Indonesia - Indonesia

Indonesia
Indonesia
Location
Indonesia - Localizzazione
Coat of arms and flag
Indonesia - Stemma
Indonesia - Bandiera
Capital
Government
Currency
Surface
Inhabitants
Tongue
Religion
Electricity
Prefix
TLD
Time zone
Website

Indonesia (formally the Republic of Indonesia) is an island state of the Southeast Asia formed by a huge archipelago of thousands of islands that lie on the equatorial line and create a bridge between the Indian and Pacific Oceans. It has land borders with the Malaysia to the north and East Timor is Papua New Guinea at East.

To know

Despite being an island state, Indonesia is incredibly vast. It would be enough to think that over 18,000 islands have been cataloged (of which 2,342 inhabited in 2013) whose coasts extend for a total of 108,000 km. The distance between Aceh is Western New Guinea is about 4,000 km, the amount between New York is San Francisco.

With more than 250 million people, Indonesia is the fourth most populous country in the world (after China, India is USA but before Brazil), and by far the largest in the Southeast Asia. The population does not spread equally among the five largest islands, Java, Sumatra, Sulawesi, Kalimantan is Western New Guinea; Java has half the population. Most tourists enter Indonesia through Jakarta in Java, Batam is Denpasar to Bali.

Indonesia also has the largest Muslim population in the world, mostly Sunni. It is a member of the G-20 and even though it has the potential to become a world leader it is still hampered by corruption and education deficiencies.

Indonesia's tropical forests are the second largest in the world after Brazil's, but trees in both are being felled at the same alarming rate. Although the amount of its forests is decreasing, in the past it has earned the nickname of "emerald of the Equator".

Indonesia is also a country of volcanoes; over 400 have been counted, of which 130 are still active. There are also several submerged volcanoes. Papua is the largest island of the archipelago and second in terms of surface area in the world ranking.

While the rich do business and party in the cities and resorts, the poor work hard to survive. After decades of economic mismanagement, 50.6% of the population earns less than 4 USD per day according to data compiled by the World Bank in 2012, a gain that fell by 6% in the 2010/2012 two-year period.

Infrastructure across much of the country remains rudimentary and therefore off-the-beaten-track travelers will need some patience and flexibility. Although progress has been made in upgrading the toll motorway network, most interurban roads are still two-lane with varying asphalt quality, most often clogged with large buses and trucks carrying freight, all intent on overtaking each other. with each other along the way to reach pole-position although there is no competition. Perhaps due to poor road conditions, low cost airlines have developed with an annual growth of up to 15%, so moving from site to site can be done easily especially between large cities as per Bali to Malang to see the Bromo Tengger Semeru National Park to Jakarta with many attractions for tourists, a Medan to see the Lake Toba, to then return to their own country. If you are in a city, don't expect good roads or easy driving. Many streets in the larger cities are remnants of the era Dutch, therefore, they are small, winding and in poor condition. Also the street names change every few kilometers, so you need to know the area you want to go to. Road signs, when present, are placed perpendicular to the road. If you leave Java and Bali, the roads are even worse. Heavy traffic jams are a common feature, and the worst are found in Jakarta as well Surabaya.

Flexibility must be a prerequisite in any part of the country, as things can change suddenly and timeliness is often not a priority, although it is appreciated. If you are the type of person who doesn't like surprises, you should probably only consider trips organized by reputable travel agents; otherwise, you will be bound to experience some "annoyances". Tolerance, patience and acceptance of surprises (not always positive) are good traits for anyone planning to visit this country.

That said, if you dare to find the good among the bad, you will find that Indonesia is one of the most exotic countries you have ever visited. Indonesia advertises itself as wonderful Indonesia, and often the slogan is quite apt. It has a diversity of culture, with more than 900 tribes and languages ​​and food, while its enchanting nature, mostly outside of Java, and the friendliness of the people in most areas will entice you to stay all the time you want. Today some elderly people fromEurope they stay in Indonesia for months to avoid winter.

When to go

Bali - Tanah Lot

The best time to visit Indonesia is from May to September to coincide with the dry season.

Upon arrival, as soon as you disembark from the aircraft, you will immediately notice a sudden burst of hot and humid air. Indonesia is a hot place. It has no spring, summer, autumn or winter, but only two seasons: rainy is dry, both of which are relative seasons, meaning that it still rains during the dry season, only it rains less. While there are no significant regional variations, in most of the country (including Java is Bali) the dry season is from April to October, while the rainy season is from November to March. In many areas, rain falls on time Switzerland, but in recent years, global warming has made the climate less predictable. One benefit of the rainy season is that these regular showers clean up most of the mosquito habitats, especially in the foothills. Torrential rains are common locally, and the country rarely suffers from typhoons.

Drought is a major problem in parts of Java and on other islands during the dry season, and the availability of water becomes a serious problem, although bottled drinking water is always available in rural areas as well. Smog from bush fires or brushwood often covers many areas of Sumatra is Kalimantan in the middle of the dry season. In the months of June, July and August it happens that some airports are affected in such a way that they remain closed for one or two days. Also, when it is dry in one area, it may still be wet in another.

In much of the country, daily temperatures are between 26 and 32 ° C with little fluctuation, although nights can be a few degrees cooler. The dry season south of the equator is cool due to the cold southern hemisphere, although the difference may not be very noticeable. It is also advisable to bring a jacket to visit the highlands, as temperatures will naturally be lower, and there are also a couple of snow-capped peaks over 5,000m in the Western New Guinea. You can enjoy seeing people wearing hats, gloves, jackets or even winter coats when the temperature drops just a little, to ride their motorcycles, although they often wear such clothing to prevent their skin from getting darker.

While visiting Indonesia it is generally recommended that you wear comfortable, airy summer clothes and sandals or half shoes, but bring one or two sets of formal or semi-formal attire with you if you are going to any government or similar office formal institution. The only province in Indonesia that has obtained its right to Shari'a is Aceh; even if it is not applied to non-Muslim foreigners, foreign women cannot use tight pants or tight, transparent shirts, however a scarf is not necessary. One of the advantages of sandals and half shoes is that they can be easily removed when entering a house or a place of worship. A good airy hat (or even a bandana) can serve to reduce the heat of the equatorial sun or protect from rain. If you plan to go to nature reserves you may also want to bring sneakers or hiking shoes, but they will still be unpleasant to wear. The best shoes are military-style half boots, used to protect against ankle dislocation. Also bring mosquito repellent (also useful to protect against leeches) and a lighter gas to burn the leech while it is still sucking.

Time zone

Indonesian time zones. WIB = yellow, WITA = green, WIT = blue

Indonesia extends over a long area from west to east and is therefore divided into three time zones. Thanks to the country's equatorial position, the duration of sunlight is fairly constant throughout the year, so there is no daylight saving time.

Background

Prehistory

Java man, National Museum of Indonesia, Jakarta

Human settlement has a long prehistory in Indonesia. Remains of Homo erectus have been found in Java, particularly in the archaeological site of Sangiran, near Surakarta (or Only), which dates back to about 1.81 million years ago. The most famous prehistoric human remains excavated in Indonesia, known as the Java Man, were discovered in 1891 and are estimated to date back to 1.66 million years ago.

Remote history

The temples of Prambanan (around 10th century)

The early modern history of Indonesia began in the period from 2,500 BC. to 1,500 BC with a wave of immigrants Austronesian of slightly dark skin, which is thought to have originated in Taiwan. This Neolithic group of people, experts in open ocean navigation and agriculture, is believed to have rapidly supplanted the existing, technologically less advanced population.

From this point on, dozens of kingdoms and civilizations flourished and disappeared in different parts of the archipelago. Remarkable kingdoms were Srivijaya (VII-XIV century) a Sumatra is Majapahit (1293- ~ 1500), based in East Java, but was the first to unite the main islands of Sumatra, Java, Bali is Borneo (whose Indonesian part is the Kalimantan), as well as parts of Peninsular Malaysia. Srivijaya is believed to have originated in Jambi, where Muaro (Indonesia's largest excavation site) is located, and where he later established his capital near Palembang. The homonymous capital of Majapahit can also be visited: it is the Hindu-Buddhist archaeological site of Trowulan. When Islam took hold on Java, the already weak Majapahit Hindu Empire retreated to Bali is Lombok and then it vanished.

Colonization

Fort Tolukko, a colonial fortification built onTernate Island give it Spaniards in 1611, later occupied by the Dutch and used as a royal residence by the sultan of Ternate

The first Europeans to arrive (after Marco Polo who crossed it at the end of 1200) were the Portuguese, who have been given permission to erect a warehouse near today's Jakarta in 1522 after attempts to monopolize the spice trade from Spice Islands for theEurope which had led to the conflict in Ternate is Ambon, but also for the conversion of tens of thousands of Ambonese to Catholicism. The Spaniards the Portuguese followed in Moluccas, but by the early 17th century the Dutch had practically taken over, and the demolition of a menacing fort English in 1619 he secured their hold on Java, which led to 350 years of colonization in Indonesia, which also saw a campaign of genocide in the Banda Islands, where the locals dared to try to break the Dutch monopoly on the spice trade by selling them to the British. In 1824 the Dutch and the British signed the Anglo-Dutch treaty which ended with a brief period of British administration during which Stamford Raffles, founder of Singapore, oversaw the rediscovery of the stupendous monuments of Borobudur is Prambanan) and divided the Malay world into Dutch and British spheres of influence. The Dutch surrendered the Moluccas to the British, and the British surrendered all their colonies on Sumatra, in particular Bengkulu to the Dutch with the dividing line more or less corresponding to what today is the border between Malaysia and Indonesia, with a small segment becoming the border between Singapore and Indonesia.

Pulau Run, one of Banda Islands and now a quiet place, off the main world trade route, it was traded by the Great Britain ai Dutch in exchange for another small island off the coast American: Manhattan!

Like most colonies, Indonesia has been exploited for labor and its natural resources. Various nationalist groups developed in the 19th and 20th centuries, and there were several riots, quickly quelled by the Dutch. The leaders were arrested and exiled; some of the Dutch were particularly dangerous when dealing with the locals; however, the Netherlands provided, among other things, some infrastructure, education and a national language.

THE Japanese they conquered most of the islands during World War II, and behaved even more brutally than the Dutch, making themselves guilty of numerous war crimes. Sukarno and Suharto, future leaders of Indonesia, collaborated with the Japanese occupiers, gaining valuable military experience and leadership in return. In August 1945, in the post-war vacuum after the Japanese surrender to the allied forces, the Japanese still controlled most of the Indonesian archipelago. The Japanese decided to return Indonesia to the Netherlands but continued to administer the region as the Dutch were unable to take it back immediately.

Independence

On August 17, 1945, Sukarno read the Proklamasi Kemerdekaan (Declaration of Independence) on behalf of the Indonesian people, and the Panitia Persiapan Kemerdekaan Indonesia (Indonesian Freedom Preparatory Committee) formed an interim government. A constitution, drafted by the PPKI, was announced on August 18 and Sukarno was declared the president with Hatta as vice president. The PPKI became the Indonesian National Central Committee, which acted as a provisional governing body. The new government took office on August 31, 1945.

The Dutch waged a diplomatic and military campaign to reclaim their former colony from the nationalists. There was resistance from Indonesia and other countries, including the United States of America, as well as the newly formed United Nations. The Dutch eventually accepted defeat and on December 27, 1949 formally transferred sovereignty to the "Republik Indonesia Serikat"(Republic of the United States of Indonesia). In August 1950 a new Constitution was proclaimed and the new Republic of Indonesia was born from the previous, but now extended Republic to include Sumatera Timur (East Sumatra) e Negara Indonesia Timur (Eastern Indonesia). Jakarta became the capital of the Republic of Indonesia.

Birth of the government

September 1950 saw the first government of a completely independent Indonesia. Sukarno has returned to the role of President again and over time has increased his power in that role. For a time, Indonesia used a provisional constitution modeled on that of the United States of America, which also drew heavily on the 1948 United Nations Universal Declaration of Human Rights and on 26 September 1950 Indonesia was admitted to the United Nations. The first free elections were held in the country in 1955.

The new government was entrusted with the task of finalizing a permanent and definitive version of the Constitution, but after many disputes, consensus was not reached, leading to public demonstrations organized in 1958. In 1959, President Sukarno issued a decree of immediate dissolution of the Constitution. and the restoration of the 1945 Constitution. Indonesia then entered the era of guided democracy with the Head of State assuming stronger presidential powers while also absorbing the previous role of prime minister.

Annexation

Indonesia has claimed the Western New Guinea as part of their own nation since the latter's initial declaration of independence, but the Dutch held control until 1960, until an armed conflict erupted in the region in the early 1960s. After a UN-brokered peace agreement and referendum, Western New Guinea became part of Indonesia and was renamed Irian Jaya, which stands for THEkut ("part of") R.epublik [of] THEndonesia, TOnti-No.ederlands ("Anti-Netherlands"), and "Jaya" which means "glorious". Today it is simply called Papua or Western New Guinea, but the independence movement has continued to burn to this day.

Cold War

Sukarno's tribute to independence and unity - National Monument a Jakarta

During the postwar period and the Cold War period, Sukarno made friendly progress towards the United States, L'Soviet Union and later, the China. He also tried to play against each other in an effort to develop the nation as a Country not aligned. Much to the chagrin of postwar Western governments, Sukarno saw himself engaged in extensive dialogue with the Soviets and accepted civilian and military aid, equipment and technical assistance from the USSR. Sukarno publicly stated that his engagement with the Soviets was to help promote the new Republic of Indonesia as a postwar non-aligned country and to get aid for rebuilding the nation after being the second Pacific arena. world War.

The United States, faced with an archipelago in the midst of the growth of Indonesian nationalism, has sought to gain and maintain control over the region's important resources and sea routes. They supported anti-Sukarno activities and operations to destabilize the nationalist movement. In 1957-58, the CIA infiltrated weapons and personnel in support of regional rebellions against Sukarno, but many other actions supported by the U.S. Embassy were taken to Singapore, by elements of the United States 7th Fleet and with the collaboration and support of the government of the UK and the agencies of intelligence westerners.

The New Order

The coup

There appear to have been two factions - the generals who were in support of Sukarno and the foreign-backed generals seeking his undoing. From 1960-1966 Subandrio, Sukarno's foreign minister, second deputy prime minister and head of secret services, had agents infiltrating a secret meeting of right-wing generals planning Sukarno's overthrow. In September 1965, six army generals were kidnapped and killed in an apparent coup attempt. The circumstances of what and why it happened are not fully known and official reports seem suspicious. Part of the military were active, including the armed forces in the strategic Merdeka Square. The general Suharto then he reported that he had quelled this action within the armed forces in a single day. The Communists have been blamed for the uprising, but it seems likely that Suharto used the situation to usurp Sukarno's power, and those who had conspired against Sukarno were condemned for what had happened to their opponents.

The purges

Suharto initially claimed to support President Sukarno, but then he took power by putting Sukarno aside and proclaiming a Baru hordes (New order). A series of bloody anti-Communist purges began which resulted in the deaths of over two million people (estimates vary widely). Western governments have turned a blind eye to the massacres that have remained essentially undeclared in the West for a considerable time. Many historians have shed light on the involvement of the secret services of the United States and, to a lesser extent, on their mutual contacts in the intelligence services British, Germans is Japanese in the circumstances that led to Suharto's seizure of power and subsequent murderous purges. Mercenary criminal gangs have also been employed to commit political killings and torture, and this is still a sensitive topic in Indonesia, as some of the same groups continue to have power and influence today.

The Suharto regime

Under Suharto (1966-1998), Indonesia enjoyed stability and economic growth, but most of the wealth was concentrated in the hands of a small corrupt elite and dissent was brutally repressed. Opposition to Suharto was met with middle of the night kidnappings, illegal courts and imprisonment, with some dissidents simply gone. Despite these ominous events, many Indonesians still continue to focus on the relative prosperity of his kingdom.

The reform

During the Asian economic crisis of 1997 the value of the Indonesian rupiah collapsed, halving the ordinary purchasing power of Indonesians. In the subsequent violent uprising of 1998 there were ethnic clashes and cleanups mostly targeted against ethnicity Chinese, especially in and around Jakarta. Looting, rape and murder of many Chinese took place and it is not yet clear how many victims there were. Many cases remained unsolved. Suharto has become an important target for all those who have tried to reform Indonesia and after the period known as Reform, Suharto was driven into decline to make way for a more democratic regime.

Years later a charge was finally brought against him on various charges. However, the judicial process was never completed as his doctors continued to argue that he was too ill to face trial; he eventually died in 2010 receiving the honors reserved for a hero for the burial.

Secessionist movements

The Grasberg gold and copper opencast mine in Tembagapura, in Western New Guinea, has been the subject of conflict

The former colony Portuguese of East Timor it was occupied and annexed by Indonesia in 1975 but experienced armed resistance. After decades of occupation, an independence referendum was passed by a large majority by the people of East Timor in 1999 followed by independence from Indonesia in 2002.

A violent secessionist movement took place in the devoutly Islamic state of Aceh in the northern tip of Sumatra. Decades of insurrection were interrupted by the tsunami of 2004, which killed over 200,000 people in Aceh province. The Indonesian Government and the Free Aceh Movement (Gerakan Aceh Merdeka, GAM) signed a peace agreement the following year, with Aceh renouncing its independence struggle in exchange for granting special autonomy, including the right to enact Shari'a (Islamic law) and, until today, the state of peace has been maintained.

Some attempts to make Western New Guinea independent have occurred over the years and there are still sporadic incidents of violence, including shootings of locals and foreigners. The cities of Jayapura, Wamena and Asmat, as well as the resorts and dive sites in the Raja Ampat Islands they are considered safe since they are far from the problems that exist on the main island of Western New Guinea.

Popular elections

After his downfall, Suharto was replaced by a series of temporary leaders: B.J. Habibie (vice president of Suharto), Abdurrahman "Gus Dur" Wahid chosen by the parliament (lasted only one year) and finally the vice president of Gus Dur, Megawati Sukarnoputri, the daughter of Sukarno.

In 2004 Indonesia held the first direct election of the president and vice president. Former General Susilo Bambang Yudhono (SBY) and Jusuf Kalla defeated outgoing Megawati through an alliance between the then weak I left Demokrat is I left Golongan Karya (Workers' Party), as well as other small parties. The second election took place in 2009, and "SBY" as the current leader with Boediono as his new party mate easily defeated all the contenders, including Jusuf Kalla and Megawati. In 2014 Joko Widodo, del Partai Demokrasi Indonesia Perjuangan (Indonesian Democratic Party) of Megawati, won a hard-fought election against Prabowo Subianto, a former general with a very unpleasant past. Known as Jokowi in Indonesia, the new president is a popular reformist whose job as governor of Jakarta was widely praised.

Reinvention

Currently Indonesia is one of the largest democracies in the world and the most populous democracy with a Muslim majority. It is going through a period of difficult reforms and re-invention following the Reform and the establishment of a democratically elected government. To facilitate the transformation from years of centralized control under the Suharto regime, the role of regional and provincial governments has been strengthened and enhanced. The election process in Indonesia has a high turnout and the nature and fabric of government and administration are slowly changing across Indonesia. The change in the nation, after the fall of Suharto, it was also characterized by greater freedom of speech and a massive reduction in political censorship that characterized the era of Suharto's New Order. There is no longer any open political debate in the news media, as well as in general discourse, political and social debate. Indonesia is now the largest economy in Southeast Asia, and a member of the G-20 elite group of major economies.

Legal concerns

However, there are laws in place that prevent foreigners from being politically involved, and another law that prevents derogatory comments on state-approved religions (Hinduism, Buddhism, Christianity, Confucianism and Islam). Unfortunately, corruption laws are weak and sentences are generally mild when handled by regular courts. There Komite Pemberantasan Korupsi (Anti-Corruption Commission) is stricter and has its own police force and courts, but the KPK has experienced problems. The cases of the KPK are mostly for Jakarta is Java while cases involving other islands are rarely applied effectively to stop the illegal behavior that caused it, such as illegal logging and development in Kalimantan.

Don't lose hope, fearless traveler! Things are slowly improving, despite some intransigent corrupt operators in various government departments that you may have to deal with; requests for money or the like have decreased and the quality of service in some immigration offices has improved. The key is to remember that a bribe could get you into a vicious circle, so never bribe anyone.

Spoken languages

The only official language is theIndonesian, called in that language Bahasa Indonesia (is not simply Bahasa, which literally means "language"). It is similar to the Malaysian (spoken in Malaysia, Brunei is Singapore), so natives of both languages ​​can generally understand each other. The main differences lie in the loan words: Malay was more influenced by the language English, while Indonesian was more influenced by the language Dutch. Spelled phonetically in the Latin alphabet and with a fairly logical grammar, Indonesian is generally regarded as one of the easiest languages ​​to learn. The Indonesian spelling is very regular and the pronunciation is particularly easy for Japanese (except the letter 'L'), Italians or Spaniards.

Although Indonesian is the official language throughout the archipelago, and is spoken by almost all citizens, over 80% of Indonesians actually have their own ethnic language; the most talked about are the Javanese and the Sundanese. Some of the ethnic words are part of the Indonesian language so it is usually a good place to start. If you stray off the beaten track, it would be a good idea to learn a few words of the local language to clear your way with the locals a bit. Some ethnic communities Chinese the various dialects continue to speak Chinese, in particular hokkien to Medan is teochew to Pontianak.

Colloquial and slang Indonesian generally loses some temporal indications, verbal conjugations (of the few that exist), prepositions and auxiliary verbs and a sentence can consist of no more than a word or three. Many times other questions have to be asked due to lack of clarity (especially regarding whether an event has already taken place, is happening now, or will occur in the future) and borrowings from the local dialect can confuse matters further. When using English these tendencies are transposed into "their" English because they actually translate their own slang into English, so the same problems (if not worse) could occur.

Unlike the neighbors Malaysia is Philippines, English in general not it is very widespread. The staff of the best hotels and cabin crew in general speak an acceptable level of English, and English is widely spoken on the tourist island of Bali. Although English is a compulsory foreign language in Indonesian schools, the average level of proficiency ranges from basic to moderate.

Some senior (~ 70 years old) Indonesian scholars might speak Dutch, but nowadays theEnglish and of far more useful. Even if theArabic not widely spoken, many educated Muslims, especially those who have graduated from Islamic religious institutes, understand Arabic to some extent, and many Arabic borrowings are found in the Indonesian language.

Culture and traditions

People

Despite 50 years of promoting the Bhinneka Tunggal Ika ("Unity in diversity") as the official state motto, the concept of "Indonesia" remains artificial and citizens of the country are divided into a large number of ethnic groups, clans, tribes and even castes. If that's not enough, religious differences add a volatile ingredient to the mix, and vast gaps in wealth also strengthen a class society. On a purely numerical scale, the largest ethnic groups are the Javanese (45%) of the island of Javacentral is Oriental which enjoy unfair dominance across the nation, the Sundanese (14%) from Western Java, the Madurese (7.5%) from the island of Madura, and coastal Malaysians (7.5%), mostly from Sumatra. This leaves 26% for theAceh and minangkabau of Sumatra, the Balinese, iban and dayak's Kalimantan, and a bewildering mosaic of groups in the Small Sunda Islands (Nusa Tenggara) and in the Western New Guinea. The official total is no less than 3,000.

Mostly, many peoples of Indonesia coexist happily, but ethnic conflicts continue to haunt some remote areas of the country. The policy of transmigration (transmigrase), initiated by Dutch and continued by Suharto, it has resettled Javanese, Balinese and Madurese migrants in the less crowded parts of the archipelago. I nuovi coloni, visti come privilegiati e insensibili, erano spesso discriminati dalla popolazione indigena e, in particolare su Kalimantan is Western New Guinea dove questo ha portato talvolta a conflitti violenti.

Un gruppo etnico particolarmente degno di nota presente in tutto il Paese sono i cino-indonesiani, noti come Tionghoa o con tono un po' più dispregiativo China. Con una stima di 6-7 milioni, essi costituiscono il 3% della popolazione e rappresentano uno dei più grandi gruppi etnici cinesi al di fuori della China stessa. I cino-indonesiani sono stati incoraggiati a stabilirsi nelle allora Indie orientali olandesi dagli Dutch, sebbene venissero trattati come cittadini di serie B, per agire da funzionari intermedi tra i governanti Europeans e il resto della popolazione. Dopo la partenza degli olandesi, molti cino-indonesiani hanno lavorato come commercianti e usurai, ma un sottoinsieme molto ricco della comunità ha esercitato un'enorme influenza nel settore economico locale. Uno studio (sebbene ampiamente screditato) delle aziende quotate nella Borsa di Jakarta ha concluso che ben il 70% di tali società era controllato dall'etnia cinese. Essi hanno così subito persecuzioni, con i cinesi forzatamente trasferiti in aree urbane intorno al 1960, costretti ad adottare nomi indonesiani e il divieto all'insegnamento del cinese e alla stampa di caratteri cinesi. Hanno anche avuto luogo programmi anti-cinesi, in particolare durante le purghe anticomuniste del 1965-66 dopo il colpo di stato di Suharto e di nuovo nel 1998, dopo la sua caduta, quando oltre 1.100 persone sono state uccise in scontri a Giacarta e alcune altre grandi città. Tuttavia, i governi post-Reformasi hanno ribaltato la maggior parte della legislazione discriminatoria, e la scrittura cinese come le feste cinesi sono ricomparse, con il Capodanno cinese dichiarato giorno festivo a livello nazionale dal 2003. Mentre la maggior parte dei cino-giavanesi parla solo indonesiano, molti dei cinesi a Sumatra is Kalimantan ancora continuano a parlare i vari dialetti cinesi. Ancora oggi, molte persone provano risentimento, e talvolta paventano anche la minaccia della presunta ascesa dei cinesi.

Tuttavia, un segno di un nuovo clima di maggiore tolleranza può essere rilevato nelle elezioni di ottobre 2014 per l'ufficio di un nuovo governatore di Giacarta spesso conosciuto con l'affettuoso soprannome Chinese in dialetto hakka di Ahok. Basuki Tjahaja Purnama, è il suo nome proprio indonesiano, non è nato a Java ed è solo il secondo cristiano ad essere governatore di Giacarta. Le sue lotte coraggiose contro la corruzione e l'onestà trasparente lo hanno reso caro a molti locali.

Culture

Wayang kulit o ombre cinesi a Surakarta

Non c'è alcuna cultura unificata indonesiana in quanto tale, ma la cultura indù dell'ex impero Majapahit fornisce un quadro di riferimento per molte delle tradizioni culturali presenti lungo le isole centrali di Sumatra, Java, Bali is Lombok. Forse le arti più distintamente "indonesiane" sono le wayang kulit (o ombre cinesi), in cui vengono utilizzati elementi finemente intagliati per realizzare scene del Mahabharata is Ramayana e altre storie popolari indù, e il suo accompagnamento dell'orchestra gamelan, i cui ritmi metallici incredibilmente complessi sono la cornice obbligatoria sia per le cerimonie religiose che per l'intrattenimento tradizionale. L'Indonesia è culturalmente intrecciata con la Malaysia, con elementi importanti come la stoffa batik e pugnali Kris, e la cultura araba è stata adottata in varia misura anche grazie all'Islam. Non dimentichiamo l'impatto del buddismo, il Portuguese, L'English, the Japanese, the Chinese e, naturalmente, l'Dutch. Alcune parole di questi popoli, possono essere trovate nella lingua indonesiana così come in alcune lingue etniche, e queste lingue etniche sconfinano nell'indonesiano, ma solo raramente hanno una diffusione nazionale.

Il processo di standardizzazione della lingua e della cultura in Indonesia ha fatto progressi quando la comunicazione tra villaggi e le isole è diventata più facile, e molte aree che erano avvezze al solo utilizzo delle lingue locali ora praticano anche l'indonesiano. Eppure le culture regionali rimangono forti in molti settori, e probabilmente anche nel futuro prossimo. Per il visitatore in Indonesia la diversità regionale è una cosa meravigliosa, in quanto culture differenti come quelle di Flores, Bali, sundanese, minangkabau e del territorio Toba Batak possono essere vissute in un singolo viaggio, con il tempo e una pianificazione adeguata. La varietà di siti e di esperienze culturali, storiche e religiose, la vasta gamma di artigianato tradizionale e la varietà di attività che si possono sperimentare in Indonesia sono davvero sorprendenti.

Una interessante esperienza culturale è l'insediamento Baduy nella provincia di Western Java. Questa città sundanese è caratterizzata da persone che rifiutano la tecnologia e tutti i suoi ornamenti, tra cui il deodorante! I visitatori sono i benvenuti, ma ci sono alcune restrizioni, come il divieto d'uso della tecnologia. Questo divieto è applicato più severamente nel centro della città, ma anche (in misura minore) nelle parti esterne. Gli amanti della cultura troveranno Ubud, una città a Bali ottima meta da visitare, ma ci sono così tante esperienze culturali in Indonesia che è quasi impossibile farne una lista.

Nei tempi moderni, la cultura popolare indonesiana è in gran parte dominata dal più grande gruppo etnico, i giavanesi. Il divieto di Suharto sulle importazioni occidentali come il rock'n'roll, sebbene da tempo abrogato, ha portato allo sviluppo di forme autoctone di musica come il dangdut, una forma sensuale del pop sviluppato nel 1970, e la televisiva rotazione pelvica "ngebor" del cantante Inul Daratista nel 2003 era quasi tanto controverso come un tempo lo fu Elvis. Anggun Cipta Sasmi è una talentuosa cantante indonesiana che divenne famosa in France. Il suo singolo "La neige au Sahara" (poi ricantata in English col titolo di Snow on the Sahara) è diventato una hit nelle classifiche europee nell'estate del 1997. Agnes Monica è un'energica ballerina, attrice e cantante che ha recentemente eseguito un duetto con Michael Bolton e ha guadagnato fama internazionale.

La maggior parte dei film indonesiani sono "B-movie" a basso budget, sebbene sia il numero di produzioni cinematografiche che la loro qualità siano entrambi costantemente aumentati. "Daun di Atas Bantal" (1998) ha vinto il premio "miglior film" all'Asia-Pacific Film Festival del 1998 a Taipei (Taiwan). The Raid - Redenzione (titolo originale: Serbuan maut), è stato rilasciato nel 2011 al Toronto international Film Festival e ha avuto una distribuzione a livello internazionale. Questo film d'azione indonesiano ha avuto un budget di produzione di 1,1 milioni di sterline. È stato scritto e diretto da Gareth Evans (UK) e interpretato da Iko Uwais. Evans e Uwais pubblicarono il loro primo film d'azione, Merantau nel 2009. Entrambi i film mostrano l'arte marziale tradizionale indonesiana, Pencak Silat, che viene con molte sfumature diverse, e le competenze di Iko hanno ottenuto l'attenzione di Jackie Chan.

Tradizionale esibizione canora sundanese

La letteratura indonesiana ha mostrato un notevole successo domestico non appena i temi trattati sono divenuti più liberali e la libertà di parola è stata ampliata, ma non molto è fatto a livello mondiale. Le opere del tedoforo Pramoedya Ananta Toer sono state a lungo proibite nella sua terra d'origine, ma nell'era post-Suharto ha visto un piccolo boom. Un esempio notevole è il Saman di Ayu Utami, infrangendo sia tabù che record di vendite nel bel mezzo della caduta di Suharto. Forse l'esempio migliore sarebbe Laskar Pelangi (2007) di Andrea Hirata: entrambe le serie di libri e film sono acclamati in Indonesia e in tutto il mondo.

Probabilmente la più importante (anche se non universale) caratteristica culturale presente nella maggior parte dell'arcipelago di cui si dovrebbe essere consapevoli è la "faccia" o l'"onore", che deriva dal principio di armonia. L'armonia è considerata così importante che i divieti religiosi a mentire vanno in secondo piano rispetto al proteggere l'onore di qualcuno, cosa che può essere vista male dagli stranieri. L'armonia è, in poche parole, lo sforzo di mantenere una coesistenza pacifica e relazioni piacevoli. L'armoniosa organizzazione della società è infatti la base fondamentale delle trame e spettacoli wayang kulit, e quelli dei drammi tradizionali connessi, anche se alcuni di questi valori tradizionali si sono un po' indeboliti nel processo di transizione dai regni attraverso la dittatura fino alla forma più democratica del governo odierno. Tuttavia la risoluzione dei conflitti viene gestita in modo molto diverso rispetto a ciò che molti stranieri si potrebbero aspettare.

Religion

La moschea Istiqlal e la cattedrale cattolica di Jakarta al centro, proprio l'una di fronte all'altra a simboleggiare l'armonia nella diversità religiosa

Qui si dà per scontato che le persone abbiano una religione, tanto più che il primo principio della Panca Sila ("cinque principi") è: "Ketuhanan yang maha esa", approssimativamente tradotto come "C'è un solo Dio", quindi non ci si deve sentire offesi se qualcuno ci chiede le proprie convinzioni religiose. Attenzione però, bisogna evitare di fare commenti sprezzanti su una qualsiasi delle religioni ufficiali, in quanto la legge le protegge da tali osservazioni, a meno che non si voglia trascorrere del tempo in prigione. Circa l'88% della popolazione dell'Indonesia si dichiara islamico, il che la rende numericamente di gran lunga la religione più diffusa nel Paese e l'Indonesia il più grande Paese a maggioranza musulmana nel mondo. Tuttavia l'Indonesia rimane ufficialmente uno stato laico, con tutte le religioni riconosciute dallo Stato in modo uguale, almeno teoricamente, come previsto nella legislazione indonesiana. Anche se ortodossie religiose variano in tutto l'arcipelago dell'Indonesia, la stretta osservanza di codici di abbigliamento islamico evidente in alcuni Paesi è generalmente assente. Nelle città più grandi il velo e manifestazioni evidenti di fede sono eccezioni e non la regola. In alcune aree regionali e nel devoto Stato di Aceh, le cose possono essere considerevolmente diverse. Pur essendo nominalmente musulmano, tante storie e costumi locali, che sono di origine indù, buddiste o animiste sono fedelmente conservati dalla gran parte della popolazione.

Durante i 5 obbligatori "adzhan" (chiamata alla preghiera) e il successivo tempo di preghiera, ci si aspetta che la gente smetta di fare tutto ciò che sta effettuando, ma questo non viene applicato nella maggior parte dei luoghi.

Le altre cinque religioni di Stato sono protestantesimo, cattolicesimo romano, induismo, buddismo e confucianesimo. Gli indù sono concentrati a Bali, mentre i cristiani si trovano per lo più in alcune parti di Sumatra Settentrionale, Western New Guinea, North Sulawesi, Small Sunda Islands orientali e Kalimantan. Il buddismo d'altra parte è praticato soprattutto dalle persone di etnia cinese nelle città principali, come Bandung is Semarang. Ci sono anche alcuni popoli in varie parti del Paese che praticano esclusivamente religioni animiste tradizionali, e molti indonesiani praticano una forma di islam o cristianesimo che è sincretizzato con le credenze animistiche e/o indù che i loro antenati avevano precedentemente seguito. TO Java questo sistema di credenze animistiche si chiama Kejawen e sebbene sia popolare è condannato dai praticanti più ortodossi.

La legislazione nazionale indonesiana stabilisce che tutti i cittadini della Repubblica devono dichiarare la loro religione e che la religione dichiarata deve essere una delle sei ufficialmente riconosciute dallo Stato. Ciò comporta evidenti distorsioni. Ad esempio molti professionisti animisti fittiziamente si dichiarano musulmani o cristiani per ottemperare ai dettami della burocrazia statale. Vi è un certo conflitto tra le religioni, con occasionali attentati dinamitardi in un luogo di culto (solitamente moschee e chiese, o in violenti conflitti tra i diversi gruppi religiosi) ma questi sono isolati e di solito accade nelle aree dove i viaggiatori non vanno.

Credenze popolari

Le credenze popolari (sia quelle tradizionali che altre recentemente adottate da altre terre) sono molto vive e parte vitale della cultura indonesiana, o per meglio dire, delle culture indonesiane. Qui di seguito solo alcuni esempi di credenze popolari e pratiche indonesiane:

L'uso del paranormale, nonché dei dukun (uomini di medicina, sciamani o stregoni) per le persuasioni di magia sia bianca che nere e per esigenze mediche, è frequente, e ci sono anche i programmi televisivi tipo reality che mostrano religiosi musulmani che combattono invisibili esseri soprannaturali, che di solito sono imprigionati e successivamente viene mostrato un dipinto o disegno della creatura, che di solito è creato da un altro religioso musulmano che ha realizzato l'immagine con gli occhi bendati.

Molte persone credono anche che i keris (pugnali dalle lame ondulate tradizionalmente realizzati col metallo di un meteorite) e anelli speciali con un qualsiasi numero e tipo di pietre e gemme ivi apposte, contengano esseri magici di intelligenza limitata che donano poteri specifici al possessore. Questi "makluk Halus" (esseri soprannaturali) si pensa preferiscano "abitare" in specifici e ben curati pugnali o anelli, e li abbandoneranno se il proprietario non esegue appropriate e specifiche cerimonie. Se l'oggetto abitato e/o lo spirito sono trascurati o abbandonati, gli spiriti possono attaccare le persone nelle vicinanze, e ciò può richiedere una cerimonia di guarigione e la propiziazione degli spiriti.

L'uso di giochi di prestigio e di altri trucchi è impiegato da alcuni mistici e guaritori tradizionali, e sono state adottate alcune superstizioni European is Chinese, come ad esempio la paura del numero 13. Un altro esempio è la tradizione kejawen che è stata aggiunta ad alcune religioni, tra cui l'islam, la quale prevede che il cordone ombelicale e la placenta siano messi in un'urna di argilla e appesi fuori alle travi della casa o sepolti nel cortile con una luce rossa posta sopra di essi. Si ritiene che sia il compagno del bambino che nasce e la luce assolve il doppio compito di far luce sulla sua strada nella vita dopo la morte e far sapere ai vicini che la famiglia ha avuto un nuovo bambino. Un bambino che piange a volte potrebbe essere portato in questo luogo per ritrovare la pace o per fornirgli rassicurazione, così come potrebbe essere bagnato in quel luogo per lo stesso motivo in altre occasioni.

Territories and tourist destinations

Regions of Indonesia
      Sumatra — Comprende le Isole Riau is Bangka-Belitung. Più grande della Sweden, Sumatra è un'isola vulcanica dai paesaggi spettacolari ma anche epicentro di disastrosi terremoti.
      Kalimantan — Il nome di quella parte del Borneo in mano all'Indonesia.
      Java - He understands Karimun Java, the A thousand islands and the island of Madura. Giava accoglie la capitale, Jakarta e altri grandi centri urbani. Yogyakarta costituisce la base ideale per l'escursione ai templi induisti di Prambanan e Borobudur. Surabaya è la seconda città del paese.
      Bali — Di gran lunga la destinazione turistica più popolare in Indonesia, e all'atto pratico una città-stato. Bali è la fusione di un'unica cultura indù, spiagge leggendarie, numerose religioni e siti storici, spettacolari regioni montane e un'unica vita sottomarina; tutto ciò favorisce Bali come meta tra i viaggiatori di tutto il mondo.
      Sulawesi — Dalla forma alquanto strana, questa isola si distingue per la bellezza dei suoi paesaggi e per il mosaico delle culture della sua popolazione. La località di Manado vanta bellissimi fondali marini ed è dotata di alberghi. Include Celebes.
      Small Sunda Islands (Nusa Tenggara) — Ne fa parte Bali, una delle maggiori destinazioni del turismo internazionale. Ciò nonostante l'isola conserva intatto il suo affascinante aspetto locale. Delle Piccole isole della Sonda fanno parte anche Lombok, Sumbawa, Flores, Komodo is West Timor
      Moluccas (Maluku) — Le Isole delle Spezie, un arcipelago per certi versi ancora misterioso e fuori dalle rotte maggiormente battute dai turisti.
      Western New Guinea (Irian Jaya) — Il nome della sezione occidentale dell'isola di Nuova Guinea. Selvaggia e scarsamente abitata, Irian Jaya è, come le Moluccas, fuori dalle rotte battute dal turismo internazionale e si adatta a chi ha il senso dell'avventura.

Urban centers

  • Bandung — Città universitaria negli altopiani più freddi di Java.
  • Banjarmasin — La più grande città Kalimantan.
  • Jakarta — Capitale perennemente congestionata che è anche la città più grande del Paese.
  • Jayapura — La capitale di Papua e un punto di ingresso per la regione montana.
  • Kuta — Con le sue grandi spiagge e la sua vita notturna, Kuta è un ulteriore motivo che può spingere a visitare Bali.
  • Makassar (former Ujung Pandang) — La porta d'accesso verso Sulawesi e sede del localmente famoso gruppo etnico dei Bugis.
  • Medan — Le singolare città principale di Sumatra e porta di accesso per il Lago Toba e per il resto del territorio Batak.
  • Surabaya — Un porto molto attivo che è anche il capoluogo della East Java nonché la seconda più grande città del Paese.
  • Yogyakarta — Centro culturale di Java e punto di accesso per i grandi templi di Prambanan is Borobudur.

Other destinations

...hic sunt dracones
  • Anyer — Bellissima spiaggia nella provincia di Banten vicino il monte Anak Krakatau e il parco nazionale di Ujung Kulon.
  • Bali — Bellissima isola con molte testimonianze artistiche del passato.
  • Borobudur — Uno dei più grandi complessi di templi e stupe buddiste del mondo, ubicato nella provincia di Central Java. Spesso abbinato alla visita delle altrettanto imponenti rovine indù nella vicina Prambanan.
  • Bunaken — Situata sulla costa della provincia di Sulawesi, è una delle migliori destinazioni per immersioni in Indonesia, se non del mondo. Vi si trovano anche dei giardini botanici.
  • Lago Toba — Il più grande lago di origine vulcanica nel mondo nella provincia settentrionale di Sumatra.
  • Lombok — Isola popolare a est di Bali con le piccole e tranquille Gili Islands, il possente vulcano Rinjani e molto altro ancora. Appena ad est di Bali con bellissimi litorali.
  • Bromo Tengger Semeru National Park — Alcuni dei più spaventosi paesaggi vulcanici del pianeta e una delle migliori posizioni in tutto il mondo per vedere l'alba.
  • Parco nazionale di Kerinci Seblat — Tigri, elefanti, mostruosi fiori rafflesia e molto di più in questa enorme distesa di foresta localizzata a Sumatra.
  • Komodo National Park — Habitat naturale del drago di Komodo e un ecosistema marino estremamente importante, nelle Small Sunda Islands (Nusa Tenggara).
  • Prambanan — Il più vasto complesso di templi induisti fuori dell'India. Gravemente danneggiato dal terremoto del maggio 2006, il sito è stato chiuso al pubblico per restauro fino a dicembre 2014.
  • Tana Toraja — Altopiano del South West Sulawesi famoso per gli straordinari riti funebri. Una bella località vicino a zone di conflitto come Poso e Palu.
  • Tangkuban Perahu — Un vulcano attivo nella provincia di Western Java, close Bandung.
  • Valle del Baliem — Splendide attività di trekking nelle terre delle tribù Lani, Dani e Yali nella parte remota di Papua.


How to get

Entry requirements

Avvertimento di viaggioRestrizioni sui visti: Citizens of Afghanistan, Guinea, Israel, Iraq, North Korea, Cameroon, Liberia, Niger, Nigeria, Pakistan is Somalia devono ottenere l'approvazione da parte delle autorità indonesiane prima del rilascio dei visti. L'intero processo può richiedere fino a 3 mesi.
Politiche sui visti indonesiani

Trattare con l'imigrasi funge da utile introduzione alla complessità bizantina della burocrazia dell'Indonesia. Il pro e contro di esso, però, è che la maggior parte dei viaggiatori occidentali possono ottenere il visto all'arrivo per 35 USD in quasi tutti i comuni punti di ingresso (Java, Bali, ecc.), quindi continuate a leggere solo se si sospetta di non rientrare in questa descrizione.

Ci sono tre modi di entrare in Indonesia:

  • Esenzione dal visto — Mostrare il passaporto, farselo timbrare, fine. Si applica solo a pochi selezionati, principalmente dei Paesi ASEAN.
  • Visto all'arrivo — Pagare all'arrivo, ottenere un visto sul passaporto, farselo timbrare. La maggior parte dei visitatori rientra in questa categoria.
  • Visto anticipato — Ottenere un visto presso un'ambasciata indonesiana prima dell'arrivo.

Il passaporto deve avere una scadenza residua di almeno 6 mesi e deve contenere almeno una o più pagine vuote. Questa stessa regola si applica a qualsiasi estensione del visto, che può essere richiesto mentre si è già all'interno del Paese.

Una particolarità da notare è che i visitatori senza visto e con visto all'arrivo devono entrare in Indonesia attraverso specifiche porte di ingresso. L'entrata attraverso altre porte di ingresso richiederà un visto indipendentemente dal fatto che si necessiti o meno del visto.

Non tutti gli aeroporti o porti dispongono di questa facilitazione e se si entra in Indonesia da un punto secondario occorrerà procurarsi il visto in anticipo presso il consolato dell'ambasciata indonesiana. Occorre inoltre essere muniti del biglietto di ritorno.

Va inoltre notato che i giorni di validità del visto in Indonesia sono considerati contando il giorno di entrata come giorno 1, non giorno 0. Questo significa che alle ore 24:00 (mezzanotte) della notte del giorno di arrivo si è stati in Indonesia per un giorno. Esemplificando. Se si entra alle 23:59, 2 minuti più tardi sei stato in Indonesia per 1 giorno e si sta trascorrendo già il secondo giorno, e se si riceve un visto il 1° gennaio per 30 giorni, è necessario lasciare il paese entro il 30 gennaio. Se si acquista un'estensione del visto il giorno di scadenza del proprio visto originale/precedente non viene contato come il primo giorno della vostra estensione; pertanto, l'estensione del visto avrà inizio il 31 gennaio.

Lasciando il Paese dopo la scadenza del visto, si incorrerà in una penale di 200.000 IDN per ogni giorno di superamento del permesso di soggiorno. Eccessivi superamenti sono disapprovati e potrebbero causare, se pizzicati, la detenzione in carcere di immigrazione, oltre ad essere multati ed espulsi. Questa non sarà un'esperienza piacevole, tanto meno una valida alternativa all'ottenimento di una regolare estensione del visto.

There dogana in Indonesia è di solito abbastanza tranquilla. È permesso portare 1 litro di alcool, 200 sigarette o 50 sigari o 100 g di prodotti del tabacco, e una quantità ragionevole di profumo. Somme di denaro contante eccedenti 100 milioni di rupie, o l'equivalente in altre valute, devono essere dichiarate al momento dell'arrivo o della partenza. Oltre ovviamente a droghe e pistole, l'importazione di pornografia e frutta, piante, carne o pesce è (tecnicamente) vietato. Indonesia impone la pena di morte per coloro che sono colti in flagranza di trasporto di droghe.

L'immigrazione indonesiana mantiene il proprio sito mal organizzato e quasi incomprensibile nella versione inglese. The sito della ambasciata indonesiana a Singapore (Singapore KBRI) ha informazioni più comprensibili e utili su requisiti doganali e di immigrazione.

Visto

Esenzione dal visto

Per ulteriori informazioni, compreso un elenco di punti d'ingresso in cui poter effettuare un ingresso senza visto, vedere il sito dell'ambasciata indonesiana.

I cittadini di 15 Paesi, tra cui 9 paesi dell'ASEAN, che si recano in Indonesia per turismo, affari, transito o missioni sono autorizzati a rimanere nel Paese fino a 30 giorni senza visto. Questo tipo di visto non può essere esteso, trasferito o convertito in un qualsiasi altro tipo di visto, né può essere utilizzato come permesso di lavoro. Ai visitatori che possono beneficiare del programma di esenzione dal visto, viene rilasciato un visto ai posti di frontiera indonesiani ma a discrezione del funzionario d'immigrazione. I cittadini dei seguenti paesi sono ammissibili: Brunei, Cambodia, Chile, Ecuador, Philippines, Hong Kong SAR (Regione amministrativa speciale), Laos, Macau SAR, Malaysia, Morocco, Myanmar, Peru, Singapore, Thailand is Vietnam. Gli ingressi per i cittadini di quei Paesi sono concessi prevalentemente nei principali aeroporti e porti marittimi, nonché presso il valico di frontiera indonesiana-Malaysian a Entikong.

Ulteriori 15 Paesi possono entrare senza visto in Indonesia, con effetto dal 10 giugno 2015. I Paesi sono: Bahrain, Canada, China, South Korea, United Arab Emirates, Japan, Kuwait, Mexico, New Zeland, Oman, Qatar, UK, Russia, United States of America is South Africa. Tuttavia il visto di 30 giorni può essere rilasciato esclusivamente per fini turistici, non è estensibile, ed è emesso solo in luoghi specifici come gli aeroporti internazionali di: Soekarno Hatta (Jakarta), Ngurah Rai (Bali), Kuala Namu (Medan), Juanda (Surabaya) e Hang Nadim (Batam), e i porti marittimi di: Sri Bintan, Sekupang, Batam center e Tanjung Uban (Isole Riau). Una visita per scopi diversi dal turismo potrebbe ancora aver bisogno della richiesta del visto all'arrivo. Se sussistesse la possibilità di prolungare il soggiorno di 30 giorni per un massimo di altri 30 giorni, si dovrà insistere per avere un visto all'arrivo (al posto di quello gratuito) e pagare 35 USD.

I cittadini di ulteriori 19 paesi possono entrare in Indonesia esenti da visto, con effetto dal 7 ottobre 2015: Saudi Arabia, Cyprus, Jordan, Greece, Papua New Guinea, Portugal, Romania, San Marino, Seychelles, Slovakia, Slovenia, Suriname, Taiwan, Tanzania, East Timor, Tunisia, Turkey, Vaticano is Venezuela.

A maggio 2016 sono 90 i Paesi che possono godere di questo trattamento, e quelli successivamente aggiunti sono: Algeria, Angola, Argentina, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Bulgaria, Croatia, Czech Republic, Denmark, Dominican Republic, Estonia, Egypt, Fiji, Finland, France, Germany, Ghana, Hungary, India, Ireland, Iceland, Italy, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Latvia, Lebanon, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Maldives, Malta, Principality of Monaco, Netherlands, Norway, Panama, Poland, Spain, Sweden is Switzerland.

Visto all'arrivo
Come ottenere un visto all'arrivo

Ai suddetti aeroporti o porti marittimi, dovrebbe essere seguita la seguente procedura per ottenere il vostro visto all'arrivo o VoA (Visa on Arrival).

  • Prima di arrivare, se possibile, compilare la scheda di arrivo/partenza, che a volte viene fornita da un membro dell'equipaggio col quale state viaggiando. Questo documento sarà il vostro modulo di domanda di visto.
  • Quando si arriva, andare allo sportello bancario e pagare l'importo richiesto per il visto. Verrà rilasciata una ricevuta con codice a barre.
  • Portare la ricevuta allo sportello dei visti di arrivo con la scheda di arrivo/partenza e il passaporto, per la registrazione da parte di un funzionario. Un visto sarà applicato in modo permanente nel vostro passaporto. L'ufficiale talvolta può porvi alcune domande.
  • Procedere al banco di immigrazione per il timbro sul passaporto o, se l'agente l'avesse già timbrato, si può procedere lungo una corsia speciale per saltare il banco.

Come sempre, ci possono essere variazioni su questa disposizione, in particolare nei punti più piccoli di ingresso. Sportelli bancari e dei visti possono essere collocati insieme. In ogni caso, il visto deve essere applicato prima di raggiungere il banco di immigrazione.

Tutti i visitatori che entrano in Indonesia tramite visto all'arrivo (Visa Kunjungan Saat Kedatangan) devono essere già muniti di un biglietto di ritorno per il proprio punto di origine o di proseguimento per la propria destinazione finale, e di averlo appresso quando si passa attraverso l'immigrazione nel Paese (e-ticket sono accettabili), o essere in grado di presentare a un funzionario di immigrazione prove sufficienti di mezzi per ottenerne uno. Questi elementi sono spesso verificati, e agli ospiti che non riescono a soddisfare questo requisito può essere negato l'ingresso. Più comunemente il problema può essere risolto con un opportuno "pagamento" (o tangente). I visti di transito sono disponibili presso le ambasciate e i consolati indonesiani e possono essere forniti al confine in alcune (limitate) circostanze. Spesso le compagnie aeree con destinazione Indonesia al momento del check-in possono negare l'imbarco ai passeggeri che non soddisfano tali requisiti.

THE visti in arrivo possono essere emessi ai cittadini dei seguenti Stati: Algeria, Argentina, Saudi Arabia, Australia, Brazil, Bulgaria, Cyprus, Egypt, Estonia, Fiji, Greece, Iceland, India, Iran, Ireland, Latvia, Libya, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Maldives, Malta, Panama, Poland, Portugal, Principality of Monaco, Romania, Slovakia, Slovenia, Suriname, Taiwan, East Timor, Tunisia is Turkey per un massimo di 30 giorni, in genere allungabili una sola volta per altri 30 giorni all'ufficio di immigrazione locale o da un agente dei visti all'interno Indonesia. A titolo generale, se siete a Bali, non è possibile applicare per l'estensione a Bandung.

È anche possibile ottenere un visto da un'ambasciata o consolato indonesiano prima di partire e vi permetterà di andare direttamente al canale di immigrazione per i titolari di visto, piuttosto che ai talvolta congestionati canali preposti per gli esenti da visto o con visto all'arrivo. I visti per turismo, affari o per attività sociali, ottenuti in anticipo, sono normalmente rilasciati per un periodo massimo di 60 giorni di permanenza. I visti all'arrivo non sono validi per l'occupazione di qualsiasi tipo, non importa cosa il vostro datore di lavoro possa dirvi e nemmeno se i vostri documenti di lavoro sono in corso, a meno che il Ministero del Lavoro rilasci uno speciale permesso di lavoro temporaneo, sotto forma di una lettera.

I visti all'arrivo sono concessi nella maggior parte dei principali aeroporti e porti marittimi, così come nel posto di controllo di frontiera indonesiana-Malaysian a Entikong.

Costo del visto all'arrivo: Un visto all'arrivo viene rilasciato per un soggiorno massimo di 30 giorni, e il costo è pari 35 USD, anche se gli ufficiali di immigrazione sono soliti chiedere 350.000 Rp. È raccomandato il cambio esatto in dollari americani per i pagamenti dei visti al confine indonesiano. In generale questo visto è estendibile una volta per altri 30 giorni. Se nel vostro visto c'è la dicitura "non estendibile", questo è probabilmente parte di un vecchio stock di visti e quella nota dovrebbe essere ignorata. Nel dubbio, chiedere. Un'estensione può essere ottenuta in un ufficio d'immigrazione all'interno del territorio indonesiano pagando la tariffa pubblica di 250.000 Rp, e si raccomanda di fare questo dieci giorni prima della data di scadenza del visto, anche se può essere esteso in un secondo momento. La gestione della pratica può portare via un paio di giorni, ma dipende da quanto è occupato il funzionario e soprattutto se è presente. Sono anche accettati pagamenti in altre principali valute, ma il resto viene solitamente fornito in rupie e applicando un tasso di cambio tutt'altro che favorevole. Le carte di credito possono essere accettate a Bali, ma non fate affidamento su questo servizio, che per altro non è normalmente disponibile altrove. Si noti che in alcuni punti di entrata, soprattutto a terra o in mare, emettono visti non estendibili (i porti delle Isole Riau sono esempi eclatanti).

Visto prima dell'arrivo

I cittadini dei paesi non elencati sopra sono tenuti a richiedere il visto attraverso l'ambasciata o il consolato indonesiano più vicino. Visti di singolo ingresso sono validi per 60 giorni e abbastanza diffusi, con un costo pari a 50/100 USD a seconda del Paese d'origine e del tasso di cambio. Sono inoltre disponibili visti per ingressi multipli, ma la politica di emissione varia nelle diverse ambasciate e talvolta cambia nel tempo, quindi è meglio informarsi presso l'ambasciata indonesiana più vicina con largo anticipo rispetto alla partenza. Normalmente le ambasciate e i consolati indonesiani prevedono 3-4 giorni lavorativi per l'elaborazione; tuttavia potrebbe essere necessaria almeno una settimana.

I cittadini di questi Paesi hanno bisogno di ottenere l'approvazione dalla sede servizi per l'immigrazione, la Direktorat Jenderal Imigrasi of Jakarta: Afghanistan, Israel, Albania, North Korea, Angola, Nigeria, Pakistan, Cameroon, Somalia, Cuba, Ethiopia, Tanzania, Ghana, Tonga, Iraq. Le persone interessate devono avere uno sponsor in Indonesia, sia privato che professionale. Lo sponsor deve andare di persona alla sede dell'ufficio d'immigrazione a sud di Giacarta e deve fornire una fotocopia del passaporto del richiedente, una lettera di invito e la fotografia del richiedente. Una volta approvato, l'ufficio di immigrazione invierà una copia della lettera di approvazione al richiedente.

Per le persone che arrivano in Indonesia ci sono diversi tipi di visto pre-approvati, tra cui affari, socio-culturale, studenti, lavorativo e turistico. Di questi, un visto d'affari consente solo lavori che non percepiscono pagamento (come le visite di affari ai clienti), e il visto di lavoro è l'unico che permette la piena occupazione ed è valido per 1 o 5 anni, combinato con un permesso di lavoro fornito dal Ministero del Lavoro. La maggior parte degli altri tipi di visto non consente di effettuare alcun tipo di lavoro, nemmeno quello volontario, sebbene ci siano alcune eccezioni, come i visti religiosi e diplomatici. Nel dubbio, chiedere al Dipartimento di manodopera e Trasmigrazione (DisNaKerTrans) locale, e not al vostro datore di lavoro o all'agente che gestisce la documentazione, in quanto molti datori di lavoro e agenti sono ignoranti della legge o sono disposti a mentire per farvi lavorare, e l'ufficio di immigrazione non ha alcuna autorità sui datori di lavoro. Come nella maggior parte dei Paesi, gli studenti non sono autorizzati a lavorare.

Se c'è un ritardo nell'elaborazione della propria documentazione (e.g. perché la società non ha ancora una licenza per operare, o non ha ancora presentato i documenti e le richieste appropriate al governo per l'impiego di stranieri), il datore di lavoro può chiedere al Ministero del lavoro un permesso di lavoro temporaneo come un ripiego, questa è una lettera di cui si dovrebbe anche richiedere di ottenerne una copia.

By plane

Tratte attualmente sospese

Dopo l'incidente di AirAsia nel dicembre 2014, il Ministero dei Trasporti ha sospeso le tratte Surabaya-Singapore is Medan-Palembang operate da Air Asia a causa di irregolarità procedurali. Inoltre, dal 15 Gennaio 2015, altre 59 tratte sono state sospese, tra quelle operate da Air Asia, Garuda, Lion Air, Wings Air, Trans Nusa e Susi Air.

La maggior parte dei voli internazionali arrivano all'aeroporto internazionale Soekarno-Hatta (IATA: CGK) a Jakarta, Ngurah Rai (IATA: DPS) a Bali, is Juanda (IATA: SUB) a Surabaya. Molti aeroporti nelle città secondarie, come Bandung, Yogyakarta is Medan hanno anche voli internazionali da Singapore and / or Malaysia, che possono essere interessanti e convenienti punti di ingresso in Indonesia.

Viaggiare in Indonesia dalle Americhe può richiedere un minimo di 20 ore e obbligare almeno ad uno scalo. Viaggiare da buona parte dell'Europe richiederà meno di 20 ore. Mentre ci sono voli senza scalo a Jakarta from Amsterdam is Istanbul, per altre città servirà invece almeno una sosta o comunque un transito a Kuala Lumpur or Singapore. FromAustralia però è a solo 6/8 ore di distanza.

Il costo per volare in Indonesia dall'interno del Sud-Est asiatico e nella regione del Pacifico si è ridotto con l'avvento dei vettori a basso costo (Low Cost Carriers o LCC). Air Asia Group vola verso le principali destinazioni indonesiane, soprattutto dalla Malaysia. Tigerair is Jetstar (attraverso il suo marchio Valuair) sono i due vettori che volano da Singapore, anche se non dispongono di molti voli. Lion Air Group vola a Singapore e Ho Chi Minh, e comincia ad avere tratte per Kuala Lumpur is Bangkok, con tramite le sue controllate in Malaysia is Thailand.

Garuda Indonesia, 62 21 2351-9999. The Indonesian flag carrier flies to several cities in the Southeast Asia, China, Japan is South Korea, Australia, Saudi Arabia, is Amsterdam in Holland. The airline also has extensive code-sharing agreements, and this helps provide fairly good flight frequencies from airports in Indonesia's neighboring countries.

Singapore Airlines, together with its subsidiary SilkAi, are airlines that fly to many Indonesian destinations from Singapore and have excellent connections to cities around the world. Flights to Jakarta from Singapore are among the busiest international routes in the world.

By car

  • From East Timor: the main crossing is a Mota'ain between Batugade a East Timor and Atambua, West Timor.
  • From Malaysia: the only formal way to enter by land from Malaysia is to Entikong-Tebedu, the crossing between West Kalimantan is Sarawak in Malaysia on the Borneo. The crossing on the main road between Kuching, (Sarawak) e Pontianak, the capital of West Kalimantan. As the crossing is listed only as a point of entry for visa-exempt nationals, nationalities that do not qualify for this type will have to apply for a visa in advance.
  • From Papua New Guinea: the only recognized crossing in Indonesia is a Wutung, between Vanimo in the Province of Sandaun in Papua New Guinea, is Jayapura, the capital of the Indonesian province of Papua.

Note: Entry into Indonesia via these crossings is not guaranteed and non-Indonesians are obliged to apply for a visa at the nearest Indonesian embassy or consulate.

On boat

Ferries connect Indonesia with Singapore and the Malaysia. Most of the connections take place between the ports of Sumatra (mostly in the provinces of Riau and of Riau Islands) and those in Malaysia peninsular and Singapore, although there is also a ferry service between the Malaysian state of Sabah is East Kalimantan in Borneo. The maritime connections in the direction of Jakarta and other Indonesian islands are available from these ports. See the individual city articles for more details.

Ferries are often overloaded and every year there is at least one ferry that capsized with great loss of life. The ferries have seats in different classes, with the most expensive (and cleanest) area on the top with comfortable seats and windows for a nice front view, followed by the second class which is placed behind, in a separate, more cramped and dirty room with less comfortable seating, and third class which is usually on the lower decks and is clearly the worst, although several ferries may have their own organization.

From Singapore
  • Frequent ferries to / from the various ports of Batam (Sekupang, Batu Ampar, Nongsa, Marina Teluk Senimba and Batam Center).
  • Frequent ferries to Tanjung Pinang and Bintan Bandar Telani Lagoi (Bintan Resorts) on the island of Bintan.
  • Several daily ferries to / from Tanjung Balai in the island of Karimun.
  • One daily ferry, increasing to two on weekends, to / from Tanjung Batu in the island of Kundur.
From Malaysia peninsular
From the Malaysian state of Sabah

Visa-free or visa-on-arrival entry is possible at all ports listed above ad exception by Tanjung Batu, Tanjung Balai, Nunukan is Tarakan, which require an early visa, although there may be exceptions for visitors visa-free.

Several cruise lines arrive in Indonesia and employ many locals, and it is one way the locals enrich their families. You can take a cruise and stop at specific locations and in these cases immigration will be handled on board the ship. Be sure to get back on board at the end of that "leave ashore" or you risk being left ashore! It is also possible to end the cruise early, but in that case it is necessary to visit an immigration office after disembarking.

On a yacht

To increase tourist visits, the government has simplified the procedures for entering the yacht. Upon entering the yacht, a 3-day notice is required to obtain a 30-day residence permit and it can be extended for another 30 days. Boaters can arrive in the ports of Jakarta, Batam, Bangka-Belitung is Kupang.


How to get around

By plane

The vast Indonesian area is mostly made up of islands, which means that the only quick way to travel long distances is by plane. The flag carrier is Garuda Indonesia, a usually reliable company, although it is often the more expensive option.

There Lion Air usually has plenty of flights to a specific destination offering its low-cost (no-frills) service. The other low-cost competitors include Citilink, the subsidiary of Garuda Indonesia, e Indonesia AirAsia. Low cost airlines have tight flight schedules, with only perhaps 25 minutes of waiting on the ground between landing and the next departure. Delays accumulate throughout the day and therefore, while morning flights tend to be on time, afternoon flights are more at risk.

Routes to less popular destinations are usually served by Sriwijaya Air. Air Fast, Susi Air, Trigana, Express Air, and Wings Air (Lion Air's subsidiary), mainly operate propeller planes at smaller airports. Self really you intend to go off the beaten track, for example the settlements in the Western New GuineaAs there is no scheduled flight, you will need to charter a plane or look for a ride from flights for missionaries or workers of a mining company. Sriwijaya Air and Kalstar can be classified as mid-tier airlines between low cost and scheduled airlines. Mid-tier airlines serve passengers onboard snacks, although some sometimes even give rice instead of a snack. In addition to food, the difference between the three airline classes is also the distance between the seats.

Prices are low by international standards, however, being governed by the government, there is an imposed price range on a specific path that cannot be overshot or exceeded. Many airlines tend to lower their price a week before the flight if the plane is not full enough; therefore, if your travel planning allows it, you can try to get a cheaper rate, avoiding typically peak periods such as holidays, weekends or Monday mornings. When traveling off the beaten track it can help to reconfirm your flight early and often, as flight frequencies are low and even checked-in passengers are left desolately stranded from time to time. Make sure you arrive at the airport no less than 1 hour before your flight departs.

The reservation and / or payment of Indonesia Air Asia and Citilink can be done in major Indomaret is Alfamart located in the country, at no additional cost. Alfamart also only pays for Lion Air tickets. Using a travel agent will cost you around Rp 45,000 per ticket.

By car

The generally atrocious habits Indonesian driving lines are based on the "me first" rule, often signaled by using the horn or headlights, or sometimes simply by simply passing. Lanes and traffic rules are happily ignored, habitual overtaking is suicidal and driving in the hard shoulder is common. Emergency vehicles are often ignored simply because all of their space has already been used. Drivers tend to pay close attention to what's in front and to the sides, but much less to what's behind. The rear-view mirrors may not be consulted before a lane change. The distances between vehicles tend to be small, and drivers are known for their ability to slip through with almost no space, but the side mirrors are frequent victims of such maneuvers. Touching each other's bumpers at high speed is common; therefore it is better to adopt a defensive driving and always be ready to brake suddenly if necessary. The number one cause of death and injury on the road, however, are motorcycle accidents. In Indonesia, yes drive left (toEnglish), at least most of the time. Beware of the motorcycles that pass on the left, especially when you are about to turn left.

Car rental in Indonesia is cheap compared to many other countries, with a cost starting at 12.5 USD / day, and the cost of fuel remains relatively low, thanks to the low taxation on fuel: a liter of fuel should cost from 7,400 Rp for 88 octane petrol (Premium brand), 8,400 Rp for 90 octane petrol (Pertalite). For affluent citizens, there are more expensive varieties of 92 (Pertamax) and 95 (Pertamax Plus) octane gasoline for an additional 1,000 / 2,000 Rp. Since 2000, all new vehicle drivers in Indonesia have been encouraged to use at least octane 90 to avoid bumping into vehicles with a high compression ratio.

To drive a car independently in Indonesia you need your driving license in line with the class of the vehicle you want to drive, plus an International Driving Permit (IDP) of that same class. No exception it is allowed unless you are in possession of an Indonesian SIM (local driver's license) of the appropriate class. In addition, many travel insurance policies can only claim coverage if the driver has a valid driving license, with the corresponding IDP.

Consider renting a car with a driver. The additional cost is quite low, around Rp 150,000 or less, plus three meals a day for Rp 20,000 / 25,000 each. Having a driver also reduces the chances of having an accident because they know their way around their busy traffic and they also know the fastest ways to get to their destination.

Road conditions and maintenance in Indonesia are rudimentary outside major cities and some tourist destinations. During the rainy season the main roads of Sumatra, Kalimantan is Sulawesi they are often flooded or blocked by landslides for several days. Toll roads, which are of better quality, still have little coverage and are only found in large cities, mostly in Java. Seat belts must be worn in particular in the front seat, although this is sometimes poorly controlled.

On boat

PELNI route map

Indonesia is made up of all islands and consequently boats have long been the most popular means of transport. Ferries can accompany you on long journeys for days or weeks, but also for short journeys in the order of a few hours. However, not all destinations are served daily. Some destinations, like Karimunjawa from Semarang and the archipelago of A thousand islands from Jakarta, offer yacht services, which are faster, safer and more comfortable. Prices are naturally higher.

The largest company is state-owned PELNI, whose giant ferries visit virtually every inhabited island in Indonesia on long journeys that can take up to two weeks to get from one extreme to the other. PELNI uses boats of [Europa | Europea]] construction, which are large enough to handle rough seas, but can still be uncomfortable and overcrowded during the high season; ferries built for 3,000 passengers, accommodated up to 7,000 people on board! This means that there are often not enough lifeboats in the event of a sinking and this could pose a potential safety risk.

Cabin accommodation classes, with all meals included and private lockers, are as follows:

  • 1st class, ~ 40 USD / day: two beds per cabin, private bathroom, TV, air conditioning
  • 2nd class, ~ 30 USD / day: four beds per cabin, private bathroom, air conditioning
  • 3rd class, ~ 20 USD / day: six beds per cabin, air conditioning, shared bathroom
  • 4th class, ~ 15 USD / day: bed in dormitory

The "real" way to travel, however, is in ekonomi class (economy class) (~ 10 USD / day), which is also the loudest, smokest, cramped and crowded. Purchase a mat of rattan and arrive soon to earn your place. People usually start running as soon as the ferry arrives. Beware that pickpockets and theft are a real problem.

In addition to PELNI's slow boats, ASDP operates fast ferries (Kapal Ferry Cepat, often ironically abbreviated to KFC) on a number of popular routes. Both PELNI and ASDP tickets can be booked through travel agencies.

Last but not least, there are also countless island-to-island transport services, including those between Merak (Java) is Bakauheni (Sumatra) every hour, Java and Bali every 15 minutes and Bali e Lombok almost every hour.

In general, the times are indicative, the comfort is low and the safety levels poor. Check what safety devices are on board and consider postponing a trip if the weather is bad. Undergoing poor maintenance, frequent overloads result in sinking all too common on ferries operated by smaller companies each year, so try to turn to larger companies if possible.

The food on the ferries varies from bad to inedible, and travel times can extend well beyond the scheduled ones, so it is good to carry enough supplies even if an engine failure can lead the boat adrift resulting in a extra day of travel. If you have problems with motion sickness (commonly known as seasickness), buy a drug such as Dramamine or Antimo.

Ferries have different classes of seats, with the more expensive (and clean) part on top having comfortable seats and windows for a nice front view, followed by second class placed in a separate room that is more cramped and dirty with seating less comfortable, and the third class usually located on the lower decks and is the worst, although several ferries may have their own organization. Of course, the vehicles are housed under the main deck.

It is possible to be harassed by people on board who try to steal money from you with some dubious excuse. Feel free to ignore them, although in exchange for a bribe it may be possible to get a better class of accommodation.

In some places, smaller boats, such as outriggers, glass bottom boats, sailboats, speedboats and fishing boats, may be the only form of transportation available, and prices can range from a small amount up to. tens of dollars. Find out in advance about prices and itineraries and always haggle. Some of these boats can be rented for fishing, snorkeling, scuba diving and just plain sightseeing.

By cruise ship

As of October 2015, Indonesia allowed cruise ships to use 5 ports: Tanjung Priok (Jakarta), Tanjung Perak (Surabaya), Belawan (close Medan), Makassar and Benoa (Bali). This means that passengers can choose to make just one or more segments rather than the entire journey.

On the train

PT Kereta Api, 62 21 121. It is the government-owned railway company that operates trains throughout most of Java and some parts of Sumatra. The network was originally built by Dutch, but few new lines were built after independence, merely revitalizing existing ones. The quality of maintenance is increasingly acceptable as a result of derailments and accidents now rarely occur. Being state-owned companies, customer service is friendly, but staff are not always interested in satisfying the customer in case of a problem.

Java has by far the best rail network, with trains connecting the capital Jakarta with other major cities such as Surabaya, Semarang, Yogyakarta is Surakarta (or Only). Jakarta also has a commuter train line within the metropolitan area. Bandung it is connected to Jakarta by about 20 trains a day, and is in turn connected to Surabaya via Yogyakarta. Bali it has no railway lines, but there are trains for Banyuwangi connected with the ferries that complete the connection to the island. In general, trains travel through scenic areas, and unhurried travelers should consider travel length and scenery as a bonus of their journeys, although some slums are built around the tracks. Theft is not a big deal in business class, but precautions are advisable on all trains, especially the cheaper ones.

The Sumatran network exists around Medan, West Sumatra, Lampung is South Sumatra. Passenger trains on the island are much less frequent than on Java.

Classes of service

Keep in mind that all types of trains (including commuter trains) in Java are air-conditioned. But not all of them are designed to accommodate disabled and elderly people.

The train classes are:

  • Eksekutif - It only has reserved seating and you should be cautious with long sleeved clothes as the temperature is usually quite low (maybe 18 ° C). These trains have pairs of reclining seats with footrests (for groups of four it is possible to have paired seats facing each other), television entertainment (if the television is not broken and the signal is good) and it is possible to buy food , even if the quality / price ratio is quite low. Blankets and pillows can be requested / rented during the trip.
  • Bisnis - It has fans and windows that can be opened and the seats are positioned normally.
  • Ekonomi - They are also available for the most budget conscious travelers.
  • Commuters - There are side seats with poles and straps for standing passengers and at rush hour the train can be very busy, although it is often air-conditioned and usually the carriages at either end are for women only.

No sleeping car services are provided in Indonesia due to the relatively short travel time (max 7 hours).

Railway stations are guarded by the train police, who wear gray uniforms, but there may also be regular police or, more rarely, military personnel.

Tickets can be purchased ninety days in advance, although they will generally still be available at the last minute. An exception is the period of Lebaran very busy, when it is not advisable to travel due to the extreme demand for tickets. Online ticket booking is possible on the official website. You may need to provide a photocopy of your ID at the time of purchase for all trains except commuter trains. Discounts are sometimes offered for particular lines, but you need to buy tickets well in advance to benefit from them. Seniors over 60 enjoy a 20% discount. Be sure to check that your ticket is correct before to leave the ticket window. You can also buy tickets at minimarts and post offices and at no extra cost to the administration fee, but they don't sell tickets at a reduced rate. The minimarts also allow payment by debit / credit card with a minimum spend of Rp 50,000 and can be purchased together with your snacks and drinks. Since not all minimarts are open 24 hours, in some cities PT KAI in agreement with local banks has started to spread self-service electronic kiosks open 24 hours in the main stations, where it is possible to buy tickets with banknotes of Rp 2,000 and above, with debit or credit card.

Ticket booking from PT Kereta Api's official website and mobile application is only available in Indonesia. A widespread problem shared with some airlines has been the refusal of foreign credit cards used for payment. An alternative way to book your train ticket is through the booking portal tiket.com, with an interface in English and with fewer defects in the payment phase. A serious drawback is that, after completing the payment, you will receive an online confirmation which must then be exchanged for the actual ticket at the station at least one hour before departure using the ATM type device in front of the station. You should use your ID and ticket (in which your name appears) to enter the station.

Larger train stations usually have multiple tracks and regular service to many cities, but smaller stations only have infrequent stops and one platform. Be sure to ask in advance which platform you need to go to. While waiting, most stations have shops and restaurants where you can buy food and drinks to consume on board. Previously the sellers (asongan) jumped on the train like hawks to sell their products until the train left. This was intrusive and loud, although certainly convenient for passengers and suppliers alike. As of 2012, vendors are no longer allowed on the train, but in small stations many still block the entrances of the carriages while calling the passengers inside. But with the faster trains, sellers have relatively fewer.

Toilets vary between Turkish and Western, often without a tablet. Most executive trains have sprayers to clean their rears and a sink, and using toilets can require balancing skills. Bring your own wet wipes, because if available, the fabric may not be in normal condition. Toilets generally drop directly onto the platforms, so their use while in a station is prohibited.

By bus

Buses are often run by driver cooperatives or private companies (and there are plenty of both). They follow specific paths but on request they can deviate from their path, against a higher expense. There are few bus stops in most cities, and with the exception of bus lines like TransJakarta and TransJogja which have their own stops and sometimes even preferential lanes, they stop almost everywhere to pick up and drop off passengers. The main types of buses are those equipped with air conditioning (executive or AC) and those without (non-AC or "economy class"), and are available in various sizes, such as small angkot, which do not have air conditioning and are very narrow, the medium sized ones mini meter, which may or may not have air conditioning and have very little leg room between the seats, and the big ones bus, ranging from cramped seats without air conditioning to luxury seats with all the comforts.

Bus maintenance is sometimes poor, but in some places, such as Bali and Kupang, the drivers take great pride in their vehicles, decorating them with the most varied decorations. In some areas, drivers may be drunk or under the influence of drugs, and in any case, most drive aggressively or simply careless. Often drivers and their helpers pack as many people as possible into their bus to increase profits, thus increasing the risk of petty theft and accidents. Due to competition with minibus shuttle service on each route, buses tend to have a shortage of passengers; even buses without air conditioning can carry all passengers inside buses, so no more passengers hanging out of doors with one foot on the step and one hand holding on to something inside. Many buses, except perhaps small ones due to lack of space, allow hawkers, beggars and street performers to enter their bus for short periods of time.

It is possible to hire buses with air conditioning and a driver for a group of tourists, and in fact any vehicle of any size can be rented with the right amount of money. Indonesian bus companies serve intercity routes (antar kota) and interprovincial (antar propinsi). Interprovincial routes usually include transportation from other islands, mainly between Java is Sumatra and Java e Bali. In several cities the government offers its own line, DAMRI, which comes with medium and large vehicles, generally equipped with air conditioning, which tends to be in better condition.

Sometimes drivers and helpers are reported colluding with criminals, but this usually happens at night or in desolate places. There are also reports of hypnotists robbing people of their possessions, and street vendors selling drugged drinks while waiting for passengers at the terminus, turning them into crime victims. Long night journeys are particularly dangerous. Store your luggage like a hawk! In the wilder parts of the country (especially South Sumatra), interprovincial buses are sometimes attacked by bandits.

With scheduled shuttles

Mini shuttles are Indonesian latest means of transportation, the growth of which is in line with new toll roads and better motorways. THE travel, as the locals call them, use various air-conditioned minibuses, carrying 6 to 12 people on reclining seats and base their routes on journeys point to point. This means that each operator has their own (multiple) starting point in the cities they serve. The most popular route is between Jakarta is Bandung with ticket prices ranging from 80,000 to 110,000 rupees based on class, seats and luxury.

The scheduled ride is generally more expensive than regular intercity buses, but is faster and has more departure / arrival points. Your bags are safer, but you will have to pay additional fees for surfboards and bulky packs. It is possible to book with the respective companies, but sometimes last-minute passengers are also welcomed.

By taxi

For groups of two to four people, a taxi may be the best choice for relatively short journeys. Taxi fares in Indonesia are quite cheap and uniform across the country. The start-up fare is Rp 7,000 / 8,500 and Rp 4,000 / 4,500 for each kilometer, although there is also a timed fare which affects when trapped in a traffic jam (~ 45,000 Rp / hour). Despite the previous tariff, you are often required to pay a minimum fare if you travel for short distances, usually indicated by the respective companies, which in order of magnitude is around 25,000 Rp. The minimum fare for a telephone booking is around Rp 35,000, although some taxis have no restrictions on telephone orders. Most people recommend Blue Bird taxis for their convenient booking, polite drivers, and safe driving. Blue Bird taxis are available in many major cities and when Blue Bird is present all other taxis use their meter well. In other cities, however, some taxi drivers are bad, they use the taximeter, but they will try to make you pay more (sometimes over double) with the explanation it is normal to do so. Before getting into the taxi ask in advance, sesuai argo Tidak which roughly means "I will pay according to the meter or not".

Row of taxis, 5 Express taxis (white) and 6 BlueBird taxis (blue), waiting to start the ride

Taxis are plentiful in all major cities in Indonesia even at rush hour. Nowadays. with the abundance of taxis and traffic jams, taxi drivers prefer to wait for order by phone by calling the call center or by receiving the call directly through applications such as EasyTaxi or GrabTaxi from passengers using their smartphones. Passengers can choose which taxi (with GPS) will be used by pointing the taxi at the screen. Only qualified taxis and especially qualified drivers can participate in the applications and they do not necessarily depend on a specific fleet. Drivers who cannot join these applications usually wait in groups, while the others are normally scattered throughout the city, so with the applications you can get a taxi with just 5/10 minutes of waiting. Taxis are hard to find when it rains and up to an hour after it stops.

Uber is now also operating in Indonesia, with the cooperation of many rental companies. The fare is about half that of a regular taxi. UberBlack uses Toyota Camry or Toyota Innova cars. The start fare is Rp 3,000 and Rp 2,000 for each kilometer. UberX uses Toyota Avanza cars and they have lower rates than UberBlack. Uber currently operates a Jakarta, in other major cities and a Bali. Payments are by credit card.

In mid-March 2016, thousands of conventional taxis went on strike, blocking main roads and toll roads to protest against online applications such as Uber and Grab; in fact, due to competition, their income has halved. The government has decided to regulate the situation that has arisen by ruling that Uber, Grab and other taxi applications must have legal legal personality in Indonesian territory. In the two-month transition period Uber and Grab are banned from expanding, but can still operate as usual, although some cities prohibit their operation in the transition period.

In angkot

Daihatsu Hijet 55 Wide converted to angkot

Angkot it means Angkutan Perkotaan or urban transport, but in large cities one angkot it can also serve up to 20 kilometers outside the confines of the urban center, such as a Jakarta-Depok, Bandung-Soreang, Bandung-Cimahi, Bandung-Lembang, etc. The fare is more expensive than TransJakarta and other means in other cities, but still relatively low; about 2,000 / 4,000 Rp. Angkot use the modified pickups to be minibuses, but the seats are face-to-face and can carry more than 10 people. The new ones angkot they use high roofs, which are more comfortable for getting in and out. Since many people who previously used angkot ora si spostano in moto (un modo più veloce per muoversi negli ingorghi), gli angkot ora hanno in genere molti posti vuoti, e ce ne sono molti disponibili anche nelle ore di punta, con attese inferiori a 5 minuti.

In becak

A becak to Bandung

A becak è un triciclo (tipo pedicab o risciò) decorato e ricco di colori usato come modalità di trasporto per brevi distanze come le zone residenziali di molte città. Il sedile dei passeggeri può essere coperto da un tettuccio reclinabile in fine tessuto o di plastica, a cui talvolta viene aggiunto un velo di plastica trasparente di fronte durante i temporali. In alcune zone il guidatore è seduto sul retro del passeggero, ma in altre zone (come Medan) il conducente è seduto sul lato del passeggero. In diverse città, alcuni conducenti hanno iniziato ad equipaggiare il proprio becak con piccoli motori.

Una buona capacità di comunicazione e di contrattazione sono una componente essenziale per assicurare l'arrivo a destinazione e per evitare di venire salassati su queste corse. Alcuni subdoli conducenti cercano di ottenere altri soldi dopo aver raggiunto la destinazione, quindi è meglio patteggiare chiaramente la tariffa in anticipo. È possibile noleggiare un gruppo di becak se siete in un gruppo. Sono sfruttati anche per il trasporto di oggetti come blocchi di ghiaccio, alimentari, materiali da costruzione ecc. Si può chiedere al conducente di portarvi da qualche altra parte per un costo aggiuntivo, e sono anche disposti a portarvi in giro per shopping o semplice turismo per ancora più soldi. Per lo shopping generalmente vi guiderà a luoghi specifici con cui hanno accordi informali dove guadagnano provvigioni dai vostri acquisti, o forse un pasto gratuito.

Si noti che non ci sono becak in Jakarta or Bali, bensì i motorizzati bajaj, che sono in qualche modo simili ai tuk-tukThais ed assolvono alla stessa funzione. In alcune altre province (e.g. Sumatra Settentrionale, Aceh) si possono anche trovare motociclette con sidecar, note come bentor or bemo (abbreviazione di bermotor becak).

The becak è la forma più costosa di trasporto pubblico, e al giorno d'oggi è raramente utilizzato se non dalle donne anziane che trasportano merci dai mercati tradizionali. I giovani usano gli ojek se stanno portando pesce o altri prodotti maleodoranti, o altrimenti utilizzano gli angkot. In alcune città come Yogyakarta, l'uso del becak è diminuito così tanto che è quasi solo per i turisti.

In bajaj

Un vecchio bajaj of Jakarta
Nuovo modello di bajaj a gas

Meno comune rispetto ai becak e reperibile pressoché solo nella città di Jakarta, è l'indiano bajaj, i cui nuovi modelli sono dipinti di blu (analoghi ai taxi BlueBird) con un tetto nero. Questo piccolo veicolo a tre ruote è alimentato da metano, così è più tranquillo rispetto ai vecchi bajaj con motori a due tempi, i quali sono stati lentamente sostituiti a valle di una campagna dedicata. Il conducente siede di fronte ai passeggeri (fino a 3 piccoli adulti) seduti nella parte posteriore. La cabina è coperta da un tetto di tela e c'è un parabrezza, mentre le porte non hanno finestre e sono a metà altezza. I fianchi e la parte posteriore del tetto possono avere finestre in plastica morbida. Modalità di pagamento e di utilizzo sono analoghe a quelle dei becak, e anche in questo caso è necessario contrattare bene il prezzo prima di iniziare la corsa, avendo a priori un'idea orientativa di quanto possa costare.

In bemo

Daihatsu Midget MP4, che in Indonesia vengono utilizzati per il trasporto di persone

The bemo, che di solito è dipinto di blu, è meno comune rispetto al bajaj. Questo strano e unico triciclo sembra un piccolo camion e i passeggeri possono accedervi dalla parte posteriore, che è aperta; delle panche sono fissate ad ogni lato del pianale per sei passeggeri, più uno sul lato del conducente, il tutto dimensionato come un piccolo veicolo (più piccolo di un'odierna Keicar) in non più di 3 metri di lunghezza. Introdotto alla fine del 1950, l'MP4 Daihatsu Midget è stato originariamente progettato per il trasporto merci, ma in Indonesia il pianale di carico è stato modificato per trasportare passeggeri. Il motore di appena 305 cc è lento, e quindi adatto solo per i viaggi di alcuni chilometri. Tutti i bemo in Indonesia al giorno d'oggi hanno almeno 50 anni, con la carrozzeria e il telaio originali. Non è necessaria alcuna contrattazione, e per questo sembra un angkot, ma il bemo inizia la corsa una volta riempito di passeggeri (ha bisogno di circa 5 minuti per farlo) dal punto di partenza e se non ci sono passeggeri che scendono prima di metà percorso non possiamo fermare e utilizzare il bemo finché non si liberano dei posti.

In ojek

Un conducente di ojek in attesa di un cliente

The ojek hanno le terze tariffe più care dopo becak e taxi: tra il 50% e il 95% del costo di un taxi.Al giorno d'oggi, pochi passeggeri scelgono un ojek tradizionale/regolare perché tanti indonesiani ora hanno la propria moto. Stranamente, questo ha portato ad un aumento delle tariffe e ad una maggiore disonestà tra i conducenti di ojek nelle grandi città.

Ma se siete di fretta e si è da soli, un ojek tradizionale, o una moto taxi senza tassametro, potrebbe essere la soluzione. Inoltre, alcune aree remote, possono essere servite solo dagli ojek, il prezzo è molto alto a causa delle strade dissestate e il monopolio locale, ma i conducenti sono più onesti rispetto ai loro corrispettivi nelle grandi città e possono anche prendersi cura dei vostri effetti personali. The ojek sono identificati da centauri che bazzicano negli angoli delle strade, o meno comunemente nei punti di raccolta dei moto-taxi (Pos ojek), raramente contrassegnati con una giacca colorata, numerata, che solitamente trasportano persone per brevi distanze per vicoli e strade, ma anche per fare viaggi più lunghi per un prezzo chiaramente più elevato.

Come con la maggior parte delle piccole forme di trasporto, la comunicazione e l'abilità nel mecanteggiare sono importanti, ed è meglio conoscere la giusta tariffa prima di parlare con un autista. Il prezzo è di circa 10.000/15.000 Rp per 4 chilometri, ma l'abilità di negoziazione è importante e chi parte dai Pos ojek è di solito più caro. Attenzione che alcuni conducenti inizialmente d'accordo per un prezzo, potrebbero cercare di estorcervi altro denaro a fine del viaggio, sostenendo che è comune a pagare di più rispetto al prezzo concordato; in questi casi è bene farsi vedere arrabbiato e minaccioso per chiudere la discussione. Fino ad oggi non ci sono state segnalazioni di violenza, ma un paio di conducenti hanno umiliato i passeggeri gettandogli addosso i loro pagamenti, e i clienti che non hanno voluto discutere pagare altre 2.000/5.000 Rp o più. Quindi prendere in considerazione di evitare gli ojek tradizionale, se potete.

I nuovi ojek al giorno d'oggi sono utilizzati da molte persone, tra colo che sono disposte a pagare di più dei regolare ojek o che non accettano la maleducazione dei guidatori degli ojek regolari. Al giorno d'oggi anche gli ojek sono organizzati e in grado di competere con i taxi nelle grandi città con pesanti ingorghi di traffico.

Al giorno d'oggi ci sono almeno 35 applicazioni per ojek, la più grande è Go-Jek. Go-Jek chiedono normalmente 15.000 Rp, ma nelle ore di punta (i.e. 16:00-19:00) la tariffa minima è 15.000 Rp per i primi 6 chilometri, e 2.500 Rp/km per i successivi. La tariffa è stabilita in anticipo dal sistema al momento della prenotazione (senza contrattazione) attraverso l'applicazione su smartphone (la tariffa sarà visualizzata sul display dello smartphone e il passeggero può confermare o meno il passaggio) sebbene il calcolo non sia del tutto chiaro. La richiesta viene recapitata solo ai piloti che sono presenti nel raggio di 2 chilometri, e di solito sono sufficienti meno di 10 secondi affinché uno di loro accetti la corsa. Per lungo viaggio circa 10 chilometri si pagherà circa la metà della tariffa di un taxi quando non ci sono ingorghi, ma tariffa Go-Jek è fissa, quindi indipendente dal traffico o pioggia; un ojek regolare che vi addebiterà più del solito, quando piove. Solo i conducenti qualificati e quelli monitorati da A-GPS possono aderire a Go-Jek, rendendo il servizio Go-Jek relativamente più sicuro rispetto all'utilizzo normale ojek. Al giorno d'oggi sono 30.000 i conducenti Go-Jek sparsi nella megalopoli "Jabodetabek" (Jakarta, Bogor, Depok, Tangerang e Bekasi), Bandung, Surabaya is Bali (circostanti Kuta, Legian, Seminyak is Denpasar). Dato il largo uso di Go-Jek, a Giacarta, Bekasi e Depok, Go-Jek è diventato un "nemico" per gli ojek regolari, quindi se vogliamo essere prelevati in un complesso residenziale forse nessun Go-Jek vi accetterà la corsa, perché quelli regolari potrebbero causare problemi ai conducenti Go-Jek (non a voi), a meno che i Go-Jek non si mettano all'esterno del complesso. Quindi, saggiamente chiedete al Go-Jek di venirvi a prendere lontano dalla folla degli ojek tradizionali che di solito aspettano di fronte a un complesso residenziale o in un grande incrocio. Go-Jek è stato un pioniere, ma oggi sono molti i suoi concorrenti on-line, che si lanciano nel mercato con tariffe promozionali di 15.000 Rp per 25 chilometri, o similari. Per chi non ha uno smartphone può contattare il call center al numero 021-50 233 200.

Il principale concorrente di Go-Jek è GrabBike, un affiliato di GrabTaxi, quindi l'applicazione è incorporata in quella di GrabTaxi. Al giorno d'oggi è disponibile a "Jabodetabek" (Jakarta, Bogor, Depok, Tangerang is Bekasi), Bandung, Surabaya e Bali. GrabBike non è nuovo nel Southeast Asia in quanto di molte grandi città di Paesi del Sud-est asiatico hanno già GrabBike. La tariffa è normalmente 10.000 Rp e 20.000 Rp nelle ore di punta (16:00-19:00). GrabBike è il più veloce servizio tra quelli on-line.

Le altre applicazioni per ojek I'm:

  • Ojek Syari'i (Ojesy) con autiste donna solo per passeggere donne. Disponibile a Giacarta e dintorni (tranne Bogor), Surabaya, Malang, Sidoarjo, e Yogya. Può essere prenotato attraverso Facebook e Whatsapp. La tariffa a chiamata è 5.000 Rp e 3.000 Rp per ogni chilometro aggiuntivo e una tariffa a tempo di 5000 Rp ogni 30 minuti, con un pagamento minimo di 20.000 Rp.
  • Lady Jek, analogo a Ojek Syari'i da e per le donne, costa 25.000 Rp per i primi 6 chilometri e 4.000 Rp per i chilometri successivi. Lady Jek ha la tariffa più alta tra le varie organizzazioni avendo come target la nicchia delle donne musulmane. Disponibile solo a Giacarta, Bogor, Depok, Tangerang e Bekasi.
  • Jeger (Ojek) Taxi; usano il tassametro come taxi e possono fermarsi come taxi. La tariffa a chiamata è 4.500 Rp e 2.500 Rp per i chilometri successivi.
  • Get-Jek, attualmente disponibile nella piccola città di Surakarta.
  • Blu-Jek, disponibile solo a Giacarta e dintorni (tranne Bogor) con una tariffa relativamente analoga a quella dei taxi. Il pagamento minimo è di 20.000 Rp che copre i primi 5 chilometri e 4.000 Rp per i chilometri successivi.
  • Ojek Argo, con un tassametro che copre 3.000 Rp/km, arrotondando per difetto al migliaio più vicino rupia. È sufficiente caricare la sua applicazione per usarla perché non ha bisogno di alcuna registrazione. In funzione in quasi tutte le grandi città di Java, Denpasar a Bali, Bandar Lampung is Palembang to Sumatra, e anche Palangkaraya in Kalimantan.

By motorbike

In molte parti dell'Indonesia, come Bali is Yogyakarta, è possibile per i turisti affittare una moto per andare in giro. I prezzi sono di solito intorno 50.000/60.000 Rp. Le moto odierne sono normalmente a trasmissione automatica. I modelli più diffusi sono Honda Vario, Honda Beat, Honda Scoopy, e Yamaha Mio, e hanno cilindrate da 110cc a 125cc. Si dovrebbe negoziare un buon prezzo, soprattutto per lunghi periodi di noleggio. Assicuratevi di controllare che la moto offerta sia completamente conforme alla normativa tecnica e che la moto sia corredata da una valida Surat Tanda Nomor Kendaraan (STNK, che è prova della sua registrazione e legalità).

I noleggiatori di moto non controllano che i clienti abbiano o meno una valida patente di guida, in Indonesia è obbligatorio averne una della classe appropriata oltre al permesso internazionale di guida (IDP) di quella stessa classe. Nessuna eccezione a questa regola a meno che non siate in possesso di una patente indonesiana Surat Izin Mengemudi (SIM C), che è una licenza per una sepeda (moto).

Una particolare attenzione deve essere data all'avere tutta la documentazione necessaria in quanto molte polizze assicurative di viaggio possono provvedere alla copertura solo se si possiede una propria patente in regola ed applicabile, con la piena corrispondenza dell'IDP. Un patentino per le moto non sarà sufficiente, deve essere una patente effettiva.

I caschi sono obbligatori, quindi accertatevi che vi vengano forniti. Avere un incidente mentre non si indossa un casco potrebbe anche invalidare la polizza assicurativa, o quantomeno complicare la procedura di reclamo. In Indonesia oltre al casco è obbligatorio avere i fari accesi notte e giorno.

Assicurarsi di adottare una guida difensiva, in quanto la maggior parte dei conducenti sono abbastanza imprudenti e un numero incredibile di turisti finisce al pronto soccorso o addirittura all'obitorio.

On foot

Un modo tipicamente impopolare per esplorare ciò che il mondo ha da offrire è a piedi. Soprattutto in una grande città, con tutte le frenesie di traffico e piccoli vicoli. Girare a piedi può essere l'opzione tremendamente più veloce e più efficiente, anche se l'aria calda e umida potrà spingervi all'uso di un taxi. Tuttavia la maggior parte delle città non ha marciapiedi adeguatamente segnalati o addirittura del tutto assenti, in questi casi la cosa migliore da fare è camminare lungo il bordo. Soprattutto nelle grandi città, attraversare solo le strisce pedonali segnalate o utilizzare i ponti sopraelevati se non si vuole rimanere intrappolati in un incidente.

What see

Attrazioni naturali

Il Tengger è un massiccio è costituito da Monte Bromo a sinistra, e il Monte Semeru al centro in lontananza col fumo che fuoriesce

L'Indonesia è la patria di 167 vulcani attivi, molto più di qualsiasi altro Paese. Ma non lasciatevi spaventare, in quanto la maggior parte sono dormienti e ciò che più spesso si vede è la loro sagoma piuttosto che le loro emissioni gassose. Alcune delle montagne più accessibili per i visitatori sono nel Bromo Tengger Semeru National Park e il cratere Kawah Ijen to East Java, the Mount Rinjani to Lombok e forse il più facile di tutti, Monte Batur (nei pressi di Kintamani) is Monte Agung entrambi a Bali.

Difficilmente sorprenderà che nel più grande arcipelago del mondo le beaches sono delle attrazioni significative. Escludendo ovviamente Bali is Lombok, ci sono meravigliose spiagge in luoghi fuori dal sentiero battuto, soprattutto nelle Moluccas, Small Sunda Islands (Nusa Tenggara) is Sulawesi. In una nazione di oltre 18.000 isole, le alternative sono quasi infinite.

Un endemico Orangutan di Sumatra in Parco nazionale di Gunung Leuser

L'Indonesia ha alcune delle più grandi restanti tratte di foresta tropicale rispetto a qualsiasi altra parte del mondo, e queste sostengono una fauna incredibilmente varia dagli oranghi ad altri primati a rischio di estinzione come i rinoceronti di Java e le tigri di Sumatra, ma anche una gamma straordinariamente ampia di specie di uccelli. Le aree forestali riconosciute come patrimonio mondiale dell'UNESCO sono il Ujung Kulon National Park in Western Java, e tre enormi parchi a Sumatra, che insieme costituiscono la foresta pluviale tropicale di Sumatra: the Parco nazionale di Gunung Leuser, the Parco nazionale di Kerinci Seblat and the Parco nazionale di Bukit Barisan Selatan. Purtroppo, le foreste di Kalimantan stanno scomparendo ad una velocità allarmante a causa del disboscamento illegale.

Purtroppo nelle zone più popolate, anche nei pressi di foreste, come nella gran parte di Java, le specie di uccelli stanno scomparendo ad un ritmo allarmante a causa del commercio di uccelli tropicali. Gli uccelli sono un'importante fonte di reddito per poveri cacciatori, e gli uccelli sono venduti a persone nelle città, molti dei quali trascorrono il resto dei loro giorni in gabbie individuali. Quelli che si vedono più comunemente sono fringuelli, passeri, rondini e alcuni altri uccelli che sono di interesse minore per coloro che desiderano possedere degli uccelli come animali domestici. Le varie specie di burung Cendrawasih (uccello del paradiso) di Papua sono per lo più in via di estinzione. Anche i serpenti in molti luoghi sono in grave declino a causa di una reazione istintiva che molte persone hanno dinnanzi a un qualsiasi serpente: "Uccidilo!". Tuttavia è possibile vedere scorpioni, scorpioni frusta, ragni, grilli talpa (che fanno di notte un suono ronzante terribilmente forte), molte farfalle e falene, lo sfuggente e raro scoiattolo, alcuni tipi di scimmie, gechi, tra cui il Tokek (Geco Tokay) e una varietà di Cicak (gechi), così come gli indesiderabili topi, ratti, toporagni, scarafaggi, termiti e, in numero esorbitante, formiche di varie dimensioni, forme e personalità. L'Indonesia è un paradiso per tutti coloro che vogliono studiare aracnidi e insetti. Bali vanta un bellissimo parco delle farfalle, così come la Turtle Island. 6 tipi di tartarughe su 7 si possono trovare nelle acque marine dell'Indonesia, tra cui 4 di questi tipi di tartarughe si possono trovare solo a Kampung Penyu (Turtle Village) sull'isola Selayar in Sulawesi Meridionale.

Più a est, l'Isola di Komodo è la casa del famoso Drago di Komodo e di una vita marina molto diversificata. Vicino al limite molto orientale dell'Indonesia, il remoto Parco nazionale di Lorentz in Western New Guinea ha un ghiacciaio permanente, ed è il più grande parco nazionale dell'intero Southeast Asia.

L'Indonesia è sede di numerosi bei punti di immersione e snorkeling situati in molti luoghi come Bali, Lombok, Small Sunda Islands (Nusa Tenggara), le mille isole a nord di Jakarta, Bunaken, Selayar, Raja Ampat Islands; senza dimenticare che l'Indonesia è anche molto famosa per il surf.

Attrazioni storiche, religiose e culturali

Una statua di Buddha nel tempio di Borobudur, con la posizione della mano di Dharmacakra mudra

L'Indonesia è particolarmente ricca di luoghi da visitare, alcuni dei quali sono piuttosto vecchi e molti hanno ancora una notevole importanza per i locali. Si potrebbe passare la vita ad esplorare l'Indonesia e ancora non vederli tutti!

Borobudur to Central Java è il più grande monumento buddista del mondo, risalente all'VIII secolo, e la vicina Prambanan all'interno della provincia di Yogyakarta è un notevole monumento indù risalente a pochi anni più tardi. Noterete come l'architettura sia molto diversa rispetto ai santuari da dove le religioni provengono, principalmente a causa della assimilazione con la cultura giavanese. Quei due, insieme con il fascino degli ex regni di Yogyakarta e Surakarta, sono una popolare combinazione culturale a Central Java. Si dice che toccando la mano di un Buddha all'interno di uno "stupa", vicino alla parte superiore del tempio, vi porterà fortuna, anche se tale azione è malvisto dalle autorità del parco. Prambanan, purtroppo, è stato danneggiato da un terremoto alcuni anni fa e le riparazioni sono state bloccate dalla mancanza di fondi. Molti siti in Indonesia soffrono di questo problema e sono danneggiati da graffiti e sporcizia, generalmente causati dalla gente del posto.

Parte del complesso templare di Pura Ulun Danau Bratan a Bali

Demak sulla costa settentrionale di Central Java, ospita una delle più antiche moschee in Indonesia, Masjid Agung (letteralmente "grande moschea"), così come il cimitero Sunan Kalijaga. In the vicinity of Semarang c'è la sede di alcuni templi buddisti, indù e confuciani, così come moschee e chiese, e i dintorni del distretto di Bandungan offrono lo storico parco di Gedong Songo (letteralmente "9 edifici"), che ha in esso 9 santuari indù, così come varie attività per famiglie ed escursionisti. Inoltre offre la vecchia Semarang, la parte originale della città con molti edifici dell'epoca Dutch. Lawang Sewu (letteralmente "1.000 porte"), si trova all'intersezione Tugu Muda (che è anche sede di un museo e un ufficio governativo), è un grande complesso di edifici olandesi caratterizzato da vetrate e numerose porte ed è utilizzato dai militari; the Japanese durante la loro occupazione della seconda guerra mondiale di Indonesia, e prima gli olandesi, come ufficio del sistema ferroviario, carcere, ospedale e caserma. Si racconta che Lawang Sewu sia infestata da oltre 30 differenti esseri soprannaturali, ma si deve avere molto talento per vederne anche uno dopo aver ispezionato l'intero parco dalla fondazione agli attici, torri d'acqua incluse!

Always a Central Java l'Altopiano di Dieng ospita i templi più antichi esistenti in Indonesia, anticipando Borobudur di circa 100 anni e, appena a nord di Surakarta, the Pithecanthropus Erectus meglio noto come "Uomo di Giava" è uno scavo archeologico a Sangiran e un sito protetto dall'UNESCO.

Il Wayang Golek sundanese è notevolmente diverso da quello delle ombre giavanesi

In un vasto arcipelago del genere non sorprende che ci siano alcune culture ben distinte e uniche, spesso contenute in aree relativamente piccole. Sumatra ha differenze notevoli tra il patrilineare batak e il matrilineare minangkabau o il sundanese e il wayangs giavanese a Giava, nonostante entrambi siano separati da meno di 200 km di distanza! Bali ha una cultura indù unica, adornata da templi ben tenuti (pure), e un'apparentemente infinita processione di cerimonie colorate. Alcune delle più note sono il Tempio madre di Besakih (alle pendici del monte Agung), Pura Ulun Danau Bratan (vicino Bedugul), e Pura Uluwatu (nella penisola di Bukit). Un tempio unico nel suo genere, chiamato Tanah Lot, è situato su un'isola al largo della costa ed è raggiungibile attraverso un ponte di terra sopraelevata. Nel nord di Bali si possono trovare piccoli villaggi tradizionali, i Bali Aga, così come a Trunyan i morti sono sepolti fuori terra quando ancora l'odore tipico dei cadaveri è assente.

Più a est, l'Sumba Island è sede di una delle poche culture megalitiche rimaste sulla Terra. Molte delle tribù ancora vivono in piccoli regni, anche se questa pratica sta cominciando a scomparire. In Sulawesi, the region of Tana Toraja è famosa per gli spettacolari riti di sepoltura animisti. Visitare il vasto entroterra della Western New Guinea nell'estremo est del Paese richiede una notevole pianificazione, un sacco di soldi, e una tolleranza per le condizioni estremamente difficili. Tuttavia per coloro che vogliono una vera esperienza di deserto e l'opportunità di vedere le culture "vergini" che hanno avuto pochissimi contatti con il mondo esterno, è difficile pensare a una scelta migliore in qualunque altro luogo sulla Terra.

What to do

Scuba diving

L'Indonesia ha alcuni dei migliori punti di immersioni subacquee del mondo. L'Indonesia è al centro del cosiddetto Triangolo dei Coralli che si compone di 5.000 diverse specie di barriere coralline e pesci e ospita il 20% delle barriere coralline del mondo. Le belle formazioni di barriera sono un pareggio importante per i turisti in posti come Bunaken in North Sulawesi, Wakatobi in Southeast Sulawesi is Raja Ampat a Papua. Mentre le immersioni al largo di Bali possono essere un po' mediocri, Nusa Penida and the Gili islands appena ad est di Bali offrono eccellenti immersioni ricreative, oltre ad essere importanti centri di insegnamento. Pulau Weh nell'Oceano Indiano consente le migliori immersioni di Sumatra.

Spa treatments

L'Indonesia è uno dei posti migliori per coccolarsi e rigenerarsi. La visita di un centro termale è un'attività molto popolare per tutti i tipi di visitatori. Gli ingredienti naturali rilassanti e i graziosi massaggi sono una combinazione perfetta per la disintossicazione da stress. Questi variano da semplici capanne ai cosiddetti sontuosi "centri benessere" nel più grande degli alberghi a cinque stelle. Di solito c'è la possibilità di soddisfare quasi tutte le tasche. Le spiagge e la natura incontaminata di Bali sono il centro di questa attività.

Se i massaggi sono la vostra passione, ci sono posti pressoché ovunque che offrono alta qualità a prezzi davvero bassi. Ancora una volta questo potrebbe essere in un hotel a cinque stelle o sotto un albero di noce di cocco su una tranquilla spiaggia.

surf

L'Indonesia è una delle principali destinazioni per gli appassionati di surf.

The isole Mentawai al largo della costa occidentale di Sumatra sono dotate di decine di punti per fare surf, noti a livello mondiale. Noleggiare una barca privata per un massimo di due settimane è il modo più diffuso per accedere alla catena di isole, tuttavia c'è un traghetto pubblico da Padang. La zona appena a nord di Nias è ugualmente popolare tra i surfisti più esperti.

Più a est, Bali e la piccola Nusa Lembongan hanno alcune grandi onde, come anche a sud di Lombok, e per i più avventurosi, Sumbawa offre punti per il surf di classe mondiale.

Tutte le spiagge da surf dell'Indonesia sono descritte e splendidamente fotografate nella guida per surfisti "Indo Surf e Lingo" insieme a liste complete dei migliori campi e yacht entrambe dedicate ai surfisti.

Study opportunities

Gli studenti stranieri provenienti dai rispettivi Paesi studiano nelle università dislocate nelle varie città (soprattutto Jakarta, Bandung, Yogyakarta, is Denpasar). La retta per studiare negli istituti indonesiani più quotati è generalmente molto più bassa che in Occidente, ma è necessario padroneggiare un fluente Indonesian per molte materie, mentre alcune materie richiedono anche la conoscenza della lingua English (come la medicina e l'informatica) o di un'altra lingua.

The Programma Darmasiswa è basato su borse di studio finanziate dal governo indonesiano. È aperto a tutti gli studenti stranieri provenienti da Paesi con i quali l'Indonesia ha rapporti diplomatici per studiare lingua, arte, musica e artigianato indonesiano, ma anche altre materie come informatica, scienze e fotografia. I partecipanti possono scegliere di studiare in una qualsiasi delle università statali e college che partecipano al programma. Attualmente, ci sono oltre 50 sedi partecipanti.

Per l'istruzione universitaria in inglese, si può prendere in considerazione gli studi presso i seguenti istituti Swiss-German University, Universitas Pelita Harapan or President University. Alcuni istituti indonesiani famosi includono University of Indonesia, Bandung Institute of Technology is Gajah Mada University.

Job opportunities

In Indonesia gli stipendi per i locali variano da 150 USD a più di 25.000 USD/mese, con la media nazionale settata intorno ad un misero 175 USD. Vi è una grande diversità di introiti. Gli addetti alle vendite che si vedono nei lussuosi centri commerciali come Plaza Indonesia probabilmente guadagnano circa 175/200 USD/mese. Alcuni adulti sopra i 20 anni, soprattutto quelli che sono ancora single, stanno con i propri genitori per risparmiare denaro. Tuttavia la ragione principale per cui rimangono con i genitori è perché è una norma culturale, perché alcuni considerano scortese lasciare i genitori per conto proprio. In alcune culture è previsto che il figlio maggiore aiuti i genitori, e spesso troverete coppie sposate che vivono con i genitori e le case multi-generazionali con famiglie estese sono ancora la norma.

Dato che molti indonesiani vivono con un reddito molto esiguo, non sono pochi quelli che vivono dovendo sopportare qualche notevole disagio, soprattutto in luoghi con un alto costo della vita, come Jakarta. Nelle province più povere le persone hanno prospettive molto limitate connesse con l'agricoltura con solo livelli essenziali di sussistenza a loro disposizione. Molti in quella situazione scelgono di lasciare le loro case e le famiglie e cercare lavoro come i lavoratori migranti e servitori, sia nelle tentacolari aree urbane in Indonesia o all'estero. Il più delle volte la maggior parte dei soldi che guadagnano viene mandato a casa.

Gli espatriati spesso guadagnano salari più alti rispetto ai loro equivalenti locali a parità di mansione. Un insegnante di English potrebbe guadagnare 7.000.000/25.000.000 Rp, uno stipendio piuttosto alto per gli standard locali.

Per legge uno straniero può lavorare in una società solo in una particolare mansione per 5 anni, e sono tenuti a formare un locale che li sostituirà, ma nella realtà questo non capita spesso. Inoltre gli stranieri non possono fare un qualsiasi lavoro (tra cui l'amministratore delegato) che sia legato al personale e risorse umane. È possibile fare affari che non consentono un guadagno in Indonesia con un visto di affari, come ad esempio un venditore che visita fornitori e clienti. Il clero utilizza un visto religioso e i diplomatici possono ottenere un visto diplomatico, ma la maggior parte di tutti gli altri devono avere un visto di lavoro (o matrimoniale se sposati con un/una locale), Izin Tinggal Sementara/Tetap {ITAS/ITAP} (permesso di soggiorno temporaneo/permanente) con durata rispettiva di 1 e 5 anni e un permesso di lavoro. Lavorare al fuori della propria mansione senza il permesso del datore di lavoro, o lavorare in una posizione diversa da quella dichiarata, è considerato illegale, e le sanzioni possono variare dalle multe e/o alla detenzione fino alla deportazione e all'inserimento nelle liste nere (in genere per soli sei mesi). Nel maggio 2011 una nuova legge (UU 6) è stata approvata apportando alcuni miglioramenti per l'immigrazione.

Gli interessati dovrebbe studiare le leggi sul lavoro in Indonesia per essere sicuri di far rispettare i propri diritti. A parte la UU6/2011 sull'immigrazione, si dovrebbe guardare anche la UU13/2003 sul lavoro e, se si vuole insegnare, il PerMen (Decreto Ministeriale) 66/2009. Alcune leggi sono disponibili in inglese, ma vanno cercate.

A partire dal 1 Gennaio 2015 l'Indonesia è un membro del Masyarakat Ekonomi Asean (MEA) o Comunità Economica asiatica (AEC), come la "giovane" Unione europea con alcune limitazioni. Per liberalizzare il transito di beni e servizi attraverso le frontiere il governo attuerà un prova d'esame di Indonesian come lingua straniera (Test of Indonesians as Foreign Language o TOIFL; l'equivalente del più noto TOEFL) per tutti i dipendenti stranieri (non solo per i lavoratori asiatici) nel febbraio 2015, ma alcuni mesi dopo la necessità del TOIFL per i lavoratori stranieri è decaduta. A causa della rapidità con cui cambiano le leggi, imparare in anticipo l'indonesiano forse è la scelta migliore, almeno la base, perché l'indonesiano tutto sommato è relativamente facile. Le altre regole che sono state attuate sono quelle di avere almeno laurea e test di competitività per le proprie posizioni. Nel 2014 erano circa 65.000 i lavoratori stranieri legali in Indonesia (escludendo coloro che insegnano inglese che spesso non sono in regola).

Currency and purchases

Banconote di rupia indonesiana

The national currency is the Rupia indonesiana (IDR), abbreviata Rp. La più grande banconota è quella rossa da 100.000 Rp la quale è considerata inopportuna per la maggior parte degli acquisti. Gli altri tagli sono 50.000 Rp (blu), 20.000 Rp (verde), 10.000 Rp (viola), 5.000 Rp (marrone) e 2.000 Rp (grigio). La banconota da 1.000 Rp è stata dismessa ed è in corso di sostituzione con una moneta. Mentre le nuove, colorate banconote di grosso taglio sono facili da distinguere, quelle più piccole e di grosso taglio antecedenti il 2004 sono tutte confondibili, con tonalità pastello chiare di giallo, verde e marrone, e spesso sporche e rovinate. La cronica carenza dei piccoli tagli (non è insolito ricevere come resto alcune caramelle al posto delle monete) è stata in qualche misura alleviata dall'introduzione di una marea di nuove monete, disponibili in tagli da 1.000 Rp e 500 Rp. Quelle da 200 Rp, 100 Rp, 50 Rp e le pressoché inutili 25 Rp sono state ritirate nel corso del 2012. Le versioni dorate più vecchie sono ancora in giro. Le banconote stampate nel 1992 o prima non sono più in circolazione, ma possono essere scambiate presso le banche. A causa di nuove norme, a partire dal 2015 si dovrebbe poter pagare in contanti in rupie o con carta di credito con addebiti in rupie nella maggior parte del Paese, comprese le zone altamente turistiche.

THE dollari americani sono la seconda valuta indonesiana e saranno accettate da chiunque, ma sono tipicamente utilizzate come investimento e per gli acquisti più grandi e non per pagare un piatto di spaghetti comprato per la strada. Molti alberghi accettano pagamenti in dollari USA, ma tutti accettano il pagamento in rupie. Molti utilizzeranno probabilmente un tasso alquanto svantaggioso per il cambio rupie-dollari. Pagando un conto in Indonesia con carta di credito verrà addebitato l'importo in rupie, a prescindere dalla valuta dichiarata. A parte il dollaro USA, sono accettati anche i dollari di Singapore e pure le altre principali valute internazionali sono ampiamente accettate per un pagamento in contanti, in particolare nelle zone di confine.

Below are the links to know the current exchange rate with the main world currencies:

(EN) With Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
With Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD

Cambio valuta

Le banche e i cambiavalute sono ampiamente disponibili a Java, Bali is Lombok, ma altrove può essere un grande problema, quindi è opportuno fare il pieno di rupie prima di imbarcarsi per eventuali isole esterne. I cambiavalute sono molto esigenti sulle condizioni delle banconote, infatti quelle imperfette (strappate, stracciate, macchiate, o contrassegnate in qualsiasi modo) saranno normalmente respinte. Le banche rifiuteranno molto probabilmente qualsiasi dollaro antecedente al 2006. I dollari americani falsi sono un problema enorme nel Paese e di conseguenza più vecchi sono i vostri dollari minore sarà il tasso di cambio. Si otterrà un tasso di cambio più elevato per i dollari emessi nel 2006 o con emissioni successive. Ci sono anche diversi cambi a seconda del numero di serie dei dollari dal 1996. Le banche e i cambiavalute sulle isole esterne sono scarse e si riservano di addebitare commissioni del 10/20% a patto di riuscire a trovarli.

Viceversa i cambiavalute saranno felici di scambiare le vostre sporche rupie in dollari scintillanti, ma con una considerevole commissione (il 10% non è insolito). State molto attenti con i cambiavalute, che sono molto abili a distrarre la vostra attenzione durante il processo di conteggio, con la conseguenza di darvi una quantità inferiore di denaro. Come precauzione pensate di portare con voi un amico per supervisionare l'operazione con molta attenzione. Fate attenzione ai cambiavalute che offrono prezzi troppo vantaggiosi. Vi comunicheranno un prezzo, e inizieranno a contare le pile di banconote da 20.000 Rp, chiedendovi di farlo con loro. Si tratta di uno stratagemma per confondervi al fine di darvi meno denaro. Se si rendono conto che ve ne siete accorti, vi diranno che devono sottrarre il 6/8% per "commissioni" o "tasse".

ATM

Gli ATM dei circuiti internazionali Plus/Cirrus o Alto sono comuni in tutte le principali città e destinazioni turistiche indonesiane, ma comportano una commissione di circa 2 $ per transazione. Ad ogni prelievo si può ritirare un massimo di 15/30 banconote. Mentre l'importo massimo prelevabile con carta di debito dipende dalla banca, di solito un massimo cumulativo giornaliero di 10/15 milioni di rupie. Le macchine sono caricati con banconote da 50.000 o 100.000 rupie (c'è spesso un adesivo sulla ATM), ma le banconote più grandi possono essere più difficili da utilizzare, soprattutto nelle zone non turistiche rurali. La possibilità di prelevare contante tramite ATM con carta di credito dipende dalla banca emittente. Nella stagione turistica locale si possono verificare pesanti code e alcuni sportelli bancomat potrebbero essere a corto di contante e in attesa di rifornimento, quindi è saggio portarsi dietro più contanti per prevenire eventuali imprevisti.

Carte di credito

Visa e MasterCard sono ampiamente accettate, ma l'American Express può essere più problematica. Alle operazioni più piccole viene comunemente applicato un supplemento del 2/5%. Fare attenzione quando si usa la propria carta, in quanto la clonazione e le frodi sono un problema diffuso in Indonesia.

Costs

La vita in Indonesia è a buon mercato, a patto che si sia disposti a vivere come un indonesiano. Ad esempio, con 12.000 Rp si può comprare un pasto acquistato in strada, un pacchetto di sigarette, una corsa di 3 km in taxi o tre bottiglie di acqua. Always insisting on the use of the taximeter, and in the rare cases where it is not in sight, raising the tone of the discussion a little can sometimes magically make it appear. A tourist will often be encouraged to negotiate a price, generally it is better to avoid, but if there is no alternative try to get a minimum discount of 50/70% compared to the initial asking price.

Luxury restaurants, hotels and the like will charge 10% government tax, plus a variable service charge. This can be indicated with the symbol "" after the price or simply written in lowercase at the bottom of the menu.

Tips

Tipping is not a universal practice in Indonesia. You will find some areas and businesses that discourage him, while others that encourage or maintain a neutral point of view. In the most popular tourist areas, especially a Java is Bali, tips are often desirable. Tipping is certainly not an essential requirement in Indonesia, but if you feel like rewarding the person who helped you out for doing a great job, or making extra effort, it can be considered unless you are openly discouraged. You can try asking people, but without getting a clear answer. It is up to your discretion how much you give, with Rp 10,000 you can buy a meal here, and in many jobs people can often have a hard time making ends meet. In general, Indonesians themselves do not tip unless the service has been exemplary. If you do leave a tip, be sure to give it directly to the person concerned, usually by handing over the money manually and discreetly, perhaps through a seemingly simple handshake.

Also in some cultures it is traditional to refuse something a couple of times (3 is a common number) before accepting it, but there are cultural nuances that let you know if it is courtesy or the express refusal of a tip.

Finally keep in mind that some people deliberately tell stories about how difficult their life is - they do it for the purpose of getting a tip. If the person has provided detailed accounts without being solicited, a little caution may be appropriate.

Shopping hours

While most commercial venues close on Sundays in the West, in Indonesia this is not the case. As most people go shopping on weekends and holidays, if you are planning to go to Indonesian malls, the best time is weekdays (i.e. Mon-Fri). Midnight shopping is also commonly accompanied by discounts at some of the more than 100 malls in Jakarta, one of the most populous trading cities in the world. Almost all the original high fashion items can be found in the luxurious and large shopping centers, with prices comparable to those of Singapore. Tanah Abang is the largest textile and clothing center in the Southeast Asia, which attracts people African he was born in Middle East to come and buy whole stocks (usually 20 pieces per type). ITC in Jakarta's Mangga Dua Square has more quality clothing and can be bought either one-of-a-kind or in stock. THE Malaysians typically throng Bandung for more conservative Islamic style garments.

Shopping centers are generally open from 09: 00/10: 00, and street shops, along with traditional markets, open from 06:00; both the centers and the shops close around 21: 00/22: 00, 7 days a week, while the traditional markets close at noon, although they too have no closing day. 24/7 warehouses such as mini-marts are common in major cities and some busy regional areas. Notable exceptions are Idul-Fitri (Lebaran, the celebration of the end of Ramadan), when most places close or open late until two or three days later (although it is most likely less applied in non-Muslim majority areas such as North Sulawesi is Bali), and Indonesian Independence Day which falls on August 17. To a lesser extent, the same is true with Christmas, particularly in predominantly Christian population areas (Northern Sulawesi and parts of North Sumatra) and in majority locations Chinese (like the neighborhoods of Glodok or Mangga Dua in Jakarta), as a large number of Chinese Indonesians living in large cities are Christians.

To negotiate

Bargaining prices are the norm in most places, even in what appear to be nice shops, so be prepared to bargain. If you think you are getting a good price based on what you would pay at home, you are probably paying too much. Try an initial counter offer of 50/70% off their first offer, and then work from there. Smart salespeople will ask you to make a first offer, putting you at a disadvantage. You can always try to leave to see if they will offer you a better price. However, supermarkets and luxury stores usually don't allow bargaining unless you are buying something very expensive, such as electronics or a car.

At the table

Nasi Kuning spiced (yellow rice with turmeric) with the form of the ceremonial Tumpeng (cone) and topped with bresaola adom

With over 18,000 islands to choose from, Indonesian cuisine is an umbrella term that covers a wide range of regional cuisines found across the nation. But, when used without further qualification, the term tends to mean the original food of the parts central is oriental of the main island: Java. Now widely available throughout the archipelago, Javanese cuisine consists of a series of simply seasoned dishes, the predominant flavors of which are: peanuts, chillies, sugar (especially Javanese coconut sugar), as well as some spices.

Too often, many backpackers seem to be obsessed with eating alone nasi goreng (fried rice), and perhaps commonly available Javanese dishes, but there are far more interesting options lurking if you're adventurous enough to seek them out. TO Western Java Sundanese dishes consisting of many fresh vegetables and herbs are commonly eaten raw. Padang is famous for spicy and richly seasoned minangkabau cuisine, which shares some similarities with cuisine in parts of the neighboring Malaysia, and restaurants specializing in nasi padang buffets are now ubiquitous across the nation. Both the Christian Batak people and the Hindus Balinese they are big fans of pork, while the minahasa del North Sulawesi they are well known for eating almost anything, including dog and fruit bat, and very free use of flaming chillies even by Indonesian standards. Muslim versions of all three can be found in the shopping malls and eateries of many Indonesian cities, but the original versions are worth looking for, especially if you happen to be in these regions. Arriving in the Western New Guinea in the far east of the country, a diet will be observed Melanesian wild boar, taro is sago.

There are some other foods that you should know for their strong flavors, such as the terasi, which is a dried shrimp paste with a strong fishy flavor, e Pete, which is a legume with a strong flavor that lingers and affects the smell of urine, feces and flatulence. The terasi especially it is a common ingredient in many types of foods, including the petis, chili sauce, and a variety of dishes and sauces, and the pete which is sometimes added to chili sauce and some dishes, although it is only available seasonally. To this is added a number of dried, salty, seafood, including seaweed. Chilli, rawit, has a very strong flavor similar to Tabasco sauce, is heavily spiced and often used in many dishes. A Sundanese delicacy is theoncom which is made from peanuts that have been fermented in bulk until covered and colored with certain types of mushrooms; this food doesn't just look moldy but also tastes like mold and is an acquired taste.

In Jakarta and Bali and also some other big cities the restaurant chains come from Asia, Europe, Western and Eastern America are common, with Kentucky Fried Chicken pioneering now leading, followed by McDonald's. You can also find modest and expensive restaurants with specialties of Thailand, North Korea, Middle East, Africa, Spain, Russia and so on.

Rice

Nasi timbelSundanese (banana leaf rice) with ayam penyet ("mashed" fried chicken), sambal chili sauce e lalapan fresh vegetables
Nasi goreng, the dish of backpacker, topped with a fried egg to make it special

In much of the archipelago the staple food is nasi putih (white rice), while the ketan ("sticky" rice) is frequently used for particular dishes and many snacks. Red rice is available although rare. Rice is so important that it has several different names depending on which stage of the growth / consumption process it is in, from "padi" on the ground, "beras"after harvest, until"noses"once steamed and served on your plate. Rice is served in many forms, including:

  • bubur, rice porridge with seasonings and chicken broth, popular at breakfast, generally salty
  • far away is ketupat, rice wrapped in leaves and cooked so that it is compressed into a cake
  • nasi goreng, the ubiquitous fried rice; order it special to add an egg on top, eaten at any time, even for breakfast
  • nasi kuning, spiced yellow rice, the ceremonial version of this dish is shaped into a pointed cone called tumpeng
  • nasi padang, steamed white rice served with numerous curries and other condiments, originally from Padang but assimilated throughout the country with many variations and adjustments as desired
  • nasi timbel, steamed white rice wrapped in a banana leaf, a common accompaniment to Sundanese food
  • nasi uduk, lightly sweet rice cooked with coconut milk, eaten with omelette and fried chicken; typical for breakfast
  • nasi liwet, white rice served with coarsely shredded chicken, opor (coconut milk soup), eggs and other ingredients, including internal organs and quail eggs, traditionally served late at night

Noodle

Noodle (me or my) come second for a short time in the popularity contest among local foods. It deserves a special mention Indomie, none other than the largest instant noodle maker in the world. A package at the supermarket costs over Rp 1,500 and some stalls will boil or fry it for around Rp 3,000.

  • bakmi, thin egg noodles usually served boiled with a garnish of your choice (chicken, mushrooms, etc.).
  • kuetiaw / kwetiau / kway-tiau, flat rice noodles most commonly fried with soy sauce, but can also be served (less commonly) in broth-based soups.
  • soun, round vermicelli ("glass" or "bean string" noodles), long, thin, usually transparent (best quality), made from bean starch, cassava and more, usually used in soups.
  • bihun, round, long, thin, white rice noodles (inferior quality are blue in color), flour are usually fried or added to certain dishes.
  • pangsit, similar to ravioli, this pasta of Chinese origin is stuffed with a little meat and is very soft, most often served fried or with soup, or served "moist" in broth.

Soups

Soups (soto with turmeric, e sop) and water elongated curries are also common. Unlike Western etiquette, soup can also be a main dish.

  • bakso/baso, meatballs made with beef, chicken or fish and noodles in broth.
  • rawon, spicy beef soup, a specialty of East Java.
  • sayur asam a sundanese vegetable soup made sour with asem Jawa (tamarind) e belimbing sayur (fruit of the cucumber tree).
  • sayur praise, vegetables in a coconut milk and fish soup.
  • soto ayam, Indonesian-style chicken soup with chicken shreds, vermicelli, chicken broth and various local ingredients.
  • opor, chicken, sometimes with some vegetables like chayote cooked in coconut milk soup, often served during the holidays, or liquid can be added to the dish Yogyakarta, gudeg
  • sayur bening, bayam (Indonesian spinach) and cubes labu siam (chayote) in a clear, sweet broth.

Main dishes

Gudeg, Jacob stew served with an egg
Chinese style tofu and seafood I know

The main main dishes are:

  • ayam bakar, grilled chicken
  • ayam goreng, fried chicken
  • cap cayChinese-style stir-fried vegetables, usually with chicken, beef, or seafood
  • gado-gado, seared vegetables with peanut sauce
  • gudeg, Giaco stew of Yogyakarta
  • ikan bakar, grilled fish
  • karedok, similar to gado-gado, but the vegetables are finely chopped and mostly raw
  • perkedel, fried meatballs with potatoes and meat or vegetables (adopted by the Dutchfrikadel)
  • rendang, spicy dish typical of Padang: beef cooked in a santan (coconut milk) and curry until soft
  • sate (satay), grilled chicken, beef, goat or, rarely, lamb, horse or rabbit, on a skewer
Sate beef
  • I know, Chinese-style stew served on a crock, usually with tofu, vegetables, and meat or seafood
  • pempek or empek-empek, From Palembang (Sumatra) and is made with ikan tenggiri (mackerel) and tapioca, with different shapes (lenjer, keriting), some of which may contain an egg (kapal selam), some form of onion (adaan) or papaya (pistel), steamed and then fried and served with chopped cucumbers in a sweet, spicy vinegar and sugar-based sauce. Some recipes have a suspicious taste, while others are fresh. Beware of pempek which are very cheaply priced, but likely a disproportionate amount of tapioca and will be chewy. THE pempek good ones should be slightly crunchy on the outside and soft (but slightly chewy) on the inside, and the flavor of the sauce should be able to leak out after a while.

Warning! It is best to avoid raw dishes such as karedok, raw vegetable salads (such as cucumbers in a creamy sauce) and salads unless you can verify that the vegetables have been hygienically prepared with boiled, filtered, or bottled water, otherwise you may suffer from diarrhea or food poisoning. Eat the dishes with santan (coconut milk) with care, so as not to aggravate your cholesterol level or end up with diarrhea.

Side Dishes

The small but brutally spicy chillies cabe rawit

THE chili Peppers (cabe or lombok) are used in a wide variety of sauces and condiments called sambal is saus sambal. The simplest and perhaps most common is sambal ulek, made with only chillies and salt with perhaps a pinch of lime, pounded together using a mortar and pestle. There are many other types of sambal how sambal pecel (with chopped peanuts), sambal terasi (with dried shrimp paste), sambal tumpeng, sambal mangga (with mango strips), sambal hijau (with green chilli), sambal bajak (fried, usually with tomatoes), etc. Many of these can really be much spicy, so be careful when asked if you want your own dish pedas (spicy). Also, sometimes the Sambal it may not be fresh and could lead to diarrhea, so check its freshness before ingesting it.

THE cracker known as kerupuk (krupuk or keropok, is the same word pronounced differently) accompany almost every meal and are also a traditional snack, and can be freely used as a filler or ingredient. Crackers are often large, round or square. They can be made with almost any cereal, fruit, vegetable or seed imaginable, including many never seen outside of Indonesia, but perhaps the most common are the thin, light pink and rectangular shaped. keropok udang, made with dried shrimps, and slightly bitter, but also small and thin and light yellow in color emping, made from nuts of the fruit melinjo (Gnetum gnemon), as well as those based on cassava or fish, both of which are usually large, round or square and white or washed-out orange, although there are smaller varieties with bright colors such as pink. Most of the krupuk they are fried in oil, but a machine has been developed to be able to instantly cook a potato chip at high heat. THE kerupuk made by pouring the dough into a curled mold, they can be dipped in broth to act as a noodle; a good way to use soggy krupuk.

What i North Americans they call French fries and others simply call it chips (not to be confused with kentang goreng, or French fries) are i keripik Indonesians. French fries exist, but are typically cassava based, but you can also find potato chips made from other fruits and tubers, such as sweet potatoes and bananas. THE keripik they are not commonly eaten like i kerupuk, and it is best to eat both types right away or store them in an airtight container as they easily absorb moisture in the air and then become mushy.

The pickled vegetables (with vinegar and sugar), they are often served with some dishes, especially noodles and soups, and are called acar. It almost always contains slices of cucumbers, but it can also have chili, chopped carrots, and shallots. Not to be confused with pickles, which are only found in some supermarkets and are expensive.

It is not common to find condiments offered such as salt and pepper, rather you will find things like sweet soy sauce (kecap manis) or salty (kecap asin), cuka (vinegar) and, less commonly, saus tomat (tomato sauce). In restaurants where grilled steaks are served, they can be found saus Inggris (Worcestershire sauce), but it will be difficult to find mustard except in major supermarkets and you may even forget the taste if you don't live in one of the bigger cities.

Desserts

Fruit called salak

Western desserts aren't common in Indonesia, but there are plenty of snacks to tickle your sweet tooth. Kue covers a wide range of cakes and some sweets, all colorful, sweet, and usually a little bland and rather dry, with coconut, rice or wheat flour and sugar being the main ingredients in many of them. Kue kering usually refers to cookies and they come in a wide variety. Roti Western-style (bread) and cakes have only recently gained popularity, especially in large cities, but traditional and breads and pastries Dutch they are available in many bakeries and supermarkets.

Some popular traditional sweets include: martabak manis also known as kue Bandung or terang bulan (similar to a giant leavened pancake cooked fresh and topped with butter or margarine and condensed milk), lapis legit (an egg-based cake with many thin layers, often flavored with some spices), bika Ambon (a leavened cake of Ambon, pleasantly chewy, with a pleasant aromatic taste), pukis (like a half omelette with various toppings already added), pisang molen (the banana version of pigs in a blanket), pisang goreng (fried banana batter), e klepon (one of the typical sweets of Java: rice flour balls filled with liquefied Javanese sugar and coated with coconut). The naga sari (literally: dragon essence; bananas inside a solid rice flour pudding that has been steamed in banana leaves), puding (pudding made solid with agar-agar and served with the sauce vla poured on it), centik manis (sweetened, solid rice flour pudding with colored tapioca balls); some people like to eat Javanese sugar (cubed) on its own - its texture and flavor make it enjoyable for many.

Some cakes and pastries here can be served with sweetened meat strands (subscriber) or a generous dose of grated cheese, and a Ramadan specialty the "kastenggel" Dutch, a rectangular, cheesy-flavored cookie that is only slightly sweet.

Es buah, crushed ice mixed with fruit and sometimes sweet potatoes or nuts topped with coconut cream or condensed milk. It is available in infinite variations ("teler", "campur", etc.) and is a frequent choice on hot days. Ice cream made from milk or coconut milk is very common. The traditional Indonesian version of ice cream is made from coconut milk and is called es putar and is available in a variety of local flavors, such as chocolate, coconut, durian, blewah (a pumpkin), sweetened bean, beans mung sugary, etc. Even if thees putar is generally safe to consume, frozen fruit concoctions may contain untreated water-based ice or dirty ice blocks carried by becak, which will force us to frequent visits to the bathroom!

Perhaps the cheapest, tastiest, and healthiest option is to buy some buah segar (fresh fruit), which is available all year round, although the individual fruits are seasonal. Popular options include eat (mango), pepaya (papaya), pisang (banana), apel (apple), Kiwi , belimbing (Carambola), semangka (watermelon), melon (melon) e jambu biji (guava), but more exotic options that are unlikely to be found outside of Indonesia include the crunchy scaly skin of the salak ("snake fruit"), jambu air (rose apple), rambutan (Nephelium lappaceum, which resembles a ball with many tiny tentacles), the spherical markisa (passion fruit) and the manggis (mangosteen). A wise tip: avoid eating fruit that has already been peeled and sliced ​​by a street vendor unless you are a stomach ache lover.

Probably the most infamous Indonesian fruit, however, is the durian. It takes its name from the Indonesian word equivalent of plug, resembles an armored coconut the size of a human head, and has a powerful odor often compared to waste rot or the smell of natural gas. Inside it has a creamy yellow pulp, of a unique sweetness. It is prohibited in most hotels and taxis, but its strong smell will be found in traditional markets, supermarkets and restaurants. Don't panic; it is only a fruit, even if it is treated like a sharp bomb. Durian has two cousins: nangka (Giaco) e cempedak (Artocarpus integer). The former has a sweet taste like candy, without any nasty smell, and is used in the famous dish of Yogyakarta pressure cooked, the "Gudeg", and can be as big as a small child, while the second has the flavor of Jacob, but with a faint smell similar to durian, with a shaped and elongated shape but no more than 30 cm. All three are seasonally available.

Dietary restrictions

The vast majority of Indonesian restaurants only serve food halal (subject to Muslim restrictions). This means, among other things, no pig, rat, toad or bats. This includes Western fast food chains such as McDonald's, KFC and Pizza Hut, Burger King, Wendy, and others. The main exception is ethnic restaurants catering to Indonesia's non-Muslim minorities, especially those serving Batak, Manadonese (minahasan), Balinese and Chinese cuisine, so when in doubt ask. Note that even though Indonesia is a Muslim majority country, that doesn't mean Muslims make up the majority everywhere. This means that if you are in areas populated mainly by other religious groups such as Christian or Hindu, most of the local restaurants and stalls will not serve. halal, and it will be necessary to make some effort to find a facility halal.

Vegetarians and vegans will have a hard time in Indonesia, as these philosophies are poorly understood, and avoiding seafood and shrimp-based condiments is a challenge. The tahu (tofu, meaning soy cheese) and its portly indigenous cousin tempe (soy cake), are an essential part of the diet, but are often served with non-vegetarian toppings. For example, the ubiquitous chili paste sambal, most often contains shrimp, and crackers kerupuk with a spongy appearance, including those always served with nasi goreng, almost every time they contain shrimp or fish. They are the ones that look like french fries, but on the other hand they are usually good. It is however possible to ask to do something without meat, which can be indicated with the request for "vegetarian" or "Daging Tanpa dan / atau Hasil laut (seafood) "Restaurants are usually willing to take special orders.

Food etiquette

Eating with your hand (rather than with cutlery) is very common. The basic idea is to use four fingers to scoop up a ball of rice and other things together, which can then be dipped in the sauces before putting them into your mouth by pushing it with your thumb. There is a basic rule of etiquette to observe: Use only your right hand, as using the left hand is considered rude (see section Respect the customs). Do not put your hands in common dishes (or trays): instead use your left hand to serve yourself with utensils.

However, eating with your hands is frowned upon in high-class places. If you have cutlery and no one else around you eats with your hands, it is a clear sign.

Equally common are chopsticks, forks, spoons and knives, although knives are quite rare, with the exception of upscale restaurants.

Eating quickly is considered polite and a sign of enjoyment, and some people see burping as an appreciation.

Where to eat

A kaki lima served in a bakso (meatball soup) a Kuta, Bali
"Food Street"at Nagoya Hill Mall a Nagoya, Batam

Eating cheap in Indonesia is really cheap, in fact a full meal taken on the street can be had for just over Rp 5,000. However the level of hygiene cannot be compared to Western standards, so you may want to stay away for the first few days and only frequent visibly popular establishments, but even that is no guarantee of cleanliness, because on this level cheap places can match the popular ones. If the food is served buffet style without being cooked, or is left out on plates or trays, it is best to inquire about how long it has been prepared, or simply avoid it altogether, otherwise you risk diarrhea or even food poisoning. It is not impossible for a food to be left out for more than a day and only rarely brought to a boil, especially in village families. It is up to you to draw the attention of the staff, if you want to order, the bill, or something else; this is also true in some expensive restaurants.

There are street vendors carrying a basket of "pre-prepared" food (usually women), or carrying two small wooden cabinets on a bamboo stick (usually men), which can serve light snacks or even simple dishes, some of which are very cheap and nice, but hygiene is questionable.

The fastest way to get something to eat is to visit a kaki lima, literally "five feet". Depending on who you ask, they are called both three-wheeled plus two-foot owner's mobile stalls, and "five-foot-wide" busy sidewalks. These can be found on the roadside in any Indonesian city, town or village, usually offering simple dishes such as fried rice, noodles, meatball soup, siomay (dim sum) and oatmeal. At night, a kaki lima can turn into a lesehan, a simple place to eat, providing some bamboo mats for customers to sit and chat, but they can provide plastic stools or even benches and tables, depending on their location and modus operandi.

One step ahead of the kaki lima ' and the warung (or the old spelling waroeng), a slightly less mobile stall offering more or less the same food, but perhaps a couple of plastic stools and a tarp for shelter. Some warung they are permanent structures.

One of the big questions to ask yourself when deciding between one of the three facilities listed above is hygiene: where do they go to get clean water for washing dishes, where do they go to use a toilet (a nearby river or ditch), where they wash themselves your hands and just how clean they are. Typhoid fever is a common problem for those who eat here, as are hepatitis and food poisoning. Indonesians have been exposed to poorly prepared or spoiled food for most of their lives, so they rarely experience diarrhea and food poisoning.

A slightly more comfortable option is the rumah makan (literally: trattoria), a simple restaurant very often specializing in a certain cuisine. The restaurants padang, easily identifiable by their protruding minangkabau roofs, offer rice with an array of curries and accompanying dishes. Ordering is particularly simple: just sit down, and your table will promptly fill up with countless small plates. Eat what you want and pay for what you actually ate.

Buffet (prasmanan) and steamboat restaurants are self-service options, but the former should be approached with caution (see above).

Another mid-range option in larger cities is to look for Indonesian dining areas and restaurants in malls, which combine air conditioning with hygiene, albeit with rather cheap and boring food.

A restoran indicates something more Western-style, with air conditioning, tablecloths, table service and similar prices. Especially a Jakarta is Bali, you can find great restaurants offering authentic dishes from around the world, but you will be lucky if you can get by for less than Rp 100,000 each.

Menus in more expensive restaurants can be organized with appetizers, main courses, desserts and drinks; but in smaller plants, organization is often the main or most important ingredient.

Makanan Pembuka (appetizers). These are usually not separate and will mostly contain finger food, such as French fries and other fried foods, as well as things like internal organs and grilled eggs on skewers, krupuk, and small other items.

Makanan Utama (main course). Typically, you will see: noses (rice), lauk pauk (side dishes which generally include a source of carbohydrates), my (noodles), you know (beef), ayam (chicken), kambing (goat), ikan (fish) or hasil laut (seafood), sometimes with particular fish typical of their area, such as gurameh (giant gourami), cumi-cumi (squid), kepiting (crab), kerang (shellfish similar to mussels), udang (shrimp), e sayuran or sayur mayur (vegetables). Sometimes you will see the kambing wrongly translated to sheep (that is domba), so be aware of it. Less often you will see domba, gurita (octopus), swike (frog legs; in some restaurants called haram), vegetarian, srimping (scallops), tiram (oysters) e babi (maiale; solo in alcuni ristoranti in quanto è haram, o vietato ai musulmani). Sop/soto/bakso (minestre) e selada (insalata di verdure, ma significa anche lattuga) che saranno di solito presenti anche qui.

Altre parole comunemente usate di solito si riferiscono sia al tipo di cottura: bakar (griglia), panggang (al forno) (questi due termini sono a volte usati in modo intercambiabile), goreng (fritto semplice o fritto per immersione), rebus (bollito), kukus or tim (al vapore), tumis (saltato), soon (cotto a pressione), kendi (cotto in un coccio), cah (fritto nel wok), e hotplate.

O qualcosa sulle ricette: kuah (con brodo), tepung (pastella in padella) e kering (a secco).

O sul sapore: polos or hambar (liscio/insipido), asam (acido), manis (dolce), pedas (piccante), asin (salato), pahit (amaro), e gurih (salato e un po' dolce, come MSG, o salato e grasso).

Makanan Penutup (dolci): Non presenti ovunque, ma a partire dai rumah makan e superiori, la maggior parte avrà qualcosa. Possono essere solo alcuni dolci tradizionali, ma è molto probabile vedere qualcosa di familiare, come es krim (gelato) e buah-buahan (frutta) o selada buah (macedonia di frutta).

Minuman (bevande). Il minimo sarà air (acqua, che potrebbe essere di bottiglia o semplicemente bollita e può essere bollente, calda, tiepida o fredda), air mineral/botol (acqua minerale/bottiglia), teh (tè), minuman berkarbonasi (soda o bevande gassate) e kopi (caffè). I posti migliori avranno es buah, jus (succo), e varie bevande locali.

Parole comuni usate per le bevande sono: tawar (liscio/senza zucchero o altri additivi), manis (dolce), panas (calde), e dingin (freddo).

Catene di ristorazione

La maggior parte dei ristoranti appartenenti ad una catena in Indonesia ha molti posti a sedere, offre menù prestabiliti, e quindi è una delle opzioni più economiche (il più delle volte, anche la più igienica). Le catene più famose da cercare sono:

  • Hoka Hoka Bento (noto anche come Hokben) è un fast food in stile giapponese, sebbene non esista alcun Hoka Hoka Bento in Japan! È possibile ordinare riso con teriyaki e pollo fritto, involtini di uova, o gamberetti per circa 50.000 Rp o meno, oltre a una bibita, insalata e zuppa di miso. Consegna a domicilio (solo nelle principali città di Java is Bali) ☎ 500 505
  • Bakmi GM famoso per i suoi onnipresenti antipasti di noodles (compresa un propria versione speciale del piatto di noodles) e i suoi wonton fritti (pangsit goreng), anche se offre pure piatti a base di riso. Un buon pasto di solito costa 50.000 Rp o meno. Consegna a domicilio (solo nell'area metropolitana di Jakarta) ☎ 62 21 565 5007
  • Es Teler 77 è di più per una cucina raffinata. Offre piatti indonesiani e come suggerisce il nome, il suo Es Teler. I piatti costano circa 50.000 Rp. Consegna a domicilio ☎ 14027
  • Nella versione indonesiana i Pizza Hut sembrano più ristoranti chic che un fast food, come questo franchising normalmente si colloca nel mercato American. Le pizze hanno condimenti più generosi, e anche più opzioni per i contorni e la pasta. È anche famosa per i suoi camerieri o cameriere che fanno creazioni con i palloncini per i bambini. Inoltre gestisce anche una catena separata denominata PHD con un proprio menù esclusivo per la consegna in alcune città. Consegna a domicilio ☎ 500 008 (Pizza Hut) ☎ 500 600 (PHD)
  • Kebab Turki Baba Rafi è la più grande catena di ristoranti kebab del mondo. Kebab, shawarma, hot dog e patatine fritte, sono molto convenienti per un pasto veloce. Di solito può essere trovato come nelle aree di ristoro.
  • I principali minimarket importati, come FamilyMart, Circle K, Lawson is 7-Eleven offrono pasti pre-preparati che il personale vi può riscaldare, oltre ai soliti generi alimentari che normalmente si trovano, per meno di 30.000 Rp. 7-Eleven offre anche una zona separata in cui mangiare seduti per chi vuole consumare il proprio pasto in loco. Catene locali come Indomaret is Alfamart hanno molti più punti vendita, ma sono più simili a un tipico minimarket. Nella migliore delle ipotesi forniscono pane o insalata come pasto preconfezionato.
  • I supermercati Carrefour hanno un'area per i prodotti da forno e snack, ma la maggior parte delle persone fa acquisti da portar via, invece di mangiare in loco, sebbene sia possibile farlo.

Anche le catene di fast food americani come McDonald's, KFC, Wendy, Burger King o A&W sono presenti in quasi ogni centro commerciale indonesiano. Altre catene di tutto il mondo, come ad esempio il famoso Yoshinoya, possono essere trovate nei centri commerciali di lusso.

Attention

A parte le avvertenze di cui sopra, ci sono stati casi in cui alimenti e bevande, così come altri elementi (come prodotti per l'infanzia e oli da massaggio), sono in violazione delle leggi in materia. Queste violazioni includono l'uso di sostanze chimiche proibite, come la formaldeide o borace come conservanti, coloranti tessili per migliorare il colore, sacchetti di plastica nell'olio bollente per rendere croccanti i cibi fritti; l'uso di alimenti scaduti o addirittura marci (come le verdure o latte) "riabilitati" attraverso riscaldamento e forse applicazione di prodotti chimici, o come riempitivi per migliorarne il peso/volume; la filtrazione di oli alimentari usati e il successivo utilizzo di sostanze chimiche proibite per farlo sembrare pulito; la contaminazione degli alimenti che non sono carne halal (contro le norme alimentari musulmane); l'iniezione di acqua (a volte con formaldeide) nella carne per renderla più pesante; la raccolta di ortaggi dai corsi d'acqua fortemente inquinati; e la vendita di animali senza macellazione (che è illegale). In genere, tali alimenti e bevande sono venduti da venditori ambulanti, venditori erranti e ristoranti di classe inferiore, anche se ci sono stati casi isolati in stabilimenti superiori e anche in negozi e supermercati.

Lavare sempre i prodotti crudi prima di mangiarli o cucinarli. È anche meglio comprarli da catene di supermercati ben noti e puliti.

Drinks

Succo di avocado (jus alpokat) con uno spruzzo di sciroppo di cioccolato o cioccolato al latte condensato

L'acqua del rubinetto non è generalmente potabile in Indonesia. Acqua o ghiaccio serviti nei ristoranti potrebbero essere stati purificati e/o bolliti (air minum or air putih), ma è meglio chiedere. There air mineral (acqua in bottiglia), comunemente nota come Aqua (in linea al marchio più noto), è a buon mercato e disponibile ovunque, ma controllate che sia sigillata. Inoltre, evitate di acquistarla da fornitori ambulanti vicino ai trasporti pubblici in quanto vi sono casi sporadici di persone che vengono drogate con una bottiglia in cui è stato iniettato un farmaco, per poi essere derubate.

La maggior parte degli alberghi fornisce acqua potabile gratuitamente (in genere, 2 piccole bottiglie, o un bollitore), perché l'acqua del rubinetto è raramente potabile. Attenzione al ghiaccio, che potrebbe essere stato preparato con acqua non potabile o trasportato e conservato in condizioni non igieniche.

Alcuni indonesiani credono che le bevande fredde siano insalubri, quindi specificare dingin al momento dell'ordine, se si preferisce l'acqua, il tè in bottiglia o birra fredda, piuttosto che a temperatura ambiente.

Succhi

I vari tipi di succo di frutta sono identificabili dal prefisso: jus per un semplice succo, panas per uno riscaldato (di solito solo bevande di agrumi) o es se servito con ghiaccio (da non confondere col dessert es buah); sono popolari tra indonesiani e visitatori. Quasi ogni frutto tropicale indonesiano può essere spremuto. Jus alpukat, reperibile solo in Indonesia, è una bevanda gustosa a base di avocado, di solito con un po' di cioccolato al latte condensato o, in posti più costosi, sciroppo di cioccolato versato all'interno del bicchiere prima di riempirlo. Per un rinfresco totale, si può provare air kelapa (acqua di cocco), facilmente reperibile in quasi ogni spiaggia del Paese. Una stranezza è "succo cappuccino" che, a seconda di dove si compra, può essere molto delizioso o da dimenticare. A volte ci sono una varietà di colorati (e strani) di succhi mixati.

Caffè e tè

Tehbotol Sosro, la risposta indonesiana alla Coca-Cola

Gli indonesiani bevono sia kopi (caffè) che teh (tè), almeno fino a quando hanno avuto grandi quantità di zucchero aggiunto. Una tazza autentica di caffè, noto come kopi tubruk, è forte e dolce, ma si deve attendere che i corpuscoli si depositino sul fondo della tazza prima di berlo. Alcuni caffè prendono il nome di alcune zone, come kopiAceh is Lampung. Nessuna guida di viaggio sarebbe completa se non menzionasse il famigerato kopi luwak, caffè a base di chicchi di caffè che sono stati mangiati, con chicchi parzialmente digeriti e poi "secreti" dal luwak (Civetta delle palme o zibetto), ma in Indonesia si tratta di una prelibatezza esotica dall'alto costo di 200.000 Rp per una coppetta di infuso. Tuttavia gli ambientalisti sconsigliano questa bevanda a causa delle condizioni crudeli in cui molti degli zibetti vengono mantenuti. Ma ora molte bancarelle nei centri commerciali servono fino a 20 combinazioni di chicchi di caffè e producono con macinazione e macchina per il caffè per meno di 20.000 Rp, ma siate preparati quando dovrete berlo.

Il tè (teh) è altrettanto molto popolare, e le bottiglie di vetro (simili a quelle della Coca-Cola) della marca Sosro sono bottiglie di dolce tè e gli onnipresenti cartoni/bottiglie di tè della frutta, come il Tebs, un tè gassato. In aree commerciali spesso è possibile trovare venditori che offrono tazze grandi di tè appena versato, spesso al gelsomino, come 2Tang o il più forte Tong Tji al gelsomino, tè alla frutta e al limone a partire da 2.000 Rp.

Jamu

The word jamu copre una vasta gamma di bevande medicinali locali per varie malattie. Jamu sono disponibili in forma di preparati pronti da bere, in bustine in polvere o capsule, venduti da donne in giro con un cesto di bottiglie avvolte loro da un lungo colorato kain (panno) di Batik. La maggior parte sono amari o acidi e bevuti per il loro presunto effetto, non per il loro gusto. Marchi famosi di jamu includono Iboe, Sido Muncul, Jago is Meneer; evitare di acquistare jamu per strada, in quanto la qualità dell'acqua è dubbia. Alcuni noti jamu I'm:

  • galian singset - riduzione del peso
  • beras kencur (con riso, zenzero in polvere e zucchero di canna) - tosse, stanchezza
  • temulawak (con curcuma) - per malattie del fegato
  • gula asem (con tamarindo e zucchero di canna) - ricco di vitamina C
  • kunyit asam (con tamarindo, curcuma) - per la cura della pelle, afte

Cercare un jamu acido o amaro con beras kencur, il cui sapore ricorda leggermente l'anice. Chi cerca un effetto semeriwing (refrigerante), chieda un kapu laga (cardamomo) o, per riscaldarsi, aggiungere zenzero.

Bevande tradizionali

  • Wedang Serbat - fatto da anice stellato, cardamomo, tamarindo, zenzero e zucchero. Wedang significa "acqua calda".
  • Ronde - a base di zenzero, riso glutinoso in polvere, arachidi, sale, zucchero, additivi coloranti alimentari.
  • Wedang Sekoteng - a base di zenzero, piselli verdi, arachide, melograno, latte, zucchero, sale e mescolato con ronde (vedi sopra).
  • Bajigur - a base di caffè, sale, zucchero di canna, latte di cocco, zucchero di palma frutta, vanillina.
  • Bandrek - a base di zucchero di canna, zenzero, foglie di pandano, carne di cocco, germoglio di chiodi di garofano, sale, cannella, caffè.
  • Cinna-Ale - a base di cannella, zenzero, tamarindo, polvere zenzero e 13 altre spezie.
  • Cendol/Dawet - a base di farina di riso, farina di palma da sago, foglie di pandano, sale, additivi coloranti alimentari in un latte di cocco e zucchero liquido Javanese.
  • Talua Tea/Teh Telur (West Sumatra) - a base di polvere di tè, uovo crudo, zucchero e limau nipis.
  • Lidah Buaya Ice (West Kalimantan) - a base di aloe vera, basilico French, gelatina nera giavanese, latte di cocco, zucchero di palma, foglie di pandano, zucchero.

Alcol

Bintang è più famosa marca di birra in Indonesia

L'Islam è la religione della maggioranza degli indonesiani, ma l'alcol è ampiamente disponibile nella maggior parte delle aree, soprattutto in bar e ristoranti di lusso. Manifestazioni pubbliche di ubriachezza sono fortemente disapprovate e nelle città più grandi è un reato punibile persino con l'arresto. Non guidare se si è bevuto. L'età legale per bere è 21 anni.

Nelle zone fermamente islamiche come Aceh l'alcol è vietato e quelli scoperti con l'alcol possono essere fustigati.

La bevanda più popolare dell'Indonesia è bir (birra) Bintang, una chiara standard a disposizione più o meno in tutto il mondo. Altre birre popolari includono Bali Hai is Anker. A metà aprile 2015 supermercati e mini market lungo l'Indonesia erano "puliti", nel senso che non vendevano più bevande alcoliche. Tuttavia, caffetterie, bar e ristoranti con licenze appropriate possono continuare a vendere bevande alcoliche, tra cui superalcolici. Le linee guida tecniche che rendono esenti le aree turistiche da questi divieti sono a discrezione di ogni reggente e sindaco, i quali possono decidere quale area e venditori o warung possono servire/vendere bevande moderatamente alcoliche (1/5% ). Queste bevande possono costare fino a 50.000 Rp in un bar modaiolo, ma in un normale bar/ristorante il prezzo per una Bintang è di 25.000/35.000 Rp per una bottiglia grande da 0,65 litri.

Il vino è costoso e disponibile solo nei costosi ristoranti e bar dei grandi alberghi. Quasi tutto è importato, ma ci sono un paio di viticoltori locali di varia qualità a Bali il cui vino è più conveniente. Il 30% delle bevande alcoliche è importato e il nuovo regime di tassazione delle bevande alcoliche importate è pari al 150% del prezzo di base, mentre per le birre è "solo" del 90%.

Varie bevande alcoliche tradizionali sono disponibili tra cui:

  • Tuak - vino zucchero di palma (alcol 15%)
  • Arak - la versione distillata di yourk, fino al 40% d'alcol
  • Brem - dolce vino di riso glutinoso in stile Balinese

Esercitare una certa cautela nella scelta di cosa e dove acquistare; the Moonshine fatto in casa può contenere ogni tipo di pessima impurità. Nel maggio 2009, 23 persone, tra cui quattro turisti, sono state uccise da un arak adulterato, o forse inavvertitamente contaminato, illecitamente fornito e distribuito a Java, Bali is Lombok. In molti altri casi i turisti sono stati accecati o uccisi da metanolo nelle bevande. Se si vuole risparmiare denaro in Indonesia non farlo acquistando l'alcol più economico che si trova in giro.

Tourist infrastructure

Le possibilità di alloggio nelle rinomate destinazioni di viaggio come Bali is Jakarta vanno dalle pensioni a buon mercato per chi viaggia con zaino in spalla fino ad alcuni dei più opulenti e costosi alberghi a cinque stelle e resort. Fuori dai sentieri battuti però le opzioni saranno più limitate. Probabilmente la scelta alloggio più comune per i backpacker and the losmen o pensione, noto anche con i nomi wisma or pondok. Spesso con meno di 15 USD/notte si trovano losmen basici con ventilatore e bagno in comune, il quale solitamente è con le turche e bak mandi (un bidone di acqua) con cui rovesciarsi l'acqua addosso con un mestolo (not è pensato per entrarci dentro o per essere usato come lavandino). I piccoli losmen sono affittacamere noti col nome di penginapan. Per soggiorni più lunghi provare un kost (pensione) - con l'aggiunta di perempuan/wanita/cewek per le signore e pria/laki-laki/cowok per gli uomini, con strutture simili, se non meglio.

Il gradino superiore sono gli alberghi economici, di solito presenti anche nelle più piccole città, in genere vicino a capolinea di trasporto e nelle località turistiche. Questi possono avere piccoli lussi come aria condizionata e acqua calda, ma spesso possono essere piuttosto deprimenti in caso contrario, con piccole stanze, spesso senza finestre. I prezzi possono essere molto competitivi con losmen is kost, a partire da 10 USD/notte.

Alberghi e strutture di sufficiente qualità sono i berbintang (stellati), una stanza può costare fino a 30 USD. Alberghi di categoria inferiore (ma non sempre di qualità minore) sono a volte chiamati melati (gelsomino) con adeguati servizi minimali ed essenziale prima colazione.

Per legge tutti gli alberghi devono mostrare il listino dei prezzi (daftar harga). Non si dovrebbe mai pagare più del prezzo dell'elenco, ma gli sconti sono spesso negoziabili, soprattutto in bassa stagione, nei giorni feriali, soggiorni più lunghi, ecc. Se possibile prenotare in anticipo in quanto i prezzi proposti di persona sono spesso più alti.

Al giorno d'oggi quasi tutte le grandi città e nelle località turistiche in Indonesia hanno almeno un hotel economico in stile Bed & Breakfast (sebbene la prima colazione sia opzionale). Di solito sono strutture con non più di 3 anni, ma con stanze piuttosto piccole, senza vasca ma con una buona doccia fredda e calda, senza piscina, senza sale d'affari, ma con wifi disponibile a pagamento o gratuita, senza caffè, ma talvolta dotato di un piccolo minimart all'interno. Di solito sono utilizzati da modesti uomini d'affari o turisti locali, ma anche i turisti stranieri sono i benvenuti. La tariffa varia da 30 a 40 USD/notte, paragonabile ad un albergo 2 stelle o di alcuni 3 stelle, ma gli hotel economici di solito sono più puliti, con letto comodo e apparentemente moderni. La catena più aggressiva è la Kompas Gramedia Group con i suoi Amaris Hotel (hotel economici), Santika (hotel 3/4 stelle) e Anvaya (hotel 4/5 stelle). Amaris Hotel costruisce hotel in aree dove prevale il turismo nazionale come Bangka, Banyuwangi, Bengkulu e certamente Bali con circa 40 alberghi, alcuni sono proprio proprietà del gruppo, ma gli altri sono solo gestiti da parte del gruppo. L'altro gruppo di hotel economici sono Fave (conosciuti anche come hotel 3 stelle con una piccola stanza), Whiz, Pop e 101, mentre nella Western New Guinea c'è il Matos Group.

Events and parties

Ramadan

Ramadan is the ninth and holiest month in the Islamic calendar and lasts 29-30 days. Muslims fast every day for its entire duration and most restaurants will be closed until dusk. Nothing (including water and cigarettes) should pass through the lips from sunrise to sunset. Foreigners and travelers are exempt, but should still refrain from eating or drinking in public as it is considered rude. Working hours are also decreasing in the corporate world. The exact dates of Ramadan depend on local astronomical observations and may vary from country to country. Ramadan ends with the feast of Eid al-Fitr, which can take several days, usually three in most countries.

  • 13 April - 12 May 2021 (1442 AH)
  • 2 April - 1 May 2022 (1443 AH)
  • 23 March - 20 April 2023 (1444 AH)
  • 11 March - 9 April 2024 (1445 AH)
  • 1 March - 29 March 2025 (1446 AH)

Se avete in programma di viaggiare in Indonesia durante il Ramadan, prendere in considerazione la lettura dell'articolo Viaggiare durante il Ramadan .

La multiculturale Indonesia celebra una vasta gamma di feste religiose e non, ma le celebrazioni sono per la maggior parte efficacemente limitate a piccole aree (ad esempio il festival indù di Bali).

National holidays

Tutti gli indonesiani, indipendentemente dal proprio credo religioso, godono di un giorno di riposo per tutti questi giorni festivi:

  • 1 gennaio: Capodanno (Tahun Baru Masehi).
  • Una giornata tra metà gennaio e metà febbraio: Tahun Baru Imlek (Capodanno cinese). Ci sono festeggiamenti principalmente nelle zone abitate principalmente da cinesi.
  • Un giorno di marzo: Nyepi (Capodanno indù). Non è consigliabile essere a Bali in questo giorno, in quanto tutta l'isola si spegne, anche l'aeroporto e porti marittimi. Gli stranieri per lo meno non dovrebbero stare in zona.
  • Un venerdì di marzo o aprile: Wafat Isa Al-Masih (Venerdì Santo). Le comunità cattoliche nell'Isola di Flores situata nella provincia di Nusa Tenggara Orientale compiono la "via crucis" prima del giorno. Si consiglia di recarsi in quella zona.
  • 1 maggio: Hari Buruh Internasional (Giorno internazionale del lavoro).
  • Un giovedi nel mese di maggio: Kenaikan Isa Al-Masih (Ascensione di Cristo)
  • Una giornata in maggio o giugno: Waisak (Giornata del Vesak). Alcuni monaci buddisti compiono un pellegrinaggio all'infausto tempio di Borobudur.
  • 17 agosto: Hari Kemerdekaan (Giorno dell'indipendenza). Alzabandiera nelle case e nella maggior parte delle comunità, giochi tradizionali indonesiani con ricchi premi!
  • 25 dicembre: Hari Natal (giorno di Natale).

Feste musulmane legate al calendario lunare (nel calendario solare o gregoriano, ogni anno vengono anticipate di circa 11 giorni):

  • Tahun Baru Hijiriah (Capodanno islamico).
  • Maulid Nabi (Nascita del Profeta Maometto).
  • Isra Miraj (Ascensione del profeta Maometto).
  • 2 giorni di vacanza Idul Fitri (Eid, fine dei 30 giorni di digiuno dettati dal Ramadan)

Si noti che il governo ha anche fatto fino a 6-7 giorni di fila (tra cui la domenica e le festività di Eid) ogni anno. La regola generale è di aggiungere pochi giorni prima e dopo le vacanze di Eid o il giorno tra i due giorni di festività, ottenendo quindi 3 giorni di vacanza.

Il momento più significativo dell'anno è il mese di digiuno musulmano del Ramadan. Durante questo periodo di 30 giorni lunari, i musulmani si astengono dal passare qualsiasi cosa attraverso le loro labbra (cibo, bevande, fumo e anche medicinali) tra alba e il tramonto. Le persone si alzano presto per mangiare sufficientemente per l'intera giornata prima del sorgere del sole (Sahur), vanno tardi al lavoro ed escono presto per tornare a casa in tempo per interrompere il digiuno (buka puasa) al tramonto. Questa attività di solito inizia con un piccolo spuntino a base di qualcosa di dolce, seguito dalle restanti pietanze e spuntini fino a coricarsi. In teoria, le persone non dovrebbero mangiare troppo durante questo periodo perché lo scopo del digiuno è sapere che cosa si prova ad essere estremamente poveri, ma alcuni musulmani non lo rispettano. I non musulmani, così come i musulmani in viaggio (musafir), malati o col ciclo mestruale e impegnati in lavori pesanti (buruh or kuli) sono esenti dal digiuno, ma è educato ad astenersi dal mangiare o bere in pubblico. Molti ristoranti chiudono, ma quelli che rimangono aperti nel tempo del digiuno mantengono un profilo basso, spesso con le tende che coprono le finestre; nelle aree rigorosamente islamiche invece i venditori chiudono del tutto e riaprono solo alle 16:00. Tutte le forme di vita notturna, tra cui bar, discoteche, karaoke e saloni di massaggio chiudono normalmente entro la mezzanotte, e (soprattutto nelle aree più devote) ce ne sono molti che decidono di rimanere chiusi del tutto. Chi viaggia per affari noterà che le cose si muovono ad un ritmo ancora più lento del solito e, soprattutto verso la fine del mese, molte persone si asterranno completamente dal lavoro. Se siete con indonesiani, per educazione non vi diranno nulla se mangiate o bevete di fronte a loro, ma è davvero opportuno almeno chiedere il permesso prima e preferibilmente evitarlo a meno che non si venga apertamente e chiaramente incoraggiati.

Il culmine alla fine del mese è rappresentato dai due giorni di Idul Fitri (Indonesian: Lebaran), quando praticamente l'intero Paese prende una settimana o due di festa per tornare a casa a visitare la famiglia in un rituale conosciuto localmente come Mudik, che significa proprio "andare a casa". Questo è uno dei pochi periodi dell'anno in cui Jakarta non ha ingorghi, a differenza dal resto del Paese, con tutti i mezzi di trasporto pieni fino all'orlo e con tempi di viaggio che possono essere facilmente più alti della norma. Tutti gli uffici governativi (tra cui le ambasciate) e molte aziende chiudono per una settimana o anche due, e se possibile, sarebbe opportuno evitare di andare in giro per l'Indonesia. La maggior parte dei negozi, se non tutti, chiude durante questa festa, e molti di quelli aperti scelgono di iniziare in ritardo a causa delle preghiere di Eid al-Fitr.

Safety

Before embarking on the journey consult:

Mountain Semeru, una popolare attrazione turistica in East Java, durante l'eruzione del 2004

L'Indonesia è stata e continua ad essere devastata da ogni piaga che l'uomo conosca: terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, terrorismo, guerre civili, incidenti aerei, corruzione e crimine che fanno tristemente e regolarmente notizia. Tuttavia è importante mantenere il senso della misura e ricordare le vaste dimensioni dell'Indonesia: uno tsunami in Aceh non causerà la minima increspatura sulle spiagge di Bali, e gli scontri per le strade della travagliata Central Sulawesi saranno irrilevanti nelle giungle della Western New Guinea.

A differenza di molti altri Paesi del Southeast Asia, le truffe sono relativamente inesistenti, soprattutto nelle zone meno turistiche. Tuttavia è sempre bene muoversi con un po' di buon senso, in quanto le truffe nei luoghi con un grande afflusso di visitatori stranieri come Bali sono comuni.

Crimini

The tasso di criminalità è aumentato negli ultimi anni, ma per fortuna rimane in gran parte non violento e le pistole sono rare. Rapine, furti e borseggi sono comuni in Indonesia, in particolare in mercati, trasporti pubblici e sovrappassi pedonali. Evitare gioielli vistosi, orologi d'oro, lettori MP3 o grandi macchine fotografiche. I ladri sono noti per rubare computer portatili, palmari e cellulari nelle aree wifi.

La criminalità è dilagante nei trasporti pubblici locali e a lunga distanza come autobus, treni e navi. Non accettare bevande da sconosciuti, in quanto potrebbero essere drogate. Scegliere il taxi con cura in città (i taxi degli hotel sono solitamente i migliori), chiudere le porte quando si è all'interno ed evitare l'uso di telefoni cellulari, lettori MP3, palmari o portatili al semaforo o nel traffico.

Non posizionare oggetti di valore nel bagaglio imbarcato, in quanto potrebbero essere rubati dagli addetti ai bagagli. Non lasciare oggetti di valore in una camera vuota d'albergo, e utilizzare la cassetta di sicurezza dell'hotel, invece della cassaforte in camera. Non ritirare grandi quantità di denaro negli sportelli bancari o automatici. Custodire i vostri effetti personali con attenzione e prendere in considerazione l'uso di una clip per i contanti invece di un portafoglio.

Importante ricordare che in Indonesia esiste la pena di morte. Ci sono circa 35.000 detenuti e la repressione dei secessionisti è dura.

Corruzione

L'Indonesia è nota per la corruzione. I funzionari possono chiedere uang suap (tangenti), mance o "doni" (i termini indonesiani sono uang kopi or uang rokok, letteralmente "soldi per il caffè" e "soldi per le sigarette") per integrare i loro magri stipendi; fingere di capire talvolta può funzionare. È accaduto che alcuni funzionari chiedessero mobili o qualunque cosa la vostra azienda venda. Anche i membri del dipartimento religioso hanno estorto denaro da sposi di nazionalità mista. In generale essere gentili, sorridenti, chiedendo una ricevuta ufficiale per tutti i «dazi» che vi viene chiesto di pagare, maggiore sarà la gentilezza e minore sarà il rischio di imbattersi in ulteriori problemi, quindi è sempre bene mantenere pazientemente la calma. Se ritenete di aver pagato più del dovuto, scrivete una gentile lettera di reclamo o una richiesta al supervisore della persona che pensate via abbia leso. Molti espatriati hanno ottenuto risultati positivi, tra cui scuse formali e il rimborso di denaro; inoltre alcuni uffici faranno il possibile per accelerare la pratica per evitare una possibile perdita di immagine. Se avete a che fare ad esempio con l'immigrazione o la polizia, è meglio essere a conoscenza di tutte le leggi che vi interessano e portarsi appresso una loro fotocopia. Non è raro che il personale addetto non sia a conoscenza delle leggi che li riguardano direttamente, e alcuni sono così sfacciati che vi sbatteranno il codice civile sul tavolo chiedendovi di mostrargli la legge a cui si fa riferimento.

La multa per piccoli reati (non avere con sé il passaporto, smarrimento della scheda di partenza, minori o presunte violazioni del traffico) è pari a 50.000 Rp. È comune per la polizia chiedere inizialmente folli somme o minacciare di andare al comando, ma mantenendosi tranquilli aiuterà a renderli più ragionevoli. Si tenga a mente che se l'autista del proprio taxi/bus/veicolo viene fermato, qualsiasi multa o tangente non è un vostro problema, quindi è meglio non farsi coinvolgere. Se è chiaro che la polizia si è comportata fuori dalle righe, l'autista non obietterà di certo se gli compensate l'importo indebitamente sottratto.

Dare una tangente può portare a una catena apparentemente senza fine di richieste, anche se era solo un dono di ringraziamento. Molti funzionari governativi si sentono in diritto di ricevere tale denaro, senza provare alcuna traccia di vergogna o senso di colpa. Possono anche essere scandalosamente sfacciati una volta entrati in questo meccanismo. Dite semplicemente di no.

Avere con sé i propri documenti di identità è importante. Tuttavia, se un funzionario in strada vi chiede il passaporto, si raccomanda di fornirgli una fotocopia. Alcuni funzionari hanno trattenuto i documenti in ostaggio per garantirsi di ottenere qualcosa in cambio.

Conflitti civili e terrorismo

L'Indonesia ha un certo numero di province in cui movimenti separatisti hanno fatto ricorso alla lotta armata, in particolare Aceh is Western New Guinea. Ma nel 2005, dopo lo tsunami del 2004, Aceh ha accettato di essere una regione speciale indonesiana a patto di far valere la legge della Shari'a. Inoltre il conflitto settario tra sunniti e sciiti o ahmadiyya, nonché tra la popolazione indigena e trasmigranti da Java/Madura, continua a verificarsi nelle Moluccas, parti centrali di Sulawesi. Le elezioni in Indonesia spesso comportano dimostrazioni turbolente che a volte terminano in una spirale di violenza, ed è capitato che l'esercito indonesiano abbia impiegato misure violente per controllare o disperdere la folla di protestanti. Controllate sempre le ultime notizie e gli aggiornamenti, per sapere se un conflitto è in procinto di esplodere. Recentemente molte aree hanno tenuto le proprie elezioni generali nello stesso giorno, riducendo così i costi elettorali come anche le tensioni che ne possono scaturire.

Sebbene la maggior parte delle dimostrazioni e conflitti si verifichino a Jakarta, i capoluoghi di provincia e i luoghi ancora più piccoli non sono immuni. Nel caso in cui li vediate evitateli e recatevi in una parte diversa della città o rientrate nel vostro hotel. Bali, particolarmente attenta al turismo, è sempre più calma rispetto agli altri siti dell'Indonesia.

Mentre la grande maggioranza dei conflitti civili in Indonesia è un affare strettamente locale, gli attentati terroristici contro gli interessi occidentali hanno avuto luogo a Bali is Jakarta, in particolare l'attentato dinamitardo del 2002 a Kuta che ha ucciso 202 persone, tra cui 161 turisti così come l'ambasciata australiana e l'hotel JW Marriott che è stato colpito due volte. Gli attentati di luoghi non turistici accadono anche, ma di solito vengono utilizzati esplosivi a basso rendimento. Dopo l'attentato del 2002 con circa 1,2 tonnellate di esplosivo non ci sono più stati pesanti attentati e gli attentati individuali (a volte senza alcuna relazione con un certo gruppo) vengono eseguiti con meno di 5 kg di esplosivi e l'obiettivo non sono i turisti, ma la polizia o luoghi pubblici. Per ridurre al minimo il rischio, evitare qualsiasi discoteca orientata ai turisti o un ristorante privo di forti misure di sicurezza.

Tuttavia vi sono molte più probabilità di essere ucciso in un incidente stradale o a causa di una malattia tropicale che in qualche attacco terroristico a caso in Indonesia, così che sebbene si debba essere prudenti, non c'è bisogno di essere paranoici.

Farmaci

I visitatori sono accolti con l'allegra insegna "Morte ai trafficanti di droga" negli aeroporti e casi recenti hanno visto lunghe reclusioni per il semplice possesso e nove trafficanti di eroina Australians (noti come il "Bali 9") sono stati nel braccio della morte in attesa di esecuzione a Bali. Altri stranieri hanno già subito l'esecuzione per traffico di droga. Tuttavia le droghe sono ancora ampiamente disponibili.

La più comune è la marijuana (nota anche come ganja, gele or cimeng), che non è solo venduta ai turisti, ma viene anche utilizzata come alimento in alcune parti del Paese, in particolare in Aceh. In alcune rinomate destinazioni, come Kuta Beach, vi potranno venire ripetutamente offerte delle droghe in vendita.

Le droghe pesanti sono comuni nella vita notturna, soprattutto a Jakarta e Bali , ma anche altrove. Ecstasy, cocaina e cristalli di metanfetamine sono ampiamente disponibili e trattati altrettanto duramente dalla legge e dalla polizia indonesiana.

I funghi magici sono pubblicizzati apertamente a Bali e Lombok e, anche se la posizione giuridica indonesiana su questi non è chiara, il loro acquisto o consumo è senza dubbio poco saggio.

È altamente consigliabile starne bene alla larga, in quanto trappole e retate sono comuni e sicuramente è meglio non essere coinvolti col sistema giudiziario indonesiano. Grazie all'unità anti-corruzione, non si può contare sul fatto di poter corrompere qualcuno per coprirvi la fuga e potrebbe solo inasprire la sentenza. Chi desidera sballarsi è bene che vada ad Amsterdam.

Catastrofi naturali

L'Indonesia è un Paese ad alto rischio sismico ed ospita il maggior numero di vulcani attivi al mondo, infatti l'Indonesia è una catena di isole altamente vulcaniche cosparse lungo l'Anello di Fuoco, quindi i earthquakes si verificano spesso quindi tsunami ed eruzioni vulcaniche sono fenomeni fin troppo comuni. Il 26 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.2 ha scosso la costa di Aceh, investendola con onde di tsunami fino a 30 metri di altezza attraverso l'Oceano Indiano. Centinaia di migliaia sono morti e molti altri sono stati sfollati. The Mount Merapi to Yogyakarta sputa cenere quasi ogni anno o giù di lì. In alcuni anni, la cenere può arrivare fino alla città di Yogyakarta e cascate di caldo fumo mortale giù nei villaggi, come è avvenuto nel 2010. La maggior parte del Paese è, purtroppo, incline a questo tipo di disastri, ad eccezione della costa orientale di Sumatra, costa settentrionale di Java, Kalimantan, Sulawesi meridionale e Papua southern.

Realisticamente c'è poco che si può fare per evitare questi rischi. È necessario prepararsi in ​​caso di terremoto. Ma i vulcani, a differenza terremoti, sono molto più prevedibili. I media locali e le autorità di solito danno un buon preavviso di quanto sia e sarà attivo un vulcano. Stare lontano delle zone intorno al vulcano e cambiare i piani di viaggio se la situazione dovesse prendere una brutta piega.

Qualora si fosse vicino ad un'attività vulcanica, prendere nota di ciò che i media dicono sulle zone più pericolose, controllare segnali di avvertimento e i percorsi di fuga antincendio negli alberghi. Siate sempre consapevoli delle zone con attività vulcanica ed evacuarle quando richiesto. Tuttavia, qualora si venisse sommersi da una nuvola di cenere vulcanica provocata da una lontana eruzione, coprite subito bocca e naso, poi cercate rifugio in un luogo chiuso con un tetto resistente.

In caso di terremoti, nascondersi sotto oggetti robusti se all'interno o correre fuori se vicino alla porta, e stare lontano da oggetti alti se all'aperto. Qualsiasi terremoto superiore a 6.5 di magnitudo che dura a lungo solitamente innesca un allarme tsunami (in genere ricordato da una sirena o altoparlante). Anche in assenza di avvertimento, se si sente un scuotimento persistente e violento, allontanarsi dalla costa e dirigersi immediatamente su un terreno più elevato.

L'Indonesia non è incline a sistemi tropicali organizzati, ma la pioggia può essere pesante con temporali e con venti (talvolta vorticosi), specialmente durante la stagione delle piogge quando succede abbastanza di frequente. Landslides occur on mountain slopes or cliffs, and flooding in lowlands or old deltas can be severe. While there are rarely any weather forecasts on any media, it's a good idea to carry an umbrella if rain is forecast or to be alert to any signs of an oncoming storm, such as darkness and swollen, looming clouds.

During heavy rain, when there is an accumulation of newly erupted volcanic ash, it can turn into dingin lahar, very dangerous sewage with stones and boulders.

Wildlife

Crocodiles is venomous snakes they are present throughout Indonesia, although they are rare in most areas. Cobra and green tree snakes are typically the most common. Since most locals don't know the difference between poisonous and harmless snakes, snakes are aggressively slaughtered in many places, and in some places they sell them as food, especially cobra and python meat.

THE Komodo dragons they can be very dangerous if harassed, but are only found on the Island of Komodo and a couple of islands close to Flores.

Scorpions, whip scorpions, crabs, spiders and some other creatures, among them staphylinides they can be found all over the country, and while meeting them may be unpleasant, they are not generally fatal. Despite this, seek professional help if you are bitten or if you find a mysterious rash.

Large predators are increasingly rare, with tigers of Sumatra seriously endangered along with most other large animals. Little jungle cats are also hard to find today. Birds, with the exception of some types which have little commercial value, are absent in areas once rich in variety of species.

LGBT travelers

Attitudes towards homosexuality vary greatly. There are no laws against homosexuality in Indonesia, with the notable exception of Aceh, where it is only illegal for Muslims. The cosmopolitan Jakarta is Bali boast gay nightclubs, and bencong or banci (transvestites and transsexuals) seem to have a special place in Indonesian culture, even among TV program guests and MCs, as well as the special districts where these types of Pekerja Seks Komersial {PSK} (prostitutes or gigolos) offer services, albeit illegally. In staunchly Islamic areas like Aceh, however, homosexuals can legally be flogged, even though the law only applies to Muslims. As a general rule, gay visitors should err on the side of discretion; While violence against homosexuals is a rarity, it is easy to come across nasty comments and unwanted attention.

Directions

Indonesians like to try to be helpful with those who are lost, even when they don't really know where your destination is, but be careful to check the directions received with at least one other person. This problem also extends to private transport drivers, such as taxis; you may find yourself in a random area before the driver admits he doesn't know where to go.

Emergency numbers

Here is a list of emergency numbers in Indonesia (please note that while these numbers are accessible free of charge from all non-mobile phones, they may not be accessible from mobile phones. If in doubt, call the international emergency number 112):

  • Police: ☎ 110
  • Fire Brigade: ☎ 113
  • Ambulance: ☎ 118
  • Search and Rescue Team: ☎ 115
  • Red Cross Headquarters (Jakarta): ☎ 62 21 3,843,582
  • Indonesian police headquarters. Jl. Trunojoyo 3, south of Jakarta. ☎ 62 21 7.218.144
  • Search and Rescue Agency (BASARNAS): Jl. Medan Merdeka Timur No.5, Jakarta. ☎ 62 21 348-32881, (☎ 62 21 348-32.908, ☎ 62 21 348-32.869, Fax:. 62 21 348-32.884, 62 21 348-32.885

Note, however, that language operators English they are not available even in large cities, as operators generally speak Indonesian as their primary language. Furthermore, they generally do not answer numbers, even in an emergency, and their reliability is at best rudimentary.

Embassies, high commissions and consulates

The Kementerian Luar Negeri (Kemenlu) or Ministry of Foreign Affairs maintains a comprehensive database for research of diplomatic institutions. All embassies are located in Jakarta (see related article for the list), but some countries maintain consulates general and honorary consulates elsewhere, mostly in Surabaya, Bali and port cities (for example that of Malaysia to Pekanbaru, that of Philippines to Manado and so on).

Health situation

Breaking the wind

Most Indonesians have not yet fully accepted the germ theory of the disease: instead any flu-like illnesses are covered under the concept of masuk angin, literally "enter the wind". Preventive measures include avoiding cold drinks and making sure that the bus windows are tightly closed during a 48 hour journey (evidently smoking kretek does not cause masuk angin), while accepted treatments include the practice of kerokan (rubbing a coin over one's oiled skin) or the socially less acceptable practice of kentut, in other words fart!

The bad news is that every known human disease is found somewhere in Indonesia, the good news is that most tourists probably won't go right there. For the malaria prophylaxis is not needed for Java or Bali, but it is wise to do it if you plan to travel for long periods in remote areas of Sumatra, Borneo, Lombok or eastern areas. There dengue it can be contracted anywhere and the use of insect repellents (DEET) and mosquito nets is highly recommended. Note that the common advice of turning the air conditioning on to maximum to discourage mosquitoes does not work, they will simply fly under the covers, enjoying the heat of the body while inhaling a bloody cocktail; a medium to high speed fan is much more effective. But all efforts are no guarantee of being safe. A vaccine is being tested on the people of A thousand islands, the best way to overcome the disease before and during the infection is to always drink plenty of water due to one of its side effects, internal dehydration (with leaking blood plasma). Sometimes someone did not even realize the infection, because the virus has a maximum life span of 5 days, even without any treatment. But if you find yourself infected, seeing a doctor is definitely your best bet.

Me too'hepatitis B is common, especially a Lombok and in Small Sunda Islands, so it is wise to get vaccinated before arriving in Indonesia, but hepatitis B cannot be transmitted by food. Food hygiene is often questionable and getting vaccinated for hepatitis A and typhoid fever is also a wise precaution. Both types of hepatitis vaccines should be given 6 months prior to departure. See a doctor if what appears to be traveler's diarrhea does not go away within a few days, or if it is accompanied by a fever.

Air quality in big cities, in particular Jakarta is Surabaya, is sparse, and the seasonal haze (June-October) from forest fires in the Borneo and in the north of Sumatra it can also cause breathing problems. If you have asthma, bring your medicine and nebulizer / inhaler.

Polio was eradicated from Indonesia. L'bird flu made headlines, but outbreaks are sporadic and limited to people dealing with live or dead poultry in rural areas. Eating cooked chicken appears to be safe.

The local Indonesian health system is, in many cases, not up to western standards. While a short-term stay in an Indonesian hospital or medical center for simple health problems may not be markedly different from a similar Western facility, serious and critical medical emergencies will take these discrepancies to extremes. However, some hospitals in large cities have gained international recognition. In fact, many wealthy Indonesians often choose to go to the neighboring country Singapore to receive specialist health care. SOS-AEA Indonesia (24 hour emergency line ☎ 62 21 7.506.001) specializes in the treatment of expatriates and has English staff on duty, but the costs are consequently high. In any case, travel health insurance which includes the repatriation they are highly recommended. Before going to the hospital for non-emergency cases it is advisable to ask which hospitals are good and which are not.

If you need a specific drug, bring the drug with its package / bottle, if possible with the doctor's prescription. Indonesian custom inspectors can ask questions about the medicine. If you need additional medicine in Indonesia, carry the container in a apotek (pharmacy) and, if possible, talk about the active ingredients of medicine. The drugs are usually made locally under different brands, but contain the same ingredients, the ingredients are always indicated next to the brand but in smaller print. Pay attention to the correct dosage of the drug and know that the small ones toko obat (not apotek) knowingly sell "recycled" (expired) medicines at low prices.

For the routine inconveniences of travelers, gods can often be found dokter (doctors) in cities. These small clinics are usually free to enter, although there can be a long wait. Most clinics are open in the afternoon (from 4pm). The emergency room (UGD / IGD) in hospitals is always open (24 hours). There are poliklinik (clinics) in most hospitals (08: 00-16: 00). Advance, incremental, or credit card payments are common for treatment in some hospitals.

Be aware that doctors / nurses may not speak English well enough to describe an appropriate diagnosis or may be reluctant to provide one, so be patient and bring a good phrasebook or translator with you. Ask for the name and dosage of the drug prescribed, as some doctors may overdose to inflate their commission; antibiotics are often over-prescribed and vitamins are often freely provided.

HIV

Indonesia has a high rate of HIV: 0.5% of the population in 2014. However, infections are mostly transmitted between drug users who share the same syringe and between prostitutes. Always protect yourself before engaging in risky activities.

Respect the customs

Names and formalities

Indonesians follow the Western naming convention, but some people do not denote their surnames. Chinese names usually follow Eastern naming conventions. Note that Indonesian ID cards do not differ between first and last names, so referring to someone can be problematic!

Polite ways to call people you don't know are Bapak (literally: "father") for men and Ibu (literally: "mother") for women. If you know the name of the person you are talking to, you can respectfully call them like (Ba) pak or (i) bu followed by their name (usually their proper name), for men and women, respectively. Javanese terms max ("older brother") e mbak ("big sister"), they are also common, but it is best to reserve them with au pairs, and not for superiors or those who are obviously older. you might be called Tuan (Lord), Not at (Miss) or Nyonya (Madam), as they are usually used in the Western style.

Simply calling someone by their name is only enough if you already know the person personally. When referring to other people, it is better to speak of them by name rather than with a vague "dia"(" he / she "), as it shows openness and recognition, and is not confused with talking behind someone's back.

In general, except for street vendors and touts, Indonesians are polite people (although not quite in the way you are used to) and adopting some local conventions will go a long way in alleviating your stay.

  • A general tip for getting by in Indonesia is that save face it is extremely important in Indonesian culture. If you get into a dispute with someone, avoid trying to "win" or accuse someone of the other's fault. The best results are obtained by remaining polite and humble at all times, never raising your voice, and smiling, asking the person to look for a solution to the problem. Rarely, if ever, is it appropriate to try to blame, or accuse. However, if someone is clearly corrupt or obstructive, a letter or a call, or a meeting with a supervisor can fix the problem. How high you can go is merely variable.
  • Better to be diplomatic. Do not criticize the 6 state-approved religions or make statements that could be interpreted as an attempt to influence politics. Likewise, defamatory (even if truthful) statements about local affairs should be avoided. It is known that going to court has nothing to do with the law and especially when judges are involved with bribes. In other words, you should never behave in a confrontational way with the locals, you will only be considered rude and you will no longer be respected or worthy of attention.
  • Smile and nod or greet people when walking around; who does not, will appear in a dubious light and will be considered rude or snobbish. However take some factors into consideration such as smiles are often used to cover up embarrassment, sadness, anger, confusion and other emotions under normal circumstances.
  • When meeting someone, for the first time or just for the first time on that day, it is common to shake hands, but in Indonesia, vigorous handshakes are not used, rather, just a light touch of the palms, often followed by bringing the hand to the chest. Dating often begins and ends with everyone shaking hands with everyone. However, don't try to shake hands with a Muslim woman unless she offers her hand to you first. It is respectful to bow a little (not a full bow) when greeting someone who is older or in a position of authority.
  • Never use your left hand! It is considered very rude, as Muslims use their left hand to wash their private parts after using the toilet. This is especially true when shaking hands or giving something to someone. It can be hard to get used to, especially if you are left handed. However sometimes special greetings are given with both hands. If you are forced to hand something to someone with your left hand, you should apologize: "Maaf, tangan kiri"(Excuse me for using my left hand).
  • Avoid touching someone's head, as some local cultures regard the head as a sacred part of their body. Don't point at someone with your finger; use your right thumb or a fully open hand instead. Do not stand or sit with your arms crossed or on your hips as this is read as a sign of anger or hostility.
  • Remove shoes before entering a home, unless the owner explicitly agrees to keep them on. Even then, it might be kinder to remove them. While sitting, avoid putting your feet in such a way as to show your soles to someone, it is considered rude. Don't walk in front of people, rather walk behind them. When others are seated, while walking around them, it is customary to bow slightly while holding out a hand; avoid standing rigidly.
  • And if this all sounds terribly complex, don't worry, Indonesians are a tolerant group and don't expect foreigners to know and understand the intricacies of local etiquette. If you have doubts about a person's reaction or about a particular gesture that you have not understood, they will appreciate if you ask them directly (perhaps later and in a friendly and humble way), rather than ignore it. In general, such a question is more than an excuse; it is a sign of trust.
  • Don't take it for granted that everyone has the same opinion as you regarding the Suharto regime. While a lot of people criticize this period for corruption, dictatorship and racism, particularly towards Chinese Indonesians, many still praise this period for economic growth, stability, and cheap consumer goods prices. It is best to evaluate the speaker's opinion before approaching the topic.
  • Don't be surprised if some locals interact with foreigners, especially those of origin European, in a way that can be taken as "rude and exaggerated". They may refer to you as a "bule"(literally: albino) and they will do things like stare at you, take pictures with you, greet you with a laugh, and then ask questions to some degree. You might also see some form of amazement or amusement in doing certain things that backwards you do not. This is not meant to be an insult, but a form of curiosity.
  • Some Buddhist and Hindu temples and houses may have a swastika placed somewhere. They are religious symbols, not a form of anti-Semitism or Nazi propaganda.

Clothing

Generally, Indonesia is a conservative country and modest clothing is advisable. In most of the beaches of Bali is Lombok locals are used to foreigners walking around in bikinis (never topless or naked), but elsewhere women are advised to keep their legs and necklines covered and in line with locals when bathing. It is not necessary to cover the hair, although this can be appreciated in Aceh. Wearing shorts or miniskirts is unlikely to cause outright offense, but similar clothes are sometimes associated with prostitution. Men, too, can get respect by wearing collars, long-sleeved shirts, and trousers when dealing with red tape; the tie is not normally worn in Indonesia.

Smoke

Many Indonesians smoke like chimneys and the concepts of "no smoking" and "passive smoking" still have a long way to go in most of the country; however, some TV channels are banning cigarettes in the TV shows and movies that once showed them. Western-style cigarettes are known as rokok putih ("white smoke"), but the most common cigarette is the ubiquitous one kretek, a cigarette that has become something of a national symbol and whose scent will probably be the first one you'll come across just outside the airport. Popular brands of kretek include Djarum, Gudang Garam, Bentoel is Sampoerna (produced by Dji Sam Soe, 234). A decent package kretek it will cost you on the order of 17,000 Rp. Some brands do not have filters because they traditionally have cigarettes kretek they were unfiltered and the taste of those with a filter is different. Indonesia the legal smoking age is 18Although most stores, especially non-convenience stores, do not verify any identity documents. By law, all cigarette packets are labeled with images that contain the effect of smoking.

The kretek have lower nicotine, but higher tar levels than regular cigarettes; an unfiltered Dji Sam Soe has 39 mg of tar and 2.3 mg of nicotine. Most studies indicate that the overall health effects are roughly the same as for traditional Western-style cigarettes.

Recently a smoking ban was instituted for public places in Jakarta. Anyone who violates this ban can be fined up to $ 5,000. If you want to smoke, check with the locals, asking: "Sini's Boleh merokok?"(Is it possible to smoke here?).

All large restaurants outside of shopping malls in large cities are usually equipped with smoking and non-smoking areas in different rooms (sometimes the smoking area is on the restaurant terrace). With the increase in cigarette taxes, up to 20% per year, cigarette sales have decreased by up to 10% per year.

How to keep in touch

Staying in touch with the outside world from Indonesia is rarely a problem, at least if you don't stray too far from the tourist areas.

Post office

The postal service is provided by the state Pos Indonesia, which also delivers to the most remote areas. JNE and Tiki are also reliable enough to send packages anywhere in Indonesia for less than USD 15 in up to 10 business days, depending on the origin and destination. FedEx, DHL and UPS ship packages internationally, and FedEx as well as its local affiliate RPX have offices scattered around for package delivery.

Telephony

While the landline remains an unsustainable luxury for many Indonesians, i wartel (short for warung telekomunikasi) can be found on most roads in Indonesia. However, they are gradually disappearing as many Indonesians can now afford mobile phones.

Telephone numbers in Indonesia are in the form 62 12 345 6789 where "62" is the country code for Indonesia, followed by the city code without the prefix 0, and the telephone number. If you omit the prefix 62, you must enter the area code including "0" for calls to locations with another area code. Mobile numbers in Indonesia must always be dialed with all digits no matter where you are calling from. Also in this case, omit the prefix "0" if you are calling from a national telephone (ie with area code 62).

Briefly:

  • Make local calls: to compose (telephone number).
  • Make long distance calls: dial 0-(prefix)-(telephone number).
  • Make international calls: dial 017-(country code)-(prefix, if any)-(telephone number). You can use the prefixes "001", "007" or "008".
  • Make international calls via operator: dial 101 or 102.
  • Make long distance calls: dial 0871-(prefix).
  • Internet connection: dial 080989999 (from the modem), at a cost of 150 Rp / minute.
  • Access number Calling card Telkom: dial 168.

Other useful numbers are:

  • Current time: ☎ 999.
  • Information on Telkom services: ☎ 162.
  • Urban telephone directory: ☎ 108.
  • Phone book in other cities: ☎ (prefix)-108.
  • Telephone Directory Yellow Pages Hello: ☎ 62 21 7917 8108.
  • Yellow Pages Online: YellowPages is Kota.
  • Urban prefixes: Balikpapan (0542), Banda Aceh (0651), Bandung (022), Batam (0778), Betung (022), Bintan (0770), Bogor (025), Cirebon (023), Demak (029), Denpasar (0361 ), Jakarta (021), Jember (033), Jogyakarta (0274), Kupang (0380), Makassar (0411), Malang (034), Manado (0431), Mataram (0370), Medan (061), Palembang (0711 ), Pekanbaru (0761), Semarang (024), Solo (0271), Surabaya (031).

Mobile phones

The Indonesian mobile phone market is highly competitive and the prices are low: you can get a prepaid SIM card for less than Rp 10,000 and calls cost no more than Rp 300 per minute to some countries using certain companies (except for the usual series of restrictions). SMS (text messages) are also very cheap, with local SMS starting from 129/165 Rp, and international SMS from 400/600 Rp. Indonesia is also the largest market in the world for the use of mobile phones, with base models starting at Rp 150,000, with second-hand ones even more affordable.

The country has multiple service providers, sorting them by coverage are: Telkomsel, Indosat, XL Axiata, Smartfren is 3. Each has sub-brands which are either post-paid or prepaid service. TO Java is Bali, all work well without distinction.

If you have a GSM phone (Global System Mobile), ask your local operator about your "agreement." roaming"so you can use your cell phone and SIM card in Indonesia. Most GSM operators in Indonesia have agreements roaming with GSM operators all over the world. But of course this means that you will pay a lot more than using a local SIM. Some carriers require a substantial deposit (hundreds of dollars) to use some of their SIMs overseas.

Most Indonesian operators use the GSM system. Several operators provide services on national CDMA networks: they are a little less, but some providers have poor coverage outside the main urban areas. Check carefully which networks a laptop supports before purchasing, same thing for i dongle (USB modem).

VOIP rates (Voice Over Internet Protocol) are available from mobile phone providers, each carrier has a different prefix to access these services. Those prefixes provide much cheaper rates than international ones, but they are not usable for SMS.

Internet

The modern version of the Wartel and the Warnet. Many have evolved into internet cafe, with PCs connected to the Internet, some with connectivity wireless, but today some of them have been closed, as nowadays many Indonesians have at least one mobile phone to navigate more conveniently. Prices vary widely, and as usual you tend to get a level of service compared to what you pay, but usually it is around 3,000 / 5,000 Rp / h with faster access than from your mobile phone. In large cities, there are free WiFi hotspots in many shopping malls, McDonald's restaurants, Starbucks cafes, 7 Eleven stores, some restaurants, bars, and many parks or public utility areas. Some hotels offer free wifi in the lobby and / or their restaurants and also in the rooms, but sometimes the latter is subject to a fee.

If you have GSM / WCDMA mobile phones, you can easily connect to the internet with most prepaid cards with major operators. Basic packages and an unlimited number of monthly / daily / weekly packages are both available (the latter are becoming more and more popular), and the available offers and combinations are constantly changing. The best way to find out about current offers is to visit the websites of the operators (usually only in Indonesian), or ask SIM card dealers. 3G is almost available in major cities and tourist destinations, but due to the number of users they are already beyond the capacity of the bandwidth, so sometimes we receive 3G, 2.75G, 2.5G and 2G signals in the same location, while the network 4G LTE is present and is generally available in almost all large cities in Indonesia, but only in business districts. Despite the dubious claims of various airport shops, it is not necessary to purchase a pack with a modem to use these packs with your phone. Furthermore, the price of the package at the airport is often significantly inflated, so it is a good idea to buy it later once in the city, or by visiting the local (official) office of the chosen operator, or from one of the many retailers, usually without queue and with lower prices than the official points.

Unfortunately, in many remote areas you can find yourself out of coverage, and even when there is, only painfully slow GPRS / EDGE (not 3G) is present. For long-term visitors / residents of large cities, CDMA may be the best choice, because CDMA technology uses two separate channels for voice and data, thus avoiding a dropped call / connection, but nowadays only SmartFren is available, because other CDMA operators have migrated to GSM or have CDMA which provides more internet like Esia. The bulk of SmartFren's network is EVDO Rev-A with 3.1Mbps maximum speed, while EVDO Rev-B reaching up to 14.7Mbps is only expected in business districts. EVDO Rev-A is sufficient for Whatsapp, Facebook and normal browsing, but it is not possible to watch streaming movies. The modem package is 169,000 Rp with various subscription types, 50,000 Rp / month is enough, with only 1.75 GB of data. For those visiting remote areas (outside of Java, Bali and major cities or tourist areas anywhere else), wishing to stay online, the GSM operator Telkomsel seems to be the best, albeit not that cheap, for both calls and internet, at a cost of 60,000 Rp / 2GB of internet share. Almost everywhere in the big cities Telkomsel can serve 3.75G at speeds of up to 21.6 Mbps and capable of showing movies with 14.35 Mbps. There is no need for expensive 4G LTE. The cheapest is the Three 25,000 Rp / GB, but you will hardly be able to watch movies due to the signal which is usually only 2G and 3G. The new budget smartphone with dual SIM slots is under 500,000 Rp with connection up to 3.75G.

Keep informed

Tourism offices

  • Ministry of Tourism and Culture, Jl. Medan Merdeka Barat No.17, 9th floor (Jakarta), 62 21 383 8303.
  • Indonesia Tourism Promotion Board (BPPI), Wisma Nugraha Santana 9th floor Jl. Jend. Sudirman Kav. 8 (Jakarta), 62 21 570 4879, fax: 62 21 570 4855.

Average

Publications in English in Indonesia they have recently spread, albeit very slowly. The The Jakarta Post it is the largest English newspaper circulating in Indonesia; you can get a copy in some of the largest cities in Indonesia. The Jakarta Globe it's in a tabloid format and usually has richer content. Both newspapers provide good online content.

Average time maintains an online presence in English, even though it publishes its own English weekly.

The state television network, TVRI, has its own daily news service in English at 18:00 WIB (West Indonesian time which corresponds to UTC 7). Indonesia's pioneering news channel, MetroTV, also has an English news program at 01.00 WIB Tuesday through Saturday. Berita Satu World is an English news channel that can be watched on cable TV.

Other projects

States of Asia
AsiaContour coloured.svg

flag Afghanistan · flag Saudi Arabia · flag Bahrain · flag Bangladesh · flag Bhutan · flag Burma · flag Brunei · flag Cambodia · flag China · flag North Korea · flag South Korea · flag United Arab Emirates · flag Philippines · flag Japan · flag Jordan · flag India · flag Indonesia · flag Iran · flag Iraq · flag Israel · flag Kyrgyzstan · flag Kuwait · flag Laos · flag Lebanon · flag Maldives · flag Malaysia · flag Mongolia · Blank.pngflagBlank.png Nepal · flag Oman · flag Pakistan · flag Qatar · flag Singapore · flag Syria · flag Sri Lanka · flag Tajikistan · flag Thailand · flag East Timor · flag Turkmenistan · flag Uzbekistan · flag Vietnam · flag Yemen

States with limited recognition: flag State of Palestine · flag Taiwan

Only physically Asian states[1]: flag Armenia · flag Azerbaijan[2] · flag Cyprus · flag Georgia[2] · flag Kazakhstan · flag Russia · flag Turkey

States de facto independent: flag Abkhazia[2] · flag Artsakh · flag Northern Cyprus · flag South Ossetia[2]

Addictions Australian: flag Cocos and Keeling Islands · flag Christmas Island

Addictions British: UKUnited Kingdom (flag)Akrotiri and Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgBritish Indian Ocean Territory

Partially Asian states: flag Egypt (Sinai) · flag Greece (North Aegean Islands, Dodecanese) · flag Russia (Asian Russia) flag Turkey (Asian Turkey)

  1. States generally considered to be European from an anthropic point of view
  2. 2,02,12,22,3It was considered physically wholly Asian only by some geographical conventions
  3. Physically Asian state or dependency but generally considered European from an anthropic point of view