Thailand - Thailandia

Thailand
Parco storico di Sukhothai
Location
Thailandia - Localizzazione
Coat of arms and flag
Thailandia - Stemma
Thailandia - Bandiera
Capital
Government
Currency
Surface
Inhabitants
Tongue
Religion
Electricity
Prefix
TLD
Time zone
Website

Thailand (ประเทศไทย, Prathet Thai), officially Kingdom of Thailand (ราช อาณาจักร ไทย, Ratcha Anachak Thai) is a state of Southeast Asia, bordering on Laos is Cambodia to the east, the Gulf of Thailand e Malaysia to the south, with the Andaman Sea and the Burma to the west and with Burma and Laos to the north.

To know

Thailand is the country of South East Asia most visited by tourists and there are good reasons. You can find anything here: dense forests and green beyond belief, crystal clear waters that feel like diving into a hot tub instead of the ocean, and food full of fantastic smells and flavors. An exotic country, relatively safe, affordable and equipped with modern facilities with availability for every budget, from beach huts to the most luxurious hotels in the world. Despite the heavy flow of tourists, Thailand maintains its identity with its own culture and history, a serene population famous for its smiles and lifestyle. sanuk looking for fun. Many travelers arrive in Thailand and then extend their stay far beyond the original plan while others find excuses not to leave anymore.

It cannot be said that Thailand does not have its downsides including the growing disparity between social classes, where a farmer is lucky if he can make 100 baht a day while the new rich haul their BMWs up and down the abandoned roads. . The capital Bangkok it is famous for its endless traffic and queues while unbridled development has destroyed beautiful places like Pattaya is Phuket. In very touristy areas, some scoundrels, both Thai and foreign, have turned scam into an art form.

When to go

ClimategenFebmaraprmagdownJulneedlesetOctnovdec
 
Maximum (° C)313233343332323231313130
Minimum (° C)212325262626252525252321
Precipitation (mm)102730711901521571873202315810

Climate a Bangkok - source [1](2017)

Thailand has a tropical climate, hot and humid all year round with maximum temperatures around 28 ° / 35 ° C and characterized by the presence of monsoons. There is some relief in the mountains to the north near the borders. The north of the country, being located at higher altitudes, can also be visited in the following months (maximum limit may). Between mid-May and September there is a southwest monsoon characterized by heavy rainfall, heat and accentuated cloudiness. On the other hand, between November and mid-March there is a dry and cold north-east monsoon. The southern isthmus, on the other hand, is hot and humid. However, the weather is fickle and even in September, judged to be the worst month, you might be lucky enough to run into a period of drought and enjoy a cheap holiday. You can still split three different seasons:

ClimategenFebmaraprmagdownJulneedlesetOctnovdec
 
Maximum (° C)283134363332313131312927
Minimum (° C)141518212324232323221915
Precipitation (mm)7515451521341672262511324315

Climate a Chiang Mai - source [2](2017)
  • Cold season: from November to the end of February. It doesn't rain much and the temperatures are at an annual minimum even if in the south you don't notice the difference with the hot season while if you go to the north you just need to bring a sweater or a jacket in your suitcase because in the mountains the temperature can drop to even 5 °. This is the best time to travel to Thailand and the busiest. At Christmas and New Year and a few weeks later for Chinese New Year, finding flights and hotels is a bit more difficult and prices are higher.
  • Hot season: from March to June. Temperatures are stifling reaching 40 ° C with a heat index in the area of ​​50-60 ° C. This is nice if you are at the beach with a drink in hand but not if you are planning to visit temples and attractions.
  • Rain season: from July to October. Although the worst month is September, the tropical monsoon affects the whole country. This does not mean that it rains all the time but when it does it is a wall of water that collapses and floods are frequent.

There are local variations to these seasons such as the southeast coast, including Ko Samui, which has reverse rainfall, with the peak season between May and October and the rainy season between November and February.

The hotels charge high season rates from November through March. The prices go back to July-August as a consequence of the greater influx of tourists who can enjoy holidays only in this period.

Prepare for the trip

Open mindedness and irony are essential to fully enjoy the trip. Leave all preconceptions at home because both newspapers and friends' experiences tend to distort reality.

If you only travel to big cities and tourist areas don't worry about bringing too little, you will find everything you need once there. Essential things to bring are a swimsuit, backpack, umbrella (especially in the rainy season) and something warm if you are traveling between October and December and using public transport that has air conditioning in arctic temperatures. The raincoat is useless because it is too hot to wear without sweating seven shirts.A couple of changes of clothes is enough because they can be washed anywhere for little money although it is advisable to bring something more because you sweat a lot. Sandals or open shoes for when sneakers are too hot. You can also buy them when you arrive even though women's larger sizes are harder to find, as are larger clothing sizes. For men, pants sizes beyond 54 are difficult to find.

Bring a few locks to zip up any luggage, even in the hotel room.

Bring snorkeling gear if you already plan to spend a lot of time on the beach. A camping tent if you plan to spend time in national parks, plus a compass or GPS system. Binoculars for observing animals or a camera with a telephoto lens. A map of the country, both on paper and on the smartphone phone. In this case we recommend offline maps, such as those based on openstreetmap. A really useful App is OsmAnd.

Bringing earplugs is a wise choice when dealing with overnight journeys on public transport. A mirror to shave because very often cheap places don't have any. A string for drying clothes. If you smoke, keep in mind that rolling paper is not easy to find except in very touristic areas.

If you wear prescription glasses it is a good idea to take a spare pair or contact lenses along with a copy of your prescription. A book to swap once you've finished reading is another good idea. An mp3 or digital music player is great, because a lot of cheap music is available all over the country.

Make sure there is sunscreen and insect repellent in the bathroom bag. It is also a good idea to bring the mosquito-repellent adhesive coil and / or the spiral incense (coaster) A flashlight or lamp is very useful for when the power goes out or walking the streets at night or to explore caves. Passport-sized photos are very useful for visas.

If you plan to travel long distances by motorcycle, it is recommended that you buy a good helmet once you arrive.Packing the contents of your suitcases is another good idea to prevent the contents from getting wet during the rainy season or when traveling in ship.

In addition it is also recommended to:

  • Have a prescription for medicines that are also bought at airports.
  • Travel insurance.
  • The blood donor card with the type of blood you have.
  • Details of the person to contact in case of an emergency.
  • Proof of identity other than a passport.
  • A credit card with an escort card linked to a different account.

Background

King Taksin of Thonburi

The first identifiable Thai kingdom was founded in Sukhothai in 1238, reaching its peak under the King Ramkhamhaeng in the fourteenth century before falling under the control of kingdom of Ayutthaya, which ruled much of present-day Thailand, much of Laos and today's Cambodia, eventually absorbing the kingdom northerner of 'Lanna' . Ayutthaya was sacked in 1767 by the Burmese, but the King Taksin he regrouped and founded a new capital a Thonburi. His successor, General Chakri, moved the capital to the other bank of the river a Bangkok and became King Rama I, the founding father of Chakri dynasty which (constitutionally) still governs today.

Map of Siam from 1686

Known as Siam until 1939, Thailand is the oldest independent country in Southeast Asia and the only one that has never been colonized by a foreign power, and Thais are very proud of this fact. In 1932 a bloodless revolution led to a constitutional monarchy. During World War II Japan conquered much of Southeast Asia with the Pacific War, and only Thailand was not conquered by the Japanese due to clever political moves. Allied with Japan during the Second World War, it became an ally of the United States at the end of the conflict. Thailand was a base of US air operations during the Vietnam War.

After a period of paramilitary and right-wing rule, there was also aviolent communist uprising that thanks to the coup came to power, leaving space, with a consequent decline, for pro-monarchist parties. After a series of military dictatorships, quickly overthrowing civilian prime ministers, Thailand has finally stabilized in a fair approximation of democracy and the economy has grown through tourism and industry. Supervisor of everything was the King Bhumibol Adulyadej (Rama IX), the longest-serving reigning monarch in the world and an almost mythical figure deeply loved and respected.

The tsunami of 2004

On December 26, 2004, a earthquake in the Indian Ocean caused a tsunami that hit the west coast, causing enormous damage, killing thousands of people, especially in seaside resorts.

In September 2006, a swift and bloodless military coup toppled the populist tycoon Thaksin Shinawatra democratically elected but widely criticized, exposing a flaw between the urban elite that has always ruled Thailand and the rural masses who supported Thaksin. After his exile a series of unstable governments followed, with the successors of Thaksin's "Thai Rak Thai" party and the conservative monarchist party "Popular Alliance for Democracy"(People's Alliance for Democracy), who fought both behind the scenes and occasionally in the streets, culminating in the capture of Bangkok airports which were seized and closed for a week in November 2008.

Yingluck Shinawatra

In 2011 a new party led by Thaksin's sister, Yingluck Shinawatra, won the elections, but while like Thaksin maintained popularity in the countryside, South, North and Isan, the powerful men of the Thai army and Bangkok's ruling class never accepted the legitimacy of his rule and On May 7, 2014, Thailand's Constitutional Court ordered her and her government to resign. On May 22, 2014, the Thai army staged a bloodless coup, declared a national curfew and began arresting members of Yingluck's Pheu Thai Party. The curfew was lifted on 13 June 2014, but the basic elements that led to the conflict are still unresolved. There were no national parliamentary elections after the military coup and effectively the government itself remains in power.

The King Vajiralongkorn Bodindradebayavarangkun (Rama X) ascended the throne after his father died in late 2016.

Spoken languages

The official language is the Thai that like Mandarin and Vietnamese, it is a tonal language which makes it particularly difficult to learn although everyone will appreciate trying to do so. There are also various dialects and Bangkok's, known as Central Thai, is the standard and is taught in all schools. Language schools can be found in all major cities.

In the Muslim south the Malaysian dialects are however incomprehensible to Malaysians themselves. There are also dialects spoken by the Chinese community with Teochew being the dominant one in Bangkok's Chinatown, even if there is a large Cantonese community. Down in Hat Yai the dialect of Hokkien origin is spoken thanks to the large influx of tourists from Penang. East in Isaan the dialects are close to Laotian and there are dozens of language groups in the northern tribal areas.

Public signage is generally bilingual, written in both Thai and English. There is also a presence of Japanese and Chinese. When Thai is reported in English, a phonetic adaptation is used and there is no specific standard for transcribing Thai letters that do not have an English equivalent. For example Khao San Road is also written Kao Sarn, Kao Sahn, Khao San, Koh Saan, Khaosan and other variants.

Most Thais learn English in school, so many young people speak some of this language, although few speak it fluently. Most people who work in tourist accommodation facilities speak enough English to communicate; some also speak other languages ​​such as Chinese, Japanese and German, but Italian is practically impossible.

Culture and traditions

The Wat Chai Watthanaram temple in Ayutthaya
An example of a house of the spirit

Thai culture is heavily influenced by Buddhism although, unlike other Buddhist countries in East Asia, here they follow the Theravada school of Buddhism which is closer to its Indian origins and places a lot of importance on monasticism. Thai temples, known as wat, glisten with gold and are easily identifiable with the multicolored ornaments and ubiquitous pointed roofs. Becoming a monk in orange for a short time, typically during the three months of the rainy season, is a rite of passage for young Thais.

However, a pre-Buddhist tradition survives, the house of the spirit (ศาล พระภูมิ saan phraphuum), which is usually found on the corner of every home and workplace, which welcomes spirits so that they do not enter the building creating problems. The larger the building, the larger the house of the spirit. Places built in not-too-fortunate areas have very large spirit houses. The most famous of these is the Erawan shrine a Bangkok which protects the Erawan Hotel (now Grand Hyatt Erawan), built in 1956 on an ancient land for executions and is the most visited sanctuary in the city. This and other famous shrines pay homage to the Hindu gods.

Some other traditions include traditional Thai dance and music, based on religious rites and royal court entertainment. The pop music scene is very active with morlam is lukthung who fight with international artists. The famous and brutal Thai box (muay Thai) derives from the military training of Thai warriors and is certainly the best known indigenous sport.

In addition to the dominant Thai culture there are other cultures which include that of the hill tribes in the mountainous regions of the north (Hmong, Karen, Lisu, Lahu, Akha), the Muslim culture in the south and the indigenous people of the Adaman Sea. The ethnic Chinese population has been widely assimilated into Thai culture even though the traces of their cultural heritage can still be found in Bangkok's Chinatown.

People

The Thai people are mostly of Thai ethnicity although there are significant Chinese and Thai-Chinese minorities throughout the country. Malaysians in the south near the border with the Malaysia, the Isan near the border with Laos and hill tribes such as the Karen and Hmong in the north of the country. Bangkok has a sizeable minority of Indians. The dominant religion, practiced by 95% of the population is the Theravada Buddhism although there are some followers of Confucianism, Islam, Christianity and animist creeds.

Calendar

In addition to Gregorian calendar, the Thai solar calendar is used here, which is a local version of the Buddhist calendar which is 543 years ahead of what we know, so that the Thai year 2561 corresponds to the Gregorian year 2018. Thai dates are often written accompanied by initials B.E. which stands for "Buddhist Era"(He was a Buddhist).

Some Thai holidays are based on the lunar calendar, and change every year accordingly.

Political Notes

Thailand is a constitutional monarchy and the king is the head of state. The bicameral parliament consists of a senate (half of the members of which are directly elected individually for each province while the other half is appointed by a committee) and a chamber, directly elected by the people. The Prime Minister is the head of the government and usually leads the party with the most seats in the chamber.

In practice the king's role is primarily ceremonial with the prime minister retaining much of the government's authority. However, the king and the royal family are protected by "lese majesty" laws which provide for long prison terms for all those accused of insulting the king and members of the royal family.

Travel Notice!ATTENTION: The crime of Lesa Maestà is punishable up to 15 years in prison with a minimum sentence of 3 years, although sentences for foreigners are generally milder than for Thais. The charges include "any act deemed an insult to the king, his image, his apparent heir or regent". The number of cases increased after the 2014 coup. Conditions in Thai prisons are poor, overcrowded and with a high risk of infectious diseases. It is recommended that you avoid doing anything that could be construed as a insulting the king or members of the royal family, including not standing up when the national anthem is played in the cinema or walking on banknotes, which depict the king's face.

Suggested readings

Sunset on a Thai beach
  • A soothsayer told me by Tiziano Terzani. While not entirely focused on Thailand (there are sections) but on Asia more generally, it's a great bottom up point of view for those who want to understand the people of those places more when traveling. Tiziano meets and talks about people commonly met on the street; living the place and speaking the language brings us back details of mentality and cultures that no tourist guide can mention at all. Available in eBook. (ISBN 88-462-0342-9, ISBN 9788850217120)
  • In Asia by Tiziano Terzani. A collection of his articles written during his stay in Asia. Some of them concern Thailand.
  • A story as old as rain by Saneh Sangsuk. A collection of his articles written during his stay in Asia. Some of them concern Thailand.
  • The zoo of giraffe women. A trip between Kayan in northern Thailand. by Martino Nicoletti. With DVD. (ISBN 88-956-8867-8, ISBN 9788895688671)
  • Thailand: Temples and Traditions (Journeys Through the World and Nature) by Maria Grazia Casella.
  • Siamese wounds by Massimiliano Ratta. (ISBN 88-635-4090-X, ISBN 9788863540901)
  • Mekong Story. Along the water heart of Southeast Asia by Massimo Morello. A collection of his articles written during his stay in Asia. Some of them concern Thailand. (ISBN 88-365-3532-1, ISBN 9788836535323)
  • The children of Phi Phi Island. (ISBN 88-896-0529-4, ISBN 9788889605295)
  • The silence of innocence by Somaly Mam. Available in eBook. (ISBN 88-797-2817-2, ISBN 9788879728171)
  • Butterflies on the Mekong. Between Thailand and Vietnam by Corrado Ruggeri. (ISBN 88-078-8691-X, ISBN 9788807886911)
  • The silence of innocence by Somaly Mam. (ISBN 88-797-2817-2, ISBN 9788879728171)
  • The path of the Buddha. Philosophy and meditation, the way of enlightenment, sacred places by Tom Lowenstein. (ISBN 88-706-3295-4, ISBN 9788870632958)
  • The secret companion by Joseph Conrad.
  • I return next year by Rattawut Lapcharoensap. (ISBN 88-768-4922-X, ISBN 978-8876849220)
  • Stories from the Gulf of Siam. Stories from Thailand, Malaysia and Singapore (ISBN 88-628-0139-4, ISBN 9788862801393)
  • Thai tales by Pira Sudham. (ISBN 88-628-0076-2, ISBN 9788862800761)
  • The land of the monsoons by Tew Bunnag. (ISBN 88-628-0133-5, ISBN 9788862801331)
  • Bangkok 8 by John Burdett. This is just one of the titles in the series about the Buddhist inspector Sonchai Jitpleecheep.
  • The council of stone by Jean-Christophe Grangé. Available in eBook. (ISBN 88-116-6207-9, ISBN 9788811662075)
  • The last beach (The beach) by Alex Garland. Also available in eBook. (ISBN 88-452-8409-3, ISBN 9788845284090)
  • The journey of the Naga by Tew Bunnag. Also available in eBook. (ISBN 88-963-1729-0, ISBN 9788896317297)
  • The birds of Bangkok by Manuel Vázquez Montalbán. Also available in eBook. (ISBN 88-078-8726-6, ISBN 9788807887260)
  • Kitchen revolution by Laura Rangoni. Also available in eBook.
  • Cuisine made in Thailand (ISBN 88-592-0791-6, ISBN 9788859207917)
  • Thai cuisine. Ingredients, recipes and techniques by Dara Spirgatis, Margit Proebst. (ISBN 88-897-1129-9, ISBN 9788889711293)
  • Thai cuisine. The authentic recipes of the most refined of oriental cuisines Audio CD.
  • The book of Asia. A trip to all the countries of the continent.. (ISBN 88-604-0334-0, ISBN 978-8860403346)

Suggested movies

Relax on Phuket's Patong Beach

Foreign films were popular from the beginning and in the 1920s an internal film industry began to emerge in Bangkok. The most critically acclaimed Thai films were produced in the "three waves" of Thai cinema: the 1930s, 1950s and between the end of the last century and the beginning of the present although the films produced before the Second World War are been lost. The predominant genres are: action, epic stories, love stories and gay / transgender, almost always mixed with comic elements. Many of these films are set in Bangkok:

  • The bridge over the River Kwai (directed by David Lean, 1957).
  • 6ixtynin9 (เรื่อง ตลก 69, Pen-ek Ratanaruang, 1999): Tum, a secretary just fired from an investment firm during the Asian financial crisis, discovers a box of spaghetti noodles full of money outside her door and decides to keep it. The people who left it there want it back.
  • Bangkok Dangerous (บางกอก แดน เจอ รัส เพชฌฆาต อันต อันตราย, The Pang Brothers, 1999). The debut film of the Pang brothers. It's a style film about a dumb deaf professional killer who finds love and becomes aware of how his actions can harm people.
  • The assassin's code. 2008 American remake of Bangkok Dangerous, with Nicholas Cage and also directed by the Pang brothers.
  • The Beach (directed by Danny Boyle, 2000). Richard (Leonardo DiCaprio) is a young backpacker looking for adventure. On Khao San Road he meets Daffy, who makes him believe that there is a paradise beach on a secret island. In addition to Bangkok, some of the scenes are filmed on Ko Phi Phi, an island in southern Thailand.
  • Citizen Dog (หมา นคร, Wisit Sasanatieng, 2004). An eccentric and brilliant film that follows the life of Pod in his new life in Bangkok from the countryside. Without a project in life, Pod falls in love with Jin, a girl who lives on dreams. It is an ironic portrait of the capital, a city that offers false dreams and true disappointments.
  • The Hangover II (directed by Todd Phillips, 2011). American comedy about a group of friends (the pack) who go to Bangkok for a bachelor party. Full of stereotypes but we laugh a lot. Many scenes in the film are filmed in Yaowarat and Phahurat, Sukhumvit is Thonburi. The State Tower is also seen.
  • Iron Ladies (สตรี เหล็ก, Youngyooth Thongkonthun, 2000). The film describes the true story of a men's volleyball team made up entirely of gay and transgender men competing in the 1996 national championship. The public loves them but they are judged and discriminated against by other teams and referees.
  • Ong-Bak - Born to fight (องค์ บาก, Prachya Pinkaew, 2003). Martial arts star Tony Jaa engages in movies and is a must see for those interested in Muay Thai and choreographic fighting. Filmed in various places of Bangkok. Don't think though that Khao San Road both the undergrowth of the fighting, as described by the film.
  • The king and me (directed by Walter Lang, 1956).
  • Anna and the King of Siam (directed by John Cromwell, 1946).
  • Anna and the King (directed by Andy Tennant, 1999). Remake of the film "Anna and the King of Siam", with Jodie Foster.


Territories and tourist destinations

Map divided by regions
      Northern Thailand - The northern region of Thailand hinges on the city of Chiang Mai. Numerous mountain tribes have settled there. The other big city in the north is Chiang Rai, on the way to the Golden Triangle, the region bathed by the Mekong, straddling Thailand, Laos is Burma.
      Isan - Northeast region off the beaten track by tourists characterized by impressive ruins from the Khmer era.
      Central Thailand - Made up of lowlands crossed by numerous rivers, the central region is home to the capital, Bangkok and historic Thailand.
      Eastern Thailand - Tropical beaches and archipelagos easily accessible from Bangkok. The most famous seaside resort in this region is undoubtedly Pattaya but also Ko Samet is Ko Chang are worthy of mention.
      Southern Thailand - Hundreds of km of coasts and islands both on the western side of the Andaman Sea and on the eastern side of the Gulf of Thailand. Phuket, Krabi they are among the most famous centers of this region.
Sunset over the Phranakornkiri Historical Park in Petchaburi


Urban centers

For a more precise list of destinations it is advisable to consult the articles relating to the specific areas of the country.

  • Bangkok - The capital of the country, extremely lively, hectic and polluted.
  • Ayutthaya - An ancient capital declared byUNESCO world Heritage.
  • Chiang Mai - A historic city, capital of the ancient Lanna Kingdom.
  • Chiang Rai - A gateway to the Golden Triangle.
  • Hua Hin - clean, not yet crowded beaches and excellent restaurants.
  • Kanchanaburi - Where is the bridge over the River Kwai.
  • Lampang - Surprisingly interesting, a small passing town not very frequented by tourists, where you can visit one of the most beautiful temples in the country, Wat Pra That Lampang Luang and the jewel Wat Pongsanuk, a Burmese temple, a UNESCO heritage site.
  • Pattaya - One of the main tourist destinations in the country.
  • Phitsanulok - An important Thai transport hub in the center of the country.
  • Sukhothai - The capital of the first kingdom of the Siamese, as the Thais were called.
  • Ubon Ratchathani

Other destinations

Islands and beaches

  • 1 Similan Islands (Similan Islands, หมู่ เกาะ สิ มิ ลัน)
  • 2 Ko Chang (Koh Chang, เกาะ ช้าง) - Once a quiet island, today a tourist center in full development.
  • 3 Ko Lanta (Koh Lanta, เกาะลันตา ใหญ่) - Close island Krabi. Quiet compared to those on the eastern side, but large enough and full of activities. Recommended destination among seaside destinations.
  • 4 Ko Lipe (Koh Lipe, เกาะ หลี เป๊ะ) — .
  • 5 Ko Pha Ngan (Koh Pha Ngan, เกาะพะงัน) - Island famous for its Full Moon Parties.
  • 6 Ko Phi Phi (Koh Phi Phi) - Once a favorite place for young people with sleeping bags, today it can be visited with day trips by boat. The film was shot there The Beach.
  • 7 Ko Samet (Koh Samet, เกาะ เสม็ด) - The closest beach to the capital.
  • 8 Ko Samui (Koh Samui, เกาะสมุย) - An exclusive location once frequented by hippies.
  • 9 Ko Tao (Koh Tao, เกาะ เต่า) - A paradise for those who love to explore the seabed.
  • 10 Phuket (ภูเก็ต) - An original Thai paradise beach.
  • 11 Rai Leh (Railay, อ่าว ไร่ เล ย์) - An amazing beach near Krabi.

National parks


How to get

Entry requirements

Wat Panping temple in Chiang Mai

Passport holders from most European, Western and Asian countries, including many countries belonging to theASEAN, Australia, Canada, Hong Kong, Japan and the United States do not need a tourist visa. Upon arrival at the airport, travelers receive a residence permit of 30 days. Some countries, thanks to bilateral agreements, instead receive a 90-day permit and are Argentina, Brazil, Chile, Korea and Peru. Some countries, on the other hand, can obtain a visa on arrival. The list of the various countries and the type of visa or permit they can obtain upon arrival is thisIf you arrive by land you get a permit of only 15 days. You can get entry visas in the Thai diplomatic offices, which allow a stay of 60 days. 90-day visas are issued to retirees. We recommend that you consult the website of the Consular Services Thai to make sure that at the time of departure there were no changes in agreements between the countries.

The residual validity of the passport must be at least 6 months at the time of entering the country and at least one page completely free from visas and permits.

Those who hold passports from unknown countries, including European city-states, or have problems with counterfeiting, should apply for a visa in advance by going to the Thai embassy, ​​although they can theoretically obtain it upon arrival. There have been cases of people detained for showing a passport little known by the border authorities. It is also advisable to ask for the business card of the person or embassy that issued the visa so that they can be contacted if necessary.

The request for show travel proofs for upcoming destinations it is lightly ignored by Thai immigration even if in some cases it is firmly requested. Le compagnie di viaggio che devono pagare per il volo di ritorno, in caso gli ufficiali dell'immigrazione negassero l'ingresso, sono più rigorose nel controllarla. Una stampa di un biglietto elettronico di una compagnia aerea economica è sufficiente per convincere gli ufficiali, ma coloro che pianificano di continuare via terra devono essere un po' più creativi. Una delle opzioni è quella di acquistare un biglietto rimborsabile e chiedere il rimborso una volta in Thailandia. Se invece si attraversa via terra il processo è più semplice e non viene richiesta nessuna prova di viaggio a meno che gli ufficiali di frontiera decidano di essere noiosi.

Se si rimane oltre il periodo concesso dal permesso di soggiorno è molto rischioso. Se si passa dal controllo dei passaporti con non più di 10 giorni di ritardo probabilmente lasceranno passare con una multa di 500 baht per giorno mentre se per qualsiasi motivo si viene colti dalla polizia questi scorteranno il malcapitato nella prigione per gli immigrati illegali, che non è piacevole per niente, e si potrebbe essere aggiunti alla lista degli indesiderati e cacciati fuori dalla Thailandia perennemente. Per gran parte delle persone non vale proprio la pena di prendersi il rischio; basta prendersi un'estensione legalmente o uscire velocemente dal confine più vicino.

Gli ufficiali di frontiera sui confini terrestri sono famosi per chiedere agli stranieri delle mazzette di circa 20 baht a persona prima di mettere il timbro sul passaporto, mentre in genere gli ufficiali aeroportuali non le chiedono.

By plane

Thai Airways Airbus A380
Un'opzione di pasto su un volo internazionale della Thai Airways

Esistono voli per Bangkok da quasi tutto il continente europeo. Altri scali internazionali sono Hat Yai, Krabi, Ko Samui, Chiang Mai e Phuket anche se questi aeroporti hanno limitazioni per i voli internazionali provenienti da altri paesi del Sud Est asiatico. Praticamente ogni compagnia aerea che vola verso l'Asia ha voli per Bangkok, che significa che ci sono molti servizi e la concorrenza sul tratto aiuta a mantenere bassi i costi dei biglietti. Da tenere a mente che in questa città ci sono due aeroporti: il principale Suvarnabhumi (BKK), che serve le compagnie aeree più grandi e il più piccolo Don Mueang (DMK) che serve compagnie più piccole.Se si arriva da altri paesi vicini, tipo Kuala Lumpur is Singapore, si possono considerare gli aeroporti minori, grazie ai quali si possono evitare le file lunghissime e gli adescatori di Bangkok.

La compagnia nazionale è la Thai Airways, che nell'aprile 2007 aveva 9 voli settimanali no-stop per Bangkok da Milan-Malpensa e da Rome-Fiumicino.Sussidiarie di Thai Air sono la basso costo Thai Smile che ha anche voli che provengono dall'india.Bangkok Airways è un'altra compagnia locale che offre collegamento internet gratuito quando si aspetta di imbarcarsi al gate.

Condor effettua voli da Venezia is Milan-Malpensa per Bangkok, tipicamente da novembre ad aprile.

Altre opzioni economiche vengono offerte dalla sussidiaria basso costo della Malaysian, la AirAsia che in genere è la più economica per i voli interni.

Dal continente europeo, con un volo no-stop, la durata del viaggio sarà circa di 12 ore. Molte di più se si effettua un volo in code-sharing che prevede uno scalo in un paese del Medio Oriente o nel nord Europa.

By car

L'attraversamento di confine tra Thailandia e la Cambogia
Cambogia

Ci sono sei valichi di frontiera per attraversare il confine e Aranyaprathet - Poipet è il valico di frontiera più usato dai turisti occidentali che dalla Thailandia si recano via terra in Cambogia. Poche ore dopo aver superato la frontiera, si trovano il centro di Siem Reap e il sito archeologico di Angkor. Un tempo questo itinerario era molto duro per le condizioni della strada, adatto più a persone con spirito di esploratori che a normali turisti. La frontiera è aperta dal 1998 e a quei tempi la strada era sterrata e disseminata di enormi buche, retaggio delle strade minate dai Kmer Rossi di Phol Pot. Oggi le condizioni sono un po' migliorate e il tragitto può essere coperto in circa 3 ore. Comunque le code al varco di Poipet sono infami.Siem Reap nel 1999 disponeva di corrente elettrica solo poche ore al giorno, e di collegamento telefonico con l'estero solo alla Posta Centrale del Paese.Oggi invece il tragitto è molto più agevole che non in passato anche se il tratto di strada tra Poiret is Siem Reap non è che una pista polverosa.Valichi come Koh Kong is Hat Lek, sul percorso da Sihanoukville to Trat verso sud, sono meno affollati e meno stressanti.I confini terrestri chiudono durante la notte.

Il Ponte dell'Amicizia che attraversa il Mekong
Laos

Il più frequentato posto di frontiera con il Laos è costituito dal ponte dell'amicizia, costruito nel 1994 con fondi australiani, scavalca il fiume Mekong e collega la città thai di Nong Khai con Vientiane, capitale del Laos.È possibile varcare la frontiera in altri punti sempre sul fiume Mekong: Chiang Khong / Huay Xai, Nakhon Phanom / Tha Khaek, Mukdahan / Savannakhet is Ubon Ratchathani / Pakse.

Malesia is Singapore

Si può guidare attraverso il valico ma non con un'auto a noleggio. I principali posti di frontiera sono: Padang Besar / Sadao nella Provincia di Songkhla, Betong (Pengkalan Hulu) nella provincia di Yala is Sungai Kolok (Rantau Panjang) nella Provincia di Narathiwat. Esiste un regolare servizio di autobus, da Singapore, che attraversano la frontiera, la maggior parte dei quali da e per la città thai di Hat Yai.

L'attraveramento di confine tra la Thailandia e la Birmania a Mae Sai Tachilek
Burma
  • Mae Sai / Tachileik - Agli stranieri è concesso di varcare il confine in ambo i sensi. Non ci sono restrizioni riguardo al proseguimento del viaggio all'interno della Burma. Per raggiungere Tachileik or Kengtung si può prendere un volo domestico da Heho.
  • Mae Sot / Myawaddy - Agli stranieri è concesso varcare questo confine soltanto dal lato della Thailandia ma non in senso inverso. Non esiste possibilità di pernottamento a Myawaddy né di proseguire il viaggio da qui per altre località della Burma. Non è richiesto alcun visto ma in sua vece si paga una tassa d'ingresso di 10 USD o 500 baht.
  • Passo delle Tre Pagode (Sangkhlaburi / Payathonzu) - Anche qui è possibile varcare il confine dalla parte della Thailandia ma non in senso inverso. Non è possibile proseguire il viaggio all'interno della Burma. Dietro versamento di 10 $ o 500 baht si può valicare il confine ma non viene rilasciato alcun visto e i passaporti sono trattenuti al posto di controllo della Birmania finché non si torna indietro.
  • Ranong / Kawthoung - Gli stranieri possono valicare i confini da entrambi i lati. Non vi sono restrizione circa il proseguimento del viaggio in Burma. Kawthoung è raggiungibile via aerea da Yangon e da Mergui o anche in battello da Mergui/Tavoy (Dawei) & Yangon ma non via terra. Se si entra in Burma senza essersi premuniti di visto si ha diritto ad un soggiorno di 3 giorni/due notti dietro versamento di 10 $ o 500 baht. Non si ha diritto però a proseguire oltre Kawthoung.

Da fare attenzione è che in Thailandia e Malesia la guida è a sinistra, mentre nelle altre nazioni confinanti è a destra, quindi si deve cambiare carreggiata quando si attraversa il confine.

On boat

È possibile anche navigare in alta stagione da Pucket alle isole del sud fin giù in Indonesia senza dover mai toccare il continente.Il percorso dal Pucket a Penang, in Malesia, è:

La parte thailandese può essere fatta in un giorno.I traghetti passano il confine da Satun, nel sud della Thailandia, all'isola malese Langkawi, mentre nella provincia di Narathiwat un traghetto veicolare fa servizio tra Tak Bai is Pengkalan Kubur, vicino a Kota Bharu nello stato malese del Kelantan.Ci sono crociere occasionali dalla Malesia e Singapore a Pucket e Bangkok. L'operatore principale è Star Cruises.

On the train

Il treno Eastern & Oriental Express
Il ponte sul fiume Mae Klong, facente parte della "Ferrovia della morte"

L'unico servizio internazionale su rotaia, connette a Butterworth (vicino Penang) e Kuala Lumpur in Malesia e continua fino a Singapore. I biglietti sono economici anche per le cuccette di prima classe ma il viaggio è molto lento. Se servono 2 ore di volo per raggiungere Singapore, ne servono 48 di treno con due cambi durante il percorso. L'opzione di lusso è quella di prendere l'Eastern & Oriental Express un vecchio treno di super lusso ristrutturato che va da Singapore a Bangkok una volta alla settimana, offrendo alta cucina, maggiordomo personale ed altri vizi da coloniale in viaggio. Comunque per $1000 solo andata da Bangkok a Butterworth è circa 30 volte più costoso delle cuccette in prima classe!

Non si può raggiungere il Laos o la Cambogia in treno ma ci si può avvicinare con i terminal accanto al confine a Nong Khai (dall'altra parte del fiume da Vientiane) e Aranyaprathet (verso Poipet, sulla strada per Siem Reap). C'è un traghetto che attraversa il Mekong verso il Laos ma il servizio per la Cambogia è ancora in zattera.

Non ci sono treni per la Burma ma la parte dell'infame "Ferrovia della Morte Birmana" ancora funziona vicino a Kanchanaburi.


How to get around

By plane

Il logo di Airports of Thailand
Uno degli aerei dedicati ai voli interni della Thai Airways

Qui siamo in un paese molto grande e se stare seduti in un pullman per 11 ore non è un ideale di divertimento è consigliabile considerare i voli interni che non sono mai troppo costosi in confronto agli standard occidentali. La deregolamentazione dell'industria ha apportato una quantità di nuovi operatori e con una piccola ricerca è possibile volare un po' da per tutto per meno di 2.000 baht. Su percorsi molto competitivi come Bangkok/Phuket è possibile volare per meno di un biglietto d'autobus se si prenota in anticipo. Da fare attenzione è che in genere le tasse aeroportuali sono aggiunte ai prezzi pubblicizzati.

Le compagnie aeree hanno spostato le vecchie soluzioni che facevano scalo sempre a Bangkok ed oggi è possibile volare direttamente tra le destinazioni turistiche maggiori come Chiang Mai/Phuket, Chiang Mai/Hat Yai, Phuket/Ko Samui is Phuket/Siem Reap. Le compagnie economiche vendono anche voli che sono in realtà pacchetti che includono il volo con il passaggio traghetto e percorso in autobus per aggiungere nelle loro destinazioni posti senza aeroporti. Molte compagnie limitano i loro voli a percorsi interni ma alcune si estendono anche a percorsi internazionali raggiungendo ad esempio la Burma o la Cina. I siti web di comparazione di prezzi sono molto utili ed aiutano a districarsi molto tra le molte compagnie aeree e i percorsi in continuo cambiamento.

Uno degli A320 della Thai Air Asia
Una delle opzioni di pasto servite su Thai Air Asia

Compagnie aeree che effettuano voli domestici:

  • Thai Airways - La Compagnia di bandiera. La più sicura e comoda con più voli a disposizione ma in genere la più cara. Le agenzie di viaggio in genere vendono solo voli Thai Airways e Bangkok Airways e si può prenotare anche sul loro sito web. Sono membri della Star Alliance e i voli domestici (tranne i biglietti in promozione) danno almeno 500 miglia che potrebbe compensare un po' il costo del biglietto.
  • Bangkok Airways - Ha un monopolio di voli nei suoi aeroporti di Ko Samui (oggi condiviso con Thai Airways), Sukhothai, e Trat. Piuttosto economico ed elegante e un buon affare potrebbe essere il loro Discovery Airpass specialmente se usato per volare a Siem Reap, (Cambogia) o Luang Prabang, (Laos). Questo pass può essere acquistato soltanto all'estero.
  • Nok Air - Ha cominciato a volare nel 2004 mostrando verniciature ridicole come ad esempio un becco d'uccello sulla punta dell'aereo. Di proprietà principalmente della Thai Airways, compete coi prezzi di Air Asia e con una rete domestica piuttosto completa.
  • One-Two-GO Airlines
  • Orient Thai Airlines - È sicuramente la compagnia thailandese più insicura facendo volare vecchi aerei ristrutturati. Nel 2007 uno di questi è precipitato a Phuket uccidendo 90 persone. Dopo questo incidente la flotta è stata fatta volare sporadicamente ma dal 2010 ha ripreso l'attività in pieno. A differenza delle altre compagnie economiche, i loro prezzi non cambiano molto, che vuol dire che in genere sono l'opzione più economica per voli dell'ultimo minuto. Lo spazio per le gambe è poco, quindi si consigliano i posti all'uscita di sicurezza per le persone alte.
  • SGA Airlines
  • Thai AirAsia - Copre molti percorsi sia interni che internazionali ed offre biglietti molto economici se prenotati in largo anticipo ed in genere aumentano man mano che l'aereo si riempie. In genere è l'opzione più economica e a volte più economica del pullman o del treno. Volano i loro A320 da Bangkok verso varie località interne oltre che estere, come Cambogia, Cina, Macau, Hong Kong, Taiwan, Malesia, Burma, Singapore, Vietnam is Indonesia. In genere presentano i loro prezzi "tutto incluso" anche se ci possono essere sovraprezzi per bagagli extra. La prenotazione via web è semplice e può essere fatta anche con uno smartphone ma deve essere fatta almeno 24 ore in anticipo. La vendita dei biglietti al chiosco in aeroporto chiude un'ora prima del volo.
  • Kan Airlines - Utilizza l'aeroporto di Chiang Mai per lo smistamento ed è specializzata in rotte poco servite dalla concorrenza, ad esempio è l'unica compagnia che vola a Hua Hin.
  • Thai Lion Air - Compagnia a basso costo lanciata nel 2013 come ramificazione della Indonesian Lion Air. Ha un approccio aggressivo sul mercato con promozioni molto vantaggiose su molti tratti ma con voli ad orari molto tardi o molto presto.
  • Thai VietJet Air - Utilizza Suvarnabhumi come smistamento principale.

On boat

Una barca "longtail" sull'isola di Phi Phi Lay

Uno dei nomi coi quali i thailandesi si auto-definiscono è jao naam, i Signori dell Acqua, e dai traghetti espressi sul fiume di Bangkok ai pescherecci delle isole, la barca rimane un modo indispensabile per muoversi in molte parti del paese.

Probabilmente quella che più identifica la Thailandia è la longtail boat (reua hang yao), la barca dalla coda lunga, che è una barca lunga e stretta con il motore che si trova appunto alla fine di una lunga coda fuori bordo. Questo la rende facilmente manovrabile anche in acque basse anche se non ha abbastanza potenza per viaggi lunghi e ci si bagna se il mare è mosso. In genere queste imbarcazioni vengono utilizzate come taxi che possono essere prenotati e i prezzi variano molto e vanno dai 300-400 baht per un affitto di qualche ora fino a 1.500 baht per un giorno intero o un giro di pochi minuti in posti ultra turistici. In alcuni posti come Krabi queste barche fanno pagare un prezzo fisso per passeggero.

Le moderne barche dei servizi di traghetti veloci, che partono ogni 30 minuti da Surat Thani alle gettonate isole di Ko Samui is Ko Pha Ngan.Le misure di sicurezza sono rudimetali e a volte , anche se difficilmente, le navi e le barche affondano quindi è consigliabile non imbarcarsi in navi sovraccariche quando il tempo è cattivo e controllate dove si trovano i salvagente una volta a bordo.

On the train

La rete ferroviaria SRT

La compagnia delle Ferrovie di Stato Thailandesi (SRT, State Railway of Thailand) ha una rete di 4.000Km che copre gran parte del paese da nord in Chiang Mai fin giù al sud al confine con la Malesia. Paragonati agli autobus, la maggior parte dei treni appare lenta e tendente al ritardo ma il servizio è confortevole. Alle varie stazioni si può comprare frutta, spuntini e cibo caldo. Le tariffe dipendono dalla velocità e dalla classe scelta ma sono in genere a buon mercato.La rete ferroviaria del paese si riduce a quattro linee:

  • Linea nord — Da Bangkok to Chiang Mai· Vi è in funzione l'Express Nakhonphink, un treno speciale che collega Bangkok a Chiang Mai in 12 ore e 1/2.
  • Linea sud
  • Linea est
  • Linea di nord-est

È possibile scegliere fra tre tipi di classe:

  • Prima classe (chan neung) - Su alcuni treni esistono compartimenti con cuccette a due posti e possibilità di regolare l'aria condizionata individualmente ma i prezzi non sono concorrenziali rispetto ai voli aerei.
  • Seconda classe (chan song) - Costituisce un buon compromesso, venendo a costare quanto un autobus extraurbano di categoria superiore e con un livello di comfort praticamente analogo. Alcuni treni hanno l'aria condizionata, altri no. In genere quando questa esiste si paga un piccolo supplemento. In questa classe le cuccette al piano superiore sono più strette ma costano un po' di meno. I servizi igienici sono ridotti all'essenziale. La velocità è abbastanza elevata simile a quella di un autobus ma non si possono trasportare biciclette. I sedili di 2^ classe dei treni express sono reclinabili e il rinfresco è incluso nel prezzo.
  • Terza classe (chan saam) - Costituisce il modo più economico per viaggiare in Thailandia e, sotto certi aspetti, il più divertente e il più pittoresco. Sono abbastanza affollati e si viaggia in compagnia di gente che spesso si porta appresso enormi sacchi di riso e una bottiglietta di whisky, tanto per fare un esempio. Gli stranieri o farang che hanno deciso di viaggiare in 3^ classe saranno al centro dell'attenzione, il che può far piacere per un po' ma non quando il viaggio dura 10 ore o più. Pochi treni di 3^ classe hanno i sedili imbottiti. La maggior parte non ha che sedili in legno. Il cibo è disponibile da venditori ambulanti che irrompono nel treno ad ogni stazione.

È meglio effettuare la prenotazione soprattutto quando si ha intenzione di viaggiare in cuccetta. Alcune agenzie vi risparmieranno le code alle biglietterie per una commissione di 100 baht a biglietto. I biglietti possono essere acquistati anche sul sito Thairailwayticket.com da un anticipo di 60 giorni fino a 2 ore prima della partenza.

Si puo' imbarcare anche la motocicletta sullo stesso treno in cui si viaggia anche se non tutti hanno carrozze bagagli, quindi è meglio controllare alla biglietteria. I costi di spedizione sono più o meno equivalenti al costo di un biglietto in prima classe sullo stesso treno.

Informazioni complete riguardo ai percorsi, orari e costo dei biglietti, oltre a video interessanti possono essere trovati sul sito (in inglese) seat61.com.

In strada

Uno dei cartelli di pericolo che si possono trovare sulle strade thailandesi

Le strade thailandesi sono migliori delle nazioni limitrofe, ma le cattive abitudini di guida sono comunque pericolose. There Guida in stato di ebbrezza, il superamento dei limiti di velocità e i sorpassi azzardati sono tristemente noti. Inoltre i tassisti e i conducenti di pullman, specialmente quelli delle compagnie private, fanno turni di lavoro disumani e spesso prendono medicine per restare svegli. Ci sono circa 24.000 morti sulle strade thailandesi ogni anno. È usanza molto comune guidare le moto, anche quelle della polizia, vicino al cordolo nella parte sbagliata della strada. Il numero dei morti sale vertiginosamente durante le feste comandate, specialmente durante il Songkhran, quando la gente al lato delle strade getta acqua alle macchine e moto di passaggio. Molti guidatori non usano le luci di posizione la notte aumentando il rischio, quindi è raccomandabile evitare di viaggiare durante la notte in strada.

Da notare che il traffico, a differenza dei paesi vicini eccetto la Malesia, si muove sul lato sinistro della strada e le auto hanno in genere la guida a destra. Tutta la cartellonistica delle strade ufficiali è scritta sia in thailandese che in inglese.

Noleggiare un'auto per girare in tutta libertà è un buon modo per uscire dai percorsi consueti ed evitare la battaglia costante con i taxi e i tuk-tuk. Si ricorda di mantenere la concentrazione e controllare tutti gli specchietti retrovisori per controllare che non ci siano moto o camion che stanno superando.

Il traffico sulle autostrade principali viaggia sui 100-120 Km/h, mentre nelle superstrade attorno agli 80 Km/h. Ci sono molti benzinai e gran parte dei thailandesi è molto contenta di fornire direzioni nonostante le barriere linguistiche.

Si consiglia di guidare da principio con estrema prudenza per imparare come la gente del posto si comporta. Essere abituati a guidare sul lato sinistro della strada agevola gli spostamenti altrimenti è già abbastanza per creare facili distrazioni.

Guidare ubriachi è sia illegale che pericoloso e guidare la notte aumenta il rischio di incidenti ed anche se si è sobri, altri potrebbero non esserlo.

Se si viaggia con mezzi pubblici, treni o aereo, si potrebbe rimanere scioccati nel vedere la differenza di costo tra i viaggi a lunga percorrenza e quelli locali. Un viaggio in minivan di 119 Km tra Khon Kaen e Udon Thani costa 84 baht, 0.71 baht al chilometro. Il percorso di 3 chilometri dalla stazione all'albergo costerà 60-100 baht, 20-33 baht al chilometro.

By car

Traffico tipico di una grande città thailandese

Guidare una macchina in Thailandia non è per i deboli di cuore e molti noleggi possono fornire un autista a buon prezzo. I prezzi per un'auto senza assicurazione partono da 800 baht al giorno per auto piccole e da 600 baht al giorno per un fuoristrada scoperchiato. I prezzi con l'assicurazione partono da 1.000 baht al giorno e scendono a 5.600 baht alla settimana o 18.000 baht al mese. Gran parte delle compagnie di noleggio internazionali hanno una sede in Thailandia e si può anche controllare le guide di posti specifici per trovare compagnie di noleggio con una buona reputazione che sono in genere più economiche. Tra le compagnie internazionali si può scegliere Budget, Avis o scegliere di prenotare tramite una compagnia del posto come www.thailandcarsrentals.com.

La guida in genere è sulla sinistra della carreggiata. La benzina costa attorno ai 37-45 baht al litro. Alcuni piccoli benzinai hanno una bancarella sul marciapiede con dei bidoni dai quali pompano a mano la benzina oppure hanno bottiglie di vetro e costano qualche baht in più.

Le auto possono essere noleggiate senza difficoltà in molti posti. Vale la pena pagare qualcosa in più ed affidarsi alle compagnie internazionali (Avis, Budget, and Hertz) per minimizzare il rischio di grattacapi e si consiglia di controllare che l'assicurazione abbia effettivo valore. Controllare la documentazione ed assicurarsi che tutto sia fatto secondo le regole. Si consiglia di controllare l'auto e notificare la compagnia di ogni danno prima di usare il veicolo.

Le agenzie con una buona reputazione chiedono di vedere la patente di guida. Gli stranieri che non hanno una patente thailandese devono procurarsi una patente di guida internazionale. Anche se si noleggia un'auto senza l'aiuto di una patente, non averla annullerà ogni assicurazione e verrà utilizzato contro in caso di incidente.

Una fregatura frequente è quella di non ricevere il deposito dal noleggio sulla base che il cliente è responsabile di un danno causato precedentemente. La polizia turistica potrebbe aiutare chiamandola al 1155. Un'altra fregatura è quella che dopo aver noleggiato l'auto, qualcuno vi segua per poi rubarla usando le chiavi di riserva. Rivolgetevi alla poilizia per riportare il furto. L'auto rubata potrebbe ricomparire per miracolo non appena si coinvolge la polizia.

In Taxi

Un taxi a Bangkok

I taxi col tassametro sono molto diffusi a Bangkok e si stanno diffondendo anche a Chiang Mai ma sono rari altrove. Quando sono disponibili sono un mezzo di trasporto eccellente ma bisogna insistere ad utilizzare il tassametro. Fare attenzione ai taxi che stanno fermi nelle zone turistiche aspettando i clienti, aspettano i turisti da spennare senza utilizzare il tassametro. Gran parte dei tassisti non parla lingue straniere quindi è consigliabile farsi aiutare dal personale dell'albergo per farsi scrivere il nome della destinazione in thailandese da mostrare al guidatore.

By bus

VIP?

Le agenzie di viaggio, specialmente quelle di Khao San Road a Bangkok, tendono a vendere biglietti per pullman VIP. Alcuni percorsi potrebbero avere dei veri pullman VIP di lusso, (con sedili reclinabili, aria condizionata freddissima e TV) mentre altri potrebbero cambiare con dei minivan o altre forme di trasporto. Alcuni percorsi (come ad esempio quello da Khao San a Siem Reap) sono famosi per continui tentativi di truffa durante il percorso ma basta prenderla con filosofia e tutto andrà bene. Molto importante è tenere gli oggetti di valore a portata di mano e se la valigia o lo zaino va giù nel portabagagli è consigliabile utilizzare un lucchetto e non lasciare cose di gran valore al suo interno. Fare attenzione che tutte le agenzie vendono lo stesso pacchetto quindi se qualcuno offre un pullman migliore per un prezzo più alto, si otterrà invece lo stesso pacchetto originario solo più costoso. Le agenzie più grandi con buona probabilità diranno la verità sulla condizione dei pullman e la durata del viaggio ma si può girare per varie agenzie per trovare il prezzo più economico. Da tenere presente che molti percorsi comprendono un interscambio in vari posti, ma la destinazione finale sarà quella giusta. Ad esempio il percorso da Khao San a Ko Lanta è compreso da un pullman VIP per Suratani, poi una corsa breve in un fuoristrada per un autobus pubblico in direzione di Krabi dove un minivan coprirà il percorso finale per Ko Lanta imbarcandosi su due traghetti differenti. I servizi autobus di Khao San sono limitati agli stranieri e i thailandesi non li usano mai perché optano per gli autobus pubblici BKS.


Gli autobus viaggiano in tutto il paese e la compagnia statale BKS (บขส Baw Kaw Saw) conosciuta più comunemente come la Compagnia di Trasporti (Transport Company), ha un terminal in ogni provincia.

I generale i pullman della BKS sono una buona opzione sia per il prezzo che per la comodità. Ci sono anche pullman privati sulle stesse rotte che partono dagli stessi terminal agli stessi prezzi e pure questi vanno bene. Quelli di cui fare attenzione sono le compagnie illegali che operano in aree turistiche, specialmente Khao San Road che vendono i biglietti a prezzi più economici ma con servizi peggiori, orari terribili e poca sicurezza. In particolar modo c'è da fare attenzione ai pullman "VIP" di compagnie private che spesso sono invece piccoli minivan, e ovviamente si scopre solo dopo aver pagato il biglietto in anticipo.

Un pullman locale a Chiang Saen
Lo stesso pullman dall'interno

I tipi di pullman BKS di base sono:

  • Locale - Relativamente lento, soffocante quando è pieno (c'è sempre posto per uno in più) e si ferma ad ogni villaggio e stalla sul percorso. Molti sono poco più grandi di un songthaew e non vanno bene per percorsi a lungo raggio ma sono l'unica opzione per spostarsi localmente.
  • Expresso (rot duan) - Salta qualche fermata ma non ci sono comodità. Identificabili dal colore arancione e la grandezza varia col più grande che ha 65 posti (5 posti per fila) oltre ad uno spazio disponibile nella zona del portellone posteriore, dove lasciare la valigie, gli zaini, le biciclette, i sacchi di riso, le galline ecc.
  • Seconda classe (chan song) - Salta ancora più fermate ma spesso prende una strada meno diretta ripetto a quelli di 1a classe/VIP/S-VIP. Sono blu e bianchi con una striscia arancione e in genere con 45-48 posti a sedere, aria condizionata (alcuni forniscono coperte, altri no). Molti hanno un bango a bordo anche se non è un problema per il numero di fermate durante il percorso.
  • Prima classe (chan neung) - In genere prende il percorso più diretto e fa poche fermate. Di colore blu e bianco, con aria condizionata, in genere fornito di coperte, meno posti a sedere ma più larghi e con più spazio per le gambe, in genere 40 ma quelli su due piani arrivano a più di 60. Compresi nel prezzo acqua e spuntini. Il bagno a bordo è su tutti tranne quelli che fanno percorsi brevi.
  • "VIP" - Come quelli di prima classe ma con solo 32-34 posti con ancora più spazio per le gambe e i sedili si reclinano ancora di più. Un pasto di base è compreso nel prezzo e vengono fornite coperte appena lavate e impacchettate. Il colore è sempre blu e bianco (a volte blu e argento) ma in genere è segnalato con "VIP".
  • "S-VIP" - Il Super VIP è molto simile al VIP ma ci sono soltanto 24 posti a sedere e sono più larghi. Il corridoio centrale è decentrato perché le file hanno due sedili sul lato destro e un sedile sul sinistro. Usato principalmente per viaggi notturni.

Alcuni pullman potrebbero avere la TV e l'impianto audio al massimo volume quindi conviene portarsi dei tappi per le orecchie. Sulle lunghe tratte se si ha un biglietto per i sedili frontali, si dovrà far cambio se salirà un monaco.

Se si percorre una lunga distanza durante il giorno, conviene cercare di capire quale sarà il lato esposto al sole, ad esempio se si viaggia da Chiang Mai a Bangkok sul bus delle 09:00 (direzione sud) i sedili sulla destra saranno soleggiati tutto il giorno e anche se ci sono le tendine molti preferiscono la parte sinistra.

Come per i treni, ci sono le opzioni per prenotare acquistare i biglietti on-line per pullman che partono da Bangkok e viceversa. I biglietti on-line possono anche essere acquistati nelle agenzie, oppure in internet nei vari siti web come ad esempio 12go.asia.

Altre compagnie di pullman con una buona reputazione sono:

In Minivan

Il servizio minivan è onnipresente e spesso sono dei furgoni Toyota grigi e anonimi. Servono percorsi brevi come ad esempio i 180Km da Krabi a Pucket, i 200km da Bangkok a Hua Hin. Il vantaggio di utilizzarli è la velocità perché si muovono più agilmente nel traffico. Lo svantaggio è che sono più cari dei pullman standard e possono essere scomodi perché in genere partono quando sono pieni ed hanno poco spazio per i bagagli. Si prendono dalle stazioni degli autobus ed è consigliabile non prendere quelli che offrono di venire a prendere all'albergo perché una buona parte del viaggio sarà sprecata nell'andare in tutti gli alberghi per prendere gli altri passeggeri. Una volta pieno si viene portati in un punto di raccolta dove si scende e si viene smistati su altri minivan per le destinazioni finali. È meglio quindi diigersi alla stazione dell'autobus indipendentemente per non sprecare del tempo prezioso per dormire o riposarsi.

In Songthaew

Un tipico songthaew rurale a Mae Salong

Un songthaew (สองแถว) è un veicolo costruito attorno a un fuoristrada pickup con posti a sedere su entrambi i lati del montacarichi da dove arriva il nome, che significa "due file". Ha un tetto e i lati sono aperti. Quelli più grandi sono costruiti su un camion e potrebbero avere dei finestrini e una panca centrale in aggiunta. Quelli più piccoli invece sono dei piccoli furgoni convertiti con il sedile frontale che guarda indietro e quello posteriore che guarda avanti.

I songthaew vengono utilizzati molto come autobus locali, ed in genere è il modo più economico di viaggiare nelle distanze brevi, oppure come taxi. A volte lo stesso veicolo viene utilizzato per entrambi gli usi. Da fare attenzione è quando si chiede a un songhtaew vuoto di portare in un posto perché il guidatore potrebbe chiedere la tariffa da taxi. In tal caso basta chiedere quanto verrà a costare la corsa prima di salire a bordo.

In Tuk-tuk

Un tuk-tuk a Bangkok

Il nome tuk-tuk è utilizzato per descrivere una grande varietà di piccoli veicoli, gran parte dei quali ha tre ruote, un po' come un'Ape Piaggio di grandi dimensioni. Alcuni sono costruiti su misura come quelli di Bangkok mentre altri sono costruiti utilizzando parti di moto diverse. Uno sviluppo piuttosto recente sono i tuk-tuk con quattro ruote che si trovano a Pucket che sono in pratica dei piccoli songthaew.

I tuk-tuk sono piccoli, rumorosi e pericolosi. A causa del tetto basso si vede poco del panorama circostante. Spesso si è in balia del guidatore per quanto riguarda il prezzo perché non si riuscirà mai od ottenere il prezzo applicato ai thailandesi (raa kaa Thai) subendo invece il prezzo per i "farang" (raa kaa farang). Anche se si sa quanto è il prezzo per i thailandesi il guidatore lo ignorerà applicando comunque quello per gli stranieri, anche solo per questione di principio. Se si paga con una banconota di grande taglio, probabilmente il guidatore farà capire che non ha il resto e se accade basta farsi cambiare la banconota in un negozio vicino.

In Motocicletta

Come in tutto il Sud Est dell'Asia, le motociclette (motosai) sono la forma di trasporto più diffusa. Le cilindrate più comuni sono 100cc e 125cc. Sono molto usate come taxi con prezzi che partono da 10 baht. Il prezzo va negoziato con il conducente prima di utilizzare il servizio altrimenti si verrà spennati.

Esempi si scooter thailandesi

Si possono affittare senza troppi problemi in molti posti. Il costo del noleggio parte da 125 baht al giorno per una moto decente, semiautomatica e di cilindrata 100-125cc (cambio col piede e frizione automatica), mentre si parte dai 150 baht al giorno per gli scooter automatici. Si possono trovare anche modelli più grandi anche se i costi riflettono i rischi: fino a 2.500 baht al giorno per l'ultimo modello di moto sportiva. In tutti i casi faranno uno sconto se si paga più di una settimana in anticipo. In alcuni casi verrà proibito di fare viaggi lunghi.

Molti negozi noleggeranno il mezzo senza bisogno di una patente ma dal punto di vista legale si deve avere una patente thailandese o un permesso di guida internazionale. Spesso chiedono un deposito, a volte la copia del passaporto o il passaporto stesso, ma non fatelo, cercate piuttosto di lasciare qualche baht. I caschi in genere sono inclusi nel noleggio ma sono dei modelli molto basici con laccetti di sicurezza molto deboli. Se si ha intenzione di viaggiare in moto e si ha un buon casco a casa, allora è meglio portarselo. Se si viene forniti di un casco con la coppetta per il mento, conviene spostare la coppetta e assicuratsi il laccetto sotto al mento, è più sicuro.

I negozi di noleggio non includono l'assicurazione e gli incidenti e il furto delle moto è frequente, quindi è meglio assicurarsi che l'assicurazione di viaggio copra il danno altrimenti cercare un agente del posto. Se si noleggia un veicolo che viene rubato o danneggiato vi verrà chiesto di coprire il costo per intero. Alcune assicurazioni di viaggio provvederanno soltanto a coprire i costi medici nell'evento di un incidente solo se si possiede una patente per la moto.

Secondo i dati della World Health Organization "Global Status Report on Road Safety 2015", il rapporto sulla sicurezza globale, la Thailandia ha avuto 36,2 morti sulle strade ogni 100.000 abitanti per un totale di 24.237 (contro i 3.721 in Italia), rendendola una delle nazioni al mondo più pericolose alla guida; il 73% di questi hanno coinvolto mezzi a 2 o 3 ruote. Ai motociclisti, compreso il passeggero, è richiesto di indossare il casco e di tenere le luci accese sempre. I controlli da parte delle forze dell'ordine varia molto ma nelle zone turistiche sono molto comuni. Anche se le multe sono leggere, intorno ai 400 baht, può essere molto sconveniente perché la patente del guidatore viene trattenuta fino a che non viene pagata la multa e le file alla stazione di polizia possono essere molto lunghe.

Alcuni confini, ma non tutti, permettono alle moto di passare dietro presentazione di documenti che provano la prorietà. Una possibile eccezione potrebbe essere una visita giornaliera a Payathonzu, in Burma attraverso il Passo delle Tre Pagode.

What see

Wat per tutti

Un tempio thailandese si chiama "Wat" e in genere non consiste di un solo edificio ma di un insieme di edifici, santuari e monumenti delimitati all'interno di un muro circondariale. Ci sono migliaia di templi in Thailandia e quasi ogni paesino o villaggio ne ha almeno uno. La parola "wat" (วัด) significa letteralmente "scuola" e il tempio è stato l'unico posto dove l'educazione formale è stata insegnata per secoli. Un tipico wat buddhista è costituito dalle seguenti strutture:

  • Bot — La sala da preghiera più sacra, solitamente aperta soltanto ai monaci. La sua architettura è simile a quella del viharn ma in genere molto più decorata ed ha 8 pietre angolari per tener fuori gli spiriti maligni. Conosciuta anche come "sala delle ordinazioni" perché è qui che i monaci prendono i voti.
  • Viharn — Solitamente la sala più frequentata del tempio nella quale si trova l'immagine del Buddha e dove la gente viene a lasciare le offerte. È aperta a tutti.
  • Chedi or stupa — Una struttura a forma di campana che in genere racchiude le reliquie del Buddha.
  • Prang — Un pinnacolo a forma di dito di origine Khmer e Ayutthayana che ha le stesse funzioni religiose del chedi.
  • Mondop — Un edificio quadrato aperto con quattro archi e un tetto piramidale, spesso usato per venerare testi religiosi od oggetti.
  • Sala — Un padiglione aperto su un lato usato per rilassarsi, come posto d'incontro e per proteggersi dalla pioggia.
  • Chofah — Decorazioni a forma d'uccello sulla punta del tetto del tempio. Dovrebbero rappresentare il Garuda, una creatura mitica mezzo uomo e mezzo uccello.

Attrazioni storiche e culturali

Bangkok è l'inizio dell'itinerario per molti visitatori e nonostante sia una città moderna ha un patrimonio culturale molto ricco. Molti visitatori visitano almeno il Grande Palazzo Reale, una collezione di edifici estremamente decorati e vari monumenti. There is Wat Phra Kaew the holiest Buddhist temple in Thailand inside which is the Emerald Buddha. Other cultural attractions are Wat Pho, Wat Arun and Jim Thompson's house but these are only a small fraction of the things that can be seen.

The ancient capitals of Siam, Ayutthaya is Sukhothai they are excellent destinations for those interested in Thai history. Sukhothai could be combined with a visit to Yes Satchanalai is Kamphaeng Phet all sites forming part of the UNESCO World Heritage. Khmer architecture is mainly found in the Isaan region with the historical ruins of Phimai is Phanom Rung.

In the northern provinces there are unique mountain tribes in the world, often visited as part of trekking routes. The six major mountain tribes are the Akha, Lahu, Karen, Hmong, Mien and Lisu, each with their own language and culture. The Chiang Mai it is a good starting point for organizing these treks as well as having its own cultural sites such as Wat Doi Suthep.

For those interested in modern history, Kanchanaburi has many places connected with the Second World War. The Bridge over the River Kwai was made famous by the film of the same name, but the nearby museums are much more exciting. The "Death Railway" (tang rod fai sai morana) is the railway built by the allies taken prisoner during the Second World War, with excellent views of the entire route.

Beaches and Islands

The beach Chaweng to Ko Samui

The beaches of Thailand each year attract millions of visitors from all over the world. Hua Hin it is the oldest resort in the world made famous by King Rama VII in the 1920s and is an easy escape from Bangkok. However, things have changed a lot since then. Pattaya, Phuket, is Ko Samui they became known in the 1970s and are today the most famous seaside vacation spots.

The province of Krabi it has beautiful places, including Ao Nang, Rai Leh and the long beaches of Ko Lanta. The island Ko Phi Phi known as a true paradise underwent disproportionate development after the release of the film The Beach in 2000. Ko Pha Ngan it offers the best of both worlds with well developed beaches and some completely deserted not far away. This is where the famous "Full Moon Party" also take place.

Ko Chang it's kind of like Ko Samui It was once. It has a laid-back vibe that's ideal for backpackers with hotels for every budget. If you are looking for pristine beaches Ko Kut it is sparsely inhabited but difficult to explore. Ko Samet it is the closest island to Bangkok but the beaches to the north are overdeveloped and are full on weekends and holidays.

Natural scenery

While not as beautiful as Malaysia or Indonesia, Thailand has some good ones tropical forests. The Khao Yai National Park, Thailand's first national park is closest to Bangkok. Tigers and elephants in the wild are increasingly rare but there will be macaques, gibbons, deer, and many species of birds. The piece of jungle of the Khao Sok National Park it is even more impressive and you can spend the night in the middle of the forest.

You can also find some waterfalls a little bit all over Thailand. Heo Suwat waterfall inside Khao Yai National Park and the 7 levels of Erawan waterfall a Kanchanaburi are among the most visited, but Thee Lor Sue waterfall in Umphang and the 11-level Pa La-u waterfall in Kaeng Krachan National Park in Hua Hin they are just as beautiful. Finally the limestone formations that defy the gravity of Phang Nga Bay they should not be overlooked by visitors to the region.


What to do

Rock climbing in Ton Sai

Golf

Golf arrived in Thailand during the reign of King Rama V about a hundred years ago. At the beginning it was played only by the nobles and high society but today things have changed. The popularity of golf has soared over the past decade.

Covering an average demand of 400,000 foreign golfers arriving each year, the sport has become a major local industry with constant construction of new courses. This alone brings an annual income of 8 billion baht into the economy. Thailand therefore offers more than two hundred routes with very high standards, the most famous of which are in tourist areas such as Bangkok, Pattaya is Phuket.

There are many reasons why golf has become popular, the first of which is the cost; club memberships and expenses are very low. In addition, the overall costs of traveling to Thailand makes this country ideal for this type of activity and the routes have been designed by well-known names in the trade such as Jack Nicklaus, Nick Faldo and Greg Norman.

  • Thailand Golf Courses Association, 96 Moo 3, Viphavadi-Rangsit Road, Bangkok, 66 2 6625234.

Outdoor sports

Thailand is quite large and there is space for all kinds of sports.

Although this country doesn't have the same surfers' havens as Bali, there are some places where you can surf. Waves are generally small, good for long board and for those who want to try to learn. Khao Lak and the west coast of Phuket they are among the best places even if the best waves can be found at the almost unknown Ko Kradan on the west coast of Trang province. Other places to surf are Rayong is Ko Samui although the waves on the Gulf Coast are less reliable.

The limestone formations of Phang Nga Bay they are often visited by tourist ships but if you use one canoe you can access areas unexplored by mass tourism. The limestone hills of Rai Leh they are among the best in the world for climbing rock-climbing.

Scuba Divinig in Thailand

A submerged cave in Mu Ko Lanta National Park

Thailand has some of the most beautiful beaches and islands in the world, surrounded by crystal clear water and beautiful corals and this is the main reason why the number of people coming here to dive has soared over the past twenty years.

Although the best time to dive is between October and April in the Andaman Sea, while between May to September in the Gulf of Thailand, but you can virtually dive every day of the year as Thailand is considered one of the safest destinations in the world. for diving and snorkeling and is perfect for those who want to learn.

The water visibility in some places reaches 30 meters and you can see mountains, coral gardens, rock formations, whale sharks, silver tip sharks, manta rays and sunken ships.

Diving in Thailand is a fairly recent phenomenon that began with the American Navy SEALs during the Vietnam War. The first dive shop in the country opened in Pattaya in 1977 and shortly thereafter the phenomenon exploded.

After Pattaya the destination that saw scuba divers arrive in large numbers was Phuket followed by the Similan Islands and the rest of the Andaman Sea. In fact, the Similan Islands have been judged to be one of the most beautiful places in the world to dive. Today diving is very popular throughout the Andaman Sea even in the little known islands Ko Tarutao is Ko Surin.

On the side of the Gulf of Thailand instead Ko Tao (Turtle Island) is becoming one of the best places for Scuba Diving centers with the Ang Thong National Marine Park near Ko Samui and le Similan Islands off Khao Lak which attract tourism. One of the new places to dive is Ko Lipe, a relatively unspoiled small island with large coral reefs and spectacular beaches. Consequently, too Snorkeling it can be done at just about any beach but the coral reefs Similan Islands they are particularly beautiful.

The Similan Islands are an absolute example of encouraging diving and at the same time maintaining ecological stability and preserving the biodiversity of fauna and flora. From 1999 to 2003 these islands have increased the number of tourists by an amount equal to five times, rising from 10,000 to 50,000 and most of them were scuba divers. Profits have grown from $ 22,000 to $ 460,000, and the average spending by divers is around $ 1,200 apiece.

Self-indulgence

Thai massage

The traditional Thai massage has a history of over 2,500 years. Massage practitioners operate with the belief that many many invisible lines of energy flow along the body. Masseurs or masseuses use their hands, elbows, feet, heels and knees to put pressure on these lines, releasing blockages and allowing a free flow of energy through the body. Many Thais believe that these massages are beneficial for curing diseases and aiding general well-being. After a session one is supposed to be both relaxed and full of energy.

Although wellness centers were introduced in the early 90s of the last century, Thailand quickly became one of the best countries in the world. In addition to traditional massage, there are many varieties of international treatments, including aromatherapy, Swedish massage and many others. There are choices for every budget ranging from extravagant spas in luxury hotels to small shops dotted around every street corner.

Meditation

Wat Yai Chaimonkorn temple in Ayutthaya
Thai Buddhas in Meditation

Buddhism arrived in Thailand through the Sri Lanka and today about 95% of the population is Buddhist. The Theravada school is the main one although the creed is often mixed with other folkloric religions. Mahayana Buddhism is also practiced although confined mainly to the Thai community of Chinese origin.

Since the 60s of the last century many foreigners have been educated in Thai monasteries and although most of them stayed for a short period, many took their vows and made a monastic life, so it is not uncommon to see "farang" monks, especially in rural areas.

Thais are flexible in nature and are therefore ready to give concessions to foreigners who are not used to local customs. Despite this there are some rules that must be observed when visiting a monastery:

  • Never sit with the sole of the foot in the direction of the image of the Buddha or a monk. Feet are considered dirty and therefore it is disrespectful to sit showing them to a worshiped object or person.
  • Women should never touch a Buddhist monk. If a female person wanted to make an offering to a monk, he should leave it on a table from which the monk can take it.
  • Do not step on a sacred object.
  • Do not take photographs of monks in meditation as it disturbs their practice.

For a list of monasteries that offer meditation courses we recommend reading the articles of the cities of interest.

Study opportunities

Long-term visas

Western foreigners who wish to stay in Thailand for a long time are known to enroll in language schools to obtain a student visa and then not go to class. For some schools this is fine as long as the course fees have been paid.

There are various online sources for learning Thai, just do a little research and choose the one you like best. Some of them are: An online site to study Thai is:

There are various language schools in Bangkok, for which it is advisable to read the dedicated article.

Some schools not present in the specific articles are:


Job opportunities

The two job opportunities for foreigners are teach a foreign language is scuba diving instructor, but both are cheaply paid.

To become an instructor, the most popular destination is Ko Tao an hour off the coast of Chumphon in the Gulf of Thailand, on which there are dozens of diving centers.

Anyone with a degree can be hired as a language teacher, usually English, although those who do not have a degree may find work not too legally. The starting salary is around 30,000 baht per month and this can vary depending on where you are.

One way to start working as a teacher is to get a certificate. For the English language it is TESOL / TEFL. One of the largest schools in the world is headquartered in Ban Phe village in Rayong. Other Thai provinces offer TEFL / TESOL certification courses. To the north, theChiang Mai University has a comprehensive on-campus teaching program.

Finding any other job in Thailand can be difficult as wages are poor and many trades are off limits to foreigners. Thai law requires a foreigner to earn quite a high wage to gain access to a work permit. Companies and schools can assist employees in obtaining visas and work permits although some schools try to avoid extra work.

Volunteering is a great way to meet local people and experience Thai culture and tradition. There are many organizations that offer volunteer work in community development projects, conservation, maintenance and development of natural sanctuaries, scientific research and education programs. What's more, they won't ask for money! Some of these are:

  • Child's Dream Foundation, 238/3 Wualai Rd, Haiya, Muang, Chiang Mai 50100, 66 53 201811, @. Ecb copyright.svgIt does not charge the volunteers a fee. Founded by two Swiss financiers, the Child's Dream foundation arranges volunteers in schools in Thailand, Laos, Cambodia as well as having other jobs done. They have a good reputation for their ethics and efficiency.
  • Foundation for Education and Development (Foundation for Education and Development), Moo 4 Khuk Khak, Takua Pa, Phang Nga 82120 (at Km 790 of the Higway 4 highway in Khuk Khak near Khao Lak), 66 76 486351. Ecb copyright.svgIt does not charge volunteers. A Thai-Burmese NGO dedicated to assisting Burmese immigrants in the Phang Nga province north of Ko Phuket in the Khao Lak region. The foundation runs schools, medical clinics, employment education programs for women and provides legal assistance to political and economic refugees. The organization lives on very little and relies on the hard work of paid staff and volunteers.
  • Isara Foundation (Isara Foundation), 897/1 Mee Chai Rroad, Amphur Muang, Nong Khai 43000, 66 42 460827. Provides help to the needy. The Isara project specializes in improving education with a free learning center and volunteer government teachers; safety at work, in particular it educates the use of a protective helmet in the workplace; care of the environment with a recycling center and an education campaign on cleaning rubbish.

IMPORTANT: Volunteering is a form of employment according to the Thai authorities. Foreigners must obtain a work permit even for small projects. It is easier to obtain than a normal work permit and can be issued for even just a day or two of work. Tourists are advised to follow these rules seriously as Thai prisons are not comfortable and if you are arrested on a Friday you may not be able to contact anyone until Monday.

Currency and purchases

Heavy baht

If your fiancée or wife asks for a one-baht gold ring, it's not the cheap charm you can think of; jewelers and goldsmiths use the baht as a unit of measure for weight which is equivalent to 15,244 grams. The cost of a gold baht varies depending on the purity. For an 18-karat European purity the cost (December 2017) is 15,212 baht, while for a 24-karat purity it is 20,282 baht.


The Thai currency is the baht which is written with the symbol "฿" (ISO code: THB) written in Thai as บาท or บ and is divided into 100 satang (สตางค์). There are 6 coins and six banknotes:

  • 25 and 50 satang coins - these are copper and are almost worthless and generally accepted on buses, supermarkets and 7-eleven.
  • coins of 1, 2, 5 and 10 baht - those of 2 and 10 baht are in the two versions silver and gold.
  • the banknotes are 20 (green), 50 (blue), 100 (red), 500 (purple) and 1000 (gray-brown).

The most useful bills tend to be the 20 and 100 as many small shops and stalls do not have a lot of liquid. Fake 1,000 baht bills are not uncommon. It is advisable to check the embossing, the watermark and the various features some pigment to make sure they are true.

Below are the links to know the current exchange rate with the main world currencies:

(EN) With Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
With Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD

VAT refund

Foreign visitors have the benefit of receiving a 7% refund on luxury products purchased in shops participating in the "VAT Refund for Tourists" scheme. When you see this sign you will receive the refund applied to the shop. However, there are specific conditions and refunds will have to be requested at international airports.

Refunds cannot be claimed for goods that are purchased and used within Thailand, such as hotels or restaurants. In a single day, the purchase cost within a single store must exceed 2,000 baht including VAT. When purchasing the goods, the sales assistant must be asked to complete a VAT refund form, P.P. 10 and attach the original receipt. Each module must have a purchase value of at least 2,000 baht. You must present your passport to the clerk in order to fill out the form. When leaving the country, the goods must be checked by the employees of the VAT Refund for Tourist office. At Suvarnabhumi Airport it is located at Gate 10 on the 4th floor. Since the original receipt must be given, it is advisable to make a copy to prove its value at customs once home.

Banks

The logo of the Bank of Thailand

THE ATM they are everywhere and withdrawing money shouldn't be a problem. When using a card, ATMs generally have the best exchange rate in stores, especially if you have a card that doesn't charge for international transactions. There are many ATMs at Suvarnabhumi Airport (BKK) after you have collected your bags and cleared customs and although it is advisable to arrive with a small amount of baht, if possible, you can withdraw your money once you land. There's a overcharge of 200 baht for the use of foreign cards applied by each ATM and will be notified during the operation, so if you do not want you can always cancel the operation itself.

There Citibank it has the advantage that it takes 30,000 baht while the others only 20,000. The AEON ATM only charges 150 baht. Avoid the Yellow Ayudhya (Krungsri) ATM: they overcharge 220 baht and their exchange rate is terrible.

A noteworthy exchange shop is SuperRich with branches in Bankok in the Silom, Ratchadamri, Khao San Road, and Chatuchak areas. There are no overcharges and the exchange rate is generally better than ATMs with a very low buy-and-sell service. For a comparison on exchange rates it is advisable to check DaytoDayData.

Many remote areas (including some small islands) do not have ATMs so it is advisable to use hard cash or "travel checks". Many hotels and guesthouses exchange money for customers but could overload ridiculous amounts with low exchange rates. Dollars in small denominations ($ 1, $ 5, and $ 20) are invaluable for traveling to neighboring countries except Malaysia, while in Thailand they are only useful in some exceptional cases, such as paying visa fees for Cambodia.

The credit cards they are accepted in most of the tourist services such as restaurants, department stores and shops dedicated to tourists. Fraud is unfortunately frequent so it should be used in moderation and it is recommended to warn the bank that you are traveling to avoid being blocked just because it was used in a foreign country. Some sellers charge a 2-3% surcharge when paying by credit card. In this case it might be cheaper to pay with money.

Banks remain closed on religious holidays.

Travel Notice!ATTENTION: Thai banks do not buy Indian Rupees (INR) after the demonetization of 2016. Some private shops may accept them.

Leave a tip

Tipping is not a very common thing in Thailand and Thais don't leave it. Generally, in a taxi, Thais round up or down depending on what is more convenient to pay, for example 59 or 61 baht becomes 60. On rare occasions they leave the change at the restaurant.

Don't feel embarrassed if you don't leave a tip, because that's what the locals do, even though the presence of many foreigners is changing habits a bit and tipping is becoming more and more common practice in luxury hotels and restaurants as well as lower-class restaurants populated by foreigners. Don't overdo it when you tip and never leave more than 50 baht, In some tourist places, especially along Khao San Road, they even ask you to leave it but this is very rude for Thai culture so you can happily ignore it.

You do not leave a tip when the service is included in the price, as that is already the required tip and is applied only in luxury restaurants and hotels.

Costs

Thailand is not as cheap as it used to be. Bangkok was recently ranked as the second most expensive city in the Southeast Asia after Singapore. despite this, careful travelers with little money can still find very cheap places to sleep, eat three times a day and still have enough money for public transport, visits to tourist sites or even go out at night to have fun. Doubling your budget will allow you to sleep in decent hotels and if you dare to spend 5,000 baht a day you will live like royalty. Bangkok requires a higher economic investment than other destinations even though it has the most competitive offers for shopaholics.

The more touristic islands like Phuket is Ko Samui they tend to have higher prices. If you want to get an idea of ​​what the real Thai prices are, visit shopping malls like Big C, Tesco, or Carrefour where locals or foreign immigrants usually shop. Taxes have clearly made alcohol more expensive than neighboring countries.

Shopping

Thailand is a shopper's paradise and many tourists visit Bangkok they usually spend most of their time inside the endless markets and shopping malls. You can make good purchases especially for the clothes, both cheaply produced locally and of high quality such as Thai silk and all kinds of craftsmanship. Consumer electronics and computer replacement parts are widely available although the prices are slightly higher than in Singapore, Hong Kong, Philippines is Kuala Lumpur.

A Thai specialty are i night markets which are found in almost all towns. The largest of these are found in Bangkok and Chiang Mai, where you will find a wide variety of vendors offering from designer products to handicrafts not found elsewhere. Most of the night markets generally have a central square where you can eat fresh food.

You can also find beautiful accessories for clothes. The night markets along Bangkok's main streets and the Mahboonkrong (MBK) shopping center are two great places for this type of merchandise. Do not forget what is called the largest weekend market, the market of Chatuchack, known by the locals as a market JJ. A myriad of products are sold here ranging from clothes to antiques on an area of ​​35 acres (1.1 Km²).

Trim of rip-offs it is common practice and generally the stalls along the sidewalks will try to overcharge the price depending on what they think you can spend. It is not uncommon to buy something that costs half or less elsewhere. You have to try to imagine at first what the presumed value of the object in question might be and check in the nearby stalls or in the shops run by the government that apply fixed rates, in this way you will realize how incredibly the price can drop once the seller will understand that you have an idea of ​​the value of the item.

At the table

A Thai style fish curry

The food alone is worth a trip to Thailand. They prepare curries, fruit smoothies, stir-fried dishes, fresh fish in a million different ways, to begin with. The dishes can be so cheap that they cost as much as 40 baht as a Pad Thai (ผัด ไทย, fried noodles thailandeis) cooked on a street banquet or so complex, consisting of ten courses and prepared by a royal chef costing $ 100 served in a luxury hotel.

Since most backpackers will be more inclined to the former than the latter, one of the great things about Thailand is that the food served on the outdoor banquets or eateries is generally quite safe and from some travelers' experience. by wikivoyage, safer than regular restaurants. Unlike other Asian countries, travelers here should worry more about not eating too much or too spicy foods than dirty kitchens and spoiled food. Wherever you are, even in remote areas, every street restaurant will cook the ordered dishes express and on the spot with fresh ingredients. The ingredients are almost certainly fresh from the day, because they don't have refrigerators to keep them and at those temperatures they rot quickly. Real restaurants have refrigerators instead, so be careful.

Etiquette

Thai food is typically eaten using fork and spoon, holding the spoon with the right hand using it to bring food to the mouth, while the fork is used to help fill the spoon. The chopsticks they are only used for noodle soups and Asian style dishes. Sticky rice is eaten with the right hand.

Thai food is prepared to be shared. Everyone has their own plate of rice and a bowl and the plates are served in the center of the table so that everyone is free to eat whatever they want. Some people believe that taking the last bite of a shared dish brings bad luck, in which case others may make wishes to balance the bad luck. A frequent desire is to want "my boyfriend to be beautiful".

In addition, food is usually brought one dish at a time whenever it is ready to be served. Bystanders do not have to wait for all the dishes to be served to start eating, on the contrary they must start with the nearest dish as soon as it arrives.

Thai cuisine

Thai cuisine is made up of balanced and strong flavors, and those of the lime juice, lemongrass is fresh cilantro, the combination of which gives that typical Thai flavor. In addition it has a reputation for being spicy obtained with small torpedo-shaped peppers called phrik khii nuu (พริก ขี้หนู, which literally means "rat shit chili") and usually several are used in each dish. Thais know that the amount of spicy can be too much for Westerners, so they generally ask if you want spicy (เผ็ด phet) or not. If you answer in the affirmative, forewarned is forearmed! Another prevalent condiment is the fish sauce (น้ำปลา naam plaa), a very pungent and salty sauce used to flavor many dishes.

The dishes can be categorized as cuisine of central Thailand (around Bangkok), Northern Thai cuisine around Chiang Mai, with Burmese and Chinese influences, cuisine of northeastern Thailand of the Isaan region on the border with Laos and the Southern Thai cuisine with heavy Malaysian influences. The following list describes some very famous dishes.

Rice

The staple food in Thailand is rice (khao, ข้าว) and it is so important that "eat" in Thai is Kin khao, (กิน อาหาร) which literally means "eat rice".

  • Khao suai (ข้าวสวย) - It is the steamed rice that serves as the basis of any meal.
  • Khao pat (ข้าว ผัด) - Fried rice which is usually served with crab (pu, ปู), pig (muu, หมู) or chicken (kai, ไก่) mixed and flavored with fish sauce.
  • Khao tom (ข้าวต้ม) - It is a farinata served seasoned and usually consumed for breakfast.
  • Khao niao (ข้าวเหนียว) - Very glutinous "sticky rice". Typically eaten dry, traditionally with your hands, served with grilled or fried pork, or chicken or beef. Particularly popular (much more than steamed rice) in the Isaan region and northern provinces, and available throughout the country, especially at places that specialize in Isaan and Laotian cuisine.

Spaghetti Noodles

Kuay tiao phat sii-u kai, giant noodle noodles with soy sauce and chicken

Thais are big noodle eaters and the most common are rice noodles served in various ways: angel hair (เส้นหมี่ sen mii), small (เส้น เล็ก sen lek), large (เส้น ใหญ่ sen yai) and giants (ก๋วยเตี๋ยว kuay tiaoEggs are also famous (บะหมี่ ba mii), Chinese stuffed wonton dumplings (เกี๊ยว kio) and the "transparent" noodles made with green mung beans.

Unlike other Thai food, noodle noodles are eaten with sticks. They are typically served with a selection of four toppings which are: red hot peppers, fish sauce, vinegar and sugar which you can add to your liking.

  • Pad Thai (ผัดไทย) - letteralmente significa "thailandese fritto", sono noodle di riso fritti in una salsa di tamarindo. Onnipresente e in genere eccellente, di solito è servito non piccante.
  • Ba mii muu daeng (บะหมี่หมูเเดง) - sono noodle all'uovo con fettine di maiale grigliato in stile cinese.
  • Kuai tiao ruea (ก๋วยเตี๋ยวเรือ) - è una zuppa di noodle con un brodo di sangue di maiale con all'interno delle interiora. È un sapore per il quale si deve farci l'abitudine ma che poi crea dipendenza.

Zuppe e curry

Una variante della zuppa Tom yam kung

La sottile linea tra una zuppa (ต้ม, tom, che letteralmente significa "bollito") e un curry (แกง, kaeng) non è bene demarcata e molti piatti che i thailandesi chiamano zuppa, per gli indiani sarebbero curry. Un piatto di riso con una o due mestolate di curry sopra, conosciuta come khao kaeng (ข้าวแกง) è un piatto molto diffuso se si mangia velocemente e da soli.

  • Tom yam kung (ต้มยำกุ้ง) - la quintessenza della cucina thailandese. È una zuppa dal sapore leggermente acido con citronella e galanga. La ricetta originale è molto piccante ma sono disponibili versioni più gentili, se si richiede.
  • Tom kha kai (ต้มข่าไก่) - La versione thailandese della zuppa di pollo con un brodo di cocco arricchito con la galanga, con funghi e peperoncini.
  • Kaeng daeng (แกงเเดง, "curry rosso") e kaeng phet (แกงเผ็ด, "curry piccante") - È lo stesso piatto ed è molto piccante a base di cocco. Molto famoso è il curry rosso con anatra arrosto (kaeng phet pet yaang แกงเผ็ดเป็ดย่าง).
  • Kaeng khio-waan (แกงเขียวหวาน) - Curry verde dolce, con base al cocco e forti accenti di citronella e combava. Solitamente meno piccante della versione col curry rosso.
  • Kaeng som (แกงส้ม) - Curry all'arancia. Molto più una zuppa al [[w:Tamarindus_indica | tamarindo] che un curry e in genere servito con una frittata di erbe all'interno della zuppa.

Piatti principali

I piatti principali thailandesi sono in genere fritti (ทอด thot o ผัด phat) o alla griglia (yaang ย่าง). Il pesce in genere è fritto in olio abbondante e lasciato in cottura finché la carne non diventa marrone e croccante.

  • Ka-phrao kai (กะเพราไก่) - letteralmente significa "pollo al basilico" ed è un fritto di foglie di basilico sacro, peperoncini e pollo.

Insalate

Un classico pasto della zona Isan. Insalata di papaya som tam, insalata di carne larb e riso appiccicoso

L'unica cosa che accomuna le insalate occidentali con quelle thailandesi (ยำ, yam) è che sono fatte con piante fresche e crude. Il loro sapore unico è ottenuto affogando gli ingredienti nella salsa di pesce, succo di limetta e peperoncini con un risultato finale che è ovviamente molto piccante.

  • Som tam (ส้มตำ) - Insalata fatta con papaya cruda sia pestata che a strisce ed è un classico della cucina thailandese anche se è originaria del vicino Laos. Comunque la versione thailandese è meno acida e più dolce con l'aggiunta di noccioline e gamberetti essiccati.
  • Yam pon la mai (ยำผลไม้) - Insalata di frutta in stile thailandese, che significa che contiene frutta fresca con un sacco di salsa di pesce e peperoncini.
  • Yam som-o (ยำส้มโอ) - Insalata di pomelo e tutto ciò che capita a portata di mano, spesso anche con pollo o gamberetti essiccati.
  • Yam wunsen (ยำวุ้นเส้น) - forse l'insalata più diffusa, con spaghetti noodle trasparenti e gamberetti.

Dessert

Una delle varianti del Khanom, il Khanom Tom

I thailandesi di solito non prendono il dolce alla fine del pasto anche se potrebbero servire delle fette di frutta fresca (ผลไม้,pon la mai) offerte dalla casa in posti più fighetti. Nonostante questo amano molto i dolci.

  • Khanom (ขนม) - Si riferisce ad un grande insieme di biscotti, dolcetti, croccantini e tutto ciò che si può sgranocchiare. Una varietà molto diffusa che vale la pena di citare si chiama khanom khrok (ขนมครก), è una sorta di frittella di riso e cocco, cucinata sul posto e venduta ovunque sulle bancarelle.
  • Khao niao ma-muang (ข้าวเหนียวมะม่วง) - È del riso appiccicoso "sticky rice" con mango e latte di cocco versato sopra. Appagante e delizioso è un modo eccellente per calmare la bocca dopo aver mangiato molto piccante. In alternativa per chi si sente avventuroso un piatto altrettanto famoso è il Khao nio tu-rean che è servito con del durian invece del mango.
  • Waan yen (หวานเย็น), - Letteralmente significa "dolce freddo" ed è una serie di ingredienti a scelta impilati (anche mais e fagioli rossi) con dello sciroppo, crema di cocco e ghiaccio. Ottimo in un giorno di caldo o dopo un curry.


Cibo vegetariano

Per i vegetariani non ci sono molti problemi per mangiare anche se c'è un ingrediente onnipresente da tenere presente: la salsa di pesce (น้ำปลา, naam plaa) sta alla cucina thailandese come la salsa di soia sta alla cucina cinese. È quindi molto difficile che non sia presente nei piatti serviti.Detto questo, la Thailandia è un paese buddhista e il vegetarianesimo è un concetto ben compreso, specialmente tra i thailandesi di origine cinese. Il tofu è un ingrediente tradizionale della cucina thailandese e non hanno paura di mischiarlo creando piatti non tradizionali come la frittata senza uova, panini ecc, in quanto di solito i piatti sono preparati su ordinazione, quindi è facile fare delle richieste di piatti senza carne né pesce. A Bangkok ci sono molti ottimi ristoranti vegetariani, ma fuori dalle grandi città bisogna assicurarsi che capiscano che non si mangia carne.

Un piccolo frasario utile:

  • phom kin je (m) / di-chan kin je (f) ผม(ดิฉัน)กินเจ "Mangio solo cibo vegetariano".
  • karunaa mai sai naam plaa กรุณาไม่ใส่น้ำปลา "Per favore non usate salsa di pesce".

Catene di ristorazione

La Thailandia ha un gran numero di catene di ristoranti locali con la stessa offerta dei banchetti di strada ma col vantaggio dell'aria condizionata, dei menu stampati (spesso in inglese) e di un negozio pulito. Gran parte delle catene sono molto concentrate a Bangkok anche se possono essere presenti anche nelle grandi città e nei luoghi molto turistici.

  • Coca. Onnipresente catena specializzata nel suki, conosciuto anche come "hotpot" (ciotola calda) o "steamboat" (nave a vapore). Un calderone bolle al centro del tavolo, si comprano gli ingredienti e si prepara la zuppa che si preferisce. Più tempo si lascia in "infusione" migliore è il sapore e più si è, meglio è.
  • MK. La concorrenza di Coca.
  • Fuji. Assieme alla catena Zen sono specializzati in cibo giapponese decente e a prezzi bassi, almeno in confronto coi veri ristoranti giapponesi. Piatti principali di riso e noodle possono essere acquistati per meno di 100 baht o un set di sushi può costare meno di 500 baht.
  • Kuaytiew Ruea Siam (Le indicazioni sono in thailandese, si deve cercare i ristoranti arredati come fossero una barca con il logo di un maiale affamato.). Spaghetti noodle molto economici che partono da 25 baht. Le porzioni non sono molto generose. Non ci sono menu in inglese, quindi si indica sul menu l'immagine del piatto che si vuol provare.
  • S&P. Fornaio, cafetteria e ristorante tutto in uno stesso negozio e il menu è molto più grande di quello che ci si aspetti con ogni ricetta thailandese presente. Porzioni piccole con prezzi attorno i 50-100baht a piatto.
  • Yum Saap (Indicazioni in thailandese. Si deve cercare il logo giallo che sorride.). Conosciuto per le insalate in stile thailandese (yam) anche se servono altri piatti tipici. Piuttosto economico, attorno ai 50 baht per piatto.

Oltre a questi si possono trovare gli ovvi McDonalds, KFC, Pizza Hut, Komalas ecc. Se si finisce da un McDonald si deve provare il non Mc pollo con McSomTam (insalatadi papaya verde). Se veramente si desidera volersi male con della pizza terribile si può provare The Pizza Company.

Drinks

L'acqua del rubinetto di solito non è potabile. Comunque in molti posti a Bangkok, in particolar modo negli edifici moderni, bere dal rubinetto è sicuro. ma è sempre meglio comprare una bottiglia d'acqua. L'acqua in bottiglia (น้ำเปล่า, naam plao) è economica e onnipresente, costa tra i 5 e i 20 baht a seconda della capacità e della marca. L'acqua potabile servita ai ristoranti è in genere almeno bollita (น้ำต้ม, naam tom).Il ghiaccio (น้ำแข็ง, naam khaeng) di solito arriva impacchettato dalla fabbrica di produzione e quindi in genere è sicuro. L'unica occasione in cui bisogna diffidare un po' è se è stato tagliato a mano. Pacchi di ghiaccio si possono comprare in gran parte dei 7-eleven, anche per soli 7 baht.

In aree residenziali spesso ci sono delle macchinette che vendono acqua sfusa per riempirsi le bottiglie (1 baht al litro o 50 satang se si paga più di 5 baht). Quest'acqua è filtrata, pulita e potabile ed è un'opzione molto economica che aiuta ad evitare di comprare ulteriori bottiglie di plastica non necessarie.

Bevande fredde

L'acqua di cocco (น้ำมะพร้าว, naam ma-phrao), ghiacciata e bevuta direttamente da una noce appena aperta è un modo economico e salutare di raffreddare il corpo, disponibile nei ristoranti e bancarelle di frutta.

I succhi di frutta, i frullati e i frappè sono molto famosi tra i thailandesi. Gran parte delle caffetterie e dei ristoranti fanno pagare tra i 20 e i 40 baht, ma una bottiglia di succo di arancia dolce (น้ำส้ม, naam som) in strada viene venduta tra i 15 e i 30 baht. Di solito i thailandesi aggiungono del sale ai loro succhi di frutta oppure semi di basilico che sembrano delle palline gelatinose che galleggiano all'interno della bottiglia. Sono altri sapori ai quali si deve fare l'abitudine.

Tè e caffè

Tè ghiacciato

Una delle bevande più caratteristiche è il tè ghiacciato (ชาเย็น, chaa yen) che si riconosce subito dal colore molto arancione dovuto all'aggiunta di semi di tamarindo, o di coloranti artificiali, durante il processo di infusione. Il sapore è molto forte e dolce, servito in genere con un po' di latte condensato. Se non si vuole il latte si deve dire chaa dam yen.

The Naam chaa and the chaa jiin sono tè cinesi spesso serviti gratuitamente nei ristoranti. Il tè scuro alla occidentale è il chaa ron (ชาร้อน).

La Thailandia è diventata una grossa produttrice di caffè (กาแฟ, kaafae) dopo un grosso sforzo di cooperazione tra la famiglia reale, il governo e le piccole comunità (specialmente nei paesi del triangolo d'oro) che dagli anni '90 del secolo scorso hanno sostituito le piantagioni d'oppio (coltivato da secoli) con piantagioni di caffè e di frutta. Questo lungo progetto che fa parte del "Programma di sostentamento Alternativo (Alternative Livelihood Development)" ha reso l'area meno a rischio aumentando anche il turismo.Questa bevanda è quindi molto diffusa e in genere servita con latte condensato e molto zucchero. Per del caffè filtrato si deve chiedere kaafae thung.

Noi italiani possiamo stare tranquilli, alcuni viaggiatori di wikivoyage hanno viaggiato anche in aree remote in piccoli paesi del nord trovando molto spesso caffetterie oppure alimentari che servivano caffè espresso di buona qualità.

Se invece desideriamo farci del male con caffè pessimo si trova anche la catena Starbucks anche se c'è una concorrenza locale con le catene Black Canyon Coffee is S&P. Qui si deve andare se si sta in astinenza di un moca triplo in schiuma di latte al sapore di nocciola e pagarlo 75 baht.

  • Black Canyon Coffee. È lo Starbucks thailandese ed oltre a servire caffè hanno anche qualcosa da mangiare.

Bevande energetiche

Una bottiglia dell'originale "Red Bull", la Krathing Daeng

La Thailandia è il paese che ha dato i natali alla Red Bull, che in realtà è una bevanda con un marchio completamente nuovo che ha la licenza di operare da parte dell'originale Krathing Daeng (กระทิงแดง, "Toro Rosso") che ha lo stesso logo con due tori che si caricano a vicenda. Il sapore della versione thailandese è dolce e sciropposo, senza bollicine ed è imbottigliato come se fosse una medicina con le bottigliette marroni in quanto il target di vendita non sono i ragazzi che passano le notti in discoteca ma la classe lavoratrice thailandese, muratori e camionisti. Il contenuto di caffeina è più alto della versione occidentale con un equivalente di due o tre tazzine di espresso. Questa e le bevande concorrenti (M150, Shark, .357 e l'inevitabile Karabao Daeng, "Bufalo Rosso") si trovano nei piccoli supermercati e alimentari per 10 baht a bottiglia anche se in qualche posto si può trovare la Red Bull importata a cinque volte il prezzo originale.

Alcol

Il whisky thailandese Mae Khong

Bere alcol è piuttosto caro ma ancora a buon mercato in confronto ai prezzi occidentali.

La vendita nei supermercati e mini-market è limitata ai seguenti orari: 11:00-14:00 e 17:00-24:00.Questi orari non vengono applicati ai ristoranti e ai bar e gli alimentari più piccoli in genere non li rispettano. I 7-eleven invece li osservano anche se possono chiudere un occhio se si acquista una grande quantità. Gli alimentari alle stazioni di servizio non possono venderne.

Ci sono anche giorni dell'anno in cui l'alcol non può essere venduto affatto, ad esempio durante feste religiose e i giorni di elezioni, e dappertutto la regola viene rispettata. Forse qualche albergo e ristorante potrebbe esserne esente.

Birra

La birra (เบียร์, bia) in stile occidentale è un drink un po' di lusso con prezzi di mercato che vanno dai 40 ai 100 baht a bottiglia. Ai thailandesi piace la birra chiara con un tasso alcolemico medio-alto (circa 6%) e qui vengono bevute con del ghiaccio.

  • Birrerie locali - Per molti anni l'unica birra prodotta localmente era la Singha (pronunciatoSing) anche se ha perso un po' di mercato per la più economica e alcolica Chang. Entrambe sono forti (Chang 6%, e Singha 5%) ma se si desidera qualcosa di meno forte sono state introdotte delle versioni con meno alcol. There Singha Light ha il 3.5%, la Chang Draught ha il 5% e la Chang Light ha il 4.2%.

Il sapore di entrambe è un po' speziato e si potrebbe comparare con le europee (Leffe o Duvel).Ci sono anche altre birre locali più economiche: la Leo molto famosa tra la gente del posto e gli immigrati, con prezzi solitamente più economici del 10-20% rispetto alla Singha, e la Archa che è la più economica ma non ha lo stesso buon sapore delle altre, non viene venduta spesso nei bar anche se è disponibile nei 7-eleven; è comunque piuttosto famosa.

  • Birre di marca - Le due marche più famose sono la Heineken and the Tiger anche se la San Miguel, la Federbrau ed altre birre asiatiche come la giapponese Asahi sono molto diffuse. Queste birre tendono ad essere meno alcoliche di quelle locali e costano una media del 10-20% in più.
  • Birre importate - I pub più fighetti delle zone turistiche hanno in genere una selezione di almeno due birre importate, oltre alle solite marche, sia alla mescita che in bottiglia. Le birre tedesche e belga sono tra le più facili da trovare ma si trova anche l'irlandese Guinness, l'amara inglese John Smiths e la leggera messicana Corona. Anche la regionale Beerlao sta facendo la sua comparsa. Tutte queste birre (tranne la Beerlao) costano circa il doppio delle locali.
  • Non-birre - Si trova il Bacardi Breezer. La bevanda a base di vino Spy è piuttosto famosa. The Sidro è difficile da trovare anche se alcuni pub hanno cominciato a servire il Magners and the Bulmers.

Bevande importate

Liquori, vino e birra importati sono disponibili ovunque, ma a prezzi proibitivi per un thailandese medio. Un bicchierino di liquore costa almeno 100 baht e una pinta di Guinness almeno 200 baht e grazie ad un'inspiegata tassa del 340% anche la bottiglia di vino più economica costa più di 500 baht. Da tenere a mente che in molti bar (specialmente nei go-go) il contenuto di una bottiglia di Jack Daniels potrebbe essere qualcosa di completamente differente.

Vino di riso

Il vino di riso di marca Lao-U

Il vino di riso thailandese (สาโท, sato), chiamato anche "whisky in vaso", è in realtà birra fermentata da riso molto glutinoso ed è il cugino spirituale del sake giapponese. Anche se tradizionalmente è associato con l'Isaan, viene venduto in tutto il paese con la marca Siam Sato, disponibile in ogni 7-eleven al costo di 25 baht per una bottiglia da 0.65l. Contiene un 8% di alcol, è economico e potente ma potremmo avere dei grossi strascichi la mattina seguente! Il metodo originale per fermentare e preparare il sato è utilizzando vasi di terracotta chiamati hai, da qui lao hai (เหล้าไห), l'altro nome di questa bevanda. Questo viene servito rompendo il sigillo del vaso, aggiungendo acqua e bevendolo subito con un bicchiere o più tradizionalmente infilandoci direttamente una cannuccia.

Whisky

La definizione di whisky thailandese (lao) si riferisce a una varietà diversa di liquori. Il più conosciuto è quello di marca Mae Khong (แม่โขง, "Mekong"), seguito dal più dolce Saeng Som ("Sangsom"). Entrambi ottenuti fermentando la canna da zucchero, quindi tecnicamente sono dei rum.Certamente l'unica somiglianza con il whisky è il colore marrone e l'alto contenuto alcolemico e molte persone associano l'odore con quello dell'acetone anche se il sapore non è così cattivo, specialmente quando viene mescolato con della cola o acqua tonica. Questo poi è il metodo di gran lunga più economico per sbronzarsi, in quanto una bottiglietta costa solo circa 50 baht.

Il "vero" whisky thailandese è il lao khao (เหล้าขาว, "liquore bianco") che è un distillato del riso. Ci sono delle versioni commerciali, ma gran parte viene distillato a casa durante la luna crescente, e in tal caso viene chiamato anche lao theuan ("liquore della giungla"). Il liquore bianco con l'aggiunta di erbe per cambiarne il sapore o per usi medici viene chiamato ya dong (ยาดอง). Tecnicamente sono entrambi illegali ma nessuno sembra curarsene e se capita di fare del trekking nel nord, passando dalle tribù delle montagne è molto probabile che si venga invitati a condividerne un po' ed è educazione assaggiarne almeno un sorso.

Tourist infrastructure

Travel Notice!ATTENTION: Nel 2011 due sorelle provenienti dal Quebec sono morte in circostanze misteriose mentre soggiornavano in un alloggio sull'isola di Phi Phi. Nello stesso periodo altre quattro persone sono morte mentre soggiornavano nel Chiang Mai. Ci sono dei sospetti che siano state avvelenate dai gas emanati dalle palline di Fosfuro di Alluminio utilizzate per uccidere le cimici dei letti. L'uso di questa sostanza è illegale in Thailandia anche se si trova sul mercato. L'unica cosa che si può fare per proteggersi è quella di chiedere all'albergo quale sia la loro politica di disinfestazione, che pesticidi usino e controllare la stanza prima di prenderla: se si vede o annusa qualcosa di sospetto, è bene andare altrove. Il pesticida AlP è una polvere di colore grigio-verde-giallo.

La Thailandia ha disponibilità di alloggi in ogni fascia di prezzo. Si consiglia sempre di controllare prima la stanza, o le stanze prima di confermare, perché non sempre mostrano la migliore o la più economica. Nei piccoli alberghi è consigliabile inoltre farsi scrivere il prezzo pattuito per non avere problemi durante il check-out.

I prezzi migliori vengono applicati durante la bassa stagione, tra maggio ed agosto, che coincide con la stagione dei monsoni. L'alta stagione è tra dicembre e febbraio, con un picco durante le vacanze di Natale.

I prezzi descritti sono una media del paese e variano da regione a regione e a seconda della stagione. Le piccole città di provincia non hanno grandi alberghi o resort, mentre nelle isole più gettonate sarà quasi impossibile trovare qualcosa al di sotto dei 300-400 baht per notte anche durante la bassa stagione.

Le regole di ferro degli albergatori thailandesi

Sembra che a volte gli alloggiatori thailandesi, specialmente quelli della fascia medio-bassa, seguano delle regole specifiche per allestire le loro stanze. Alcune delle regole più rigide sono:1. Ganci e maniglie per gli asciugamani. Se ci sono si puo' stare sicuri che ce ne sarà una in meno rispetto al numero di asciugamani disponibili.

2. Illuminazione. Gli albergatori dicono di non fornire mai la luce sullo specchio del bagno, utile per radersi o truccarsi. Lo stesso vale per la luce accanto al letto.

3. Prese di corrente. Se ci sono sono posizionati nei posti più illogici e spesso non hanno i tre fori per la versione con la messa a terra.


Alloggi in famiglia - Sono molto diffusi nelle aree rurali. Questo significa che si starà in casa del padrone o all'interno della sua proprietà in alloggi che non sono esattamente degli alberghi. I pasti in genere sono inclusi.

Guesthouse - Sono delle pensioni o affittacamere e sono molto economici. Quelli più spartani possono costare 100-200 baht a notte per stanza o meno se si condivide un dormitorio. Si ha a disposizione una stanza con un ventilatore, un bagno condiviso (molto probabilmente alla turca), doccia condivisa o privata e non molto altro. Le pensioni migliori, specialmente nelle cittadine con un numero significativo di turisti stranieri, hanno anche altri servizi come i bagni in stile europeo, doccia calda tutto il giorno, stanze più grandi se non addirittura con un balcone, a volte anche una TV, il servizio di pulizia della stanza tutti i giorni e il frigorifero, con conseguenti prezzi nella fascia dei 200-500 baht. La differenza con gli alberghi è che sono molto più orientati ad una clientela occidentale, possono offrire gite turistiche sovrapprezzo, computer e/o accesso internet in stanza, se non addirittura un ristorante al pian terreno.

Se si è soddisfatti della guesthouse che si è scelto e si pianifica di stare più a lungo (specialmente durante la bassa stagione o in posti con molte opzioni per dormire, come ad esempio in Chiang Mai) si può chiedere uno sconto. Forse non viene offerto ovunque ma se accordato, il prezzo settimanale potrebbe scendere anche del 25% e per soggiorni mensili anche del 50%. In genere si deve pagare in anticipo l'intero periodo di soggiorno e i rimoborsi in caso si debba andare via in anticipo non sono comuni in Thailandia. Se si pensa che una partenza anticipata possa essere un'opzione, è consigliabile parlarne in anticipo col gestore.

Ostelli - Non sono molto diffusi per l'ovvio motivo dell'abbondante quantità di posti economici oltre al fatto che non fanno parte della cultura thailandese, essendo una cosa molto occidentale. Inoltre la stanza privata di una guesthouse costa quanto un letto di un dormitorio in un ostello. Se proprio si insiste a voler dormire in questo tipo di alloggio se ne possono trovare alcuni nelle grandi città.

Alberghi thailandesi - Partono da 200 fino agli 800 baht a notte. I più costosi offono aria condizionata al contrario dei più economici. A differenza del tipo di alloggi fin'ora menzionati, gli alberghi thailandesi hanno il bagno privato in stanza, la biancheria sul letto, forniscono gli asciugamani e potrebbe esserci acqua calda nelle docce e probabilmente la TV. Gli ospiti sono in principalmente thailandesi. L'accesso ad internet non è disponibile come nelle guesthouse e con buona probabilità non raggiunge la stanza e non è gratuito.

Alberghi turistici - Costano attorno ai 1.000 baht a notte ed hanno offerte basiche per una vacanza sulla spiaggia: piscina, servizio in camera e TV a colori.

Alberghi boutique - Sono dei piccoli alberghi di lusso e costano dai 2.000 baht in su a notte. Negli ultimi anni hanno avuto una forte crescita e diffusione; hanno poche stanze e un servizio più personalizzato. La qualità varia molto, quindi è consigliabile fare delle ricerche in anticipo.

Alberghi di lusso - Partono dai 4.000 baht a notte ed offorno tutti i servizi moderni e sono uguali a qualsiasi altro albergo al mondo. Alcuni degni di nota sono il The Oriental, il The Sukhothai and the The Peninsula to Bangkok e sono tra i migliori al mondo. Anche i resort di lusso cadono in questa categoria, ed alcuni dei migliori aggiungono qualche zero al prezzo.

Events and parties

National holidays

Festeggiamenti del Loy Kratong a al festival delle lanterne Mae Jo a circa 20 km da Chian Mai, nel quale migliaia di Kom Fai (lantenre di carta) vengono liberate in cielo con la speranza di esaudire desideri e auguri

Molte sono le festività in Thailandia, soprattutto quelle a carattere religioso o correlate a particolari eventi della monarchia come il compleanno del re Rama IX.

  • Makha Bucha - Ricorre il giorno di luna piena del mese lunare di Makha (marzo o febbraio in genere). Makha Bucha commemora il giorno in cui 1.250 discepoli del buddhismo si riunirono spontaneamente per ascoltare un sermone dell'Illuminato. In quel giorno essi ricevettero i voti entrando a far parte del Sangha, l'ordine monastico del buddismo. La festa è celebrata ovunque nel paese con devoti che si recano al tempio con una candela in mano ed effettuano poi giri intorno allo scrigno custodito nel tempio.
  • Nuovo Anno Cinese - Viene celebrato dalla comunità cinese presente nel paese e particolarmente numerosa a Bangkok nel quartiere di Yaowarat, la Chinatown locale. In questo giorno i cinesi fanno offerte in cibo ai loro antenati.
  • Songkran (สงกรานต์) - Celebra il nuovo anno che, secondo la tradizione Thai, ricorre in genere il 13 o il 15 aprile ma la data può variare. Dura 4 giorni e forse è la più simpatica delle feste che si celebrano nel paese perché si è liberi di bagnarsi a vicenda. Si fa un grande uso di pistole ad acqua che vengono vendute ovunque. Il Songkran viene celebrato con maggior foga a Chiang Mai, nel sobborgo Khao San Road of Bangkok e in molte località turistiche come Pattaya, Ko Samui is Phuket. A volte però si viene bersagliati con acqua gelata frammista a cubetti di ghiaccio. Molti sono gli incidenti che accompagnano questa festa, dovuti allo stato di particolare eccitazione o anche di ebbrezza di alcuni partecipanti.
  • Loy Krathong (ลอยกระทง) - Ricorre il primo giorno di luna piena del mese di novembre. In quest'occasione i Thai si riversano sulle rive dei fiumi, dei laghi e persino sui bordi delle piscine degli alberghi e affidano alle acque fiori o candele accese con bastoncini d'incenso assicurati su delle foglie di banano o in bacinelle di plastica. Loi significa "galleggiare" e Krathong "zattera". La festa è in onore della dea delle acque che dona la vita. Secondo la tradizione Thai se si formula un desiderio nel momento di affidare alle acque il krathong, questo si realizzerà. TO Sukhotai, dove il Loy Krathong è maggiormente sentito, si tengono spettacoli vari. Nel nord, invece a Chiang Mai is Chiang Rai vengono librate in cielo lanterne di carta contenenti una fiammella che ad una certa altezza si confondono con gli astri del firmamento.
  • Giorno dell'Incoronazione - Ricorre il 5 maggio e commemora l'assunzione al trono di Thailandia del re attuale Rama IX, uno dei sovrani più longevi al mondo, essendo stato incoronato nel 1950.
  • Compleanno del re - Ricorre il 28 luglio, giorno del compleanno di Rama X. Il 28 luglio, di conseguenza, è anche la festa del papà in Thailandia. Di fatto i Thai considerano il loro sovrano come un padre e gli tributano un grande rispetto. In questa occasione gli edifici vengono decorati di giallo, il colore reale. Nel centro di Bangkok a (Rattanakosin) dove si trova il palazzo reale vengono sistemate lanterne ovunque, finanche sui rami degli alberi.
  • Compleanno della Regina - Ricorre il 12 agosto, data della festa della mamma in Thailandia e viene celebrato in modo analogo.

Safety

Per legge si deve portare indosso una prova di identità. Vero è anche che in caso di perdita del passaporto il costo e le difficoltà per riuscire ad avere una copia con un permesso stampato per poi poter uscire dal paese spingono molti a lasciarlo in albergo. In gran parte delle situazioni basta portarsi una fotocopia del passaporto con anche la copia della pagina del timbro d'ingresso. Fare attenzione agli ufficiali che chiedono mazzette.Molte discoteche insistono nel vedere un passaporto e non la fotocopia. Negli alberghi non è richiesto di lasciare il passaporto anche se potrebbero tenerlo durante la fase di check-in per farne una copia per archivio.

La causa principale di morte per quanto riguarda i turisti che visitano la Thailandia è quella di incidente in moto. Particolamente pericolose sono le strade strette e piene di curve di Phuket is Ko Samui. Si deve fare MOLTA attenzione a guidare, indossare sempre il casco anche quando è troppo caldo ed evitare di guidare la notte. I crimini violenti sono in genere piuttosto rari e gli stranieri che si trovano nei guai sono di solito quelli ubriachi che scatenano risse.

È consigliabile portare sempre un lucchetto perché a volte gli alberghi economici lo richiedono. Tenere la chiave di riserva in un posto sicuro, come la cintura per i soldi o il borsello. Da tenere in considerazione anche un cavo o una catena per biciclette per assicurare il bagaglio quando si viaggia.

Instabilità Politica

Le lunghe tensioni presenti tra i gruppi a favore e contro il governo sono esplose nel 2008 quando in estate il gruppo del PAD dell'Alleanza Popolare per la Democrazia (People's Alliance for Democracy) ha bloccato per vari giorni molti aeroporti nel sud e a novembre ha preso il controllo degli aeroporti di Bangkok per una settimana causando immensi disagi e ritardi al turismo e all'economia del paese. Nonostante molti protestanti siano stati uccisi durante i tafferugli, gran parte delle proteste sono state pacifiche e nessun turista ne è stato coinvolto.

A seguito delle dimissioni del primo ministro nel dicembre del 2008, la situazione è tornata alla normalità anche se rimane instabile. Si consiglia di seguire le notizie e mantenere i piani di viaggio flessibili a cambiamenti. Si consiglia inoltre di evitare i cortei e le manifestazioni politiche.

Per nessun motivo al mondo si consiglia di dire alcunché di negativo sulla famiglia reale perché si potrebbe finire in galera con pochissimo potere da parte del consolato o dell'ambasciata di aiutare per la scarcerazione.

Nel 2010 un gruppo di dimostranti delle Camicie Rosse occupò una vasta area di Bangkok; furono dispersi soltanto dopo un paio di mesi. Ci furono molta violenza, incendi, devastazioni e qualche fatalità. Questo problema non è sedato e al momento continua a ribollire pronto ad esplodere ancora, anche se sembra che non sia una vera minaccia per i turisti.

Nonostante alcune testate giornalistiche si crogiolino nel sensazionalismo dei propri titoli principali, i viaggiatori che usino del buon senso non dovrebbero avere problemi a viaggiare nel paese.

Guerra civile

Nel 2004 dei risentimenti che per lungo tempo hanno maturato nel sud a maggioranza musulmana, sono esplosi in violenti attacchi nelle provincie di Narathiwat, Pattani e Yala. Sono comunque fuori dai percorsi battuti dai turisti anche se la linea est della ferrovia da Hat Yai to Sungai Kolok, che porta sulla costa est della Malaysia passa da qui ed è stata interrotta spesso a causa di attacchi.

Hat Yai è la seconda città più grande della Thailandia dopo Bangkok che si trova nella provincia di Songkhla, è stata colpita da una serie di bombe legate a questi fatti. La linea sulla costa ovest che invece connette Hat Yai con Butterworth non ha subito malfunzionamenti e nessuna delle isole sulla costa ovest sono state prese di mira.

Nel settembre del 2006 tre turisti sono stati uccisi in Hat Yai da una bomba. Alcuni gruppi ribelli hanno minacciato degli stranieri anche se non sono in genere presi di mira. Fare attenzione però che i posti che hanno subito attacchi sono alberghi, sale karaoke e centri commerciali. Ci sono gruppi islamici e jihadisti presenti sul territorio, come il Jemaah Islamiyah.

Corruzione

Anche se non è così pesante come nella vicina Burma, Laos or Cambodia, la corruzione è comunque diffusa anche in Thailandia. La polizia stradale spesso chiede bustarelle nell'ordine di 200 baht ai turisti che hanno fatto piccole infrazioni. Gli ufficiali di controllo ai confini terrestri spesso chiedono una "mancia" di 20 baht a testa prima di applicare il timbro sul passaporto anche se quelli all'aeroporto in genere non lo fanno.

Truffe

La Thailandia nasconde molte più truffe di quello che si pensi anche se la gran parte potrebbe essere evitata con un po' di buon senso.

Più una seccatura che un pericolo, ma gli autisti di tuk-tuk, taxi ed adescatori vari aspettano nei paraggi di monumenti importanti e templi per abbordare turisti occidentali inventando la bugia che il sito è chiuso per una "festa buddhista", una "ristrutturazione" o un qualcosa di credibile agli occhi di noi poveri viaggiatori. Il conducente poi "aiuterà" portando in un altro sito, che potrebbe essere un mercato o un negozio. Gli incauti viaggiatori che accetteranno questo aiuto, in genere si ritrovano in un mercato fuori dai percorsi battuti che applica prezzi stellari, senza modo di tornare indietro in centro. Si consiglia quindi sempre di controllare il cancello o il portone d'ingresso per controllare se il sito che si vuole visitare è aperto o no.

Alcuni conducenti di tuk-tuk potrebbero chiedere prezzi più alti di quelli pattuiti o potrebbero portare ad un locale con spettacoli sexy facendo finta di non aver capito l'indirizzo, perché prendono delle commissioni da tali posti. Per questo motivo diffidate sempre dei conducenti che propongono i loro servizi senza che venga chiesto, specialmente vicino a luoghi turistici.

All'aeroporto non acquistate alcuna gita turistica organizzata. In caso di errore, il vostro albergo verrà tempestato di chiamate per ricordare il tour imminente che invece si rivelerà essere una visita ad un piccolo tempio senza una guida, seguito da una visita forzata ad una serie di negozi dai quali loro prendono una commissione. Potrebbero rifiutarsi di riportare all'albergo fino a che non si avrà visitato ogni singolo negozio. Al ritorno si verrà messi sotto pressione con una forte insistenza a comprare altri pacchetti turistici.

È facile invece identificare il tiratore di fregature vestito e pettinato bene che stringe un telefono di ultima generazione. Questi truffatori cominceranno una conversazione leggera mostrando un finto interesse sulla storia dei malcapitati, sulla loro famiglia e sull'itinerario del viaggio sempre mantenendo un sorriso e un tono pacato. Arriva il momento della fregatura quando questi proporrà di tutto, che può essere una cena con spettacolo in stile tradizionale kantoke, carissima, arrivando alla fregatura totale proponendo scommesse o gemme preziose.

Molti viaggiatori incontreranno giovani signorine thailandesi armate di sorriso e di un portablocco che chiedono informazioni sulla nazionalità utilizzando la frase mantra "per favore aiutami a guadagnare 30 baht". Chiedono quindi di compilare un questionario turistico (sul quale si devono lasciare informazioni sul nome dell'albergo e il numero della stanza) con l'incentivo che si potrebbe vincere un premio. Funziona poi che tutti coloro che hanno riempito il questionario ricevono la chiamata che comunica della vincita del premio in questione da ritirare dopo aver presenziato una presentazione di prodotti commerciali. Da notare è che la signorina non guadagerà i suoi 30 baht se non ci si presenterà all'appuntamento. Fortunatamente sembra che soltanto coloro che parlino inglese siano presi di mira.

Una truffa più seria è quella di essere accusato di aver derubato il negozio del "duty free" all'aeroporto di Bangkok. Potrebbe capitare anche soltanto tenendo della merce in mano all'interno del negozio o se qualcuno ci ha dato un "omaggio". Per questo motivo si rafforza la causa di chiedere sempre la ricevuta di quello che si compra perché gli accusati vengono minacciati con lunghi periodi di prigionia ma con la possibilità di evitarli pagando la somma di $10.000 come cauzione per far scomparire il problema e poter lasciare il paese. Se nel caso sfortunato si capiti in questa situazione, è consigliabile contattare l'ambasciata e chiedere di farsi aiutare da un loro avvocato o traduttore invece di farsi aiutare dal tipo che d'improvviso arriva in "aiuto".

Finti monaci

Due (veri) monaci buddhisti thailandesi

Il buddhismo Theravada è parte integrante della cultura thailandese ed è normale per i monaci buddhisti camminare al mattino per strada raccogliendo offerte. Sfortunatamente la presenza di turisti stranieri ignari delle usanze locali, ha spinto degli impostori ad approfittarsi dei viaggiatori. Da tenere a mente che i veri monaci raccolgono offerte soltanto al mattino e non è permesso loro mangiare nel pomeriggio. Inoltre non possono accettare né toccare soldi e le ciotole delle offerte servono soltanto per raccogliere il cibo. Se si incontra un monaco che chiede soldi o ha dei soldi all'interno della sua ciotola, è sicuramente un impostore.

Furti sui pullman notturni

La Thailandia è piuttosto sicura per i turisti. Nonostante questo ci sono state denunce di persone che sono state drogate e derubate durante un viaggio notturno in pullman. Per evitare questo si consiglia di tenersi lontani dai servizi bus non governativi, assicurarsi che i soldi siano riposti in un luogo sicuro come una cintura per i soldi, una borsetta o altri nascondigli fuori dalla portata di mani veloci ad acchiappare. Si consiglia inoltre di controllare sempre i soldi quando si sale e si scende dal mezzo. Avvertire i compagni di viaggio è un altro saggio consiglio. Se ci si accorge di essere stati derubati si consiglia di impuntarsi a non scendere dal mezzo, dire a tutti quello che è accaduto e chiamare immediatamente la polizia. Potrebbe essere difficile comunque rimanere sul mezzo in quanto il personale potrebbe scaricare le valigie in mezzo alla strada ricominciando a viaggiare senza il nostro bagaglio a bordo forzandoci a scendere.

Prostitution

The age of consent in Thailand is 15 but in the case of prostitution it is 18. The penalties for having sex with minors are very harsh and even if the partner is over the age of Thai consent, we may be investigated once we return home. To try to understand what age our lover is, all Thai adults must bring an identification document on which the year of birth is indicated. In 2019, the Thai year is 2562.

Some prostitutes are "freelancers", but most of them are employed by bars or similar establishments and if you decide to spend time together you have to pay a cost to the bar or structure in which they work, called "bar fine" (tip for the bar) which usually hovers between 300 and 500 baht. This allows them to leave their jobs even if they do not pay for the service, which must be contracted separately.

Bar girls, "go-go girls" and freelancers are all professionals who are more interested in money than in continuing a love affair. There are not rare cases of travelers who have fallen in love desperately to the point of breaking the bank. In this country there are also many cases of sexually transmitted infectious diseases, including HIV / AIDS, widespread among the normal population and prostitutes. Condoms can be bought easily in Thailand in all mini-markets and pharmacies, although they may not be as safe as Western ones.

Technically speaking, some aspects of prostitution are illegal, such as pimping or pushing someone into prostitution, but law enforcement is rather bland and liberal, and brothels are widespread. It is not illegal to pay for sex as a service under the "Special Services" law, just as it is not illegal to tip at the bar.

Drugs

A detail of the Khao Yai Penitentiary Center

Thai laws are very strict about drugs and having a foreign passport is not enough to get us out of trouble. Owning and dealing here could lead to one life sentence if not even to the death sentence. Police often raid nightclubs, especially in Bangkok with urine tests and body searches on all customers. Even in the famous parties of Ko Pha Ngan, fed with various drugs, there are often raids.

Possession of cannabis (กัญชา, ganchaa) even if it is illegal, it is handled more lightly and if caught we could get by by paying a fine on the spot even if it could be very high. However, prepare for prison because it is always a drug; While some cops may accept payments, others may enforce drug possession laws to the letter.

The penalties vary according to the category of drug that one possesses, the quantity and the intention of the owner. If you decide to take the risk anyway and are arrested, you must immediately contact the embassy which generally cannot help in these cases but can contact the family in Italy warning of what happened and can put in contact with a Thai lawyer. The presence of drugs in the country can lead naive people to think that law enforcement is bland, but that is a stupid thought.

Wildlife

Thailand is home to a number of dangerous animals. The most common threat is the stray dogs who also frequent the streets of Bangkok. The vast majority are passive and harmless but some of them are carriers of anger so it is advisable to stay away from them and not give them food or touch them for any reason. If they try to attack you shouldn't run because this encourages them to chase their "prey". One must walk away.

The monkeys they may be cute and sociable but in tourist areas they have been used to receiving food from humans and thus have turned into sneaky thieves ready to bite. To keep them away they are usually shown a stick or a sling because whether they bring anger or not, it is not pleasant to be bitten. Most urban centers don't have stray monkeys though Lopburi she is famous for this.

THE venomous snakes they are found all over the country and hide in vegetation or along rivers or streams. It is very difficult to meet them as they are very fearful of humans but can bite if surprised or provoked. The best thing to do in the event of an encounter is to sit still until the snake leaves. The Siamese crocodile instead it is almost extinct and is found only in some national parks. The varano it is very common in the jungles and in the countryside but even though it is huge and scary it is quite harmless and tends to run away at the sight of a human.

Racism

Thais are generally very tolerant and it is very difficult to run into cases of racism. Despite this, some travelers may find themselves under the "ethnic" attentions of some onlookers. Generally these attentions are limited to being stared at for a certain period or the annoyance in some store. This is because Thais are curious to know which country people come from, once this annoyance is overcome, all travelers will find it very easy to relate to the natives.

He laughed

Don't challenge the Thais. In the unfortunate event that this happens the traveler will find himself outnumbered by an amount like 15 to 1 and there may also be other uninvolved Thais coming to help. There will be weapons such as metal pieces, sharp objects, beer bottles and martial arts. Trying to divide people involved in a fight is a bad idea and could end badly.

Earthquakes and Tsunamis

Southern Thailand is seismically active with not rare earthquakes and tsunamis. Guilty of these events is the Indian tectonic plate which carries the Indian Ocean and the continent and slides north and at the same time turns counterclockwise. In this region it collides with the smallest Burmese tectonic plate that carries the Andaman Sea. The two plates rub against each other creating earthquakes. The Indian plate is also pushed under the Burmese plate by lifting the sea floor, displacing the sea and creating tsunamis. A rather violent one was that of December 26, 2004 when a 1000 mile fault was raised several meters. Two hours after the tsunami hit the west coast of the country with three waves within 20 minutes of each other, killing more than 8,000 people.

There was not, and still is not, an efficient warning system because, unlike the Pacific Ocean, tsunamis in the Indian Ocean are infrequent events on the order of one every century. The repeated mantra is "from Krakatoa of 1883!". However, the memory of the 2004 disaster is very strong. In the event of an earthquake one must expect a stampede confused with traffic jams and deaths in traffic. The wisest decision, however, is to get out of the building as soon as possible before it collapses, otherwise go up beyond the third floor.

The Burmese plaque is also pushed against the probe plate which leads to the mainland of the peninsula and the eastern sea. This movement is less violent but the fault lies just below the west coast, so these earthquakes have more impact and tsunamis are immediate. Central and northern Thailand have less seismic activity even though the 2014 Mae Lao earthquake with its center of gravity in Chiang Mai killed one person.

Health situation

As a tropical country, Thailand has its fair share of exotic diseases. There malaria it is generally not a problem in most tourist areas but is endemic in rural areas bordering on Cambodia, including the island of Ko Chang, the Laos and the Burma. As in all of the Southeast Asia you can stumble upon dengue fever everywhere, even in the most modern cities. The only prevention is to avoid being bitten by mosquitoes by wearing pants and long sleeves at sunset and using a repellent, available in every convenience store.

Hygiene in the kitchen is generally at a very high level and it is usually safe to eat in the markets and on the street and drink water offered by the restaurants. However, common sense should be used to avoid problems, such as avoiding stalls that expose fresh meat to the sun with flies flying around and follow every precaution to avoid diarrhea.

The sun is stronger than in places in higher latitudes. A couple of hours in the sun with unprotected skin could result in a sleepless night from burns, even on cloudy days.

HIV

Here are a large number of cases of HIV and other sexually transmitted diseases, especially among people who engage in prostitution. Condoms are sold in every convenience store, supermarket, pharmacy, etc. However, drugs injected with a syringe should be avoided.

Pharmacies

There is a pharmacy in every neighborhood and they are all keen to sell anything you need without a prescription. This is illegal, however, and there are stories of police officers catching travelers in possession of medicines without a prescription, even harmless things like asthma medicines.

Health care

Famous destination for medical tourism, especially for sex change. The health standards and medical facilities of the best hospitals are on par with Western ones but at a lower cost. Public hospitals in Bangkok generally have acceptable standards with English speaking doctors available. However, there is usually not enough staff, so the waiting hours are long, but the situation is better in other cities.

Most large cities in Thailand have at least one private hospital used by Western immigrants and although they are more expensive than public hospitals, they offer higher standards, have English speaking doctors and nurses and the costs are still reasonable in comparison to Western hospitals. The hospital Bumrungrad International Hospital Bangkok is known throughout the world for various surgical operations and attracts tourists from all over the world. The large group of the Bangkok Hospital has offices in many large cities in the country.

Respect the customs

Naming conventions

Thais follow the Western way for names, with the first name followed by the surname although generally they never call each other using the surname and the name is also generally used in formal situations. For example, Prime Minister Prayut Chan-o-cha is called Mr Prayut and not Mr Chan-o-cha.


Thais are polite, very tolerant and patient even with foreigners who wander around the beaches with their women, plus they will gain a lot of respect if you respect their traditions and behave politely.

  • The head is considered the most respected part of the body while the feet are the most impure. You should never touch a Thai on the head, not even children. If it happens even just by accident, you must apologize immediately. Likewise, you shouldn't touch people with your feet, or use them to point. If someone is sitting with their feet extended, you must avoid stepping over them because it is rude and you could end up in a fight, it is advisable to ask to move them or walk around them. Even if the person is sleeping it is best to walk around it as other people may notice it.
  • Thais are conservative in comparison to Westerners. Exchanges of affection in public are rarely seen and even married couples do not hold hands and is generally considered unpleasant. Just because tourism is a major economic contributor to the nation, Thais tolerate these effusions with gritted teeth.
  • Smelling food before eating it is considered rude, especially if you eat at someone's home, even when you are doing it to enjoy the dish.
  • You shouldn't blow your nose loudly in public, especially at the dinner table, but it's okay to scaccolarsi anywhere and at any time.
  • Negative emotions like anger and sadness are never manifested openly and Thais always smile. Even if to non-experts this seems a manifestation of happiness and serenity, in reality the smile here is a very subtle way of communicating that can mean all kinds of emotions, from fear to anger, from sadness to joy etc. "Saving face" is a very important aspect of Thai culture in which every means is used to avoid embarrassment and arguments.
  • In public places, such as in large markets and stations, theNational anthem it is rung by the installed system at 08:00 and 18:00. Everyone stops working for the entire duration of the hymn and travelers are required to do the same. L'royal anthem, different from the national anthem, it is played in cinemas before each screening and everyone has to stand up. It lasts about a minute after which everyone picks up where they left off. In Bangkok's subway stations, elevators stop to keep people from crowding.

The wai

A group of Thais who show respect with the wai

The traditional greeting, known as wai, is performed by pressing the hands as if to pray and bowing slightly. It derives from the Hindu cultural influence coming from theIndia and it is still practiced profusely today. Among the Thais there are strict rules of hierarchy that dictate how and when they must do the wai. In short, the lower person greets the higher first. Wai should not be given to service providers or street vendors. The higher your hands go, the more respect you show. You will also see people doing wai as they pass the temples and shrines. Thailandsians do not expect foreigners to know how to do wai or to be reciprocated. However, it will not cause any offense if you do it even if it seems strange. If someone gives us the wai just reciprocate with a slight bow during normal occasions, while in business situations most Thais shake hands with foreigners.

To dress

Directions on how to dress at Wat Phra Kaew temple

L'personal appearance it is very important in this country and is used as a measure of respect for others and the better they dress the more respect we are shown. This can be translated and used in many ways, even when negotiating on the market. While there are obviously margins of tolerance to the different habits of foreigners, Thais will be kinder to those who dress best.

With the exceptions of Bangkok, Puket and Pattaya, Thais generally dress very conservatively and the clothes we wear should at least be clean, ironed, without holes or tears. Western dress is good for most situations except at beaches and temples, where clothing that shows a lot of skin should be avoided. Pants are preferable to shorts, blouses should have long sleeves and if you wear tank tops your shoulders should be wide. However, make sure that the clothes cover the shoulders and knees. Outside of temples and royal palaces, men in shorts are generally tolerated.

It is mandatory to take off your shoes in temples and private homes and may be required in some stores, so it is advisable to wear shoes that are easy to put on and take off. Flip-flops, sandals, and clog-type shoes are a good choice for traveling to this country. Only in high-level places is it required to bring closed shoes.

With temples and sacred places it is advisable to be puritanical and clothing should be unequivocally modest, covering the entire torso and limbs. For men, long pants that cover the ankles are mandatory. T-shirts are usually fine for the top, although a polo or shirt would be better. Many advise women to wear only long dresses and skirts. Some places may require you to wear long pants, shirts, or long-sleeved shirts. Shorts, tank tops and miniskirts are totally inappropriate. These rules are stricter for foreigners, so seeing Thais in shorts doesn't mean it's good for everyone.

Sunbathing with bare breasts it may work well on beaches with western tourists only while on others it is not recommended.

Religion

The flags of the Buddhist prayers in the temple of Wat Arun, a Bangkok

Monks are an integral part of Thai Buddhism and men are typically required to spend a period of time, at least once in their lifetime, living as a monk.

THE Buddhist monks they must avoid sexual temptations e they cannot touch or take objects from women's hands. Women, on the other hand, should let monks pass when they meet them on the street to avoid contact and should avoid offering anything with their hands. Donations should be placed in front of a monk so that he can take them or put them in a special piece of cloth that he carries with him. Sometimes they are helped by lay people who accept things from women in their stead.

Monks of Theravada Buddhism must avoid material temptations and consequently not they can't even touch the money, so offering them is a sign of disrespect. The only donations that should be made to a monk therefore are those of food and leave the financial donations in the appropriate box at the temple. Those who accept money are the false monks.

Here as in neighboring countries, the swastika it has been widely used as a religious symbol for more than 2,500 years e it has no anti-Semitic connotations at all.

When entering a temple, shoes must be removed otherwise it is considered a sacrilege. When he sits on the floor of a temple he must sit with his feet under his legs so as not to motivate the plant to statues and people. You do not pose for a photo next to a buddha, nor do you climb on it. It's okay to take pictures of a statue but you have to stand in front. The threshold of the door is considered a sanctuary for spirits and it is very important not to step on it but it is better to pass over it.In a temple you enter with the left foot and exit with the right.

There is also a large Muslim minority (about 5%) concentrated mainly in the southern provinces. Many Thai Muslims are of Malay origin even though believers have now spread across the country.

The Royal Family

Disrespect the royals it is illegal and punished with crime of treason which can lead to an imprisonment of up to 20 years. No comment should be made that is negative or that could be understood as disrespectful towards the king and members of the Royal Family. Since the king appears on the coins, the money must not be burned or torn, especially in the presence of Thais. If a coin falls to the ground and rolls, do not step on it to stop it as it is very rude as it has the king's head minted on one side. It is also illegal to own anything related to the musical The King and I, the resulting film The king and me, the film Anna and the King of Siam and its makeover Anna and the King. Every Thai has a very strong feeling about it because they think they are taken a tour of the golden years of the monarchy and are totally approximate. In 2007, Oliver Jufer, a 57-year-old Swiss gentleman, was sentenced to 10 years (which could have been 75 years) for crippling various portraits of the king. Later after expressing strong remorse, he was pardoned by His Majesty personally with the words: "I am sorry when such harsh sentences are enforced". He was then deported to Switzerland.

Animal abuse

A mahout with a baby elephant at Elephant Nature Park

The elephants they are a significant part of the tourism industry. The smuggling and mistreatment of elephants for tourism purposes is a widespread practice. Baby elephants are often separated from their mothers to undergo cruel training and live in captivity for the rest of their lives. If you want to "ride" an elephant, buy a painting of these animals or "use" the elephants for other activities, you must keep in mind the mistreatment. There are various tour operators that follow ethics such as Elephant Nature Park and Maetang Elephant Park in Chiang Mai.

A rather common depressing sight on Bangkok's busy streets is that of elephants begging for alms. Generally in the evening the "mahout", the trainers, could approach with the big pachyderm and for a fee you can take a photo or give gold a banana. These animals are brought into the city because for some reason they cannot work anymore. They are seriously mistreated and very stressed by the living conditions of the city. It is advisable to avoid supporting this cruelty by refusing to cooperate with the mahouts.

Often some animals, such as lizards and birds, are drugged with the aim of being used as photographic subjects. These hookers roam Thai beaches, taking photos and asking for money.

Even rare and endangered species are sold in animal markets or are part of luxury items. It is advisable not to buy pets, leather, ivory, claws, dried sea creatures, fur, teeth, wool and anything that leads back to an animal because they are most likely the result of illegal poaching which feeds violence on animals and pushes them on the verge of extinction.

How to keep in touch

Telephony

Cell phone numbers have 10 numbers including 0 at the top. Landline phone numbers, on the other hand, have 9 including 0 in the head.To be able to make an international call, you can buy a prepaid card (at a cost of about 300 baht and available in every convenience store or guesthouse) to be used with telephones to "token" of Lenso, very popular. The access code to the international line is 001.

For mobile phone users, there are three companies that provide mobile phone services in this country: AIS, dtac is TrueMove usable with telephones that use the GSM 900 or 1800 frequency bands. The frequency bands for 2G telephony are also present (only until 31 October 2019, this network is being shut down to re-allocate the frequencies to 3G and 4G) , 3G and 4G. In this case, you can buy a rechargeable SIM card in each convenience store for a cost between 50 and 200 baht. Bangkok airport is a good place to buy them. From 2015 you have to show your passport during the purchase.

Most phones sold by phone companies are locked and you could probably get an unlock code from helpline with instructions on what to do if you have been a good customer (paying all your bills) for a period of at least three months. . An alternative solution is to contact the phone shops inside the MBK shopping center in Bangkok which can do it for around 500 baht. In the same mall you can buy phones, both new and second-hand.

The costs for international calls from Thai phones are very good. dtac for example, he charges 21 baht per minute to call Italy. Costs can be further reduced by typing the number 004 instead of the international code: 5 baht per minute on landlines and 10 on mobile phones, resulting in a slightly worse call quality even if it is often not noticeable.

TrueMove offers international calls for 3 baht per minute (10 baht on mobile phone numbers) by typing the code 006 for better quality, while 00600 for a better cost. You could find SIMs given free at the airport under the AOT brand that include 5 minutes of free calls abroad.

Coverage is very good throughout the country including islands, especially with AIS or dtac SIMs. If you plan to stay in remote areas for longer periods, the AIS SIM is better even if local calls cost more. The difference, however, is increasingly narrowing both in coverage and in the cost of calls. TureMove seems to be the least covered of the others but if you plan to stay in cities and islands, that's okay.

If you plan to visit Thailand at least once a year for short periods, it is worth considering SIM cards with few validity restrictions (generally, the top-up must be done at least once a year even for only 10 baht). In this way you can reuse the same map for each trip and avoid the boredom of having to buy it back every time keeping the same number. The offers change often, so it is advisable to visit the websites of telephone companies or ask for information in convenience stores.

The state communications company is the CAT

Internet

The Thai government actively censors internet access. In 2017 the Freedom House classified this country as "partially free" for internet freedom. Many sites are blocked for treason, others for pornography, which is illegal in Thailand. Various Western news sites covering Thailand are blocked, such as: BBC One, BBC Two, CNN, Yahoo! News, the newspaper Post-Intelligencer of Seattle, USA, and the The Age newspaper of Melbourne, Australia. For a continuous update on the state of censorship it is advisable to check the government agency Freedom House and also the project Open Observatory of Network Interference - OONI (Free Observatory on Interference in the Net).

Internet cafes are very popular and cheap. Prices are around 15 baht / hour and connection speeds are generally reasonable even though many of these shops close at midnight. In tourist areas, sailing can be more expensive (between 60 baht / hour and 120 baht / hour).

Outside the more touristy areas, free internet connection is not very available and some gueshouse and hotels may charge a fee for both cable and Wi-Fi connections. However, in places frequented by Westerners, Wi-Fi is generally available and sometimes for a fee.

Very often rental computers are installed keylogger therefore you must try to navigate keeping in mind which sites and keywords could lead us into trouble as well as trying to avoid entering passwords and connecting to PayPal or your bank account using a rental computer. The copy-paste technique could help avoid problems. The best option in this case is using our computer, if we have taken it on a trip.

If you suddenly find yourself typing in Thai (or another language) you probably typed the key combination to reconfigure the keyboard language (often it's Ctrl spacebar). To return to the desired language you must use the "Text Services and Input Languages" option, otherwise there should be a small icon showing TH; clicking on it shows the options to restore the desired language.

Mobile Internet

A smartphone phone is an incredibly useful item when traveling. All GSM operators offer GPRS / EDGE, 3G and 4G connection in major tourist locations. The competition between the different companies is high and the prices are very similar. If you visit the country for a few weeks, SIM cards are available for tourists and any operator is fine. AIS offers the Traveler SIM, dtac instead has the Happy tourist SIM while TrueMove offers the 3G Tourist inter SIM. Obviously, if you spend more time then you can buy other additional packages. If, on the other hand, you plan to stay even longer, it is advisable to do a thorough research for better offers.

However, depending on the amount of data you need, tourist cards may be a bit too expensive. Luckily there are other options and it is recommended that you read the page Prepaid Data SIM Card Wiki for a look at the prices and a comparison between the offers of the various companies.

Usually the data service is already active in the SIM purchased and the use is billed per minute and the price is about 0.5-1 baht per minute, more or less the same price as the internet cafes. You can also buy better packages if you use the internet often and are generally of three different types: based on browsing time, good for use with computers that surf only for a couple of hours a day. Based on data volume, good for smartphone phones and chats. Finally there are the unlimited packages. A useful guide to compare the various offers is the web page thai prepaid card.

Some offers for internet packages are:

In this forum there are all the keypad access codes for the various companies.

There are also other less known operators:

If your phone needs to manually enter the APN (Access Point Name) to get the internet to work you should check the how-to procedure specific to your phone model. The data for the major companies are:

  • DTAC - APN Name: www.dtac.co.th, Username: guest, Password: guest
  • AIS - APN Name: internet, Username: ais (may not be required), Password: ais (may not be required)
  • TrueMove - APN Name: internet, Username: internet, Password: internet

Charging an internet package is not as simple as for a normal phone. Top-up is done in phone shops where you can ask if there are any further offers. If, on the other hand, you happen to be in the specific shop of the company you are browsing with, there may be additional services. Alternatively, you can call customer service to find out where the nearest shop is or to activate and deactivate unsolicited packages (1678 for DTAC, 1331 for True, 1175 for AIS). Da fare attenzione è che queste chiamate non sono gratuite dai numeri a ricarica, quindi se si vuole far da sé utilizzando un servizio a menu vocali i numeri sono *1004 per DTAC Happy (solo in thailandese), *9000 per la True (anche in inglese).

Keep informed


Other projects

Stati d'Asia
AsiaContour coloured.svg

flag Afghanistan · flag Arabia Saudita · flag Bahrain · flag Bangladesh · flag Bhutan · flag Burma · flag Brunei · flag Cambodia · flag Cina · flag Corea del Nord · flag Corea del Sud · flag Emirati Arabi Uniti · flag Philippines · flag Giappone · flag Giordania · flag India · flag Indonesia · flag Iran · flag Iraq · flag Israel · flag Kirghizistan · flag Kuwait · flag Laos · flag Libano · flag Maldive · flag Malaysia · flag Mongolia · Blank.pngflagBlank.png Nepal · flag Oman · flag Pakistan · flag Qatar · flag Singapore · flag Siria · flag Sri Lanka · flag Tagikistan · flag Thailand · flag Timor Est · flag Turkmenistan · flag Uzbekistan · flag Vietnam · flag Yemen

Stati con riconoscimento limitato: flag Stato di Palestina · flag Taiwan

Stati solo fisicamente asiatici[1]: flag Armenia · flag Azerbaigian[2] · flag Cipro · flag Georgia[2] · flag Kazakistan · flag Russia · flag Turchia

States de facto independent: flag Abcasia[2] · flag Artsakh · flag Cipro del Nord · flag Ossezia del Sud[2]

Addictions australiane: flag Isole Cocos e Keeling · flag Isola di Natale

Addictions British: UKRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgTerritorio britannico dell'Oceano Indiano

Stati parzialmente asiatici: flag Egypt (Sinai) · flag Greece (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) · flag Russia (Russia asiatica) · flag Turchia (Turchia asiatica)

  1. Stati generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. 2,02,12,22,3Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico