Japan - Giappone

Japan
Mount Fuji
Location
Giappone - Localizzazione
Coat of arms and flag
Giappone - Stemma
Giappone - Bandiera
Capital
Government
Currency
Surface
Inhabitants
Tongue
Religion
Electricity
Prefix
TLD
Time zone
Website

Japan is an island state ofFar East.

To know

Also known as the "Land of the Rising Sun", Japan is a country where the past meets the future. Japanese culture is millennia old, but it has also adopted (and created) the latest modern trends and fashions.

The country is a study of contrasts and contradictions. Many Japanese companies continue to dominate with their industries, even if reading the financial news, Japan appears to be bankrupt. Cities are modern and high-tech like no other place in the world, but crumbling wooden shacks can still be spotted alongside the designer glass-fronted apartment buildings. But there are also beautiful temples and gardens that are often surrounded by gaudy signs and ugly buildings. In the middle of a modern skyscraper you may discover a wooden sliding door that leads to a traditional room with tatami mats, calligraphy and tea ceremony. These juxtapositions mean that you may often be surprised and rarely bored to discover the country.

Although Japan has often been seen in the West as a land that combines tradition and modernity, which is also true, some of this idea is outdated, as Japan is the first major Asian power to modernize. Keep in mind that the ongoing demolition of some of Japan's historical monuments is proceeding rapidly, such as the famous demolition of the theater Kabuki-za. However, with proper planning and expectations kept in check, a trip to Japan can be incredibly enjoyable and certainly worthwhile.

Geographical notes

The Japanese archipelago is made up of 6,852 volcanic islands arranged parallel to the Korean and Chinese coasts. The major islands are occupied by mountains whose highest peak is the Mount Fuji (a volcano more than 3,700 m high). The environment of the island of Hokkaidō, in the far north, is characterized by massifs of volcanic mountains. The few Japanese plains are found along the coasts which, in addition to having a total length of 30,000 km, are mainly indented. Japan has a high seismic level being at the point of contact between the Pacific and Eurasian plates.

Since it is an island nation, Japan has been isolated from the rest of the world for a long time (with slight exceptions from China and Korea), so the population is very homogeneous: almost 99% of the population is of Japanese ethnicity. The population began to decline due to a low birth rate and the absence of immigration. The second ethnic group is made up of Koreans, about 1 million people, many in their 3rd or 4th generation. There are also quite a few Chinese, Filipinos and Brazilians, although many of Japanese descent. Although widely assimilated, the Chinese resident population maintains a good presence in the three Japanese Chinatowns a Kobe, Nagasaki is Yokohama. Indigenous ethnic minorities include the Ainu inHokkaidō, gradually moved north over the centuries and now number around 50,000 people (although the number varies greatly depending on the exact definition used), and the Ryukyuan of Okinawa.

When to go

Spring is Autumn they are the best times to visit Japan. You just need to make sure that the dates of your trip do not coincide with those of the so-called "golden week", a holiday that generally occurs between late April and early May. For the Japanese, the golden week is synonymous with holidays; hotels are sold out as well as trains and other means of transport.

Cherry blossom (Sakura) in Tokyo in April

Although the country has a very high north-south extension and the climates diverge a lot, thesummer (with the exception of Hokkaidō) is a season that should be avoided: as typically happens in the Asian continent, even the Japanese summer is characterized by high temperatures (30 ° C and above), low daily temperature range (the night remains stable above 25 ° C, especially in urban centers) and very high humidity, which makes the perceived temperature even higher.winter it is generally very dry, with little rainfall. The exception isHokkaidō, the North-East and almost the entire coastline on the Sea of ​​Japan which are characterized by heavy and frequent snowfalls from late November to late March.The snow of Hokkaidō is considered one of the best in the world for skiing, given the high frequency of snowfall.

Background

Prince Shotoku.jpg

Japan's position on the islands on the far fringes of Asia has had a profound influence on its history. Close enough toAsia continental, but far enough away to keep itself separate, much of Japanese history has seen alternating periods of closure and opening. Until recently, Japan was able to activate and detach its connection with the rest of the world, accepting foreign cultural influences unexpectedly. All this is partly comparable to the relationship between the Great Britain and the rest of theEurope, but with a much wider channel.

Recorded Japanese history begins in the 5th century, although archaeological evidence of settlements dates back 50,000 years and the mythical Emperor Jimmu would have founded the current imperial line in the 7th century BC. The archaeological evidence, however, has only managed to trace the imperial line al Kofun period (古墳 時代) during the 3rd-7th century AD, which was also when the Japanese first had significant contact with the China and Korea. Japan gradually became a centralized state during the Asuka period (飛鳥 時代), during which Japan largely absorbed many aspects of Chinese culture and saw the introduction of Mahayana Buddhism and Confucianism. During that time, Prince Shotoku, the regent of Japan, sent messengers to Tang China to learn more about Chinese culture and practices and to introduce them to Japan. It is also believed that the popular board game of Go was introduced in Japan during this period.

Tokugawa Ieyasu

The first Japanese strong state was centered on Nara, then known as Heijo-kyo (平城 京), which was built according to the model of the then Chinese capital Chang'an. This period, nicknamed the Nara period (奈良 時代) was the last time the emperor held political power, with the power eventually falling into the hands of the Fujiwara clan of court nobles during the Heian period (平安 時代), when the capital was moved to Kyoto, then note as Heian-Kyo (平安 京), also inspired by the Chinese capital Chang'an, which remained the Japanese imperial residence until the 19th century. Chinese influence also reached its peak during the early Heian period, which saw Buddhism become a popular religion among the masses. This was later followed by the Kamakura period (鎌倉 時代), when a samurai managed to acquire political power. Minamoto no Yoritomo, the most powerful of them, was nicknamed shogun by the emperor and ruled from his base in Kamakura. The Muromachi period (室町時代) then saw the Ashikaga shogunate rise to power, ruling from their base ad Ashikaga. Japan then descended into the chaos of Warring States Period (戦 国 時代) in the 15th century. Japan was gradually unified towards the end of the Warring States period, known as Azuchi-Momoyama period (安 土 桃山 時代), under the influence of the mighty warlords Oda Nobunaga is Toyotomi Hideyoshi, who ruled from their bases respectively to Kiyosu is Osaka. Tokugawa Ieyasu finally completed the unification of the country in 1600 and founded it Tokugawa shogunate, a feudal state ruled by Edo, which in modern times would have taken the name of Tokyo. Although the emperor continued to rule in the name of the imperial capital a Kyoto, in practice, absolute power was concentrated in the hands of the Tokugawa shogun. A strict caste system was imposed, with the Shogun and his samurai warriors at the top of the hierarchy and no social mobility allowed.

The conversation between Perry and the Tokugawa

During this time, nicknamed Edo period (江 戸 時代), Tokugawa rule kept the country stable but stagnant with a policy of near total isolation (with the exception of Dutch and Chinese merchants in certain designated cities) as the world around them moved on. The Commodore's Black Ships Matthew Perry they came to Yokohama in 1854, forcing the country to open up to trade with the West, resulting in the signing of unfair treaties and the collapse of the shogunate during the Meiji Restoration (明治 維新) of 1868, during which the imperial capital was moved from Kyoto to Edo, now renamed Tokyo. After observing western colonization in Southeast Asia and the division and weakening of the China, which the Japanese had long considered the greatest superpower in the world, Japan has promised itself that it will no longer be overtaken by the West, launching headlong into rapid industrialization and modernization, becoming the first Asian country to enter the modernity with western standards. Adopting Western technology and culture, Japanese cities soon sprouted railways, brick buildings and factories, and even the disastrous Great Kanto earthquake of 1923, which devastated much of Tokyo and killed over 100,000 people, was hardly an obstacle.

The mushroom cloud on Nagasaki

After opening up to trade and industrial strengthening, Japan, which had always been poor in resources, had looked elsewhere for the supplies it needed, and for this reason it sought to expand by colonizing its neighbors. There First Sino-Japanese War of 1894-95 saw Japan take control of Taiwan, Korea and parts of the Manchuria, and his victory against the Russia in Russo-Japanese War of 1904-05 consolidated its position of strength. With an increasingly totalitarian government controlled by the military, Japan overthrew the Korean monarchy and annexed Korea outright in 1910 and launched a full-scale invasion of China through Manchuria in 1931, and in 1941 it had an empire that spanned much part of Asia and the Pacific. In 1941, Japan attacked Pearl Harbor, destroying a small part of the fleet of United States in the Pacific but dragging America into World War II, the fate of which soon began to turn against Japan until he was forced to surrender in 1945 after the nuclear attacks in Hiroshima and Nagasakikilled 1.86 million Japanese civilians and military personnel, determining the military occupation of the country by the US military for the first time in its history. The Japanese government has never publicly acknowledged or apologized for the atrocities committed during World War II, this has often been a major cause of conflict in diplomatic relations with other Asian countries, particularly with neighbors. China is South Korea. The emperor kept his throne but was transformed into a constitutional monarch. Thus converted to pacifism and democracy, with the United States taking care of the defense, Japan directed its prodigious energies towards peaceful technologies and quickly emerged from poverty to conquer the markets of the world with an incredible flow of automobiles and consumer electronics reaching the highest GDP in the world after the United States.

The devastation of the 2011 tsunami a Kamaishi.

But the frenzied growth could not last forever, and after the Nikkei stock index reached dizzying heights of 39,000 points in 1989 by the 1990s Japan saw the housing bubble deflate, a stock market fall by half and, adding to the mock the damage, suffered the great Kobe earthquake of 1995 which leveled parts of the city and killed over 6,000 people. The economy still has to fully recover from its stagnation, with deflation causing prices to drop, an increasingly unsustainable burden of public debt (over 200% of GDP) and a growing polarization of Japanese society into "haves" with jobs. permanent and "poor" jobs moving between temporary jobs. National anxiety has also increased due to neighboring China's more aggressive regional position, as well as overtaking Japan it has become the second largest economy in the world. Despite this, Japan continues to be home to many of the world's leading high-tech companies, and the Japanese maintain one of the highest standards of living in the world.

Another tragedy hit the country again in March 2011 with the Great Tohoku Earthquake and Tsunami. Japan's worst disaster after World War II claimed the lives of over 15,000 people with another 2,500 missing. Just like in previous disasters, Japan is recovering and the areas affected - save for a small perimeter around the nuclear power plant in Fukushima - are open again. In 2020 Tokyo will host the Summer Olympics.

Spoken languages

Japanese writing on a temple lantern Asakusa, Tokyo

The Japanese is a language with many distinct dialects, although standard Japanese (hyōjungo 標準 語), which is based on the Tokyo dialect, is taught in schools and is known by most people across the country. The slang dialect of the Kansai region is particularly famous in Japanese pop culture. In the southern islands of Okinawa, many dialects of languages ​​are spoken Ryukyuan closely related, mostly by the elders, while Ainu is still rarely spoken in northern Hokkaido. Hardly any other languages ​​are spoken, except in the centers with the greatest influx of tourists, in particular Kyoto and partly the capital TokyoHowever, international hotel and restaurant staff and museum staff can often communicate in English.

Japanese is written using a twisted complex of three different styles: kanji (漢字) or Chinese characters, together with "native" syllabaries hiragana (ひ ら が な) and katakana (カ タ カ ナ). There are thousands of kanji in everyday use and even the Japanese spend years learning them, but kana only have 46 characters each and can be learned with reasonable effort. Of the two, i katakana are probably more useful for the visitor as they are used to write loans from foreign languages ​​other than Chinese, and therefore can be used to understand words such as basu (バ ス, bus), kamera (カ メ ラ, camera) or konpyūtā (コ ン ピ ュ ー タ ー, computer). However, some words like terebi (テ レ ビ, television), depāto (デ パ ー ト, department store), wāpuro (ワ ー プ ロ, word processor) e sūpā (ス ー パ ー, supermarket) may be more difficult to understand. Knowing Chinese will also be a great advantage to tackle the kanji, but not all words mean what they appear to be: 大家 (Mandarin Chinese: dajiā, Japanese: ōya), "everyone" for the Chinese means "landlord" in Japan!

Within the Japanese names there are some suffixes that allow you to immediately identify the type of attraction:

  • yama = mountain
  • kawa or gawa = river
  • ji, dera or in = temple

While the suffix -ku identifies the neighborhood as per Kita-ku to Osaka, Minato-ku or Taito-ku for Tokyo.

The younger Japanese studied English for at least 6 years, but education tends to focus on grammar and formal writing rather than actual conversation. Outside of major tourist attractions and large international hotels, it is rare to find people who speak English. Reading and writing tends to go much better, and many people are able to understand some written English without being able to speak it. If lost, it can be practical to write a question on paper in simple words and someone will likely be able to point you in the right direction. It may also be helpful to bring a hotel business card or notebook with you, to show a taxi driver or someone if you lose your way. Take comfort in the fact that many Japanese will go out of their way to understand what you want and help you out, so it's worth trying to collect at least the basic greetings and thanks for putting people at ease.

Public infrastructure such as trains almost universally includes English signage, and the Shinkansen and other commonly used trains also announce upcoming stops in English. Tourist attractions and large businesses also usually have at least some English signage, but as you go further, English becomes rarer (and translations more questionable). Some of Tokyo's major tourist attractions and large international hotels have staff who can speak Mandarin or Korean, and many airports and train stations also have signs in Chinese and Korean as well. In Hokkaido, some people who live near the Russian border may be able to speak Russian. In the Tokyo area, given the large influx of Chinese and Koreans, chinatowns have been created (a YokohamaChuuka-machi 中華 町 and koreatown in Tokyo shin-ookubo 新 大 久保) in which they speak Chinese is Korean.

There Japanese sign language (JSL, 日本 手 話 nihon shuwa) is the dominant sign language. Its adoption has been slow, but it has some strong supporters, including Kiko, Princess Akishino, who is a skilled sign interpreter and who participates in many sign languages ​​and events for the deaf. It is mutually intelligible with Korean and Taiwanese sign languages, but not with Chinese sign language, Auslan, American sign language or any other.

Culture and traditions

Its insular character has allowed it to develop a unique and very intricate culture, while its proximity to other ancient cultures of the Far East, especially China, has left a lasting influence. Despite belonging to a nation that has always been at war, both internally and abroad, the Japanese people had historically always placed the emphasis on inner balance, tranquility and natural beauty. These traditional values ​​have become increasingly important now that Japan has become one of the most densely populated countries in the world and its legendary work ethic makes life in its cities quite hectic.

An example of manga

The sophisticated Japanese food it has spread to all corners of the world by means of sushi (and instant ramen noodles), but it is only in the country of its birth where its true form can be truly appreciated. Even more fascinating is popular culture, which has developed an influence around the world, especially comics manga and cartoons, where some Japanese have come close to their favorite characters and themes to the extreme.

In the 20th century, Japan enjoyed impressive economic growth, placing it among the richest nations in the world. All this was mainly driven by rapid modernization and specialization particularly in high technology. Because of this, Japan is now full of contrasts between still living tradition and very expensive heritage and ultra-modern infrastructure, buildings and structures. The numerous airports in the country and the renowned high-speed train shinkansen allow easy access and convenient transportation. While the Japanese are known for being reserved and their language skills aren't their strongest asset, they will go out of their way to make the visitor feel welcome. Japanese retail companies are also known for their legendary customer service, and visitors from overseas are often surprised that their service staff are dedicated to meeting customer requests.

Japan has gone through periods of openness and isolation throughout its history and its culture is unique. Having been part of the Chinese cultural sphere for a long time the influences in Japanese culture are evident. These have mixed with the customs of the Japanese natives to give life to a particular culture. During the Edo period, the culture had been heavily influenced by Confucianism. The Tokugawa shogunate established a rigid class system, with the Shogun at the top, his servants under him, and the other samurai below, followed by a large population of commoners in the background. Underlings were expected to pay respect to samurai (at the risk of being killed if they didn't), and women were expected to be subservient to men. Samurai were expected to adopt a "Death before dishonor" attitude and generally commit suicide by self-gutting (切腹 seppuku) rather than living in shame. Although the Edo period ended with the Meiji Restoration in 1868, its legacy continues to survive in Japanese society. Honor still remains an important concept, employees still need to be unreservedly obedient to their bosses, and women continue to fight for equal treatment.

The Japanese are also fiercely proud of their heritage and culture and hold on to many ancient traditions that date back hundreds of years. At the same time, they also seem obsessed with the latest technology, often many years ahead of the rest of the world. This paradox of being traditional but ultramodern often serves to intrigue visitors, and many continue to return to Japan to experience it after their first visit.

Religion

A torii Shinto
A statue of Buddha

Japan has two dominant religious traditions: shinto (神道) which is the ancient animist religion of traditional Japan. For just over two hundred years in Japan, the Buddhism it is the most recent imported faith. The Christianity, introduced by European missionaries, was widely persecuted during the feudal era, but is now accepted, and a small percentage of Japanese are Christian.

In general, the Japanese are not particularly religious people. While they are heavily influenced by Buddhist philosophies and regularly visit shrines and temples to offer coins and pray silently, faith and creed play a role in the life of the average Japanese. So it would be impossible to try to represent what percentage of the population is Buddhist Shinto, or even Christian. According to a famous survey, Japan is 80% Shinto and 80% Buddhist, and another saying often states that the Japanese are Shinto when they live, as holidays are typically Shinto, Buddhists when they die, as the funeral of usually use Buddhism rites and Christians when they get married because they worship the Catholic rite as opposed to the more complex Shinto rite. Most Japanese people accept a little bit of every religion. Christianity is evident almost exclusively in a commercial and practical sense. Variants of Santa Claus, Christmas trees, and other non-religious Christmas symbols are displayed in shopping malls throughout metropolitan areas.

At the same time, Shinto and Buddhism have had a huge influence on the country's history and cultural life. The Shinto religion focuses on the spirit of the earth and is reflected in the country's beautiful gardens and shrines and ancient forests. When you visit a shrine (jinja 神社) with its simple gate torii (鳥 居), you will see Shinto customs and styles. If you see an empty plot of land with a white card hanging in a square, it is a Shinto ceremony to dedicate the land to a new building. Buddhism in Japan has branched out in numerous directions over the centuries. Nichiren (日 蓮) is the largest branch of Buddhist belief. Westerners are probably more familiar with Zen Buddhism (禅), which was introduced to Japan in the 14th and 15th centuries. Zen adapts to the aesthetic and moral sensibilities of medieval Japan, influencing arts such as the organization of flowers (生 け 花 ikebana), the tea ceremony (茶道 sadō), pottery, painting, calligraphy, poetry and martial arts. Over the years, Shinto and Buddhism have intertwined considerably. You will find them side by side in cities and in people's lives. It is not at all unusual to find a torii standing in front of an elaborate Buddhist temple (o-tera お 寺).

Suggested readings

  • Japanese Hours of Fosco Maraini. Corbaccio editore (ISBN 88-797-2207-7, ISBN 9788879722070) - One of the best texts in circulation to understand culture, habits and differences with respect to our culture.
  • In Asia by Tiziano Terzani. The collection of articles written for "Der Spiegel" plunges us into the culture (also) of this country with alien traditions for a Western citizen. (ISBN 88-502-4701-X, ISBN 9788850247011)
  • Japanese days by Angela Terzani Staude. Tiziano Terzani's wife entrusts us with the diary of the experience of those years lived in Japan with her family. (ISBN 88-502-4577-7, ISBN 9788850245772)
  • Japan among us by Vittorio Zucconi. An old but still available publication that takes us on a journey from a country devastated by World War II to become a modern world power. (ISBN 88-117-3981-0, ISBN 9788811739814)
  • The empire of signs by Roland Barthes (ISBN 88-061-6260-8, ISBN 9788806162603)
  • Itadakimasu by Fabio Geda (ISBN 88-592-0452-6, ISBN 9788859204527)
  • Hitchhiking with Buddha by Will Ferguson (ISBN 9788807881060)
  • Trains running on Kyoto nights by Patrick Holland (ISBN 88-988-4804-8, ISBN 9788898848041)
  • Japanese notebooks by Igort (ISBN 88-761-8269-1, ISBN 9788876182693)
  • The monk and the lady by Pico Iyer (ISBN 88-710-8110-2, ISBN 9788871081106)
  • Prohibited area by William T. Vollmann (ISBN 88-0461-970-8, ISBN 9788804619703)
  • The chrysanthemum and the sword. Models of Japanese culture by Ruth Benedict. Laterza publisher (ISBN 978-8842089162) - Although an outdated text is essential for the understanding of Japanese culture.

Suggested movies

The cinematography that concerns Japan is vast, many films are known masterpieces of Japanese cinema, others evoke the imagination and pop culture of the country.

Documentaries

There are many documentaries on various aspects of Japan, both in Italian and English including Japanology. By doing a search on Youtube you will also find several Italian youtubers who tell the country as Thomas in Japan, Experience Japan and other.

The documentaries by Tourists by chance with Syusy Blady and Patrizio Roversi (on Youtube).

Territories and tourist destinations

Japan is conventionally divided into nine regions divided into five island areas, listed below from north to south:

Map divided by regions
Hokkaidō
      Hokkaidō - Northernmost island and snowy frontier. Famous for its wide open spaces and cold winters.
Honshū
      Tōhoku - Includes the prefectures of: Aomori, Iwate, Akita, Miyagi Prefecture, Yamagata is Fukushima. Largely rural northeast of Honshu Island, best known for seafood, skiing and spas.
      Kantō - Includes the prefectures of: Ibaraki, Tochigi, Gunma, Saitama, Chiba, Tokyo is Kanagawa. Shoreline of Honshu that encompasses the cities of Tokyo is Yokohama.
      Chūbu - Includes the prefectures of: Niigata, Toyama, Ishikawa, Fukui, Yamanashi, Nagano, Shizuoka, Aichi is Gifu. Central mountain region of Honshu, dominated by the Japanese Alps and the fourth largest city in Japan Nagoya.
      Kansai (Kinki) - Includes the prefectures of: Shiga, My, Kyoto, Osaka, Nara, Wakayama is Hyogo. Western region of Honshu, the ancient capital of culture and commerce, encompasses the cities of Osaka, Kyoto, Nara is Kobe.
      Chūgoku - Includes the prefectures of: Tottori, Shimane, Okayama, Hiroshima is Yamaguchi. Southwest of Honshu, a rural region known for the towns of Hiroshima is Okayama.
Shikoku
      Shikoku - Includes the prefectures of: Kagawa, Ehime, Tokushima is Kōchi. The smallest of the four main islands, a destination for Buddhist pilgrims, and best rafting routes in the whole of Japan.
Kyushu
      Kyushu - Includes the prefectures of: Fukuoka, Saga, Nagasaki, Ōita, Kumamoto, Miyazaki is Kagoshima. The southernmost of the four main islands, the cradle of Japanese civilization, whose main cities are Fukuoka is Kitakyūshū.
Okinawa
      Okinawa - Southern chain of semi-tropical islands stretching towards Taiwan; formerly the independent Ryukyu kingdom until it was annexed by Japan in 1879, its traditional customs and architecture are significantly different from the rest of Japan.

Urban centers

  • Tokyo - the capital and the main financial center, a modern and densely populated city.
  • Himejiunesco famous for the castle still intact over the centuries.
  • Hiroshima - large port city, the first city to be destroyed by an atomic bomb.
  • Kanazawa - historic city on the west coast.
  • Kobe - This city is famous throughout Japan for its meat which reaches record prices.
  • Kyotounesco the ancient capital of Japan, considered the cultural heart of the country, with many ancient Buddhist temples and gardens.
  • Nagasaki - ancient port city of Kyushu, the second city destroyed by an atomic bomb.
  • Nagoya - located in the center of Japan along the Tokaido route, it is famous for its castle.
  • Nara - the first capital of a united Japan, with many Buddhist shrines and historic buildings.
  • Osaka - large and dynamic city located in the region of Kansai.
  • Sapporo - the largest city ofHokkaidō, famous for its snow festival.
  • Sendai - the largest city in the region of Tohoku, known as the city of forests thanks to its tree-lined avenues and wooded hills.

Other destinations


How to get

Entry requirements

Politica dei visti del Giappone

I cittadini dei paesi più sviluppati (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, UE, ecc.) Possono ottenere il permesso di ingresso all'arrivo senza visto ma con passaporto con validità residua di almeno 3 mesi. Questo è generalmente valido per un soggiorno fino a 90 giorni, anche se alcune nazionalità europee possono soggiornare per 180 giorni se richiedono un soggiorno più lungo all'entrata. Tutte le altre nazionalità devono ottenere un visto per "visitatore temporaneo" prima dell'arrivo, che è generalmente valido per un soggiorno di 90 giorni. Il Ministero degli Affari Esteri giapponese ha una guida on-line per i visti giapponesi. Non è richiesto alcun visto per il transito nello stesso giorno tra voli internazionali nello stesso aeroporto, purché non si lasci l'area protetta.

Gli stranieri devono in genere compilare un modulo di sbarco per l'immigrazione e un modulo di dichiarazione per le dogane. Coloro che arrivano da alcuni paesi possono anche essere tenuti a compilare un modulo di quarantena.

Panoramica sulla politica dei visti
  • Visto libero: 15, 30 o 90 giorni per i cittadini di alcuni paesi:
  • Visto di transito: 15 giorni
  • Visto per visitatori temporanei: max. 90 giorni (per soggiorni di breve durata come turismo e affari)
  • Visto di lavoro: max. 3 anni
  • Visto generale: max. 3 anni (accettando la formazione)
  • Visto speciale: max. 3 anni (per residenza di lunga durata)

È possibile contattare le ambasciate e i consolati giapponesi più vicini per ulteriori dettagli.

I viaggiatori che entrano in Giappone con un visto diverso da un visitatore temporaneo sono tenuti ad ottenere una "Carta di soggiorno" (在 留 カ ー ド), colloquialmente nota come una cartagaijin, entro 90 giorni dall'arrivo e portarla sempre assieme al passaporto. Coloro che soggiornano per 90 giorni o meno possono completare questa registrazione, ma non sono obbligati a farlo. Questa carta deve essere consegnata all'uscita dal Giappone, a meno che non si attenga un permesso di rientro.

Un problema doganale che incontrano alcuni viaggiatori incauti, è che alcuni farmaci da banco, in particolare pseudoefedrina (Actifed, Claritin-D, Sudafed, Vicks) e codeina (alcuni farmaci per la tosse), sono proibiti in Giappone. Alcuni medicinali soggetti a prescrizione medica (soprattutto forti antidolorifici) sono anche vietati, anche se si ha una prescrizione, a meno che non si richieda specificamente il permesso in anticipo. Potrebbe anche essere necessario il permesso per importare siringhe contenenti farmaci, come EpiPens e simili. L'ignoranza non è considerata una scusa e puoi aspettarti di essere arrestato. Consultate il sito web di Japan Customs per i dettagli, o controllate con l'ambasciata o il consolato giapponese più vicino. Alcuni articoli che non possono essere portati sono in realtà possibili da trovare localmente con restrizioni: ad esempio, Benza-Block L, un comune farmaco freddo in Giappone, contiene pseudoefedrina, con la restrizione che una persona può acquistare solo una scatola in una farmacia per volta.

Una volta in Giappone, dovete portare sempre il passaporto. Se venite coinvolti in un controllo senza di esso (e le incursioni nei locali notturni sono frequenti), sarete trattenuti finché qualcuno non lo andrà a prendere. I primi trasgressori che si scusano di solito vengono rilasciati con un avvertimento, anche se teoricamente potreste essere multati fino a ¥ 200.000.

Tutti gli stranieri (eccetto quelli che lavorano negli affari governativi e alcuni residenti permanenti) di età pari o superiore a 16 anni vengono elettronicamente rilevati e fotografati come parte delle procedure di ingresso dell'immigrazione. Ciò può essere seguito da una breve intervista condotta dall'ufficiale dell'immigrazione. L'accesso verrà negato se una di queste procedure viene rifiutata.

Per ogni circostanza l'Italian embassy it is found at Tokyo.

Programma Trusted Traveler

Nel novembre 2016, il Ministero dell'Immigrazione giapponese ha avviato il programma Trusted Traveler per gli stranieri che viaggiano frequentemente in Giappone per lavoro, piacere o visite familiari. Per utilizzare il servizio è necessario:

  • Aver visitato il Giappone due volte negli ultimi 12 mesi
  • Possedere un passaporto da un paese che ha accordi senza visto con il Giappone
  • Non essere mai stato espatriato dal Giappone
  • Lavorare a tempo pieno in un'importante attività o visitare degli affari legati al governo giapponese o ad un'altra impresa giapponese

La tariffa per la richiesta del programma Trusted Traveler giapponese è di ¥ 2200. Dopo l'approvazione, riceverete una tessera utente valida per un periodo di 3 anni o fino alla data di scadenza del passaporto. La carta consentirà di utilizzare i chioschi automatici per l'immigrazione negli aeroporti di Haneda, Narita, Chubu e Kansai.

By plane

La maggior parte dei voli internazionali arriva all'aeroporto Narita (NRT IATA) vicino a Tokyo o all'aeroporto del Kansai (KIX IATA) vicino ad Osaka; un numero minore utilizza l'aeroporto internazionale di Chubu (ONG IATA) vicino a Nagoya. Tutti e tre si trovano a distanze significative dai rispettivi centri cittadini, ma sono collegati alle reti ferroviarie regionali e hanno anche numerosi servizi di autobus per le destinazioni vicine. L'altro aeroporto di Tokyo, l'aeroporto di Haneda (HND IATA), anche se il più trafficato in Giappone, è principalmente per voli nazionali, ma ha una consolidata rete di voli internazionali, soprattutto verso destinazioni che vedono del traffico commerciale intenso. Quasi tutte le città più grandi hanno un aeroporto, sebbene la maggior parte offra solo voli nazionali e alcuni servizi in China is South Korea. Il transito attraverso entrambi i paesi può a volte essere più economico rispetto a una connessione col Giappone.

Sia gli aeroporti di Narita che quelli del Kansai sono generalmente facili da attraversare e non particolarmente affollati se si evitano i periodi di vacanza principali - Capodanno (fine dicembre - inizio gennaio), la settimana d'oro (fine aprile - inizio maggio) e Obon (Ferragosto), quando le cose sono più frenetiche e costose.

Le due principali compagnie aeree giapponesi sono la compagnia di bandiera Japan Airlines (JAL, 日本 航空 nihon kōkū) is All Nippon Airways (ANA, 輸 日本 空 輸 zen nippon kūyu, o semplicemente 全日空 zennikkū), che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale per il loro servizio clienti. La Delta Air Lines, la United Airlines e l'American Airlines operano anche con voli da numerose città degli Stati Uniti verso Narita, così come Air Canada da diverse città canadesi. La Finnair offre voli per i principali aeroporti del Giappone, tra cui Narita, Chubu Centrair e Kansai International, dalla maggior parte dei paesi europei attraverso l'aeroporto di Helsinki - spesso condiviso con la British Airways e la Japan Airlines. I vettori low cost sono diventati sempre più popolari con i voli economici nazionali e internazionali, con compagnie come la Jetstar (Australia), la Skymark e la Peach (Osaka) che offrono la concorrenza a JAL e ANA.

On boat

Ci sono un certo numero di traghetti internazionali per il Giappone dalla South Korea, dalla China and from Russia. Questi non sono particolarmente competitivi nei prezzi con i biglietti aerei, e spesso hanno anche lunghi tempi di viaggio.

South Korea

I traghetti dalla seconda città della Corea del Sud Busan offrono un'alternativa al volo, con il servizio su Fukuoka che rappresenta un modo particolarmente rapido e pratico per viaggiare tra i due paesi.

  • Busan-Fukuoka: JR Kyushu Ferry, 81 92 281-2315 (Giappone) o 82 51 469-0778 (Corea), effettua il servizio di aliscafo più volte al giorno, impiega circa 3,5 ore e costa ¥ 13.000 a tratta. Camellia Line, 81 92 262-2323 (Giappone) o 82 51 466-7799 (Corea), gestisce un traghetto che impiega circa 8 ore e parte da ¥ 9.000; durante la notte, potrebbe fermarsi e aspettare di fronte al porto di Busan al mattino fino all'apertura dell'immigrazione coreana. (Rispetto alla maggior parte degli aeroporti, ci dovrebbero essere relativamente pochi problemi di sicurezza su questa linea).
  • Busan-Shimonoseki: Kanbu Ferry, 81 83 224-3000 (Giappone) o 82 51 464-2700 (Corea), servizio giornaliero. 13,5 ore; ¥ 9.000 .
  • Busan-Osaka: Barnstar Line, 81 66 271-8830 (Giappone) o 82 51 469-6131 (Corea), offre tre volte il servizio settimanale. 18 ore; ¥ 13.700 .
  • Busan-Tsushima: Tsushima è la parte più vicina del Giappone alla Corea del Sud, e le gite giornaliere da Busan sono pratiche.
  • Donghae-Sakai Minato: DBS Cruise Ferry, ☎ 1600-5646 (Giappone) o 82 33 531-5611 (Corea). Economico ¥ 15.000, ₩ 195.000, USD 180.

China

  • Shanghai-Osaka/Kobe: traghetto Giappone-Cina, ☎ 81 78 321-5791 (Giappone) o 86 21 6326 4357 (Cina), tre volte al giorno. 45 ore; CNY 17.000 dalla Cina, ¥ 20.000 o dal Giappone.
  • Tianjin-Kobe: China Express Line, ☎ 81 3 3537-3107 (Giappone) o 86 22 2420 5777 (Cina), servizio settimanale. 50 ore; ¥ 22.000 .
  • Suzhou-Shimonoseki: Traghetto Shanghai-Shimonoseki, ☎ 81 83 232-6615 (Giappone) o 86 512 53186686 (Cina), tre volte al giorno. ¥ 15,000 .

Taiwan

  • Keelung (Taiwan)-Ishigaki/Naha: Star Cruises, 886-2-27819968 (Taiwan) o 81 3 6403-5188 (Giappone), crociere irregolari solo in alta stagione estiva (maggio-settembre), non disponibili ogni anno. Le tariffe di sola andata in genere non sono disponibili.

Russia


How to get around

Una targa cittadina a Nagoya che mostra l'indirizzo Nakamura-ku, Meieki 4-chōme, 5-banchi. Questo è il quartiere di Nakamura, quartiere di Meieki, distretto 4, blocco 5. Come è comune sulle targhe, questo segno usa il kanji piuttosto che i numeri arabi per il chôme (四 piuttosto che 4).

Nelle città giapponesi, l'indirizzo di un luogo è utile per la posta, ma è quasi inutile per arrivarci davvero. There maggior parte delle strade non ha nome; invece, i blocchi stradali sono numerati, raggruppati in quartieri numerati (丁目 chôme), che vengono poi raggruppati in quartieri e entità più grandi (città, circoscrizioni, città, ecc.). Gli indirizzi sono scritti in ordine dal più grande al più piccolo; un indirizzo di esempio scritto come 名 駅 4 丁目 5-6 o 名 駅 4-5-6 sarebbe il quartiere di Meieki (名 駅), distretto 4, blocco 5, casa 6. (Gli indirizzi sono generalmente scritti in inglese come "Meieki 4-5-6", o "4-5-6 Meieki", i numeri collegati da trattini rimangono nello stesso ordine del giapponese.) Per il numero del piano o della stanza possono essere aggiunti numeri aggiuntivi. La numerazione di distretti, blocchi e case spesso not è sequenziale; i numeri vengono solitamente assegnati come edifici costruiti, cronologicamente o in base alla distanza dal centro della città. Piccoli segni vicino agli angoli delle strade mostrano il quartiere/vicinanze e il distretto in giapponese (come 名 駅 4 丁目, Meieki 4-chōme); spesso includono il numero di blocco, ma a volte no, nel qual caso i segnali sono molto scomodi in quanto un distretto potrebbe essere una dozzina o più blocchi. L'ingresso di un edificio di solito mostra il numero di blocco e di casa (come 5-6, a volte scritto 5 番 6 号), ma non il distretto.

La maggior parte dei luoghi sono descritti in termini di distanza percorribile a piedi dalla stazione ferroviaria più vicina e relativa a punti di riferimento locali. I biglietti da visita molto spesso hanno piccole mappe stampate sul retro per facilitare la navigazione (almeno se leggete il giapponese). Inoltre, molte stazioni ferroviarie dispongono di mappe dell'area locale che possono aiutare a trovare una destinazione se è ragionevolmente vicina alla stazione. Le garitte della polizia (交 番 kōban) hanno anche mappe dettagliate dell'area; andare in un kōban per chiedere indicazioni è perfettamente normale (è il motivo per cui sono lì), anche se i poliziotti di solito non parlano molto l'inglese.

By plane

L'eccellente rete giapponese Shinkansen fa intendere che volare è di solito più un lusso che una necessità. Detto questo, volare rimane la modalità più pratica per raggiungere le isole periferiche del Giappone, in particolare per le connessioni dalla terraferma all'Hokkaido e/o ad Okinawa. Volare è anche utile per aggirare Hokkaido scarsamente popolata, dato che la rete Shinkansen è limitata.

L'aeroporto di Tokyo Narita gestisce alcuni voli nazionali, ma la maggior parte dei voli nazionali parte da Haneda (HND IATA) a sud della città. Allo stesso modo, mentre ci sono alcuni voli nazionali dall'aeroporto internazionale del Kansai, più Itami (ITM IATA) a nord di Osaka, e l'aeroporto di Kobe per alcuni voli. Spostarsi tra Narita-Haneda o Kansai-Itami è un viaggio, quindi considerate almeno tre e preferibilmente quattro ore per il trasferimento. Chūbu, d'altra parte, ha molti voli nazionali ed è stato costruito da zero per un facile interscambio.

I prezzi di listino per i voli nazionali sono molto costosi, ma sconti importanti sono disponibili se acquistati in anticipo. Entrambe le maggiori compagnie aeree giapponesi, Japan Airlines (JAL, 日本 航空 Nihon Kōkū) is All Nippon Airways (ANA, nik Zennikkū) offrono tariffe "Visit Japan" dove l'acquirente di un biglietto di andata e ritorno internazionale in Giappone può volare un numero di segmenti domestici ovunque nel paese. Questi sono un ottimo affare per viaggiare a Hokkaido o nelle remote isole meridionali di Okinawa. Se si possiede un biglietto di ritorno su una compagnia aerea nell'alleanza Oneworld or Star Alliance, è possibile acquistare un pass per i voli JAL o ANA, per ¥ 10.000 ciascuno (più tasse). Altrimenti, costa ¥ 13.000 ciascuno (più tasse) con un minimo di due viaggi richiesti. Potrebbero essere applicati alcuni periodi o altre restrizioni durante le stagioni di punta. Se prenotate sul sito web internazionale ANA, queste offerte per i viaggiatori internazionali possono essere visualizzate come le più economiche, ma se provate sul sito web del Giappone (in inglese e in yen), gli sconti regolari per un acquisto in anticipo (75/55 / 45 / ... giorni prima) potrebbe essere più economico.

I vettori low-cost hanno iniziato ad avere un impatto nel mercato aereo domestico giapponese. Tra le nuove start-up ci sono Jetstar Japan, Peach Aviation, Vanilla Air (former Air Asia Japan) is Fuji Dream Airlines. I vettori veterani low cost includono Skymark Airlines, StarFlyer is Air DO. Alcune di queste compagnie aeree offrono prenotazioni online in English (Fuji Dream e StarFlyer no). StarFlyer offre una tariffa scontata di 7.000-9.000 ¥ per volo agli stranieri su determinate rotte. Fate attenzione, le loro offerte di base non possono includere un bagaglio registrato (che è venduto come opzione), e se prenotate tramite un sito web di terze parti potreste non essere in grado di acquistare l'opzione.

ANA, JAL e le loro sussidiarie offrono una speciale carta standby, la Skymate Card, per i giovani passeggeri (fino a 22 anni). Con la carta, i passeggeri possono volare a metà della tariffa pubblicata, che di solito è inferiore alla tariffa del treno espresso equivalente. La carta può essere ottenuta da qualsiasi contatore di biglietti JAL o ANA con una foto formato tessera e una tassa una tantum di 1000 ¥.

By car

Sarà necessaria una patente di guida internazionale (o una licenza giapponese) se si desidera noleggiare un'auto o guidare in Giappone, e deve portata sempre con sé. Le tariffe di noleggio in genere partono da ¥ 6000 al giorno per l'auto più piccola. L'assicurazione presso la società di noleggio auto è altamente raccomandata in quanto è improbabile che qualsiasi assicurazione copra dal proprio paese d'origine. Tuttavia bisogna dire che le auto a noleggio e la guida nelle principali città o nelle loro vicinanze sono rari, in quanto il trasporto pubblico è generalmente eccellente e porta quasi ovunque. Inoltre, le strade delle grandi città come Tokyo sono afflitte da enormi ingorghi e il parcheggio è costoso e difficile da trovare, quindi guidare è più un ostacolo che altro. Tuttavia, molte zone rurali possono essere esplorate solo con il proprio mezzo di trasporto, quindi la guida dell'auto non dovrebbe essere smentita, soprattutto nell'ampia isola scarsamente popolata di Hokkaido. A causa del clima più fresco l'Hokkaido è una destinazione molto popolare in estate, quindi se state pensando di noleggiare un'auto in quel periodo, assicuratevi di farlo in anticipo rispetto alla data del viaggio in quanto spesso non sono disponibili. Spesso l'opzione più praticabile è combinare due cose: prendere il treno e poi prendere un'auto a noleggio in una stazione. JR Ekiren ha punti vendita nelle più grandi stazioni ferroviarie e spesso ha pacchetti scontati per treni e auto.

La guida è a sinistra (all'inglese, cioè l'opposto che in Italia).Per noleggiare un auto è necessaria la patente internazionale (quella rilasciata in Italia è riconosciuta, poiché facente parte della stessa convenzione di Ginevra).La guida nei grandi centri urbani può risultare piuttosto laboriosa per via delle numerosissime intersezioni, strade, confluenze ed incroci: inoltre, al contrario dell'Italia, l'uso della segnaletica orizzontale (indicazioni sulla carreggiata) è molto più ampia rispetto a quella verticale (cartelli stradali) e questo può risultare inizialmente di difficile comprensione.I semafori sono ampiamente usati, specie nelle grandi città, poiché non esistono le rotatorie (rotonde); i semafori sono quasi sempre posti dirimpetto (al di là) dello "stop" e non come in Italia, a fianco di esso: a volte può risultare poco intuitivo capire quale semaforo si riferisca alla nostra posizione. Non esiste una regola di "svolta a destra col rosso" (o svolta a sinistra) tuttavia in rari casi un segno con una freccia blu su uno sfondo bianco indicherà dove girare col rosso è legale (da non confondere con la freccia bianca su sfondo blu, che indica il traffico a senso unico).

Il limite di velocità nelle autostrade è molto più basso rispetto agli standard europei: 90 km/h è la norma, in alcuni tratti è alzato a 110 km/h ed in molti alti abbassato a 60 km/h. Ciò, assieme all'elevato costo ed alla presenza di poche corsie (autostrade strette), rende le autostrade giapponesi poco efficienti come mezzo di spostamento per le lunghe distanze. L'utilizzo di un telefono cellulare durante la guida senza vivavoce può comportare multe fino a ¥ 50.000. Guidare ubriachi non è affatto tollerato. Mentre il minimo per "guidare sotto l'influenza alcolica" è un contenuto preso dal respiro (non dal sangue) di 0,15 mg/L (equivalente allo 0,03% di BAC), non c'è un minimo per "guidare sotto l'influenza dell'alcol", il che significa che la polizia può intervenire anche con un soffio di alcol. Le sanzioni comprendono multe fino a 1 milione di ¥, fino a 5 anni di carcere e sospensione o revoca immediata della licenza. Il rifiuto di sottoporsi al test etilometro comporta anche multe fino a ¥ 500.000 e fino a 3 mesi di prigione.

Pedaggio dell'autostrada Meishin all'incrocio Kyoto-Higashi, con la corsia viola ETC segnata per la riscossione automatica del pedaggio.

THE pedaggi per le superstrade (高速 道路 kōsoku-dōro) sono in genere molto più alti del costo di un viaggio in treno, anche per treni ad alta velocità. Quindi per una o due persone non è economicamente conveniente considerare viaggi a lunga distanza diretti tra città. Nelle grandi città come Tokyo is Osaka, un pedaggio forfettario viene pagato quando si entra nel sistema delle superstrada. Sulle autostrade tra città i pedaggi si basano sulla distanza percorsa, un biglietto viene emesso quando si entra nel sistema e il pedaggio viene calcolato quando si esce. Evitate le corsie viola ai caselli dei pedaggi a meno che non si abbia il dispositivo per il pedaggio elettronico montato, qualsiasi altra corsia accetterà contanti in yen (cambio esatto non richiesto) o le carte di credito principali. Le autostrade interurbane sono ben servite con aree di parcheggio pulite e comode a intervalli regolari, ma attenzione a viaggiare nelle grandi città la domenica sera o alla fine di un periodo di vacanza, poiché gli ingorghi in questi orari possono raggiungere i 50 km di lunghezza. Utilizzare le strade locali per spostarsi tra le città ha il vantaggio di non avere il pedaggio gratuito e di offrire maggiori opportunità di visite turistiche lungo la strada, ma gli ingorghi e i numerosi semafori rallentano notevolmente le cose. Coprire 40 km in 1 ora è una buona regola da seguire quando si pianifica un itinerario su strade locali, generalmente di più nell'Hokkaido.

Sia i costi di noleggio che i carburanti sono generalmente più economici di quelli europei. La maggior parte delle stazioni di rifornimento sono a servizio completo. Le società di noleggio auto offrono generalmente auto più piccole da 5.000 yen al giorno, e una berlina a grandezza naturale costa circa ¥ 10.000 al giorno. La maggior parte delle auto a noleggio ha una sorta di navigatore satellitare, quindi è possibile chiedere alla compagnia di autonoleggio di impostare la propria destinazione prima del primo viaggio. Alcuni modelli (in particolare le più recenti Toyota) hanno una modalità di lingua inglese, quindi non fa male chiedere al personale di cambiarlo prima di partire. Tuttavia, a meno che non si legga il giapponese, potrebbe essere necessario chiedere assistenza per utilizzare appieno il computer di navigazione. Le abitudini di guida in Giappone sono generalmente buone come altrove, e di solito meglio di altri paesi asiatici. Le strade giapponesi sono generalmente di buona qualità, con superfici di bitume lisce. Le strade sterrate sono molto limitate, di solito sono strade forestali, e difficilmente si trovano sull'itinerario per turisti. Tuttavia, i lavori stradali sono frequenti e possono causare ritardi fastidiosi. Alcuni passi montani sono chiusi durante l'inverno, quelli che di solito non richiedono catene da neve o una combinazione di pneumatici invernali senza chiodi e 4 ruote motrici. Se noleggiate un'auto in zone montuose/settentrionali, generalmente verranno fornite anche dell'attrezzatura.

Navigare all'interno delle città può essere fonte di confusione e il parcheggio al loro interno costa ¥ 300-400/ora. Gli hotel più grandi nelle città e gli hotel regionali offrono normalmente un parcheggio, ma sarebbe saggio controllare il parcheggio prima di prenotare. Il parcheggio gratuito è disponibile in alcuni parcheggi collegati ai principali grandi magazzini nelle grandi città, ma non considerate di ottenere più di 2-3 ore gratis. L'auto migliore da usare a Tokyo è comunque un taxi.

Il Giappone ha semafori orizzontali, con tutte le frecce che appaiono sotto le luci principali. Il rosso si trova sulla destra e il verde si trova sulla sinistra. Di solito ci sono solo uno o due semafori per intersezione che puntano allo stesso modo, il che può rendere difficile vedere quando cambiano i segnali. Tuttavia alcune prefetture, come Toyama is Niigata, hanno luci verticali (questo è presumibilmente dovuto alla quantità di neve che si accumula).

I segnali giapponesi seguono una combinazione di convenzioni europee e nordamericane, ma la maggior parte non dovrebbe presentare alcuna difficoltà di comprensione. "Stop" è indicato da un triangolo rosso che punta verso il basso. Sulle autostrade e intorno alle grandi città la segnaletica in inglese è molto buona; tuttavia in località più remote potrebbe essere imprevedibile. Segni elettronici sono ovunque sulle autostrade e sulle principali arterie stradali e forniscono utili informazioni in tempo reale sulle condizioni stradali, ma sfortunatamente sono visualizzate esclusivamente in giapponese. Quello che segue è un breve elenco dei messaggi più comuni e delle loro traduzioni:

  • 通行 止 - Strada chiusa
  • 渋 滞 - Ingorghi (con lunghezza e/o ritardi indicati)
  • 事故 - Incidente
  • 注意 - Attenzione
  • チェーン 規 制 - Catene richieste

I pericoli di avviso per riparazione, guasto e costruzione sono sempre ben illuminati di notte e tendono a comparire almeno una volta prima dell'ostacolo principale su strade a maggiore velocità come le superstrade. Altri pericoli della strada da prendere in considerazione sono i taxi, i quali sentono di avere il diritto di fermarsi dove e quando vogliono, i camionisti su lunga distanza (specialmente a tarda notte) che spesso possono essere presi da euforia e tendono a superare qualsiasi auto più lenta di fronte, oppure gli agricoltori nei loro minibus bianchi onnipresenti, che non sembrano mai andare al di sopra di una certa andatura e potrebbero uscire dalle strade secondarie rurali inaspettatamente.

I limiti di velocità su strada sono indicati in chilometri all'ora. Sono 40 km/h nelle città (con aree diverse: alcune a 30, strade da scuole di solito a 20), da 50 a 60 in campagna (se non marcate, il limite è 60) e 100 sulle autostrade. Di solito c'è un buon margine di manovra in termini di velocità - ad esempio, circa 10 km/h su strade normali. Se seguite il flusso non dovreste avere problemi, dato che i giapponesi spesso superano i limiti di velocità senza troppi problemi.

Japan Expressway Pass

Le compagnie NEXCO che gestiscono la maggior parte delle autostrade a pedaggio del Giappone offrono un pass Japan Expressway da 7 o 14 giorni per ¥ 20.000 e ¥ 34.000. Il pass consente l'uso illimitato delle strade a pedaggio NEXCO ed è ottenibile in combinazione con un noleggio auto. Uno svantaggio è che la superstrada non può essere utilizzata a Tokyo, nell'Hokkaido o in alcune aree del Kansai e non può essere utilizzata sulle autostrade che collegano Honshū to Shikoku.

By taxi

L'uso del taxi è molto più frequente ed economico rispetto all'Italy, in virtù del fatto che il possesso di automobili è piuttosto proibitivo nelle grandi città.Il numero di taxi è molto più ampio rispetto alla domanda, specie nelle aree di Tokyo/Yokohama e Osaka, e quindi trovare un taxi libero è piuttosto facile.I prezzi sono imposti e non esiste possibilità di contrattazione. Per alcune corse in tratte pre-determinate (es. da/per l'aeroporto), il prezzo può variare da compagnia a compagnia.

I taxi liberi hanno una scritta in rosso (空車 kuusha) in basso a sinistra del parabrezza: se vedete una scritta di un colore che non sia il rosso, allora il taxi non è libero.Prima di salire in taxi è bene premunirsi di un biglietto con il nome del posto scritto in giapponese, poiché molti tassisti non parlano inglese.L'indirizzo può essere utile, ma non è necessariamente detto, poiché in Giappone, l'indirizzo in sé è di difficile individuazione; una piccola cartina o il nome di un luogo celebre nei paraggi può essere di maggiore aiuto.Sebbene quasi tutti i taxi siano equipaggiati di navigatore, praticamente nessun tassista ne farà mai uso, rendendolo praticamente uno strumento inutile.

Si sale/scende dalla porta posteriore sinistra: questa verrà aperta e chiusa in automatico dal tassista quando si sale/scende; è considerato maleducato toccarla, quindi evitate di aprire/chiuderla e lasciate fare al tassista.

Son sempre più numerosi i taxi che accettano pagamenti in carta di credito, ma il contante rimane ancora il mezzo principale di pagamento.In aumento i taxi che accettano pagamenti con "moneta elettronica" (ad es. Suica, ecc).

On boat

Per quanto il Giappone sia una nazione insulare, le imbarcazioni sono un mezzo di trasporto sorprendentemente raro, poiché tutte le isole maggiori sono collegate tra loro da ponti e gallerie. Mentre ci sono alcuni traghetti a lunga percorrenza che collegano Okinawa e Hokkaido alla terraferma, le tariffe sono solitamente più alte dei biglietti aerei scontati e praticamente l'unico vantaggio è che potete portare l’auto con voi.

Per alcune isole minori, tuttavia, le barche potrebbero essere l'unica opzione pratica. Hovercraft is jet-ferry sono veloci ma costosi, con prezzi variabili tra ¥ 2000-5000 per un viaggio di un'ora. Le barche da carico lente sono più convenienti, la regola generale è di ¥ 1000 all'ora in seconda classe, ma le partenze non sono frequenti. Ci sono anche alcuni traghetti interurbani poco costosi e convenienti come il traghetto Aomori-Hakodate.

Queste barche sono tipicamente divise in classi, dove la seconda classe (2 等 nitō) è solo una gigantesca distesa di tatami, in prima classe (1 等 ittō) c’è una comoda poltrona in una grande stanza condivisa e solo con una classe speciale (特等 tokutō) si ottiene una cabina privata. I distributori automatici e la semplice tariffa del ristorante sono generalmente disponibili a bordo, ma per i viaggi più lunghi (in particolare in seconda classe) il principale mezzo di intrattenimento è alcolico: può essere divertente se siete invitati, ma meno se state provando a dormire.

On the train

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Viaggiare in treno in Giappone.
Mappa delle linee ferroviarie del Giappone

Il Giappone ha uno dei migliori sistemi di trasporto del mondo, e spostarsi è di solito un gioco da ragazzi, con il treno è per la stragrande maggioranza dei casi l'opzione migliore. I treni sono raramente o mai in ritardo, e sono probabilmente uno dei sistemi di trasporto più puliti al mondo. Sebbene viaggiare in Giappone sia costoso rispetto ad altri paesi asiatici, ci sono una varietà di pass che possono essere usati per limitare il costo.

Le ferrovie giapponesi sono velocissime e puntuali. Collegano il paese da nord a sud e col treno si può arrivare quasi ovunque: a differenza dell'Italy, il Giappone ha sempre ampiamente puntato sul trasporto ferroviario e questo rappresenta il mezzo di spostamento per antonomasia.

Nei centri urbani, il sistema ferroviario è composto quasi sempre da una commistione di linee (metropolitane, treni locali, monorotaie, ecc.): inizialmente può risultare un po' caotico e di difficile comprensione, visto che spesso si tratta di società diverse che gestiscono le varie linee ed ogni stazione ha sovente più di una linea in essa.

Nonostante ciò, una volta compresa la "ratio" di fondo, si noterà come tutto è in realtà sia ben connesso e ben spiegato: nelle grandi città in tutte le indicazioni (cartelli) sono riportati sia in giapponese that in English (ed a Tokyo anche in Chinese is coreano).

A Tokyo, Osaka, ecc., cioè nelle grandi città, le stazioni hanno dimensioni considerevoli e spesso dentro di esse si trovano vere e proprie città nelle città con negozi, esercizi commerciali, ecc.: le uscite, quindi, possono essere completamente disparate e individuare precedentemente quale uscita è quella che ci interessa è fondamentale (onde evitare di ritrovarsi da tutt'altra parte una volta riemersi in superficie).

Per comprendere i piani di trasporto e le tariffe, il sito HyperDia è un compagno inestimabile; il sito calcola le indicazioni al minuto compresi i treni di collegamento, nonché gli autobus e gli aerei. Jorudan è un servizio simile, ma con meno opzioni per esplorare percorsi alternativi. La versione cartacea di questi è il Daijikokuhyō (大 時刻表), un tomo di dimensioni tascabili disponibile in ogni stazione ferroviaria e nella maggior parte degli hotel, ma è un po' difficile da usare in quanto il contenuto è interamente in un giapponese microscopico. Una versione più leggera che include solo treni espressi limitati, notturni e proiettili (shinkansen) è disponibile presso gli uffici esteri del Japan National Tourist Organization. Gli orari in inglese sono disponibili sui siti web di JR Hokkaidō, JR East, JR Central is JR Kyushu. Gli orari del Tokaido, San'yo e Kyushu Shinkansen possono anche essere visualizzati in inglese su Tabi-o-ji. Sia HyperDia che Tabi-o-ji offrono ricerche programmate che escludono i servizi Nozomi e Mizuho, a beneficio dei titolari del Japan Rail Pass.

Lungo praticamente quasi tutte le ferrovie del Giappone è possibile utilizzare delle tessere magnetiche a scalare (IC Card), che vengono fatte sfiorare all'ingresso ed all'uscita ai tornelli.Queste tessere (Suica, Pasmo, Icoca, ecc) vengono emesse dalle varie società ferroviarie e sono ora completamente compatibili tra di loro in tutto il paese: ad esempio la tessera Pitapa emessa nella regione del Kansai (Osaka), può tranquillamente essere utilizzata sui treni di Sapporo.Queste tessere possono essere ricaricate nelle macchinette automatiche presenti nelle stazioni: il menù è di base in giapponese, ma spesso si può scegliere la lingua inglese con un semplice tasto.La ricarica può essere da un minimo di 1.000 yen, fino ad un massimo di 50.000. Non ci si deve preoccupare di avere i contanti giusti per la ricarica, perché tutte le macchinette danno resto.Le IC card vengono spesso utilizzate come mezzo di pagamento elettronico (borsellino elettronico) in molti negozi e in molti distributori automatici di bevande.

Le valigie

Ad eccezione delle linee aeroportuali, i treni giapponesi in genere non hanno molto spazio per i bagagli, il che significa che è improbabile trovare spazio per qualcosa di più grande di una piccola valigia. Fortunatamente, il Giappone ha servizi di corriere molto convenienti e poco costosi (vedi § Servizi di corriere) che potete utilizzare per inviare i bagagli al prossimo hotel in cui alloggiate. Il rovescio della medaglia è che il bagaglio richiede in genere almeno un giorno per arrivare a destinazione, quindi dovreste portare una piccola borsa da giorno per portare i vestiti di cui si ha bisogno per almeno la prima notte sul treno. The concierge dell'hotel sarà in genere in grado di organizzarvi questo servizio, basta informarsi prima del check out.

By bus

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Viaggiare in autobus in Giappone.

Gli autobus sono abbondanti in Giappone e negli ultimi decenni si sono evoluti in una delle principali modalità di trasporto interurbano, soprattutto per i viaggi notturni. La feroce concorrenza tra autobus, treni e aerei ha portato a prezzi accessibili. Mentre alcuni autobus offrono tariffe fisse tra due fermate, molti hanno adottato un modello di tariffazione dinamico, in cui le tariffe sono basate sull'ora del giorno, che si tratti di un autobus diurno o notturno, del tipo di posti a sedere e di quanto in anticipo il biglietto è acquistato.

Un tipico autobus interurbano JR su una sosta nella prefettura di Shizuoka.

I principali operatori di autobus interurbani o autostradali (バ kōsoku basu;ス イ ウ ェ イ ス ス haiwei basu) includono il gruppo JR is Willer Express. Anche gli operatori di trasporto regionale (Seibu a Tokyo, Hankyu nel Kansai, ecc.) Gestiscono autobus a lunga percorrenza. I biglietti per tali autobus possono essere acquistati al punto di partenza o, con l'aiuto di alcuni giapponesi, presso i negozi di alimentari o su Internet. Un piccolo ma crescente numero di aziende offre prenotazioni online per linee di autobus in inglese e in molte altre lingue. Un buon punto di partenza per la ricerca è il sito Highway bus information platform dove si possono individuare le compagnie in base alla tratta coperta.

Willer Express, che opera in tutto il paese nei suoi caratteristici autobus rosa, offre prenotazioni online per i suoi autobus in inglese, coreano e cinese. Negli ultimi anni, hanno anche iniziato a vendere biglietti per altri operatori di autobus. Il principale punto di forza per gli stranieri di Willer Express and the Japan Bus Pass, che offre viaggi in autobus scontati in tutta la rete di Willer. Più il pass è usato, più è conveniente; ad esempio, un abbonamento per autobus di 3 giorni al giorno ha un costo di ¥ 10000 e se vengono utilizzati tutti i viaggi disponibili su quel pass, ogni viaggio costa circa ¥ 1100. Un pass nazionale separato è il JBL Pass, che è più costoso ma copre una più ampia rete di autobus.

Un altro uso degli autobus autostradali è per i viaggi da e per gli aeroporti. Nelle principali città, questi autobus sono conosciuti come Limousine Buses (ス ム ジ ン バ ス rimujin basu), e viaggiano verso le principali stazioni ferroviarie e hotel. Buses also travel frequently to their own city terminals which are strategically placed to aim for consistent and punctual travel - one of these is Tokyo City Air Terminal, or T-CAT, in the Nihonbashi district of Tokyo.

The local buses (路線 バ ス rosen basu) are the norm in large cities and small towns. The bus fares are fixed (you pay once, when you enter or exit the bus) or based on the distance (you get on the back of the bus, take a numbered ticket and match the number with the fare displayed on a tab at the front of the bus when it's time to get off). Many buses are starting to accept smartcards, making payment easier. Buses are indispensable in less populated areas, as well as in cities such as Kyoto where there is not much local rail transit. The electronic board almost always includes a display and recorded voice announcements of the next stop, usually in Japanese only, although some cities (such as Kyoto) are a welcome exception. However, if asked, most drivers will be happy to tell you when you have reached your destination.

Smart cards

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Traveling_by_train_Japan # Le_Smart_card.

One of the first things any visitor to Japan should do is grab one smart card for public transport (マ ー ト カ ド sumāto kādo), also called IC card (IC カ ー ド ai shī kādo) or jōsha kādo (乗車 カ ー ド, "boarding pass"). Using a smart card, fares are calculated automatically regardless of the complexity of the journey or the frequency with which the transfer takes place. In addition to public transport, smart cards are increasingly used for all types of electronic payments, so they can be used at vending machines, shops, fast food restaurants, etc. Smart cards are also accepted in place of paper tickets for some bullet trains when journeys are purchased online in advance.

The top ten listed below are completely interchangeable, which means you can pick up a card in any major city and use it virtually anywhere in the country, the main exceptions are Shikoku is Okinawa:

These cards can be purchased at any station ticket counter, including those at airports, and many vending machines for a basic deposit of ¥ 500 plus the amount you wish to load. Cards can be reloaded in the same places. The deposit and any remaining value can be refunded when you leave Japan - as long as you are traveling from the same region you arrived in and purchased the card. For example, a PASMO card purchased upon arrival in Tokyo can be used in Kansai, but you will not be able to refund them there before flying out of Osaka Airport. You can keep the card for the next visit as they remain valid for 10 years from the last transaction.

By bike

Japan has many great opportunities for cyclists. Bike rentals can be found all over the country, especially near popular routes. Some paths (such as Shimanami Kaido, which leads from the mainland (Onomichi) from Imabari to Shikoku) were created especially for cyclists.

If you are going to be spending a long time in Japan, you might want to consider buying a bicycle. If you choose to do so, keep in mind that you must register it. If your bicycle does not have the appropriate sticker it can be confiscated. It is important that any bicycle that is not a rental bike is registered with the owner's name. If you have borrowed it under someone else's name, it is considered a theft in Japan, and you will be taken to the police station. The police often check bicycles, so avoid problems by observing the law.

You should learn Japan's cycling laws, although not all of them are heavily enforced. Riding drunk is illegal, with no blood alcohol limits, and you risk fines of up to ¥ 1 million or up to 5 years in prison (as for driving!). Using the phone or listening to music are both illegal. Bicycling on the sidewalk, even in large cities crowded with pedestrians, is normal. Helmets are required for children under 13, but neither children nor adults frequently wear helmets and neither do policemen.

By hitchhiking

Japan is an excellent country for hitchhiking, although some skill with Japanese is highly recommended. You see hitchhiking in Japan for more details and practical advice.

What see

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Top 3 of Japan.
Himeji Castle in Hyogo Prefecture

Japan is a country with an area slightly larger than theItaly, but with a much more pronounced north-south extension. The north end, the island of Hokkaidō contrasts with the southern end, the archipelago of Okinawa, making the climates and contexts of the country quite varied.

Much more marked than in Italy is the comparison between the big cities and the province: Tokyo, Osaka, Yokohama, etc., which have a range of services and choices that are unimaginable in the province and in the countryside; the shops open 24 hours a day, contrast with the dark and deserted streets already at 19:00 in the small and medium-sized cities in the province.

From a tourist point of view it is therefore natural that Tokyo and the other big cities represent the gateway to the country, since they are also the stereotype of technological Japan with inserts of ancient culture and a place where there are many tourist attractions (temples, museums, shops, architectural virtuosities, etc.) .

Although Tokyo and the other large urban centers are all a little alike (since they were rebuilt from scratch after the Second World War), a special mention deserves Kyoto is Nara.

In particular the first, Kyoto and Nara are two cities in which the reconstruction process has taken care not to demolish ancient monuments (temples, parks, etc.) and the tourist can still admire the elements of a millenary culture.

For the more experienced tourist who has already gone to big cities, it is possible to venture into the most "remote" areas, having the opportunity to discover small corners of great interest.

However, this requires preparation before departure linked not so much to the danger of the journey, but to the complexity of the language (theEnglish it is almost non-existent outside urban centers) and "logistics" (trains to change, buses, lost hotels to find, etc.).

Castles

When one thinks of castles, one naturally thinks of places likeEngland and the France. However, Japan also has its castles, you can find several in each prefecture.

Original castles

Castle of Hirosaki

Due to the bombing during the Second World War only twelve gods castles of Japan are considered original. Four are located on the island of Shikoku, two north of the region of Chugoku, two in Kansai, three in the region of Chūbu and one in the north of Tōhoku. There are no original castles in Kyushu, Kantō, Hokkaidō od Okinawa.

Reconstructions and ruins

Castle of Uwajima

Japan has many reconstructed castles, many of which receive more visitors than the originals. A reconstructed castle means that the keep was rebuilt in modern times, but many of these still have other original structures within the castle grounds. For example, three of Nagoya Castle's turrets are authentic. The reconstructions offer a glimpse into the past and many reconstructed castles, such as the Castle of Osaka, they are also museums that house important artifacts.

The castle of Kumamoto it is considered one of the best reconstructions, because most of the structures were rebuilt in place of the keep. The only reconstructed castle in Hokkaidō is Matsumae Castle. The Shuri Castle of Okinawa it is unique among the castles of Japan, because it is not a "Japanese" castle; it comes from the Ryukyuan Kingdom and was built in the Chinese architectural style, along with some original Okinawan elements.

Ruins typically only have castle walls or parts of the original design. While they don't have the structures of reconstructed castles, the ruins often look more authentic without the concrete reconstructions that sometimes look too fake and touristy. Many ruins are of historical significance, such as Tsuyama Castle which was so large and impressive that it was considered the best in the nation. Today the castle walls are all that remain, but the area is filled with thousands of cherry blossoms, a common element among many ruins and reconstructed castles. Takeda Castle is famous for its beautiful views of the surrounding area.

Gardens

Ritsurin Park, Takamatsu

Japan is famous for its gardens, known for their unique aesthetic in both landscaped gardens and Zen gardens of sand and rock. Japan has its own "top 3" of gardens based on their beauty, size, authenticity (gardens that have not been drastically altered), and historical significance. These are the garden of Kairakuen to Myth, Kenrokuen to Kanazawa, is Korakuen to Okayama. However, the largest and one of the most popular with travelers is the park Ritsurin to Takamatsu. And while it may only look like an asphalt jungle, Tokyo has some beautiful ones too gardens to visit.

Sand and rock gardens are typically found in temples, particularly those of Zen Buddhism. The most famous of these is the Ryoanji Temple in Kyoto, but such temples are found throughout Japan. Moss gardens are also popular in Japan as well Koke-dera, also in Kyoto, has one of the best in the nation. Reservations are required to visit them so that we can ensure that the moss is always lush and not ruined.

The pure earth gardens dating back to the Heian period were built to represent the Buddhist paradise. They all have a large central pond in front of the Amida room. They are simple to the point that those who are unaware would not even want to see them as gardens. The Byodoin Temple a Uji, Motsuji Temple a Hiraizumi and Joruriji Temple a Kizugawa they are among the most famous of those that remain.

Sacred places

Regardless of your travel interests, it's hard to visit Japan without at least seeing a few shrines and temples. Buddhist and Shinto sites are the most common, although there are some noteworthy spiritual sites of other religions.

Buddhists

Temple of Horyuji

Buddhism has had a profound impact on Japan ever since it was introduced in the 6th century. Like shrines, temples are found in every city, and there are many different sects.

Some of the holiest sites consist of large mountain complexes and include Mount Koya (Japan's most prestigious place to be buried and main temple of Shingon Buddhism), Mount Hiei (founded here when Kyoto became the capital for removing Buddhism from politics, seat of the Tendai sect of Buddhism), and Mount Osore (considered as the "Gate of Hell", it has many monuments and tombs in a desolate volcanic land).

Many of the main temples in the country are a Kyoto, such as Honganji Temple and Chion-in Temple. Kyoto also has five of the most important Zen temples called the "Five Mountain System" (Tenryuji, Shokokuji, Kenninji, Tofukuji, and Manjuji), at the temple. Nanzenji which is on top of the others outside the system. Although there are "five" temples, Kyoto and Kamakura both have their own five. Kamakura temples are Kenchoji, Engakuji, Jufukuji, Jochiji, and Jomyoji. Eiheiji Temple is another important Zen temple even though it is not part of the mountain system.

Todaiji temple a Narae the Kotokuin temple a Kamakura they are famous for their huge Buddha statues. Todaiji's is the largest in the country while Kamakura Daibutsu is the second and meditates in the open air.

The temple Horyuji to Horyuji, south of Nara, is the oldest wooden structure in the world. The splendid Sala della Fenice a Uji appears on the 10 yen coin.

Shintoists

The Ema at a Japanese Shinto shrine.

Shinto is Japan's "native" religion, so those looking to experience things that are "completely Japanese" should especially appreciate it as it truly embodies Japanese aesthetics. The holiest Shinto shrine is the Ise Shrine, while the second holiest is the Izumo shrine, where the gods gather every year for a meeting. Other famous shrines include the Itsukushima Shrine to Miyajima, the Toshogu Shrine to Nikkō, the Kumano Sanzan and the Dewa Sanzan. Kyoto has many important historical sanctuaries, such as the Shimogamo Shrine, the Kamigamo Shrine and the Fushimi Inari Shrine.

At the Shinto shrines, the faithful but also the tourists themselves write on wooden tablets called Ema prayers or wishes so that they can be fulfilled. The ema can be purchased at the same shrines.

Christians

The introduction of Christianity in Japan took place in 1549 by means of the Portuguese and St. Francesco Xavier. He founded the first Christian church in Yamaguchi in Daidoji Temple, whose ruins are now part of the Xavier Memorial Park and the Xavier Memorial Church was built in his honor.

When Toyotomi Hideyoshi came to power, Christianity was banned and Christians were persecuted. Nagasaki it is the most famous site of persecution where 26 Japanese Christians were crucified. Today they are saints and you can visit the memorial of these martyrs in the city. There Shimabara uprising is the most famous Christian revolt in Japan, and it was this rebellion that led to the removal of Portuguese and Catholic practices from Japan (although Christianity had already been banned), along with some 37,000 beheadings of Christians and peasants. TO Shimabara, you can visit the ruins of Hara Castle, where Christians gathered and were attacked, you can see old Portuguese tombstones and samurai houses, some of which were occupied by Christian samurai. The Amakusa Shiro Memorial of Oyano contains videos about the Shimabara Rebellion and great shows related to the Christian persecution. Less famous sites may be out of the way, such as the Martyrdom Museum and the Martyrs' Memorial Park Ichinoseki. When the nation reopened to the world, some Christians considered they could practice Christianity freely and openly, so they came out after 200 years of secret practice. Unfortunately, it was not yet legal and these Christians were gathered in various parts of the country and tortured. You can see one of these sites in the cathedral of Maria a Tsuwano, built in the Otome pass in the area where Christians were placed in small cages and tortured.

Along with the Martyrdom Site, Nagasaki is also the home of the Church of Oura, the oldest remaining church in the nation, built in 1864. Due to Nagasaki's status for many years as one of the only ports in the nation where foreigners could come, the city is rich in Japanese Christian history, so even the museums here have artifacts and information on the Christian community. Curiously, you can often find Christian items in temples and shrines across the country. This is because many of these objects were hidden in temples and shrines when Christianity was prohibited.

Other religions

Japan has a handful of famous Confucian temples. As Japan's gateway to the world for many centuries, the Confucian Temple of Nagasaki it is the only Confucian temple in the world to be built by the Chinese outside of China. Yushima Seido to Tokyo it was a Confucian school and one of the nation's first higher education institutions. The first integrated school in the nation, the Shizutani school of Bizen, he also taught on the basis of Confucian teachings and principles. The school itself was even modeled on Chinese architectural styles. The first public school of Okinawa was a Confucian school given to the Ryukyuan Kingdom along with the Confucian templeby Shiseibyo.

The Okinawan religion also has its spiritual sites. Utaki silk, a World Heritage Site, is one of the most famous. Many Okinawan spiritual ceremonies took place here. Asumui in Kongo Sekirinzan Park is a large rock that is believed to be the oldest land in the area. As a religious site, shamans used to come here to talk to the gods.

Places of the Second World War

Ground Zero, Nagasaki

The three must-see places for WWII fans are Hiroshima, Nagasaki, and the capital of Okinawa, Naha. Okinawa is where some of the most brutal battles between Japan and the United States took place, and the area is littered with remnants of its dark past. The Peace Park, the Prefectural Peace Museum, the Himeyuri Peace Museum, and the Peace Memorial Hall are some of the best places to learn more, see artifacts, and hear accounts of the battles that took place here.

While Hiroshima is Nagasaki are important WWII sites, because the bombing of these cities led to the end of the Pacific War, the sites and museums found in these cities also speak to many as visions of a grim future, should nations continue to support nuclear weapons programs and nuclear proliferation. These two cities are the only ones in the world to have been hit by nuclear bombs, and each city has its own Peace Park and Memory Museum where visitors can get an idea of ​​just how destructive and horrific atomic warfare truly is. For many travelers to Japan, visiting at least one of these cities is a must.

Other locations are in Tachiarai, Fukuoka, al Chikuzenmachi Tachiarai Peace Memorial Museum an old training camp for suicide bombers, and in Minamikyushu, Kagoshima, il Chiran Peace Museum from where many suicide bombers left, in Kure, Hiroshima, lo Yamato Museum. It is forbidden to take photographs in the museum on suicide bombers.

To visit Iwo Jima the only company that can help you is there Military Historic Tours Company.

TO Kanoya, Kagoshima is located the Kanoya Air Base Museum(鹿 屋 航空 基地 史料 館) which contains documents on suicide bombers and other Japanese war events. The largest number of suicide bombers in the entire Pacific War took off from Kanoya and the Kushira Naval Air Base. There are various other war remnants throughout the city, such as underground bunkers, defense posts in Takasu Beach, and former kamikaze lodgings in Nozato.

The industrial heritage

The site UNESCO World Heritage Site the "Sites of the Meiji Industrial Revolution in Japan: Iron and Steel, Shipbuilding and Coal Mining" is comprised of 23 individual sites across the country, many of them in Chugoku is Kyushu. These are places like Meiji-era mines, railways, ironworks and ports, which are among the most important of Japan's earliest Western-style industrial sites. Separately listed is the Tomioka silk mill.

What to do

Japan is a country slightly larger than Italy and is home to more than double the population.The archipelago develops from north to south west, with a variety of climates ranging from sub-arctic in the north to subtropical in the islands of OkinawaWith these premises we can understand how Japan offers a lot to the tourist willing to discover a culture that was closed until a few hundred years ago to any external influence.

Beyond the hectic and highly technological life of Tokyo, Osaka and other big cities, typical of the Western imaginary about Japan, in this country you can find numerous other ideas: landscape beauties, oases of peace in temples (Buddhist and Shinto), shops of the latest trends, white beaches, fine snow, dishes unusual and delicious dishes: the menu offered by Japan is very rich. It is important, if you do not know the Japanese language, to try to organize trips and overnight stays in advance, as well as destinations and itineraries: as highlighted, although the use of English is slowly expanding, Japanese remains the only mode of communication in 99% of cases, especially if one enters areas that are scarcely touristy.

Outdoor activity

Mount Fuji

It should come as no surprise that in a country where over 70% of the land is made up of forests and mountains, outdoor activities abound.

Climbing one of Japan's many mountains is within the reach of any traveler. It is possible to reach the top of some mountains almost entirely by car, or with just a short easy walk. The mount Aso it is one of the largest volcanic calderas in the world and an asphalted road carries cars and pedestrians to the top. Or, you can take the zipline, which has been promoted as the world's first cable car over an active volcano.

About 300,000 people climb the Mount Fuji, a mountain so famous as an icon of Japan that hardly needs any introduction. On the more popular route, you'll need to use your hands for support, but no actual climbing is required; you can easily climb Fuji with proper clothing, basic equipment (sunscreen, headlamp, etc.) and 1-2 days in your itinerary. It's not a walk in the park, but it's easily doable if you're not too out of shape.

  • Visit one of the Top 100 Cherry Blossom Places in Japan or take a stroll among the thousands of cherry blossoms in Yoshino.
  • Visit the snow-capped peaks of the largest national park in the country, Daisetsuzan.
  • Climb the 2446 stone steps of the sacred mountain of Haguro through an extraordinary primeval forest.
  • Go rafting in some of Japan's last wild rivers in the Iya Valley.
The ski

With its snowy and mountainous terrain, Japan is an excellent destination for it skiing and snowboarding, although it tends to be mostly suited to domestic visitors. The climate of Japan allows for the maintenance of many ski resorts with excellent management. Skiing in Japan can be inexpensive compared to other countries, with cheaper elevator tickets, budget accommodations, and cheap meals. Rental equipment is reasonably priced, but as Japanese people on average have smaller feet, you should consider bringing your own boots. The easiest way to reach many slopes is to take public transport (railways and buses) and ship your ski / snowboard equipment to the slopes.

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Japan # Courier_service.

The golf it is popular with the Japanese, although it tends to be quite expensive and therefore exclusive. Free land is too precious near cities, so golf courses have to pay a lot for the purchase of land, and are typically 1-2 hours drive out of town. (Shuttles from the nearest train station are often available with a reservation.) Midweek prices can run from ¥ 6,000 and up. Expect to spend all day including travel time for a round of golf, and then relax in a warm bath. As most of the players are local business people, singles are not allowed in most cases (so make sure you are at least two players), and rental equipment will have a limited selection (best to bring your own equipment and your shoes, which you can ship cheaply.

The beach of Takeno

Despite being an island nation, Japan is not well known for its islands beaches. Many beaches simply don't exist as Japanese cities (many of which are coastal) expand to the coastline. Where there are already beaches that tend to be visited only in summer; as soon as September 1 arrives, lifeguards stop patrolling the beaches and Japanese bathers disappear. The surf it is quite popular, as it can be practiced on both coasts (during the typhoon season [August-October] on the Pacific coast and during the winter on the Sea of ​​Japan coast). There are also some excellent points for it snorkeling and the diving. In addition to marine life, corals and WWII wrecks, it can also be visited Susami, outside of Kushimoto.

Sport events

Amateur baseball game

The baseball (野球 yakyū) is very popular and the popularity is historic (baseball was first introduced in Japan around 1870 by an American professor). Baseball fans traveling the world might find Japan one of the great examples of popular sport outside of Japan United States. Baseball is not only played in many high schools and by professionals, but also practiced in many pop cultures. In addition, many Japanese players have become the best of the Major League Baseball. The official Japanese baseball league is known as Nippon Professional Baseball, or simply known as Pure Yakyū (プ ロ 野球), which means Professional Baseball, and is considered by many to be the strongest league outside of the United States. The national baseball team is also considered to be one of the strongest in the world, having won the inaugural World Baseball Classic in 2006, as well as the second edition in 2009.

Match tickets are generally easy to obtain, even on the match day itself, although major matches should obviously be booked in advance. Tickets start around ¥ 2,000. If you are interested, be sure to allow for 4-5 hours. You can usually bring food and drinks, which is a good way to save some money instead of paying the prices inside the stadium (¥ 800 for a pint); you just have to have the bag inspected and pour your drinks into disposable cups. Especially a OsakaIt is also popular to visit restaurants or bars where the entire shop will be occupied by fans singing and cheering during matches. The rules of Japanese baseball are not very different from baseball in the United States, although there are some small variations. The biggest rivalry is between the Yomiuri Giants of Tokyo he Hanshin Tigers of Osaka (known for having the most fanatical and devoted fans, along with lots of cheers, songs and traditions).

Japan has two national high school tournaments each year which attract perhaps more attention than professional play. Both are held at the Kōshien Stadium, a stadium in the city of Nishinomiya near Kobe which hosts over 50,000 people and also hosts theHanshin Tigers of the NPB.

  • The national tournamentInvitational Baseball High School, commonly known as Spring Kōshien (春 の 甲子 園 haru no kōshien, or セ ン バ ツ senbatsu) - is held in March, with 32 teams invited from all over the country.
  • The National High School Baseball Championship, commonly known as Summer Kōshien (夏 の 甲子 園 natsu no kōshien) - A two-week event in August, it is the final stage of a nationwide tournament structure. A total of 49 teams participate in the finals of each of the Japanese prefectures, with the second teams from Hokkaido and Tokyo

The football (サ ッ カ ー sakkā) is also popular in Japan. The official league is there Japan Professional Football League (日本 プ ロ サ サ カ ー グ グ pure nippon sakkā rīgu), known as J.League (J リ ー グ J rīgu), of which the top division is the J1 League. Japan is one of the most successful Asian football nations, and has been at the top of the Asian Football Confederation rankings for years.

A Sumo match

The Sumo (相撲 sumō) is a popular Japanese sport. The rules are quite simple: be the first to get your opponent out of the ring or hit the ground with anything other than the base of his feet. Almost anything is fine except a handful of forbidden moves, but most games are won by pushing or holding on, which explains why girth is an advantage. The most important events are the six best tournaments (本 場所 honbasho) throughout the year, every 15 days. Sumo has retained many traditions from its Shinto origins, and a single encounter usually consists of several minutes of ritual and mental preparation, followed by just 10-30 seconds of wrestling. Sumo wrestlers live regimented lives in training stables (部屋 heya, literally "rooms", or 相撲 部屋 sumō-beya), devoting himself to nothing more than preparing and competing. Some foreign wrestlers have been quite successful in the higher ranks, although the new rules have placed a limit on the number of foreigners each team can train.

With a little planning, you can arrange to visit a stable during training (稽古 keiko), although you will have to speak Japanese or bring a Japanese guide and strictly observe the Japanese etiquette and rules of the stable. (For example, you are expected to sit in silence for the entire duration of the practice, which is usually several hours.) Training starts early in the morning, anytime between 5:00 and 8:00 in the morning. .

Even the professional struggle (プ ロ レ ス puroresu) enjoys great popularity. Although it is similar to professional wrestling in other parts of the world in that the results are predetermined, its psychology and presentation are uniquely Japanese. The matches of Puroresu they are treated as legitimate battles, with stories that strongly emphasize the fighting spirit and perseverance of the wrestlers. Additionally, as many Japanese wrestlers have legitimate martial arts backgrounds, submission strikes are realistic and full contact is the order of the day. The country has many promotions (companies that organize shows), with the largest being the New Japan Pro-Wrestling, All Japan Pro Wrestling is Pro Wrestling NOAH. The largest single event in puroresu is January 4th (promoted as Wrestle Kingdom) at the Tokyo Dome, more or less analogous to WrestleMania in the United States.

Games and entertainment

A tablet for choosing karaoke songs

The Karaoke (カ ラ オ ケ) was invented in Japan and can be found in virtually every Japanese city. Pronounced kah-rah-oh-keh, means "empty orchestra". Most karaoke places occupy several floors of a building. Each person or group of friends will have a private room, and the standard hourly rate often includes alcoholic beverages included, with room usage time refills added via a phone on the wall or through the karaoke machine itself. The major chains all have excellent selections of English language songs. Gli anziani preferiscono cantare enkaballad nei piccoli bar del quartiere.

Gestite voi stessi la macchina per il karaoke, consentendo di mettere in coda i brani da riprodurre secondo un ordine. (Ricordate solo che a 4 minuti per brano, 15 brani permetteranno di cantare per un'ora.) Oggi, molte macchine usano un tablet o un touchscreen per cercare le canzoni secondo una serie di criteri; se riuscite a ottenere uno di questi elenchi in inglese, bene. Potete anche cercare i brani nei cataloghi delle dimensioni della rubrica, che è quello che dovrete fare se non riuscite a ottenere un tablet in inglese o in posti più vecchi con un semplice telecomando. Una volta trovato il numero da 4 a 6 del brano, puntare il telecomando verso la macchina del karaoke come un telecomando TV, digitare il numero (apparirà sullo schermo, in modo da poter verificare che sia stato inserito correttamente, altrimenti premere 戻 る per tornare indietro), quindi premere 転 送 o "invia" per confermare e aggiungerlo alla coda.

Una sala pachinko

Onnipresenti sono anche i salotti di pachinko. Pachinko (パ チ ン コ) è una forma di gioco d'azzardo che consiste nel far cadere piccole palline d'acciaio in una macchina; più palle vengono assegnate a seconda di dove atterrano. L'aria all'interno della maggior parte dei salotti di pachinko è piuttosto pesante a causa del fumo di tabacco, il sudore e le macchine bollenti - per non parlare del rumore da spaccare le orecchie. (Legalmente potete scambiare le palline solo per i premi, ma i giocatori optano sempre per i gettoni "premio speciale" che scambiano per denaro in uno stand separato altrove nell'edificio o in un vicolo vicino, perché lo stand è fuori sede: è un affare separato e quindi non illegale.)

Video arcade (ゲ ー ム セ ン ー ー gēmu sentā, o ビ デ オ ア ー ド ド bideo ākēdo; non confondere con un ākēdo regolare che significa "galleria commercial /strada"), anche se a volte è difficile da distinguere dai salotti pachinko dall'esterno, perché si possono avere giochi arcade piuttosto che giochi d'azzardo, e sono spesso su diversi piani. I videogiochi sono la norma, anche se potreste essere sorpresi dalla grande varietà di giochi. Oltre ai soliti giochi di azione e di combattimento, ci sono anche dei giochi ritmici come Dance Dance Revolution o molto più facili per principianti Taiko Drum Master (Taiko no Tatsujin), stranezze difficili da definire come Derby Owners Club (che può essere descritto come un "simulatore di corse di cavalli con giochi di ruolo multiplayer online" e invenzioni bizzarre come Chō Chabudai-Gaeshi! (Super · ち ゃ ぶ 台 し! "Super Table-Flip!") Dove sbattete letteralmente su un tavolo per ribaltalo rabbiosamente e alleviare lo stress in modo da accumulare punti. I centri di gioco di solito hanno anche giochi non video, che includono quasi sempre giochi a premi (ク レ ー ゲ ゲ ム ム kurēn gēmu) dove potete vincere qualsiasi cosa, da animali impagliati e bigiotteria a costosi smartphone e gioielli, e sofisticate cabine di adesivi fotografici (プ リ ク ラ puri-kura, abbreviato dal marchio Print Club).

Una sala dove si gioca al Go

Il gioco nazionale giapponese è il Go (囲 碁 igo, o semplicemente 碁 go), un gioco da tavolo di strategia nato in China. I giocatori posizionano le loro pietre per prendere il maggior numero di territori sulla scacchiera; le pietre non possono essere spostate, ma possono essere catturate se sono circondate in tutte e quattro le direzioni. Nonostante le sue origini cinesi, a causa del fatto che inizialmente è stato introdotto e promosso in Occidente dai giapponesi, è dai loro nomi giapponesi e non cinesi che il gioco stesso e la sua terminologia di gioco sono generalmente noti al di fuori dell'Asia orientale. Tutti vi giocano, il Go infatti ha colonne di giornali, TV e giocatori professionisti. The Go è anche giocato in Occidente, e c'è una grande e attiva comunità che lo pratica. In una giornata di sole, il quartiere di Tennoji di Osaka è un buon posto per unirsi a una folla che guarda due maestri il Go.

Oltre al Go, un altro gioco da tavolo popolare in Giappone è lo shogi (将 棋) o gli scacchi giapponesi. Le dinamiche generali sono simili agli scacchi occidentali, con alcuni pezzi in più che si muovono in modi unici, ma la differenza più importante è che dopo aver catturato un pezzo, si può in seguito "rimetterlo" in gioco come uno dei propri pezzi. L'uso delle pezzo rende lo Shogi un gioco molto più complesso e dinamico degli scacchi occidentali.

Mahjong (麻雀 mājan) è anche relativamente popolare in Giappone, e frequentemente lo si trova sui videogiochi, anche se è associato al gioco d'azzardo illegale e ai salotti del mahjong che possono essere piuttosto squallidi. The Mahjong usa le tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano le tessere cercando di completare una mano con dei set di tessere particolari (tipicamente, quattro serie di tre tessere identiche o tre in una scala reale, più una coppia identica). Mentre il gioco è simile, il punteggio è drasticamente diverso rispetto alle varie versioni cinesi.

Musica

I giapponesi amano la musica (音 楽 ongaku) ​​di tutti gli stili.

Musica tradizionale giapponese

The shamisen

La musica tradizionale giapponese (邦 楽 hōgaku) ​​utilizza una varietà di strumenti, molti dei quali originari della Cina, ma sviluppati in forme uniche dopo essere stati introdotti in Giappone. Gli strumenti più comuni sono

  • lo shamisen (三味 線) - uno strumento a tre corde, simile in qualche modo al banjo
  • lo shakuhachi (尺八) - un flauto di bambù
  • the koto (箏) - una cetra a 13 corde (come un dulcimer)
Una performance di taiko

Taiko (太 鼓) sono i tamburi giapponesi. I tamburi Taiko sono unici in Giappone e hanno dimensioni che vanno dai piccoli agli enormi tamburi fissi da 1,8 metri. Taiko si riferisce anche alla performance stessa; questi strumenti fisicamente possono essere suonati da soli o in un ensemble di kumi-daiko, e sono molto comuni nei festival. (In giapponese, taiko significa solo "tamburo", ma di solito significa "tamburi giapponesi" come nel resto del mondo: un complesso di batteria occidentale si chiamerebbe doramusetto, doramu kitto or doramusu.)

La musica tradizionale giapponese può essere suddivisa in diverse categorie. Gagaku è musica strumentale o vocale e danza che è era suonata per la corte imperiale. Diverse forme di teatro giapponese usano la musica. Jōruri (浄 瑠 璃) è musica narrativa che usa lo shamisen is min'yō (民 謡) è musica folk come canzoni di lavoro, canzoni religiose e canzoni per bambini.

Al di fuori della musica tradizionale giapponese, questi strumenti non sono usati frequentemente, e quelli più oscuri si stanno lentamente estinguendo. Tuttavia, alcuni artisti famosi come gli Yoshida Brothers is Rin hanno combinato strumenti tradizionali con stili musicali occidentali moderni.

Musica occidentale

There musica classica occidentale (ク ラ シ ッ ク [音 楽] kurashikku [ongaku]) è popolare in Giappone per persone di tutte le età; mentre non è l'ascolto di tutti i giorni, è certamente più popolare che in molti paesi occidentali. Ci sono 1.600 orchestre professionali e amatoriali (オ ー ケ ス ト ラ ōkesutora) in Giappone; Tokyo è la patria di quasi la metà delle orchestre, tra cui otto orchestre professionali a tempo pieno. Ci sono anche più di 5.000 cori (合唱 gasshō, コ ー ラ ス kōrasu o ク ワ イ ア kuwaia); there Japan Choral Association ha più informazioni tra cui una lunga lista di concerti imminenti (disponibile solo in giapponese). L'abito da concerto è casual tranne che per gli uomini d'affari che arrivano direttamente dal lavoro.

Con l'arrivo della musica pop occidentale nel XX secolo, il Giappone ha creato le sue forme uniche di musica pop. Questi sono in gran parte estinti tranne che per enka (演 歌), ballate sentimentali in stili pop occidentali composti per assomigliare alla musica tradizionale giapponese, tipicamente cantata in uno stile emotivo esagerato. Also Enka è in declino; è spesso cantata da persone anziane al karaoke, ma è raro trovare un giovane a cui piaccia.

The jazz (ジ ャ ズ jazu) è stato molto popolare dal 1930, ad eccezione di un breve intervallo durante la seconda guerra mondiale. Ci sono spesso registrazioni solo in Giappone che non possono essere trovate in altri paesi. Le caffetterie jazz sono un luogo comune per ascoltare il jazz.

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Giappone#Caffetterie.

Decenni fa, la maggior parte dei jazz bar non consentiva di parlare, aspettandosi solo un serio godimento della musica, ma oggi la maggior parte dei jazz café è più rilassata.

Musica pop

Ovviamente la tipologia di musica più popolare è la musica pop. J-pop is J-rock inondano le radio, e talvolta sono anche popolari a livello internazionale: L'Arc~en~Ciel is X Japan hanno suonato concerti col tutto esaurito al Madison Square Garden, mentre la cover di "Woo Hoo" dei 5.6.7.8 è entrato nella UK Singles Chart dopo essere stato utilizzato in Kill Bill: Volume 1 e alcuni spot televisivi. Punk, heavy metal, hip hop, elettronica e molti altri generi trovano anche nicchie in Giappone dove ottengono la loro interpretazione giapponese.

Il J-pop è spesso associato agli idoli (o イ ド ル aidoru), stelle della musica prodotte da agenzie di talenti. Solitamente commercializzati come artisti "aspiranti", la maggior parte degli idoli ottiene solo una breve fama con una canzone solitaria, tipicamente ripetitiva, accattivante e che non richiede molta abilità per cantare; ancora, il pubblico accoglie con entusiasmo ogni nuovo idolo. Parecchi gruppi di idoli si trasformano in atti di lunga durata, tuttavia: SMAP is Morning Musume sono stati popolari per decenni, con più di 50 Top 10 singoli, mentre AKB48 è balzato ai vertici per diventare il gruppo femminile più venduto in Giappone.

I concerti in Giappone

THE concerti (ラ イ ブ raibu, "live") sono facili da trovare. A seconda dell'evento, potreste essere in grado di acquistare i biglietti presso i negozi (utilizzando un codice numerico per identificare il concerto giusto), online, nei negozi di dischi o in varie lotterie pre-vendita. (Alcuni venditori potrebbero richiedere una carta di credito giapponese con un indirizzo di fatturazione giapponese, quindi potrebbe essere necessario provare più metodi per trovarne uno che potete usare.) Potete acquistare biglietti giornalieri presso la sede, presumendo che il concerto non sia tutto esaurito. Piuttosto che fare l'ingresso generale, i biglietti possono essere numerati per dividere il pubblico in piccoli gruppi che sono ammessi in ordine. Also festival musicali (ロ ッ ク · フ ェ ス テ テ ル ル rokku fesuibaru, abbreviati in ロ ッ ク ク ェ ス rokku fesu o semplicemente フ ェ ス fesu) sono popolari, richiamando decine di migliaia di persone. Fuji Rock Festival è il più grande festival del Giappone e copre molti generi. Rock In Japan Festival è il più grande festival in cui solo artisti giapponesi sono autorizzati a esibirsi.

I fan giapponesi possono essere altrettanto fanatici degli altri amanti della musica. I devoti seguono le loro band preferite in tour e collaborano per ottenere i biglietti in prima fila; potrebbero aver speso più di quello che avete fatto per partecipare allo stesso concerto, quindi non sentitevi "di meritare" un buon posto solo perché avete pagato per venire dall'estero! Quando ci sono più gruppi in elenco e non interessa per quello che suona, i fan giapponesi pensano che sia naturale lasciare il posto in modo che altri possano divertirsi da vicino; prenotare il posto in modo che lo si possa salvare per dopo è malvisto. Molte canzoni hanno furitsuke, gesti di mani con coreografie che la folla suona insieme alla musica, con luci spesso tenute in mano. La band potrebbe creare alcuni dei movimenti, ma la maggior parte è creata organicamente dai fan (di solito quelli nei posti in prima fila). I movimenti sono unici per ogni canzone, il che rende uno spettacolo impressionante quando realizzate che l'intero pubblico li ha appresi a memoria; potete provare a imparare alcuni movimenti osservando da vicino, o semplicemente rilassandovi e godendovi lo spettacolo.

Il teatro

The Kabuki (歌舞 伎) è un tipo di dramma-danza. È noto per gli elaborati costumi e il trucco che gli artisti indossano.

Recitazione No

The (能 nō o 能 楽 nōgaku) è un tipo di dramma musicale. Mentre i costumi possono sembrare superficialmente simili al kabuki, il no fa affidamento sulle maschere per trasmettere emozioni e racconta la sua storia attraverso i testi, che sono in una forma più antica di giapponese (difficile da comprendere anche per i madrelingua). A volte viene descritta come "opera giapponese", sebbene sia più vicina alla poesia cantata piuttosto che al canto vero e proprio.

Tradizionalmente usato come intermezzo tra gli atti in una rappresentazione no, kyōgen (狂言) consiste in brevi (10 minuti) di recite, spesso usando personaggi di riserva come i servi e il loro padrone, o un contadino e suo figlio. Queste rappresentazioni del no sono molto più accessibili, poiché usano più di una voce parlante e sono tipicamente in un giapponese più moderno, che è più facile da comprendere per gli ascoltatori (simile all'inglese shakespeariano).

Un pupazzo del bunraku

The bunraku (文楽) è un tipo di recitazione teatrale che si compie con pupazzi di grandi dimensioni manovrati da un maestro a volto scoperto e dagli assistenti vestiti totalmente di nero.

La commedia in Giappone è marcatamente diversa dallo stile occidentale. I giapponesi sono molto sensibili nel fare battute a scapito degli altri, quindi la commedia in piedi stile occidentale non è molto comune. La maggior parte della commedia giapponese si basa sull'assurdità e sulla violazione delle rigide aspettative sociali. La maggior parte dei giapponesi ama anche i giochi di parole (駄 洒落 dajare), anche se questi possono superale la linea oyaji gyagu che inducono un gemito (親父ギャグ barzellette da vecchio, o in altre parole, "scherzi da papà"). Non preoccupatevi del sarcasmo; non è quasi mai usato dai giapponesi.

Il genere più comune e conosciuto di commedie in piedi è il manzai (漫 才). Questo in genere coinvolge due esecutori, l'uomo dritto (tsukkomi) e l'uomo divertente (boke). Le battute si basano sull'interpretazione errata di un uomo buffo o sulla realizzazione di giochi di parole e vengono espresse a un ritmo incalzante. Manzai è tipicamente associato a Osaka e molti artisti manzai usano un accento di Osaka, ma gli atti di manzai sono popolari in tutto il paese.

Un altro tipo tradizionale di commedia giapponese è rakugo (落 語), narrazione comica. Un attore solitario si siede sul palco e racconta una lunga, divertente e solitamente complicata storia. Non si alzano mai dalla posizione inginocchiata di seiza, ma usano trucchi per trasmettere azioni come stare in piedi o camminare. La storia comporta sempre un dialogo tra due o più personaggi, che il narratore descrive con inflessioni vocali e il linguaggio del corpo. Rakugo traduce molto bene; alcuni artisti hanno fatto una carriera di recitazione in inglese, ma per lo più si esibiscono in eventi speciali come una sorta di educazione culturale e nei video online. Tuttavia, potreste essere in grado di trovare una performance in inglese a cui potete partecipare.

Alcune compagnie fanno un recitato in stile occidentale e commedia improvvisata in inglese. Questi attirano un pubblico internazionale: i visitatori stranieri, gli espatriati e anche molti giapponesi di lingua inglese. A Tokyo, i gruppi principali includono Pirates of Tokyo Bay, Stand-Up Tokyo e il lungo Tokyo Comedy Store. Altri gruppi includono ROR Comedy e Pirates of the Dotombori di Osaka, Comedy Fukuoka, NagoyaComedy e Sendai Comedy Club.

Arti culturali giapponesi

Le geishe

Una geisha ad una processione del festival di Tokyo

Il Giappone è famoso per le geishe, anche se sono spesso fraintese dall'Occidente. Tradotto letteralmente, la parola 芸 者 (geisha) significa "artista" o "artigiano". Le geishe sono intrattenitrici, che tu stia cercando canzoni e balli, giochi di società o semplicemente una buona compagnia e conversazione. Mentre alcune geishe potrebbero essere state prostitute più di un secolo fa, oggi questo not fa parte della loro professione. (In aggiunta alla confusione, attorno alla seconda guerra mondiale alcune prostitute si chiamavano "ragazze geisha" per attirare le truppe americane.) La geisha si forma fin da giovane per essere intrattenitrice squisita e di alta classe. L'apprendista maiko ha il ruoto più difficile, indossano un kimono colorato a strati e stravaganti fusciacche, indossando sempre il trucco del viso completamente bianco. Man mano che maturano, le geishe indossano dei vestiti e dei trucchi più sommessi, tranne che per occasioni molto speciali, lasciando trasparire la loro bellezza e il loro fascino naturale.

Le Geishe sono spesso impiegate oggi dalle imprese per feste e banchetti. Tradizionalmente è necessaria un'introduzione e dei collegamenti per assumere una geisha, per non parlare dei ¥ 50.000 fino ai ¥ 200.000 per ospite. In questi giorni molte geishe stanno facendo uno sforzo per condividere i loro talenti nelle esibizioni pubbliche; potreste essere in grado di vedere le geishe esibirsi per sole 3.000 ¥ o gratuitamente in un festival. Oppure, con alcune ricerche, potreste essere in grado di prenotare una festa privata o semi-privata con una geisha (in alcuni casi anche su Internet) nell'intervallo di ¥ 15.000-30.000/persona.

Nelle più grandi città giapponesi, è facile individuare una geisha se si guarda nella parte destra della città. Kyoto è la patria della più antica e conosciuta comunità di geishe del mondo; Tokyo e Osaka hanno le loro, naturalmente. Yamagata is Niigata sono note per i loro legami storicamente prestigiosi con le geishe, anche se la scena è meno attiva in questo periodo. Potete anche trovare delle geishe in alcune città come Atami is Kanazawa, dove tendono ad essere meno esclusive e meno costose da prenotare.

THE club di hostess, in un certo senso, sono una versione moderna dello stesso ruolo che le geishe riempiono. In un club di hostess, una hostess fornirà una conversazione, delle bevande, un intrattenimento e in qualche modo flirtare con i suoi clienti maschi. (In un club ospitante, i ruoli sono invertiti con padroni di sesso maschile che servono clienti femminili, in genere con un flirt più esplicito.) Le hostess lavorano nei bar e cantano il karaoke per intrattenere, rispetto alle geishe che vengono in case da tè e ristoranti per esibirsi in arti tradizionali giapponesi. Ricordate però che le hostess flirtano come professioniste, not come prostitute, e molti club di hostess hanno il divieto di intimità fisica o argomenti di conversazione sessuale. Un'incarnazione più lontana della stessa idea sono le cameriere maid cafè in altri ristoranti di cosplay. Il catering per otaku, con impiegati vestiti come cameriere francesi viziano i loro clienti servendo loro bevande e cibo, tutti solitamente decorati con sciroppo (ad eccezione di antipasti come il popolare riso con omelette, che è decorato con ketchup).

La cerimonia de tè

La cerimonia del tè

La cerimonia del tè (茶道 sadō o chadō) non è unica in Giappone, o addirittura in Asia, ma la versione giapponese si distingue per la sua profonda connessione con l'estetica giapponese. In effetti, l'obiettivo di una cerimonia del tè giapponese non è tanto il tè, quanto il far sentire gli ospiti benvenuti e apprezzare la stagione. A causa dell'influenza del Buddismo Zen, la cerimonia del tè giapponese enfatizza un'estetica unicamente giapponese chiamata wabi-sabi (侘 寂). Una traduzione molto approssimativa potrebbe essere che wabi è "semplicità rustica" e sabi è "bellezza che viene con l'età e l'usura". Le ciotole rustiche usate nella cerimonia del tè, di solito in uno stile non simmetrico fatto a mano, sono wabi; l'usura nella glassa della ciotola dall'uso e le scheggiature nella ceramica, a volte fatte deliberatamente, sono sabi. Anche la stagionalità è estremamente importante; un luogo per la cerimonia del tè è in genere piccola e semplice, con decorazioni sparse e scelte per completare la stagione, e di solito una vista pittoresca in un giardino o all'aperto.

Il tè usato nella cerimonia del tè è matcha (抹茶). Durante la cerimonia, l'ospite aggiungerà questa polvere di tè all'acqua, mescolando vigorosamente per ottenere una consistenza spumosa. The matcha verde è piuttosto amaro, quindi la cerimonia del tè include anche una o due piccole confezioni (菓子 kashi); la loro dolcezza compensa l'amarezza del tè e anche gli snack sono scelti per completare le stagioni. Sia il tè che il cibo sono presentati in articoli di servizio stagionali che fanno parte delle esperienze.

Ci sono case da tè in tutto il Giappone dove potete essere ospite di una cerimonia del tè. Il tipo più comune di cerimonia "informale" di solito richiede da 30 minuti a un'ora; una cerimonia "formale" può richiedere fino a 4 ore, anche se include un pasto kaiseki molto più consistente. Potrebbe valere la pena cercare una cerimonia che viene eseguita almeno parzialmente in inglese, o assumere una guida locale, altrimenti potreste trovare i dettagli sottili della cerimonia abbastanza imperscrutabili. Mentre l'abbigliamento casual può essere accettabile oggi nelle cerimonie informali, dovreste controllare se c'è un codice di abbigliamento e probabilmente provare a vestirvi un po' elegante. I pantaloni o le gonne lunghe farebbero sicuramente piacere, ma le cerimonie più formali richiederebbero un abito; un abbigliamento sottomesso è utile per non sminuire la cerimonia stessa.

Uji è spesso chiamata la "capitale del tè del Giappone"; è famosa per il matcha, che ha prodotto per oltre mille anni. Shizuoka coltiva il 45% della produzione giapponese di tè e oltre il 70% dei tè giapponesi vengono lavorati lì (anche se coltivati altrove). Kagoshima è il secondo più grande produttore, dove il clima caldo e soleggiato e le diverse varietà della pianta del tè producono tè noti per il loro sapore caratteristico e corposo.

Bagni caldi e termali

Il bagno all'aperto a Tsurunoyu Onsen, nella prefettura di Akita

Fare il bagno è un grosso affare in Giappone, sia che si tratti di una sorgente termale onsen (温泉) scenografica, di un bagno a vapore di quartiere o semplicemente di una normale vasca per la casa, fare il bagno in stile giapponese è un piacere. Celebrare le gioie dell'acqua calda (湯 yu) e definire la normale vasca con un prefisso onorifico (お 風 呂 o-furo), presuppone che una visita a una sorgente termale giapponese - contrassegnata come ♨ sulle mappe - dovrebbe essere dell'agenda di ogni visitatore; non sorprende pertanto che le sorgenti calde siano all'ordine del giorno.

Mentre un "bagno" occidentale viene usato per lavarsi, i "bagni" in Giappone sono per ammollo e relax. (Pensate ad una vasca idromassaggio piuttosto che a una vasca da bagno.) Il lavaggio viene effettuato prima fuori dalla vasca, di solito seduti su uno sgabello di fronte a un rubinetto, ma sono disponibili anche le docce.

A differenza di una vasca idromassaggio collettiva, nei bagni in Giappone si entra generalmente nudi. Ciò inizialmente è scioccante per la sensibilità occidentale, mentre in Giappone è la norma; amici, colleghi e familiari di ogni età non ci pensano. I giapponesi usano persino la frase "comunicazione nuda" (裸 の 付 き 合 い hadaka no tsukiai) per descrivere il modo in cui fare il bagno insieme abbatte le barriere sociali. Dovreste davvero provare a provarlo, ma se rifiutate, allora ci sono altre opzioni:

  • the pediluvi (足 湯 ashiyu) sono un modo popolare per rilassarsi; l'unica cosa da fa in questi bagni è mettere il piede nudo, mentre ci si siede comodi e vestiti sulla parete della piscina.
  • THE bagni misti (混 浴 kon'yoku) a volte consentono (ma potrebbero non richiedere) costumi da bagno e talvolta sono consentiti solo alle donne. Le operazioni commerciali (cioè i bagni pubblici non facenti parte di un ryokan) con i bagni kon'yoku tendono a far rispettare i costumi da bagno per entrambi i sessi.
  • Alcuni ryokan hanno "bagni di famiglia" che potete prenotare solo per il proprio gruppo; questi sono pensati per mamma, papà e i bambini per fare il bagno insieme. Alcuni di questi consentono i costumi da bagno. Allo stesso modo, alcuni ryokan offrono camere esclusive con bagno privato; i costumi da bagno potrebbero non essere permessi, ma anche se ciò non significa che non condividerete il bagno con gli estranei, o potete fare a turno con i vostri amici che fanno il bagno.

I visitatori stranieri di solito visitano le sorgenti termali fermandosi in un ryokan, una tradizionale locanda giapponese, la maggior parte dei quali è caratterizzata da sorgenti termali come una delle loro principali attrazioni (l'altra attrazione principale di solito sono i pasti elaborati kaiseki). Ciò richiede un po' di ricerca e pianificazione per decidere dove volete andare (la maggior parte dei ryokan si trovano nelle piccole città di paese) e per adattarla al proprio programma (una visita a un ryokan sarà in genere alle 17:00 alle 10:00, più il tempo di viaggio che spesso è lungo), ma è un'attività di vacanza popolare per stranieri e nativi allo stesso modo.

È anche possibile visitare le sorgenti calde durante il giorno. Molte sorgenti termali sono bagni indipendenti che sono aperti al pubblico, e i ryokan tipicamente vendono biglietti giornalieri per l'accesso ai loro bagni privati.

I giapponesi hanno meditato per secoli quali siano le migliori sorgenti calde del paese, e ne hanno escogitate alcune. Beppu è famosa per le sue acque primaverili, una serie di sorgenti calde in una varietà di colori dal grigio cupo denso (dal fango sospeso) al blu-verde (dal cobalto dissolto) al rosso sangue (con del ferro e magnesio disciolto). Le sorgenti molto calde non sono adatte per fare il bagno, ma molti altri Beppu Onsen sono adatti. Hakone potrebbe non essere la migliore sorgente termale del Giappone, ma è a circa un'ora da Tokyo e sulla strada per Kyoto is Osaka, quindi è una destinazione popolare. Shibu Onsen a Yamanouchi near Nagano è famosa per le scimmie selvatiche che provengono dalle montagne coperte di neve per sedersi nelle sorgenti calde. (Non preoccupatevi, ci sono dei bagni separati per le persone).

Molti onsen is sento vietano l'ingresso di visitatori con tatuaggi. La regola esiste per tenere fuori i gangster yakuza (che spesso praticano i tatuaggi a tutta schiena), la regola viene solitamente applicata con un minimo di buon senso, ma i visitatori tatuati pesantemente riceveranno, per lo meno, sguardi curiosi e potranno essere invitati ad andare.

Onsen

Bagno all'aria aperta Rotenburo nel villaggio di Oku-Hida Onsen

Onsen (温泉), letteralmente "sorgente calda", è l'apice dell'esperienza giapponese. Gruppi di locande termali sorgono ovunque ci sia una fonte adatta di acqua calda, e nel Giappone vulcanico, sono ovunque. L'esperienza onsen più bella è spesso il rotenburo (露天 風 呂): bagni all'aperto con vista sul paesaggio naturale circostante. Mentre i bagni sono generalmente grandi e condivisi, alcuni alloggi più eleganti offrono, spesso a pagamento, bagni prenotabili per più persone o da soli, noti come bagni per famiglie, bagni romantici (più rari) o semplicemente vecchi bagni riservati (貸 切 風 呂 kashikiri-furo). I bagni Onsen possono essere sia in edifici autonomi disponibili per chiunque (外 湯 sotoyu), che bagni privati solo per gli ospiti all'interno dell'alloggio (内 湯 uchiyu).

Mentre la maggior parte degli onsen è gestita commercialmente e addebita un biglietto per l'ingresso (¥ 500-1000 è tipico), specialmente nelle aree remote ci sono bagni pubblici gratuiti che offrono strutture minime ma, il più delle volte, viste stupende da non perdere. Molti di questi sono mischiati (混 浴 kon'yoku), ma mentre gli uomini si infilano ancora felicemente nudi, al più tengono davanti un asciugamano per pudore, è raro che una donna entri in uno di essi senza costume da bagno.

Per trovare quelli davvero fuori dai sentieri battuti, date un'occhiata alla Japan Association of Secluded Hot Spring Inns (日本 秘 湯 を を 会 Nihon hitō o mamoru kai), che consiste di 185 strutture indipendenti in tutto il paese.

Sentō e spa

Sentō (銭 湯) sono bagni pubblici che si trovano in ogni grande città. Destinati a persone senza una propria vasca in casa, sono in genere piuttosto utilitaristici e si stanno lentamente estinguendo mentre il Giappone continua la sua modernizzazione rivoluzionaria. Alcuni, tuttavia, sono diventati di lusso e trasformati in spa (ス パ supa), che, in Giappone, non significa capanne balinesi che offrono massaggi ayurvedici mentre vengono cosparsi di orchidee, ma bagni pubblici per lavoratori stressati, spesso associati ad un hotel a capsule. Come ci si potrebbe aspettare, questi posseggono vari gradi di legittimità - in particolare, fate attenzione a qualsiasi luogo pubblicizzato "esthe", "salute" o "sapone" - ma la maggior parte sono sorprendentemente decenti.

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Giappone#Infrastrutture_turistiche.

Apprendere

L'università di Tokyo

Molti programmi di scambio giovanili portano adolescenti stranieri in Giappone, e il paese ha anche una serie di programmi di scambi universitari molto attivi. Per ottenere un visto per studenti, verrà richiesto di avere un milione di yen, o l'equivalente in premi per gli aiuti finanziari e coprire le spese di soggiorno. Con un visto per studenti, è possibile ottenere un modulo aggiuntivo di permesso per Immigrazione per lavorare legalmente fino a 20 ore settimanali. Per informazioni su come procedere, contattare l'ambasciata giapponese locale o il dipartimento programmi di scambio dell'università locale.

Il modo più economico per soggiornare in Giappone per un periodo di tempo più lungo è quello di studiare in una scuola o università locale con un generoso contributo al Monbusho (Ministero della Pubblica Istruzione) per pagare tutto. Un certo numero di università giapponesi offrono corsi tenuti in inglese; alcune università straniere gestiscono anche programmi indipendenti in Giappone, il più grande dei quali è il campus multi-facoltà della Temple University a Tokyo.

Le migliori università del Giappone sono anche molto apprezzate in tutto il mondo, anche se il rovescio della medaglia è che i corsi di laurea sono quasi sempre condotti esclusivamente in giapponese. Ciononostante, molti di loro hanno accordi di scambio con altre università straniere e si può fare richiesta per scambi di un semestre o di un anno. L'università più prestigiosa del Giappone è l'Università di Tokyo, che è anche considerata una delle università più prestigiose dell'Asia. Altre università di buona reputazione a livello internazionale includono la Waseda University and the Keio University di Tokyo e l'Università di Kyoto.

Arti marziali

  • The judo (柔道 jūdō, letteralmente "il modo gentile") si concentra sull'afferrare e gettare, ed è stata la prima arte marziale a diventare uno sport olimpico moderno. Ci sono molte scuole in tutto il paese in cui potete studiarlo. Se siete un membro di una federazione di judo in qualsiasi paese, potete prendere parte ad un addestramento randori al Kodokan, la sede della comunità mondiale di judo.
  • The Karate (空手, letteralmente "mano vuota") è un'arte marziale sorprendente - usando pugni, calci e tecniche a mano aperta - ciò è popolare in tutto il mondo, e ha anche un'influenza sulla cultura pop occidentale, come si può vedere nel Film di Hollywood Karate Kid (1984). Ci sono scuole in tutto il paese in cui potete studiare i vari stili. Sarà presentato alle Olimpiadi per la prima volta nel 2020.
  • The Kendo (剣 道 kendō) è un combattimento competitivo con spade di bambù o di legno, simile alla scherma. Mentre il judo e il karate sono meglio conosciuti in gran parte del mondo occidentale, nello stesso Giappone, il kendo rimane parte integrante della moderna cultura giapponese e viene insegnato agli studenti in tutte le scuole giapponesi.

Altre arti marziali giapponesi includono l'aikidō, un'altra forma di presa e kyūdō, tiro con l'arco giapponese.

Arti e mestieri giapponesi

Le arti e i mestieri giapponesi tradizionali includono la cerimonia del tè (茶道 sadō or chadō), l'origami (折 り 紙 "piegare la carta"), la disposizione dei fiori (生 け 花 ikebana), the calligrafia (書 道 shodō) and the bonsai (盆栽).

Lingua giapponese

Per coloro che vivono in Giappone a lungo termine, ci sono molte università e scuole di lingue private che conducono corsi di lingua giapponese per stranieri. Quelli delle università a volte sono aperti solo ai loro studenti e al personale.

Lavorare in Giappone

La regione di Tokyo offre generalmente la più ampia gamma di posti di lavoro per stranieri, tra cui posizioni per avvocati, commercialisti, ingegneri e altri professionisti. Per lavorare in Giappone, uno straniero che non sia già residente deve ricevere un'offerta di lavoro da un garante in Giappone e quindi richiedere un visto lavorativo presso un ufficio immigrazione (se già in Giappone) o un'ambasciata o un consolato (se all'estero). È illegale per gli stranieri lavorare in Giappone con un visto turistico. I visti di lavoro sono validi per un periodo da uno a tre anni e possono essere utilizzati per garantire l'impiego presso qualsiasi datore di lavoro nell'ambito delle attività designate nel visto (compresi i datori di lavoro diversi dal garante). In alternativa, se avete fondi consistenti, potete richiedere un visto per investitori. Ciò richiede di investire una grande somma di denaro in un'attività locale o di avviare un'attività in proprio in Giappone contribuendo con una grande quantità di capitale iniziale e consentendo di lavorare per quella particolare società con capacità gestionale. Aspettatevi penalità severe se perdete il visto. I coniugi di cittadini giapponesi possono ottenere visti per il coniuge, che non abbiano restrizioni sull'occupazione.

Gli stranieri che hanno vissuto in Giappone per 10 anni in modo continuativo hanno diritto a richiedere la residenza permanente. Dovete dimostrare di essere finanziariamente indipendenti e di non avere precedenti penali. Se concesso, potete vivere e lavorare in Giappone quanto desiderate.

Una forma di impiego popolare tra gli stranieri dei paesi di lingua inglese è insegnare l'inglese, specialmente nelle scuole di conversazione in inglese, conosciute come eikaiwa (英 会話). La retribuzione è abbastanza buona per i giovani adulti, ma piuttosto scarsa rispetto a un educatore qualificato già al lavoro nella maggior parte dei paesi occidentali. Le condizioni di lavoro possono anche essere abbastanza rigide rispetto agli standard occidentali e alcune aziende hanno una reputazione molto negativa. Un diploma universitario o accreditamento ESL è essenziale per la maggior parte delle posizioni desiderabili. Le interviste per le scuole inglesi appartenenti a una delle più grandi catene si terranno di solito nel paese di origine del richiedente. Imparare l'inglese non è più così alla moda come una volta e gli anni del boom sono finiti da tempo. Maggiore enfasi viene posta sull'educazione dei bambini. Oltre all'inglese, altre lingue straniere che sono popolari includono portoghese, francese, coreano, mandarino e cantonese. Se siete interessati a questo tipo di lavoro, dovreste tenere presente che gli accenti nord americani sono preferiti, così come una preferenza non detta per gli insegnanti con un aspetto caucasico.

The programma JET (Scambio e insegnamento in Giappone) offre ai giovani laureati la possibilità di insegnare in Giappone. Il programma è gestito dal governo giapponese, ma il datore di lavoro sarebbe in genere un Board of Education locale che assegna a una o più scuole pubbliche, spesso in campagna. Non sono richieste competenze di giapponese o qualifiche di insegnamento formale e viene fornito il biglietto aereo. La paga è leggermente migliore delle scuole di lingua e, a differenza di una scuola del genere, se avete un problema serio con il datore di lavoro potete fare appello al personale del JET per chiedere aiuto. Il programma JET ha anche un piccolo numero di posizioni per le relazioni internazionali o i coordinatori sportivi, anche se questi richiedono alcune abilità giapponesi.

Foreigners with postgraduate education may be able to find English (or even other subject) teaching jobs at Japanese universities, which offer better wages and working conditions than industry eikaiwa.

Quite a few young women choose to work in the industry hostess, where they entertain Japanese men by drinking drinks in small bars known as sunakku (ス ナ ッ ク) and pay their time. While the pay may be good, visas for this line of business are difficult if not impossible to obtain and most work illegally. The nature of the job also carries its own risks, particularly poor career prospects, alcoholism, smoking, potential problems from clients such as obscene questions, and even harassment or worse.

Currency and purchases

Japanese coins

The coin

The Japanese currency is the yen (JPY). Here are the links to know the current exchange rate with the main world currencies:

(EN) With Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDUSD
With Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDUSD
(EN) With XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDUSD
(EN) With OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDUSD

In Japanese, the symbol 円 is pronounced "en"and literally means" circle ". The yen is divided into sen (cents), but these are no longer used.

  • Coins: ¥ 1 (silver), ¥ 5 (gold with center hole), ¥ 10 (copper), ¥ 50 (silver with center hole), ¥ 100 (silver) and ¥ 500. There are two ¥ 500 coins, distinguished by their color. (The new ones are gold, the old ones are silver).
  • Banknotes: ¥ 1,000 (blue), ¥ 2,000 (green), ¥ 5,000 (purple) and ¥ 10,000 (brown). ¥ 2,000 banknotes are rare. New designs for all but ¥ 2,000 banknotes were introduced in November 2004, so there are now two versions in circulation. Most merchants will not object to receiving a 10,000 yen note for even a small purchase.

The use of the cash it is still quite common: banknotes are changed frequently and are of good quality. The Japanese usually carry large amounts of money - it's quite safe to do so and it's almost a necessity, especially in smaller cities and more isolated areas. Some machines, such as coin lockers, laundries, and beach showers, accept only ¥ 100 coins, and some change machines only accept ¥ 1,000 bills.

Credit cards and electronic money

Although most shops and hotels serving foreign customers take credit cards, many businesses such as cafes, bars, grocery stores and even smaller hotels and inns not they do it. Limitations are to be expected especially in rural areas: make sure you have enough cash with you especially in small businesses. Card-accepting companies also often have a minimal cost and a surcharge, although this practice is disappearing. The most popular credit card in Japan is JCB, and due to alliances, Discover and American Express cards can be used anywhere they accept JCB. This means these cards are more widely accepted than Visa / MasterCard / UnionPay. Most merchants only know about the JCB / AmEx agreement, but Discover will work if you get them to try!

The use of the electronic money it is spreading rapidly, but at the moment only local standards work (eg Suica, Waon, Edy, etc.). In many cities, the Japanese can too use mobile phones to pay their purchases, a feature known as osaifu keitai ("mobile wallet"). As for electronic payments, the Japanese NFC-F standard is different and incompatible with the European and American one (NFC-A and NFC-B), therefore - unless you have a latest generation mobile phone - electronic payments do not can be carried out. Without a Japanese phone and a SIM card, it is not possible to use the Japanese billing features (charges on the mobile phone bill or prepaid card), but iPhone users can use these fairly ubiquitous terminals (iD, Edy, Waon, etc. .) by registering a Suica card (see § Smart card) via Apple Pay. This is only possible on iPhone 8 and later and Apple Watch Series 3 and later, or with a Japanese iPhone 7 or Apple Watch Series 2. Google Pay users generally cannot use these terminals, as hardly any Android phones are been manufactured with the necessary FeliCa (also known as NFC-F) hardware.

Less common are terminals that display the international NFC logo EMVCoContactlessIndicator.svg to which contactless credit cards can be used, Apple Pay is Google Pay. When making a purchase, request "NFC Pay" and hold your card or contactless phone at the terminal.

The prepaid electronic cards they are very popular for small purchases. There are cards for train fares, convenience store purchases, and other general purpose cards, although they are not interchangeable. If you plan to return frequently and / or need to be able to add funds to prepaid cards with a credit card, it may be worth buying a cheaper, used Japanese smartphone (~ ¥ 5000) and use the included prepaid card apps via Wifi. Keep in mind that initializing the prepaid card on a rented SIM involves using data that can be avoided by using Wi-Fi. Only suitable phones require a Japanese SIM to start the service; Once unlocked, the Japanese market smartphones can be initialized using any data service, be it Wi-Fi, your SIM or a rental. This means that you can set it up before arrival. Mobile Suica and Edy, the two major prepaid card apps included in Japanese smartphones, can be tied to credit cards for payment rather than a phone bill (and while Mobile Suica requires a 1000 yen annual fee, it's the only way to load a Suica with a credit card not issued by JR). However, the only cards issued overseas are JCB and American Express. For large purchases paid for with a Suica or Edy connected in this way, the benefits of AmEx (purchase protection, extended warranty, etc.) do not apply. Both Mobile Suica and Mobile Edy accept foreign JCB / American Express credit card financing, although Mobile Suica has an annual cost of ¥ 1000 while Mobile Edy requires a two-day wait from submitting credit card details before allowing loading.

The exchange

Almost all major banks will provide foreign currency exchange with US dollars (cash and travelers' checks). The rates are basically the same (rates can be better or worse at private exchange desks). Having to wait 15-30 minutes, depending on how busy the counter is, is not unusual. Other accepted currencies are euros; Swiss Francs; Canadian, Australian and New Zealand dollars; and British pounds. Among other Asian currencies, the Singapore dollar appears to be the most widely accepted, followed by the Korean won and the Chinese yuan.

Exchange rates for US dollars and euros are generally very good (around 2% below the official rate). Exchange rates for other currencies are very low (up to 15% below the official rate). Other Asian currencies are generally not accepted (currencies from neighboring countries, such as the Korean won, Chinese yuan, and Hong Kong dollar are exceptions). Japanese post offices can also cash travelers' checks or exchange cash for yen, at a slightly better rate than banks. Traveler's checks also have a better exchange rate than cash. If you are exchanging more than US $ 1,000 (in cash or traveler's checks), you will be required to provide identification including your name, address and date of birth (to prevent money laundering and financing of terrorism). Since passports do not usually show the address, bring another ID document such as a driver's license that shows it.

Foreign currencies (eg euros, dollars, etc.) are not accepted as a means of payment except by some shops in the airports.

Banking and withdrawals

Banking in Japan is a notoriously complicated process, especially for foreigners. You will need a resident card for foreigners (ARC) and proof of a Japanese address. This means that while foreigners living in Japan for an extended period (i.e. those with student, employee or work visas) can open an account, this option is not available for those traveling for tourism or business. Many banks also require a Japanese seal (印鑑 inkan) to stamp documents and signatures are often not accepted as a substitute. Bank staff often do not speak English or other foreign languages. Unlike most other countries in the world, Japanese bank branches often only have ATMs available during office hours, although this is changing (for example, some Mitsubishi-UFJ branches now keep their ATMs available until at 23:00).

In case you need a locally issued credit card (for an online merchant running regional checks, for example), there are a multitude of online virtual Visa cards available, and some prepaid store cards. Visa or JCB cards also work.

An increasing number of Japanese ATMs, known locally as checkout corners (キ ャ ッ シ ュ コ ー ナ ー kyasshu kōnā), they are starting to accept foreign debit cards, but the availability of credit card advances, known as cash receipts (キ ャ ッ シ ン グ kyasshingu), remains questionable. Major banks and ATM operators that accept foreign cards are listed below.

Cards with EMV Maestro chip

If you have one EMV card issued by Maestro with a chip (also called IC or chip-and-pin) which is issued outside the Asia / Pacific region, you can withdraw cash at many stores, such as 7-Eleven, Lawson and stores in the E-Net network, AEON ATMs and Tokyo-based Mizuho ATMs and Mitsubishi UFJs.

Other ATMs, including Japan Post, they do not accept EMV cards. If your card has both a chip and a magnetic stripe, some machines will accept the card by reading from the magnetic stripe.

  • Over 22,000 Japanese stores 7-Eleven with ATMs they accept foreign cards for cash withdrawals. Accepted cards include Mastercard, Visa, American Express, JCB, and UnionPay (for an additional charge of ¥ 110), and ATM cards with the Cirrus, Maestro, and Plus logos. These are most useful for non-UnionPay users as they are everywhere and accessible 24/7. These ATMs require non UnionPay users to withdraw multiples of ¥ 10,000. Fees vary based on the amount withdrawn and can go as high as ¥ 216 (May 2019)
  • JP Bank (ゆ う ち ょ Yū-cho), formerly the Postal Savings Bank and therefore can be found in almost all post offices, which in turn has a branch in almost all smaller centers. Most post office ATMs provide instructions in English and Japanese. Additionally, Cirrus, Visa Electron, Maestro and UnionPay are accepted and you can make credit card advances to Visa, MasterCard, AmEx and Diners Club. Your PIN must be 6 digits or less. Their ATMs in post offices have a limited number of hours of operation and now charge ¥ 216 to withdraw cash from a foreign card.
  • ATMs Shinsei Bank (新生 銀行), accept Plus and Cirrus, are located in major subway stations in Tokyo and Keikyu, as well as in central areas of major cities. However, be aware that not all Shinsei ATMs accept non-Japanese cards.
  • SMBC (三井 住友 銀行) ATM will take UnionPay cards for a supplement of ¥ 75. You have to change the language to English or Chinese before inserting the card; the machine will not recognize the language otherwise.
  • Prestia, a division of SMBC, took over Citibank's personal banking division in November 2015. Prestia ATMs that accept foreign cards are installed at three SMBC branches in Tokyo and at Narita and Haneda airports.
  • ATMs Mitsubishi UFJ (三菱 東京 UFJ 銀行) will receive UnionPay, JCB overseas and Discover cards at no additional cost. Keep in mind that you have to first press the "English" button; their ATMs will NOT recognize non-Japanese cards in Japanese language mode.
  • ATMs Mizuho (み ず ほ 銀行) now they also accept UnionPay and most branches will accept UnionPay transactions even if you don't hit the "UnionPay" button before inserting your card. Some Mizuho ATMs in Tokyo also accept Mastercard and Maestro cards.
  • ATMs AEON (イ オ ン 銀行) usually accept UnionPay and sometimes Visa and Mastercard. While Visa / MC cards are not charged, UnionPay users are charged ¥ 75 per withdrawal with no warning provided on the ATM screen. At the counters it is necessary to press the "International Cards" button. Mastercard Japan maintains a English directory of AEON ATMs where Mastercard / Maestro cards are accepted.
  • ATMs Lawson (ロ ー ソ ン), located in most Lawson grocery stores, accept Visa / MC and UnionPay cards, but now charge a fee of ¥ 110. Insert your card and follow the directions.
  • ATMs E-Net (イ ー ネ ッ ト), located in most FamilyMarts, Don Quijote, and Costco stores, have Visa / MC / UnionPay functionality, but charge ¥ 108 per withdrawal regardless of circuit.
  • ATMs BankTIme (バ ン ク タ イ ム), located in Circle K, Sunkus and some FamilyMarts, now accept JCB, FISCARD (Taiwanese debit) and UnionPay cards. These ATMs accept withdrawals between 7am and 12am on Mondays, 6am to 11pm on Sundays and 6am to 12pm on other days of the week.
  • Also there Japan Post allows withdrawals with foreign cards.

In large Japanese banks (eg Mizuho, ​​SMBC, etc.) it is still possible that the withdrawal is not successful, even if the number of ATMs connected to the international circuit is increasing.

For those who use UnionPay cards
  • 7-Bank, Lawson and Yucho charge an additional ATM fee of ¥ 110 in addition to the fee charged by the issuer. E-Net charges ¥ 108, while SMBC and Aeon only charge ¥ 75. Lawson, Mizuho and MUFG charge nothing, so it's best to withdraw at one of their ATMs during opening hours.
  • The UnionPay card number needs to start with 6. If the first digit is something else and it doesn't have another network logo, it won't work in Japan at all. If the starting figure is 3/4/5 is carries the logo of another network (Visa / MasterCard / AmEx) not will work in AEON SMBC / MUFG / Mizuho / UnionPay ATMs, only in ATMs of the other network (Yucho / Lawson / 7-Bank / Prestia / Shinsei / E-Net / AEON with international authorization).
  • The illustration on the SMBC / MUFG doors shows that the card has been inserted with the mag-up strip. This only happens for Japanese cards; UnionPay cards (and Discover / JCB for MUFG) must be entered in the usual way.

THE withdrawal limits ATM machines for foreign cards vary in part due to breaches of banking security. Most ATMs limit withdrawals to ¥ 50,000 yen per transaction. At 7-Eleven / Seven Bank, the limit is ¥ 100,000 for chip card transactions and ¥ 30,000 for swipe cards and American Express transactions. For people withdrawing money from Taiwan's FISCARD network, the limit is set at the local equivalent of NT $ 20,000 at the time of withdrawal, regardless of the type of FISCARD-enabled ATM (Hokkaido Bank, Bank of Okinawa or BankTime).

Note that the tendency for Japanese "local" banks is to join the UnionPay circuit (and MUFG which also accepts Discover). While 7-Elevens are everywhere, it is always advisable to have more options, so try to purchase a UnionPay or Discover debit card prior to arrival for added convenience (for example, at Narita Airport, there are the "usual" counters. ATMs on the 1st floor of Terminal 2 that get crowded at international arrivals, while the Mitsubishi-UFJ ATMs on the 2nd floor are free at most hours).

One thing to keep in mind: many Japanese ATMs are closed at night and on weekends, so it's best to carry out banking transactions during office hours! The exceptions are grocery stores like 7-Eleven, open 24/7, FamilyMart (some have Yucho ATMs with free withdrawals, most E-Net ATMs that pay extra), Lawson (for users UnionPay) and Ministop city where international card acceptance at in-store ATMs has been activated.

If you are using SMBC / MUFG / Mizuho / Aeon ATMs, the on-site staff at most branches are not yet aware that their ATMs currently accept foreign cards. If you have any problems, pick up the handset next to the machine to speak to central ATM support personnel. The most imaginative options are for domestic ATM card users only; don't expect to buy lottery tickets or make bank transfers with your debit card from home.

The vending machines

THE vending machines in Japan they are known for their pervasiveness and the (notorious) variety of products they sell. Most will take ¥ 1,000 tickets, and some types such as train ticket machines will take up to ¥ 10,000; none accept ¥ 1 or ¥ 5 coins, and only a few accept ¥ 2,000. And even the most high-tech vending machines don't accept credit cards, except for some at train stations (although there are limits - for example, JR East and West vending machines require a four-digit PIN or less; customers would do better to buy from a ticket office). Cigarette vending machines require a Taspo card (for age verification), which is not available to non-residents, but local smokers are usually happy to lend theirs to you.

All automatic machines always give change without rounding.

Practical tips

There is one consumption tax (VAT) of 8% on all sales in Japan. Tax is usually, but not always, included in the prices displayed, so be careful. The word zeinuki (税 抜) means excluding taxes, zeikomi (税 込) means tax included. If you can't find any words in the price list, most of them are included in the price. VAT is expected to increase to 10% in October 2019.

It is possible to make VAT-free purchases for almost all products (except for those that are perishable or that must be consumed in a short time): the shops that offer the exemption service usually carry the wording "tax free". the purchase will be made already net of VAT and a form will be delivered which must be returned to customs upon departure.

Always keep a large amount of cash in case it runs out for any reason (wallet theft, blocked credit card, etc.), it can in fact be difficult to receive money from abroad. Western Union has a very limited presence even in large metropolitan areas, banks do not allow opening current accounts without a local identity card, the few prepaid Visa cards open to foreigners cannot accept bank transfers, and even international postal orders require proof a residential address in Japan. If the above is impractical, carry at least one American Express card. AmEx can print replacement cards from its Tokyo office for same-day pickup if lost, they have the ability to send emergency funds to some locations in Japan for pickup if needed.

Tip

In Japan, tipping is not part of the culture. Japanese people are uncomfortable being tipped and are likely to feel confused, amused or even offended. The Japanese pride themselves on customer service and an additional financial incentive is not necessary. If you tip at a restaurant, the staff will likely come running after you to return the money you "forgot". Many Westernized hotels and restaurants may add a 10% surcharge, and family restaurants may add a 10% surcharge per night after midnight.

Occasionally, the hotel or inn will leave a small tip bag to tip the waitresses, although it is completely optional. Never leave tipping on a table or hotel bed because the Japanese consider it rude that it is not hidden in an envelope. Bellhops at high-end hotels also usually don't accept tips. The exceptions are i ryokan high-end and interpreters or tour guides.

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Japan # Ryokan.

Costs

Japan has a reputation for being extremely expensive, and it can be too. However, many things have gotten significantly cheaper over the past decade. Japan doesn't have to be overly expensive if you plan carefully and in fact it is probably less expensive than Japan.Australia and most countries of the European Union for basic expenses. Food in particular can be a bargain, while still expensive by Asian standards, eating out in Japan is generally cheaper than in Western countries, with a staple meal consisting of rice or noodles starting at around ¥ 300 per serving. Of course, on the other side of the coin, fine dining can be very expensive, with prices on the order of ¥ 30,000 per person. For long-distance travel in particular, the Japan Rail Pass, Japan Bus Pass and Visit Japan flights can save you a lot.

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Japan # How_ to get around.

As a rough guideline, it will be very difficult to travel on less than 5,000 yen a day (but if you plan carefully, it is certainly possible) and you can only expect a certain level of comfort if you pay ¥ 10,000. Staying in luxury hotels, eating elaborate meals, or just traveling long distances can easily double your costs. Typical prices for moderate-budget travel would be ¥ 5,000 for hotels, ¥ 2,000 for meals, and again ¥ 2,000 for admission tickets and local transport.

Costs also vary from place to place, as the Tokyo metropolitan area is the most expensive compared to the rest of the country.

Shopping

Most items sold in Japan are subject to an 8% sales tax, which can be refunded to foreign tourists as long as they take the items out of Japan when returning home. In many department stores such as Isetan, Seibu is Matsuzakaya, usually you pay the full cost to the cashier and then go to a tax refund desk (税金 還 付 zeikin kanpu or 税金 戻 し zeikin modoshi), usually located on one of the higher floors and by presenting the receipt and passport you will get a refund. In some other shops that advertise "duty free" (免税 menzei), you just have to present your passport to the cashier when you make the payment and the tax is deducted on the spot.

Japan has a growing number of tax free shops where foreign tourists can receive refunds of the 8% consumption tax. Refunds are given for purchases over ¥ 5,000 on any combination of consumer (food, beverages, alcohol, tobacco) and non-consumer products (clothing, electronics, jewelry, etc.) purchased on a single receipt. To qualify, you must visit a shop with a "Tax Free" sign displayed. Consumables that receive a tax refund cannot be consumed in Japan and must be taken out within 30 days.

When you make tax-free purchases or tax refunds, the staff will add a piece of paper to your passport that you should keep until you leave Japan. This piece of paper must be handed over to the customs counter at the point of departure just before going through immigration.

Despite the saying that Japanese cities never sleep, retail hours are surprisingly limited. The opening hours of most shops are typically 10 am-8pm, although most shops are open on weekends and public holidays except for New Year's, and they close one day a week. Restaurants stay open late into the night, although smoking is usually allowed after 8pm, so those who can't stand cigarette smoke should have their meals before then.

However, you will always find something you may need to purchase at any time of the day. In Japan, i 24 hour convenience store (コ ン ビ ニ konbini), how 7-Eleven, Family Mart, Lawson, Circle K is Sunkus. They often offer a much wider range of products than grocery stores in the US or Europe, sometimes have a small ATM, and are often open 24 hours throughout the week! Many shops also offer services such as faxing, baggage shipping takkyubin, a limited range of postal services, bill payment services (including top-up international phone cards like Brastel) and some online retailers (e.g. Amazon.jp), and ticket sales for events, concerts and cinemas. The products are often recognizable because there is a short description in English.

Of course, nightlife venues such as karaoke rooms and bars stay open late into the night. Even in small towns it is easy to find an izakaya open until 05:00. Pachinko lounges are required to close at 11pm.

Tips for low-cost purchases

As noted above, Japan can he be expensive. You may feel that every item or meal has a high price. The main reason for this is that you will have chosen to buy in a high-end neighborhood. If you wish to purchase other items at reasonable prices, consider carefully whether you are desperate for high-end products or if you only want everyday products and groceries. For the former you should try the best department stores, boutiques and restaurants in well-known shopping districts like Isetan a Shinjuku and Matsuya a Ginza, for the latter it would be better to go to suburban shopping centers or supermarkets like Aeon or Ito-Yokado.

However, if you find yourself short of cash, you can buy the essentials in one of the many shops ¥ 100 (百 円 シ ョ プ hyaku-en shoppu) located in most cities. Daiso is Japan's largest ¥ 100 store chain, with 2,680 stores across Japan. Other large chains are Can Do (キ ャ ン ド ゥ), Serious (セ リ ア) and Silk (シ ル ク). There are also ¥ 100 stores as a shop SHOP99 is Lawson Store 100, where you can buy sandwiches, drinks and vegetables as well as select ¥ 100.

Anime is manga

For many Westerners, souls (animation) e manga (comics) are the most popular icons of modern Japan. Manga is popular with children and adults and covers all genres; it is not uncommon to see businessmen on the subway or in a restaurant reading a manga. Most manga are serialized in disposable magazines such as Weekly Shonen Jump is Ribon, and subsequently republished in volumes, which is what you will find in bookstores; some manga take the form of graphic novels. Although anime was considered childish before today, many Japanese adults and children find them so exciting that they are proud of their culture. Most adults in Japan don't regularly watch anime, except for otaku, the nerds whose interest often borders on obsession, but some titles find mass appeal. Many of the most successful films in Japan are animated films, including 5 by the industrial giant Hayao Miyazaki.

Many visitors come to Japan looking for products related to their favorite anime and manga titles. One of the best places to shop is Akihabara in Tokyo. Widely known as the Mecca of otaku, stores and stands sell anime, manga and merchandise, of course, but also video games, home electronics, vintage film cameras and lenses, and many other items.

For rare or vintage items, shops such as Mandarake house multiple floors of anime and manga collectibles. There are also shops full of shop windows; each of which houses the cast of an anime or manga. In addition to these shops, in all Akihabara you will find small shops selling figures from various anime and manga. Another option in Tokyo is Ikebukuro. The original shop Animate it is located near the Ikebukuro East exit, and there are cosplay shops and another Mandarake shop nearby.

A well-known shopping spot for locals are chain stores Book-Off. They specialize in second hand books, manga, anime, video games and DVDs. The quality of the products can range from almost brand new (read once) to most used. Be sure to check out the ¥ 105 area where the quality of the books might be most appreciated, but there are many great finds. There is a small manga series that have been translated into English, but most of them are in Japanese.

Anime are available on DVD and / or Blu-ray, depending on the title. Unless you find copies, the DVDs are all NTSC region 2. This makes them unplayable in most DVD players in Europe (which uses PAL or SECAM). Blu-rays are region A, which includes North and South America and East Asia, except mainland China. Ad eccezione degli studi di produzione più grandi (come i Blu-ray di Studio Ghibli), la maggior parte delle versioni non ha sottotitoli in inglese.

Sfortunatamente, i DVD anime e i Blu-ray sono piuttosto costosi in Giappone (la storia del perché è interessante). La maggior parte delle versioni costa da ¥ 4000-8000 per disco e in genere ha solo 2-4 episodi per disco. Anche le edizioni "scontate", quando esistono, sono raramente inferiori a ¥ 3000 per disco e raramente hanno più di 4 episodi per disco.

Videogiochi e giochi per PC

I videogiochi sono un enorme business in Giappone, e sia i giochi nuovi che quelli vecchi possono essere trovati nei negozi di elettronica e di giochi in tutto il Giappone. Le console e i televisori moderni presentano pochi o nessun problema di compatibilità, ma le console più datate supportano solo lo standard di visualizzazione NTSC-J del Giappone (quasi identico agli altri standard NTSC) e i televisori più vecchi provenienti da regioni non NTSC potrebbero non essere compatibili con esso. Fate una ricerca prima di investire in una console o in un gioco giapponese.

L'ultima generazione di console - Sony PlayStation 4 e palmare PS Vita, Nintendo Switch e Microsoft XBox One - non hanno alcuna regione di blocco, quindi qualsiasi console può giocare qualsiasi gioco indipendentemente dalla regione o lingua. Ma la maggior parte dei sistemi più vecchi, così come l'attuale Nintendo 3DS, sono bloccati a livello regionale, il che impedisce di giocare a un gioco giapponese su un sistema non giapponese o viceversa. Anche se il gioco verrà eseguito, non tutti i giochi hanno opzioni multilingue. Di nuovo, fate una ricerca prima di spendere dei soldi.

I giochi per PC funzioneranno bene finché avrete capito abbastanza giapponese da installare e riprodurli. I generi solo in Giappone includono il romanzo visivo (ビ ジ ュ ア ノ ノ ベ ル), che sono giochi interattivi con arte in stile anime, in qualche modo simili ai sim di appuntamenti, e il suo sottoinsieme del gioco erotico (エ ロ ゲ ー eroge), che è proprio ciò che dice il nome.

Generalmente i posti migliori per lo shopping dei videogiochi sono Akihabara a Tokyo e Den Den Town a Osaka (in termini di offerte, è possibile acquistare videogiochi ovunque in Giappone).

Elettronica e fotocamere

Un negozio di elettronica ad Akihabara

Le piccole apparecchiature elettroniche e le fotocamere fisse alimentate a batteria in vendita in Giappone funzioneranno ovunque nel mondo, anche se potreste dover gestire un manuale di istruzioni in giapponese. (Alcuni dei negozi più grandi forniranno un manuale in inglese (英語 の 説明書 eigo no setsumeisho) su richiesta.) Non ci sono grandi offerte da trovare, ma la selezione non ha eguali. Tuttavia, se state acquistando altri dispositivi elettronici da portare a casa, è meglio fare acquisti in negozi specializzati in configurazioni "oltreoceano", molte delle quali si possono trovare ad Akihabara a Tokyo. Ad esempio, è possibile ottenere lettori DVD senza regione PAL / NTSC. Inoltre, tenete presente che l'AC giapponese funziona a 100 volt, quindi l'utilizzo di elettronica giapponese "nativa" fuori dal Giappone senza un trasformatore può essere pericoloso. Controllate sempre prima di acquistare. Probabilmente l'affare migliore non è l'elettronica in sé, ma i media vuoti. In particolare, i supporti ottici Blu-ray per video e dati sono molto, molto più economici che altrove.

I prezzi sono più bassi e lo shopping è più facile nei grandi magazzini discount come Bic Camera, Yodobashi Camera, Sofmap is Yamada Denki. Di solito hanno personale di lingua inglese di turno e accettano carte di credito straniere. Per i prodotti comuni i prezzi sono virtualmente identici, quindi non perdete tempo a fare shopping. La contrattazione è possibile nei negozi più piccoli e anche le catene più grandi di solito corrispondono ai prezzi dei concorrenti.

La maggior parte delle grandi catene ha una "carta punti" che concede punti che possono essere usati come sconto sul prossimo acquisto, anche solo pochi minuti dopo. Gli acquisti tendono a guadagnare punti tra il 5% e anche il 20% del prezzo di acquisto, e 1 punto vale ¥ 1. Alcuni negozi (il più grande dei quali è Yodobashi Camera) richiedono di attendere una notte prima di poter riscattare i punti. Le carte vengono distribuite sul posto e non è necessario alcun indirizzo locale. Tuttavia, alcuni negozi potrebbero non permettere di guadagnare punti e ricevere un rimborso fiscale sullo stesso acquisto.

Inoltre, i negozi principali tendono a detrarre il 2% dai punti guadagnati se pagati usando una carta di credito (se si utilizza una carta di credito UnionPay, Bic e Yodobashi impediscono di guadagnare punti interamente, anche se ottenete uno sconto immediato del 5% come compenso). Con lIVA all'8%, indipendentemente dal fatto che si scelga di rinunciare alla tassa o di guadagnare punti dipenderà da come si paga e se si pensa di tornare; se pianificate di pagare con contanti o moneta elettronica e pensate di tornare, potrebbe comunque valer la pena guadagnare punti. In caso di pagamento con carta di credito, diventa un vantaggio l'8% in entrambi i casi, e il rimborso delle tasse può essere più utile.

Tenete presente che gli iPhone e gli altri smartphone venduti in Giappone hanno un suono dell'otturatore della fotocamera che non può essere disattivato e viene sempre riprodotto a pieno volume a causa dei requisiti legali.

Moda

Mentre è certamente migliore andare in Francia o in Italia per la moda di fascia alta, quando si parla di moda casual il Giappone è difficile da poter battere. Tokyo e Osaka in particolare sono la patria di molti quartieri dello shopping, e c'è un'abbondanza di negozi che vendono all'ultima moda, in particolare quelli che si rivolgono ai giovani. Shibuya is Harajuku a Tokyo e Shinsaibashi a Osaka sono conosciuti in tutto il Giappone come centri di moda giovanile. Il problema principale è che i negozi giapponesi si rivolgono a clienti di dimensioni giapponesi e trovare dimensioni più grandi o più curvilinee può essere una vera sfida.

Il Giappone è anche famoso per i suoi prodotti di bellezza come la crema per il viso e le maschere, compresi molti per gli uomini. Mentre questi sono disponibili in quasi tutti i supermercati, il quartiere di Ginza a Tokyo è dove molti dei marchi più costosi hanno i loro negozi.

Il principale contributo del Giappone alla gioielleria è la perla coltivata, inventata da Mikimoto Kōkichi nel 1893. L'operazione principale per la coltivazione della perla fino ad oggi è nella piccola città di Toba vicino a Ise, ma le perle stesse sono ampiamente disponibili, anche se c'è poco o nessun prezzo di differenza acquistandoli al di fuori del Giappone. Per coloro che insistono nel mettere le mani sulla roba "autentica", lo store migliore di Mikimoto si trova nel quartiere di Ginza.

Poi ovviamente c'è il kimono, il classico indumento giapponese. Mentre il kimono nuovo è molto costoso, di seconda mano può essere comprato ad una frazione del prezzo originale, o si può optare per un abito yukata casual molto più economico e più facile da indossare. Vedete acquisto di un kimono.

Sigarette

Fumare sigarette rimane popolare in Giappone, specialmente tra gli uomini. Mentre le sigarette sono vendute in alcuni dei distributori automatici, i visitatori che desiderano acquistarli devono farlo in un negozio o in un negozio duty-free. Come risultato dell'industria del tabacco giapponese che reprime i minori (l'età legale è 20 anni), ora è necessaria una speciale tessera IC per la verifica dell'età, chiamata carta TASPO, per acquistare sigarette da un distributore automatico. Le carte TASPO sono emesse solo per i residenti in Giappone.

Le sigarette sono vendute generalmente in confezioni rigide da 20 e sono abbastanza economiche, intorno a ¥300-400. Il Giappone ha pochi marchi nazionali: Seven Stars e Mild Seven sono i marchi locali più diffusi. I marchi americani come Marlboro, Camel e Lucky Strike sono estremamente popolari anche se le versioni prodotte in Giappone hanno un gusto molto più leggero rispetto alle loro controparti occidentali. Inoltre, fate attenzione alle sigarette aromatizzate inusuali, alle sigarette leggere con una tecnologia di filtraggio che migliora il sapore, hanno un gusto molto artificiale e hanno scarso effetto, per lo più popolare tra i fumatori di sesso femminile.

At the table

La cucina giapponese, rinomata per la sua enfasi sugli ingredienti freschi e stagionali, ha preso d'assalto il mondo. L'ingrediente chiave della maggior parte dei pasti è il riso bianco, solitamente servito al vapore, e infatti la sua parola giapponese gohan (ご 飯) significa anche "pasto". THE semi di soia sono una fonte chiave di proteine e assumono molte forme, in particolare la zuppa di miso (味噌 汁 miso shiru) servita con molti pasti, ma anche il tofu (豆腐 tōfu) e l'onnipresente salsa di soia (醤 油 shōyu). THE frutti di mare sono molto presenti, comprese non solo le creature del mare, ma anche molte varietà di alghe e un pasto completo è sempre completato da alcuni sottaceti (漬 物 tsukemono).

Viene comunemente divisa in Washoku is Yōshoku (rispettivamente "alla giapponese" e "all'occidentale").

Una delle gioie nell'uscire fuori da Tokyo e viaggiare per il Giappone è scoprire le specialità locali. Ogni regione del paese ha un numero di piatti deliziosi, basati su colture e pesci disponibili localmente. TO Hokkaido provate il sashimi e il granchio freschi. A Osaka non perdetevi l'okonomiyaki (お 好 み 焼 き) farcito con cipolle verdi e polpette di polpo (た こ 焼 き takoyaki).

There Guida Michelin è considerata da molti visitatori occidentali come il punto di riferimento dei buoni ristoranti in Giappone. Detto questo, la maggior parte dei giapponesi non prende particolarmente sul serio la guida, in quanto molti ristoranti di alto livello non sono elencati per scelta. Tabelog è l'equivalente giapponese di Yelp ed è la directory di riferimento per i giapponesi che esaminano le recensioni dei ristoranti. Il rovescio della medaglia è che come risultato della sua clientela soprattutto locale, la maggior parte delle recensioni sono pubblicate in giapponese.

Il tipico menù giapponese consiste principalmente di:

  • Ciotola di riso bianco ovvero gohan 御飯 - ha una funzione simile al pane nella cucina occidentale: si usa per accompagnare i cibi e non si dovrebbe insaporire con altre salse. Secondo l'etichetta, sarebbe il primo piatto da assaggiare.
  • Zuppa di miso or misoshiru 味噌汁 - È un brodo di fagioli fermentati con sale marino. Spesso vengono aggiunti cereali e può essere di sola soia, di orzo (mugi miso 麦味噌), di riso (kome miso 米味噌) o riso e orzo (genmai miso 玄米味噌). Inoltre vengono aggiunti secondo la ricetta e la stagione tofu (una sorta di "formaggio" ottenuto dalla cagliata del latte di soia), alghe wakame, erba cipollina e a volte anche funghi o vongole. La zuppa di miso è un piatto che va consumato durante tutto il pasto, sostituendo l'acqua, per accompagnare e riequilibrare le pietanze che spesso vengono servite fredde.

Ristoranti

In Giappone ci sono una miriade di ristoranti (レストラン resutoran). Per motivi pratici e culturali i giapponesi non invitano quasi mai gli ospiti a casa e quando ci si incontra con qualcuno di solito si va a mangiare insieme. Di conseguenza, mangiare fuori è generalmente più economico che nei paesi occidentali (anche se è caro rispetto gli standard asiatici) tuttavia, la cucina raffinata può essere molto cara.

Un distributore automatico di biglietti per le ordinazioni con le foto del cibo.

Molti ristoranti giapponesi a pranzo offrono teishoku (定食) o menù a prezzo fisso. Questi includono di solito carne o pesce, una tazza di minestra, contorno di verdura e riso. Un pasto del genere costa a partire da 650¥ e si riesce a mangiare a sazietà. I menu saranno, per la maggior parte dei locali, solo in giapponese; tuttavia, molti ristoranti hanno modelli (molti in ordine di prelibatezza) dei loro pasti nella loro vetrina anteriore, e se non riuscite a leggere il menu potrebbe essere meglio trascinare il cameriere o la cameriera fuori e indicare ciò che desiderate. Potreste anche trovare questi tipi di pasti fissi a cena. Se si opta per à la carte, è possibile che venga addebitato un costo (in genere ¥ 1000) per ordinare.

Molti ristoranti a catena economici hanno distributori automatici dove si acquista un biglietto e lo si consegna al banco. Nella maggior parte di questi ristoranti, però, dovrete essere in grado di leggere il giapponese per usarli. In alcuni ristoranti, ci saranno campioni di plastica sorprendentemente realistici o fotografie degli alimenti etichettati con nomi e prezzi. Spesso è possibile abbinare il prezzo, insieme ad alcuni dei kana (caratteri) per le scelte sulla macchina. Se siete di mentalità aperta e flessibili, potreste ottenere il ramenshōyu (salsa di soia) invece del ramen of miso (fagiolo di soia fermentato) o il katsu (cotoletta di maiale) al curry invece del curry di manzo. Saprete sempre quanto spendete e non pagherete mai oltre. Se le proprie abilità di lingua giapponese sono limitate o inesistenti, questi ristoranti con distributori automatici sono posti davvero comodi perché in queste strutture è richiesta una conversazione limitata o nulla. La maggior parte dei clienti sarà di fretta, colui che prende la comanda di solito non sarà interessato a fare conversazione e leggerà semplicemente il l’ordine. L'acqua, il tè, i tovaglioli e le posate saranno forniti automaticamente o verrano presi da sé autonomamente. Altri posti hanno pasti all-you-can-eat chiamati tabehōdai (食 べ 放 題), byuffe (ビ ュ ッ フ ェ), o baikingu (バ イ キ ン グ "vichingo", perché "smorgasbord" sarebbe troppo difficile da pronunciare in giapponese).

Cibo da asporto

Un tipico o-bentō. In senso orario dall'alto: pollo fritto kara-age con crocchette di patate korokke e salatini per cocktail, insalata, riso con una prugna umeboshi, noodles all'arusamo e sottaceti tsukemono.

Mentre la maggior parte dei ristoranti giapponesi è specializzata in un certo tipo di piatto, in ogni quartiere c’è di sicuro qualche shokudō ("caffetteria" o "sala da pranzo"), che serve piatti semplici e popolari e set teishoku a prezzi accessibili (¥ 500- 1000). Provate quelli negli edifici governativi: spesso aperti anche al pubblico, sono sovvenzionati dalle tasse e possono avere una qualità molto buona, se non interessante. In caso di dubbio, prendete lo speciale giornaliero o kyō no teishoku (今日 の 定 食), che consiste quasi sempre in un piatto principale, riso, zuppa e sottaceti. Una delle basi dello shokudō and the donburi (丼), letteralmente "ciotola di riso", che significa una ciotola di riso con una copertura.

Una variante strettamente correlata è il bentō-ya (弁 当 屋), che serve scatole da asporto conosciute come o-bentō (お 弁 当). Mentre viaggiate sui treni JR, non dimenticate di provare la vasta gamma di ekiben (駅 弁) o "station bento", molti sono unici in base alla regione o persino alla stazione.

Un altro ottimo posto per trovare quantità del cibo accessibile sono gli scantinati dei grandi magazzini. Sono spesso enormi spazi pieni di grandi quantità di cibo fresco da tutto il paese e piatti locali. È possibile ottenere scatole di bento, prendere del cibo con un bastone, ciotole di zuppa e spesso trovare campioni di dolcetti da provare. I dessert sono anche abbondanti, e i grandi magazzini sono ottimi posti per trovare la gente del posto. È inoltre possibile trovare ristoranti in ogni singolo grande magazzino, spesso ai piani alti, che servono una varietà di generi alimentari in contesti piacevoli e a prezzi vari.

La cucina raffinata

Il Giappone, insieme alla France, è considerato da molti uno dei centri mondiali della cucina raffinata, in Giappone vi sono abbondanti opzioni gastronomiche. Secondo la Guida Michelin, che classifica i ristoranti nelle principali città del mondo, Tokyo è la città più "deliziosa" del mondo con oltre 150 ristoranti che hanno ricevuto almeno una stella (su tre). In confronto, Paris is London hanno ricevuto un totale di 148 tra di loro. Sfortunatamente, la buona cucina giapponese è notoriamente inaccessibile ai visitatori stranieri; le prenotazioni online in genere non sono un'opzione, il personale generalmente parla poco o niente inglese, e la maggior parte dei ristoranti raffinati non accetta prenotazioni da nuovi clienti senza una presentazione da parte dei loro clienti abituali. In alcuni casi, il concierge dell'hotel potrebbe essere in grado di segnare una prenotazione in uno di questi posti a patto che venga effettuata la richiesta con largo anticipo, sebbene ciò sia generalmente possibile solo se si soggiorna negli hotel di lusso più costosi. Ricordate inoltre che, a differenza di altri paesi, molti ristoranti raffinati non accettano carte di credito, e verrà richiesto di pagare il pasto in contanti.

Per coloro che desiderano sperimentare una cucina raffinata in stile giapponese, ci sono i super-esclusivi ryōtei (料 亭), i ristoranti a tre stelle Michelin del mondo alimentare giapponese, che servono pasti kaiseki (会 席 o 懐 石) gourmet di una dozzina o più piccoli piatti preparati con i migliori e più freschi ingredienti stagionali. Considerate di spendere almeno ¥ 30.000 a testa per un'esperienza simile.

Oltre al kaiseki, ci sono anche numerosi ristoranti raffinati specializzati in sushi e, più recentemente, specializzati in tempura. In entrambi questi casi, lo chef prepara tipicamente ogni portata davanti al cliente e la serve direttamente sul piatto. Inoltre, ci sono numerosi ristoranti che cercano di servire la cucina fusion franco-giapponese, utilizzando i migliori ingredienti di entrambi, spesso con risultati interessanti e sorprendentemente gustosi.

Le locande tradizionali giapponesi (vedi § Ryokan) sono un modo comune per i viaggiatori di gustare un buon pasto kaiseki. I pasti elaborati con ingredienti locali di stagione sono considerati una parte essenziale di una visita a un ryokan e sono un fattore importante nella scelta per innumerevoli persone. Alcuni ryokan sono destinazioni degne di nota in particolare a causa del loro cibo piuttosto che delle loro sorgenti calde o degli alloggi.

Tipi di cibo

Bukkake udon with tempura

I noodles

Anche i giapponesi vogliono ogni tanto qualcosa di diverso dal riso, e l'alternativa ovvia sono i noodles (麺 men). Praticamente ogni città e villaggio in Giappone vanta il suo piatto "famoso" di noodle, e spesso vale la pena provare.

Chāshū ramen

Esistono due principali tipi di noodle originari del Giappone: di grano saraceno con soba sottile (そ ば) fatti di grano saraceno e di colore brunastro e vengono serviti caldi o freddi, spesso in bianco e accompagnati da una salsa a parte in cui vanno intinti prima di essere mangiati. Hanno varianti e colori diversi a seconda del gusto. I più comuni sono:

  • Zaru soba - Soba fredda con alga nori essiccata
  • Kake soba - Soba in zuppa calda, con alga nori
  • Cha soba - soba fredda al gusto di tè verde
(nota: le ricette e i nomi possono cambiare a seconda della regione, soprattutto tra Kanto e kansai)

l'udon di grano spesso (う ど ん) sono i più spessi di diametro, spesso serviti in brodo e più raramente "asciutti" come piatto freddo. I più comuni sono:

  • Kitsune udon - udon in brodo con tofu fritto
  • Tenpura udon - udon in brodo con tenpura
  • Yaki udon - udon saltati in padella con verdure, carne e altri ingredienti.
(nota: le ricette e i nomi possono cambiare a seconda della regione, soprattutto tra Kanto-Tokyo e Kansai-Osaka)

Anche le tagliatelle all'uovo cinese o rāmen (ラ ー メ ン) sono molto popolari ma più costose (¥ 500 ) a causa del maggiore sforzo e dei condimenti, che in genere includono una fetta di maiale grigliato e una varietà di verdure. The ramen può essere considerato il piatto distintivo di ogni città, e praticamente ogni città importante in Giappone avrà il suo stile unico di ramen.

Mescolare i noodles è accettabile e persino previsto. Secondo i giapponesi, questa azione li raffredda e li fa gustare meglio. Qualsiasi brodo rimanente può essere bevuto direttamente dalla ciotola. È comune in Giappone che i piatti di noodle vengano serviti con un cucchiaio. Prendete semplicemente i noodle con le bacchette e metteteli nel cucchiaio; questo ti permetterà di bere il più possibile il brodo e combinare i noodles con altre cose gustose nella ciotola.

Sushi e sashimi

Indubbiamente le esportazioni culinarie giapponesi più famose sono il sushi (寿司 o 鮨), di solito pesce crudo su riso con aceto e sashimi (刺身), pesce crudo naturale. Questi piatti apparentemente molto semplici sono infatti piuttosto difficili da preparare correttamente: il pesce deve essere estremamente fresco e gli apprendisti impiegano anni a imparare a preparare correttamente il riso sott'aceto per il sushi, prima di passare alle arti arcane di selezionare il pesce migliore al mercato rimuovendo ogni ultimo osso dai filetti.

Colazione al sushi nel quartiere di Tsukiji
Un fantastico assortimento di nigiri. In alto da sinistra: salmone (sake), calamaro (ika), ricciola (hamachi), uovo (tamago), granchio (kani), guscio d'arca (akagai) In basso da sinistra: capesante (hotate), halfbeak (sayori), gamberetti (amaebi), sgombro (saba), sardina (iwashi), ostrica (kaki), zenzero (gari)

Quasi tutto ciò che nuota o si annida nel mare può essere trasformato in sushi. Alcune specie più o meno garantite in ogni ristorante sono il maguro (tonno), il sake (salmone), ika (calamaro), tako (polpo) e tamago (uovo). Altre opzioni esotiche includono uni (uova di ricci di mare), toro (pancia di tonno grasso, molto costoso) e shirako (sperma di pesce). La pancia di tonno si presenta in due gradi diversi: ō-toro (大 と ろ), che è molto grasso e molto costoso, e chū-toro (中 と ろ), che è leggermente più economico e meno grasso. Un altro metodo di preparazione è il negi-toro (葱 と ろ), la pancia di tonno tritata mista a cipolline tritate e wasabi.

Se non potete o non volete mangiare pesce crudo, di solito ci sono molte alternative. Per esempio il tamago sopra citato, varie verdure sul riso, o gli inari molto saporiti (riso in un involucro dolce di tofu fritto). Oppure ordinate il kappa maki che non è altro che un cetriolo affettato, arrotolato nel riso e avvolto in nori.

Nei migliori ristoranti di sushi, lo chef metterebbe una piccola quantità di ravanello al wasabi in sushi e glassa il pesce con salsa di soia. Pertanto, tali ristoranti di sushi non hanno singole ciotole di salsa di soia o wasabi, dal momento che lo chef ha già condito il cibo. La maggior parte dei ristoranti, però, fornisce una salsa di soia al tavolo e una piccola ciotola per l'immersione. (Capovolgere il nigiri sushi prima di immergerlo, perché la salsa di soia serve per insaporire il pesce, non per affogare il riso.) Il wasabi è considerato un componente standard del sushi, ma allo stesso modo, alcuni ristoranti (soprattutto quelli economici) hanno wasabi sul tavolo da aggiungere a piacimento. Per i bambini e coloro che non amano il wasabi, a volte si può trovare o chiedere il sushi sabi-nuki (サ ビ 抜 き) che omette il wasabi.

Quando si mangia sushi, è perfettamente accettabile usare le dita. Il buon sushi è sempre fatto in modo da poter mettere l'intero pezzo in bocca in una sola volta (eccetto per i rotoli a mano con temi temaki e alcune altre forme insolite). Dovreste mangiare il sushi non appena lo chef lo metterà nel piatto, e non aspettare che tutti nel tuo gruppo ricevano il loro, poiché avere il riso e il pesce a temperature diverse è parte dell'esperienza di mangiare sushi. Fette di zenzero sottaceto (gari) rinfrescano il palato e infinite ricariche di tè verde sono sempre disponibili gratuitamente. A differenza di altri paesi, i ristoranti di sushi in Giappone generalmente servono solo sushi e non servono antipasti o dessert.

Nonostante il sashimi di pesce sia il più conosciuto, per gli avventurosi non mancano altri tipi di sashimi. The sashimi di granchio nell’Hokkaido and the sashimi di aragosta sono considerati prelibatezze e meritano sicuramente di essere provati. La balena è anche occasionalmente disponibile, anche se non è molto comune, e Kumamoto è famosa per il sashimi di carne di cavallo.

Manzo alla Yakiniku in attesa di essere grigliato, Ishigaki, Okinawa

Piatti grigliati e fritti

I giapponesi non mangiavano molta carne prima dell'era Meiji, ma hanno preso l'abitudine e l'esportato nuovi modi per mangiarla da allora. The teppanyaki (鉄 板 焼 き) e i metodi di cottura yakiniku (焼 肉, in stile giapponese "barbecue coreano") e la tempura fritta (天 ぷ ら) gamberetti e verdure fritti hanno origine qui. Tenete d'occhio il prezzo, dato che la carne (specialmente la carne di manzo) può essere molto costosa e le varietà di lusso come la famosa carne di Kobe marmorizzata può costare migliaia o persino decine di migliaia di yen per porzione. There tempura è entrata negli ultimi anni nel repertorio giapponese dei ristoranti raffinati, e ci sono numerosi ristoranti di tempura omega in cui lo chef frigge il piatto davanti al cliente.

Okonomiyaki (お好み焼き) a Hiroshima

Altri cibi unici giapponesi come l'okonomiyaki (お好み焼き, "cucinalo come ti piace", una pastella con cavoli, carne, frutti di mare e ripieni vegetali a tua scelta, spesso cucinati al proprio tavolo) e lo yakitori (焼き鳥, spiedini di pollo alla griglia).

Una specialità giapponese che vale la pena è l'anguilla (う な ぎ unagi), rinomata per dare forza e vitalità nei caldi mesi estivi. Un'anguilla che si scioglie in bocca quando viene mangiata e che costa ¥ 3000. (Potete trovarla per meno, ma queste sono in genere importate congelate e non altrettanto buone.)

Una prelibatezza giapponese è la balena (鯨 kujira), che ha il sapore della bistecca di pesce e viene servita sia cruda che cotta. Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi non considera troppo le balene. La balena in scatola può anche essere trovata in alcuni negozi di alimentari a un prezzo enorme per una piccola lattina.

Piatti stufati

Un piatto di sukiyaki di manzo Yonezawa

Soprattutto nei freddi mesi invernali i vari stufati (鍋 nabe) sono modi popolari per riscaldarsi. I tipi comuni includono:

  • chankonabe (ちゃんこ鍋) - un piatto cotto a vapore molto favorito dai lottatori di sumo.
  • oden (お で ん) - una varietà di spiedini di pesce, ravanello daikon, tofu e altri ingredienti bolliti in zuppa di pesce per giorni. Principalmente un piatto invernale, spesso venduto nei negozi di generi alimentari e per strada in tende yatai improvvisate.
  • sukiyaki (す き 焼 き) - un piatto caldo di manzo, tofu, noodles e altro, spesso un po' dolce. Ben noto in occidente, ma non così comune in Giappone.
  • shabu-shabu (しゃぶしゃぶ) - una casserola di acqua limpida o brodo molto leggero; fettine di carne molto sottili (tradizionalmente carne di manzo, o pesce, maiale e altre varianti) vengono brevemente girate attraverso l'acqua calda per cucinarle all'istante, quindi immerse in salsa aromatizzata
  • the Nabe, in cui carne e verdura sono bagnate nel brodo

Piatti pseudo-occidentali

In tutto il Giappone si possono trovare caffè e ristoranti che servono cibo occidentale (洋 食 yōshoku), che vanno dalle copie in carbonio a livello molecolare di famosi dolci francesi a piatti giapponesi appena riconoscibili come la pizza con patate e gli omelette di spaghetti. Alcuni piatti popolari solo in Giappone includono:

  • hambāgu (ハ ン バ ー グ) - da non confondere con un hambāgā di McDonald's, questa versione della bistecca di Hamburg è una patatina di hamburger con sugo e condimenti
  • omuraisu (オ ム ラ イ ス) - riso avvolto in una frittata con una cucchiaiata di ketchup
  • wafū sutēki (和風 ス テ ー キ) - bistecca servita in stile giapponese con salsa di soia
  • korokke (コ ロ ッ ケ) - crocchette, solitamente ripiene di patate, insieme ad un po' di carne e cipolla
  • karē raisu (カ レ ー ラ イ ス) - curry in stile giapponese, un delicato curry marrone servito con riso; disponibile anche come katsu karē con una costoletta di maiale fritta

Beer garden

Durante i mesi estivi, quando non piove, molti edifici e hotel hanno ristoranti sui loro tetti e servono piatti come pollo fritto e patatine fritte, così come spuntini leggeri. La specialità è, naturalmente, la birra alla spina (生 ビ ー ル nama-biiru). È possibile ordinare grandi boccali di birra o pagare un prezzo fisso per un all-you-can-drink (題 み 放 題 nomihōdai) della durata di un determinato periodo di tempo (di solito fino a 2 ore). Anche i cocktail e altre bevande sono spesso disponibili come parte di un all-you-can-drink.

Il fast-food

Le catene di "fast-food" giapponesi offrono buona qualità a prezzi molto ragionevoli. Quando si entra si prende un bigliettino dal distributore automatico, avendo cura di scegliere il menù desiderato, prima di sedersi. Alcune catene:

  • Yoshinoya (吉野家), Matsuya (松屋), e Sukiya (すき家) sono specializzate con lo gyuudon, un piatto di carne di manzo, anche se ultimamente stanno diversificando l'offerta con altri tipi di carne (soprattutto maiale).
  • Tenya (てんや), offre del buon Tempura a partire da ¥500.
  • Mos Burger assomiglia a una catena di "fast-food" all'americana, ma offre anche cibi molto interessanti - che ne direste di un hamburger a base di anguille arrosto dentro il pane di farina di riso? Si noti anche l'elenco dei fornitori di prodotti locali pubblicati in ciascun negozio. Realizzati su ordinazione, quindi garantiti freschi e, a differenza di alcuni fast-food, i prodotti MOS Burger in genere assomigliano alle loro foto pubblicitarie. Un po' più costoso di McDonald's, ma ne vale la pena. A proposito, MOS sta per "Montagna, oceano, sole".
  • Freshness Burger cerca di essere un po' meno veloce e più simile a un "tutto americano". Il cibo è decente, ma preparati solo per i più piccoli hamburger che tu abbia mai visto.
  • Beckers, ristoranti di fast-food con hamburger gestiti da JR, si trovano spesso nelle vicinanze delle stazioni JR di Tokyo e di Yokohama. Beckers offre su ordinazione hamburger e Menchi hamburger (maiale nero tritato). A differenza della maggior parte dei negozi, i loro panini sono freschi e cotti all'interno dei negozi. I panini inutilizzati vengono gettati via se non vengono usati 1,5 ore dopo la cottura. Il loro hamburger di maiale Teriyaki è fantastico. Offrono anche poutine, uno spuntino francese canadese composto da patatine fritte, sugo e formaggio. Il peperoncino deve essere provato. Molto spesso, è possibile pagare con la card JR Suica.
  • Ooto-ya (大戸屋) è un fast-food di qualità un po' più alta. Ordinare può non essere facilissimo: in alcuni locali si ordina al bancone e in altri arriva il cameriere al tavolo.
  • Meshiya-don (めしや丼) è a buon prezzo e dello stesso livello di Ootoya.
  • Soup Stock Tokyo è una catena di cucine da zuppa alla moda che serve zuppa deliziosa tutto l'anno, con una selezione di zuppe fredde in estate. È un po' più costoso della maggior parte delle altre catene di fast food, ma potreste considerarlo un'alternativa più salutare agli hamburger.
  • Lotteria è un posto tipico per hamburger standard.
  • First Kitchen offre alcuni piatti al di fuori della tariffa standard per fast-food, tra cui pasta, pizza e patatine fritte con un vasto assortimento di aromi.
  • Coco Ichibanya serve riso al curry in stile giapponese con una vasta gamma di ingredienti. Menu inglese disponibili.
Ken-chiki

Kentucky Fried Chicken, o Ken-chiki come è noto in forma contratta, ha due dubbiose affermazioni sulla fama in Giappone. Uno riguarda il cibo tradizionale per Natale. Molti anni fa, gli espatriati americani hanno sostituito KFC per il loro tradizionale tacchino di Natale, con una carne che ancora oggi è estremamente difficile da trovare in Giappone. Negli anni '70 KFC vi ha lanciato una campagna di marketing, e ora più di 3 milioni di ordini giapponesi KFC avvengono durante il periodo natalizio, mentre delle statue dei magazzini del colonnello Sanders indossano un costume da Babbo Natale. Non pensate di poter entrare e comprare una tipica scatola velocemente, se non si preordina diverse settimane in anticipo, è necessario attendere in fila per ore. A circa 3.780 ¥, la cena di Natale include una torta al cioccolato, mentre i pasti premium fino a ¥ 7.280 offrono pollo o pollo arrosto intero con salsa al vino rosso e includono degli extra come dei piatti da collezione.

L'altra pretesa di fama è la maledizione del colonnello. I fan della squadra di baseball di Hanshin Tigers di Osaka che hanno celebrato la loro vittoria del campionato giapponese del 1985 hanno lanciato una statua del colonnello Sanders nel fiume Dōtonbori. (Apparentemente il colonnello somigliava al primo baseman Randy Bass, in quanto entrambi sono dei barbuti americani.) I Tigers poi persero per 18 anni, e nacque la leggenda di una maledizione. La loro maledizione da allora è stata infranta, e la statua del colonnello è stata ripresa nel 2009 (anche se gli occhiali e la mano sinistra mancano ancora), ma non hanno ancora vinto la Japan Series.

Sono presenti anche catene di fast food americane, tra cui McDonald's (マ ク ド ナ ル ド Makudonarudo) is Kentucky Fried Chicken (ケンタッキーフライドチキン Kentakii Furaido Chikin). I ristoranti di McDonald's sono quasi onnipresenti come i distributori automatici.

Ci sono anche un certo numero di "ristoranti per famiglie" giapponesi (ファミレス famiresu or ファミリーレストラン famirii resutoran), che servono un'ampia varietà di piatti, tra cui bistecche, pasta, piatti in stile cinese, panini e altri alimenti. Sebbene il loro cibo sia relativamente poco interessante, questi ristoranti di solito hanno menu illustrati, quindi i viaggiatori che non sanno leggere il giapponese possono usare le foto per scegliere e comunicare i loro ordini. Alcune catene in tutto il paese sono:

  • Jonathan's è probabilmente la catena locale più onnipresente. Skylark è di proprietà della stessa azienda e ha tariffe simili, tra cui un "drink bar" economico e illimitato, che rende questi ristoranti buoni posti dove leggere o riposare per periodi prolungati. Denny's ha anche molti negozi in Giappone.
  • Royal Host cerca di commercializzarsi come una catena di livello migliore.
  • Sunday Sun è ragionevole, con cibo e menù decenti.
  • Volks è specializzato in bistecche e offre un grande buffet di insalate.

I Minimarket

Interno di un minimarket giapponese 7-Eleven

Se viaggiate a buon mercato, i numerosi minimarket del Giappone (コ ン ビ ニ konbini) possono essere un ottimo posto per mangiare qualcosa; sono ovunque e quasi sempre aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le principali catene includono 7-Eleven, Lawson is Family Mart. Potete trovare noodle istantanei, panini, ciambelle di carne e persino alcuni piccoli pasti pronti, che possono essere riscaldati nel microonde direttamente nel negozio. Un'ottima opzione per il cibo da portare è l'onigiri (or omusubi), che è una grande palla di riso farcita con pesce o prugna sottaceto e avvolta in alghe, e di solito costano circa ¥ 100 ciascuno. La maggior parte di questi articoli è scontata al tramonto per ricostituire rapidamente l'inventario del giorno prima della scadenza.

La maggior parte dei negozi di alimentari in Giappone hanno anche un bagno situato nella parte posteriore. Mentre la maggior parte dei negozi situati nelle aree suburbane e rurali consentirà ai clienti di utilizzare i loro bagni, molti nelle grandi città, specialmente quelle nelle aree del centro cittadino e nei quartieri dei divertimenti di Tokyo e Osaka, non lo faranno. Pertanto, dovreste chiedere se potete usare il bagno alla cassa, poi comprate qualcosa se volete mostrare apprezzamento.

Supermercati

Per chi ha davvero un budget limitato, la maggior parte dei supermercati (sūpā) offre un'ampia varietà di piatti pronti, bento, sandwich, snack e simili, generalmente più economici dei negozi di alimentari. Alcuni supermercati sono aperti 24 ore al giorno.

Un'istituzione giapponese che vale la pena di visitare è il depachika (デ パ 地下) o il grande magazzino del seminterrato, con dozzine di minuscole bancarelle specialistiche che offrono specialità locali che vanno dalle caramelle per la cerimonia del tè squisitamente confezionate al sushi fresco e il takeaway cinese. Sono spesso un po' di fascia alta di prezzo, ma quasi tutti offrono campioni gratuiti e ci sono sempre alcuni a prezzi ragionevoli. La sera, molti prezzi sono tagliati sul cibo invenduto, quindi cercate gli adesivi come hangaku (半 額, "metà prezzo") o san-wari biki (3 割 引, "sconto del 30%") per ottenere un buon affare. 割 significa "1/10".

Restrizioni alimentari

Mangiare vegetariano

Nonostante la sua immagine di cucina leggera e sana, il cibo giapponese di tutti i giorni può essere piuttosto pesante in termini di sale e grasso, con carne e frutti di mare fritti spesso presenti. I vegetariani (molto meno i vegani) possono avere serie difficoltà a trovare un pasto che non includa prodotti animali in una certa misura, in particolare perché il dashi giapponese quasi onnipresente è solitamente preparato con pesce e spesso si apre a cose inaspettate come il miso, il cracker di riso, il curry, le omelette (incluso il tamago sushi), instant noodles, practically everywhere salt would be used in Western cooking. (There is a variant of algae called kombudashi, but it is quite rare.) Soups of Soba noodle is udon, in particular, virtually always use the katsuodashi based on bonito, and typically the only vegetarian-safe item on a store's menu noodle is Zaru Soba, or simple noodles cold - but also because of this the dipping sauce typically contains dashi.

An excellent option is the sushi kaiten (conveyor belt). Westerners tend to associate sushi with fish, but there are several types of rolled sushi in these stores that don't include fish or other sea creatures: kappa maki (cucumber rolls), nattō maki (sushi full of fermented soy beans taste for many), kanpyō maki (pickled pumpkin rolls) and, occasionally, yuba sushi (produced with the delicate and tasty "peel" of tofu). These types of sushi tend to be less popular than sushi using marine animal products, so you may not see them spinning on the conveyor belt. Just shout the name of the type of sushi you want and the sushi chef will make it right away. When you are ready to go, call the waitress and she will count the dishes. Vegetarian sushi options are always cheap.

For anyone staying in big cities, especially Tokyo, an excellent option is organic or macrobiotic food, known as shizenshoku (自然 食). While "vegetarian food" may seem boring or even unappetizing to the Japanese, it does shizenshoku it is quite in vogue, although meals can cost around ¥ 3000 and menus may still contain seafood. While much harder to find, it's worth looking for a restaurant (often run by temples) that offers shōjin ryori (精進 料理), the exclusively vegetarian cuisine developed by Buddhist monks. This cuisine is highly regarded and therefore often very expensive, but is often available at reasonable prices if you are staying in temples.

Fortunately, traditional Japanese cuisine contains an abundant amount of protein through its large variety of soy products: tofu, miso, natto ed edamame (tender green soybeans in their pods). In the prepared food sections of supermarkets and the basements of department stores, you can also find many dishes including various types of beans, both sweet and savory.

Allergies

Allergen Labeled Bakery Product: Contains wheat, milk, and eggs, but no buckwheat or peanuts

Traveling to Japan with life-threatening food allergies (ア レ ル ギ ー arerugī) is very difficult. Awareness of severe allergies is low and restaurant staff are rarely aware of the ingredients in the menu items. Japanese law requires that seven allergens be listed on the product packaging: eggs (卵 tamago), milk (乳 nyū), wheat (小麦 komugi), buckwheat (そ ば or 蕎麦 soba), peanuts (落花生 rakkasei or ピ ー ナ ッ ツ pīnattsu), shrimp (え び ebi) and crab (か に kani). Sometimes these are listed in a handy table, but more often you need to read the tiny print in Japanese only. Packaging is often less useful for something outside these seven, with ingredients like "starch" (で ん ぷ ん denpun) or "salad oil" (サ ラ ダ 油 sarada-abura) which can hold pretty much anything.

A severe allergy to soy (大豆 daizu) is fundamentally incompatible with Japanese food. The bean is used everywhere, not just the obvious soy sauce and the tofu, but also things like soybean powder in crackers and soybean oil for cooking.

Maintain a diet strictlygluten-free while eating out is next to impossible, as celiac disease is very rare in Japan. The most common brands of soy sauce e mirin contain wheat, while the miso it is often made with barley or wheat. While the sushi it is traditionally prepared with 100% rice vinegar and pure wasabi, sushi vinegar and the wasabi commercially prepared can both contain gluten. If you have some tolerance, though, Japan and its wide variety of rice dishes are quite approachable. While I noodles of udon is ramen they are both made of wheat and i noodles of soba are typically 80:20 buckwheat / wheat, tōwari or jūwari (十 割 り) the soba it is pure buckwheat and therefore gluten-free, although the broth is cooked or served at will, they usually have traces of quantity.

Avoid i dairy product it's simple, as none are used in traditional Japanese cooking. Butter (バ タ ー bataa) is used occasionally, but is usually mentioned by name.

The peanuts or other types of nuts are practically not used, with the exception of some snacks and desserts, where their presence should be evident (and marked by the ingredients). Peanut oil is rarely used.

Religious diet

Due to the very small size of the communities Muslim ed Jewish, find food halal or kosher it is very difficult, and before the trip you will have to plan ahead. Muslim visitors can contact the Japan Islamic Trust, while Jewish visitors can contact the Chabad House Tokyo for more information.

Drinks

Vending machines for drinks

The Japanese drink a lot: not only green tea in the office, at meetings and at meals, but also all kinds of alcoholic drinks in the evening with friends and colleagues. Many anthropologists have theorized that in a strictly conformist society, drinking provides a much-needed outlet that can be used to vent feelings and frustrations without losing face the next morning.

In Japan, the drinking age is 20 years (as well as the age of the major age and smoking). This is considerably higher than in most of Europe and the Americas (except the United States). However, ID verification is almost never required in restaurants, bars, grocery stores, or other liquor suppliers, as long as the buyer is obviously not a minor. The main exception is the big clubs in Shibuya, Tokyo, which are popular with young Tokyots and during busy times they will identify everyone who enters the venue.

Drinking in public is legal. It is especially common to drink at parties and at parties hanami. It is also not unusual to have a small party in company in bullet trains.

Where to drink

Among the most popular traditional Japanese alcoholic beverages are the sake, lo shōchū, the chūhai, the mirin and l'umeshu. Particularly popular in the country is beer, produced in excellent quality; given the high taxation to which it is subjected, it has high prices and cheaper substitutes such as l'hoppy (low alcohol content) and l'happoshu (low malt content). Foods accompanied with alcoholic drinks are called sakana. The national drink par excellence is tea, of which there are various types. The traditional tea ceremony, called Cha no yu.

A izakaya to Nagoya

If you are looking for an evening of food and drink in a relaxed and traditional atmosphere, go to a izakaya (居酒屋, Japanese-style pub), easily identified by red lanterns with the character 酒 ("alcohol") hanging in front. Many of them have a all-you-can-drink (題 み 放 題 nomehōdai) offers at around ¥ 1,000 for 90 minutes (on average), though it will be limited to certain types of drinks. Very affordable, a izakaya it usually has a lively and convivial atmosphere, as it often serves as a living room for office workers, students and the elderly. The food is consistently good and the prices reasonable, and in all, an experience not to be missed. While Western-style bars can also be found easily, they typically spend ¥ 500-1,000 on drinks, a more common Japanese institution is the snack (ス ナ ッ ク sunakku). These are inappropriate operations in which paid hostesses pour drinks, sing the karaoke, run the massage (and sometimes a little more) and cost at least ¥ 3,000 / hour for the service. Tourists are likely to feel out of place, and many won't even admit non-Japanese customers.

The gay bars dedicated are relatively rare in Japan, but the districts of Shinjuku ni-chome in Tokyo and Doyama-cho in Osaka occupy the gay scene. Most gay / lesbian bars serve a small niche (muscular men, etc) and don't allow those who don't fit, including the opposite sex, to enter. While some are Japanese only, foreigners are welcome in most bars.

Izakaya, bars and snacks generally have cover charges (カ バ ー チ ャ ー ジ kabā chāji), usually around ¥ 500 but on rare occasions more. In the izakaya a morsel is often served (お 通 し otōshi) while you sit down, and you cannot refuse it and not pay. Some bars charge a cover charge and an additional fee for any peanuts served to you with the beer. The salons of karaoke they serve drinks and snacks, which is a fun way to drink and party loudly. Orders are placed via a phone on the wall, by pressing a button to summon the staff, or in high-tech ones using the tablet or the machine's remote control karaoke.

THE vending machines (自動 販 売 機 jidōhanbaiki, or jihanki in jargon) are ubiquitous in Japan and serve drinks 24 hours a day priced at ¥ 120-150 per can / bottle, although some places with few customers, including the top of the Mount Fuji, will charge more. In addition to cans of soft drinks, tea and coffee, you can find vending machines that sell beer, sake, and even spirits. In winter, some machines also dispense hot drinks: look for a red label that reads あ た た か い (atatakai) instead of the usual blue つ め た い (tsumetai). Vending machines selling alcoholic beverages are usually turned off at 11pm. In addition, more and more of these machines, particularly those close to a school, require the use of a special "Sake Pass" available at the town hall of the city where the machine is located. The pass is available for anyone aged 20 or over. Many vending machines at stations in the Tokyo metropolitan area accept payments via JR Suica or PASMO cards.

Sake /nihonshu

The sake is a fermented alcoholic drink made from rice. Although often called "rice wine", in reality the process of making sake is completely different from that of wine or beer. The fermentation process uses both a mold to break down the starches and yeast to create the alcohol. The Japanese word sake (酒) can in fact mean any type of alcoholic beverage, and in Japan the word nihonshu (日本 酒) is used to refer to what Westerners call "sake". Sake contains about 15% alcohol and can be served at temperatures ranging from hot (熱 燗 atsukan), at room temperature (常温 jō-on or "fresh" 冷 や hiya), until cold (冷 酒 reishu). Contrary to popular belief, the best is not served hot, but often chilled. Each sake is prepared for a preferred serving temperature, but is typically served at room temperature. If you are prone to having a hot or cold one in a restaurant, ask the waiter or bartender for a tip. In restaurants, a portion can start around ¥ 500.

Dish sakazuki, a small cup choko it's a masu wooden box

Sake has its own measures and utensils. Small ceramic cups are called choko (ち ょ こ) and the small ceramic jug used to pour it is a tokkuri (徳 利). Sometimes sake is poured into a small glass placed in a wooden box to catch the overflow as the servant pours until it pours. Just drink from the glass, then pour the extra out of the box and back into the glass. Occasionally, particularly when drinking cold, you can sip sake from the corner of a cedar box called masu (枡), sometimes with a little salt on the edge. Sake is typically measured in (合, 180 mL), roughly the size of a tokkuri, ten of which make up the standard 1.8 L bottle isshōbin (一 升 瓶).

The art of sake tasting is at least as complex as wine, but the only indicator that deserves to be seen is the nihonshu-do (日本 酒 度), a number often printed on bottles and menus. In other words, this is the "sake level" that measures the sweetness of the distillate, with positive values ​​indicating the driest sake and sweeter negative values, the average today around 3 (it is slightly dry).

Sake is made in different grades and styles depending on how much the rice is ground to prevent flavors, if water is added or if additional alcohol is added. Ginjō (吟 醸) e daiginjō (大 吟 醸) are measures of how much the rice has been ground, with the daiginjo more ground and correspondingly more expensive. These two may have added alcohol primarily to enhance the flavor and aroma. Honjōzō (本 醸 造) is less ground, with added alcohol and can be less expensive; think of it as a kind of everyday good. Junmai (純 米), meaning pure rice, is an additional term that specifies that only rice was used. When making a purchase, price is often a good indicator of quality.

Some special products might be worth a try if you feel like experimenting. Nigorizake (濁 り 酒) is lightly filtered and appears cloudy, with white sediments at the bottom of the bottle. Gently swirl the bottle once or twice to put the sediment back into the drink. Even though most sake ages poorly, some manufacturers are able to create aged sake with a much stronger flavor and deeper color. These aged sake or koshu (古 酒) may be an acquired taste, but worth it for the more adventurous after a meal. Theamazake (甘 酒), similar to the sake version dumburoku (ど ぶ ろ く), warm in winter (often donated for free at New Year's shrines). Amazake it has very little alcohol and tastes like fermented rice (better than it sounds), but at least it's cheap. As the name suggests, it is sweet. The Japanese Sake Brewers Association has an online version of hers brochure in English. You can also visit the Sake Plaza in Shinbashi, Tokyo and sample a sip of different sake for a few hundred yen.

Shochu

Shōchū (焼 酎) is the big brother of sake, a distilled alcohol with a stronger taste. There are largely two types of shōchū; THE shōchū Traditional are most commonly made of rice, potato, or wheat, but can also be made of other substances such as potatoes. The other is rather industrially made of sugar through multiple consecutive distillations, often used and served as a kind of coolant mixed with juice or soda known as chū-hai, short for "shōchū highball". (THE chū-hai canned sold on store shelves do not use shōchū but also cheaper alcoholic substances).

Shōchū it is typically around 25% alcohol (although some varieties can be much stronger) and can be served directly, on the rocks or mixed with hot or cold water of your choice. Once just a working class drink, and still the cheapest drink around today at under 1000 yen for a 1 liter bottle, it shōchū traditional has seen a resurgence in terms of popularity, and the best shōchū now it reaches prices as high as the finest sake.

Liqueurs

Umeshu (梅酒), improperly called "plum wine", is prepared by dipping plums ume Japanese (actually a type of apricot) in a white liqueur so that it absorbs the flavor, and the distinctive, penetrating nose of dark sour plum and sweet brown sugar is a hit with many visitors. Typically about 10-15% alcohol, it can be taken directly, on the rocks (ロ ッ ク rokku) or mixed with soda (ソ ダ 割 り soda-wari).

Whiskey

The Whiskey (ウ イ ス キ ー uisukī) has been popular in Japan for over 150 years. Japanese whiskey (called, quite simply, ジ ャ パ ニ ー ズ ・ ウ イ ス キ ー japanīzu uisukī) began nearly a century ago as a fairly challenging recreation of the Scottish whiskey style. The distilleries' modern efforts to broaden their range of styles without compromising on quality have resulted in numerous international awards for Japanese whiskey.

While good Japanese whiskey can certainly be ordered (ト ト レ ー ト sutorēto) or on rocks (オ ン · ザ · ロ ッ ク on za rokku or simply ロ ッ ク rokku), it is much more common to dilute it, as with it shōchū. The most common preparation is a liqueur with soda (ハ イ ボ ー ル haibōru), one part whiskey and two parts soda on ice; the light flavor and easy drinkability (especially in hot and sultry summers) suits Japanese palates and is very traditional. Another common drink uses cold mineral water (水 割 り mizu-wari) in the same proportions, or in winter, hot water (お 湯 割 り o-yu-wari).

Beer

Okinawan Orion Beer: "For your happy time"!

There are several major brands of Japanese beer (ビ ー ル biiru), including Kirin, Asahi, Sapporo is Suntory. A little harder to find is a brand of Okinawa, Orion, which is excellent. Yebisu it is also a famous beer brewed in Sapporo. Most Japanese beers are dry, with an average strength of 5%, which goes well with Japanese food, but has a decidedly light flavor. Even the few dark beers like Asahi Super Dry Black they are actually dark lagers, so despite their color they are still not very full-bodied. The microdistilleries they are rapidly gaining altitude, and theirs kurafuto bia (craft ラ フ ト ビ ア "craft beer") or ji-biiru (地 ビ ー ル "local beer") offers a welcome diversity to the market. You'll probably have to do a hunt to find them, though; in addition to the pub-distillery and good liquor shops like the popular Yamaya (店舗 or や ま や), another good place to look are the basements of the department stores.

You can buy beer in cans of all sizes, but in Japanese restaurants, beer is usually served in bottles (瓶 bin) or on tap (生 nama means "fresh"). The bottles are available in three sizes: 大 瓶 ōbin (large, 0.66 L), 中 瓶 chūbin (medium, 0.5 L) and 小瓶 kobin (small, 0.33 L), of which the medium is the most common. If you order draft beer, each of you will receive your own mug (jokki). In many establishments, a dai-jokki ("large cup") holds a full liter of beer.

Some Japanese bartenders have the annoying habit of filling half the cup so that they only have half a glass of real beer. Even if the Japanese like their draft beer poured that way, you might find it irritating, especially when you pay ¥ 600 for a glass of beer like in many restaurants and bars. If you have the courage to ask for more, say: "Awa wa sukoshi dake ni shite kudasai"(" Please, just a little foam ").

The pubs Guinness they started appearing all over the country.

For those who have other tastes for beer, give it a try kodomo biiru (literally Beer for children), a product that resembles reality and that was invented with children in mind (there is 0% alcohol).

Happōshu and the third beer

Thanks to Japan's complicated alcohol licensing laws, there are also two quasi-beers on the market: happōshu (発 泡酒), or low malt beer, and the so-called third beer (第 3 の ビ ー ル dai-san no biiru), which uses ingredients such as soy or corn peptides rather than malt. Priced at ¥ 120, both are considerably cheaper than "real" beer, but lighter and more watery. Confusingly, they are packaged much like brands like Sapporo's "Draft One" and Asahi's "Hon-Nama", so pay attention to the bottom of the jar when buying: by law, you can't say ビ ー ル (beer), but will say 発 泡酒 instead (happoshu) or, for third beers, the bulky moniker そ の 他 の 雑 酒 (2) (I am ta no zasshu (2), lit "other mixed alcohol, type 2"). Try to drink moderately as both drinks can lead to nightmare hangover.

Western wine

The wine Japanese is actually quite good but costs about double that of other countries. There are several varieties, and imported wine at various prices is available nationwide. The selection can be excellent in large cities, with specialty shops and department stores offering the widest offerings. One of Japan's largest national wine areas is the Yamanashi prefecture, and one of the largest Japanese producers, Suntory, has a winery and tour options. Most of the wine, red and white, is served chilled and it can be difficult to get room temperature wine (常温 jō-on) when eating out.

Tea

Matcha and traditional sweets, Kanazawa

The most popular drink by far is the you (お 茶 o-cha), supplied free with almost every meal, hot in winter and cold in summer. There is a huge variety of teas in bottles and cans in refrigerators and vending machines. Western style black tea is called kōcha (紅茶); if you don't specifically ask, you will probably get some Japanese or brown tea. Tea too oolong Chinese is very popular. The main types of Japanese tea are:

  • sencha (煎茶), the common green tea
  • matcha (抹茶), ceremonial green tea powder. The less expensive varieties are bitter and the more expensive varieties are slightly sweet.
  • hōjicha (ほ う じ 茶), roasted green tea
  • genmaicha (玄 米 茶), tea with toasted rice, popcorn-y flavor
  • mugicha (麦 茶), a toasted barley drink, served iced in summer

Just like Chinese teas, Japanese teas are always pure, without the use of milk or sugar. However, Western-style milk tea can also be found in most American fast food chains.

Coffee

The coffee (コ ー ヒ ー kōhī) is quite popular, even if it is not part of the typical Japanese breakfast. It is usually produced with the same strength as European coffee; the weakest, watered-down coffee is called American. Canned coffee (hot and cold) is a bit of a curiosity, it is widely available in vending machines like other drinks for around ¥ 120 each. Most canned coffee is sweet, so look for brands with the English word "Black" or the kanji 無糖 ("without sugar") if you want it unsweetened. Decaf coffee is very rare, even at Starbucks, but it is available in some locations.

There are many coffee shops, including Starbucks. Major local chains include Doutor (known for its low prices) e Excelsior. Some restaurants, like Mister Donut, Jonathan's, and Skylark, offer unlimited coffee refills for those who are particularly addicted to caffeine (or want to do some late-night work).

It is not difficult to find Italian coffee and moreover prepared like in bars in Italy! Compared to other nations, the Japanese dedication to the consumer allows to obtain an excellent quality of coffee, if you look carefully you can find places that exhibit Italian coffee brands such as Illy, Segafredo is Lavazza. When these brands are present, you will almost certainly have the guarantee of a good coffee with an Italian machine.

Cafeterias

Even though Starbucks has planted its flag in Japan almost as much as in the United States, the kissaten Japanese (喫茶 店) have a long history. If you're really looking for a caffeine kick, head to Starbucks or one of its Japanese predecessors like Doutor. But if you're looking to get away from the rain, heat or crowds for a while, the kissaten it is an oasis in an urban jungle. Most of the cafes are one-of-a-kind affairs and reflect the tastes of their clientele. In a coffee shop Ginza, you will find soft "European" décor and sweets for luxury shoppers who take charge of their Ferragamo. In a coffee shop Otemachi, businessmen in suits and ties flock to the low tables before meeting their customers. In the night cafes of Roppongi, night owls stop between clubs or sleep until trains resume running in the morning.

A particular type of kissaten and the jazu kissa (ジ ャ ズ 喫茶), or a jazz coffee shop. These are even darker and smokier than normal kissaten, and frequented by extremely serious looking jazz aficionados who sit still and alone, immersing themselves in bebop played at high volumes by giant audio speakers. Go to a kissa jazz to listen.

Another derivation is the danwashitsu (談話 室), or lounge. The appearance is indistinguishable from a kissaten expensive, but the purpose is more specific: suitable for serious discussions on matters such as business or meeting with future spouses. All tables are in separate booths, reservations are usually required, and drinks are expensive. So don't wander if you're just looking for a cup of coffee.

Pocari Sweat

Alcohol-free drinks

There are many unique Japanese soft drinks to try at vending machines, it's one of Japan's joys for little travelers. Some typical ones include Calpis (カ ル ピ ス Karupisu), a kind of yogurt-based drink that tastes better than it looks, and the famous Pocari Sweat (Suetto Pokémon), a Gatorade-style isotonic drink. A more traditional Japanese soft drink is Ramune (ラ ム ネ), almost the same as Sprite or 7-Up but notable for its unusual bottle, in which you push down a button in an open space below the spout instead of using a bottle opener.

Most American soft drink brands (Coca-Cola, Pepsi, Mountain Dew, etc.) are widely available. The only choices for the diet will be Diet Coke, Coca Cola Zero or Diet Pepsi. There Root Beer it's almost impossible to find outside of specialty grocery stores or Okinawa. Ginger ale it is very popular and a common find in vending machines. The caffeinated energy drinks they are available in many local brands (usually infused with ginseng).

In Japan, the term "juice" (ジ ュ ー ス jūsu) is a generic term for any type of soft drink - including Coca-Cola and the like - so if it's fruit juice you want, ask kajū (果汁). Extremely few are 100% juice. Beverages in Japan are required to show the percentage of fruit content on the label; this can be very helpful in ensuring you are getting the 100% orange juice you want, rather than the much more common 20% varieties.

Tourist infrastructure

Room with a view

Only a decade ago Japan began to open up massively to foreign tourism, as evidenced by the fact that at the moment only large cities (Tokyo, Osaka, Kyoto, etc.) are equipped to offer a tourist offer for As mentioned, in the means of transport, almost all the signs are also in the Latin alphabet, although English is not frequently spoken except in large hotels or major airports.

In the countryside (comparable to the Italian province) or in any case in the smaller cities, apart from the indications of the means of transport, English plays an extremely marginal role and finding someone who will speak English will be a more unique than rare opportunity. tourism exist, these are to be considered as designated for local tourism; not only the language, but also the customs in hotels, restaurants, etc., may be "bizarre" to a Western eye.

Those who decide to "venture" outside the big cities will have to arm themselves with great patience. It is also recommended to organize travel and reservations in advance, in order to avoid problems related to the impossibility of communicating. However, it should be noted that the sudden increase in the number of tourists in the last two years is bringing numerous changes to the so-called "tourist circuits", which are also expanding to areas once difficult to reach for foreigners. We can therefore expect greater usability and easier access starting from the next few years.

In addition to the usual youth hostels and business hotels, you can find different types of unique accommodation in Japan, ranging from ryokan to functional capsule hotel is love hotel absolutely exaggerated.

When booking Japanese accommodations, be aware that many smaller establishments may hesitate to accept foreigners, fearing language difficulties or other cultural misunderstandings. This is to some extent institutionalized: large travel agency databases note that few hotels are prepared to handle foreigners and may tell you that all accommodations are booked. Instead of calling in English, it may be better to ask a local tourist office to make a reservation. Alternatively, for low-cost Internet rates, the Rakuten it is a precious resource. Prices are almost always given per person, not per room. Otherwise, you might get a rather unpleasant shock when the group of five tries to take a look.

Upon check-in for any type of accommodation, the hotel is required by law to make one copy of the passport unless you are a resident of Japan. It is a good idea, especially if you are traveling in a group, to present a photographic copy of your passport to the employee to expedite check-in. Aside from that, remember that Japan is mostly a country for cash only, and credit cards are not usually accepted in small accommodations, including smaller hotels. Bring enough cash to be able to pay in advance.

One thing to consider in the winter: Traditional Japanese homes are designed to be cool in the summer, which means too often it's cold in winter. It is advisable to fill up on clothes and make good use of the bathrooms to stay warm; fortunatamente, i letti futon sono solitamente abbastanza caldi e dormire di notte, raramente diventa un problema.

Mentre la sistemazione in Giappone è costosa, potreste scoprire che potete usare comodamente uno standard di hotel più basso di quello che fareste in altri paesi. I bagni condivisi di solito sono pulitissimi, e il furto è molto raro. Non aspettatevi di dormire fino a tardi: l'orario di check-out è invariabilmente alle 10:00, e qualsiasi estensione a ciò dovrà essere pagata.

Potresti avere difficoltà a trovare camere nei periodi di vacanza più intensi, come la settimana d'oro all'inizio di maggio. Tuttavia, molti hotel giapponesi e siti di prenotazione di terze parti non accettano prenotazioni online con più di 3 o 6 mesi di anticipo, quindi se sono trascorsi più di 3 mesi prima del viaggio e non trovate nulla di disponibile, contattate direttamente l'hotel o riprovate più avanti.

Hotel

Se gli hotel occidentali (ホ テ ル hoteru) si trovano in tutto il Giappone, quelli giapponesi dominano. Alcune delle catene alberghiere giapponesi includono:

  • ANA IHG Hotels - una joint venture tra All-Nippon Airlines (seconda compagnia aerea giapponese e Star Alliance membro del Giappone) e Intercontinental Hotel Group, che gestisce un numero di Intercontinental, Crowne Plaza e Holiday Inn in tutto il Giappone. Alcuni hotel etichettati semplicemente come "ANA Hotels" possono essere prenotati tramite il sistema di prenotazione di IHG. Questa è l'unica catena di hotel a marchio occidentale con una presenza giapponese diffusa.
  • Okura Hotels & Resorts è un marchio di hotel di lusso, con proprietà in Giappone e all'estero. Possiedono anche le catene di medie dimensioni come Hotel Nikko is JAL Hotel, operati come joint venture con Japan Airlines, la compagnia di bandiera giapponese e membro di oneworld.
  • Rihga Royal
  • Prince Hotels

L'hotel a cinque stelle a servizio completo può trasformare il benessere in una forma d'arte, ma tende ad essere piuttosto blando e generico nell'aspetto, nonostante i prezzi elevati inizino da ¥ 20.000 a persona (non per camera). D'altra parte, gli hotel business a tre e quattro stelle hanno prezzi relativamente ragionevoli rispetto ai prezzi nelle principali città europee o nordamericane, e persino gli hotel a due stelle offrono una pulizia impeccabile e caratteristiche raramente riscontrabili in Occidente in tale fascia di prezzo.

Tuttavia, ci sono diversi tipi di hotel unicamente giapponesi e molto più economici:

Capsule hotel

Un capsule hotel a Sapporo

The hotel capsule (カ プ セ ル ホ ル ル kapuseru hoteru) sono il massimo del dormire efficiente in poco spazio: per un prezzo basso (normalmente tra ¥ 3000 e ¥ 4000), l'ospite si prende una capsula, di circa 2 x 1 x 1m e impilata in due file all'interno di una sala contenente decine se non centinaia di capsule. Gli hotel a capsula sono separati per sesso e solo alcuni sono adatti alle donne.

All'ingresso in un hotel a capsule, toglietevi le scarpe, mettetele in un armadietto e indossate un paio di pantofole. Spesso dovrete consegnare la chiave dell'armadio al check-in per assicurarvi di non andare via senza pagare! Al check-in verrà dato un secondo armadietto per sistemare le cose, poiché non c'è spazio nella sala a capsule e c'è poca sicurezza dato che la maggior parte di esse ha semplicemente una tenda, non una porta.

Molti, se non la maggior parte degli hotel capsule, sono collegati a una spa di vari gradi di lusso, spesso in modo che l'ingresso alla spa costi forse 2000 ¥ ma la capsula è solo ¥ 1000 in più. Gli hotel a capsule più economici richiederanno monete da ¥ 100 anche per far funzionare la doccia. Essendo il Giappone, ci sono sempre distributori automatici per dispensare dentifricio, biancheria e articoli vari.

Una volta che ti ritirerete nella capsula, di solito troverete un semplice pannello di controllo per far funzionare le luci, la sveglia e l'immancabile TV incorporata. Se dormite troppo, potreste essere addebitato un altro giorno.

Nei distretti di Tokyo, Shinjuku is Shibuya, gli hotel a capsule costano almeno ¥ 3500, ma offrono eccellenti poltrone da massaggio gratuite, saune, bagni pubblici, rasoi usa e getta e shampoo, riviste e caffè al mattino. Nonostante tutto, tenete presente che la "porta" della capsula è solo una tenda che tiene fuori la luce. Probabilmente sentirete un flusso costante di uomini d'affari ubriachi e assonnati che strisciano nelle loro capsule sopra e di fronte a te prima di sprofondare nel sonno. Un suggerimento importante è quello di portarvi dei tappi (per chi russa forte), dato che di notte è un po' come dormire in una camerata del servizio militare.

Love hotel

Molti hotel d'amore, come questa proprietà a Himeji, hanno decorazioni esterne uniche.

The name Love hotel (ラ ブ ホ テ ル rabu hoteru) è un po' un eufemismo perché il termine più appropriato sarebbe sex hotel. Possono essere trovati all'interno e vicino ai quartieri a luci rosse, ma la maggior parte non si trova in quelle aree. Molti di loro sono spesso raggruppati attorno agli svincoli autostradali o nelle principali stazioni ferroviarie fuori città e di nuovo verso la periferia. L'ingresso è di solito abbastanza discreto, e l'uscita è separata dall'ingresso (per evitare di imbattersi in qualcuno che si potrebbe conoscere). Fondamentalmente, si affitta una stanza per la notte (elencate come "Stay" o 宿 泊 shukuhaku sul tariffario, in genere ¥ 6000-10.000), un paio d'ore ("Rest" o 休憩 kyūkei, intorno a ¥ 3000), o fuori orario ("Nessun servizio orario"), che di solito sono i pomeriggi dei giorni feriali. Fate attenzione ai costi di servizio, ai supplementi delle ore di punta e alle tasse, che possono far aumentare il conto del 25%. Alcuni accetteranno ospiti singoli, ma la maggior parte non consentirà l'accesso a coppie dello stesso sesso o ospiti ovviamente minorenni.

Sono luoghi generalmente puliti, sicuri e molto privati. Alcuni hanno temi esotici: acquatici, sport o Hello Kitty. Come viaggiatore, piuttosto che come cliente tipico, (di solito) non si può effettuare il check-in, lasciare le valigie ed uscire. Una volta che si va via, si lascia, quindi non sono così convenienti come gli hotel veri e propri. Anche i costi per lo "Stay" tendono a iniziare solo dopo le 22:00, e il superamento dei limiti può comportare forti aggiunte. Molte camere hanno cibo e bevande semplici in frigorifero, e spesso hanno spese piuttosto elevate. Prima di entrare in un love hotel, sarebbe saggio prendere del cibo e delle bevande. Le camere dispongono spesso di servizi come vasche idromassaggio, decorazioni a tema selvaggio, costumi, macchine per il karaoke, letti vibranti, distributori automatici di giocattoli sessuali e, in alcuni casi, videogiochi. Più spesso, tutti gli articoli da toeletta (compresi i preservativi) sono inclusi. A volte le stanze hanno un libro che funge da registro, dove le persone registrano i loro racconti e avventure per i posteri. Gli hotel love popolari possono essere interamente prenotati nelle città nei fine settimana.

Perché si trovano dappertutto? Considerate la carenza di alloggi che affligge da anni il Giappone dal dopoguerra e il modo in cui le persone vivono ancora nelle famiglie allargate. Se avete 28 anni e vivete ancora a casa, volete davvero portare la vostra partner a casa dei tuoi? Se siete una coppia sposata in un appartamento di 40 metri quadrati con due bambini in età scolastica, volete davvero dedicarvi alla casa? Per questo c'è l'hotel dell'amore. Possono essere squallidi, ma soprattutto sono solo pratici e soddisfano un bisogno sociale.

Una parola sulle precauzioni: c'è stato un aumento delle telecamere nascoste che sono vengono collocate in spazi pubblici e privati, compresi gli hotel dell'amore, sia da parte di altri ospiti che, occasionalmente, dalla direzione dell'hotel. I video di questi presunti tousatsu (telecamera nascosta) sono popolari nei negozi di video per adulti, anche se molti di questi video sono in realtà messe in scena.

Business hotel

The hotel business (ビ ジ ネ ス ホ ル ル bijinesu hoteru) costano di solito circa ¥ 10.000 a notte e hanno una posizione comoda (spesso vicino alle principali stazioni ferroviarie) come loro principale punto vendita, ma le camere sono di solito incredibilmente strette. Il lato positivo, avrete un (piccolo) bagno privato e, spesso, Internet gratuito. Alcune grandi catene di hotel business più economici includono Tokyu Inn, noto per le sue camere di dimensioni generose, Sunroute Hotels is Toyoko Inn. Questi ultimi hanno una tessera club, che a ¥ 1500, può pagarsi da sola la domenica sera.

Gli hotel business locali, più distanti dalle principali stazioni, possono essere notevolmente più economici (camera doppia da ¥ 5000/notte) e possono essere trovati nella rubrica telefonica (che indica anche i prezzi), ma per aiutarvi è necessario un assistente di lingua giapponese, o meglio ancora, prenotare in anticipo online. Per due o più, il prezzo può spesso competere con gli ostelli della gioventù se si condivide una camera doppia o matrimoniale. Il pagamento completo è spesso previsto al momento del check-in, e gli orari di check-out sono anticipati (di solito alle 10) e non sono negoziabili a meno che non siate disposti a pagare un extra. In fondo ci sono degli hotel economici nei distretti dei lavoratori delle principali città, come Kamagasaki a Osaka o Senju a Tokyo, dove i prezzi partono da un minimo di ¥ 1500 per una piccola stanza da tre persone che letteralmente ha solo abbastanza spazio per dormire. Anche pareti e futon possono essere sottili.

Le pensioni

Ryokan

Un ryokan tradizionale a Wakura Onsen, Ishikawa
Una tipica camera per gli ospiti in un ryokan
Stuoie di tatami e letti futon
Colazione del Ryokan. In senso orario da sinistra in alto: zuppa di miso, riso, pesce grigliato freddo, verdure, sottaceti, soia fermentata natto, alga nori, un uovo crudo e in più verdure.

THE Ryokan (旅館) sono locande tradizionali giapponesi, e una visita a una di esse è il momento clou di un viaggio in Giappone per molti. Ce ne sono di due tipi: il piccolo in stile tradizionale con edifici in legno, lunghe verande e giardini, e il tipo più moderno di grattacieli che sono come alberghi di lusso con bagni pubblici.

Poiché è necessaria una certa conoscenza della morale e dell'etichetta giapponese per visitarne uno, molti esiteranno a prendere ospiti non giapponesi (specialmente quelli che non parlano giapponese), ma alcuni si rivolgono specificamente a questo gruppo; siti come Japanese Guest House elencano tali ryokan e aiuteranno a prenotare. Una notte in un ryokan per uno o due pasti inizia a circa ¥ 8000 e sale anche a prezzi stratosferici. ¥ 50.000 a notte a persona non è raro per alcuni di quelli più eleganti, come il famoso Kagaya Wakura Onsen near Kanazawa.

Un Ryokan di solito opera secondo un programma abbastanza severo e ci si aspetta che il cliente arrivi entro le 17:00. All'ingresso, toglietevi le scarpe e indossate le pantofole che indossereste all'interno della casa. Dopo il check-in sarete condotti nella vostra camera, decorata semplicemente ma elegantemente e ricoperta di stuoie di tatami. Assicuratevi di togliervi le pantofole prima di salire sul tatami. In questo momento, il personale chiederà le vostre preferenze su quando prendere la cena e la colazione, e qualsiasi scelta come i piatti (ad esempio una prima colazione in stile giapponese o occidentale) e bevande.

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Giappone#Bagni_caldi_e_termali.

Prima di cena sarete incoraggiati a fare un bagno. Probabilmente vi vorrete cambiare e mettere in vestaglia yukata prima di fare il bagno che è un capo abbastanza semplice. Se la yukata fornita non è abbastanza grande, chiedete semplicemente alla cameriera o alla reception tokudai (特大 "fuori misura" ). Molti ryokan hanno anche delle yukata con codice colore a seconda del sesso: toni rosati per le donne e blu per gli uomini, per esempio.

Una volta fatto il bagno, la cena verrà servita nella stanza o in sala da pranzo. Nei Ryokan in genere si serve cucina kaiseki, piatti tradizionali che consistono in una dozzina o più di piccoli piatti. The Kaiseki è un preparato molto elaborato e presentato da ingredienti stagionali scelti con cura. Di solito c'è un piatto cotto a fuoco lento e un piatto grigliato, che cucinano individualmente, oltre a oggetti oscuri che la maggior parte degli occidentali non ha di solito familiarità; chiedete se non siete sicuri di come mangiare un determinato pezzo. Vengono inoltre presentati ingredienti e piatti locali, a volte sostituendo l'esperienza kaiseki con stranezze come basashi (carne di cavallo) o un pasto cucinato in un focolare irori. Il cibo in un buon ryokan è una parte sostanziale dell'esperienza (e del conto) ed è un modo eccellente per provare alcuni piatti giapponesi di alta classe.

Dopo aver finito, siete liberi di andare in città; nelle città termali è perfettamente normale andare in giro vestiti solo con yukata e zoccoli geta, anche se farlo da straniero può attirare ancora più attenzione del solito. (Un suggerimento: indossate biancheria intima sotto.) I geta sono in genere disponibili vicino agli ingressi, o disponibili su richiesta alla reception. Questi zoccoli di legno hanno due supporti per sollevarli dal terreno (una necessità nell'antico Giappone con strade fangose), che conferisce loro un caratteristico rumore di zoccoli. Ci vuole un minuto per abituarsi a camminare, ma non sono molto diversi dalle infradito occidentali. Molti ryokan hanno un coprifuoco, quindi assicuratevi di tornare in orario.

Al ritorno scoprirete che the futon è stato tirato fuori sul tatami (un vero futon giapponese è semplicemente un materasso, non il letto basso, spesso venduto sotto questo nome in Occidente). Mentre è leggermente più duro di un letto occidentale, la maggior parte delle persone trova molto piacevole dormire su un futon. I cuscini possono essere molto duri, perché pieni di pula di grano saraceno.

There colazione al mattino è più probabile sia servita in comune in una sala da pranzo ad orari prestabiliti, anche se i posti di alta classe la serviranno nella stanza dopo che la cameriera ha messo via la biancheria da letto. Anche se alcuni ryokan offrono una scelta di una colazione occidentale, di solito una colazione giapponese è la norma, che significa riso, zuppa di miso e pesce freddo. Se vi sentite in vena potete provare il popolare tamago kake gohan (卵かけご飯 "uovo sul riso", un uovo crudo e condimento che mescolate in una ciotola di riso bollente) o il non gradito-anche-da-alcuni-giapponesi nattō (納豆 soia fermentata, che mescolate vigorosamente con le bacchette per un minuto o due finché diventano estremamente fibrose e appiccicose, e poi mangiate sopra il riso).

THE ryokan di fascia alta sono uno dei pochi luoghi in Giappone ad accettare mance, ma il sistema kokorozuke è il contrario del solito: circa 3000 ¥ vengono posti in una busta e consegnati alla cameriera che vi porta nella stanza proprio all'inizio del soggiorno, non alla fine. Anche se non ci si aspetta mai (otterrete comunque un ottimo servizio), i soldi servono sia come segno di apprezzamento sia come scusa per qualsiasi difficoltà causata da richieste speciali (ad esempio allergie alimentari) o dall'incapacità di parlare giapponese.

Un'ultima parola di avvertimento: alcuni alloggi con la parola "ryokan" nel loro nome non sono di lusso, ma solo minshuku sotto mentite spoglie. Il prezzo indicherà il tipo di alloggio.

Minshuku

THE Minshuku (民宿) sono la versione economica del ryokan e simili nel concetto a un B&B. In queste case a conduzione familiare, l'esperienza complessiva è simile al ryokan, ma il cibo è più semplice, i pasti sono in comune, i bagni sono condivisi e gli ospiti devono stendere il proprio futon (anche se un'eccezione è spesso fatta per gli stranieri). Di conseguenza la distribuzione dei minshuku è più bassa, passando da ¥ 5.000 a ¥ 10.000 con due pasti (一 泊 二 食 ippaku-nishoku). Più economico è ancora un soggiorno senza pasti (素泊まり sudomari), che può arrivare fino a ¥ 3.000.

THE minshuku si trovano più spesso nelle campagne, dove praticamente ogni villaggio o isola, per quanto piccolo ne avrà uno. La parte più difficile è spesso trovarli, dato che raramente pubblicizzano o appaiono nei motori di prenotazione online, quindi chiedere all'ufficio turistico locale è spesso il modo migliore.

The pensioni (ペ ン シ ョ ン penshon) sono simili a minshuku ma hanno stanze in stile occidentale, proprio come il loro omonimo europeo.

Kokuminshukusha

Kokuminshukusha (国 民宿 舎), una parola che si traduce letteralmente in "casette della gente", sono pensioni gestite dal governo. Forniscono principalmente sussidi per i dipendenti governativi in luoghi panoramici remoti, ma di solito sono felici di accettare ospiti paganti. Sia le strutture che i prezzi sono in genere perlopiù paragonabili agli standard dei ryokan is minshuku; tuttavia, sono quasi invariabilmente di grandi dimensioni e possono essere piuttosto impersonali. Quelli popolari devono essere prenotati con largo anticipo per l'alta stagione: a volte quasi un anno in anticipo per il Capodanno e altre feste.

Shukubō

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Meditazione in Giappone.

Shukubō (宿 坊) sono alloggi per pellegrini, di solito situati all'interno di un tempio buddista o di un santuario shintoista. Ancora una volta, l'esperienza è molto simile a un ryokan, ma il cibo sarà vegetariano e potrebbe essere offerta la possibilità di partecipare alle attività del tempio. Alcuni templi Zen offrono lezioni e corsi di meditazione. Uno Shukubo può essere riluttante ad accettare ospiti stranieri, ma un posto dove questo non sarà un problema è il principale centro buddista del Mount Koya near Osaka.

Ostelli e camping

Ostelli della gioventù

The ostelli della gioventù (ユ ー ス ホ ス ル yūsu hosuteru, spesso chiamati yūsu o abbreviati "YH") sono un'altra opzione economica in Giappone. Gli ostelli possono essere trovati in tutto il paese, quindi sono popolari tra i viaggiatori in economia, in particolare gli studenti. Gli ostelli variano in genere da ¥ 2.000 a ¥ 4.000. Può diventare più costoso se si opta per la cena e la colazione e non si tratta di un membro Hostelling International (HI), nel qual caso il prezzo per una singola notte potrebbero essere superiori a ¥ 5000. Per i soci HI, una semplice permanenza può costare fino a ¥ 1500 a seconda della località e della stagione. Come altrove, alcuni sono semplici alloggi, mentre altri sono meravigliosi cottage in punti panoramici. Ci sono anche un certo numero di templi che gestiscono ostelli come attività collaterali. Fate uno studio prima di scegliere dove andare, la pagina del Japan Youth Hostel è un buon punto di partenza. Molti hanno il coprifuoco (e talvolta un periodo di chiusura durante il giorno in cui tutti gli ospiti devono andarsene), e le stanze dei dormitori in base al sesso sono spesso chiuse.

Un alloggio per motociclisti a Ishikari, Hokkaido

Alloggi per motociclisti

The alloggi per motociclisti (id イ ダ ー ハ ス ス raidā hausu) sono dormitori supereconomici destinati principalmente ai motociclisti, sia motorizzati che a pedali. Benché generalmente tutti siano benvenuti, questi sono generalmente situati nelle campagne e l'accesso ai mezzi pubblici è impraticabile o impossibile. Generalmente sono gestiti per hobby, gli alloggi sono molto economici (¥ 300/notte è tipico, gratis non è accettato), ma le strutture sono minime; viene richiesto di portare il proprio sacco a pelo e potrebbe non esserci nemmeno una cucina o un bagno. Anche i soggiorni lunghi sono scoraggiati e alcuni vietati per più di una notte. Questi sono particolarmente comuni a Hokkaido, ma possono essere trovati qua e là in tutto il paese. Il sito di riferimento è Hatinosu.

Camping

Campeggio nella pittoresca Iya Valley

The camping è (dopo nojuku, vedi sotto) il modo più economico per dormire una notte in Giappone. C'è una vasta rete di campeggi in tutto il paese; naturalmente, la maggior parte sono lontani dalle grandi città. Raggiungerli può anche essere problematico, e ci sono pochi autobus per andarci. I prezzi possono variare costi nominali di ¥ 500, a bungalow di grandi dimensioni che costano più di molte camere d'albergo ¥ 13.000 o più.

Il campeggio selvaggio è illegale nella maggior parte del Giappone, anche se potete sempre provare a chiedere il permesso, o semplicemente piantare la tenda sul tardi e partire presto. In realtà, molti parchi cittadini più grandi possono contenere un gran numero di tende di plastica blu con i senzatetto.

I campeggi in Giappone sono conosciuti come kyanpu-jo (キ ャ ン プ 場), mentre i siti progettati per le auto sono conosciuti come ōto-kyanpu-jo. Questi ultimi tendono ad essere molto più costosi di primi (¥ 5.000 circa) e dovrebbero essere evitati da coloro che vanno a piedi a meno che non dispongano anche di alloggi a basso costo. I campeggi si trovano spesso vicino a degli onsen, che possono essere abbastanza convenienti.

There National Camping Association of Japan aiuta a mantenere Campjo.com, un database in giapponese di quasi tutti i campeggi nel paese. Il sito web JNTO ha una lista abbastanza ampia (in formato PDF) dei campi in lingua inglese, e gli uffici turistici locali sono spesso ben informati.

Nojuku

Per il viaggiatore in economia che vuole sopravvivere a buon mercato in Giappone l'opzione è il nojuku (野 宿). Questo è il termine giapponese per indicare il "dormire fuori", e anche se può sembrare strano agli occidentali, molti giovani giapponesi lo fanno quando viaggiano. Grazie a un basso tasso di criminalità e a un clima relativamente stabile, il nojuku è un'opzione davvero valida se si viaggia in gruppo o si è sicuri di volerlo fare da soli. I posti nojuku comuni includono stazioni ferroviarie, michi no eki (stazioni di servizio stradali), o praticamente ovunque si abbia qualche tipo di rifugio e bagni pubblici nelle vicinanze.

Coloro che si preoccupano delle docce saranno lieti di sapere che il Giappone è benedetto da strutture pubbliche a basso costo praticamente ovunque: in particolare gli onsen o sorgenti calde. Anche se non riuscite a trovare un onsen, un sento (bagno pubblico), una sauna è anche un'opzione.

Tenete presente che il nojuku è praticabile solo nei mesi estivi, anche se nell'isola settentrionale di Hokkaido, anche in estate, la temperatura potrebbe calare durante la notte. D'altra parte, c'è molto più spazio per il nojuku ad Okinawa (anche se mancano strutture pubbliche sulle isole minori).

The nojuku non è raccomandato per chi viaggia per la prima volta in Giappone, ma per quelli con una certa esperienza, e può essere un ottimo modo per entrare nella cultura onsen, incontrare altri compagni di viaggio nojuku e soprattutto viaggiare a buon mercato se accoppiato all'autostop.

Private accommodation

Guest house

Ci sono un certo numero di guest house (ゲ ス ト ハ ウ ス) in Giappone. A volte questo è solo un sinonimo di "ostello", ma altre case per gli ospiti sono gestite da privati. Considerando che un minshuku è una destinazione a sé stante, le guest house sono semplicemente luoghi di soggiorno e spesso hanno posizioni convenienti nelle città o nelle periferie vicine. Potrebbero avere sistemazioni condivise in stile dormitorio, e diversamente da un minshuku o B&B di solito non offrono pasti. La maggior parte avrà anche il coprifuoco. Alcuni si rivolgono a visitatori stranieri, anche se alcune abilità di lingua giapponese saranno utili per trovare, prenotare e soggiornare in uno di essi.

Scambio di ospitalità

In particolare nelle città affollate del Giappone, lo scambio di ospitalità attraverso siti come AirBnB è diventato molto popolare. Molti degli elenchi saranno per le dimore (マ ン シ ョ ン manshon), che in giapponese è un termine di marketing comune che in realtà significa "condominio". I palazzi sono tipicamente in grattacieli con molti servizi, a differenza degli appartamenti (ア パ ー ト apaato) che sono di solito appartamenti economici. Lo scambio di ospitalità può essere un buon modo per trovare un buon affare in alloggi e sperimentare come sia una tipica casa per molti giapponesi.

A lungo termine

Gaijin houses

Se soggiornate per un periodo più lungo, diciamo un mese e più, potreste essere in grado di ridurre drasticamente i costi della permanenza soggiornando in una "casa di gaijin". Questi alloggi si rivolgono specificamente agli stranieri e offrono almeno appartamenti minimamente arredati e di solito condivisi a prezzi ragionevoli, e senza i pesanti depositi e le commissioni degli appartamenti (spesso fino a 8 mesi di affitto) pagati prima di trasferirsi. Sarà quasi certamente più economico che alloggiare in un hotel per un mese, e per quelli che vengono in Giappone per la prima volta sono anche ottimi per conoscere persone del luogo. Il rovescio della medaglia è che le strutture sono spesso condivise e la popolazione di passaggio può indicare scarsa manutenzione e vicini poco raccomandabili.

Le case di Gaijin sono concentrate a Tokyo, ma qualsiasi altra grande città ne avrà alcune. Possono essere qualsiasi cosa, dai brutti complessi di appartamenti con nuovi inquilini ogni settimana, alle belle imprese a conduzione familiare in case private, quindi cercate di dare un'occhiata al posto prima di decidere di trasferirvi. Due delle più grandi agenzie di locazione per le case di Gaijin a Tokyo è Sakura House is Oak House, while the Gaijin House Japan ha annunci che coprono l'intero paese.

Appartamenti

Tradizionalmente, affittare un appartamento in Giappone è un processo incredibilmente complesso e costoso, che comporta il coinvolgimento di un residente giapponese come garante e pagando mesi di affitto in anticipo. È quindi essenzialmente impossibile per chiunque non abbia familiarità con la cultura locale per vivere e lavorare almeno per qualche anno.

The dimore settimanali (appartamenti a breve termine) sono diventati popolari per i residenti (tipicamente uomini d'affari con incarichi a lungo termine o giovani single) e sono accessibili anche ai visitatori. La maggior parte sono camere da 1 o 2 persone, anche se a volte sono disponibili quelli più grandi per 3 o 4 persone. Le tasse per gli appartamenti sono di circa ¥ 5000 per un singolo, circa ¥ 6000-7000 per una stanza per due persone al giorno. La maggior parte di queste agenzie di noleggio appartamenti offrirà tutti gli appartamenti con doccia, bagno e vasca. Di solito hanno l'aria condizionata, forno a microonde e servizi di cucina. Le prenotazioni possono essere fatte su un sito web in lingua inglese, e hanno varie offerte promozionali. WMT ha più di 50 condomini a Tokyo e Yokohama, insieme a Osaka. A volte è richiesto un deposito per alcuni appartamenti. Di solito questo deposito può essere cancellato se si è stati con loro alcune volte senza problemi. Gli appartamenti sono sempre tenuti puliti e spesso hanno molto più spazio e flessibilità di un hotel e hanno un prezzo simile agli ostelli della gioventù.

Alloggi alternativi

Anche a Tokyo, i treni smettono completamente di funzionare intorno all'01:00, quindi se siete fuori volete evitare di pagare un taxi o anche un hotel a capsule, ci sono alcune opzioni per uccidere le ore fino al primo treno del mattino. Se è necessario trovare rapidamente una di queste opzioni, gli assistenti di stazione saranno in genere in grado di indirizzarvi nella giusta direzione. Convenientemente, molte di queste strutture sono solitamente raggruppate attorno alle stazioni ferroviarie e sono abituate ad accettare persone che hanno perso l'ultimo treno per casa.

Un tipico manga kissa nel quartiere Chiyoda di Tokyo

Internet e manga café

Nelle città più grandi, specialmente intorno alle principali stazioni, potete trovare degli Internet o manga cafè. L'abbonamento costa circa ¥ 300 una volta. Qui potete anche guardare la TV, giocare ai videogiochi, leggere i fumetti e godervi un drink bar gratuito. I prezzi variano ma solitamente sono intorno a ¥ 400 all'ora. Spesso hanno una tariffa speciale per il periodo in cui non ci sono treni in funzione (da circa mezzanotte alle 05:00 per ¥ 1.500). I clienti hanno in genere la possibilità di scegliere tra un computer attrezzato o una cabina attrezzata, mentre altri offrono servizi come una poltrona da massaggio, un tappetino per dormire o anche una doccia.

Non è un'opzione particolarmente comoda, ma è perfetta per controllare il programma del giorno successivo, scaricare le foto dalla fotocamera digitale, scrivere a casa e riposare un po'. Spesso, potreste essere circondati dal russare degli altri clienti.

Karaoke bar

Questa è solo un'opzione di emergenza se non riuscite a trovare nient'altro e state congelando all'aperto. I bar karaoke offrono sale di intrattenimento fino alle 05:00 ("tempo libero") per ¥ 1.500-2.500. Funzionano con almeno 3 persone.

Bagni pubblici

Alcuni onsen o sento restano aperti tutta la notte. Questi sono solitamente noti come "super" sento. Di solito c'è un'area relax con tatami, TV, distributori automatici, ecc. Anche se occasionalmente sono dei bagni a più piani e case da gioco. Spesso, a un costo ragionevole (oltre al costo del bagno), sarà permesso dormire tutta la notte sul tatami o in una stanza con grandi sedie reclinabili.

Outdoors

Nei mesi più caldi, le persone che dormono o riposano sui bordi delle strade al di fuori delle stazioni ferroviarie più grandi sono uno spettacolo comune. Molti di loro hanno appena perso i loro ultimi treni e preferiscono passare tre o quattro ore ad aspettare il primo treno sull'asfalto anziché tre o quattromila yen per un soggiorno di breve durata in un hotel o in un bagno pubblico.

Mentre questo sistema è sicuramente il modo meno comodo per dormire tutta la notte, è particolarmente popolare tra gli studenti universitari (che non hanno soldi), e assolutamente tollerato dalla polizia e dal personale della stazione; persino gli ubriachi che dormono accanto al loro vomito non saranno disturbati nel sonno indotto dalle bevande alcoliche.

On the train

Allo stesso modo, non c'è bisogno di affannarsi se ci si addormenta su un treno locale dopo una lunga notte di festa. Rispetto al dormire fuori, il sonno del treno è più di una cosa gaijin. Non ci sono limiti di tempo si può rimanere su un treno finché si ha un biglietto; molti residenti a lungo termine hanno avuto il piacere di andare avanti e indietro sullo stesso treno per due o tre cicli prima di svegliarsi e scendere alla destinazione iniziale con il biglietto acquistato tre ore fa. Se non è probabile che il treno sia affollato, potreste addirittura prendere in considerazione l'allungamento in panchina: ricordatevi di togliervi le scarpe.

Ovviamente, dovete obbedire agli ordini del personale del treno, che tende a svegliare dolcemente le persone al capolinea, specialmente se il treno non sta tornando indietro. A volte, quella stazione risulta essere a due ore di distanza dalla città.

Events and parties

Molti altri eventi si tengono in concomitanza con il cambio delle stagioni: i giapponesi sono molto legati ai cambi stagionali e gli effetti che essi hanno sulla natura. È quindi molto probabile che in varie zone del paese vengano organizzati eventi per commemorare la nuova stagione.

National holidays

A marzo o aprile, i giapponesi escono in massa per l'hanami (花 見, letteralmente "osservazione dei fiori") a causa della fioritura dei ciliegi (桜 sakura), un festival fatto di picnic all'aperto e baldoria nei parchi. I tempi esatti dei famosi fiori variano di anno in anno e i canali televisivi giapponesi seguono ossessivamente il progresso del fronte dei fiori di ciliegio da sud a nord. I migliori luoghi sakura how Kyoto diventano pieni di turisti. L'hanji di picco coincide spesso con l'inizio del nuovo anno scolastico e finanziario il 1° aprile, il che significa molta gente in movimento e hotel esauriti nelle principali città.

La festa più lunga del Giappone è la settimana d’oro (dal 29 aprile al 5 maggio), quando ci sono quattro giorni festivi in ​​una settimana e le persone vanno in vacanza. I treni diventano affollati e i prezzi dei voli e degli hotel aumentano a multipli dei prezzi normali, rendendo questo un brutto momento per viaggiare in Giappone, ma le settimane immediatamente prima o dopo la sono scelte eccellenti.

L'estate porta una serie di festival progettati per distrarre le persone dall'intollerabile calore e umidità. Ci sono festival locali (祭 matsuri) e imponenti gare di fuochi d'artificio (花火 hanabi) in tutto il paese. Tanabata (七夕), il 7 luglio (o all'inizio di agosto in alcuni luoghi), commemora una storia di amanti stellati che si sono potuti incontrare solo in questo giorno.

Il più grande festival estivo è Obon (お 盆), che si tiene a metà luglio nel Giappone orientale (Kantō) e nella metà di agosto nel Giappone occidentale (Kansai), che onora gli spiriti ancestrali. Tutti si dirigono verso casa per visitare i cimiteri dei villaggi e il sistema dei trasporti è pieno.

DateFestivityNote
1 January New Year (ganjitsu 元日, gantan 元旦 o o-shōgatsu お正月) Festività internazionale del cambio di anno. In genere i giapponesi si dirigono verso il tempio più vicino a mezzanotte per augurarsi il nuovo anno.
2 e 3January Primi giorni del nuovo anno Giorni festivi che seguono il cambio dell’anno. I giapponesi si dirigono verso le loro famiglie (il che significa una massiccia congestione dei trasporti), mangiano cibi festivi. Molti viaggiano anche in altri paesi, e i prezzi delle tariffe aeree divengono molto alti.
January Giorno dell'adolescenza (seijin no hi 成人の日) Secondo lunedì del mese
11 February Giornata nazionale della fondazione (kenkoku kinen no hi 建国記念の日)
21 March Giorno dell'equinozio (shunbun no hi 春分の日) in questo giorno dell’anno la durata della notte e del giorno si equivalgono, segnando l’inizio della primavera e l’allungamento delle giornate.
29 April Giorno Showa (shōwa no hi 昭和の日) Primo giorno del weekend d'oro
3 May Giorno della Costituzione (kenpō kinnenbi 憲法記念日) celebrazione in onore della ratifica della costituzione giapponese nel 1947.
4 May Giorno della verdura (midori no hi みどりの日) In questo giorno si rende onore all'ambiente, in quanto l'Imperatore Showa era un amante della natura, dei fiori e delle piante.
5 May Giorno dei bambini (kodomo no hi こどもの日) Ultimo giorno del weekend d'oro, tradizionalmente celebrato come Tango no Sekku (端午 の 節 句). È una festa per i giovani. Le città e le famiglie spesso appendono le stelle filanti e delle carpe all'aperto per rappresentare la presenza di giovani uomini all'interno e per augurare forza e successo nella vita, sebbene il giorno venga ampliato per includere le figlie. A casa le famiglie mostrano anche bambole samurai che rappresentano forza e successo. Tutto ciò per augurare una vita sana e di successo per i bambini.
July Giorno della marina (umi no hi 海の日) Terzo lunedì del mese
11 August Giorno della montagna (yama no hi 山の日)
September Giorno del rispetto dell'età (keirō no hi 敬老の日) Terzo lunedì del mese
23 SeptemberEquinozio di autunno (shūbun no hi 秋分の日)
October Giorno dello sport (taiiku no hi 体育の日) Secondo lunedì del mese
23 November Festa del Ringraziamento del lavoro (kinrō kansha no hi 勤労感謝の日)
23 December Compleanno dell'imperatore (tennō tanjōbi 天皇誕生日)
25 December Christmas Christian holiday that marks the birth of Christ
31 December Fine dell'anno. Questo giorno (in realtà comincia il 30 dicembre), avvia una serie di giorni festivi che si concludono il 3 gennaio.

Le festività basate sulle stagioni, come gli equinozi, possono variare di un giorno o due. Le festività aggiuntive, note anche come ferie compensative, vengono solitamente aggiunte se una festività cade di domenica e nei casi in cui due date per le vacanze sono vicine tra loro.

Tenete presente che la maggior parte dei giapponesi impiega più tempo a Capodanno, durante la settimana d’oro e durante Obon. La festa più importante è il Capodanno, e molti negozi e ristoranti chiudono per almeno 2 giorni durante questo periodo, quindi potrebbe non essere il momento ideale per visitare il paese. Tuttavia, i negozi di alimentari rimangono aperti e molti templi organizzano fiere di Capodanno, quindi non è ancora difficile trovare cibo da mangiare.

Feste ed eventi

Il Giappone ha stimato 200.000 feste (祭 matsuri) durante tutto l'anno. Le feste si svolgono per una serie di motivi, il più comune è quello di rendere grazie (ad esempio per un raccolto di riso di successo) e portare fortuna. While most of the festivals are small events sponsored by local shrines or temples, there are hundreds of large city-wide events, all of which would make a nice addition to your itinerary if they overlap your schedule.

The main event in many large parties is one parade of floats, which are usually lifted and carried by hand by several dozen men. Often a kami (spirit / deity) of a shrine is ritually placed in a portable shrine (mikoshi) and carried around the neighborhood as part of the parade. At some parties, anyone can take a shift by helping carry a wheelchair for a few minutes. THE fireworks (花火 hanabi) are also a common occurrence in holidays, particularly in the summer; in Japan, this is the most common use of fireworks. The rest of the time is spent enjoying the stalls and entertainment shows. The food stalls have it traditional foods as the takoyaki, crushed ice (か き 氷 kakigōri) and skewered hot dogs. A traditional party game is there catch of gold fish (kingyo sukui): If you manage to catch a goldfish using a thin paper ball, you must be able to hold it back. Other common games include ring and cork guns.

Parties are a time for the neighborhood and community to go out and celebrate together, whether it's with a family, young couples making it a date, or just a group of friends. Almost everyone will be wearing a colorful robe yukata, while many of the people who work at the party are wearing jackets. (Street clothes are fine too.)

The JNTO website has a list of several dozen parties throughout the year in English. Some of the most famous parties are:

DateFestivityNote
second weekend February Sapporo Snow Festival(さ っ ぽ ろ 雪 ま つ り Sapporo Yuki-matsuri) Festival of sculptures and ice and snow a Sapporo
3MarchHina matsuriDuring the "Doll Festival", families pray for their girls and organize doll displays of the emperor and his court. A tradition from all over Japan.
3-4 May Hakata DontakuJapan's largest festival with over 2 million people during the Golden Week holidays is held in Fukuoka
The weekend closest to day 15 MayKandaThis festival is only held in odd years
1-15 JulyHakata Gion YamakasaA party with one tonne heavy carts, a Fukuoka
7JulyTanabatasometimes called the "feast of the stars", it celebrates the deities Orihime and Hikoboshi (the stars Vega and Altair) who could only meet on this day each year. TO Sendai.
14-17 and 21-24 JulyGionA festival that is actually celebrated the entire month of July with the busiest days in the Gion a district Kyoto
2-7August NebutaParty ad Aomori
12-15August Awa-OdoriJapanese folk dance festival a Tokushima
15 AugustObon or BonThree days usually around August 15th, but the date varies by region. On this holiday we celebrate the return of the spirits of the deceased to this world; families get together, visit and clean the graves of their ancestors
15NovemberShichi-Go-SanThe name means "Seven-five-three". Party for 3 and 7 year old girls and 3 and 5 year old boys

Some local parties are more eccentric. The feasts of Hari Kuyō ("toe memorial") are held throughout Japan to express thanks to old or broken pins and pins. The parties of Hadaka ("nudes") are actually common throughout Japan, but the best known is theEyō Hadaka matsuri in Saidai-ji a Okayama. Thousands of men wearing only thongs scramble to capture lucky sacred items thrown into the crowd, which will bring them a year of happiness. The festivals of Naki Sumō ("weeping sumo") all over Japan they have contests where two sumo wrestlers holding babies see which baby will cry first, while priests provoke them by making faces and wearing masks. Kanamara matsuri of Kawasaki is famous for celebrating male genitals.

The Japanese calendar

Naruhito

The year of the imperial era, counted from the year of the Emperor's ascension, is often used to calculate dates in Japan, including transport schedules and shop receipts. The current era is the Heisei (平 成) and Heisei 31 corresponds to 2019. The year can be written as "H31" or just "31", so "31/4/1" is April 1, 2019. The Western Gregorian calendar is also well understood and frequently used. Japan has celebrated its holidays according to the Gregorian calendar since 1873 and no longer uses the Chinese calendar, with the exception of some festivals in the Ryukyu Islands.

In 2019, the current imperial era will end with the abdication of the throne of Emperor Akihito. The year will be referred to as Heisei 31 from January 1, 2019 until April 30, 2019 (the date of the expected abdication). Starting May 1, 2019, a new imperial era begins with the ascension of the current Crown Prince Naruhito. The name of the era of Naruhito it is expected to be announced one month before his ascension. The era name will be followed by the suffix gannen (元年) from his ascension until the end of 2019 to indicate the first year of his reign.

Safety

Japan is probably the safest country in the world with regards to public order, also thanks to a high social standard and a culture that preaches respect for others and the public, behaviors that go against social rules (yelling , dirtying public places, vandalizing, throwing garbage on the street, etc.) are considered extremely reprehensible and those who commit them are immediately relegated to the margins of society.

Crimes and scams

The police and the law

Police in Japan can detain and detain people for up to 23 days before a prosecutor makes charges, and you may be subjected to non-stop interrogation during that time. This detention period can be extended for another 23 days each time by simply changing the charge. You can only hire a lawyer if someone outside pays in advance and your lawyer cannot be present during the interrogations. Insist on an interpreter or contact with the embassy, ​​and don't affix no fingerprint on none document (the Japanese equivalent of the signature), especially if you don't fully understand what you are signing. A signed confession will result in a guilty verdict at the trial.

By far the most common way foreign tourists end up in the cold yellow walls of a Japanese holding cell is when you get drunk and then get involved in a fight. The police procedure is to arrest everyone first and sort things out later. If someone accuses you of something even for the most superficial reasons, you will already be at risk of unpleasantly extending your vacation. If you are convicted of a crime, you will experience first-hand the infamous Japanese prison system.

Japan is exotic and mysterious; what seems strange and even attractive during the day can become obnoxious and annoying at night, especially if you are drunk, so check your mood and alcohol level. Police patrol the main party areas at night and would rather "save" a Japanese over a violent foreigner.

The Street crime is extremely rare, even for single women traveling late at night. That said, a small crime does not mean no crime and is still no excuse to abandon common sense. Women traveling alone should be as careful as they would in their home countries and should never hitchhike alone.

There are few areas that can be defined as "at risk" and are often outside the real tourist circuits.

Sometimes the pickpocketing: If you take the usual precautions in crowded places like trains and at Narita Airport, you should be fine. Women and men on crowded rush hour trains should be aware of the chikan masculine (痴 漢) and del chijo female (痴 女) or harassers. Beware of these trains too, as you could be blamed for such events and possibly arrested. Some trains have female-only carriages during rush hour in an effort to combat sexual harassment. A lot of alcoholism goes on in the evenings and occasionally drunks can be a nuisance, although alcohol-related violence is extremely rare.

The infamous yakuza (ヤ ク ザ, also known as 極 道 gokudō), the Japanese mafia, may have gained a partly undeserved reputation for being a group of violent and psychopathic criminals due to their portrayal in various films. It is present on the margins of society, but amalgamated with it: this is mainly devoted to prostitution, gambling and to a much lesser extent to drug dealing (usually in the hands of very few foreign criminals). There yakuza she is tolerated and hardly ever clashes with the police. However, they almost never target people who are not already involved in organized crime. Don't bother them and no one will bother.

Red light districts in big cities can be seedy although they are rarely dangerous for visitors, but some smaller bars are famous for debit exorbitant bills. In some extreme cases, foreigners have reported of having been drugged in such facilities and then charged an amount of ¥ 700,000 for drinks they do not remember ordering (particularly in the districts of Roppongi is Kabukichō of Tokyo). Never go into a place suggested by someone you just met. This is especially true for patrons on the street generally absent in Japan, except in places like Kabukichō. In this neighborhood it is often African-Americans who identify tourists by proposing a place to drink or female company: definitely be wary.

Following an increase in drug-related crimes, the police have stepped up their fight against drug use and possession since 2014. The laws on drug in Japan they are more severe than in many Western countries. The Japanese make no distinction between hard and soft drugs, so even owning "personal" doses of soft drugs can't get you to a prison sentence of several years. Japan is extremely intolerant of drug addicts. Strict laws are in place for anyone smuggling drugs. This also applies if you have used drugs outside the country, or if it is proven that you are not aware of any drugs in your luggage. It is highly recommended that you check your bags in advance to avoid problems like this.

Don't assume that just because you have a different prescription than Italy that you can take it to Japan. If you have prescription drugs, check with the Japanese Embassy before you travel to find out if your drug is licensed in Japan or not. If it's illegal, they should also be able to give you information on what medications you can buy instead of a prescription.

You will hardly be bothered and hardly you will be robbed of your belongings, even if these are expensive and easily obtainable (eg a designer bag left on a chair, while going to order something at the counter). On the other hand, however, there is a sort of unwritten rule that provides for a solidarity pact between all citizens, who help each other: if a passer-by notices furtive movements, it will be his concern to inform the owner and help him in case of theft with police.

A Koban police station

The police stations (交 番 kōban) can be found on every other street corner. The police are generally helpful (although they rarely speak English), so ask if you get lost or have any problems. They usually have a detailed map of the area that shows not only the hard-to-understand numbering system, but also the names of offices, public buildings, or other places that help find the way.

If you have travel insurance, report any theft or lost items to kōban. They have complaint sheets in English and Japanese, often referred to as "Blue Form". For lost items, even cash, fill in this form, it is not a useless effort as the Japanese very often recover lost items, even a wallet full of money thanks to kōban. If you happen to find such an object, take it to the kōban. If the item is not claimed within six months, it is yours. If required, you may receive a 5-15% reward.

Japan has two emergency numbers. To call the police in an emergency, dial the number 110 (百十 番 hyakutoban). To call an ambulance or fire truck, dial 119 (a reversal of the famous American number 911). In Tokyo, the police have one help line in English (03-3501-0110), available from Monday to Friday, except on public holidays from 08:30 to 17:15.

Prostitution

Prostitution is illegal in Japan. However, enforcement is lax and the law specifically defines prostitution as "sexual intercourse for money". In other words, if you pay for some other "service" and proceed to have sex with "private agreement", the law does not recognize it as prostitution. It is a misunderstood aspect, in reality it is prostitution if it benefits the other person, even indirectly. Therefore it is illegal to have sex inside a shop in Japan, because it is not authorized. If you break the law, you could be arrested by the police for rape. Or, you may be threatened by the Japanese-mafia (yakuza). As such, various sexless sex services have been created.

The most famous red light district is Kabukichō (歌舞 伎 町) in the district of Shinjuku to Tokyo, where there are many clubs with girls and love hotels. The incidence of HIV has increased. Some prostitutes will refuse to serve foreign clients, including those who are fluent in Japanese.

Traffic

Contrary to its reputation for very efficient and comprehensive public transport, outside of Tokyo, Japan has a very car-centric culture.

Due to road types in much of the country that have remained unchanged for centuries, many roads tend to be small and full of blind spots. Always be aware when exploring the main streets.

Also, traffic lights tend to mean something different in Japan than in the rest of the world. When the light is green at a pedestrian crossing near an intersection, Japanese drivers will still never think about how to avoid you. They often turn halfway and then stop, allowing you to cross, although it is not uncommon for them to pass at full speed, ignoring the people who are crossing.

You should also be aware that crossing the road when the light is red is illegal in Japan and this law is sometimes enforced.

Gay and lesbian travelers

Japan is considered very safe for gay and lesbian travelers, and violence against homosexuals is quite rare. There are no laws against homosexuality in Japan, and big cities like Tokyo and Osaka have a big gay scene, but same-sex relationships aren't recognized by the government, and open displays of one's orientation are still open to glances.

Discrimination

Although violent attacks on foreigners in Japan are almost unknown, there is discrimination against foreigners in the world of work. Western visitors have also been denied entry to some onsen and restaurants, especially in rural areas. Some apartments, motels, night clubs, and public baths in Japan are known to have signs stating that foreigners are not allowed or that they must be accompanied by a Japanese to enter. Such places are rare, however, and many Japanese argue that the bans are due to a perceived social incompatibility (for example, foreigners may not understand the proper etiquette of bathhouses) and not out of racism.

Banks are often reluctant to grant cash advances to foreigners, mainly resulting from stereotypes of unreliability. If you need to get a cash advance from your bank, then a proficiency in Japanese, or a Japanese friend who guarantees will be of great help.

Natural disasters

Earthquakes and tsunamis

The devastation of the tsunami of 11 March 2011

Natural disasters deserve a specific mention, in terms of safety. Japan is placed on the intersection of three tectonic plates, making it the country subject to the greatest number of earthquakes in the world. Earthquakes can be almost daily, but the intensity (magnitude) is limited and it is possible that during your stay you will encounter one without even realizing it.Other times, however, the intensity becomes more intense, until you reach seismicity that exceed magnitude 7. I earthquakes (地震 jishin) can sometimes cause tsunami (津 波 tsunami). On 11 March 2011, a 9.0 magnitude earthquake hit the coast of Miyagi prefecture, causing a very large tsunami and causing havoc in the city of Sendai and the surrounding area. The earthquake (and its aftershocks) were palpable throughout Japan, with the death toll of over 15,000, mostly due to the tsunami. The previous major earthquake that struck Kobe in 1995 it killed more than 5,000. The Japanese have a deep awareness of the effects of earthquakes and over the years have developed prevention techniques, which start from periodic exercises in schools, companies, etc., up to the realization of elaborate plans of Despite this, there is the awareness that no anti-seismic floor or building will be able to eliminate the deaths and damage caused by the earthquake. Although electronic devices are now being introduced to detect earthquakes (both the intensity of the earthquake and the number of seconds it takes to reach the tremor in a given location), some basic safety procedures still need to be known:

  • Do not put heavy objects in high places (cabinets and shelves), especially above the bed.
  • If you are at home and feel a strong jolt, the advice is to consider it much safer stay home than outside: the tiles and masonry that could fall are usually more dangerous and deadly.
  • While it is extremely important to immediately extinguish any flames that may have developed. If you have time, be aware that the immediate danger comes from falling objects and furniture. Be aware of what's above you and take cover under furniture, a table or even a door if necessary.
  • If you are in the house and feel a big shock, try to open the door or window right away and keep them open using something like a doorstop in case they unlock later.
  • If you are outdoors, stay away from brick walls, glass panels and vending machines and watch out for falling objects, telegraph cables, etc. The tiles of older and more traditional buildings are particularly dangerous, as they can fall long after the earthquake.
  • If you are by the sea and are experiencing a moderate earthquake, keep an eye out for them tsunami warnings (also in English) on NHK TV (channel 1) e Radio 2 (693 kHz). Most tremors and small earthquakes deserve only an announcement in Japanese at the top of the screen, as they are not considered particularly noteworthy. However it is always better to get away from the sea and go to the heights without waiting for a warning.
  • Remember exactly where your passport, travel tickets, documents, credit cards and money are and take them with you if you leave the building as you may not be able to go back.

Each neighborhood has an evacuation area, most often the local playground. Many schools are set up as temporary shelters. Both will be labeled in English. If you are traveling with other people, plan to meet and know that mobile phones will probably not work.

Typhons

In addition to earthquakes, the country is often affected by the arrival of typhoons: Normally this period coincides with the end of summer and starts first in the south and moves north in the weeks.The only region not affected by typhoons is Hokkaidō.Typhoons present themselves as rather strong winds and heavy rain: damage is usually limited, but it creates inconvenience to traffic for a couple of days.

Other dangers

Volcanoes, storms and typhoons are mainly a potential problem if you are climbing a mountain or sailing, so check the latest news before you go out. Stick to designated walking paths in volcanic areas as volcanic gas could be a problem. Typhoons are rarely dangerous, but they continue to devastate planes, ferries, and even (if there are landslides) trains and buses.

The giant wasp

There are poisonous snakes called habu (波布) a Okinawa although not in unusual numbers. It is unlikely that you will be bitten by one, but if you do, seek medical help immediately as anti-poisons are available. If you go trekking a Hokkaido and inHonshu, be aware of the possible presence of bears, especially in autumn. Attacks are rare, but in areas such as the Shiretoko Peninsula, attaching bells to your backpack is recommended to scare them away.

Especially in the countryside, be aware of the presence of the Japanese giant wasp (大 雀 蜂 or 大 ス ズ メ バ ō ōsuzumebachi), a subspecies of the Asian giant hornet; it is about 4 centimeters long and can sting repeatedly and painfully. Each year, 20-40 people die in Japan after being hit by giant hornets. A hornet defending its nest or feeding point will make a clicking noise to alert intruders; if you meet one go away. In case of a sting, consult a doctor immediately, as prolonged exposure to the poison could cause permanent injury or even death.

Health situation

Although there is no particular attention to health, it is good to remember that summer is extremely hot and humid: this leads to a general increase in body temperature, due to the difficulty of lowering the temperature through sweating.It is therefore important to hydrate the body regularly , avoid exposure to the sun and reduce physical activities during sunny hours. Fainting (and even death in the most serious cases) during the summer are quite high.

Japan is a country obsessed with cleanliness and the health risks are few. Tap water is drinkable everywhere and food hygiene standards are very high. There are no notable communicable diseases, and despite the name, theJapanese encephalitis it has almost been eradicated.

Lot of bathrooms Japanese publics don't have soap, and some don't have toilet paper, although there are often vending machines nearby that sell toilet paper at nominal prices. Do as the Japanese do, use the paper packets delivered free by advertisers at major train stations.

Be sure to bring a small umbrella for the frequent rainy days. Don't rely too much on the weather forecast, especially a day or two in advance. If you forget, you can always go to the nearest convenience store and get one for ¥ 500.

If you fall ill with a cold or other illness, purchase a surgical tissue mask that covers your mouth. You will find that people often wear them on trains and in the workplace. This filters out sneezing and coughing so as to avoid transmission to others.

The passive smoke poses a serious health risk in nearly all Japanese restaurants and public areas; this includes multinational food chains and local restaurants. Smoking is officially prohibited on the street, on the ground along the sidewalks you will find a sign printed in remembrance of the ban. There are, although not very frequently, closed areas for smokers generally sponsored by the tobacco brands themselves. It should be remembered that in Japan there are hotel rooms for smokers, a factor to be taken into account when booking because those who do not smoke could find themselves in difficulty with the smoke-filled environment.

Health care

The health situation is of a very high standard and specialized clinics and hospitals are widely present.

The staff are generally very knowledgeable and professional with excellent levels of care.

The biggest problem is that most of the staff do not speak any language other than Japanese, making access extremely difficult for those who do not know the language.


There are some hospitals specialized in the treatment of foreign patients (eg Saint Luke to Tokyo).

For those living in Japan there is a system similar to the Italian SSN (compulsory health insurance), where the patient pays only 30% of the cost of the service.

For those who come as a tourist, 100% of the cost is at their own expense and this cost can be quite high, so - before departure - it is advisable take out travel medical insurance.

Accessibility and disability

Exquisite-kfind.pngTo learn more, see: Travelers with disabilities.
A ramp at Meiji Jingu allows seniors and people with disabilities to easily access the shrine.

Although cramped cities and older buildings present many barriers to people with disabilities and other mobility problems, Japan is a country wheelchair accessible. With the approval of the Law on Eliminating Discrimination Against Persons with Disabilities in 2015 and preparations for the Tokyo Olympics and Paralympics in 2020, Japan has gone one step further to create a "barrier-free" society.

The vast majority of train and metro stations are wheelchair accessible. Anyone who needs special assistance, such as a wheelchair user, can inform the station staff at the ticket office gates and will be guided to the train and assisted in the train to its destination or by any mid-journey transfer. Most local trains and buses (but not long-distance ones) have priority seats (優先 席 yūsenseki) for the disabled, the elderly, pregnant women and people with infants. Generally the Shinkansen no, but you can always reserve a seat (for a fee or for free with a Japan Rail Pass). In a wheelchair, you can park in the aisle between cars, reserve a wheelchair space (which are limited, JR recommends booking 2 days in advance, and travel times should be flexible) or book a room private.

The main tourist attractions are adapted and generally provide some sort of accessible route. While discounts are available for people with disabilities, the tourist attraction may not accept disabled ID cards not issued in Japan.

Hotels with accessible rooms can be difficult to find and are often labeled "barrier-free" (ー リ ア フ リ ー baria furii) or "universal" (ユ ニ バ ー サ ル yunibāsaru) instead of "accessible". Also, although an accessible room is available, most hotels require reservations by phone or email.

There tactile flooring it was invented in Japan, and has been ubiquitous there for decades. These yellow tiles have dots and bars to help visually impaired people follow paths and identify passages and platforms.

Respect the customs

The names of the people

Names are a complicated matter in Japan. Most Japanese follow Western name order when writing their names in romanji (in Latin characters). However, when names are written or pronounced in Japanese, they always follow the East Asian naming order, namely the surname followed by name. So someone named Taro Yamada would be called 山 田太郎 (Yamada Tarō) in Japanese. Historical figures prior to the Meiji Restoration are an exception, such as Tokugawa Ieyasu (徳 川 家 康), whose name follows East Asian naming conventions even though written in romanji.

Using someone's name when talking about or about them is considered very personal and is only used when talking about young children (primary school or younger) and very close friends. In all other circumstances, the common approach is use surnames plus -san (さ ん), a suffix similar to "Mr." or "Madam". Most Japanese know that Westerners usually use their first names, so they can call you "Mario" or "Antonella" without a suffix, but if they don't tell you otherwise, you should still call them with "surname-san"to be polite. San is the default suffix, but you may encounter others:

  • -sama (様) - The people above you, from bosses to gods, as well as customers
  • -kun (君) - Young boys, male subordinates and good male friends
  • -chan (ち ゃ ん) - Small children and close friends (usually female)

To avoid being overly familiar or formal, continue with the "surname-san"until someone tells you to call them differently.

In corporate etiquette, the title is often used instead of the surname when addressing a person; for example, an employee may address the president of his company as shachō-sama (社長 様, "Honored Sir / Madam President"), while a customer can address the store owner (but not other employees) as tenchō-san (店長 さ ん, "Mr. / Mrs. owner").

Finally, theEmperor is always called Tennō Heika (天皇 陛下, "His Majesty the Emperor"), Kinjō Heika (今 上 陛下, "Your current Majesty") or simply Tennō. Chiamarlo "Heisei", anche in inglese, è un errore poiché questo è il suo nome futuro postumo. Anche chiamarlo con il nome, Akihito, non è appropriato ed è considerato volgare.

La maggior parte, se non tutti, i giapponesi conoscono molto bene uno straniero (gaijin or gaikokujin) che non si conforma istantaneamente alla propria cultura; anzi, i giapponesi amano vantarsi (con discutibile credibilità) che la loro lingua e cultura sono tra le più difficili da comprendere al mondo, quindi sono generalmente abbastanza felici di assistervi se siete in difficoltà. Tuttavia, il giapponese apprezzerà se seguirete almeno le seguenti regole, molte delle quali si riducono a norme sociali di rigida pulizia ed evitano di intromettersi negli altri (迷惑 meiwaku).

Cose da evitare

I giapponesi capiscono che i visitatori potrebbero non essere consapevoli della complessità dell'etichetta giapponese e tendono a essere tolleranti verso gli errori in questo senso da parte degli stranieri. Ci sono alcune gravi violazioni dell'etichetta che incontreranno una disapprovazione universale (anche se dimostrata da stranieri) e dovrebbero essere evitate sempre:

  • Non calpestate mai il tatami con le scarpe o le ciabatte, in quanto danneggerebbe il tatami stesso.
  • Non lasciate mai le bacchette in piedi in una ciotola di riso (questo è il modo in cui il riso viene offerto ai morti).
  • Non entrate mai in una vasca da bagno senza prima lavarsi accuratamente. (Vedi § Fare il bagno per i dettagli.)
  • La riservatezza dei giapponesi è una caratteristica tipica della loro cultura; gli sguardi curiosi degli stranieri sono considerati invadenti anche se ormai comunemente tollerati, ma un sguardo di troppo vi potrebbe compromettere esempio la priorità di una fila allo sportello, un consiglio di un addetto qualsiasi, un prezzo diverso applicato da un operatore e meno adatto alla vostra richiesta, ecc.
  • È considerato poco rispettoso urlare, anche se noterete che in alcune zone delle città più grandi i venditori si affacceranno all'uscio del proprio negozio urlando a squarcia-gola le promozioni che il loro esercizio offre agli avventori.
  • I contatti fisici in pubblico sono considerati disdicevoli e solo la stretta di mano viene riconosciuta agli stranieri (non vedrete mai amici o conoscenti giapponesi stringersi la mano). Normalmente ci si saluta con un inchino, che in genere è più accentuato in funzione dell’onore riservato alla persona che si ha di fronte. Invece i baci sulla guancia e le effusioni amorose sono da evitare, visto che quasi sicuramente metterebbero in imbarazzo le persone attorno a voi.
  • Parlare al cellulare is de facto vietato nei treni e su tutti i mezzi pubblici, poiché ciò reca disagio alle persone sedute/presenti in prossimità. Di norma chi parla con il cellulare in zone vietate lo fa per pochissimi secondi, coprendo con la mano la bocca e parlando a voce bassa. Chi non rispetta questa regola è di norma oggetto di occhiatacce (se non di rimproveri) da parte degli altri viaggiatori.
  • Soffiare il naso in pubblico è considerato maleducato, proprio come le flatulenze. Va bene andare in giro tirando su col naso finché non trovate un posto privato dove soffiarvelo.

Cose da fare

  • I giapponesi sono ben noti per la loro cortesia. Molti di essi sono entusiasti di avere visitatori nel loro paese e si rendono incredibilmente utili per gli stranieri persi e disorientati. I giovani giapponesi sono spesso estremamente interessati a incontrare e diventare amici anche con gli stranieri. Non sorprendetevi se un giapponese (di solito di sesso opposto) si avvicina in un luogo pubblico e cerca di avviare una conversazione con un inglese un po' stentato. D'altra parte, molti non sono abituati a trattare con gli stranieri (外人 gaijin, o il più politicamente corretto 外国人 gaikokujin) e sono più riservati e riluttanti a comunicare.
  • Imparate un po' di giapponese e provate ad usarlo. Saranno grati se ci provate, e non c'è motivo di essere imbarazzati. Si rendono conto che il giapponese è molto difficile per gli stranieri e tollereranno i vostri errori; al contrario, a loro piacerà il fatto che ci riproviate.
  • Una persona giapponese media si inchina più di 100 volte al giorno; questo onnipresente gesto di rispetto è usato per salutare, dire addio, ringraziare, accettare il grazie, scusarsi, accettare le scuse, ecc. Gli uomini si inchinano con le mani ai fianchi. Le donne si inchinano con le mani davanti. Le mani delle donne sembrano essere sistemate in grembo quando si inchinano (non in una posizione di preghiera come i wai in Thailand). L'angolo esatto dell'inchino dipende dalla posizione nella società rispetto al ricevitore dell'inchino e dell'occasione: le regole in gran parte non scritte sono complesse, ma per gli stranieri, un "accenno di inchino" va bene, e meglio che eseguire accidentalmente un inchino prolungato troppo formale. Molti giapponesi offriranno volentieri una stretta di mano invece o in aggiunta; fate attenzione a non urtare le teste quando provate a fare entrambe le cose nello stesso momento.
  • Quando state consegnando qualcosa a qualcuno, soprattutto un biglietto da visita, è considerato educato presentarlo con entrambe le mani.
    • THE biglietti da visita (名 刺 meishi) in particolare sono trattati in modo molto rispettoso e formale. Il modo in cui trattate il biglietto da visita di qualcuno è considerato come il modo in cui tratterete la persona. Assicuratevi di mettere in valigia più del necessario, perché non avere un biglietto da visita è un passo falso. Come con l'inchino, c'è molta etichetta sfumata, ma qui ci sono alcuni principi fondamentali: quando si presenta un biglietto da visita, orientarlo in modo che sia leggibile dalla persona a cui lo si sta dando e utilizzare entrambe le mani tenendolo dagli angoli in modo che tutto sia visibile. Quando si accetta un biglietto da visita, utilizzare entrambe le mani per raccoglierlo dagli angoli e prendere il tempo di leggere la carta e confermare come pronunciare il nome della persona (più di un problema in giapponese, dove i caratteri per il nome di qualcuno possono essere pronunciati in svariati modi). È irrispettoso scrivere su una carta, piegarla o metterla nella tasca posteriore (dove ci si siede sopra!). Invece, dovreste organizzare le carte sul tavolo (in ordine di anzianità) per aiutarvi a ricordare chi è chi. Quando è ora di partire, potete riporre le carte in una custodia per tenerle intatte; se non ne avete una, tienila stretta finché non siete fuori dalla vista prima di metterli in tasca.
  • The denaro è tradizionalmente considerato "sporco" e non viene passato di mano in mano. I cassieri hanno spesso un piccolo piatto usato per lasciare il pagamento e ricevere il resto. Quando si dona del denaro come un regalo (come una mancia a un ryokan), si dovrebbero avere banconote inutilizzate dalla banca e presentarle in una busta formale.
  • Quando state bevendo sakè o birra in un gruppo, è considerato educato riempire il proprio bicchiere ma permettete a qualcun altro di farlo. In genere, i bicchieri vengono riempiti molto prima che siano vuoti. Per essere particolarmente gentili, reggete il vostro bicchiere con entrambe le mani mentre uno dei tuoi compagni lo riempie. (Va bene rifiutare, ma dovete farlo spesso, altrimenti una persona anziana al tuo tavolo potrebbe riempire il bicchiere quando non state guardando.)
  • Dare regali è molto comune in Giappone. Come ospite, potreste ritrovarvi sommersi da regali e cene. Gli ospiti stranieri sono, ovviamente, al di fuori di questo sistema a volte oneroso di dare-e-prendere (kashi-kari), ma sarebbe un bel gesto offrire un regalo o un souvenir (omiyage), incluso un regolo unico o un qualcosa che rappresenti la vostro nazione. Un regalo che è "consumabile" è consigliabile a causa delle dimensioni ridotte delle case giapponesi. Oggetti come sapone, caramelle, alcol e articoli di cancelleria saranno ben accolti in quanto il destinatario non sarà tenuto a tenerlo a portata di mano nelle visite successive. "Ri-regalare" è una pratica comune e accettata, anche per oggetti come la frutta.
  • Esprimere gratitudine è leggermente diverso dalla donazione obbligatoria. Anche se avete portato un regalo per il vostro ospite giapponese, una volta che tornate, è un segno di buona etichetta inviare una cartolina di ringraziamento scritta a mano: sarà molto apprezzata. Gli ospiti giapponesi scambiano sempre le foto che hanno scattato con i loro ospiti, quindi dovreste aspettarvi di ricevere alcune istantanee e prepararvi a inviare le proprio (di voi e dei vostri ospiti). A seconda della loro età e della natura della relazione (aziendale o personale), uno scambio online può essere sufficiente.
  • Agli anziani viene dato un particolare rispetto nella società giapponese e sono abituati ai privilegi che ne derivano. I visitatori in attesa di salire a bordo di un treno possono essere sorpresi d'essere spintonati da un impavido obaa-san ("nonna" o "vecchia donna") che ha gli occhi puntati su un sedile. Alcuni posti ("posti argento") su molti treni sono riservati ai disabili e agli anziani.
  • Se si visita un santuario shintoista o un tempio buddista, seguire la procedura di pulizia appropriata al chōzuya or temizuya (手 水 舎) prima di entrare. Usando la mano destra, riempire il mestolo con acqua. Risciacquare la mano sinistra, quindi la mano destra. Quindi, ponete la mano sinistra a coppa e riempitela d'acqua, usandola per sciacquarvi la bocca. Non toccare il mestolo direttamente con la bocca. Sputate l'acqua sulle rocce. Dopo di ciò, sciacquare la mano sinistra ancora una volta. Infine, girare il mestolo in posizione verticale in modo che l'acqua rimanente si rovesci per sciacquare la maniglia prima di riporre il mestolo.
  • Non ci sono molti bidoni della spazzatura in pubblico; potrebbe essere necessario portare in giro la spazzatura per un po' prima di trovarne uno. Quando lo farete, vedrete spesso da 4 a 6 insieme; il Giappone è infatti molto consapevole del riciclaggio. La maggior parte dei contenitori usa e getta sono etichettati con un simbolo di riciclaggio in giapponese che indica che tipo di materiale è. Alcuni tipi di contenitori per il riciclaggio che vedrete spesso sono:
    • Carta (紙 kami)
    • PET/Plastica (ペット petto o プラ pure)
    • Bottiglie di vetro (ビン bin)
    • Lattine di metallo (カ ン kan)
    • Immondizia bruciabile (もえるゴミ moeru gomi)
    • Immondizia non-bruciabile (もえないゴミ moenai gomi)
  • There puntualità è molto apprezzata e generalmente prevista grazie al trasporto pubblico affidabile del Giappone. Se incontrate qualcuno e sembra che arriverà anche con qualche minuto di ritardo, i giapponesi preferiscono la rassicurazione di una telefonata o di un messaggio se potete inviarne uno farete una cosa giusta. Essere puntuali (il che significa davvero essere in anticipo) è ancora più importante negli affari; i dipendenti giapponesi potrebbero essere sgridati perché arrivano anche solo con un minuto di ritardo al lavoro al mattino.
  • Quando si viaggia su uno Shinkansen e nei treni espressi limitati, è considerato un buon modo chiedere il permesso alla persona dietro di sé prima di reclinare il proprio sedile, al quale quasi sempre si obbliga. Allo stesso modo, il passeggero seduto di fronte a voi spesso farà lo stesso, dovreste rispondere semplicemente con un cenno della testa.

Altre piccole regole

  • Visivamente i visitatori stranieri rimangono una rarità in molte parti del Giappone, al di fuori delle grandi città probabilmente entrando in un negozio il personale apparentemente si lascerà prendere dal panico andando nel retro. Non prendete ciò come razzismo o xenofobia: hanno solo paura di provare ad affrontare l’inglese e saranno imbarazzati perché non possono capire o rispondere bene. Un sorriso e un Konnichiwa ("Ciao") spesso aiutano.
Per favore, toglietevi le scarpe
La regola delle scale mobili
A Tokyo si mantiene la sinistra, a Osaka la destra

Between Tokyo (e nel resto del Giappone) e Osaka (e la regione del Kansai) vige una regola non scritta che riguarda le scale mobili. Fermo restando il verso con cui salgono o scendono e che ricalca il senso di marcia delle auto in strada, vi è una differenza di comportamento per la posizione da assumere. A Tokyo si mantiene la sinistra e ci si lascia superare da destra mentre a Osaka è l'opposto, si mantiene la destra e ci si lascia superare da sinistra.

  • The scarpe (e i piedi in generale) sono considerati molto sporchi dai giapponesi. Evitate di puntare le tue suole a qualcuno (come appoggiare il piede sul ginocchio opposto quando si è seduti) e cercare di impedire ai bambini di alzarsi in piedi sui sedili. Pulire i piedi contro gli abiti di qualcuno, anche per caso, è molto maleducato.
    • In molti edifici ci si aspetta che vi togliate le scarpe quando entrate, lasciandole in un ingresso abbassato o in un armadietto per le scarpe. Potetr prendere in prestito le pantofole se ce ne sono (anche se di solito sono solo di dimensioni per i piedi giapponesi tipicamente più piccole), indossate le calze o andate a piedi nudi. Indossare le scarpe all'interno di un edificio del genere è visto come irrispettoso, in quanto porta sporcizia e/o spiriti maligni all'interno dell'edificio. Per ragioni correlate, è preferibile che sia possibile rimuovere e tenere le scarpe con le mani il meno possibile.
  • I giapponesi considerano maleducati gli schiaffi, specialmente se provengono da qualcuno che hanno appena incontrato. L'abbraccio è tipicamente riservato solo alle coppie romantiche e dovrebbe essere evitato a meno che non lo riceviate.
  • Puntare con la mano aperta, non con un dito, e dire alle persone di venire agitando la mano verso il basso, non verso l'alto.
  • Come in Germany, the seconda guerra mondiale è un argomento delicato e complicato, soprattutto con le persone anziane tanto da essere generalmente un argomento da evitare allo stesso modo è opportuno in Giappone. Tuttavia nei circoli intellettuali e alternativi, o con persone inclini a discuterne, si può aprire l’argomento specialmente quando si visita Hiroshima.
  • Come in India, China e altri paesi, le svastiche sono simboli buddisti che rappresentano la buona fortuna e non rappresentano in alcun modo il nazismo o l'antisemitismo, e noterete che il simbolo sta effettivamente ruotando nella direzione opposta. Le svastiche sono spesso usate sulle mappe per indicare le posizioni dei templi buddisti e dei monasteri.
  • Fumare è scoraggiato in molti angoli delle strade e luoghi di passeggio intorno a Tokyo. Anche se vedrete persone che fumano dappertutto, la maggior parte si troverà rannicchiata intorno alle aree fumatori designate. I giapponesi sono una cultura così pulita che molti dei fumatori non lasceranno nemmeno la cenere sul terreno.
  • Mostrare la bocca aperta è considerato maleducazione.
  • Come nella vicina Cina e Corea, salvare la reputazione è un concetto molto importante nella cultura giapponese. Soprattutto in ambito lavorativo, i giapponesi raramente dicono "no" (una risposta secca negativa è considerata scortese) se non sono interessati a un accordo e preferiscono invece qualcosa di più indiretto come "ci penserò su". A meno che non siate un capo o qualcuno in posizione di anzianità, gli errori non vengono in genere evidenziati, perché ciò potrebbe causare imbarazzo.
  • Evitate di discutere di politica, in particolare delle dispute territoriali del Giappone con la China, the South Korea and the Russia, poiché molti locali hanno sentimenti molto forti su questi temi.

Religion

I giapponesi in generale non sono molto religiosi e la società giapponese contemporanea è piuttosto laica nella vita quotidiana. Detto questo, la maggior parte dei giapponesi pratica ancora un po' di buddismo e scintoismo, e visiterà ancora i templi buddisti o i santuari shintoisti per offrire preghiere durante importanti feste o eventi della vita. Dovreste vestivi e comportarvi in modo rispettoso ogni volta che visitate i siti religiosi. La libertà religiosa è generalmente rispettata, e le persone di tutte le fedi sono generalmente in grado di praticare la loro religione senza problemi.

At the table

Un pasto giapponese con le bacchette

I giapponesi mangiano tutto con le bacchette (箸 hashi), fanno eccezione quei piatti di derivazione occidentale come ad esempio il riso al curry careeraisu (カレーライス) e l'omelette di riso omuraisu (オムライス), che si mangiano col cucchiaio. Si consiglia di attenersi sempre ad un'etichetta formale:

  • Non mettere mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di riso e non passare mai qualcosa dalle bacchette alle bacchette di un'altra persona. Questi sono associati ai riti funerari. Se volete dare un pezzo di cibo a qualcuno, fatelo prendere dal piatto, o mettetelo direttamente sul piatto.
  • Quando avete finito di usare le bacchette, potete appoggiarle sul bordo della ciotola o del piatto. I ristoranti più carini mettono un piccolo ripiano in legno o ceramica (hashi-oki) per in ogni coperto. Potete anche piegare l'involucro di carta in cui le bacchette entrano per costruire il proprio hashi-oki.
  • Leccare le estremità delle bacchette è considerato un comportamento di scarsa eleganza.
  • Usare le bacchette per spostare piatti o ciotole (in realtà qualsiasi cosa diversa dal cibo) è maleducato.
  • Indicare le cose con le bacchette è scortese. Indicare la gente in generale è scortese, con le bacchette ancora di più.
  • Trafiggere il cibo con le bacchette è generalmente scortese e dovrebbe essere utilizzato solo come ultima risorsa.
  • È il padrone di casa che serve le bevande e non bisogna servirsi da bere da soli: la persona che ti sta a fianco o di fronte deve riempire il bicchiere, e bisogna fare lo stesso con lui.
  • Prima di iniziare il pasto, è usanza dire “Itadakimasu”, che può essere tradotto con "Buon appetito", letteralmente "Io ricevo" nella forma linguistica più umile. È una parola rivolta più al cibo che agli altri commensali, in quanto è un ringraziamento alla natura per il cibo che ci ha concesso.
  • Una volta finito, si usa dire "Gochisō-sama deshita", letteralmente "sembrava un banchetto", che in questo caso assume il significato di "È stato delizioso". Questa frase è anche usata per dire arrivederci al personale del locale in cui si ha mangiato.

Le bacchette usa e getta (wari-bashi) sono fornite in tutti i ristoranti nonché con il bento e altri cibi da asporto. Per ragioni di igiene è buona norma rimettere le bacchette nel loro involucro di carta quando avete finito di mangiare.

Nei ristoranti a menù occidentale e nei caffè si utilizzano regolarmente le posate.

La maggior parte delle minestre e dei brodi, in particolare il miso, vengono bevute direttamente dalla ciotola dopo aver tagliato a pezzi i pezzi più grandi, ed è anche normale raccogliere una ciotola di riso per mangiare più facilmente. Per le zuppe del piatto principale come per il ramen verrà dato un cucchiaio. Il riso al curry e il riso fritto vengono anche consumati con i cucchiai. Emettere rumori mentre si aspirano i tagliolini in brodo (es. Ramen ラーメン, Soba 蕎麦 ecc) o zuppe (come la misoshiru 味噌汁) non è considerato maleducato. A volte è necessario in quanto il Ramen è servito bollente, ma non ha nessun significato di apprezzamento come da credenza italiana. Il fatto che venga accompagnato con acqua ghiacciata, si dice sia una delle cause dei problemi di stomaco di molti giapponesi.

Molti ristoranti danno un asciugamano caldo (o-shibori) per asciugare le mani non appena ci si siede; usatelo per le tue mani e non per la faccia.

Molti piatti giapponesi prendono diverse salse e contorni, ma non mettono mai la salsa di soia in una ciotola di riso; farlo è cattiva educazione, e implica l'idea che il riso non sia preparato bene! Le ciotole di riso cotto a vapore vengono mangiate senza nulla, o talvolta con furikake (una miscela di alghe sbriciolate, pesce e spezie), o specialmente nel bentō sono servite con umeboshi (prugne aspre in salamoia). La salsa di soia è usata per immergere il sushi prima di mangiarlo, e lo si versa anche sul pesce grigliato e sul tofu. Tonkatsu (cotoletta di maiale) viene fornita con una salsa più densa, la tempura viene fornita con una salsa più leggera, più sottile fatta da salsa di soia e dashi (base di pesce e zuppa di alghe), mentre gyōza di solito sono immersi in una miscela di salsa di soia, aceto e olio di peperoncino.

Ai giapponesi non piace sprecare cibo (inclusa la salsa di soia, quindi non versatene più del necessario), ma nella maggior parte dei ristoranti va bene se lasciate del cibo nei piatti. Tuttavia, in una sala da pranzo formale o in particolare se si mangia a casa di qualcuno, terminare il pasto indica che ne siete soddisfatti (considerando che alcuni indicano che ne volete di più), e soprattutto dovreste cercare di finire il riso fino all'ultimo chicco.

In tutti i tipi di ristoranti giapponesi, il personale generalmente vi ignora finché non chiedete qualcosa. Alcuni ristoranti possono avere un pulsante per chiamare un cameriere. Altrimenti, ad alta voce pronunciare "Sumimasen" (す み ま せ ん, "Scusi") e magari alzare la mano se in un grande ristorante. Nei piccoli negozi o nelle bancarelle di cibo con personale ridotto che è occupato a cucinare, dopo aver detto "Sumimasen", si dà per scontato che stiano ascoltando (cosa che avviene sempre) e prendano la vostra richiesta.

I ristoranti presenteranno il conto dopo il pasto e dovrete pagare alla cassa quando andate via - non lasciate i soldi sul tavolo uscendo. La frase per “conto” è kanjō or kaikei. Quando si sta facendo tardi, un cameriere di solito viene al tavolo per dire che è il momento per "l'ultimo ordine". Quando è davvero ora di andare, i ristoranti giapponesi hanno un segnale universale: iniziano a suonare "Auld Lang Syne". (Questo avviene in tutto il paese, tranne nei posti più costosi.) Ciò significa "pagare e uscire".

There mancia non è consuetudine in Giappone, anche se molti ristoranti con posti a sedere applicano il 10% di costi di servizio e i "ristoranti per famiglie" di 24 ore come Denny is Jonathan di solito hanno un supplemento del 10% a notte fonda.

Nei bagni termali

La disposizione di un tipico sento

I giapponesi comprendono i modi divertenti degli stranieri, ma c'è una regola in cui non si fanno eccezioni: dovete lavarvi e risciacquare tutta la schiuma prima di entrare in un bagno, in quanto l'acqua nella vasca verrà riutilizzata dalla persona successiva, e i giapponesi considerano disgustoso immergersi nella sporcizia di qualcun altro! Fondamentalmente, basta lavarsi bene come si vorrebbe a altri.

Che si tratti di un onsen alla moda o di un barebone sentō, la coreografia di un'intera visita si snoda come segue:

Le zone di bagno condiviso sono in genere separate in base al sesso, quindi cercate le iscrizioni "uomo" (男) e "donna" (女) per scegliere l'ingresso corretto. Tipicamente i bagni maschili hanno tende blu, mentre quelle delle donne sono rosse. (I bambini piccoli con un genitore possono usare il lato opposto, i bambini più grandi devono usare il lato corretto, anche se questo non significa che non siano accompagnati.) Entrare nello spogliatoio, lasciando scarpe o ciabatte sulla porta; nei bagni pubblici possono esserci armadietti con chiave.

Nei sentō si paga direttamente l'inserviente (spesso attraverso l'ingresso del camerino, ed è quasi sempre una donna), o si utilizza un distributore automatico all'ingresso per acquistare i biglietti per l'ingresso e gli oggetti extra come asciugamani o sapone , che poi darete all'inserviente. Nei distributori automatici, guardate vicino alla parte superiore per le parole giapponesi per "adulto" (大人 otona) e "bambino" (子 供 kodomo). (Se il distributore è troppo difficile da capire, potete probabilmente entrare e dire sumimasen ("scusami") all'addetto e completare il resto gesticolando).

I bagni elettrici

Alcuni bagni pubblici in Giappone hanno dei bagni elettrici (電 気 風 呂 denki-buro). Dei blocchi metallici sulla parete della vasca passano attraverso una piccola corrente elettrica, dandoti una sensazione di spilli e aghi (chiamati piri-piri in giapponese). Sono popolari tra gli anziani per aiutare a rilassare i muscoli rigidi e doloranti. I bagni elettrici sono sicuri per la maggior parte delle persone, ma ovviamente dovrebbero essere evitati da chiunque abbia un pacemaker, condizioni cardiache o altre condizioni mediche.

All'interno dello spogliatoio, ci saranno file di armadi per vestiti o ceste. Scegliete un armadietto e spogliatevi completamente, mettendo tutti i vestiti nel cestino. Assicuratevi di mettere i propri oggetti di valore negli armadietti, se ce ne sono, e portate con voi la chiave nel bagno.

Verrà dato un asciugamano piccolo gratuitamente o a volte verrà richiesto un supplemento simbolico. Non è particolarmente adatto per coprire la parti intime (è troppo piccolo) e non è molto utile neanche per asciugarsi. Gli asciugamani più grandi sono disponibili, a volte a pagamento; gli uomini dovrebbero lasciarli nello spogliatoio eccetto quando si asciugano, usando solo la loro piccola asciugamano per privacy, ma le donne possono usare la loro grande asciugamano per avvolgersi all'esterno del bagno. Se ne volete una, chiedete all'inserviente guardiano un taoru.

Dopo aver tolto i vestiti e aver fatto il bagno, prendete un piccolo sgabello e un secchio, sedetevi davanti ad un rubinetto e pulitevi bene. Passate lo shampoo per i capelli, il sapone in tutto il corpo e ripetete. Risciacquatevi tutta la schiuma una volta puliti. Cercate di non lasciare scorrere l'acqua inutilmente o di bagnare altre persone.

Solo ora potete entrare nella vasca da bagno. Fatelo lentamente, perché l'acqua può spesso essere molto calda; se è insopportabile, provate un'altra vasca. Se riuscite ad entrare, non lasciate che il panno tocchi l'acqua, perché è sporco (anche se non lo avete usato lascerebbe residui nella vasca da bagno); potreste preferire di ripiegarlo in cima alla testa o metterlo da parte. Quando siete stanchi del calore, potete lavarvi ancora una volta e ripetere il procedimento al contrario; va bene lavare i capelli anche dopo il bagno, se preferite. (Nelle sorgenti calde naturali, però, non si dovrebbe sciacquare l'acqua del bagno, che è piena di minerali che i giapponesi considerano una medicina popolare sana).

Famiglia in yukata a Kinosaki

Il bagno è adatto per conversare mentre si è a mollo e leggeri; non immergete la testa e non fate molto rumore. (Ai bambini è concessa un po' di libertà, ma impedite loro di correre perché i pavimenti possono essere molto scivolosi e irregolari.) I giapponesi possono essere un po' diffidenti nei confronti degli stranieri in vasca da bagno, soprattutto perché temono che cerchiate di parlare con loro in inglese e saranno imbarazzati dal fatto che non possono comunicare. Basta dare loro un cenno del capo/inchino, dire ohayo gozaimasu, konnichiwa or konbanwa a seconda dell'ora del giorno, e aspettare di vedere se sono interessati a parlare.

Dopo che il bagno è finito, si può quasi sempre trovare una sala relax (休憩 室 kyūkeishitsu), inevitabilmente dotata di un distributore di birra nelle vicinanze. Sentitevi liberi di distendervi nella vostra yukata (vestaglia tipicamente utilizzata nei bagni giapponesi), sorseggiando una birra, parlando con gli amici, facendo un pisolino.

Nei gabinetti

La principessa del suono

Nei bagni pubblici delle donne, c'è spesso una scatola che emette un suono di risciacquo elettronico quando si preme il pulsante. Per cosa è? A molte donne giapponesi non piace l'idea d'essere ascoltate mentre sono in bagno. Per coprire i propri rumori, le donne erano solite tirare ripetutamente lo sciacquone sprecando molta acqua. Per evitare ciò, è stato creato un dispositivo elettronico che crea rumore. Il marchio più comune si chiama Otohime. Otohime è una dea della mitologia giapponese, ma qui il nome è un gioco di parole, scritto con il kanji per significa "Principessa del suono".

Vale la pena menzionare alcune caratteristiche dei servizi igienici in Giappone. Come in altre parti dell'Asia, troverete water in porcellana in stile occidentale e altri al livello del pavimento dove ci si deve accovacciare.

Le ciabatte per toilette

Nelle case private e negli alloggi in stile casalingo, troverete spesso delle ciabatte da toilette, che devono essere indossate all'interno della toilette e solo all'interno dei servizi igienici.

Tuttavia, la maggior parte dei visitatori viene colpita dal fatto innegabile che il Giappone è il leader mondiale nella tecnologia dei servizi igienici. Più della metà delle case sono dotate di dispositivi tecnologici noti come washlet (ウ ォ シ ュ レ ッ ト), che incorporano tutti i tipi di funzioni utili come scaldini per il sedile, essiccatori d'aria calda e piccole braccia robotiche che spruzzano acqua. Il dispositivo è gestito tramite un pannello di controllo e può comprendere oltre 30 pulsanti (tutti etichettati in giapponese) a prima vista somigliano più ad un pannello di navigazione dello Shuttle che ad un normale WC.

Un tipico pannello di controllo washlet.

Non fatevi prendere dal panico: l'aiuto è a portata di mano. Il primo consiglio è che il meccanismo dello sciacquone di solito non è gestito dal pannello di controllo: invece, c'è una leva, un interruttore o una manopola standard familiare, di stile occidentale da qualche parte ed è quindi interamente possibile evitare di utilizzare le funzionalità washlet. (In rari casi, soprattutto con water di fascia alta, lo sciacquone è integrato, se vi sollevare dalla tavoletta cercate i pulsanti 大 o 小, che indicano rispettivamente grande o piccolo risciacquo, su un pannello di controllo sul muro.) Il secondo consiglio è che c'è sempre un grande pulsante rosso 止 con il simbolo standard "stop button" sul pannello col simbolo ■, premendolo si fermerà immediatamente tutto. I modelli precedenti hanno semplicemente una leva nelle vicinanze che controlla il flusso di uno spruzzatore. I controlli tipici includono quanto segue:

  • Oshiri (お し り) - "natiche", per irrorare il retro - tipicamente mostrato in blu con un'icona del posteriore stilizzata; questa azione può essere snervante, ma i viaggiatori non dovrebbero avere paura: dal secondo o terzo tentativo sembrerà normale
  • Bidet (ビ デ) - per spruzzare di fronte - in genere mostrato in rosa con un'icona femminile
  • Kansō (乾燥) - "asciutto", per asciugare una volta finito - tipicamente giallo con un'icona di aria mossa

Altri pulsanti più piccoli possono essere usati per regolare l'esatta pressione, angolo, la posizione e la pulsazione del getto d'acqua. A volte il sedile del bagno è riscaldato, e questo può anche essere regolato. Una spiegazione è che, poiché le case non sono abitualmente riscaldate centralmente, il business dei servizi igienici può essere reso un po' più conveniente riscaldando il sedile. Per essere educati e risparmiare energia, si dovrebbe chiudere il coperchio sulla tavola del water riscaldato.

Abbigliamento

Per la maggior parte dei turisti, vestirsi per le visite giornaliere in Giappone mette in una posizione di svantaggio: molto probabilmente ci si distinguerà, indipendentemente da come ci si veste, accanto alla folla di impiegati e ai gradi in uniforme. Il Giappone è noto per essere un paese alla moda, sia che si tratti di indossare il kimono, abiti su misura, o le ultime tendenze di Harajuku.

Prima di tutto: indossate scarpe che possono essere facilmente tolte e tenete un paio di calzini a portata di mano se necessario. Le scarpe da ginnastica sono accettabili. Anche le scarpe da sera sono accettabili, così come i sandali da passeggio di qualità (non le infradito), anche se i sandali non sono un comune abbigliamento da esterno per la gente del posto. La cultura giapponese considera le scarpe qualcosa di sporco, ecco perché prima di entrare in casa di qualcuno, in certi ristoranti, negli spogliatoi e nei templi, è necessario togliere le scarpe. La vecchia generazione di giapponesi tende a raggruppare gli elementi in due tipi: legno ("pulito") e cemento o pietra ("sporco"). Se state per calpestare il legno, toglietevi le scarpe e mettetele da parte; potrebbero esserci anche dei ripiani per mettere le scarpe.

Non dimenticare le calze, in genere è più comune indossare calze nei templi e nelle case, se non avete le pantofole disponibili. I giapponesi sono noti per il loro amore per le calze, e i negozi di calze ne vendono di alta qualità e colorate. Molti dei calzini venduti in Giappone sono fatti lì. Quindi, portate un paio di calzini nella borsa mentre fate un giro turistico. I collant sono accettabili per le donne.

I pantaloncini sono rari e generalmente indossati solo da bambini e adolescenti. Sebbene sia un capo comune nell'abbigliamento estivo per turisti, indossate invece i jeans o i pantaloni eleganti per tenervi freschi quando fa caldo. In estate, le donne indossano abiti solari da negozi alla moda e pantaloni traspiranti realizzati con tessuti come la biancheria. Mantenervi eleganti e confortevoli.

Nelle situazioni lavorative, l'abbigliamento è standard; le aziende faranno sapere se potete o dovreste indossare un abbigliamento casual.

Per le serate, vestitevi casual cool. Le donne giapponesi in genere non indossano la pelle attillata, i vestiti super corti e la scollatura raramente vengono usati, a meno che non siano in spiaggia. Le donne vestite con abiti corti stretti e look molto sexy sono spesso stereotipate come escort. Quando visitate Tokyo, ad esempio, vedrete giovani donne e uomini vestiti seguendo stili di subcultura, come Harajuku, Lolita e punk. I giapponesi evitano di fare una scenata con quelli che si vestono stravagante, ma le occhiate sono spesso sufficienti per farvi sentire come controllati.

Se avete intenzione di visitare una sorgente termale o un bagno pubblico, si resta quasi sempre nudi (tranne che per i rari bagni misti). Anche se si possono avere alcuni sguardi furtivi, i costumi da bagno sono ammessi raramente bagni. Per le donne, un modesto costume da bagno è meglio di un bikini succinto se state visitando una sorgente termale o un bagno; per la spiaggia, i bikini vanno bene. Nelle piscine pubbliche o private, potrebbe essere necessario indossare una cuffia; possono essere forniti, oppure potete portarli con voi.

Accessori

Il Giappone in estate può essere estremamente caldo e umido. I giapponesi non amano il sudore visibile e spesso si asciugano il viso con un fazzoletto colorato (ハ ン カ チ hankachi), usano un ventilatore (扇子 sensu per un ventaglio pieghevole, 団 扇 uchiwa per un ventaglio piatto) per mantenersi freschi o (per le donne) usano ombrelli (傘 kasa) per ripararsi durante il tempo soleggiato. L'acquisto di uno o tutti questi articoli non è solo un modo intelligente per rimanere al fresco, ma può fornire un ricordo duraturo della visita. Nelle aree storiche e turistiche troverete negozi che vendono bellissimi ventilatori e ombrelloni. Entrambi sono investimenti accessibili, anche se possono essere costosi se si desidera avere una vera opera d'arte. Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi usa ventilatori a buon mercato, ma belli - molti fatti in Cina - nella loro vita di tutti i giorni, solo per rimpiazzarli quando diventano difficili da chiudere o consumare. Gli appassionati di ventagli di carta piatti economici sappiano che essi vengono spesso distribuiti gratuitamente nei festival e negli eventi.

Gli ombrelli tradizionali possono essere acquistati presso i negozi di articoli da regalo e gli eleganti ombrelli per pioggia possono essere acquistati presso negozi di abbigliamento in tutto il paese. I fazzoletti sono popolari sia per gli uomini che per le donne. Alcuni sembrano fazzoletti di cotone tradizionali che usereste per soffiarvi il naso, altri sono piccoli asciugamani. THE depāto (grandi magazzini) vendono tutti i colori, le marche e i modelli per queste necessità. È un lusso accessibile: potete trovare fazzoletti da uomo e da donna di stilisti di fascia alta come Yves Saint Laurent e Burberry per ¥ 1.500 o meno. Troverai anche versioni localizzate nei negozi di souvenir e nei negozi di tutto il paese. Tenerli in borsa o in tasca per asciugare la fronte quando necessario.

Gli ombrelli da pioggia sono spesso di plastica economica e sono disponibili in tutti i minimarket per circa ¥ 500. Dal momento che sembrano tutti uguali, a volte vengono trattati come una risorsa comune. Quando andate in un negozio, lasciateli vicino alla porta, e quando uscite, ne prendete uno identico, che fosse o meno quello che avete portato. Alcuni negozi hanno invece delle borse per impedire che l'ombrello goccioli sul pavimento. Gli ostelli di solito hanno degli ombrelli da prestare, così come alcuni altri alloggi e attività commerciali. Piuttosto che portare il vostro ombrello, potreste trovare più conveniente acquistarne uno economico e "donarlo" all'ostello per poi acquistarne uno nuovo nella prossima meta.

How to keep in touch

Post office

Gli uffici della posta giapponese (Japan Post) sono presenti pressoché in tutti gli angoli del paese, anche nelle località più remote.Ovviamente i servizi offerti variano a seconda della località e dimensione dell'ufficio postale, ma oltre alla spedizione di prodotti postali, un bancomat è di norma sempre presente.

In aggiunta alle poste, esistono dei servizi di corriere espresso privati per la spedizione di prodotti postali (pacchi, lettere, ecc.) che sono molto efficienti, puntali ed affidabili: Yamato is Sagawa sono i due principali operatori.Questi ultimi offrono spedizioni in 24/48 ore in tutto il paese a prezzi concorrenziali.

Potete inviare cartoline in qualsiasi parte del mondo per ¥ 70 (alcune cartoline sono vendute con spese postali nazionali di ¥ 52 incluse, quindi potete pagare solo un francobollo di ¥ 18 supplementare per la spedizione). Le cassette di posta pubblica si trovano in tutto il Giappone. Hanno due slot, uno per la posta interna ordinaria e l'altro per la posta all'estero e per posta celere.

Servizio corriere

Diverse compagnie in Giappone offrono corrieri conveniente e poco costosi (宅急便 takkyūbin o 宅配 便 takuhaibin). Ciò è utile per l'invio di pacchi e documenti da porta a porta, ma anche per ottenere bagagli da/per aeroporti, città e alberghi, o anche trasportare mazze da golf e sci/snowboard presi direttamente alla destinazione sportiva.Couriers guarantee next day delivery to virtually all locations in Japan, excluding Okinawa and other remote islands, but include remote rural locations such as ski resorts.

The largest courier is Yamato Transport, often called Kuro Neko (黒 ね こ "black cat") after their logo. They are often synonymous with takkyūbin and indeed they call their service TA-Q-BIN in English. Other carriers include the Sagawa Express is Nittsu (Nippon Express).

You can send and receive packages in many locations. Most grocery stores have delivery services. Hotels and airports also offer courier services.

Telephony

International telephone codes vary from company to company. Contact your operator for more details. For international calls to Japan, the country code is 81. Telephone numbers in Japan have the format 81 3 1234-5678 where "81" is the country code for Japan, the following digits are the dialing area where the local number is located (can contain from one to three digits) and the remaining digits (six to eight digits) are the "local" part. When calling in Japan, the area code is 0, and it is usually written in the number, such as 03-1234-5678; when calling Japan from abroad, leave "0". Phone numbers starting with 0120 or 0800 are "free dial" numbers and are free to call from any landline (including phones), while phone numbers starting with 0570 are variable cost numbers used by businesses (a number works nationwide, but you pay based on the distance between the phone and the closest call center operated by the company).

To call overseas from Japan, the international access code is 010 (or "" on cell phones).

Emergency calls

Emergency calls can be made from any phone for free - call the police 110 or call the 119 for fire and ambulance.

Pay phones

A green phone booth

THE pay phones (公衆 電話 kōshū denwa) are readily available, particularly near train stations, although with the popularity of cell phones, public phones are not as numerous as they once were. THE gray and green pay phonesi accept ¥ 10 and ¥ 100 coins and prepaid cards. Be aware that not all places with public telephones have phones that accept coins, so it may be worthwhile to purchase a calling card for emergency use. Some of the gray phones, as indicated on the display, can make international calls. Prepaid cards can be purchased at convenience stores, train station kiosks, and sometimes at vending machines next to the phone. International telephone rates from pay phones can be unusually high; third-party phone cards are a reasonable alternative. An intermediate solution is to purchase calling cards from stores with discounted prices, which typically sell calling cards for 35-45% off face value (for example, a 105-unit calling card, which would cost ¥ 1000 if purchased. from normal sales channels, it would only cost about ¥ 650). If you are making the international direct call with a calling card, NTT's international access code is 0033 010.

Mobile phones and SIM cards

Galápagos syndrome

Japan has tended to develop technology that was initially superior to that available in other parts of the world, but which fails to catch up elsewhere or becomes incompatible with global standards. This was called the Galapagos Syndrome, after the Galápagos Islands and their highly specialized flora and fauna led Charles Darwin to develop his theory of evolution. Japanese cell phones were the original example of the Galapagos syndrome. With email and web browsing available since 1999 and mobile payments since 2004, they were nearly a decade ahead of global competition.

But when global standards for messaging, web browsing, and contactless communication were resolved, they were incompatible with existing Japanese technologies. As a result, the Japanese mobile phone market has isolated itself and has had relatively moderate adoption of smartphones, which were initially a step behind phones. Race-kei (from "Galapagos" and "keitai") only in Japan. The situation has changed, however, and smartphones are taking over.

Cell phones aren't the only technology to suffer from the so-called syndrome. Smart cards for public transport, cars kei, digital television and car satellite navigation are all examples of technologies prevalent in Japan that have never caught on elsewhere or have developed incompatible standards that have left the country isolated.

The moderns mobile phones Japanese (携 帯 電話 keitai denwa or only keitai) use global standards for 3G and LTE. This is a welcome change from the old days when Japan used unique cellular standards that were not compatible with the rest of the world. In short words:

  • The phones LTE should work, but check the compatibility of the device, as LTE uses a large number of frequencies and the device may not support those used in Japan. 4G roaming is possible, but may be restricted in many areas.
  • Most likely the phones 3G who use the standard UMTS and equipped with a card 3G SIM.
  • The phones 3G CDMA they should work on the AU network. AU is not compatible with terminals sold in Europe
  • The phones 2G (GSM) from the rest of the world do not work in Japan. The last 2G network in Japan was shut down in 2012.

If your phone is within specification, double check if your carrier has a roaming agreement with SoftBank or NTT DoCoMo. Coverage is generally excellent unless you are heading to some remote mountainous areas.

If you don't have a 3G phone but still have a 3G compatible SIM card, you can rent a 3G phone in Japan and insert your card, allowing you to keep the phone number in Japan. Transportation restrictions may apply: for example, O2-UK (operating in Japan via NTT DoCoMo) requires you to dial * 111 * #, wait for a call back; then, dial the actual number you want. Be sure to double check with your network operator before you leave.

Italian phones are therefore compatible only if 3G and / or 4G and can connect to the networks of Docomo or Softbank operators (Au in 4G and that's it), which are the only two to offer UMTS on frequencies similar to those in Europe.

The available options are summarized in this table:

SIM cardPhoneRoamingSIM for hirePhone for hire,
personal number
Phone for hire,
Japanese number
GSM SIMtoonly 2G (GSM)NoNoNoNo
GSM SIMto3G (UMTS)NoYesNoYes
3G USIMbonly 2G (GSM)NoNoNoNo
3G USIMb3G (UMTS)YesYesYesYes
3G USIMbLTEYesYesYesYes

to GSM-only SIMs are issued by providers who do not have their own 3G network. If your Italian operator does not have a 3G network, or if you have your phone before their 3G network was introduced, this may apply. Call and ask your carrier if their SIM cards are USIM compatible.

b USIM cards are issued by vendors who have a 3G network or plan to introduce one. Any European who received their SIM card after 2003 has one of these. Call and ask your carrier if their SIM cards are USIM compatible.

Even the data roaming works (subject to the restrictions above), allowing you to use wireless Internet on your phone (although it can be expensive!). Google Maps on your phone can be invaluable (although positioning may not work depending on the carrier you are using).

If you only need the internet and no phone calls, or if your phone and carrier call over Wi-Fi, the cheapest and easiest option is to rent a Pocket Wi-Fi, a battery-powered Wi-Fi access point that works with cellular networks. The advantage is that all travel companions can share it; you only need more Pocket Wi-Fi if the group splits up for activities. See § Pocket Wi-Fi below.

For a short visit, the cheapest option for mobile access is to rent a phone. A number of companies provide this service. Rental rates and call rates vary, the best may depend on how long you rent and how long you will call.

Beware of "free" rental as there is a problem: usually there are very high call costs. Incoming calls are free in Japan.

CompanyPlaces of retreatSIM / phone costsWi-Fi costs
NINJA WiFiPickup & Drop-off Airports: Narita International Airport Terminal 1/2, Haneda International Airport, Naha Airport, Chubu Centrair International Airport, Fukuoka International Airport, Komatsu Airport, Fuji Shizuoka Airport, Sendai International Airport , New Chitose Airport, Asahikawa Airport.

Delivery in Japan or collection and return in Shinjuku.

4G LTE unlimited data, ¥ 900 / day.

4G LTE 1GB daily plan, ¥ 800 / day.

Insert " japanwifi "to get a 10% discount

VISITOR SIM

(Japan Communications Inc.)

Narita, Kansai International, Haneda, New Chitose, Naha, Central Japan International, Kagoshima Airports.

Hotels, homes and offices.

Prepaid SIM card (Nano / Micro / Regular) 5 GB data only for 10 days at ¥ 1,980 or 7 Gb at ¥ 2,980. You can do a 1 Gb top-up for one day and lasts until midnight for ¥ 500. (May 2019)
Japan Travel SIMAvailable for purchase in Japan from retailers whose list can be consulted here. There is the possibility to buy it also at the airport although partial availability of cuts is indicated.On the site it indicates a data traffic of 1 Gb for one month or 2 Gb for two months. But at retailers you can also find the 1.5 Gb (2000 ¥ on the Bic camera website) or 3 Gb (¥ 3024 on the Bic camera website) cut for a month. The cost is not officially indicated and depends on the retailers. (May 2019)
PAYG SIM

(Japan Communications Inc.)

Delivery to Japan.

Purchase is available on the PAYG SIM website, Amazon Japan, Yodobashi.com, Hotels, Yodobashi Camera, AEON and Dospara.

Prepaid SIM card for voice and data communications ¥ 9,980 (as of Feb 2019) (Nano / Micro / Regular) 60 min. of international and / or local calls, SMS, 3 GB data for 7 days.
eConnect JapanDelivery in Japan at the airports.Prepaid SIM card in various denominations of 10, 5, 3, 1GB, 500MB / 7 days or 100MB / day Prices: ¥ 9,180, ¥ 6,880, ¥ 4,980, ¥ 3,180, ¥ 1,980, ¥ 2,680 7 days (as of Feb 2019 ) both U-SIM and micro SIM.

Smartphone rental from ¥ 1480 / day (up to 40% discount).

Pocket Wifi rental from ¥ 980 / day (as of Mar 2019) (up to 55% off).
Mobal Communications Inc.Only at Narita Airport Terminal 1.Free rental (which means there is no charge unless you call someone). Domestic and international 240 yen / min. Very expensive (around $ 3) - people get it instead, as incoming calls are free. Be careful not to lose your phone or charger as the company charges high amounts.
Rentafone JapanDelivery overseas and within Japan, including all airports.3,900 yen for up to a week, then ¥ 300 / day. Shipping included. (as of Mar 2019). ¥ 35 / min in Japan. ¥ 300 for unlimited emails. You can also use your SIM in phones.Wi-Fi for ¥ 5900 per week or ¥ 300 per day (as of Mar 2019).
Japan Mobile RentalRental of mobile Wi-Fi routers for PCs and smartphones.

Delivery at Narita Airport, Kansai Airport or hotel counters.

1,200 yen per day for unlimited broadband Internet. Connect up to 5 devices. Install Skype on your PC or phone and take advantage of low-cost international telephone rates. Use virtually anywhere in Japan
SoftBank Global RentalNarita, Haneda, KIX, Chubu (Nagoya), Fukuoka, Shin-Chitose and SoftBank airports. Delivery also possible (with supplement).

Softbank allows tourists to buy a phone with a prepaid card in airport shops. You can get one by printing the web page for prepaid phones and accessories 10% discount on mobile phone purchases. It is recommended that you also print the page in Japanese to be shown to the employee to facilitate both the purchase of the prepaid telephone and the discount one.

3 GB for ¥ 6500 for 31 days (as of Mar 2019).

IPhone SIM rental is available. 1,500 yen per day for iPhones, unlimited data communications.

4G LTE Wi-Fi for ¥ 840 per day (as of Mar 2019).
MyJapanPhoneDelivery to Japan. No airport delivery.
  • "Free rental" for the first week, but you need to pay for shipping at pretty high rates at least $ 30. After that $ 2 per day.
  • $ 0.70 / min in Japan. Incoming calls are free.
  • Extra $ 10 email.
  • 15% service tax added to the final invoice.
Telecom SquareNarita, KIX, Chubu (Nagoya). Delivery also possible (with supplement).
  • ¥ 525 / day. Extra shipping cost of ¥ 800-1800 if you want the phone to be delivered.
  • ¥ 90 / min in Japan. Incoming calls are free.
  • 315 yen more if you want to know the phone number in advance.
From $ 8.68 per day (as of Mar 2019).
Air'sNarita Terminal 1 only.
  • 200 yen / day
  • ¥ 100 / min in Japan (NO international calls) or ¥ 160 / min domestic and international. Incoming calls are free.
Global Advanced CommunicationsDelivery in Japan, including airports. Closed on weekends.
  • iPhone ¥ 8,000 / week with unlimited Internet access. Delivery charge included.
  • iPhone ¥ 8,000 / week with unlimited internet access. Shipping included
  • 24 yen nationally and internationally.
  • Mobile ¥ 3,500 up to a week, then ¥ 300 / day.
  • Domestic ¥ 18 / min.
  • Laptop data card ¥ 4,500 / 3 days with unlimited internet access.
  • Reservations must be made at least 4 days prior to arrival.
JCRDelivery in Japan, including airports.
  • They have a complicated set of plans, the basic one (plan B): from USD 75 to one week from USD130 to two weeks compulsory insurance USD15). Hotel shipping included; 10 USD extra for airports.
  • USD 0.90 / min in Japan.
OCN Mobile ONEDelivery in Japan, including airports.
  • Data SIM rental ¥ 3,780 (normal, micro, nano SIM) per 100MB at high speed, after low speed, for 14 days.
  • Free shipping costs
cdjapanDelivery in Japan, including airports.
  • Data SIM rental (normal, micro, nano SIM) for 33MB at high speed, after 200kbps, per day. 7 days are ¥ 2300, 14 days are ¥ 3000, 21 days are ¥ 3600, 30 days are ¥ 4000, 40 days are ¥ 5250, 60 days are ¥ 7500.
  • Shipping cost ¥ 540.
  • You must return the SIM card with prepaid mail or a fee will be charged.
Japan Wifi Rental ServicePick up and drop off at: Chitose (Sapporo), Narita Terminal 1 & 2 (Tokyo), Kansai International Airport (Osaka), Haneda Airport (Tokyo), Fukuoka Airport (Fukuoka).Pocket Wi-Fi router (Softbank 006Z). Unlimited amount of data. 7.2 Mbps download, 5.7 Mbps upload. USD77 for up to 7 days, USD 90 for up to 14 days.
Blank-WiFiDelivery in Japan, including airports.Pocket WiFi rental ¥ 250 / day. IPhone rental ¥ 800 / day. Reservations must be made at least 2 days prior to arrival. Shipping fees and taxes and portable charging fees are included.

Of this long list (updated prices have month and year in brackets) the most convenient operators are Visitor SIM is eConnect for portable Wi-Fi. Warning: Visitor SIM users could run into the problem of internet browsing not working due to the lack of configuration, in these cases it is sufficient to connect via Wi-Fi to the company's page and download the configuration.

Japanese phones have an email address linked to the phone number, and most of the companies mentioned above allow you to send and receive emails. Your email provider may offer redirection to another email address (Gmail), so you can receive all emails on your mobile. Beware that companies charge for inbound and outbound emails.

For a longer journey, it is also possible buy a phone, but doing so legally requires an alien registration card (or a wealthy Japanese friend willing to help you) if you wish to purchase anything other than prepaid SoftBank purchased directly from their Global Rental counters located at major airports.

  • The simplest way is to get a phone prepaid (プ リ ペ イ ド). Prepaid phones are sold in most SoftBank and au stores (NTT DoCoMo no longer has prepaid phone services). Stores located in major areas of major cities in Japan often have English-speaking staff to help out foreigners, but you should confirm this before visiting the store. If you already have a 3G phone, go with Softbank as it can sell SIM rather than au whose prepaid service is phone based like most CDMA carriers. If you have a tourist visa or visa waiver, only SoftBank will sell the service on a phone and you will need to purchase the SIM at the airport service counter. The other SoftBank stores are not yet able to sell prepaid SIMs to foreign tourists.
  • Prepaid phones use a "card" with an access key to "charge" a call with minutes. These prepaid calling cards, unlike the phone itself, can be found in most malls as well as stores for ¥ 100- ¥ 200 less than face value.
  • A prepaid-capable phone is available for as little as ¥ 5000 plus ¥ 3000 for a 60-90 day calling package (SoftBank now also sells standalone SIMs), which will download at a rate of ¥ 100 per minute (¥ 10 for 6 seconds for AU's prepaid service.)
  • Both SoftBank and au offer prepaid phones. Details on pricing, phone models and how to get them can be found on their websites in English. For users who use email / text, SoftBank is the best choice thanks to the introduction of "unlimited mail", which offers unlimited emails and text messages for ¥ 300 / month. For smartphones, SoftBank is the only provider offering prepaid data services; ¥ 900 for 2 days of unlimited data and email, ¥ 2,700 for a week of unlimited data and email, and ¥ 5,400 for a month of unlimited data and email, all on their LTE network.
  • See also B-mobile for 1GB prepaid data. SIM available in one visitor version at ¥ 3,980.
  • Users of the latest iPads with Apple SIM can simply choose to set up an au or SoftBank account in the data settings menu using a home credit card. Both providers charge ¥ 1620 for 1GB / 30 days, and in the case of au, they can be set to automatically add more data when it runs out.
  • The cheapest way is to get a monthly contract, but for this you will need a longer stay proof (visa). You can expect to pay around ¥ 5,000 per month at major suppliers, assuming a light call, but prices are starting to drop. A penalty can also be applied in the event of early termination of the contract. However, there are MVNOs from major providers who charge lower monthly rates (typically less than ¥ 2,000 and sometimes just under ¥ 1,000 if voice service is not needed) and do not require a contract term, but expect you to bring the phone back. These MVNOs also have a lower priority over the host's network (mineo, an MVNO of au, often sees their users' LTE speeds reduced to a few percentage points of what they usually are at peak times as au users continue to enjoy a high-speed service).
  • Electronics malls such as Big Camera have a selection of SIM cards with prepaid data for tourists. You can choose between different data and term options.

Internet

Japan is almost entirely covered by a fiber optic network: the country's internet connections are very fast.

3G wireless data is available and if you have international data roaming then you need to roam without any hassle. GPRS does not work in Japan. Please see the section on cell phones for more information including phone / data card compatibility. Remember, the same restrictions on phones apply to 3G data.

Internet cafe and internet access

The Internet café (イ ン タ ー ネ ト ト カ ェ) can be found around many train stations. Here you can upload photos from a digital camera, and if you've forgotten the cable, some cafes lend a memory card reader for free. The cafes Manga (漫画 喫茶 manga-kissa) usually also have PCs with the Internet. When you get tired of surfing the web, you can browse comic books, watch TV or a variety of on-demand movies, or play video games. Cost is typically around ¥ 400 per hour, with free (non-alcoholic) drinks and others to pay for. They often have special night fares: around ¥ 1,500 for a 4-5 hour period when there are no trains running. Internet cafes can be a safe and inexpensive place to spend the night if you miss the last train.

A number of business hotels have Internet access available if you have your own computer, sometimes for free. In most cases, access is usually provided by a VDSL modem connected to the hotel's telephone system. Some of the hotels that offer free Internet access do not include modem rental in the "free" part of the service, so check before using. Typically, configuring the network interface for DHCP is all that is required to access the Internet in such situations. Many also tend to have free PC rentals or PCs for hotel guests.

Wifi

Many train stations, including major JR stations, have Wifi. Some train stations and larger airports also have rental PCs for browsing and emailing, usually around ¥ 100 (per coin) for 10 minutes.

You can also find Wi-Fi "hot spots" in many large cities in Japan, particularly near technology-related businesses and large corporate buildings with unsecured wireless networks (the Apple store at Ginza, Tokyo has a fast and open 802.11n connection).

The availability of public Wi-Fi is really hit and miss in Japan, but it is gradually being expanded. Cafes like Starbucks may require you to register your email address and respond to an email before you can use Wifi (which requires you to go, sign up, find another place with free wifi, then come back). Many major stations, airports, and shops also offer Wi-Fi, but require you to register each time you use it. An easy way around this is a free Wi-Fi app for Japan, which will allow you to connect without having to register every time. You should be ready though, this free public wifi is usually weak and painfully slow. However, free wifi is gradually spreading in hotels and shops. Normally, a quick registration is sufficient to be able to use it for an hour for free, while the wifi in the metro stations is reserved for customers who have subscribed to the service.

In rural areas, on the other hand, wifi is still not very present.

Pocket Wi-Fi is another convenient option for those who want to use their Wi-Fi devices (smartphones, iPhones, iPads, laptops, etc.). A pocket Wi-Fi device is the same size as a Zippo lighter and fits in your pocket or purse. It makes a mobile Wi-Fi hotspot available to connect your devices to.

Keep informed

The NHK (the state television company) offers an information channel 24h / 24 in English: in the major hotels it is available together with the major international channels (CNN, BBC, etc.).

Warnings of earthquakes, tsunamis (tsunamis), heavy rains, avalanches, etc., are usually given by TV and radio: depending on the intensity, the warning can be more or less "intrusive". If there are imminent dangers in the public places, warnings are broadcast via loudspeakers or screens, where present. During natural disasters or other calamities, cellular and telephone networks are momentarily shut down to avoid congestion and subsequent network collapses.

Other projects

States of Asia
AsiaContour coloured.svg

flag Afghanistan · flag Saudi Arabia · flag Bahrain · flag Bangladesh · flag Bhutan · flag Burma · flag Brunei · flag Cambodia · flag China · flag North Korea · flag South Korea · flag United Arab Emirates · flag Philippines · flag Japan · flag Jordan · flag India · flag Indonesia · flag Iran · flag Iraq · flag Israel · flag Kyrgyzstan · flag Kuwait · flag Laos · flag Lebanon · flag Maldives · flag Malaysia · flag Mongolia · Blank.pngflagBlank.png Nepal · flag Oman · flag Pakistan · flag Qatar · flag Singapore · flag Syria · flag Sri Lanka · flag Tajikistan · flag Thailand · flag East Timor · flag Turkmenistan · flag Uzbekistan · flag Vietnam · flag Yemen

States with limited recognition: flag State of Palestine · flag Taiwan

Only physically Asian states[1]: flag Armenia · flag Azerbaijan[2] · flag Cyprus · flag Georgia[2] · flag Kazakhstan · flag Russia · flag Turkey

States de facto independent: flag Abkhazia[2] · flag Artsakh · flag Northern Cyprus · flag South Ossetia[2]

Addictions Australian: flag Cocos and Keeling Islands · flag Christmas Island

Addictions British: UKUnited Kingdom (flag)Akrotiri and Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgBritish Indian Ocean Territory

Partially Asian states: flag Egypt (Sinai) · flag Greece (North Aegean Islands, Dodecanese) · flag Russia (Asian Russia) flag Turkey (Asian Turkey)

  1. States generally considered to be European from an anthropic point of view
  2. 2,02,12,22,3It was considered physically wholly Asian only by some geographical conventions
  3. Physically Asian state or dependency but generally considered European from an anthropic point of view