Italy - Italia

Italy
Lake Como seen from Menaggio
Location
Italy - Localization
Coat of arms and flag
Italy - Coat of arms
Italy - Flag
Capital
Government
Currency
Surface
Inhabitants
Tongue
Religion
Electricity
Prefix
TLD
Time zone
Website

Italy is a nation ofEurope which is bordered to the north by Austria is Switzerland, to the north-east with the Slovenia and to the north-west with the France.

To know

5th place in the world for number of tourist presences in 2014. There are many cities and natural beauties that have been included byUNESCO in the list of World Heritage Sites, which, together with the China, place it in the first place in the world, with 55 UNESCO assets.

Geographical notes

The Italian region (between the 47th and 36th parallel north) is located almost in the center of the temperate zone of the northern hemisphere.

It consists of a peninsula with a mountainous frame from which flourishing valleys and small plains open up. Po Valley, also called Valpadana, Val Padana or Po Valley and is located in the north, where the peninsula joins the continent.

When to go

From a climatic point of view, Italy is favored by the large mass of water of the Mediterranean Sea, which surrounds it on almost all sides. This sea constitutes above all for the Italian peninsula (less for those Hellenic, Iberian ed Anatolian) a beneficial reservoir of heat and humidity. In fact, it determines, within the temperate zone, a particular climate called Mediterranean temperate.

Italy is conventionally divided into four types of climate:

  • Alpine climate, dominating the Alps and the northern and central Apennines, characterized by low night and winter temperatures and mainly summer rainfall;
  • Mediterranean climate, enjoyed by the islands and the peninsula from Rome down (but also coastal locations in Liguria, Tuscany, and other provinces on the Mediterranean Sea), with mild winter temperatures and marked summer drought;
  • Peninsular climate, characteristic of some places north of Lazio, with milder temperatures along the coast and in the immediate hinterland than inland (where at the highest altitudes the climate is alpine) and with rainfall especially in spring and autumn.
  • Climate of the Po Valley, with a wide annual excursion (low winter temperatures, high summer temperatures) and spring and autumn rainfall.

Spoken languages

The official language is Italian. In addition, each region has one or more local languages ​​or dialects. However, there are numerous linguistic minorities, generally protected but very little spoken. Only in Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta and Friuli Venezia Giulia are these minorities strong.

  • The largest of the linguistic minorities, both in terms of territory and population, is that South Tyrolean / South Tyrolean, which speaks a German very similar tohochdeutsch; in the same region (and also in a small part of Trentino) it is spoken Ladin, with a certain territorial continuity to Romansh spoken in Grisons.
  • In Valle d'Aosta the patois, in fact a dialect Franco-Provençal; in four municipalities of the Lys valley it is spoken walser, a German dialect.
  • In Piedmont western are widespread theOccitan and the Franco-Provençal.
  • In Friuli Venezia Giulia, in the provinces of Trieste, Gorizia is Udine the language is widespread Slovenian, and in those of Udine, Pordenone is Gorizia there are Friulian-speaking communities.
  • In Molise, in the province of Campobasso, there is a consistent language community arbëreshë distributed in several municipalities, and one language Croatian.
  • In Campania, in the municipality of Greci, in the province of Avellino there is an arbëreshë community, the only one of the Campania.
  • In Basilicata, in the province of Power there are language communities Albanian.
  • In Calabria, in the province of Cosenza is Crotone there are language communities Albanian is Greek in the province of Reggio Calabria.
  • In Sardinia there is the Sardinian linguistic minority. There Sardinian language it is actively spoken by about one million people and understood by 97% of the population in Sardinian areas. In Gallura you can find a community that speaks in Gallurese, a variant of course. Also around Alghero there is an area where we speak Catalan.
  • In Sicily you can find the Sicilian language, which "is not a language derived from Italian (dialect), but - like this - directly from Latin, and constituted the first Italian literary language. UNESCO also recognizes the status of the native language of Sicilian, which is why most Sicilians are described as bilingual ". It is spoken by 4 700 000 people, over 5,000,000 if we consider the dialects of the same (spoken in Calabria and Salento).


Territories and tourist destinations

Map divided by regions
Mainland Italy
      Northwestern Italy - He understands Liguria, Lombardy, Piedmont is Valle d'Aosta. Territory of the Ligurian Riviera, including Portofino is Five lands. The Alps, world-class city as the industrial capital of Italy (Turin), its great port (Genoa), the country's main business center (Milan), the visitors of the region are divided, with areas with beautiful landscapes such as those of Lake Como is Lake Maggiore, and little-known Renaissance treasures such as Mantua or medieval treasures such as the city of Bergamo.
      Northeastern Italy - He understands Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige is VenetoFrom the channels of Venice for the gastronomic capital Bologna, from imposing mountains like the Dolomites and first-class ski resorts such as cortina d'Ampezzo to the delightful cities of Parma is Verona, these regions offer a lot to see and do. The bilingual area ofSouth Tyrol and the cosmopolitan city of Trieste they offer a unique touch of central Europe.
      central Italy - He understands Abruzzo, Lazio, Marche, Tuscany is Umbria. Impregnated with art and history. Rome boasts the remaining wonders of the glorious Roman Empire and some of the best known monuments in the world, combined with a vibrant big city atmosphere. Florence, cradle of the Renaissance, is the main attraction of the Tuscany, while the magnificent countryside and nearby cities like Siena, Pisa is Lucca have a lot to offer to those looking for other places steeped in history awarded the title of world Heritage. L'Umbria is dotted with many picturesque towns such as Perugia, Orvieto, Gubbio is Assisi. The Marche mainly offer the suggestive Ascoli Piceno is Urbino.
      southern Italy - He understands Basilicata, Calabria, Campania, Molise is Puglia. The swarming Naples, the theatrical ruins of Pompeii, the romantics Amalfi Coast, Ischia is Capri, the quiet Puglia and the enchanting beaches of the Calabria, the Sassi of Matera one of the oldest cities in the world and designated as the European Capital of Culture for 2019; and everywhere, the majestic 2500-year-old ruins from the center of the world make the area interesting culturally. boot ideal places to explore (e.g. Irpinia, Sannio).
Insular Italy
      Sicily - The beautiful island famous for archeology, (la Valley of the Temples Greeks), marine views, clear beaches, hilly hinterland for the most part full of breathtaking landscapes and some of the best dishes that Italian cuisine has to offer.
      Sardinia - Large island about 250 km west of the Italian coast. Beautiful views, crystal clear waters and splendid beaches: one of the most popular seaside destinations among Italians and not.

The Italian Peninsula also includes two small independent states:

  • Vatican CITY, located in the middle of Rome is an independent city-state seat of the Roman Catholic Church.
  • San Marino, City-state of the republic of the same name.

Urban centers

14 are the conurbations officially recognized by the Italian state in article 114 of its constitution:

  • Rome (Lazio) - Capital of the Nation, center of gravity of Western culture.
  • Bari (Puglia) - Busy shopping area, famous for its trulli and for the remains of S. Nicola.
  • Bologna (Emilia Romagna) - Seat of the oldest university in Europe.
  • Cagliari (Sardinia) - Seaside and cultural tourist destination.
  • Catania (Sicily) - Ancient Greek city that rises at the foot of Mount Etna, rich in traces of the sumptuous past, its center is late Baroque.
  • Florence (Tuscany) - Great Renaissance artistic center, with the famous Uffizi Gallery.
  • Genoa (Liguria) - Historic port full of beauties and museums and the birthplace of Christopher Columbus.
  • Messina is Reggio Calabria - Historic cities located on the two shores of the homonymous Strait of Messina.
  • Milan (Lombardy) - Capital of the Italian economy and of high fashion around the world.
  • Naples (Campania) - Swarming capital known all over the world as the "city of pizza" as the first pizza was served here. It rises near the volcano Vesuvius and the archaeological excavations of Pompeii is Herculaneum.
  • Palermo (Sicily) - A city that has seen the succession of countless civilizations, each with its own trace.
  • Turin (Piedmont) - First capital of Italy reunified and seat of the XX Olympic Winter Games.
  • Trieste (Friuli Venezia Giulia) - Former port of the Austrian Empire, meeting place of Latin, Slavic and German cultures.
  • Venice (Veneto) - The city of canals, poetic and romantic, famous all over the world.

Other destinations

View of the Island of San Paolo sul Lake Iseo from The Floating Piers catwalk
View of Monte Pollino
Archaeological excavations of Pompeii
  • Costa Smeralda - Very famous in the world for the international elite tourism which has made it one of the main destinations, the object of attention and worldly news on the glossy pages of the weeklies, the Costa represents one of the most beautiful areas of the Sardinia, and has in Porto Cervo its entertainment capital.
  • Amalfi Coast - The Amalfi coast is an area of ​​great physical beauty and natural diversity and is bordered by numerous towns such as Amalfi, Positano is Ravello with architectural and artistic works of great importance. The rural areas show the versatility of the inhabitants in adapting the use of the land, according to its different nature, to productions ranging from terraced vineyards to orchards on the slopes to wide mountain pastures.
  • Dolomites - The Eastern Alps site is home to some of the most beautiful mountain scenery ever, with vertical walls, sheer cliffs and a high density of narrow, deep and long valleys. Symbol of this World Heritage Site they are definitely the Three peaks of Lavaredo.
  • Ischia island - The largest island in the Gulf of Naples it is very popular for its thermal waters and the splendor of its nature and bathing beaches. The main center of the same name shows in the core Ischia Ponte the ancient characters of a picturesque fishing village; the neighborhood of Ischia Porto it shows off the characteristics of an elegant spa and seaside resort.
  • Isle of Capri - It enjoys worldwide fame, supported by the frequentation that made it especially in the sixties by famous people and stars from all over the world, making it the destination of an elite tourism that has now been reduced somewhat. Nonetheless, the island and the town of Capri, which also has a characteristic center of considerable beauty, continue to be a place of natural wonders, of which the famous Blue Cave it's just one example.
  • Lake Maggiore - A natural environment of enchanting beauty, views and inlets that look like pictures, coastal villages of elegant simplicity and great charm; it is not for nothing that the lake has transformed its fame from national to global. Significant are the Borromean Islands and in particular theBeautiful island which houses an imposing Baroque palace with refined gardens.
  • Lake IseoIseo, Pisogne, Lovere, Sarnico is Monte Isola are the cities of this lake formed by the Oglio which with its waters has filled the glacial valley carved by the glacier of the Valcamonica. It is the fourth largest among the great Lombard lakes, and like the others it enjoys a good tourist activity.
  • Lake Como - Lake Como, with the cities of Como is Lecco it constitutes a homogeneous tourist area which in addition to the two major cities groups together the numerous coastal centers of its shores.
  • Lake Garda - The largest body of water on the Peninsula and in the Lombardy it offers tourist opportunities of various kinds: climatic stays, including winter ones for the elderly and families, bathing and water sports activities; excursions on the reliefs that surround the lake basin; entertainment for young people in the countless clubs and amusement parks that arise near it also on the shore Venetian.
  • Massif of the Pollino - Located between Basilicata and Calabria, it hosts the largest national park in Italy, included in the list of UNESCO world geoparks. It is particularly known for the presence of the Bosnian pine, of which it preserves a specimen called "Italus", considered the oldest tree in Europe.
  • Paestum - Ancient city of Magna Graecia, shows the best preserved Greek Doric temples from around the world, as well as the remains of a gymnasium wall, city walls and house walls. It is one of the main archaeological parks in Italy and Europe and has been declared by UNESCO world Heritage.
  • Archaeological and Naturalistic Park of Vulci - It includes the vast archaeological area of ​​the ancient Etruscan city of Vulci with the necropolis surrounding the urban layout.
  • Sorrento Peninsula - The Sorrento coast is the northern part of the peninsula, with Sorrento as a main tourist center, a seaside resort surrounded by gardens and citrus groves, in an elevated position on a terrace overlooking the sea. An elegant center among the best known of Italian tourism, it represents one of the Campania seaside destinations most frequented by elite tourism.
  • Adriatic Riviera - The beaches, the gulfs, the cliffs of the Adriatic are places of primary importance in the Italian seaside tourism sector. Each region washed by this sea has developed seaside resorts of great appeal. The phenomenon of marine tourism on the Adriatic was born on the Romagna Riviera, with Rimini queen of family tourism that distinguishes in Romagna the big holiday business.
  • Sassi of Matera - First site of the South registered among the World Heritage Sites. The Sassi di Matera are an urban settlement resulting from the various forms of civilization and anthropization that have occurred over time. From the prehistoric ones of the entrenched villages of the Neolithic period, to the habitat of the oriental rock civilization (IX-XI century), which constitutes the urban substratum of the Sassi, with its walkways, canalizations, cisterns; from the civitas of western Norman-Swabian origin (XI-XIII century), with its fortifications, to the successive Renaissance expansions (XV-XVI century) and Baroque urban arrangements (XVII-XVIII century); and finally from the hygienic-social degradation of the nineteenth and first half of the twentieth century to the displacement ordered by national law in the fifties, up to the current recovery started starting from the law of 1986. Today they are a highly sought-after film set at national and international level .
  • Excavations of Pompeii - The excavation area transports us as if by magic in Roman city of Pompeii, as if time had not elapsed from the moment before the eruption that overwhelmed and buried everything in a blanket of ash, magma and lapilli that allowed to preserve and restore, a unique example in the world, an entire Roman city photographed in his daily life e frozen in a (dramatic) moment of his life. Listed, of course, among the World Heritage of Humanity, the city would need a more careful and respectful maintenance, to avoid the repetition of unfortunate subsidence and dramatic collapses that have occurred there for some time, causing irreparable damage to a truly unique and unrepeatable cultural heritage. Like Pompeii, they have been included among the World Heritage SitesHerculaneum is Oplonti, also submerged by the eruption of Vesuvius.


How to get

Entry requirements

Italy is a member of theSchengen area.

There are no border controls between the countries that have signed and implemented the treaty, i.e. the European Union (except for the Bulgaria, Croatia, Cyprus, Ireland is Romania), Iceland, Liechtenstein, Norway is Switzerland; likewise, a visa granted by any Schengen member is valid in all other countries that have signed and implemented the treaty. But beware: not all members of the European Union have signed the Schengen Treaty and not all Schengen members are part of the European Union; this means that there may be random customs checks, but without immigration checks (traveling within Schengen, but not from / to a non-EU country) or it may be necessary to pass immigration checks, but not customs ones (traveling within the EU, but not from / to a non-Schengen country).

Airports in Europe they are therefore divided into "Schengen" and "non-Schengen" areas, which in fact behave like the national equivalents of "domestic" and "international" flights. If you fly from outside Europe to a Schengen country and then continue to another, immigration and customs checks will be carried out at the first stop and then continue to the final destination without further checks. Traveling between a Schengen member and a non-Schengen member state will result in normal border controls. Note that regardless of whether you are traveling within the Schengen area or not, many airlines will continue to insist on seeing your identity card or passport.

Citizens ofEU or EFTA (the "European Free Trade Association", known in English such as EFTA, and consisting of Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland) for entry they only need a valid identity card for expatriation or a passport, both obviously valid, in no case will you need a visa for a stay of any length; the same criteria also apply to foreign citizens, in addition they will only have to show the regular entry visa that allowed them access to the first member state.

The citizens non-EU / EFTA they typically need a passport for entry into a Schengen country and most will need a visa.

Since 2012, minors must also have an identity card to leave the national territory and must be accompanied by at least one of the parents indicated in this document. In the absence of the parents, the minor must have a "accompanying declaration" signed by them and validated by the competent bodies, indicating the person or body to whom the minor will be entrusted.

Note

(1) Citizens of these countries need a passport biometric to enjoy visa exemption.

(2) Serbian citizens with passports issued by the Serbian coordination directorate (Kosovo residents with Serbian passport) need of the visa.

(3) Taiwanese citizens need theirs identification number to be stipulated on your passport to enjoy visa exemption.

Only citizens of the following non-EU / EFTA countries not need a visa to enter the Schengen area: Albania1, Andorra, Antigua and Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia and Herzegovina1, Brazil, Brunei, Canada, Chile, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Israel, Japan, North Macedonia1, Malaysia, Maurizio, Mexico, Moldova1, Principality of Monaco, Montenegro1, New Zeland, Nicaragua, Panama, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, San Marino, Serbia1, 2, Seychelles, Singapore, South Korea, Taiwan3 (China), United States, Uruguay, Vatican CITY, Venezuela, also people in possession of passports of the British National (Overseas), Hong Kong or Macau.

Non-EU / EFTA citizens not can stay more than 90 days in any 180-day period within the Schengen area as a whole and, in general, cannot work during their stay (although some Schengen countries have exceptions to certain nationalities; see below). Counting begins once you enter a country in theSchengen area and it continues even when one leaves one Schengen country for another.

Non-EU / EFTA citizens (even if exempt from visa, except for Andorran, Monegasque or San Marino citizens), must ensure that the passport is stamped both at the entrance and at the exit from the Schengen area. Without the entry stamp, you can be treated as someone who has exceeded the stay foreseen by the visa when trying to leave the Schengen area; furthermore, those without an exit stamp can be denied entry the next time they try to enter the Schengen area because it could turn out that they have exceeded their stay during the previous visit. If you can't get a stamp affixed to your passport at all, be sure to keep documents such as boarding passes, transport tickets and ATM receipts that can help convince border inspection staff of legal stay in the Schengen area.

Note that:

  • British subjects with having the right to reside in UK and the citizens of the British Overseas Territories connected to Gibraltar, are considered "citizens of the United Kingdom for the purposes of the European Union" and therefore can enter the Schengen area without a visa for up to 90 days in any 180-day period, albeit with ETIAS which is valid for three years.
  • British subjects and citizens of the British Overseas Territories, both without right of residence in the United Kingdom, they need a visa.

However, all citizens of the British Overseas Territories except those exclusively linked to the sovereign areas of Cyprus are eligible for British citizenship and, subsequently, the same access criteria listed above

By plane

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Airports in Italy.

Italy has its own national airline, Alitalia, and many other smaller companies.

There are more than 400 low cost lines to and from Italian airports.

Airlines based in Italy

On boat

Port of Genoa
Port of Ancona

Italy has an important network of maritime connections. On average over 70,000 ferry departures a year connect the main Italian ports with Sardinia, Corsica, Sicily, Tunisia, Spain, Morocco, Malta, Greece, Croatia ed Albania, carrying over 100 million passengers.

The main ports with traffic and tourist ferries are:

On the train

The national society Trenitalia of Ferrovie dello Stato manages most of the national railway connections.

International rail connections are guaranteed by special long-distance trains that connect the main Italian cities with France (via companies Thello is SCNF), Switzerland (via the company SBB), Germany, Austria, Slovenia and some countries of Eastern Europe.

The high-speed trains (Freccia Rossa), in the main routes such as Rome-Milan is Turin-Milan-Venice-Trieste, are known for their impeccable service and punctuality; the same cannot be said of the minor regional trains, sometimes delayed, even considerable, and with poor sanitary conditions. In the summer months the temperature on the trains could be rather rigid due to the disproportionate use of air conditioning.

The high-speed connections between the main Italian cities are operated by Trenitalia's Frecce and the private company Italo.

For information on routes and timetables visit the pages of the companies (see links above).

By bus

Some companies allow you to come to Italy from abroad (France, Switzerland, Germany and the Netherlands).

How to get around

By plane

Rome Fiumicino Airport
Milan Malpensa Airport
Palermo airport

Major cities are served by airports, which allow national and / or international connections. The main ones are obviously the airport system of Rome: Rome Fiumicino (FCO), Rome Ciampino (ROM), and Milan: Milan Malpensa (MXP), Milan Linate (LIN), Orio al Serio (BGY). All major cities in the world are connected to at least one of these airports.

With the exception of Molise is Basilicata, there is at least one airport of national interest per region (excluding Lombardy is Lazio, cited above):

There are airports in the main of the smaller islands:

By car

Traveling by car in Italy is a travel method that allows you to see different and beautiful landscapes: mountains, seas and lakes. The main connections are ensured by the Italian Motorways which require the payment of a toll. State roads depart from the main cities, which follow the routes of the consular roads of ancient Rome, and which are also divided into provincial and municipal roads. Each of the streets has a specific numbering, and the directions are functional and simple.

On the train

ETR500 "Frecciarossa"

On the national network there are mostly trains of Trenitalia, which offer good quality service on the main routes. The High Speed ​​lines (Turin-Milan-Bologna-Florence-Rome-Naples) are characterized by frequent connections and through partnerships with bus companies as well as regional rail transport lines, they allow you to reach practically all national locations.

Larger cities have stations that can be considered as cities within cities, while smaller locations have basic but functional stations.

Trenitalia operates regional services (both fast RGV and REG stop) throughout Italy.

There are regional railway agencies: their train schedules are largely linked and displayed on Trenitalia, and tickets for such train services can be purchased through the national Trenitalia network. Other regional agencies have separate ticketing systems that cannot be exchanged with that of Trenitalia.

By bus

By taxi


What see

Italy boasts a multitude of tourism destinations. In addition to the numerous historic centers of the major cities of each region in Italy, as well as their museums, civil and religious monuments, the seas, mountains, and islands are to be included, often able to offer a multitude of proposals related to natural riches and cultural traditions of the place (including customs, traditions and folkloristic traditions).

The main cities of art are Rome, Florence is Venice, but in reality there is no Italian municipality without some artistic beauty. To discover these hidden beauties, off the beaten track by tourists, you can for example start from the list of the most beautiful villages in Italy where ANCI (National Association of Italian Municipalities) promotes small nuclei, municipalities but sometimes even individual hamlets possess a great artistic and cultural value.

Itineraries

Nuraghe Ruju a Chiaramonti, Sassari

Over the centuries, numerous populations and cultures have succeeded in Italy which have contributed to enrich the exceptional artistic heritage of the Beautiful country.

  • Prehistory - The history of Italy is among the richest and oldest in the world: artifacts found in Puglia in fact, they attest to the presence of men as early as 1.5 million years ago. From the 4th century BC was Ötzi, the Mummy of the Similaun found at the foot of the homonymous glacier in South Tyrol and preserved today with a thousand precautions a Bolzano. Most of the rock engravings of the Val Camonica declared byUNESCO in 1979 the first Italian World Heritage Site. Finally, the nuraghi are more recent Sardinians: a type of stone construction with a truncated cone shape, unique in their kind and representative of the Nuragic Civilization.
Tomb of the Leopards
  • Etruscans - The Etruscans were a people of ancient Italy, which established themselves in an area called Etruria, corresponding approximately to the Tuscany, atUmbria up to the river Tiber and al Lazio northern. The Etruscan civilization had a profound influence on the Roman civilization, subsequently merging with it at the end of the 1st century BC. necropolis like those of Populonia is Cerveteri where they were found sculptures of considerable value as the Sarcophagus of the Spouses however preserved in the Louvre of Paris is Wall paintings some of which have been very well preserved such as the Tomb of the Leopards to Tarquinia. If you have limited time, you can still consider visiting the Etruscan museum of Villa Giulia a Rome.
Mosaic at the Villa Romana del Casale, Piazza Armerina, Sicily
  • Magna Grecia - Starting from the eighth century BC the Greeks colonized part of thesouthern Italy and of Sicily. Numerous temples and theaters such as those of the Valley of the Temples of Agrigento, of Segesta is Selinunte in Sicily, the archaeological park of Paestum in Campania, and the areas of Heraclea is Metaponto in Basilicata.
  • Ancient Romans - From Aosta to Pompeii is Herculaneum, from Aquileia to Lecce, Italy is full of testimonies of this glorious past. In addition of course to the Colosseum, i Imperial Forums and the other attractions of Rome and those of the cities mentioned above, the Arena di Verona, the villas of the Museum of Santa Giulia a Brescia and the Roman theater of Taormina.
Cathedral of Santa Maria del Fiore, Giotto's Bell Tower and Brunelleschi's Dome a Florence
  • Christianity - In addition to the famous Basilica of Saint Peter, actually in the Papal state, scattered throughout the peninsula there are numerous Christian architectures dating back to different periods and architectural styles: from the Romanesque style (700-1200) of the Basilica of Sant'Ambrogio of Milan, to the Gothic one of the Basilica of San Francesco ad Assisi and the cathedral of Orvieto to the Renaissance one (1400-1600) with the Brunelleschi's Dome of Florence and Baroque (1600-1830) with the Basilica of Santa Croce of Lecce. However, each town has its own church and bell tower and, especially the more historic ones, are rich in frescoes and works of art. Some examples are the Contarelli Chapel with the paintings by Caravaggio to Rome and the Church of Santa Maria at San Satiro a Milan with the illusory perspective of the apse designed by Bramante. In rural areas there are also convents and monasteries with frescoes and beautiful cloisters such as theMontecassino Abbey.
  • Byzantine Italy - The Byzantine Empire, otherwise known as the Eastern Roman Empire, controlled theNorthern Italy until its defeat by the Lombards in 751. It is a classic example of Byzantine art Venice with the Basilica of San Marco, but equally important are the golden mosaics of the churches of Ravenna.
    There High City to Bergamo with the Civic Tower and the Basilica of Santa Maria Maggiore
  • Middle Ages — anche se passato alla storia come il periodo dei secoli bui, anche all'età di mezzo risalgono importanti monumenti, palazzi e artefatti. Partendo proprio dai Longobardi, vanno sicuramente citati Bergamo con la Città Alta, Benevento con il Complesso monumentale di Santa Sofia e le altre città patrimonio UNESCO appartenenti alla categoria I Longobardi in Italia: i luoghi di potere. Ci sono poi i numerosi castelli che pressoché ogni comune costruì per la difesa della popolazione. Molti sono andati persi, altri sono stati convertiti in Palazzi signorili, ma altrettanti sono ancora oggi presenti. Il più famoso è probabilmente Castel del Monte in Puglia, fatto costruire dall'imperatore e sovrano del Regno di Sicilia Federico II, ma da citare sono anche i Castelli dell'Alto Adige o l'Arsenale di Venezia costruito a partire dal XII secolo per l'esigenza di dare maggiore sviluppo alla cantieristica della Serenissima, e il Castello di Melfi in Basilicata, sede di cinque storici concili tra Normanni e Papato, e dove Federico II promulgò il Liber Augustalis, opera di grande valore nella storia del diritto.
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi: Medioevo e Rinascimento in Italia.
  • Rinascimento — Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Brunelleschi ...: sono molti gli artisti italiani che durante l'epoca rinascimentale abbellirono città e paesi, chiese e musei. La "culla" di questo movimento artistico-culturale è per antonomasia la Tuscany. Il proprio viaggio può iniziare da Piazzale Michelangelo a Firenze da cui ammirare la vista panoramica sulla città per proseguire passeggiando nelle vie del centro, passando su Ponte Vecchio, visitando la Galleria degli Uffizi, Piazza della Signoria e la già citata Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Simbolo del rinascimento è anche Urbino dove alla corte di Federico da Montefeltro vennero accolti numerosi artisti come Piero della Francesca, le cui opere più famose, Pala Montefeltro is Doppio ritratto dei duchi di Urbino, si trovano però rispettivamente a Brera (Milan) e agli Uffizi. Nella città marchigiana rimane oggi il maestoso Palazzo Ducale con all'interno la Galleria nazionale delle Marche che ospita, tra l'altro, il famoso dipinto "Città ideale" di attribuzione incerta. Citare tutte le attrazioni rinascimentali è di certo impossibile, ma meritano sicuramente una menzione gli affreschi di Andrea Mantegna is Giulio Romano to Mantova, il Palazzo dei Diamanti to Ferrara e le ville Palladiane of the Veneto.
Giardini e Reggia di Caserta
  • Neoclassicismo — Principali esponenti del Neoclassicismo italiano sono Antonio Canova, Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini. Il primo, discendente da una famiglia di scalpellini of Possagno, è sicuramente il più famoso e le sue opere si trovano nei principali musei del mondo: per esempio Amore e Psiche è conservata al museo del Louvre. In Italia sono conservate, tra l'altro, "Paolina Bonaparte come Venere vincitrice" alla Galleria Borghese (Rome) e un gruppo scultoreo ispirato al mito di Orfeo al Museo Correr of Venezia. L'architetto Vanvitelli realizzò invece la famosa Reggia di Caserta in cui persistono, tuttavia, alcune influenze barocche. Il suo allievo, Piermarini, progettò infine la Villa Reale of Monza e il Teatro Alla Scala of Milan.


What to do

Oltre che al turismo culturale e artistico descritto nella sezione precedente, sono diffusi anche il turismo naturalistico e sulle Alpi e gli Appennini e il turismo balneare sia in tutte le regioni costiere bagnate dal Mar Mediterraneo che nei più grandi laghi del Paese, primo fra tutti il Lago di Garda.

Panorama di Cortina d'Ampezzo dall'alto di Bus de Tofana (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo

Nella stagione invernale sulle Alpi è possibile anche sciare. Le principali piste da sci si trovano in:

Alcuni impianti si trovano anche sull'Appennino:

San Pellegrino Terme - Il Grand Hotel

Le principali località balneari sono invece sparse per tutta la costa italiana. Iniziando dalla Liguria e costeggiando la penisola troviamo le Cinque Terre, Viareggio, the Costiera Amalfitana, il Salento, Otranto, le località del Gargano, the Costa dei trabocchi, Giulianova, San Benedetto del Tronto, Rimini, Riccione, Jesolo, Lignano e Grado. Vi sono poi le due isole Maggiori, Sicilia is Sardinia, e le numerose isole minori come le Isole Eolie, Pantelleria, Lampedusa, l'Isola di Capri e le Isole Tremiti.

Le principali località termali si trovano principalmente nel centro-nord della penisola. Partendo dalla Lombardia troviamo San Pellegrino Terme, Boario, Trescore is Bormio. In Emilia-Romagna sono presenti le località di Tabiano, Cervazza, Cervia is Salvarola. Infine in Tuscany vi sono di Saturnia is Montecatini.

I principali parchi divertimento italiani sono Mirabilandia a Ravenna e l'Aquafan di Riccione in Emilia Romagna, Gardaland e Canevaworld sul Lago di Garda e Miragica in Puglia.

Molto diffuso è anche l'enoturismo . I vigneti (e i vini) più noti si trovano nelle Langhe (Piedmont), nel Chianti (Tuscany), nella Franciacorta (Lombardy), nella Valpolicella (Veneto e nel Collio (Friuli Venezia Giulia).

Valuta e acquisti

Paesi che hanno l'euro come moneta ufficiale:

La valuta nazionale è l'euro (€, EUR). Si tratta di uno dei 25 Paesi europei che utilizzano questa valuta comune: molti facenti parte dell'Unione Europea in particolare dell'eurozona, insieme ai 6 membri extracomunitari che però non hanno voce in capitolo negli affari della zona euro. Globalmente questi 25 Paesi hanno una popolazione di oltre 330 milioni.

Un euro è diviso in 100 centesimi. Secondo la normativa europea il simbolo € è sempre posto dopo la quantità (per esempio 15€). Tutte le banconote hanno esattamente la stessa fattura e tutte hanno corso legale in tutti i Paesi della zona euro.

  • Banconote — Tutte le banconote hanno esattamente lo stesso design.
  • Monete — Tutti i Paesi della zona euro hanno monete emesse con un disegno nazionale su un lato e un disegno comune sul lato opposto. Le monete possono essere utilizzate in qualsiasi paese dell'Area Euro, indipendentemente dal disegno usato (cioè una moneta di 1 Euro della Finlandia può essere utilizzata in Portogallo).
  • Monete commemorative da 2 euro — Queste sono disponibili in due varianti: la forma comune e il conio commemorativo. In questo caso differiscono dalle normali monete da 2 euro solo nella loro parte "nazionale" e circolano liberamente come moneta a corso legale. Ogni paese può produrne una certa quantità come parte della sua normale produzione di monete e qualche volta "a livello europeo" le monete da 2 euro sono prodotte per commemorare eventi speciali (ad esempio, l'anniversario dei trattati più importanti).
  • Altre monete commemorative — La variante molto più rara è relativa alle monete commemorative di altri importi (ad esempio 10 euro o più) che hanno i disegni del tutto particolari e spesso contengono quantità non trascurabili di oro, argento o platino. Sebbene a livello prettamente legale il loro valore sia quello nominale, il valore del materiale utilizzato è di solito molto più alto, pertanto sarà molto improbabile vederle in circolazione.
Banconote Euro

Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFGBPHKDJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFGBPHKDJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFGBPHKDJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFGBPHKDJPYUSD

Costo della vita

Il costo della vita da alcuni è considerato eccessivo rispetto allo stipendio medio. I prezzi non sempre sono rapportati in modo equilibrato alle retribuzioni medie dei cittadini. Molte famiglie si rivolgono ai mercati rionali o, in caso di prodotti agricoli, direttamente al produttore, per risparmiare qualche euro. Sono in continua crescita i prezzi per i divertimenti e per gli svaghi, bar compresi.Non mancano i prezzi molto alti per i generi di lusso e superflui. Da notare la tangibile differenza di prezzi tra nord (più caro) e sud Italia.

Shopping

Gli acquisti si possono fare nei grandi centri commerciali, o anche nei classici negozi di città, ma anche nelle piccole botteghe di paese, molto caratteristiche.

Sono consigliati i contanti, ma vengono ben accettate anche le principali carte di credito (a maggior ragione per i pagamenti sopra i €30, visto che è obbligatorio per legge accettare anche pagamenti elettronici per questa tipologia di importo), mentre in molti negozi delle cittadine più piccole è poco accettato il pagamento tramite assegno; si sta diffondendo gradualmente anche il pagamento contactless, tramite carte di credito apposite o sistemi come Apple Pay.

At the table

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi: Tematica:Cucina italiana .
Un menù

In Italia si consumano quattro pasti al giorno:una colazione leggera (alle 08:00 circa), il pranzo che è il pasto principale (alle 13:00), la merenda (alle 16:00 o alle 17:00) e la cena (alle 20:30 circa).

La cucina italiana è considerata la migliore al mondo, predilige l'uso di olio di oliva in quasi ogni piatto, varia ampiamente da regione e regione, non bisogna fare l'errore di pensare che gli unici piatti siano pasta e pizza (anche se sono i più consumati dagli italiani e probabilmente i più buoni), si producono localmente moltissimi salumi da consumare con il pane come la mortadella, il prosciutto cotto o crudo, il salame, la lonza, le salsicce, la bresaola, il guanciale, la pancetta, la porchetta...In Italia gran parte dei formaggi sono ottenuti dal latte di pecora nel centro-sud, mentre al nord è più usato quello di mucca.In un pasto tipicamente italiano non può mancare il pane.

  • I primi piatti italiani sono numerosissimi: pasta, lasagne, risotto, tortellini, ravioli...i condimenti variano di regione in regione; spesso sopra la pasta si usa grattugiare del formaggio (di solito parmigiano, ma in alcune zone si usa anche il pecorino).
  • Tra i secondi c'è una buona scelta tra carne (di agnello, vitello, manzo, maiale, coniglio, cinghiale, selvaggina varia, pollo, tacchino, capra... in alcune zone d'Italia si mangiano anche tipi di carne meno famosi, come carne di cavallo, di istrice o di volpe) e pesce (sia di acqua dolce che salata, che parecchi molluschi, frutti di mare e crostacei).

In Italia si consumano vari tipi di insalate miste, come la caprese (mozzarella, pomodoro e basilico con olio di oliva) o l'insalata di mare (pesce misto, lattuga, pomodori, olio d'oliva, limone o aceto). Nel nord Italia come contorno è spesso abbinato ai secondi piatti la Polenta o le patate, fatte al forno, in umido o fritte.

  • I dolci italiani variano anch'essi da regione a regione, i più famosi sono: il tiramisù, i babà, il ciambellone, il sanguinaccio, il torrone, i gianduiotti, i cannoli, la pizza dolce con la crema al cioccolato e varie torte e tortini.

Alla fine del pasto in Italia spesso si consuma anche la frutta, a seconda della stagione si mangiano: mele, pere, fichi, cocomero, melone, uva, pesche, albicocche, prugne, arance o mandarini.La cucina italiana comunque non è per nulla omogenea e ogni regione presenta diverse differenze culinarie rispetto alle altre, in linea di massima, molto largamente l'Italia si può dividere in tre zone culinarie:

  • Nord: cucina leggermente più pesante rispetto alle altre aree del Paese, influenzata dalla cucina delle altre nazioni europee confinanti, le specialità principali sono polenta, risotto con l'ossobuco alla milanese, casoncelli, tiramisù, tramezzini, pasta al pesto alla genovese, lasagne, tortellini, la cotoletta milanese, baccalà...
  • Centro: cucina più leggera rispetto al Nord, molto casereccia, i piatti principali sono la pasta all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, la zuppa di pesce (chiamata cacciucco in Toscana e brodetto sulla costa adriatica), pasta aglio, olio e peperoncino, olive ascolane, arrosticini... mentre i dolci più famosi sono i maritozzi.
  • Sud: cucina famosa in tutto il mondo grazie alla pizza napoletana, è influenzata dalla cucina greca antica, comprende anche molti piatti, alcuni molto piccanti, come la 'nduja calabrese. La cucina del Sud è ricca di pesce, come testimoniano piatti come le alici in tortiera e di frutti di mare. Famosa è anche la parmigiana di melanzane. Tra i dolci ricordiamo la cassata e i cannoli siciliani e il sanguinaccio campano. In alcune regioni meridionali è diffuso il consumo di carne di cavallo più che al centro nord.

Pizza

Pizza margherita

La pizza è il piatto simbolo del Bel Paese, la migliore si può gustare a Napoli, luogo dove fu inventata (nel 2017 l'Arte dei Pizzaiuoli napoletani, di cui la pizza napoletana è prodotto tangibile, è dichiarata dall'UNESCO come Patrimonio immateriale dell'umanità). Ci sono due principali varianti: quella napoletana, più alta e dalla pasta più morbida, con un bordo o crosta (detto "cornicione"), più ampio; quella romana ha una pasta più sottile e croccante, che al contrario della napoletana non è stesa con metodi più tradizionali (facendola roteare in aria) ma con mattarello. La pizza è un pasto veloce e conveniente. Nella maggior parte delle città ci sono pizzerie che vendono "pizza al taglio". Al momento dell'ordine, è sufficiente indicare al pizzaiolo il tipo di pizza che si desidera (ad esempio "pizza margherita", "pizza con patate" (arrosto o patatine fritte), "pizza al prosciutto", ecc.) e la quantità (due fette o due etti). Sarà tagliata a fette, scaldata in forno, avvolta in carta e consegnata all'acquirente. Altri negozi di alimentari vendono anche la fetta di pizza. Gli italiani considerano questo una sorta di pizza di seconda classe, scelta solo quando non si può mangiare una pizza intera in una pizzeria. Ricordate che in molte parti del Paese le pizze hanno una base più sottile di pasta rispetto a quella originale, quella Napoletana. La più autentica, la pizza originale si trova solo a Napoli e per gustarla al meglio è consigliabile sceglierne una con pochi ingredienti, come la "pizza margherita" (pomodoro, basilico fresco e mozzarella fresca), la "pizza al prosciutto" o la "pizza margherita con mozzarella di bufala".

La tradizionale pizza tonda si trova in molti ristoranti e pizzerie specializzate. È raro però trovare una pizzeria che serva pizza anche a pranzo.

"Pizzerie da asporto" sono presenti in molte città e paesi e la qualità può variare notevolmente. Queste sono quasi sempre più convenienti rispetto ai ristoranti (€ 4-5 per una margherita in media, a volte a partire da € 3) e sono aperte anche a pranzo (alcune sono aperte anche tutto il giorno). Anche se le pizze da asporto sono considerate "pizze di seconda classe" dalla maggior parte degli italiani, esse sono molto popolari tra la vasta popolazione di studenti universitari e di solito si trovano in aree residenziali.

Bevande

Le bevande nazionali sono il vino and the caffè espresso. Esistono vari amari e super alcolici e birre prodotti localmente; nonostante ciò il consumo di alcool in Italia è poco diffuso.

Infrastrutture turistiche

Sono disponibili posti in alberghi e pensioni, motel, ostelli, case dello studente, agriturismi, villaggi vacanza, case e appartamenti vacanze, campeggi, sosta camper, affittacamere, alberghi diffusi, rifugi e Bed and Breakfast.

Events and parties

Regata storica a Venezia

Festività nazionali

Elenco festività fisse:

  • 1 gennaio - Capodanno
  • 6 gennaio - Epifania
  • 25 aprile - Anniversario della Liberazione
  • May 1 - Festa del Lavoro
  • 2 giugno - Proclamazione della Repubblica
  • 15 agosto - Ferragosto - Assunzione di Maria Vergine al cielo
  • 1 novembre - Ognissanti
  • 4 novembre - Anniversario della Vittoria (spostato alla domenica successiva)
  • 8 dicembre - Immacolata concezione
  • 25 dicembre - Natale
  • 26 dicembre - Santo Stefano
  • 31 dicembre (mezza festa) - San Silvestro

Vi sono inoltre delle festività mobili:

  • Pasqua e il lunedì dopo Pasqua, detto lunedì dell'angelo o, comunemente Pasquetta

e variabili:

  • Santo patrono della località. Nelle voci delle località sono indicati il nome del santo e la data di celebrazione. Durante tale giornata nei vari comuni italiani vengono celebrate funzioni religiosi con cortei per le vie del paese e con lo scambio di doni tra l'autorità civile (sindaco) e l'autorità religiosa (parroco).

In queste ricorrenze, i negozi sono generalmente chiusi tutta la giornata, salvo particolarissime eccezioni di negozi aperti per metà turno, la mattina. Fanno ovviamente eccezioni i negozi nelle zone maggiormente turistiche che spesso rimangono aperti anche le domeniche.

Altri eventi e Feste

Giornate FAI di primavera 2008 - Alessandria

Ogni anno il FAI, Fondo per l'Ambiente italiano, organizza eventi per scoprire i beni artistici, naturalistici e architettonici italiani. Durante queste giornate è possibile visitare luoghi solitamente chiusi perché privati o semplicemente non aperti al pubblico: sono infatti aperti ville private, castelli, ma anche fabbriche storiche, palazzi pubblici e musei. Le visite guidate sono gratuite, ma è possibile lasciare, a discrezione del turista, una piccola offerta. I due principali eventi organizzati da quest'associazione sono:

  • Giornate FAI di Primavera: dal 1992, in concomitanza con l'inizio della primavera il FAI apre per due giorni luoghi turistici sparsi per tutt'Italia.
  • Giornata FAI d'autunno: evento più recente e con meno beni aperti. In ottobre, in quasi tutte le provincie d'Italia vengono aperti beni. Ogni città sceglie un proprio itinerario, un tema che sarà possibile approfondire visitando tutte le attrazioni selezionate.

Storiche in Italia sono anche le celebrazioni per il carnevale. Conosciuti in tutto il mondo sono quelli di Venezia is Viareggio, ma in moltissimi paesi vengono organizzate sfilate di carri allegorici e di maschere. Ogni regione ha poi i propri dolci tipici, in genere fritti come le frittelle, the chiacchiere e le castagnole (i nomi variano a seconda della regione). Sulla pagina tematica sul carnevale in Italia è disponibile un elenco sulle principali sfilate allegoriche italiane.

In questa pagina è infine disponibile un elenco dei principali eventi e festival, divisi per mese.

Safety

Numeri nazionali emergenza
  • Gendarmeria (Carabinieri): 112
  • Soccorso pubbl. emergenza: 113
  • Vigili del Fuoco: 115
  • Guardia di Finanza: 117
  • Emergenza sanitaria: 118
  • Corpo Forestale: 1515
  • Viaggiare Informati (CCIS): 1518
  • Soccorso stradale (ACi): 800-116
  • Soccorso in mare: 1530

In Italia sono presenti strutture criminali riconducibili alla malavita organizzata note in tutta Europa e oltre: la più nota è la Mafia, che risiede principalmente a Palermo, in Sicilia, a seguire la Camorra, che risiede principalmente in Campania, la 'ndràngheta originaria della Calabria, e la Sacra Corona Unita, originaria della Puglia; va comunque detto che mantenendo un profilo basso e un sobrio stile di vita sarà altamente improbabile imbattercisi mentre un turista medio è quasi impossibile che possa rimanere vittima di qualche atto della criminalità organizzata, a maggior ragione nelle città più turistiche.

Nelle città, ma anche nei centri minori al di sopra dei 10.000 abitanti, è consigliato prestare attenzione a oggetti personali e non mostrare mai grandi somme di denaro in pubblico, in Italia infatti è alto il numero di borseggi (anche se di solito i ladri preferiscono rubare senza essere visti, utilizzando metodi anche molto ingegnosi). I furti di auto o pezzi di auto sono molto comuni, è consigliabile lasciare il proprio mezzo in parcheggi privati se possibile.È alto il rischio di subire scippi o furti di auto al sud; al contrario i furti in appartamento sono molto più comuni al nord.

Girare da soli in tarda notte in periferia è sconsigliato anche nelle città medio piccole di provincia, in particolar modo presso stazioni ferroviarie o delle corriere.

Guidare in Italia se non si ha esperienza può essere, a seconda delle zone, alquanto pericoloso, città come Roma e Napoli hanno spesso un traffico terribile e nelle strade di campagna può capitare che spesso i limiti di velocità non vengano rispettati.

Situazione sanitaria

La situazione sanitaria in Italia è buona con ospedali sparsi su tutto il livello nazionali. Gli ospedali più grandi e con più reparti sono concentrati solitamente nei capoluoghi di provincia.

L'acqua del rubinetto, se fornita da un acquedotto comunale, è solitamente potabile e, qualora non lo fosse, viene in genere affisso un cartello con scritto "Acqua non potabile" o semplicemente "Non potabile". A differenza di molti altri paesi europei e del mondo, si è però soliti a bere solo l'acqua minerale comprata in bottiglie.

Il numero dell'ambulanza è il numero unico 112 (è possibile usare anche il numero nazionale 118) e la chiamata è gratuita.

Assistenza sanitaria europea

Tessera sanitaria italiana (fronte)
Tessera sanitaria europea (retro)

In quanto cittadino dell'Unione europea (UE), se ti ammali inaspettatamente durante un soggiorno temporaneo di vacanza, studio o lavoro in un altro paese dell'UE, hai diritto alle stesse cure mediche disponibili in ogni paese UE. È sempre necessario portare con sé la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) che costituisce la prova fisica del fatto che si è assicurati in un paese dell'UE. Tuttavia se non hai la tessera con te o non sei in grado di usarla (come nei casi di assistenza privata), hai sempre diritto alle cure, ma sei obbligato a pagare subito le spese salvo poi chiedere il rimborso al tuo rientro.

I paesi in cui è prevista la copertura sanitaria sono tutti quelli aderenti all'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Denmark, Estonia, Finlandia, France, Germania, Grecia, Irlanda, Italy, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria), quelli dello Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein, e Norvegia), la Switzerland e alcuni territori d'oltremare.

Si ricorda che l'assistenza sanitaria non include eventuali operazioni di salvataggio e rimpatrio per cui sarà utile stipulare un'assicurazione di viaggio specifica e l'assistenza sanitaria presso strutture private.

Rispettare le usanze

Natale a Milano

Essendo l'Italia un paese ricco di influenze culturali e regionali estremamente variegati, potrebbe essere difficoltoso per uno straniero qualsiasi ritrovarsi piuttosto confuso sulle tradizioni e sulle norme di buon comportamento delle varie località italiane, non sempre facili da elencare nel dettaglio. Tuttavia, trascorrendo il tempo nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, non si dovrebbero avere molti problemi a comportarsi senza incappare in incomprensioni, dato che il buon comportamento e i tabù sono equiparabili presso a poco alla media degli altri paesi europei.Gli italiani sono abituati a toccarsi molto mentre parlano tra amici con pacche sulla spalla e qualche pugno scherzoso.Se si incontra una persona dopo un po' di tempo che non la si vede è di norma un doppio bacio sulle guance: almeno, questa usanza è diffusa nelle regioni centromeridionali. Nel nord, specialmente nel Triveneto, è giudicata con diffidenza e quasi mai corrisposta (a meno che non si trovino persone di origini meridionali, ma ciò è più frequente nelle grandi città del nord-ovest, che molto hanno risentito delle loro influenze, in seguito alle migrazioni degli anni sessanta).

L'Inglese è discretamente diffuso sul suolo italiano, in modo particolare al centro nord e tra le più giovani generazioni (18-35 anni) per cui non si dovrebbero avere problemi grossolani nel comunicare. Molto più complicato stabilire una comunicazione in lingua inglese, anche solo basilare, nel sud del paese. La lingua italiana, sebbene sia diffusa quasi uniformemente su tutto il suolo nazionali, presenta molte differenze nelle tonalità e negli accenti in base alle regioni e addirittura città considerate. Gli italiani sono molto orgogliosi, specialmente nelle piccole realtà, del loro dialetto e non di rado si potrebbero trovare persone più propense a parlare nel proprio dialetto che non in italiano; si raccomanda quindi di apprendere qualche piccola espressione dialettale della regione in cui ci si reca, gesto che sarà ben apprezzato dai più del posto.Più ci si sposta verso sud più le persone hanno un concetto di tempo rilassato, tardare di 10-15 minuti è frequente soprattutto al sud.

L'Italia è un paese in cui la secolare presenza della Chiesa cattolica si fa ben sentire in ogni parte anche tra i più giovani (nonostante tra questi in maniera leggermente ridotta, ma comunque estremamente più alta che negli altri paesi europei) e dunque si raccomanda nel non offendere in alcun modo la religiosità degli italiani, specialmente al sud. Le giovani generazioni al nord e in parte del centro vivono l’aspetto religioso sostanzialmente con indifferenza, e ne è prova il progressivo allontanamento della loro popolazione dai matrimoni in Chiesa e dai sacramenti.

Gli italiani sono un popolo notoriamente noto per la loro accoglienza e solarità e per la grande voglia di scherzare con gli stranieri, nonostante questo atteggiamento potrebbe essere percepito più come una presa in giro generale. In ogni caso, per evitare che la cosa possa degenerare in spiacevoli disguidi, è meglio non sottostare allo scherzo più del dovuto e in casi estremi allontanarsi dall'italiano di turno se la situazione non è ben convincente.

Si raccomanda la massima discrezione nel parlare con gli italiani di argomenti che tutt'ora suscitano tra la popolazione risentimento o rasentano il tabù vero e proprio. Evitare di paragonare il Nord e il Sud della penisola, cosa non gradita specialmente ai meridionali italiani, ben consapevoli dei loro problemi economici e socio-culturali rispetto alla controparte settentrionale. Allo stesso modo, non fare battute di alcun genere sia in ambito politico, dati i recenti anni di tensione tra governo e cittadini, né tanto meno citare in continuazione argomenti caldi all'Italia, quali la Mafia, Silvio Berlusconi, il caso Schettino, la crisi economica, o altre cose che possano degenerare in stereotipi mal sopportati dagli italiani. Altro argomento da evitare è relegato alla figura di Benito Mussolini, dittatore e creatore del Fascismo italiano, che tutt'oggi suscita dibattiti accesi tra il popolo. Anche l’immigrazione e i problemi legati ad essa dividono la popolazione italiana.Occorre infine precisare che molti altri tabù sono di natura locale e/o regionale, dunque di difficile comprensione se non si è nativi del posto. In ogni caso, essere molto discreti, scambiare qualche battuta leggera coi passanti e limitarsi a fare i turisti non comporterà mai problemi gravi.

Gli italiani sono tra l'altro molto orgogliosi della loro cultura e delle loro tradizioni, specialmente quando ciò costituisce un particolare vanto internazionale. Anche in questo caso dunque limitarsi ad ammiccare e sorridere ai loro successi nei campi dell'automobilismo, della cucina, del patrimonio artistico, della moda, dello sport senza fare paragoni malgraditi e comunque a prescindere non accettati da molti italiani.Inoltre, a proposito dell'argomento calcio, ricordarsi che esso in Italia è considerato una vera e propria fede e simbolo nazionale e dunque, sempre per evitare spiacevoli situazioni, evitare critiche e discussioni coi tifosi, i quali potrebbero diventare aggressivi nel caso in cui si offendano le principali squadre calcistiche del paese, la Juventus, il Milan e l'Inter.

La criminalità nelle grandi e medie città del paese è paragonabile agli standard delle altre città europei, con un buon livello di protezione e sicurezza all'interno del paese; si raccomanda tuttavia, nei paesi più piccoli, di stare particolarmente attenti ai micro-criminali come borseggiatori e truffatori presenti per strada, che sebbene non siano pericolosi possono comunque rappresentare una vera seccatura.

L'Italia ha a più parti dimostrato una buon apertura sull'argomento omosessualità, specialmente tra i più giovani (18-35 anni) e tra di loro non si sarà quasi mai giudicati e osservati in tal proposito; tuttavia si raccomanda di stare attenti a come e dove vengono esternati determinati atteggiamenti. Al di fuori delle grandi città e specialmente nel centromeridione, l'omosessualità fatica ancora ad essere accettata e i viaggiatori gay e/o lesbo potrebbero attirare a sé leggeri casi di omofobia o di sguardi che rappresentano un velato disprezzo per questa categoria.

Rispettare le buone norme di educazione, soprattutto nei negozi e nei ristoranti, garantisce una permanenza piacevolissima e che determina l'ottima ospitalità italiana.Elenchiamo le norme di buon comportamento:

  • Quando si acquista qualcosa nei negozi, è gradito congedarsi augurando una buona giornata.
  • Quando si paga il conto nei ristoranti, è molto gradito lasciare la mancia al cameriere che ha servito al tavolo, ma non è obbligatorio.
  • Quando si utilizzano i mezzi pubblici, concedere il posto ad anziani, invalidi e donne (specie se in gravidanza) è considerato un gesto di gentilezza e galanteria che offre consensi.


How to keep in touch

Post office

Le poste sono regolate dall'azienda di stato, Poste Italiane, che svolge anche servizio di corriere espresso (tramite SDA) e servizi finanziari e di corrispondenza, tramite Bancoposta. Evitate di recarvi negli uffici postali delle grandi città: spesso vi si formano lunghissime code e prima di essere serviti può passare qualche ora.

Gli orari di apertura normali sono:

  • Uffici postali minori: lunedì-venerdì 8.30 -14.00; sabato 8.30-12.00
  • Uffici postali ordinari: lunedì-venerdì 8.30 -19.00; sabato 8.30-12.00
  • Uffici postali centrali delle grandi città: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-16.00 (dati da verificare localmente)

Per informazioni dettagliate sugli orari e sui servizi che ogni ufficio offre visitare la pagina apposita del sito poste.it.

Telefonia

Il principale operatore è Telecom Italia SpA, recentemente ceduta ad una cordata di investitori guidata dalla spagnole Telefonica. Telecom gestisce la quasi totalità delle postazioni pubbliche; queste funzionano normalmente con scheda prepagata.I principali operatori di telefonia mobile sono tre: TIM (Telecom Italia), Vodafone, Wind 3, mentre sono apparsi in Italia anche gli operatori virtuali, come Coop Voce is Ho mobile, che non hanno rete propria ma si appoggiano a infrastrutture di altri, mentre Iliad sta adottando progressivamente un'infrastruttura proprietaria ma non con copertura uniforme. Gli operatori di rete offrono servizi in tecnologia 2G e 4G, mentre il 3G è adottato solo da TIM e Wind3 (Vodafone ha deciso di dismetterne l'uso nel corso del 2021).

Numeri utili

  • 112: Carabinieri
  • 112: Numero unico emergenze (attivo solo in alcuni distretti telefonici - per esempio Lombardy, Piedmont, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Trentino is Lazio (distretto 06) - ed in via di estensione all'intero territorio nazionale)
  • 113: Polizia
  • 114: Emergenza Infanzia
  • 115: Vigili del Fuoco
  • 117: Guardia di Finanza
  • 118: Health Emergency (as an alternative to 112)
  • 1515: Forestry Corps (for forest fires)
  • 1518: Traffic information
  • 1530: Emergency at sea
  • 803116: Breakdown assistance (ACI)

National numbers

  • 800025777: Rainbow telephone
  • 803160: Italian post
  • 186: Dictation Telegrams
  • 1518: Travel Get informed
  • 062222: Alitalia
  • 892021: State Railways
  • 42400: Information about the last missed call
  • 42142: Automatic wake up call
  • 4176: International Information

Internet

For those who are away from home, the connection to the network usually takes place through their hotel, by subscribing to a mobile Internet plan proposed by one of the mobile phone companies or by going to an internet café.

Access via wi-fi, very widespread abroad, is penalized in Italy by an anti-terrorism law that goes by the name of the Pisanu decree. This was launched as a result of the attack on the subway in London of 2005.

Thus, to access the public and free hot spots you need to enter a password, and to have it you need to send a text message from your mobile phone to a number that is provided. In this way, navigation is linked to a Sim to which in turn an identity document is linked. Through this trick, the safety regulations would be complied with.

The Pisanu decree expired on 31 December 2010 and as of 2014 it is no longer in force.

Keep informed

External links


Other projects

States of Europe
EuropeContour coloured.svg

flag Albania · flag Andorra · flag Armenia[1] · flag Austria · flag Azerbaijan[2] · flag Belgium · flag Belarus · flag Bosnia and Herzegovina · flag Bulgaria · flag Cyprus[1] · Blank.pngflagBlank.png Vatican CITY · flag Croatia · flag Denmark · flag Estonia · flag Finland · flag France · flag Georgia[2] · flag Germany · flag Greece · flag Ireland · flag Iceland · flag Italy · flag Latvia · flag Liechtenstein · flag Lithuania · flag Luxembourg · flag North Macedonia · flag Malta · flag Moldova · flag Principality of Monaco · flag Montenegro · flag Norway · flag Netherlands · flag Poland · flag Portugal · flag UK · flag Czech Republic · flag Romania · flag Russia[3] · flag San Marino · flag Serbia · flag Slovakia · flag Slovenia · flag Spain · flag Sweden · flag Switzerland · flag Ukraine · flag Hungary

States de facto independent: flag Abkhazia[2] · flag Artsakh[1] · flag Northern Cyprus[1] · Donetsk People's Republic flag.pngDonetsk · flag Kosovo · Nouveau drapeau Lougansk.svgLugansk · flag South Ossetia[2] · flag Transnistria

Addictions Danes: flag Faroe Islands

Addictions British: UKUnited Kingdom (flag)Akrotiri and Dhekelia[1] · flag Gibraltar · flag Guernsey · flag Jersey · flag Isle of Man

Marginally European states: flag Kazakhstan[3] (Atyrau, Western Kazakhstan) · flag Turkey[3] (Eastern Thrace)

  1. 1,01,11,21,31,4Physically Asian state or dependency but generally considered European from an anthropic point of view
  2. 2,02,12,22,3State with territory wholly or partially in Asia according to the different geographical conventions
  3. 3,03,13,2State with most of its territory in Asia