Naples - Napoli

Naples
Naples
Gulf of Naples
Coat of arms and flag
Naples - Coat of arms
Naples - Flag
State
Region
Altitude
Surface
Inhabitants
Name inhabitants
Prefix tel
POSTAL CODE
Time zone
Patron
Position
Map of Italy
Reddot.svg
Naples
Tourism site
Institutional website

Naples is the capital of the Region Campania. Its historic center, the largest in Europe, is a World Heritage SiteUNESCO.

To know

Geographical notes

Naples rises almost in the center of the homonymous gulf, dominated by the volcanic massif of Vesuvius. The historic city has been developing predominantly on the coast and its territory is mainly composed of hills, but also of islands, inlets and peninsulas overlooking the Tyrrhenian Sea.Naples enjoys a Mediterranean climate, with mild and rainy winters and hot and dry summers .

When to go

Enjoying a mild climate all year round, the city can be visited at any time. Being a seaside city, a seaside holiday in Naples and its beautiful surroundings is ideal from spring to autumn. Even during the Christmas period, however, the city is dressed in an incomparable charm, the smell of incense, the colors and the voices of the cribs are a real magic. In terms of climate, daytime temperatures are around 15 ° C in the three winter months and 30 ° C from June to September inclusive. April, May and October enjoy daytime temperatures generally between 20 and 27 ° C. In March and November, the daytime temperature is generally around 20 ° C. These characteristics make Naples an ideal destination to visit in all seasons.

In spring, precisely from the last Sunday in April to the first Sunday in June for all weekends in May, the city is colored with a thousand events thanks to the "Maggio dei Monumenti": live concerts (jazz, classical music, tarantella ) in the street, in the square or in historic buildings open for the occasion, themed guided tours often thanks to the collaboration of lively school groups as expert "ciceroni", theatrical and eno-gastronomic events, exhibitions and above all the possibility to visit all those places of culture that otherwise remain difficult to access. Also in this period the review Grape variety Italy in the suggestive setting of Castel dell'Ovo it gives the opportunity to taste the wines of the excellence of Campania and other Italian regions. In summer, but not only, it is possible to sunbathe and swim along the entire coast of Posillipo and Mergellina and go diving near the magnificent and suggestive Marine Protected Area "Submerged Park of Gaiola".

Background

In the eighth century BC the colony of Parthenope by the Cumans. It was preceded by a Doric emporium from the 9th century BC. on the islet of Megaride. The new urban area was called Neapolis, that is New cityAfter the end of the Roman Empire, in 536, Naples was conquered by the Byzantines during the Gothic war and remained firmly in the hands of the Empire even during the subsequent Lombard invasion, later becoming an autonomous duchy. In 1139 the Normans of Roger II conquered the city, putting an end to the duchy. After the Swabian domination, the city became part of the Angevin kingdom (France). In 1442 Naples also fell into the Aragonese hands, becoming one of the most influential cities of the Aragonese domination. Under the Bourbon dynasty, Naples strengthened its role and on 7 September 1860 Garibaldì entered the city, capital of the Kingdom of the Two Sicilies. During the Second World War, Naples saw, after 8 September, the popular revolt against the German occupier commonly known as the Four Days of Naples. Contemporary Naples is one of the largest and most populous Italian and Mediterranean metropolises, still preserving its historical vocation as an internationally renowned cultural, scientific and university center, as well as a great city of art and primary tourist pole.

Culture and traditions

The rich and historical popular tradition of Naples and its millenary culture have determined over time a feeling of Neapolitan which summarizes different habits and beliefs of the local people. These elements, some of which are also picturesque, thus determine in the Neapolitan the acquisition of a solid identity and a strong belonging to the city.Pizza, sun, tarantella and mandolin, four symbols of Naples, are in fact recognized as the most classic symbols. Many others, on the other hand, are the words or images that synthesize and represent the stereotypical Neapolitan identity: like Vesuvius; the horn or the munaciello, which testify to popular superstition; mozzarella, symbol of Neapolitan and Italian cuisine together with pizza; the bingo typical Christmas game that is accompanied by the grimace, another popular Neapolitan invention, the latter also used for the lottery game, very popular in the city; then there is Pulcinella, one of the most famous Italian masks and often used to represent Italian; finally there is the classic iconography of the Neapolitan alley, dominated by the basses and the clothes hanging along the road. Among the religious rites, on the other hand, the historical art of the Neapolitan cribs dominate, to represent the scene of the Nativity; the miracle of San Gennaro, which testifies to all the religious devotion of the people and love for this saint. The most important holiday is the Piedigrotta festival. The Bourbon domination left the city many significant monuments that can be visited, starting from the hill of Poggioreale up to the seafront: Cemetery of the 366 pits, Albergo dei Poveri, Reggia di Capodimonte, Real Fabbrica delle ceramiche di Capodimonte, Foro Carolino (now Piazza Dante ), San Carlo Theater, Piazza del Plebiscito, renovation and expansion of the Royal Palace, Bourbon Tunnel.

Spoken languages

In the Campania capital, the spoken language is Italian; however, the Neapolitan language is often used in colloquial speech, which has its roots in ancient languages ​​such as Greek and the Latin subsequently undergoing the influences of modern languages ​​such as the French and it Spanish.

How to orient yourself

40 ° 50′43 ″ N 14 ° 15′13 ″ E
Naples

      Chiaia-Posillipo waterfront
      Stella - S.Carlo all'Arena
      S.Lorenzo - Vicariate - Poggioreale
      Vomero - The hottest district in Naples
      Eastern suburbs
      Northeast suburbs
      Northwest suburbs - With the famous district of Scampia.
      Plain - Soccavo
      Bagnoli - Fuorigrotta - The district to the west

Old Town

On the Garibaldi square overlooking the central station of Naples. From here begins Corso Umberto I, better known as Straight which crosses the center diagonally to finish after 1.3 km on the Giovanni Bovio square dominated by the monumental Palazzo della Borsa.

A little further west is the Town Hall square irregular in shape and dominated by the Maschio Angioino, one of the seven castles of the city of Naples. From the square begins the via Medina. Its continuation, via San Carlo, flows into the piazza del Plebiscito dominated by the neoclassical Basilica of San Francesco di Paola between two large colonnades in the shape of a hemicycle

Another important artery of the center is the via dei Tribunali corresponding to the ancient Decumano Maggiore. The road starts from Castel Capuano, not far from Naples central station and ends in piazza Bellini, one of the major meeting places in the city thanks to the proximity of the University. Halfway through and at the intersection of via San Gregorio Armeno, famous for its crib shops, opens the piazza San Gaetano on the site of the ancient agora from the Greek era.

Via Toledo (also known as via Roma) has a north-south course and is just over 1 km long. It was opened in 1536 and today is the shopping street thanks also to the monumental Umberto I gallery from 1890. Via Toledo, which borders the Spanish quarters to the west, connects Piazza Dante to the north with Piazza Trieste and Trento to the south up to the Piazza del Plebiscite.

Other neighborhoods

1 - Chiaia - Posillipo - S.Ferdinando
2 - Lawyer - Montecalvario - S. Giuseppe - Porto - Market - Pendino
3 - Stella - S.Carlo all'Arena
4 - S.Lorenzo - Vicaria - Poggioreale - Industrial area
5 - Arenella - Vomero
6 - Barra - Ponticelli - S.Giovanni a Teduccio
7 - Miano - S.Pietro a Patierno - Secondigliano
8 - Chiaiano - Piscinola Marianella - Scampia
9 - Plain - Soccavo
10 - Bagnoli - Fuorigrotta
  • Mergellina - The waterfront area consisting of the Caracciolo and Partenope streets. Mergellina extends to the slopes of the Posillipo hill and in front of the Castel dell'Ovo. It is part of the Chiaia district;
  • Posillipo - The Posillipo hill is located north-west of the city and is a residential area with a unique panorama;
  • Vomero - The Vomero hill is a residential and commercial area, on top of it stands the Castel Sant'Elmo and there are also many examples of architecture from various historical periods;
  • Fuorigrotta - It is the district of the western area of ​​the city, it represents the sports and scientific center of the city. Here is the San Paolo Stadium;
  • Poggioreale —Currently an industrial area known from antiquity for the presence of cemeteries; in fact there are: the cemetery of 366 pits built by Ferdinando Fuga under the regency of Ferdinand IV at the behest of Charles III; the cemetery of the choleric; the avenue of illustrious men; the new and the brand new. It is also the neighborhood where the homonymous prison is located. Within the limits of the Poggioreale district is the Centro Direzionale di Napoli, a complex of modern skyscrapers designed by the Japanese architect Kenzo Tange.
  • The Golden Mile - The area along the lower SS18 Tirrena that crosses the districts of San Giovanni a Teduccio and Barra and then continues up to Torre del Greco. The Golden Mile is characterized by monumental villas built starting from the eighteenth century by members of the Bourbon nobility.

Areas of Naples

Naples is rich in places of historical, cultural and environmental interest:

  • Old Town
  • Toledo / Spanish Quarters
  • Chiaia
  • Lungomare Caracciolo / Mergellina
  • Posillipo
  • Vomero
  • Capodimonte Palace
  • Historic and monumental cemeteries of Poggioreale.
  • Health District

How to get

By plane

The Naples-Capodichino airport
  • 1 Naples-Capodichino Airport (IATA: NAP) (Located 4.5 km from the center of Naples). L'Naples-Capodichino airport it is limited in its development as it is located in a densely populated area; it is connected to the city center by a bus system and taxi service.
Connections
The airport is connected to the city via the service Alibus bus. From the airport, stop at Piazza Garibaldi (Central Station) - Immacolatella / Porta di Massa (inside the Port) and Molo Angioino / Beverello (Stazione Marittima terminal), at a cost of € 5 (Jul 2020). There is also a shared taxi and taxi service, for more information read here. Naples Capodichino Airport on Wikipedia Naples Capodichino Airport (Q849383) on Wikidata

By car

For those arriving from the North, the main road leading to Naples is the Autostrada del Sole Milan-Naples. After the Caserta Sud toll booth there is a link road of about 8 km that connects to the Naples ring road which leads to the various exits towards the city. For those who need to reach the center, it is advisable to follow the signs for Napoli Centro-Porto-Stazione Marittima-Stazione Centrale.Those arriving from the south through the Salerno-Reggio Calabria reach the same intersection and must follow the directions for Napoli Centro-Porto-Stazione Marittima- Central Station or Ring Road. Even the Bari-Naples reaches the connection from which then there are the exits for the Tangenziale or Napoli Centro.

On boat

  • The Angioino pier it is the port of call for cruise ships.
  • The Beverello pier it constitutes the main port of the city from which ships depart for the islands of the gulf, Sardinia, Sicily (Catania and Palermo).
  • The small port of Mergellina located in via Caracciolo, it is a stop for hydrofoils to the island of Ischia with departures several times a day.

The port of Pozzuoli, connected through the Cumana line to the Campania capital, connects with the islands of the Campania Archipelago.

On the train

Main stations

  • 2 Naples Central Station. The main train station in Naples is Napoli Centrale. It is connected with the most important Italian cities. The station is located in the city center. Naples Central Station on Wikipedia Napoli Centrale station (Q801237) on Wikidata
  • 3 Naples Afragola station (north of the city center). High-speed trains stop at this modern station. Naples Afragola station on Wikipedia Napoli Afragola station (Q3970269) on Wikidata
  • 4 Naples Piazza Garibaldi station, Garibaldi Square. Naples Piazza Garibaldi station on Wikipedia Naples Piazza Garibaldi station (Q3970283) on Wikidata
  • 5 Naples Mergellina station. Naples Mergellina station on Wikipedia Napoli Mergellina station (Q3970277) on Wikidata
  • 6 Naples Campi Flegrei station. Naples Campi Flegrei station on Wikipedia Napoli Campi Flegrei station (Q3970272) on Wikidata

By bus

There are two main lines that lead to the city center: the 3S line that leads to Piazza Garibaldi (Central Station) from which it is very easy to take all the buses or the metro that lead to the different parts of the city. The dedicated Alibus line also leaves from the airport, leading to Piazza Garibaldi (Central Station, metro and buses for the whole city) and Piazza Municipio (city center) in front of the port and the boarding points for the islands of the gulf.

With carpooling

The Municipality of Naples, through the institution of the provision to limit circulation for the purpose of improving environmental conditions, encourages carpooling by establishing an exemption for euro 2 and euro 3 cars with at least three people on board For more information see: Municipality of Naples / Carpooling.

How to get around

By public transport

Route of the two metro lines managed by Metronapoli

Naples has a metro network consisting of three lines:

  • line 1 (called "hilly"),
  • line 2 (the first underground in Italy, managed by Trenitalia)
  • line 6 (closed since 2013)

To these are added some railway lines that connect the city with the nearby suburbs

  • the Cumana
  • the Circumflegrea
  • the Circumvesuviana

Naples also boasts of four funiculars: Centrale, Chiaia, Megellina and Montesanto.

Then there are the buses and trams managed by the ANM and the EAV buses that offer a wider service connecting Naples with the nearby Provinces.

There is also a maritime service called Metrò del Mare which, using mainly hydrofoils, connects the major ports of the Campania coasts. It counts 6 lines that connect the Campanian capital with Salerno, various locations in Cilento and other important centers of the Gulf of Naples such as Castellammare di Stabia, Vico Equense, Torre Annunziata and Torre del Greco.

Rates

Unique Naples

To move around the city by public transport, it is necessary to obtain "Unico Napoli" travel tickets, which have replaced the historic "Giranapoli" tickets, the first expression of tariff integration in the region. L'Neapolitan Mobility Company issues various types of tickets, the main ones being (Aug 2020):

  • Urban single ride (€ 1.10)
  • Day ticket (€ 3.50)
  • Weekly ticket (€ 12.50)
  • Monthly subscription (€ 35.00)
  • Annual subscription (€ 235.20)

All of them are valid for the entire urban transport network: subways, buses, trams, funiculars, Cumana, Circumflegrea and Circumvesuviana (the latter only for the routes included in the territory of the municipality of Naples). The fares and the issue of travel tickets are managed by the Consorzio Unico Campania, which then divides the traffic revenues between the companies (ANM, EAV Circumvesuviana, CTP, Metronapoli, Sepsa and Trenitalia) proportionally to the passes offered.

Unique Campania

Born in the early years of the new century, and extended on 1 January 2003 to all 160 municipalities of the Campania Region, the Single ticket allows you to move freely within the city (with all possible public transport), and to travel between Naples and the municipalities of the selected band with the lines of numerous affiliated companies, and with the trains of Trenitalia.

There are 11 territorial bands and different types of tickets, whose prices depend on the band in question:

  • Hourly ticket
  • Daily ticket
  • Week.End Day Ticket
  • Weekly subscription
  • Monthly subscription
  • Trenitalia Monthly Pass
  • Annual subscription
  • Student Annual Pass

Visit the site http://www.unicocampania.it for more detailed information, for the entire tariff framework of Unico Campania and for the list of municipalities of the individual bands.

By bike


What see

Old Town

Via Duomo, the street of the Museums

Along via Duomo you can admire seven wonders which are now identified by the path "La Via dei Musei". Going up via Duomo to the intersection of via Foria, the "Via dei Musei" includes: San Severo al Pendino museum complex, Gaetano Filangieri Civic Museum, Pio Monte della Misericordia - Church and Picture Gallery, Museum of the Treasure of San Gennaro, National Monument of the Girolamini , Donnaregina Monumental Complex - Diocesan Museum, Madre - Donnaregina Contemporary Art Museum.

  • 1 San Severo al Pendino museum complex (San Severo al Pendino museum complex), Via Duomo 286, 39 081 20 20 53. Simple icon time.svgMon-Sat 9: 00-18: 30.
Inside the Gaetano Filangieri Civic Museum (Palazzo Como)
Facade of Palazzo Como, seat of the Filangieri museum


Pio Monte della Misericordia


Building that houses the Museum of San Gennaro
Church of the Girolamini
  • 6 Church of the Girolamini, entrance from via Duomo.


  • 7 Mural of the Madonna with a Gun by Banksy, Piazza Gerolomini, 106/115. This is the only Banksy mural produced in Naples, and it represents a Madonna with a gun on her head. The work is now protected by a reliquary.
Entrance to the Donnaregina Monumental Complex - Diocesan Museum


Installation by G. Bianco and P. Valente in the internal courtyard of the Museo Madre (2009)


Duomo
  • 10 Cathedral of Santa Maria Assunta (Naples Cathedral), Via Duomo 147. Ecb copyright.svgFree. Access to the Tesono di San Gennaro chapel costs € 3. Naples Cathedral and seat of the Archdiocese of Naples. Construction began in the 13th century and was completed in the Middle Ages, for this reason it presents an overlap of several architectural styles starting from the Gothic, up to the Neo-Gothic of the 19th century. Three times a year the rite of the dissolution of the blood of San Gennaro is held, kept in ampoules near the Cathedral. The Cathedral also houses the royal chapel of the Treasure of San Gennaro, which preserves the relics of the patron saint of the city.
The current Cathedral stands on a religious complex of the ninth century. Today two buildings of early Christian origin remain of this original complex: the baptistery of San Giovanni in Fonte, the oldest in the West, and the primitive basilica of Santa Restituta. Naples Cathedral on Wikipedia Naples cathedral (Q256486) on Wikidata


  • 11 Basilica of Santa Restituta (Santa Restituta), Via Duomo 147. Basilica of early Christian origin, built by the will of Emperor Constantine in the 4th century on a site previously occupied by the temple of Apollo. It is the oldest Neapolitan basilica and primitive cathedral in the city. Today it constitutes the third chapel in the left aisle of the Naples cathedral. Basilica of Santa Restituta on Wikipedia basilica of Santa Restituta (Q2887134) on Wikidata
Detail of the mosaics of the vault of the baptistery.
  • 12 Baptistery of San Giovanni in Fonte (Early Christian Baptistery), Via Duomo 147. Ecb copyright.svg2 EUR. Of early Christian origin, the baptistery of San Giovanni in Fonte is located to the right of the apse of the basilica of Santa Restituta and was built by the emperor Constantine together with the basilica. The building consists of two parts: the baptismal room, with a square plan, at the center of which is the baptismal font, and a rectangular portico. The vault of the room is covered with mosaics from the 5th century, made by local artists, now partially preserved. Baptistery of San Giovanni in Fonte (Naples) on Wikipedia baptistery of San Giovanni in Fonte (Q2306225) on Wikidata


Interior of San Gregorio Armeno on the street of the same name
The bell tower of the church of San Gregorio Armeno on the street of the same name
  • 13 Church of San Gregorio Armeno (church of Santa Patrizia), Via San Gregorio Armeno, 1, 39 081 552 0186. Ecb copyright.svgfree. Simple icon time.svgMon-Sat 09: 00-12: 00, Sun 09: 00-13: 00. The church was completed in 1640, in honor of San Gregorio d'Armenia and represents, together with the adjacent monastery, one of the most important Baroque complexes in Naples. The interior is decorated with 52 frescoes by Luca Giordano and is characterized by a single nave with five side arcades and chapels, in an impressive triumph of Baroque decorations. Church of San Gregorio Armeno on Wikipedia church of San Gregorio Armeno (Q1255785) on Wikidata


The interior of San Lorenzo Maggiore
Facade of the church of San Lorenzo Maggiore


S. Domenico Maggiore - Interior
Church of S. Domenico Maggiore and Obelisk of San Domenico
  • 15 Church of S. Domenico Maggiore, Piazza San Domenico Maggiore, 8, 39 081 459 188. Simple icon time.svg10:00-19:00. Undoubtedly one of the most important churches in Naples. This Gothic church from 1283 incorporates a smaller and more original church built on this site in the 10th century, San Michele Arcangelo a Morfisa. The adjoining monastery has been the home of prominent names in the history of religion and philosophy. It was the original seat of the University of Naples, where Thomas Aquinas, a former monk of San Domenico Maggiore, returned to teach theology in 1272. The philosopher monk, Giordano Bruno, also lived here. The sacristy houses a series of 45 tombs of members of the Aragonese royal family, including that of King Ferdinand I. Basilica of San Domenico Maggiore on Wikipedia church of San Domenico Maggiore (Q897603) on Wikidata
  • 16 Obelisk of San Domenico, Piazza San Domenico Maggiore. Obelisk of San Domenico on Wikipedia Obelisk of San Domenico (Q1255656) on Wikidata
  • 17 Church of Sant'Angelo a Nilo. Church of Sant'Angelo a Nilo on Wikipedia church of Sant'Angelo a Nilo (Q1256549) on Wikidata
Statue of the god Nile
  • 18 Statue of the god Nile, Largo Corps of Naples. It is a marble sculpture from the Roman era dating back to between the 2nd and 3rd centuries AD. The history linked to sculpture dates back to the times of Greek-Roman Naples, when numerous Egyptians from Alexandria in Egypt settled in the area where the monument still stands today. During the second post-war period, two of the three putti that surrounded the divinity below as well as the head of the sphinx that characterized the block of marble were removed and stolen, probably to resell them on the black market. The head of the sphinx will be found in 2013. The sculpture depicts the Nile God as a bearded and half-naked old man lying on the waves of the river, with his feet placed near the head (no longer visible) of a crocodile, symbol of Egypt, and which he leans with his left arm on a sphinx, holding a cornucopia with his right hand. Instead, the only surviving putto of the original composition tries to climb to the chest, probably depicting a tributary of the river. Statue of the god Nile on Wikipedia Statue of the god Nile (Q3968659) on Wikidata
Overall picture, Sansevero Chapel
  • 19 Sansevero Chapel Museum, Via Francesco De Sanctis, 19/21. Ecb copyright.svgFull 8 €. Children from 10 to 25 years: € 5. Children up to 9 years: free. Audio guide € 3.50 (Jul 2020). Simple icon time.svgWed – Sun 9: 00-19: 00. A chapel built in 1590, contains sculptures and other 18th century works of art, such as the extraordinary Veiled Christ by Giuseppe Sanmartino. It is also of great scientific interest because it houses the anatomical machines of Raimondo Di Sangro, an eminent Renaissance scientist and alchemist. Also, in the basement there are two models of human veins, which appear to be carved. Due to the small size of the site, the waiting line may be longer than at other attractions in Naples. Sansevero Chapel on Wikipedia Sansevero chapel (Q897839) on Wikidata
Church of San Giovanni a Carbonara - Facade
Church of San Giovanni a Carbonara - Interior
  • 20 Church of San Giovanni a Carbonara, Via Cardinal Seripando (Nearest underground station Cavour). The church is introduced by the "splendid pincer staircase" by the great 18th century architect Sanfelice who was entrusted with the task of redesigning the access.

The church is hidden on its left and is accessed from a side entrance. Made between 1343 and 1418 through the works of art present in it, it tells, among other things, the story of the last Angevins of the Durazzo branch "Ladislao I" and "Giovanna II" as well as of the Caracciolo, powerful and noble Neapolitan family .

Unusual and original is the mausoleum that Giovanna II dedicates to her brother Ladislao which is located behind the altar, the result of unknown local workers even if traditionally attributed only to Andrea da Firenze. Through it you enter the Caracciolo del Sole chapel, with frescoes and majolica flooring from the 15th century, dedicated to Sergianni Caracciolo, great seneschal and lover of Giovanna II, who had him killed in 1432.
Equally beautiful are the Caracciolo di Vico chapel, a valuable example of the Neapolitan Renaissance and the Somma chapel designed by Giovanni Domenico D'Auria and Caccavello with frescoes from the sixteenth century.
In the church you can admire works by the masters Giovan Tommaso Malvito, Diego De Siloe, Bartolomé Ordóñez, Annibale Caccavello, Giovanni Domenico D'Auria, Giorgio Vasari (a Crucifix from 1545), Lorenzo Vaccaro, Michelangelo Naccherino.


National archeologic museum


Church of Santa Maria della Sapienza
  • 22 Church of Santa Maria della Sapienza, Via Santa Maria di Costantinopoli.


Church of Santa Maria di Costantinopoli
  • 23 Church of Santa Maria di Costantinopoli.


Cloister of the Poor Clares or majolica
Basilica of S. Chiara - Facade


Church of Sant'Eligio - Interior
Church of Sant'Eligio Maggiore
  • 25 Church of Sant'Eligio Maggiore, Market Square.


  • 26 ilCartastorie (Banco di Napoli Historical Archive Museum), Via dei Tribunali, 214 (At Palazzo Ricca), 39 081 449400, @. Ecb copyright.svgFull: € 5, reduced: € 3, groups: € 4, schools: € 2, up to 12 years: free. Guide 2 €. Simple icon time.svgMon-Tue and Thu-Sat 10: 00-18: 00, Sun 10: 00-14: 00. In 2016 the ilCartastorie Foundation was born, an instrumental body of the Banco di Napoli Foundation, in order to pursue one of the latter's statutory purposes: the care, conservation, management, maintenance and promotion of the archive. The cultural heritage preserved by the Archive is enhanced through the museum project of the same name, the Cartastorie, based in the historic center of Naples, also home to the Banco di Napoli Foundation and formerly the seat of the Banco dei Poveri.
The archive's wealth of information, contained in the detailed reasons for payment of the ancient public banks of the city, is a historical and cultural wealth which, thanks to the quality and quantity of its writings, allows for an original dissemination of economic, social and artistic history. of Naples and the South. It is this consideration that generated the ilCartastorie project thanks to which about 80 kilometers of cards can tell the stories contained in bank payments even to an audience of non-specialists.
The museum is a museum project that consists of a permanent offer, cycles of activities and individual events. The leitmotif of the offer, permanent or not, is it storytelling: the stories contained in the pages of the Archive are adapted and conveyed through all communication channels, as well as artistic and expressive forms available, addressing the different segments of the public in different ways, creating for them an experience of wonder and amazement. Thus, the stories contained in the Archive folders give rise to theatrical performances, artist residencies, creative writing workshops, comics, traditional and theatrical guided tours, multimedia productions, concerts, historical themed events and much more.
The multimedia path Kaleidos, inaugurated on 30 March 2016, is the heart of the museum and constitutes its permanent offer. It develops on the first floor and consists of a sensory experience made of images and sounds including popups, touch screens and other interactive tools that tell some stories contained in the folders of the Archive. There are seven spaces of intervention in which, starting from the writings, the Treasure of San Gennaro, by Raimondo di Sangro Principe di Sansevero and of the Veiled Christ, of the plague of 1656, of slavery and many other stories that involve well-known and unknown names from the history of Naples and Southern Italy.
For its enhancement work, the museum was awarded the EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards 2017, the most important in the sector at European level.

Spanish Quarters

Interior hall of Palazzo Zevallos
Zevallos Palace


Church of San Carlo alle Mortelle
Church of the Holy Trinity of the Spaniards
  • 28 Church of the Holy Trinity of the Spaniards (Spanish Quarters).


  • 29 Church of San Carlo alle Mortelle (Spanish Quarters), vico San Carlo alle Mortelle 7. The church of San Carlo alle Mortelle is one of the monumental churches of Naples, it owes its name to a grove of myrtle trees present in that place up to the whole of the sixteenth century.
The church represents one of the main landmarks of Baroque art in the city.
  • 30 Mastelloni Palace, Charity square.
  • 31 Basilica of the Holy Spirit, piazza Sette Settembre.
  • 32 Church of Santa Maria della Concezione in Montecalvario (Spanish Quarters).
  • 33 Church of Sant'Anna di Palazzo, Piazzetta Rosario of the Palace (Spanish Quarters). Church of Sant'Anna di Palazzo on Wikipedia church of Sant'Anna di Palazzo (Q719100) on Wikidata


Health District

  • 34 Church of San Vincenzo de 'Paoli, Via Vergini, 51, 39 081 454811. Church of the Mission to the Virgins on Wikipedia church of the Mission to the Virgins (Q1177865) on Wikidata
  • 35 Archaeological Site Augusteo del Serino Aqueduct, Via Arena Sanità, 5, 39 340 7031630, @. Ecb copyright.svg5 EUR. Simple icon time.svgSaturday and Sunday guided tours at 10:30 and 12.00, closed on Mondays, from Tuesday to Friday visits by appointment. The Serino Augustan aqueduct is one of the largest infrastructural works of the Roman Empire, born from the need to bring drinking water to the Piscina mirabilis, a cistern for supplying the Roman fleet in the port of Miseno. In its path the aqueduct, of about 100 km, the aqueduct also supplied the cities of Nola, Acerra, Atella, Naples, Pozzuoli, Baia, and Cuma.
In 2011, two sections of the ancient aqueduct were discovered in the underground rooms of Palazzo Peschici-Maresca, built in two different periods as demonstrated by the different construction techniques. The archaeological site has a series of pillars and arches built in bricks alternating with tuff and held together by the cement.
Over the centuries, the remains of the Augustan aqueduct were first buried due to the raising of the ground level due to the floods to which the place is subject, and then, in the sixteenth century, with the expansion of the city outside the walls, were used as a base to support the foundations on which the Peschici-Maresca Palace still stands today. Gli spazi creati dagli archi del acquedotto insieme alle fondamenta del palazzo furono adibiti nei secoli a locali di deposito, ed a rifugio dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Nel periodo post guerra i locali furono riempiti, presumibilmente con i resti lasciati dai bombardamenti della città e poi abbandonati, fino alla riscoperta in anni recenti.
Il sito, di grande suggestione, è gestito dall'Associazione VerginiSanità che si occupa del suo mantenimento, valorizzazione, studio e ricerca. Il sito è visitabile solo con visita guidata a cura dell'associazione. Serino Roman aqueduct on Wikipedia Serino Roman aqueduct (Q631734) on Wikidata

Zone di piazza Monteoliveto e Quartiere San Giuseppe

Facciata della Chiesa Sant'Anna dei Lombardi
  • 36 Chiesa Sant'Anna dei Lombardi (Santa Maria di Monteoliveto), Piazza Monteoliveto. La vivacità culturale ed economica del Regno di Napoli tra il '400 e il '500 è testimoniata dalla bellezza di questa Chiesa che rappresenta uno degli esempi più sorprendenti di arte Rinascimentale Toscana a Napoli. Iniziata intorno al 1411, grazie ai buoni rapporti che gli Aragonesi avevano con i Medici e gli Estensi la realizzazione della Chiesa poté contare dell'intervento di pregiati maestri. In essa si possono ammirare opere di assoluto valore artistico, tra le altre si citano "La Sacrestia del Vasari", antico refettorio affrescato da Giorgio Vasari nel 1545; il Compianto sul Cristo Morto della fine del XV secolo, opera in terracotta a grandezza naturale di Guido Mazzoni e la cappella Piccolomini esempio più significativo della cultura figurativa dell'ultimo Quattrocento toscano in terra partenopea.
La Chiesa assunse il nome attuale (Sant'Anna dei Lombardi) nel corso dell'800 quando fu occupata dall'Arciconfraternita dei Lombardi che vi si trasferì a seguito dell'inagibilità del proprio luogo di culto (la Chiesa di Sant'Anna opera nel '500 del Domenico Fontana). L' Arciconfraternita dei Lombardi, fondata sul finire del '400, era punto di riferimento di tutti coloro che dai territori del Veneto e dalla Lombardia si trasferivano nella capitale del Regno di Napoli attratti dalla possibilità di avviare attività commerciali o di poter trovare lavoro. Church of Sant'Anna dei Lombardi on Wikipedia church of Sant'Anna dei Lombardi (Q1256559) on Wikidata


Zone di piazza Municipio e piazza del Plebiscito

In piazza del Plebiscito è in voga un gioco tra turisti e nuovi arrivati. Si deve percorrere la piazza bendati partendo dal portone di Palazzo Reale e superare i due leoni. Questa operazione, che sembra semplice in realtà non riesce facilmente perché essendo la piazza in discesa si tende a prendere una direzione diversa sbagliando con facilità.

Naples Castel Nuovo Maschio Angioino, a seat of medieval kings of Naples and Aragon 2013-05-16 14-05-42.jpg
  • 37 Maschio Angioino (Castel Nuovo), Piazza Municipio.


Interno della Basilica di San Francesco di Paola
Basilica di San Francesco di Paola


Ingresso Napoli Sotterranea
Galleria borbonica
  • 39 La Napoli sotterranea, Vico S. Anna di Palazzo 52, 39 081 400 256, 39 333 9729875, @. Simple icon time.svgLun-Ven 10:00, 12:00, 16:30. Sab 10:00, 12:00, 16:30, 18:00. Dom e festivi 10:00, 11:00, 12:00, 16:30, 18:00. Con raduno a Piazza Trieste e Trento - (Bar Gambrinus). Le escursioni durano circa 60 minuti.
  • 40 Galleria Borbonica, Vico del Grottone, 4, 39 081 764 5808, @. Ecb copyright.svg10€ (lug 2020). Simple icon time.svgVen-Dom 09:30-13:00 e 14:30-17:00. Un tour di un vecchio tunnel che collega il palazzo alla caserma militare, utilizzato come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale. Sono possibili diversi percorsi. Bourbon Gallery on Wikipedia Bourbon Tunnel (Q4000489) on Wikidata
Palazzo Reale - Sala del trono
Royal Palace
  • 41 Royal Palace, piazza del Plebiscito 1, 39 081 5808255, 39 848082408, fax: 39 081 40356, @. Ecb copyright.svgIntero 6€, ridotto 2€ (lug 2020). Simple icon time.svgGio-Mar 9:00-20:00, ultimo ingresso ore 19:00. Cortili e giardino romantico 9:00-19:00, ultimo ingresso ore 18:00. Una delle quattro residenze utilizzate dai re borbonici di Napoli durante il regno del Regno delle Due Sicilie (1730-1860). Il Palazzo Reale si trova sul sito di un precedente edificio destinato ad ospitare il re Filippo III di Spagna, che tuttavia vi non fece mai un viaggio. L'architetto scelto per quel palazzo fu Domenico Fontana. L'edificio fu costruito sul sito di una residenza viceré spagnola ancora più antica all'inizio del XVI secolo. Il palazzo del XVII secolo visibile oggi è il risultato di numerose aggiunte e modifiche, tra cui alcune di Luigi Vanvitelli a metà del XVIII secolo e poi di Gaetano Genovese. Palazzo Reale (Naples) on Wikipedia Royal Palace (Q426339) on Wikidata
  • 42 Monte di Pietà. Monte di Pietà (Naples) on Wikipedia Pawnshop (Q283693) on Wikidata
  • 43 Murale della Madonna con Pistola di Banksy, Piazza Gerolomini, 106/115.
  • 44 Murales della pudicizia, Via Emanuele de Deo, 46. Rappresenta una statua femminile coperta da tessuti bianchi. Tutto intorno vi sono altri murales sul Napoli calcio e su Maradona.


Quartiere di Chiaia (Mergellina e Posillipo)

Castel dell'Ovo
  • 45 Castel dell'Ovo (Mergellina).


Villa Pignatelli


Stazione zoologica Anton Dohrn
  • 47 Stazione zoologica Anton Dohrn. Anton Dohrn Zoological Station on Wikipedia Anton Dohrn Zoological Station (Q220221) on Wikidata
Ruderi della villa imperiale di Pausilypon


Villa Rosebery
  • 49 Villa Rosebery (Posillipo).


Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta
  • 50 Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta (Piedigrotta).


La tomba di Virgilio
  • 51 Parco Vergiliano a Piedigrotta (parco della Tomba di Virgilio), salita della Grotta, 20 (dietro l'omonima chiesa). Simple icon time.svgMer-Lun: 16 ottobre-15 aprile 10:00-14:50; 16 aprile-15 ottobre 9:00-19:00. È un parco di Napoli famoso perché conserva il sepolcro che la tradizione popolare vuole di Virgilio, ed inoltre il monumento sepolcrale che contiene quelle che si presuppone siano le spoglie di Giacomo Leopardi. All’inferno è presente la Crypta Neapolitana, detta anche Grotta di Pozzuoli o Grotta di Posillipo, un’imponente galleria d'epoca romana che collega Mergellina con Fuorigrotta, ma anche il condotto dell'acquedotto augusteo del Serino. Vergiliano Park in Piedigrotta on Wikipedia Vergiliano park in Piedigrotta (Q3895452) on Wikidata


Fuori dal centro

Certosa di San Martino e Castel S. Elmo
  • 52 Certosa di San Martino, Largo San Martino (Collina del Vomero).


  • 53 Castel Sant'Elmo (Collina del Vomero). Ecb copyright.svg2.5€. Simple icon time.svgLun-Dom 9:00-18.00. Notizie relative al Castello risalgono alla seconda metà del 1200. Per volere del Re Roberto D'Angiò vi ha operato per un suo ampliamento il grande architetto sculture senese del'300 Tino di Camaino. Da Piazza d' Armi nel Castel Sant'Elmo si gode una vista mozzafiato sul golfo di Napoli e Pozzuoli. Ospita il Museo del'900 (1910-1980) con opere del primo (1914-1920) e secondo Futurismo a Napoli.


Villa Floridiana
  • 54 Villa e Museo Floridiana, Via Domenico Cimarosa, 77, 80127 Napoli (Collina del Vomero. Stazione metro più vicina Vanvitelli).
ReggiaCapodimonte
  • 55 Museo e Real Bosco di Capodimonte (Museo nazionale di Capodimonte), Via Milano 2 (Metropolitana linea 1 fermata Museo poi in bus: 168 e 178 (fermata Porta Piccola, via Miano); C63 (fermata Porta Grande, via Capodimonte); 604 (fermata Viale Colli Aminei, distante ca. 200 m da Porta Piccola)), 39 081 7499111, @. Ecb copyright.svg14 EUR intero, ridotto 8 EUR per visitatori di età compresa tra 18 e 25 anni, 6 EUR nelle domeniche gratuite e nelle altre giornate ad ingresso gratuito, gratuito per i minori di 18 anni. Il biglietto include anche l'accesso alle mostre temporanee. Simple icon time.svgGio-Mar 8:30-19:30. Museo ubicato all'interno dell'omonima reggia, residenza storica dei Borbone. Ospita dipinti dal XIII al XVIII secolo, tra cui importanti opere di Simone Martini, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Masaccio, Sandro Botticelli, Lorenzo Lotto, Giovanni Bellini, Giorgio Vasari, El Greco, Jacob Philipp Hackert. Ospita anche le opere dei più importanti pittori napoletani, come Jusepe de Ribera, Luca Giordano, i Caravaggisti napoletani. Capodimonte National Museum on Wikipedia Capodimonte National Museum (Q290549) on Wikidata
  • 56 Parco di Capodimonte. Simple icon time.svgottobre e febbraio-marzo: 7:00-18:00, novembre-gennaio: 7:00-17:00, aprile-settembre: 7:00-19:30. Capodimonte Park on Wikipedia Capodimonte park (Q3895569) on Wikidata
Catacombe di San Gennaro
  • 57 Catacombe di San Gennaro, Via Capodimonte, 13 (Prendere l'autobus per Capodimonte. Ingresso adiacente alla Basilica del Buon Consiglio). Ecb copyright.svgIntero 9€, Studenti/Over 65/Forze dell'Ordine 6€, minorenni 5€. Il biglietto è valido per le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso (lug 2020). Simple icon time.svgLun-Sab 10:00-17:00, Dom 10:00-14:00. Una vasta area di catacombe a due piani restaurata e mantenuta da poche decine di gruppi locali. Sono visibili tombe, affreschi, mosaici, ecc. Catacombs of San Gennaro on Wikipedia catacombs of San Gennaro (Q3663206) on Wikidata
  • 58 Catacombe di San Gaudioso, Piazza Sanità, 14 (Sulla strada per le catacombe di San Gennaro, scendete al ponte e prendete l'ascensore. È anche possibile uscire proprio dalla cappella di San Gennaro e percorrere la strada. Presso la Basilica Santa Maria della Sanità). Ecb copyright.svgIntero 9€, Studenti/Over 65/Forze dell'Ordine 6€, minorenni 5€. Il biglietto è valido per le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso (lug 2020). Simple icon time.svgLun-Dom 10:00-13:00. Un'area di catacombe in cui è stato eseguito un macabro rituale di "drenaggio". Sono mostrati alcuni resti di teschi nelle pareti, parti di scheletri e dipinti murali. Anche la storia della chiesa "al piano di sopra" è in mostra. Catacombs of San Gaudioso on Wikipedia Catacombs of San Gaudioso (Q3663202) on Wikidata


  • Chiesa di S. Gaetano.


  • Chiesa di San Paolo.


  • 59 Cimitero delle 366 fosse (cimitero di Santa Maria del Popolo), Via Fontanelle Al Trivio (Si trova su un terrazzamento naturale collocato a mezza costa nei pressi della zona di Poggioreale, più precisamente sull'altura di Cupa Lautrec. Dalla stazione Centrale di Piazza Garibaldi: 27 minuti a piedi o in auto/taxi: 9 minuti). Testimonianza del periodo Borbonico, primo cimitero pubblico in Europa e forse nel mondo, fu progettato e costruito dall'architetto Ferdinando Fuga nella metà del 700,sotto la reggenza di Ferdinando IV per volere di Carlo III per accogliere le salme della classe meno abbiente della capitale del Regno delle Due Sicilie. Da allora è di proprietà dell'arciconfraternita di santa Maria degli incurabili.
"Macchina architettonica" di matrice razionalista concepita per ospitare la morte, complementare quindi al vicino e mastodontico Albergo dei Poveri, è un un quadrilatero a cielo aperto con 19x19 fosse e il porticato di ingesso che ne contiene altre 5 così da ottenerne 366 per un totale di 80X80 metri per lato.
Ha questa struttura perché veniva aperta una fossa diversa al giorno per ogni giorno dell' anno. Hanno tutte le stesse fattezze: un parallelepipedo di 4x4 metri e 7 di profondità, 3 ganci sopra che permettevano l'apertura e un cerchio che rappresentava il numero del giorno e al disotto una grande rete alveare con una grata. La fossa del giorno si apriva all'imbrunire dopo la benedizione del sacerdote. Una volta messi i cadaveri venivano ricoperti da calce e poi venivano richiusi.
La zona dietro il cimitero,attualmente ricca di vegetazione, fu poi utilizzata temporaneamente durante l'epidemia di colera poiché le fosse non bastavano più. Tutta la zona di Santa Maria del Pianto potrebbe essere utilizzata come un museo a cielo aperto “parco della memoria del cimitero delle 366 fosse”.
Appena si entra nel cimitero, sulla sinistra è presente un macchinario: un argano con 4 ruote, 4 piloni e un gancio al centro con il quale era mantenuta una bara di metallo, che al contatto con i resti delle salme si apriva e faceva cadere delicatamente il corpo. L'argano quindi consentiva di calare i defunti anziché gettarli. L'idea di utilizzare questo macchinario fu portata da una nobildonna che, quando morì la sua ancella e la portò al cimitero, vide il violento modo in cui venivano trattati i corpi dei defunti. Alcuni componenti dell'argano sono pezzi del lampione che un tempo era al centro del quadrilatero. Attualmente all'interno del quadrilatero e sotto il porticato di ingresso, sono presenti dei loculi di proprietà degli arciconfratelli degli Incurabili. Al di sotto del sottosuolo vi è tutta una zona ipogea.
Alla destra del porticato di ingresso è presente una cappella consacrata, nella quale sono presenti loculi vari. In fondo a questa cappella è possibile, se si resta sulla destra, scendere nella zona ipogea nella quale si diramano due strade: a destra una zona moderna che si estende con lunghezza pari a quella di un lato del quadrilatero e circa 6 meri d'altezza, mentre a sinistra, un corridoio che ha conservato le fattezze antiche di dimensioni simili, ma senza loculi. Cemetery of the 366 pits on Wikipedia 366 Pit cemetery (Q3676925) on Wikidata


  • 60 Real Albergo dei Poveri. Scendendo dal cimitero con soli 15 minuti a piedi si raggiunge Piazza Carlo III dove si può ammirare il Real Albergo de' Poveri (o Palazzo Fuga), costruito da anch'esso da Ferdinando Fuga il 1751 sotto la reggenza di Ferdinando IV per volere di Carlo III al fine di accogliere la vita del popolo indigente. Risulta essere una delle più grandi costruzioni settecentesche d'Europa che si estende su di una superficie di 103.000 m² ed ha una facciata lunga 400 metri. È molto interessante camminare all'interno ove vi sono tre cortili, quello centrale dove troviamo la croce di sant'Andrea e due cortili laterali adibiti a giardini. L'edificio è, inoltre, dotato di ben 430 stanze di differenti dimensioni: le più grandi misurano su tutti i livelli 40 metri di lunghezza, sono larghe ed alte 8 metri. Non è sempre possibile visitarlo all'interno ma già la passeggiata lungo il perimetro esterno che affaccia sulla piazza dà un'idea della sua maestosità. Real Albergo dei Poveri on Wikipedia Real Albergo dei Poveri (Q221640) on Wikidata


  • 61 Piazza Carlo III (Situata tra i quartieri San Carlo all'Arena, San Lorenzo e Poggioreale). In origine era conosciuta come la Piazza del Reclusorio perché così veniva chiamato il “Real Albergo dei Poveri”. Nel 1891, per decreto del regio commissario Giuseppe Saredo fu intitolata al Re Borbone; la piazza propriamente intesa nasce nel XIX secolo con l'urbanizzazione della zona e in particolare con la costruzione di corso Garibaldi La piazza ha una forma a emiciclo nella quale confluiscono molte importanti arterie della zona: via Foria, corso Garibaldi, via Sant'Alfonso Maria de' Liguori, via Sant'Antonio Abate, via Giovanni Gussone, via Alessio Mazzocchi e via Don Bosco. Al centro vi è un'isola con aiuole ricoperte da palme e con un viale centrale, ottenuto tramite il riutilizzo della sede ferroviaria dismessa. Piazza Carlo III (Naples) on Wikipedia piazza Carlo III (Q1235324) on Wikidata


Vie ed Altro

  • I decumani: via S.Biagio dei Librai o Spaccanapoli (Decumano Inferiore); via dei Tribunali (Decumano Maggiore); via dell'Anticaglia (Decumano Superiore).
  • Bosco di Capodimonte
  • Teatro San Carlo
  • Borgo Marinari
  • Largo San Martino
  • Posillipo
  • Tomba di Leopardi e Virgilio
  • Piazza del Plebiscito
  • Gradinate di San Martino
  • Gradinate del Petraio
  • Marechiaro
  • San Gregorio Armeno (famosa via dei presepi)
  • Basilica di Santa Chiara e Chiostro interno maiolicato
  • Rione Vomero: via Scarlatti, Piazza Vanvitelli, Villa Floridiana, Museo Duca di Martina
  • Castel Sant'Elmo
  • 62 Chiesa di Santa Maria Francesca (Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe), Vico Tre Re a Toledo, 13, 39 081 42 50 11, @. Simple icon time.svgVisitabile il giorno 6 di ogni mese, giorno di ricordo mensile della Santa dopo le messe delle 7:30, 9:15, 10:30 e 18:00 (se festivo 7:30, 10:30, 12:00, 18:00). È oggetto di una particolare devozione a Napoli dove è considerata la patrona dei Quartieri spagnoli e delle donne sterili e in gravidanza.
  • 63 Murales "Dios Umano” e “Essere Umani", viale 2 Giugno. In questo quartiere difficile della città sono stati creati due famosi murales, uno con il volto di Diego Armando Maradona dall’altra parte la faccia dello “scugnizzo” Niccolò. L'opera è stata creata dall'artista Jorit che l'ha autofinanziata regalandola alla città e al quartiere. L'altro murales dello stesso artista è la pudicizia.


Events and parties

  • 7 Vitigno Italia, Castel Dell'Ovo, 39 0814104533, @. Simple icon time.svgMaggio. Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani.
  • 8 Maggio dei Monumenti. Durante tutto il periodo dell'evento (nei weekend da fine Aprile ad inizio Giugno) la città si colora di manifestazioni culturali moltissime gratuite (passeggiate guidate nei vicoli, concerti di musica classica nei cortili dei palazzi nobiliari o in strada, mostre, rappresentazioni teatrali, visite guidate etc). Molti monumenti o bellezze altrimenti inaccessibili durante l'anno vengono resi usufruibili grazie al contributo di guide particolari - scolaresche adottano un' attrattiva e guidano i turisti lungo tutto il percorso descrivendolo gratuitamente e in lingua.


What to do


Shopping

Le vie dello shopping di Napoli sono: via Calabritto (che unisce piazza Vittoria a piazza dei Martiri) e la prestigiosa via Filangieri con il suo prosieguo via dei Mille, ove si possono trovare negozi di alta moda per budget elevati; via Chiaia (interamente pedonale, che da piazza dei Martiri porta a piazza Trieste e Trento) dove sono siti negozi per budget medi; e le vie dello shopping economico, ovvero, corso Umberto I e via Roma (già via Toledo). Per l'acquisto di libri di ogni genere e tipologia, dai libri scolastici ai libri di narrativa, ai fumetti usati, vi è la famosa Port'Alba, una delle principali Porte della Napoli antica. A Napoli, inoltre, vi è una catena di cioccolaterie, Gay-Odin. Ivi, potrete gustare il famoso Cioccolato Foresta e tante altre gastronomie cioccolatiere.San Gregorio Armeno è la via che unisce trasversalmente i decumani e dove sono concentrati i caratteristici negozi di artigiani che modellano le statuette del presepe, dalle più modeste a quelle molto pregiate a imitazione dei famosi presepi napoletani del Settecento.Vi è poi la zona comunemente chiamata, in napoletano, "a'Stazion". Si riferisce alla zona di piazza Garibaldi ove è sita, anche, la stazione ferroviaria Napoli Centrale. Considerata, ormai, la Chinatown napoletana, vi si possono fare acquisti di ogni genere (dal vestiario all'elettronica) a prezzi molto vantaggiosi. Ma state attenti al "pacco"!Per lo shopping economico e per "l'affare", oltre alla zona di piazza Garibaldi, vi è anche il Mercato di Poggioreale.

How to have fun

Shows

Teatri di Napoli

Grandi
  • Teatro San Carlo. Lirica, balletto, concertistica.
  • Teatro Mercadante. Comprende una sala ridotta.
  • Teatro San Ferdinando.
  • Teatro Augusteo.
  • Teatro Bellini. Comprende una sala ridotta.
  • Teatro Diana.
Medi
  • Teatro Nuovo. Comprende una sala ridotta.
  • Galleria Toledo.
  • Teatro Elicantropo.
  • Nuovo Teatro Sanità.
  • Teatro Area Nord.
  • Teatro Il Primo.
  • Cinema Teatro Delle Palme.
  • Teatro San Carluccio.
  • Politeama Theater.
  • Teatro Totò.
  • Teatro Trianon. Prevalentemente musicale.
  • Teatro Cilea.
  • Teatro Bracco.
  • Teatro Acacia.
  • Teatro Troisi.
Piccoli
  • Circolo ARCAS.
  • Teatre De Poche.
  • Teatro Interno 5.


Where to eat

Napoli (e la Campania in generale) è famosa in tutto il mondo per le sue specialità gastronomiche. Nel capoluogo campano vi è un vastissimo assortimento di prodotti tipici gastronomici. Napoli è, sicuramente, famosa in tutto il mondo per la pizza. Da citare che "a Napoli la pizza è buona dappertutto".

Sicuramente un modo per conoscere la città è attraverso la sua cucina.Molti registi o commediografi illustri per raccontare questo popolo ne hanno celebrato il "mito". Il grande Eduardo descrisse il rituale del ragù che deve "pippiare" (bollitura lenta) a lungo per riuscire e dedica un' intera scena alla degustazione del caffè con tutti i dettagli per la sua corretta preparazione nella sua famosa commedia teatrale "Questi fantasmi". Celebre è anche la scena degli spaghetti mangiati con le mani da Totò in "Miseria e nobiltà".Fortemente identitaria trae le sue origini dalla tradizione contadina e allo stesso tempo dalla creatività dei cuochi di corte del Regno Borbonico.Questa cucina mescola con equilibrio i "colori" e "sapori" dei frutti della "Campania Felix" e del mare,e rielabora con originalità le diverse influenze straniere che per secoli si sono succedute.Ottimi e di qualità sono i vini della zona.

Piatti raffinati ed elaborati assieme a piatti poveri, cibo da strada e dolci eccellenti si trovano facilmente in città.Da assaggiare:

Primi Piatti
  • Minestra maritata (a base di carne e verdure, tipici nel periodo Natalizio o a Pasqua);
  • Zuppa forte o Zuppa di soffritto;
  • Pasta fagioli e cozze;
  • Pasta patate e scamorza;
  • Pasta e lenticchie;
  • Pasta e piselli;
  • Timballo di maccheroni
  • Sartù di riso;
  • Risotto alla pescatora;
  • Genovese;
  • Tagliatelle al Ragù;
  • Spaghetti con le vongole;
Secondi Piatti
  • Baccalà 'ndurat e fritt (fritto)
  • Baccalà pomodoro e olive
  • Alici in tortiera (alici marinate)
  • Tracchiulelle (costato di maiale con carne al sugo);
  • Braciole;
  • Polpette;
  • Sasicc e friariell (Salsiccia e friarielli);
  • Purpitielli affogat (Polipetti al sugo);
  • Mozzarella di bufala;
  • Melanzane alla scarpone (Melanzane a barchetta);
  • Melanzane alla parmigiana;
  • Zucchine alla scapece (zucchine dorate con Aceto di Vino Bianco, Olio extravergine d'oliva, aglio menta e sale);
Pasto unico
  • 'mpepata di cozze;
  • zuppa di cozze;
Spuntino o tutto pasto
  • Tortano e casatiello;
  • pizza con la scarola (si mangia a Pasqua e/o alla vigilia di Natale o l'ultimo dell'anno a pranzo in attesa della cena natalizia o del cenone)
  • o' Cuoppo (frittura di mare con pesce azzurro, calamaretti oppure zeppoline di alghe),
Dolci e pasticceria
Vini

per i vini: Coda di Volpe, Falanghina ferma e spumantizzata, Piedirosso, Falerno

Moderate prices

Le pizzerie del Centro Storico sono tutte rinomate e si mangia davvero bene. I prezzi sono accessibili per ogni tasca, solitamente, per pizza, bibita e coperto non si va oltre i € 10,00.

Average prices

High prices

Per la categoria Prezzi medio-alti, si possono citare i ristoranti del Borgo Marinaro, alle pendici di Castel dell'Ovo.

Il Bar Gambrinus
  • 8 Gran Caffè Gambrinus, Via Chiaia, 39 081 417582. Il suo nome deriva dal mitologico re delle Fiandre Joannus Primus, considerato patrono della birra. Il Gran Caffè Gambrinus rientra fra i primi dieci Caffè d'Italia e fa parte dell'Associazione Locali Storici d'Italia. Arredato in stile Liberty, conserva al suo interno stucchi, statue e quadri della fine dell'Ottocento realizzate da artisti napoletani. Tra queste vi sono anche opere di Gabriele D'Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti. Dalla Belle Époque in poi fu frequentato da personaggi storici: Gabriele D'Annunzio, Benedetto Croce, Matilde Serao, Eduardo Scarpetta, Totò e i De Filippo, Ernest Hemingway, Oscar Wilde, Jean Paul Sartre, fra gli altri. Anche l'Imperatrice d'Austria Sissi, Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach nel suo viaggio a Napoli nel 1890 si fermò al Gambrinus. Gambrinus coffee on Wikipedia Gambrinus coffee (Q2932919) on Wikidata


Where stay

Moderate prices

  • 1 BnB Naples, via Medina, 17 (A 50 metri dalla fermata Municipio della Metro 1), 39 081 5519978, 39 361 56153 (mobile), @. Ecb copyright.svg35/120€. Check in: 15:00/19:00, check-out: 12:30. Dallo stile classico e funzionale, unisce il carattere antico dello stabile in cui ha sede (l'antico Conservatorio della Pietà dei Turchini) con la modernità dei servizi offerti.
  • 2 B&B Al Centro Storico, Via dei Tribunali 138 (A 200 metri dalla fermata della metro Linea 1), 39 081 18995305, @. Ecb copyright.svg€ 35/80. Check in: 12:00, check-out: 23:00. B&B moderno dotato di tutti i comfort nel pieno centro storico della città.
  • 3 Napoli Suite, Corso Umberto I, 284 (vicino la stazione centrale), 390815543271, @. Camere confortevoli all’interno di un palazzo storico. Posto al primo piano, sussiste curiosamente un ascensore a monete attivo in alcune fasce orarie.

Average prices

High prices

  • 4 Hotel NH Ambassador, Via Medina, 70 (Nel centro storico di Napoli), 39 081 4105111, @. L'hotel NH Ambassador si trova vicino a numerose delle più famose attrazioni della città, come il Maschio Angioino, Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito e il Teatro San Carlo. L'hotel si trova inoltre ad appena 700 metri dal molo Beverello, da cui i visitatori possono prendere un traghetto per le splendide isole di Ischia, Procida o Capri.
  • 5 Hotel Excelsior, Via Partenope 48 (A pochi passi dal centro e pochi minuti dal Molo Beverello), 39 081 7640111, @. Ecb copyright.svgdai €200 ai €600 a notte, fino ad arrivare a €2000. L'Hotel Excelsior ha un affaccio sullo splendido golfo di Napoli, Castel dell'Ovo e il Borgo Marinari.
  • 6 Villa Gervasio, Via Bellavista 176 (A Bacoli), 39 081 8687892, @. Hotel moderno, confortevole, raffinato ed elegante della penisola Flegrea.


Safety

Napoli è una grande città metropolitana e come tale, in essa si registra la presenza di borseggiatori e truffatori. Diffidate da chi vi propone un affare, magari a buon prezzo, potrebbe essere una truffa.

Prestare attenzione ai propri beni, non lasciare mai incustodite borse e valigie, non ostentare ricchezze, soprattutto collane ed orologi (es. Rolex), anche se negli ultimi tempi il tasso criminale è diminuito notevolmente. Sono tutti ottimi accorgimenti per salvaguardarsi nella città.

Tranne se accompagnati da amici del luogo o da guide autorizzate, evitare di recarsi nelle zone periferiche della città (Municipalità 6, 7, 8 e 9), in particolare Scampia, Secondigliano is Rione Traiano.

Numeri ed indirizzi utili

How to keep in touch

Post office

  • 9 Poste Italiane, Vico Sempreviva a Loreto, 39 081 2440931.
  • 10 Poste Italiane - Direzione Regionale Campania - Filiale Napoli Centro, Piazzale Stazione Marittima, 39 081 5523175.


Around

La storica fortuna di Napoli deriva dalla sue felice posizione geografica. I suoi dintorni sono ricchi di bellezze naturali e storiche, queste ultime sviluppatesi nell'arco di una storia trimillenaria.Poco più a Nord del capoluogo partenopeo sorgono città come Pozzuoli, Baia e Bacoli, tutte ricche di importanti testimonianze archeologiche sopra e sotto il livello del mare. La prima, in particolare, risulta anche interessante dal punto di vista geologico-naturalistico per la presenza del complesso vulcanico dei Campi Flegrei.

Dal porto di Napoli (Molo Beverello) è inoltre possibile raggiungere le rinomate isole di Capri ed Ischia, entrambe ricchissime di bellezze naturali, o la Sorrentine Peninsula, per le quali sconsigliamo, tuttavia, un turismo "mordi e fuggi" in quanto si perderebbe la vastissima offerta di attività che questi luoghi offrono. D'estate le isole ed i più noti centri turistici, come Amalfi, Positano, le isole e Sorrento, potrebbero essere inoltre particolarmente affollate: si consiglia di informarsi prima se si gradisce una maggiore intimità.

Da Napoli si può raggiungere in poco più di 10 minuti col servizio metropolitano la città di Portici dove è possibile ammirare la splendida dimora storica della "Reggia di Portici" con il bosco e il giardino all'inglese voluta da Carlo di Borbone. In fase di recupero è il galoppatoio al coperto (è in corso un restauro conservativo e rifunzionalizzazione), testimonianza dell'antica tradizione Napoletana nell'arte dell'equitazione. Idealmente legata al galoppatoio è la Reggia di Carditello in the province of Caserta in terra di lavoro, altro sito Borbonico, realizzata con lo scopo di studiare e allevare razze pregiate di bovini e cavalli.

Da Portici è possibile seguire il percorso delle 122 Ville Vesuviane del Miglio d'oro, costruite dalla nobiltà napoletana del '700 sulle orme del re. Grandi architetti da Luigi Vanvitelli, a Ferdinando Fuga, Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Mario Gioffredo si alternarono nella realizzazione di queste splendide ville impreziosite da giardini rococò e neoclassici.

Sempre ad opera dei Borbone fu creata nel 1839 la prima ferrovia in territorio italiano, la Napoli-Portici, con la realizzazione delle "officine di Pietrarsa" adibite dapprima alla manutenzione e poi anche all'assemblaggio dei treni. A testimoniare questo primato è visitabile il Museo di Pietrarsa che si trova nelle fabbriche del "Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive",fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840, che rappresenta oggi uno degli esempi più affascinanti di archeologia industriale italiana, e uno dei musei ferroviari più importanti in Europa.

A circa mezz'ora da Napoli con la linea Regionale delle Ferrovie dello Stato si può raggiungere la Reggia di Caserta che nel 1997 è stata dichiarata dall'UNESCO, insieme con l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio, patrimonio dell'umanità. La Reggia è probabilmente uno degli ultimi esempi di Barocco Italiano, è la più grande dimora reale al mondo. Oltre alle innumerevoli opere d'arte presenti nelle stanze, magnifici sono i giardini in stile italiano e inglese. Straordinario dal punto di vista storico è il borgo di San Leucio esempio reale dell'applicazione delle idee dell'illuminismo Napoletano.



Other projects

  • Collaborate on WikipediaWikipedia contains an entry concerning Naples
  • Collaborate on CommonsCommons contains images or other files on Naples
  • Collaborate on WikiquoteWikiquote contains quotes from or on Naples
  • Collaborate on WikinewsWikinews contains current news on Naples
2-4 star.svgUsable : the article respects the characteristics of a draft but in addition it contains enough information to allow a short visit to the city. Use i correctly listing (the right type in the right sections).