Brazil - Brasile

Brazil
Chiesa di S. Francesco a São João Del Rei
Location
Brasile - Localizzazione
Coat of arms and flag
Brasile - Stemma
Brasile - Bandiera
Capital
Government
Currency
Surface
Inhabitants
Tongue
Religion
Electricity
Prefix
TLD
Time zone
Website

Brazil (in PortugueseBrasil) is the largest nation on the continent South American.

To know

Famous for its football tradition and carnivals in Rio de Janeiro and of Salvador, the country is characterized by great diversity in every respect. We pass by the urban mosaic complex of St. Paul to the intense energy of states such as Pernambuco is Bahia, ending in the wild rainforest ofAmazonia or in spectacular natural places such as the imposing ones Iguaçu Falls on the border with Argentina. There is a lot to see in Brazil!

Background

Until 1500, Brazil was inhabited only by indigenous peoples, in particular the Tupi and Guarani ethnic groups. The real settlements of the Portuguese arose only at the end of that century for the extraction of the precious pau-brasil wood from which the name of the nation derives. The following centuries saw a progressive exploitation of the natural resources of the area, in particular gold and rubber, which was accompanied by an economy based on agriculture (sugar and coffee cultivation), slavery with thousands of Africans deported to the new world. In the meantime, the work of Christianization (and extermination) of indigenous peoples continued, while during the nineteenth century there was a second wave of immigration of Europeans (especially Italians and Germans) which contributed to a whole series of factors that have in fact created the complex and varied Brazilian society today.

After three centuries of Portuguese rule, Brazil became independent on September 7, 1822. The country also went through two decades (1964-1988) of military intervention in government affairs to then reach a democratic regime by facing the challenges of industrial and agricultural growth and development in inland regions. Thanks to the exploitation of enormous natural resources and an enormous workforce, Brazil is today the main economic and political power in South America. Despite this, it remains a country with large social differences between the wealthy classes and pockets of extreme poverty, which inevitably leads to a high crime rate, especially in the larger cities.

After 20 years of democracy, the country has grown and prospered. Social problems continue, but this does not change the attitude and cheerful lifestyle of the Brazilians.

Spoken languages

The official language is the Portuguese, spoken by the entire population (except some indigenous tribes in remote areas and newcomers in general). Portuguese-Brazilian has some differences in pronunciation from the variant spoken in Portugal, but the understanding is mutual. However, European Portuguese (Luso) is more difficult for a Brazilian to understand than the other way around as many Brazilian television programs are also broadcast in Portugal.

But pay attention to words with different meanings: for example "Rapariga" in Portugal means girl, while in Brazil it means prostitute.

Body language

Brazilians make abundant use of gestural expressions in communicating and the meaning of certain words or phrases can be influenced by them.

The clenched fist with the thumb pointing up is universally used to express assent and / or acceptance.

The typical American gesture of OK has a meaning in Brazil with aberrant erotic-sexual connotations, so it is advisable to avoid it as much as possible and continue to use the erect thumb.

The circular movement of the index finger around the auricle (interpreted by many Europeans as "they call you on the phone") means "are you crazy !?".

Finger snapping (which the French use to indicate excessive cost) is used here as an expression of "long, excessive time".

Touching the palm of the hand with the thumb of the wrong hand in a circular motion has the meaning of "I was robbed" and in some cases "the price is a theft".

Open and close the hand meaning "hello!" in Brazil it is used to urge the observer to approach.

An informal gesture to call someone's attention (similar to the whistle in other cultures) is a hissing sound equal to the one that Italians like to make to call the attention of beautiful girls ("psssiu"). This is how waiters are called in Brazil. But do not exaggerate so as not to be accused of "pain in the ass". Similarly cats are called.

To indicate the height from the ground, instead of extending the hand with the palm facing the ground, the Brazilians use to join the fingers by turning the palm sideways.

Culture and traditions

The continental dimensions of the country, its geographical variety and its ethnic mosaic imply a remarkable cultural diversification. Substantial differences exist from region to region, such that they could constitute separate nations. To keep them together is the language Portuguese in its Brazilian variant. Spoken everywhere, the language Portuguese it constitutes a powerful factor of national cohesion.

There Music it is an essential component of Brazilian identity. Rhythms like choro, samba, bossa nova is forrò they are typically considered Brazilian. The music Caipira has its roots in sertanejo (the Brazilian equivalent of "country" music). MPB is the acronym for Brazilian popular music which is actually made up of different styles. Forró, a cheerful music typical of the north-east, is very common throughout the country. Among the more urban genres, the funk - typical of favelas of Rio, from the union of electronic rhythms and rap - e techno-brega, very popular in the north, where pop, dance music and Caribbean rhythms come together.

There capoeira it is the union of martial arts, music, dance and play and was brought to Brazil by slaves Africans. It is characterized by rapid and acrobatic movements accompanied by music and can be seen in all cities.

Candomble is Umbanda they are religions of African origin that have survived prejudice and persecution and still have a good following in the country. Their places of worship are called terreiros and many are open to visitors and tourists.

Traits indigenous people they are found everywhere in Brazilian culture, from cuisine to language. There are still several indigenous tribes living in every region of Brazil even though many of them have now been heavily influenced by the Western way of life, and many of the local languages ​​and cultures are in danger of disappearing forever. The lifestyle and artistic expressions of the Wajãpi tribe of the State of Amapá, are considered a masterpiece [1] by theUNESCO.

Television plays a very important role in shaping the Brazilian national identity. About 9 out of 10 families own a TV which remains the primary means of broadcasting news and entertainment for Brazilians, followed by radio. Popular programs include sports, movies, local and national news and the telenovelas which are exported to numerous countries around the world.

People

Throughout its history, Brazil has welcomed and appreciated different peoples and cultures. The absence of the puritanism typical of Dutch and British colonialism meant that the country became a melting pot of very different ethnic groups, mitigating prejudices and racial conflicts (even if there have been long periods of slavery and genocide of the indigenous population). Today, however, the African American and Amerindian populations are more aware of their civil rights and their rich cultural tradition.

In general, Brazilians are a fun-loving people. While in the south they may seem colder and quieter from Rio to the north people just love to enjoy life, in the way that has become a bit of the classic cliché when thinking of Brazil, so much so that some might say that beer, football, samba and grilling is all they want.

In Brazil practically everyone knows how to dance and they all have an excellent relationship with their body. When they talk they tend to stay very close and it is common for them to touch their shoulders or arms, very similar to Italians and very different from Americans or from the peoples of northern Europe. It's not lack of courtesy, it's just the local custom.

Brazilian society has many positive traits such as friendship, hospitality and honor and has a high regard for family and social relationships. This may lead some people to think that Brazilians are a nice people (in a very particular way) as for many of them the most important thing when it comes to other people may be the distinction between known and unknown people. They are very open, friendly and sometimes generous to people they have just met or whose name they only know. Once introduced, a Brazilian might treat you like his best friend, at least until he is given a reason not to. This can have a nice impact, but it also means that foreigners don't always get the same special treatment as locals. Nevertheless, Brazilians are known to be among the most hospitable people in the world and foreigners are generally treated with respect and often with genuine admiration.

Behavior with foreigners can also be subject to regional differences:

  • In the state of Rio Grande do Sul, Argentines are sometimes viewed with distrust, but in the neighboring state of Santa Catarina, Spanish-speaking tourists are greeted with bilingual signs.
  • In Salvador, the largest city in the northeast, anyone who talks, poses, or looks like a tourist is charged more in places like restaurants, parking lots, etc.

Although the roots of Brazilian culture are European (well evidenced by the colonial cities and some historic buildings), in recent decades we have seen the growth of a more "American" lifestyle in terms of urban culture, architecture, mass media, consumerism and a growing support for technological progress.

The internal contrasts of this great country fascinate and shock tourists, as well as the indifference of many inhabitants towards social, economic and environmental problems. Alongside an emerging generation of young, well-educated professionals who are looking for well-being, there are vast areas where the exploitation of child labor, illiteracy and inhuman living conditions, and similar situations are clearly visible even in apparently affluent areas. and wealthy people they have become as a result of economic growth and foreign investment.

While Brazilians recognize their self-sustainability in raw materials, agriculture, and energy sources as a huge benefit for the future, most of them agree that without much effort in education there will be. hardly a way out of poverty and underdevelopment.


Territories and tourist destinations

Brazil is the fifth largest country in the world. Within it, five major regions are distinguished on the basis of economic planning criteria. It should be noted that these regions listed below do not respect the natural, economic or cultural borders, but only those of the political geography of the internal states.

Mappa divisa per regioni
      Northern BrazilAcre, Amapá, Amazonas, Para, Rondônia, Roraima, Tocantins The Região Norte corresponds to the Amazon basin where the Indian culture still dominates.
      Northeast BrazilAlagoas, Bahia, Ceará, Maranhão, Paraíba, Pernambuco, Piaui, Rio Grande do Norte, Sergipe There Região Nordeste it is the one where the Negro culture is felt (especially in Bahia) permeated by ancient Iberian folklore. The most beautiful sea in Brazil is found here plus a warmer and sunnier climate. However, it is also the poorest region in the country
      Central Western BrazilFederal District, Goiás, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul There Região Centro-Oeste it hosts the wild Pantanal, a territory with a delicate ecological balance with a very diversified fauna. Here is the young capital Brasilia known all over the world for its bold urban planning.
      Southeast BrazilEspírito Santo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, St. Paul There Região Sudeste it is the industrial economic heart of the country with interesting colonial cities.
      Southern BrazilRio Grande do Sul, Paraná, Santa Catarina There Região Sul it is the most highly developed area of ​​the country, with valleys and pampas where Gaucha tradition and European culture are felt as in neighboring Uruguay and Argentina.

Urban centers

Brazil has many interesting cities ranging from colonial ones to beautiful coastal villages to large metropolises; the following are just some of the most important tourist destinations.

  • 1 Belém - Main access toAmazonia, Belèm is a river port on the Amazon River. Famous for religious holidays (Cirio de Nazare), and the traditional market (Ver-o-Weight).
  • 2 Brasilia (Brasilia) - The federal capital of Brazil is a spectacle of modern architecture. Notable buildings include the cathedral, the beautiful palace of the arches (seat of the ministry of justice) and others.
  • 3 Florianópolis - The only big city on an island is full of beaches and lagoons. It is one of the most prosperous and European cities in Brazil. The nearby Blumenau and Joinville are beautiful, where Oktoberfest is held every year.
  • 4 Fortaleza - Makes a good base for exploring the centers of the north east coast included Jericoacoara.
  • 5 Foz do Iguaçu - The fourth largest city in the Paraná region.
  • 6 Olinda - A small town where the carnival is celebrated in such a way as to rival the much better known of Rio de Janeiro.
  • 7 Rio de Janeiro - Famous all over the world it is a beautiful city that welcomes its visitors with the magnificent statue of Christ with the characteristic hands spread on the top of the Corcovado hill.
  • Salvador - Capital of Brazil in colonial times, Salvador is today a mixture of European, African and Indian culture. Its carnival, famous all over the world, is most affected by the influences of the African religion.
  • 8 St. Paul (São Paulo) - The largest city in Brazil is also the richest and most cosmopolitan. This metropolis is a melting pot of the major civilizations of the earth: From the Italian and German to the Japanese, from the Russian and Greek civilizations to the Arab one. In the metropolitan area of ​​São Paulo there are approximately 18,000,000 inhabitants.
  • 9 São Luís - Founded by the French in the 15th century, it is a beautiful colonial city in the north east.

Other cities that attract numerous travelers are:

  • Armação dos Búzios (or simply Búzios) - Trendy seaside resort with 25 beaches. 192 km north of Rio.
  • 10 Belo Horizonte - Capital of Minas Gerais, is a good starting point for exploring the colonial past of this state.
  • 11 Curitiba - It is one of the most modern and civilized cities in the country. It has the best transport network and the best quality of life in Brazil.
  • 12 João Pessoa - The easternmost city in Brazil, the first to see the sun. Nicknamed "Jardim das Acácias"(Giardino dell'Acacia) is a medium-sized city full of greenery, with an excellent climate, with very hospitable inhabitants and beautiful beaches.
  • Maceió - One of the many cities in the northeast has beautiful light blue beaches.
  • Manaus - The state capital ofAmazonas it is very important for its river port and for its location in the center of the Amazon rainforest. Suggestive is the "meeting das aguas" between the Amazon River and the Rio Negro where the two rivers that have different colors and pH meet.
  • Natal - Sunny beaches and dunes, it has the reputation of being the sunniest city in Brazil.
  • Porto Alegre - The southernmost destination in the south, it is a very prosperous city and similar to European cities. The climate is also similar to that of Europe because in winter the temperature can drop to 0 degrees.
  • Recife - A large city in the north-east region, founded by Dutch settlers. Nicknamed "the Brazilian Venice", it is built on several islands connected to each other by bridges.
  • Vitória - Halfway between Rio de Janeiro and Salvador it is a very beautiful city thanks to its splendid beaches.

Other destinations

There are almost 60 protected natural areas in Brazil.

How to get

Entry requirements

The consular visa is not mandatory for Italian citizens. At customs, the police officer usually issues a residence permit valid for 90 days. In some circumstances, the residence permit is issued based on the validity period of the air ticket if it is less than 90 days. In any case, the tourist cannot stay for a period of time longer than the permitted one, under penalty of a daily fine for the excess days of stay. If you intend to extend your stay, the residence permit can be renewed at the Federal Police offices present only in large cities and, in any case, for a total period of time not exceeding 180 days over a 12-month period.

During the outward journey, the flight crew will give you a questionnaire to fill in and keep until the moment of repatriation indicating the period of stay granted. Keep this document carefully, which you will be asked for at the time of repatriation. The loss or theft must be reported under penalty of a fine.

The questionnaire should be given to customs officials. Read carefully the provisions of customs laws especially regarding the export of exotic live animals. The only attempt is liable to arrest.

In some regions of the Amazon and Pantanal matogrossense, vaccination against yellow fever is mandatory.

By plane

Most companies that operate intercontinental flights make a stopover in San Paolo or Rio de Janeiro (some companies with destination Rio de Janeiro make a previous stopover in San Paolo). There are Alitalia flights from Rome to São Paulo and Rio de Janeiro, Tam flights from Milan to São Paulo and Air Italy flights to Salvador da Bahia, Fortaleza and Porto Seguro. TAP (from Lisbon)) and Air Europa (from Madrid) have regular direct flights to Salvador de Bahia, Recife, Fortaleza and Porto Alegre. In periods of high tourist season there are numerous charter flights with destinations such as Salvador, Recife, Fortaleza, Natal. To move around the country it is recommended to use the plane given the large distances between the cities and the best quality of service. The main Brazilian airlines are Tam Airlines, Gol, Avianca Brasil, Webjet and Azul. Many cities have multiple airports such as São Paulo (Guarulhos, Viracopos, Congonhas), Rio de Janeiro (Santos Dumont, Galeao) and Belo Horizonte (Pampulha, Confins).

By car

The main border crossings are:

On boat

There are several shipping companies such as Costa Cruises and MSC that offer trips to ports such as Recife, Rio de Janeiro, Santos (St. Paul) is Salvador da BahiaThe boats on the Amazon River connect the north of Brazil to the Peru, to the Venezuela and to Colombia. However, the journey along the river takes about 12 days French Guiana you can cross the river Oyapoque, it takes about 15 minutes.

On the train

Rail service in Brazil from other nations is practically non-existent. However, there are exceptions, and the only way (but also the most famous) to enter Brazil by train is the Trem of Death or Death Train, which runs from Santa Cruz, in Bolivia, up to a small town the border with Corumbá in the State of Mato Grosso do Sul. From there there is still a railway line leading to St. Paul, but it is currently in disuse; however, there are bus lines from São Paulo via the state capital Campo Grande. The journey itself is not without risk as several cases of robberies and pickpocketing have been reported, but safety has been increased in recent years and today the journey can be done without difficulty. It passes through the Bolivian agricultural area where you can see communities living distant from technology, a bit like the Amish of North America.

By bus

There are long-distance buses that connect Brazil to neighboring countries. The capitals that can be reached by bus are Buenos Aires, Asunción, Montevideo, Santiago de Chile is File. For the first three there are several direct lines, while for Lima things are more difficult, but changing buses in one of the other cities then you can get there comfortably. They generally pass by St. Paul, but also Pelotas it is well connected. Keep in mind that the distances between São Paulo and the other capitals are considerable.

L'national transport agency has an extensive list of all international connections.

How to get around

By plane

The whole of Brazil is served by excellent airlines: the only major drawback is the airport operations which, also following a large increase in passengers and substantial structural flaws, can cause considerable inconvenience in terms of punctuality and disservice. In 2007, there were frequent delays of more than 12 hours and even the cancellation of some flights.Many flights announced as direct, make stopovers at intermediate airports and sometimes even force a change of aircraft in connection centers such as San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia, etc.

When purchasing an international air ticket, it is possible to purchase the Brasil-pass at a reduced price, which allows for 4 internal flights of any duration and destination.

Many domestic flights are considered international when they originate in foreign countries and make intermediate stops in Brazil before their final destination.In such circumstances, the passenger embarked in Brazil bound for the final destination of the flight will be subjected to passport and customs control again. The tourist flying on the domestic route will not have to fill in the immigration questionnaire again, but only show the one already filled in at the time of the first entry into the country together with the passport.

By car

The atlas "Guia das Estradas" (publisher Abril) that you will find in all newsstands and bookstores is extremely well updated and offers detailed information on maps, tourist points, restaurants, police posts, etc. The conditions of the roads, in some very bad sections, can be checked on the site http://www1.dnit.gov.br/rodovias/condicoes/index.htm sufficiently objective and well structured. At the airport stations there are the most famous car rental agencies at attractive prices. Getting to know Brazil by car is an excellent option for careful, patient, prudent and ... unhurried drivers to arrive. drive always pay the utmost attention and above all categorically avoid traveling in the hours that go from dusk to dawn. The main dangers are constituted by the road surface in some very bad sections and by the animals that invade the transit track and, last but not least, the presence of flooding in case of rain. Also consider that in certain regions, many roads of no secondary importance are not paved along the main "rodovie" refueling stations are frequent and the best equipped offer various types of round-the-clock services such as restaurant, toilet, pharmacy, mechanical workshop, tire shop, etc. workshops of doubtful trust and in cases of force majeure, to avoid unpleasant surprises, negotiate the price of the service in advance.

On boat

In the Amazon as well as along the coast west of Sao Luis, the ship is often the only way to get around.

On the train

Rail transport by train is almost completely absent, however there is a rail transport system in the State of Sao Paulo (which depart from the suggestive Estacao da Luz) and in Rio de Janeiro. There is also a train service between Vitoria and Belo Horizonte.

Although the railway system was almost destroyed during the military regime, today there are still some sections:

  • From Curitiba to Paranaguá - Panoramic stretch of 150 km that connects the capital of Paraná to the coastal towns of Morretes is Paranaguá, through the beautiful mountains of the Serra do Mar covered by the forest of mata atlântica. The trip lasts 3 hours, there are bilingual guides. Departure every morning at 08:00 and prices around R $ 40 (round trip)
  • from São João del Rei to Tiradentes - A journey of 35 minutes on a steam train. From Friday to Sunday it departs São João at 10:00 and 15:00, and at 13:00 and 17:00 from Tiradentes. Round trip costs R $ 16.
  • from Belo Horizonte to Vitória - Every day, operated by the Companhia Vale do Rio Doce departs from Belo Horizonte at 07:30 and from Vitória at 07:00. The trip takes about 12 and a half hours. Tickets can be bought at the station and a single second class ticket costs around R $ 25. Limited seats and cannot be reserved, so better buy in advance.
  • from São Luis to Carajás - interesting because part of the journey is in the Amazon rainforest.

By bus

Suburban buses are convenient, inexpensive, and are the most comfortable way to travel from one region to another if you are willing to shell out a little more than the regular ticket, using bed omnibuses. The Brazilian railway network is practically non-existent therefore the bus stations in the large as well as in the small cities correspond to the railway stations of the Italian cities. Numerous companies make connections between cities located at distances exceeding a few thousand kilometers with an average travel speed of around 60 - 70 KMH. Tickets can be purchased at the counters of the various companies present in the station. The route served is indicated by large panels exposed to the view of passengers directly above the ticket office.

Urban bus services are also heavily branched but, with the exception of a few cities in the south-east (São Paulo, Rio, Curitiba, Porto Alegre), the indication of the route is very precarious thus constituting a difficult option even for a Brazilian user.

ANTT, the national auhority for land transportation, has a search engine [3] (in Portuguese) for all available domestical bus lines.

By bike

Within Brazil, you can travel by bicycle, paying close attention to careless motorists. In rural areas it is very common to travel by bike, but this does not mean that cyclists are respected by truckers, motorists and so on. It is also easy to be able to get a ride from those with vans or load the bike on the buses. In big cities, cycling is not recommended, but in Rio there are cycle paths.

What see

Natural beauties

  • The Amazon Rainforest - The Amazon Basin is known as the lung of the Earth, in fact, it contains more than half of the entire territory covered by the planet's rainforest and over 60% of this territory is located in the North of Brazil, about one billion acres characterized by extraordinary biodiversity. Here live 2.5 million species of insects, over forty thousand plant species, 2200 species of fish and over 2000 species of birds and mammals. One fifth of all bird species in the world live in the Amazon Rainforest and one fifth of fish species live in the rivers and streams of this territory.
  • Atlantic Forest (Mata Atlântica) - A tropical and subtropical forest region that extends along the Atlantic coast of Brazil from the state of Rio Grande do Norte in North East until the Rio Grande do Sul in South. The Atlantic Forest has a wide variety of vegetation including characteristic trees such as thearaucaria to the south or the mangroves to the northeast, dozens of bromeliads and orchids and rodents such as the capybara. The forest is a protected biological reserve, it hosts many species at risk of extinction, even if its extension is about 10% compared to the origin as it has been progressively demolished to make room for crops. The remaining areas are protected by federal, state and municipal parks, most of which are open to visitors.
  • Pantanal - The largest wetland in the world, 80% of its territory is located in the Mato Grosso do Sul but it also extends into the Mato Grosso (and other portions in Bolivia is Paraguay), in an area between 140,000 and 195,000 km². 80% of the Pantanal plains are submerged during the rainy season, and this provides nourishment to an extraordinary biodiversity in particular as regards the aquatic plants and animals that find their habitat here.
  • Waterfalls (Cachoeiras) - In Brazil there are numerous and spectacular waterfalls. The Iguaçu Falls, in the east of Paraná are among the most spectacular in the world. The 353 meters of the Cachoeira da Fumaça in Chapada Diamantina National Park (Bahia) is the second highest in the country after the almost inaccessible Cachoeira do Araca located in Amazonia. Other famous waterfalls are those of Caracol, in the homonymous park which is located in the state of Rio Grande do Sul near Canela, the waterfalls Itaquira, of 168 meters and easily accessible nearby Formosa, Goiás, and the throat to the Parque da Cascata close Sete Lagoas, Minas Gerais. In addition to the more famous ones, in Brazil one is rarely far from other smaller but locally famous ones, especially in the regions of South, southeast is Center West.

Architecture

  • Colonial architecture - Many cities have evidence of the colonial period with churches, monasteries, fortifications and other structures still intact. Alcuni degli edifici meglio conservati si trovano nella vecchia città mineraria di Ouro Preto is Tiradentes, ma molte altre città come Rio de Janeiro, Petrópolis, Salvador, Paraty is Goiânia hanno luoghi da visitare.
  • Opere di Oscar Niemeyer - Niemeyer, il più famoso architetto brasiliano, è un pioniere dell'architettura moderna che esplora l'impatto estetico del cemento armato utilizzando curve per creare edifici dalla spazialità unica. È famoso per ave progettato molti degli edifici della capitale Brasilia costruita negli anni 50 del '900, ma le sue opere si trovano in tutto il paese, in particolare a Natal, João Pessoa, Belo Horizonte, Rio de Janeiro, Niterói, San Paolo, Londrina e altre città.


What to do

Sport

Attività sportive possono essere praticate quasi ovunque. Alcuni esempi sono:

  • Calcio — Il calcio in Brasile è quasi una religione. A Rio de Janeiro si trova lo stadio Maracanã, il Mineirão è a Belo Horizonte and the Morumbi to San Paolo.
  • Pallavolo — Se il calcio è lo sport nazionale brasiliano è molto normale trovare spiagge dove giocare a pallavolo o, ovviamente, beach volley.
  • Barca a vela — Ci sono molte possibilità di fare escursioni in mare aperto grazie a società che affittano barche a vela.
  • surf — Non mancano nemmeno le spiagge dove praticare surf.

Vita da spiaggia

Quasi tutta la costa è caratterizzata da spiagge magnifiche e lo stile di vita da spiaggia è parte della cultura brasiliana. Lo spirito più autentico, con la sua atmosfera rilassata, si trova a Rio de Janeiro, e le celebri spiagge di Ipanema e Copacabana. Le spiagge in altre zone non saranno altrettanto famose ma non sono certo meno belle. Nel Northeast Brazil si trovano a Jericoacoara, Praia do Futuro, Boa Vista, Porto de Galinhas, e Morro de São Paulo molto frequentate dai turisti europei. THE mineiros vanno a Guarapari o ballano forró nella sabbia a Itaunas, mentre i paulistas vanno a Caraguá or Ubatuba. Nel South, si va a Ilha do Mel or Balneário Camboriú, mentre le 42 spiagge dell'isola di Santa Catarina attirano migliaia di turisti dalla vicina Argentina. Ci soon comunque centinaia di altre spiagge da scoprire.

Valuta e acquisti

La moneta corrente del Brasile è il Real brasiliano (BRL) (pronuncia "reaul", plurale reais). I prezzi sono scritti R$ 1,50 (unità e centesimi).Euro e dollaro sono le valute correntemente accettate da banche e "case di Cambio"; quest'ultime praticano in generale cambi più favorevoli e senza costi operazionali.Le agenzie di viaggio offrono in generale servizio di cambio valuta.Gli sportelli di cambio presenti presso gli aeroporti praticano spesso tassi inferiori a quelli di mercato.

Gli sportelli di cassa elettronica che accettano carte di credito sono presenti in tutte le agenzie del Banco do Brasil e molto diffusi presso shopping center, aeroporti, stazioni di autobus e zone turistiche. Operano in genere 24 ore su 24 ma molte agenzie, per ragioni di sicurezza, dalle 18.00 alle 6.00 del giorno successivo limitano il montante ad un massimo di 100,00 R$.Quasi tutte le carte di credito sono accettate in migliaia di esercizi commerciali anche di piccole dimensioni: le più diffuse (in ordine di accettazione) VISA, Diner, Mastercard, American Express.Gli sportelli bancari non accettano transazioni con carta di credito; l'unica modalità è attraverso cassa elettronica.

I traveler's cheque non sono di uso comune tranne che in hotel di alto livello e nelle banche che, per altro, applicano costi operazionali da strozzinaggio.

Tassi di cambio

Sono pubblicati su tutti i quotidiani ed annunciati giornalmente dalle reti di TV.Il cambio turistico soffre in genere un deprezzamento di 10 centesimi per unità (Es.: cambio ufficiale 1 Euro = 2,60 R$, cambio turistico 1 Euro = 2,50 R$)

Se cambiate valuta nelle agenzie bancarie non scordatevi il passaporto.

Per ragioni di sicurezza è sconsigliato trasportare alti valori ed estremamente stupido mostrare denaro in pubblico.

Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD

Shopping

Farsi un guardaroba In Brasile è allettante e conveniente.I grandi centri commerciali offrono indumenti e calzature di qualità ed a prezzi interessanti.La moda del tempo libero e da spiaggia la fanno da padrone e l'offerta è vastissima.Nelle regioni del Nord Est brasiliano s'incontrano mercati di prodotti artigianali di pregiata fattura (es.: Mercado Modelo in Salvador de Bahia, Ver o peso In Belem do Parà). Acquistando nei mercati artigianali si consiglia armarsi di una buona dose di faccia tosta e mercanteggiare in stile levantino su tutti gli articoli. In generale il prezzo richiesto dall'offerente è il doppio del prezzo di mercato.

Visitando le vetrine dei negozi vedrete spesso sul cartello del prezzo un valore seguito dalla scritta x 5 o x 10, ecc., che stanno a significare forme rateali (mensili) di acquisto. In genere il pagamento "a vista" è significativamente inferiore dato che i tassi di interesse applicati negli acquisti a credito sono semplicemente scandalosi.

Articoli elettronici e fotografici non sono convenienti.

Nell'acquisto di DVD accertatevi che siano compatibili con il vostro lettore di casa. Il Brasile adotta il sistema di codifica del colore PAL M: se il DVD che acquistate è registrato unicamente con questa codifica assisterete ad immagini in bianco e nero.

At the table

Virado a paulista.jpg

La cucina brasiliana è tanto variegata quanto la sua geografia e la sua cultura. Sotto altri punti di vista però potrebbe sembrare grezza e i piatti che si mangiano comunemente potrebbero sembrare monotoni. Ci sono alcune specialità tipiche, ma gran parte dei piatti sono stati portati da immigrati e sono stati incrociati con pietanze tipiche della regione amazzonica.

Il piatto nazionale è la bean stew, uno stufato di fagioli e carne di maiale. Si serve con del riso a parte condito con cavolo e fette d'arancia. Di solito non viene servito nei ristoranti e quelli che ce l'hanno lo servono solo un paio di volte alla settimana (in genere mercoledì e sabato). Tipico errore da turista è quello di mangiare tanta bean stew appena arrivati: è un piatto molto pesante e bisogna prima farci l'abitudine. I brasiliani stessi la mangiano con parsimonia. Accompagnatela con la tipica caipirinha, la bevanda tipica del Brasile.

Nella zona costiera si mangia dell'ottimo pesce, specie a nord-est.

Gli spuntini brasiliani, lanches (i panini) e salgadinhos (la maggior parte del resto), includono una gran varietà di cibi. Provate la coxinha (una specie di pollo fritto), empada (un dolce piccolo da non confondere con l'empanada - empadas ed empanadas sono completamente diversi), e pastel (avanzi fritti). Un altro spuntino molto comune è il misto quente, un panino caldo e schiacciato con prosciutto e formaggio. The Pão-de-queijo, fatto con farina di manioca e formaggio è molto comune, specie nello Stato di Minas Gerais - pão-de-queijo e una tazza di caffè è un classico brasiliano.

Cucine regionali

  • South - Churrasco è il barbeque brasiliano, e si serve "Rodizio" o "espeto corrido" (a volontà). I camerieri portano la carne infilzata in grossi spiedini direttamente ai tavoli e tagliano i pezzi servendoli sul piatto. Di soito viene dato un pezzo di legno colorato di verde da un lato e di rosso dall'altro. Giratelo dal lato verde quando siete pronti per mangiare, quando siete sazi girate dal lato rosso. Le churrascarias servono anche altri piatti, non solo carne.
  • Mineiro la cucina dei minatori del Minas Gerais, a base di fagioli e carne di maiale accompagnata da verdure. I piatti da Goiás sono simili ma usano ingredienti diversi come il pequi is guariroba. la cucina del Minas Gerais non è particolarmente saporita ma ha un che di casereccio che piace.
  • La cucina di Bahia, nel nord-est, ha le radici nell'Africa occidentale. Cocco, olio di palma e pesce sono gli ingredienti principali. Attenzione: "quente" vuol dire tanto pepe, "frio" vuol dire poco o niente pepe. Se non volete provarlo allora andate sul acarajé (gamberi ripieni) e vatapá (una zuppa di fagioli).
  • Espírito Santo is Bahia hanno due versioni diverse di moqueca, un delizioso stufato di pesce a base di pomodoro preparato in una speciale pentola di terracotta.
  • la cucina Amazzonica prende gli ingredienti usati dagli indigeni, inclusi vari tipi di pesce e vegetali esotici. Ci sono poi ottimi frutti tropicali.
  • La cucina di Ceará's sulla costa è conosciuta per il pesce, in particolare i granchi. È tanto famosa che ogni weekend migliaia di persone vanno a Praia do Futuro (la spiaggia urbana più pulita del mondo, a Fortaleza) per mangiare pesce fritto e granchi.

La cucina brasiliana ha però importato anche molti piatti:

  • There Pizza è molto famosa in Brasile. A San Paolo c'è la più alta concentrazione di pizzerie per abitante del mondo. La varietà è ampia, anche 50 tipi di pizza per ogni pizzeria. La pizza brasiliana però ha più formaggio rispetto alla standard. Da notare la differenza tra la mozzarella nostrana e la "mussarela" brasiliana. Cambia il sapore, aspetto e origine (è fatta con latte di vacca e non bufala). La "mussarela" è di colore giallo e ha un sapore più forte tanto che si può comparare all'Emmenthal. In alcune pizzerie, specie a sud, sulla pizza non mettono la salsa di pomodoro. Altri piatti di origine italiana sono i macarrão (maccheroni), lasanha and other.
  • La cucina mediorientale e Arab (in realtà libanese) si trova facilmente a San Paolo e Rio.
  • The restaurants Japanese di San Paolo servono tempura, sushi e sashimi, ma possono essere molto diversi dall'originale. la qualità però è buona e i prezzi vantaggiosi rispetto ai ristoranti che si trovano in giro per il mondo. Molti ristoranti giapponesi oggi offrono il rodizio. Lo stesso si può dire per i ristoranti Chinese, sempre con le dovute differenze.

Ristoranti

Mangiare in Brasile riserva piacevoli sorprese. Il servizio al ristorante è marcato da tempi... rilassati anche se in generale di qualità discreta. Anche in città dal costo di vita alto (Rio, San Paolo, Curutiba) sarete sempre in grado di incontrare un ristorante di buona qualità spendendo circa 30 Euro bevande incluse.

Al conto finale è inglobato di rito il costo del servizio (10%)... "facoltativo".

Nella maggior parte delle città, anche le più piccole, è facile trovare ristoranti self-service con buona cucina. I ristoranti in Brasile sono sempre abbastanza puliti e in molti potrete vedere la cucina (è previsto dalla legge).

La maggior parte dei ristoranti self-service offre due soluzioni: mangiare a volontà a prezzo fisso ("Rodízio"), oppure "por kilo", cioè si pesa il piatto dopo che ci si è serviti. È molto comune all'ora di pranzo.

In centro città e in tutti gli shopping-center incontrerete ristoranti indicanti "comida a quilo" (tr.:mangiare a peso).È una versione locale del tradizionale self-service: la differenza consiste nel fatto che, dopo aver riempito il vostro piatto con tutto ciò che preferite lo appoggerete sulla bilancia e pagherete per chilo di peso senza differenziazione tra gli alimenti scelti.È un modo rapido ed economico di alimentarsi "on the road", da consigliare a tutti coloro che non hanno molta dimestichezza con la lingua portoghese.

Il "cardàpio" (tr.: menù) elenca: entradas (antipasti), petiscos (stuzzichini) e pratos (il piatto principale).Non esiste la distinzione tra primo e secondo e la scelta anche solamente di un "petisco" per accompagnare una bevuta di birra è la regola.In molti ristoranti è ancora invalsa la regola di servire il piatto principale in dosi per due persone senza che ciò sia indicato nel menù. è inutile protestare: se sfortunatamente siete soli e non riuscite a terminare il tutto, fatevi impacchettare i resti e conservateli per una merenda o donateli al primo necessitato che incontrate. Nessuno vi guarderà con sufficienza.

Drinks

Liquori e birre

La bevanda alcolica brasiliana più famosa è la cachaça (pron.: cashassa), un distillato della canna da zucchero famoso per mettere facilmente k.o. un incauto se pur robusto bevitore. Per gli amanti del genere è d'obbligo visitare l'Academìa da Cachaça, nelle vicinanze di Leblon a Rio de Janeiro . Esistono anche tour guidati presso distillerie artigianali a Minas Gerais, molto simili ai tour dei vigneti in Sonoma Valley or in France, con l'aggiunta della loro famosa cucina regionale. In una città vicino Fortaleza nello stato del Cearà, c'è anche un museo della cachaça (Museu da Cachaça) in cui potete trovare la storia del più bevuto e antico risultato della cachaça la Ypioca, sapere come viene prodotta e assaggiare i vari tipi e sapori insieme a del buon cibo locale e tradizionale.

Il sapore forte può essere temperato (nascosto?) in cocktails quali la famosa caipirinha, una combinazione di cachaça con zucchero di canna e succo di lime. La città storica di Paraty (litorale sud di Rio De Janeiro) pare abbia dato il nome alla bevanda: parati è un sinonimo di cachaça. Altre parole per indicarla sono: pinga, caninha, branquinha, malvada, aguardente ("acqua bollente"). Lo stesso mix utilizzando la vodka viene chiamato caipiroshka; con deel rum bianco, parliamo di caipirìssima.

Bere cachaça pura (come i Russi fanno con la vodka) è un abitudine comune nelle regioni del nord e nordest del Paese.Se amate del buon brandy o della grappa, assaggiate una cachaça invecchiata. Più scura e strutturata, tale bevanda non ha nulla da invidiare ai distillati più comunemente conosciuti.

There Beer(cerveja, pron. serveja) brasiliana ha una storia molto rispettabile grazie alla presenza di immigrati tedeschi.La birra alla spina è chiamata "chope" (pron. sciopi). In genere la birra brasiliana differisce da quella europea caratterizzandosi per un minore tasso alcolico e un gusto amarognolo meno marcato.Le più popolari marche sono "Brahma",Antartica, Skol e Schincariol. Come per la cachaça, esistono piccole distillerie artigianali che offrono un prodotto decisamente superiore: famosa la Baden Baden di Campos do Jordão (San Paolo) che merita una visita per il solo fatto di essere localizzata in una amena cittadina di montagna con tutte le caratteristiche dei villaggi alpini.

I superalcolici d'importazione sono estremamente cari mentre i prodotti locali, non sempre di adeguata qualità, sono offerti a prezzi più che convenienti. Per i bevitori accaniti il consiglio è di acquistare la propria dose presso il duty-free shop degli aeroporti. Il Brasile è uno dei pochi paesi al mondo che consente di acquistare prodotti importati all'arrivo.

La produzione vitivinicola è concentrata nella regione sud del paese (Rio Grande) favorita dalle condizioni climatiche più temperate e dalla presenza massiccia di immigrati italiani di origine veneta soprattutto nei distretti di Garibaldi, Caxis do Sul, Gramado. Recentemente sono sorte cantine anche nella valle del Rio Saõ Francisco (nordest).Vini di ottima qualità sono etichettati Miolo, Almadem, Forestier e Botticelli, venduti in una fascia di prezzo variabile tra i 5 e i 10 Euro (2007).

Sangue de Boi, Canção and Santa Felicidade in offerta a prezzi stracciati, fanno parte di quella categoria di vini da prendere in considerazione solamente per farne dono al proprio nemico personale che per loro caratteristica intrinseca sono da consumarsi nello spazio di pochi mesi pena il decadimento delle caratteristiche organolettiche.

In occasione delle festività giunine (da S. Giovanni a S. Pietro e Paolo) in molte regioni del nordest si producono liquori derivati da frutti tropicali di sapore generalmente dolce e tasso alcolico non aggressivo.

Caffè e tè

Il Brasile è un grande produttore di caffè di media qualità anche se esistono regioni dove il prodotto assume caratteristiche di grande pregio.Il Cafezinho (pr.:cafezignu) è preparato versando acqua bollente su di uno strato di caffè macinato sparpagliato sopra un filtro di carta disposto ad imbuto. Leggero e non sempre apprezzabile al palato dei turisti italiani è servito gratuitamente al termine dei pasti in ristoranti e fast-food. I buoni ristoranti sono dotati di macchine espresso ed è esattamente la parola "Expresso" che differenzia la bevanda europea dal cafezinho.Nell'estremo sud ed in alcune regioni della frontiera orientale è diffusissima l'abitudine di bere "cimarrão": un caldo miscuglio di erbe di campo tritate finemente messe in infusione in un contenitore ricavato dalla corteccia di una zucca con proprietà diuretiche e rinfrescanti ( se questo termine significa qualcosa !).Il tè comunemente conosciuto in Europa è quasi assente dalle tavole brasiliane.

Soft drink

Se vi trovate in spiaggia sotto il solleone e desiderate una bibita "refrigerante" (pr.: refrigeranci) chiedete un'"agua de coco gelada", oltre che rinfrescante è altamente reidratante e nutritiva. I medici la ricettano comunemente nei casi di disidratazione conseguenti a disturbi intestinali.Se desiderate una Coca-Cola chiedete semplicemente una Coca: la "cola" i brasiliani la usano per incollare.Il "Guaranà " è un'altra opzione: trattasi di una bevanda gassosa prodotta da un seme della foresta amazzonica.Nelle feste paesane incontrerete bancarelle che, insieme a vari succhi prodotti da frutta tropicale, offrono la "capeta" (tr.: diavolo) è un cocktail composto da latte condensato, rum o vodka a scelta, polvere di guaranà e ghiaccio. È un "ectasis" popolare da consumarsi in dosi moderate data l'alta concentrazione in caffeina del guaranà.

Spremute di frutta

I succhi di frutta sono estremamente popolari e ne troverete di veramente deliziosi ad ogni angolo di strada. "Açaì", "maracujà", "cajù", "manga"e "laranja"sono i più diffusi e sempre serviti freddi.Ciascuno di loro presenta caratteristiche nutrizionali diverse con in comune un alto tenore vitaminico.

Infrastrutture turistiche

Vasta e variata è l'offerta alberghiera in tutto il Brasile con particolare enfasi nelle regioni del litorale e nelle aree delle grandi città. Nei centri abitati dell'interno ( ove per interno, "interior", s'intende tutte le aree lontane da grandi centri abitati) il livello di qualità raramente supera le "tre stelle ".

In regioni selvagge tipo il Pantanal matogrossense i viaggiatori possono trovare ospitalità in "fazendas" (aziende agrozootecniche) sul tipo dell'italico agriturismo.Numerosi e sovente di eccellente qualità sono gli "hotel-fazendas" sparsi nelle regioni agricole di tutto il paese. Il rapporto prezzo-qualità è sempre convenientissimo.

Nelle Regioni metropolitane, come Rio de Janeiro, Fortaleza, Salvador si trovano appartamenti dove oltre al fatto di poter dividere con amici o parenti lo spazio, si riducono notevolmente i costi, senza molta burocrazia da parte dei proprietari o agenti immobiliari.

Un'altra alternativa divertente è la "Boat Hotel" (Hotel-barca) che può portarvi in posti inaccessibili sulle rive dei fiumi e dei laghi per pescare o semplicemente rilassarsi e ammirare e fotografare la natura selvaggia particolarmente florida del Pantanal. Queste barche sono di solito grandi, sicure e accessoriate con aria condizionata nelle cabine (particolarmente necessaria nelle stagioni calde). Questi hotel galleggianti possono mettere a disposizione anche delle piccole barche a motore per 2 o 3 turisti che desiderino, con una esperta guida/pescatore, visitare i punti migliori del luogo.

The Motel in Brasile sta a indicare un "sex hotel", quindi siete avvisati sulle possibili implicazioni anche se non v'è nessun stigma sociale, per sé, nel dormirvi. Notate bene come le tariffe siamo orientate per usare le camere da 4 a 6 ore (alta rotatividade) usando la massima discrezione e privacy.

There Pousada è invece un pensione (l'equivalente del francese auberge o dell'inglese boarding house or guesthouse). Comuni nelle piccole cittadine turistiche sono generalmente piuttosto confortabili (o pure decisamente terribili...). Notate come in questi alloggi non vi sarà la possibilità di usufruire dei comuni servizi da hotel. I regolamenti turistici brasiliani impongono dei minimi specifici per ogni tipo di alloggio, tuttavia la maggior parte delle pousadas offrono pasti semplici (e fatti solo con ciò che piace al proprietario) e tendono a imporre delle limitazioni come il non poter tornare tardi alla sera o il divieto di portare dentro altre persone.

Events and parties

  • Carnevale — La più grande festa del mondo si tiene ogni anno e dura una settimana tra febbraio e marzo. Celebrata in molti modi, dalle maschere giganti boneco di Olinda and i trios elétricos di Salvador fino alla enorme sfilata di samba a Rio de Janeiro is San Paolo. Per un'atmosfera relativamente più tranquilla provate la festa universitaria per le strade di Ouro Preto o le feste in spiaggia di Ilha do Mel. Prenotate con largo anticipo!
  • Pride Parade — Dato il notevole livello di tolleranza il Brasile è diventato una meta del turismo gay. In Brasile si è tenuta la prima festa gay del mondo, addirittura nel 1754! Oggi le mete principali sono Rio, eletta "meta più sexy" per due volte, San Paolo, dove si tiene la più grande Pride Parade del mondo, Florianópolis, la meta più di moda, e Recife.

National holidays

Il Brasile osserva le seguenti festività:

  • Capodanno - 1 gennaio
  • Carnevale - febbraio/marzo (variabile - dal giovedì fino alle ore 12 del successivo mercoledì delle Ceneri - vedere anche febbraio)
  • Venerdì Santo - marzo/aprile (variabile) due giorni prima della domenica di Pasqua
  • Festa di Tiradentes - 21 aprile
  • Festa lavoratori - 1 maggio
  • Corpus Christi - giugno
  • Giorno dell'Indipendenza - 7 settembre
  • Patrono del Brasile - 12 ottobre
  • Ognissanti - 1 novembre
  • Festa della Repubblica - 15 novembre
  • Natale - 25 dicembre

L'orario lavorativo è in genere dalle 8 o 9 di mattina alle 18. I centri commerciali aprono di norma dalle 10 di mattina alle 22 di sera.

Opportunità di studio

Poiché il Portoghese non è una lingua conosciuta a livello mondiale così come l'Inglese o lo Spagnolo, non è facile trovare corsi di Portoghese per stranieri in Brasile - specialmente nelle piccole o medie città. Una valida alternativa è fare amicizia con studenti di madrelingua e scambiare lezioni di lingua. I brasiliani sono in genere interessati ad apprendere lingue straniere e molto pazienti nell'insegnare il loro difficile ma assai amato idioma.

Se giungete in Brasile con qualche nozione iniziale di Portoghese, vedrete come gli abitanti vi tratteranno molto meglio e come riuscirete a cavarvela in modo più semplice. Lo Spagnolo e l'Italiano, se parlati lentamente, sono facili da comprendere, in particolar modo a San Paolo o nel sud.

Nelle scuole brasiliane è poco diffuso lo studio delle lingue straniere.

Per lavorare in Brasile è necessario conoscere la lingua portoghese brasiliana e possedere un visto di permanenza. Con il solo visto turistico nessuno vi farà lavorare poiché è proibito dalla legge.

Job opportunities

Conseguentemente all'alta offerta di manodopera, esistono poche opportunità di lavoro, inoltre al turista è legalmente vietato esercitare qualsiasi tipo di attività remunerata. Oltretutto gli impieghi di bassa qualifica sono remunerati ad un livello molto basso: il salario minimo mensile definito annualmente per legge è pari a R$ 724,00 (241,33 Euro - dato 2012).

Safety

Sfortunatamente tutte le grandi città del Brasile soffrono di una epidemica "violenza di strada" in particolare Rio de Janeiro is San Paolo. Non lasciatevi tuttavia intimorire: adottate alcune precauzioni e godetevi la vostra vacanza come fanno milioni di altri turisti tutto l'anno. Le città assolutamente da evitare sono Recife is Fortaleza, dove prostituzione, aggressioni personali e traffico di droga sono fatti quotidiani.

Non passeggiate di notte nelle grandi città: prendete un taxi. Per nessuna ragione entrate in una "favela" a meno che non siate accompagnati da una guida turistica riconosciuta o da un amico brasiliano di provata fiducia. Per intendersi diffidate del simpatico vicino/a di spiaggia che parla italiano e vi ha pagato da bere per tutto il pomeriggio.

Lasciate nella cassaforte dell'hotel tutte le cose di valore e, meglio ancora, non portatevele in Brasile se proprio non ne avete bisogno. Evitate trasportare grandi valori in moneta, indossare gioielli ed orologi manifestamente costosi, borsette e borse "firmate", apparecchi fotografici stile "blow up".Riponete i soldi in un luogo nascosto per aver la garanzia di poter ritornare in Hotel e tenete in tasca lo stretto necessario per le spese programmate. Per quanto possibile cercate di mimetizzarvi indossando abiti e calzando scarpe simili a quelle che incontrate addosso ai locali per evitare di richiamare l'attenzione di coloro che sono a caccia di "gringos".

Non contate denaro in pubblico e all'ora del pagamento fatelo con discrezione e rapidità. In caso di tentativo di rapina mantenete la calma, consegnate qualche soldino e non reagite bruscamente né accennate a qualchessia gesto di reazione.Quale documento di identità è sufficiente portare con sé la fotocopia del passaporto.

Situazione sanitaria

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, in alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è fortemente consigliata la vaccinazione contro la febbre gialla.Inoltre il rischio di contrarre la malaria si concentra nell’area amazzonica, per cui è consigliabile sottoporsi a profilassi.

Rispettare le usanze

Attenzione al gesto "OK" fatto tendendo pollice e indice a cerchio e tutte le altre dita sollevate: è un gesto alquanto volgare.

How to keep in touch


Other projects

Stati dell'America del Sud

flag Argentina · flag Bolivia · flag Brasile · flag Cile · flag Colombia · flag Ecuador · flag Guyana · flag Paraguay · flag Perù · flag Suriname · flag Uruguay · flag Venezuela

Dipendenze francesi: flag Guyana francese

Dipendenze britanniche: flag Isole Falkland · Flag of South Georgia and the South Sandwich Islands.svgGeorgia del Sud e Isole Sandwich Australi

Stati solo fisicamente sudamericani[1]: flag Trinidad e Tobago

Dipendenze olandesi solo fisicamente sudamericane[2]: flag Aruba · flag Curaçao · Flag of the Netherlands.svgBonaire

Stati parzialmente sudamericani: flag Panama

  1. Stati generalmente considerati centro-nordamericani sotto il profilo antropico
  2. Dipendenze generalmente considerate centro-nordamericane sotto il profilo antropico