North Korea - Corea del Nord

North Korea
Monumenti e siti storici di Kaesŏng
Location
Corea del Nord - Localizzazione
Coat of arms and flag
Corea del Nord - Stemma
Corea del Nord - Bandiera
Capital
Government
Currency
Surface
Inhabitants
Tongue
Religion
Electricity
Prefix
TLD
Time zone
Website
Travel Notice!ATTENTION: In September 2017, North Korea arrested three American citizens with no apparent cause. An American died in June 2017 after apparently falling into a coma for the 18 months prior to his imprisonment in the country. The United States and Canada advise against all travel to North Korea, while the New Zeland, L'Australia and the UK advise against all trips, except those essential for the country, of the same notice also theItaly.
Government Tourist Notices

North Korea or Democratic People's Republic of Korea (조선 민주주의 인민 공화국, Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk) is a state Asian ofFar East and borders to the north with the China and for a short distance with the Russia to the north-east, while to the south the Korean demilitarized zone separates it from South Korea. To the west it is bathed by the Yellow Sea and to the east by the Sea of Japan.

To know

According to its constitution, North Korea is a socialist state with a planned economic system. According to Human Rights Watch and Amnesty International, the level of respect for human rights is one of the lowest in the world. It is in fact a state ruled by one of the strongest dictatorships in human history.

Tourism in North Korea is managed in every aspect by the state tourism organization (Ryohaengsa). Each group of travelers, like each individual tourist / visitor, is permanently accompanied by one or more guides who generally speak the tourist's mother tongue, and it is generally absolutely forbidden to leave them and the routes indicated by them. Although tourism has grown in recent years, travelers from Western countries remain few; the main tourist flows (and emigrants in general) come from China is Japan. We organize special tours of the country, throughout the year, with different destinations.

Lake Paradiso, on Mount Baekdu

Geographical notes

The country occupies the northern half of the Korean peninsula. The highest point in North Korea is Mount Paektu, with a height of 2,744m. The longest river is the Amnok which flows for 790 km.

When to go

The best times to visit the country are the months of May, June, September and October, when the climate is more pleasant, moderately warm and with little rainfall. In winter or in the rainy summer season, consider the fact that rainfall (snowy or rainy) can be long and abundant, making travel difficult or impossible, especially in the most isolated regions. Also keep in mind that, in the high season (March-October), prices are generally higher.

It is preferable to visit the country in a period during which there is a good number of hours of sunshine: at night, thanks to the frequent lack of electricity, darkness reigns supreme even in the main urban centers. Carrying a flashlight and a good supply of batteries is certainly useful, even if only for moving around the corridors of the hotels.

Climate data

The climate is basically continental. Winter is long, cold and snowy, thanks to the original winds Siberian. In the capital Pyongyang, the average temperature of the cold season fluctuates between -3 and -13 ° C and there are about thirty days marked by snowfall. In the mountainous northern regions, towards the Chinese and Russian borders, the climate is even more severe, all year round. Summer is short, sultry and very rainy, thanks to the humid and warm air fronts that rise from the Pacific Ocean. In Pyongyang, the average temperature in August fluctuates between 29 and 20 ° C. More than half of the annual rainfall falls in the months of July, August and September, with an average of over 1,000 mm per year. Typhoons are also frequent in summer. Spring and autumn are marked by pleasantly warm temperatures and low rainfall.

Background

The earliest known examples of Korean pottery date from around 8000 BC, while the Neolithic period began before 6000 BC, followed by the Bronze Age around 2500 BC. According to Samguk Yusa and other evidence of the Korean medieval era, the kingdom of Ko Chosŏn (Ancient Chosŏn) was founded in 2333 BC, eventually extending from the Korean peninsula to much of Manchuria. Towards the third century BC, it disintegrated into various successor states.

Around the year zero of the Christian era, the Three Kingdoms (Koguryŏ, Silla and Baekje) conquered the other successor states of Ko Chosŏn, coming to dominate the peninsula and much of Manchuria. The three kingdoms rivaled each other both economically and militarily. Koguryŏ and Baekje enjoyed greater power for much of the era, especially Koguryŏ, who defeated massive Chinese invasions. Silla's power slowly extended through Korea, eventually establishing itself around 676 as the first unified state encompassing most of the Korean peninsula, while former Koguryŏ general Dae Jo-yeong founded Balhae as Koguryŏ's successor.

The Silla Unification itself collapsed at the end of the 9th century, giving way to the tumultuous period of the Three Later Kingdoms (892-936), which ended with the affirmation of the Goryeo dynasty. After the fall of Balhae in 926 by the Khitani, most of its people, led by Crown Prince Dae Gwang-hyeon, were absorbed by Goryeo.

The Goryeo period saw the codification of laws, the introduction of a state administrative apparatus and the flowering of Buddhism. In 993-1019 the Khitan dynasty of the Liao invaded Goryeo but was rejected. In 1238, it was the turn of the Mongol Empire that invaded the peninsula starting a war of almost thirty years, at the end of which the two sides signed a peace treaty.

In 1392, following a coup, General Yi Seong-gye founded the Joseon dynasty (1392-1910). King Sejong the Great (1418-1450) promulgated the hangul, the Korean alphabet. Between 1592 and 1598, Japan invaded Korea, but was eventually pushed back thanks to the efforts of the armies and navy led by Admiral Yi Sun-shin. In the 1620s and 1630s, Joseon underwent invasions from the Manchu dynasty of the Qing.

Beginning in the 1870s, Japan began to move Korea away from China's sphere of influence in order to lure it into its own. In 1895, Empress Myeongseong was assassinated by Japanese agents. In 1897, Joseon was renamed the Korean Empire (1897-1910), and King Gojong became Emperor Gojong.

Nonetheless, in 1905, the Japanese forced Korea to sign the Eulsa treaty which transformed the country into a protectorate and later, in 1910, a second treaty that directly annexed Korea to the Japanese Empire, although neither agreement is legally considered. valid. Korean resistance to the Japanese invasion manifested itself non-violently in the massive 1 March 1919 Movement. Subsequently, the Korean Liberation Movement, coordinated by the Provisional Government of the Republic of Korea in exile, was largely active in neighboring Manchuria, China and Siberia.

With the defeat of Japan in 1945, the United Nations made plans for a trust administration by the Soviet Union and the United States, but they were soon abandoned. In 1948, new governments were established, the democratic one of South Korea and the communist one of North Korea split at the 38th parallel. The unresolved tensions of the division, however, emerged in the Korean War of 1950, when North Korea invaded South Korea.

Spoken languages

North Korea shares the Korean language with the South Korea. There are dialectal differences within the two Koreas, but the borders between the North and the South do not represent a real linguistic separation.

Citizens of the north call their language Chosŏnmal, those of the south Hangungmal. Unlike in South Korea, characters are not used in North Korea hanja (of origin Chinese) to transcribe, but only the indigenous characters hangŭl, which however in the country take the name of chŏsongŭl.

Tour guides generally speak theEnglish (not always at the same level); others, on the other hand, are polyglots and are able to express themselves in other languages. It is very rare to have the opportunity to talk to ordinary citizens: you always have to ask the guide first. Visiting the town on holidays when a large part of the population is not working; this certainly allows you to interact with more people.

Culture and traditions

There is a vast personality cult of Kim Il-sung, Kim Jong-il, his son, and current leader Kim Jong-un (son of Kim Jong-il), and most of literature, folk music, theater and cinema glorify the three statesmen. Wandering around North Korea, one realizes that political propaganda is everywhere: from urban centers to the most remote countryside, from schools to museums, there is no corner of the country, there is no building, street or park that does not display the his monument to the glory of the regime.

Here, then, emerges everywhere an anthology of colossal statues or sculptural groups in stone or metal, huge murals, monumental palaces, up to the brooches with the effigies of national leaders that every North Korean citizen is obliged to wear pinned to his chest. You will also notice that in all the rooms - except perhaps the toilets - of all the North Korean buildings there are at least the portraits of Kim Il-sung and Kim Jong-il hanging on the wall (in this case be careful: the wall that houses them is "sacred" and should not even be touched).

In addition to the eye, the ear also wants its part, ergo loudspeakers will be found almost everywhere: along the streets, in public buildings, on special "propaganda trucks", on board means of transport. Their aim is to broadcast the national radio programs everywhere, which alternates indigenous music with news bulletins and propaganda speeches.

In this regard, many other useful details are given in the paragraph "Safety".

The culture is officially protected by the government. Several buildings dedicated to culture have been built, such as the People's Palace of Culture or the Grand Palace of People's Studies, both in Pyongyang. Korean culture was attacked during the occupation by Japan from 1910 to 1945.

Music

North Korean pop music is a faithful mirror of the state in which it is widespread: stylistically it can be said that the musical tastes of the place have fallen behind at least a few decades compared to the rest of the world. Very popular in the country are the popular songs of the Korean tradition (among which the famous one stands out Arirang), as well as some foreign songs, often re-performed with a plethora of string instruments and arrangements put together with cheap synthesizers. The effect could be cloying, but you have to make the best of a bad situation and be at least complacent, so as not to offend the locals, convinced admirers of this style.

Local music production is strictly controlled by the regime, which has made it another propaganda tool: it follows that there is an extreme prolificacy in the branch of patriotic songs, which glorify the Nation and its leaders. The performance of these pieces is often entrusted to the choir and orchestra of the national army. Just think that, among the hit most popular in North Korea, it undoubtedly includes 당신 이 없으면, 조국 도 없다 (in Italian There is no country without you), a song in honor of Kim Jong-il composed in 1992.

The current dictator Kim Jong-un tried to "innovate" in this field by establishing, in 2012, the Moranbong Band, a musical group made up only of women (more than twenty musicians and vocalists), which mixes traditional North Korean sounds with others more tending to pop, rock and fusion of "Western" taste (sometimes the artists also sport a casual outfit, with short skirts, sleeveless dresses with plunging necklines and fashionable haircuts - all things strictly forbidden to ordinary citizens of a country where even clothing is strictly codified in terms of the law -). Needless to say, the group has become a real mass phenomenon in the country: the concerts they hold are always "sold out" (and often "honored" by the presence of Kim Jong-un himself) and during the performances it has become common to see the audience clap their hands in sync with the music or (especially in the "topical" moments of the show, in which music and political propaganda merge more closely) explode into delirious reactions similar to those of the admirers of major international pop celebrities.

Suggested readings

  • Clemente Galligani, Kim Il Sung our sun and contemporary Korea, Rome, Armando Editore, 2014. ISBN 978-88-6677-383-2
  • Pietro Bressani, A beer in North Korea, 2018. ISBN 9788892344341, ebook ISBN 9788892340329

Suggested movies


Territories and tourist destinations

North Korea is divided into 9 provinces plus three directly governed cities.

Mappa divisa per regioni
      North Korean east coast - Includes Northern Hamgyong, Northern Hamgyong, Kangwon and Kŭmgang-san.
      Baekdu Mountains - Includes Ryanggang and Chagang.
      Pyongan - Includes Northern Pyongan, Southern Pyongan, Pyonyang and Sinŭiju.
      Hwanghae - Includes the provinces of Northern Hwanghae and Southern Hwanghae, as well as the city of Kaesŏng.

Urban centers

  • Pyongyang (Phyŏngyang Chikhalsi) - Capital and cultural center of the country but also the former capital of Koguryŏ (or Goguryeo) during the Three Kingdoms period.
  • Chongjin - Port and industrial city in the north-east of the country overlooking the Sea of ​​Japan. It is extremely seldom visited by tourists.
  • Hamhŭng - Important economic and industrial center of the country, it is the most populous city on the east coast. It is rarely visited by tourists.
  • Kaesŏng - Former capital during the Koryŏ dynasty.
  • Namp'o - Industrial center and port city overlooking the Korea Bay, at the mouth of the Taedong River.
  • Wŏnsan - Port city on the east coast that is slowly opening up to tourism.

Other destinations

  • Kŭmgangsan - His name translated means "mountain of diamonds". It has spectacular views and is accessible on tour from the South.
  • Baitou mountain (or Baekdu) - The highest mountain in Korea and the birthplace of Great Leader Kim Jong-il.
  • Myohyangsan - This mysterious mountain is one of the best hiking spots in the north.
  • Panmunjeom - The last cold war outpost in the DMZ (demilitarized zone) between the South and the North.


How to get

Entry requirements

FromItaly, from San Marino and from Switzerland you need a passport (with a suitable residual validity: at least three months for Italy) and in any case a visa, which is issued only after the booking and approval of the trip by the North Korean authorities. Visas are issued by North Korea's foreign diplomatic representations. Journalists (or those who carry out similar jobs) need a special visa, which is very difficult to obtain, as foreign journalists are seen as people who spread a disparaging image of the country. Trying to carry out journalistic activities by entering the country on a tourist visa can lead to serious consequences in the presence of national authorities.

Generally, for tourist trips, the visa is requested by the travel agency where the booking was made. The North Korean consular delegations reserve the right, before granting the visa, to arrange an interview (in person or by phone) to get to know the traveler better. These interviews are conducted in an informal and friendly way, so there is nothing to fear: if you certify that you do not fall into the category of "unwelcome guests", the visa will arrive.

If traveling in a group, all traveler visas are given to the "tour leader": the individual tourist can request to keep a copy with them. Generally, no stamps are placed on the passport, unless the visa has been issued by a diplomatic legation located in European territory.

Citizens of United States (whose government warns its citizens from going to the country), Israel, Japan is South Korea (or those who reside there) may find it more difficult to attempt a trip to the country and at times it may be impossible for them. You cannot enter the country from South Korean territory (with very few exceptions).

It is necessary to certify to the local authorities that you are in possession of a return or onward travel ticket and related documents, as well as prove that you have sufficient economic resources for the duration of your stay. Failing this, the issue of the entry visa can be refused.

Border controls

Upon entering the country (but often even before leaving, in China) you are subject to a strict customs control, with manual searches of the person and luggage. A series of objects must be declared on a specific sheet (for example cellular and satellite phones, laptops, transistor radios, GPS devices, editorial materials). Any objects deemed "dangerous" (for example as they could leak negative information outside the country or cause internal subversions) can be confiscated by customs officers and eventually returned to the visitor upon departure.

By plane

All international flights to and from North Korea pass through the airport of Pyongyang-Sunan; the other North Korean airports are for domestic flights only. The Sunan airport is served with scheduled flights by a companion: Air Koryo (the North Korean national airline). In high season there may be sporadic charter services operated by other companies.

Air Koryo

Air Koryo is the only North Korean airline and operates flights to Pyongyang from Beijing-Capital, (at 11:30 - local time - on Tuesdays and Saturdays) and vice versa (at 09:00 - local time - on the same days). Air Koryo also operates flights to and from Shenyang (with a stopover in Beijing) on ​​Wednesdays and Saturdays, and to and from Vladivostok on Tuesday morning. There are also sporadic services to and from Kuala Lumpur is To Kuwait.

Air Koryo is considered by many to be the worst airline in the world: just think that it is the only company to which Skytrax (British body that surveys the quality of world air transport) assigns a minimum rating of 1 out of 5 stars and that in the early 2000s it was banned from the skies of the European Union due to the poor safety of its aircraft (ban later revoked following the purchase of two modern Tupolev Tu-204s). The airline's fleet consists solely of Russian or Soviet-made aircraft: the most modern aircraft are two Tupolev Tu-204s, used on the Shenyang-Beijing-Pyongyang route. The other aircraft are the antiquated Ilyushin IL-62-Ms (built between 1979 and 1988), Tupolev Tu-154s and Tupolev Tu-134s.

Despite this sinister fame, Air Koryo has only one serious accident to its credit, which occurred in Guinea in 1983 (but it must be said that the situation of internal flights is almost completely unknown).

On the train

An international train service connects Beijing to Pyongyang passing through Tianjin, Tangshan, Beidaihe, Shanhaiguan, Jinzhou, Shenyang, Benxi, Fenghuangcheng, Dandong is Sinuiju four times a week. The train is set up in single class with couchettes. Tickets can be purchased at the station in Beijing, but the train is very busy and it is essential to book many days in advance (which is usually done by the travel agency on duty, if you decide to reach North Korea by this means). The journey lasts 24 hours, unless there are impediments.

Sometimes to the train from Beijing other sleeping cars from Moscow, also directed to Pyongyang. This convoy follows the route Moscow - Novosibirsk - Irkutsk - Chita - Harbin - Shenyang - Dandong - Shinuiju - Pyongyang. The train departs from Moscow every Friday evening and takes a week to arrive in Pyongyang. The departure from Pyongyang for the reverse route is Saturday morning, arriving in Moscow the following Friday afternoon.

Another railway line connects the country to Russia, crossing the Russian-North Korean border at Tumangan/Khasan. The route is served by a direct Moscow - Pyongyang and vice versa, carried out on the 11th and 25th of each month from the Russian capital; the travel time is 9 days. However, since the mid-1990s this route has been forbidden to tourists and the national tourist board does not organize trips based on it.

Some travel agencies organize mixed trips: crossing the border between Dandong (China) e Sinuiju (North Korea) by minibus, then continuing to Pyongyang on a local train. Traveling on a local train is a unique experience: you find yourself sitting on hard seats, next to workers and soldiers. In the bistro carriage you will find beer (Heineken) and imported soft drinks as well as local drinks. The journey to Pyongyang should last 4 hours, but delays are very frequent: there are reports of journeys completed in 14 hours. In addition, the wagons are not minimally air-conditioned: in winter the temperature inside is around -10 ° C. In addition, the service is often open to Chinese travelers only.

By bus

Beyond the aforementioned service from Dandong to Sinuiju, there are no international buses serving North Korea.

How to get around

Typical North Korean suburban driveway: completely deserted

The North Korean transport network is very poor and outdated. Furthermore, thanks to frequent power outages and fuel shortages, national transport operates in constant delay. Even the road network, thanks to the very few cars on the road, is small: there are few extra-urban roads, often large, and regularly deserted.

Furthermore, personal travel de facto they do not exist: for each transfer you need the permission of the guide on duty.

By plane

Internal flights, operated exclusively by the national airline Air Koryo, are very irregular and subject to heavy delays. In addition, airplanes are often obsolete and it is reasonable to assume that the level of safety is even lower than that of international flights. Scheduled flights are generally forbidden to foreigners: if you have to make "long distance" transfers, special charter services are organized. If it is necessary to take a joint flight, a guide must always be in tow.

By car

Non-residents of North Korea are prohibited from driving a vehicle. Only NGO operators are excluded from this ban.

On boat

Water transport in major rivers and along the coasts plays an increasing role in freight and passenger traffic. Except for the Yalu and Taedong rivers, most rivers, which reach 2253 km, are only navigable by small boats. Coastal traffic is greater in the eastern region, where deeper waters allow the use of larger vessels. The major ports are Namp'o on the west coast and Rajin, Chongjin, Wŏnsan is Hamhŭng on the east coast.

Pyongyang Metro
Tram in Pyongyang

On the train

The country has an underdeveloped and obsolete railway network: the lines are rarely electrified, often single track and narrow gauge, the means are old and uncomfortable. The tourist may have to make transfers by train: also in this case the presence of a guide is essential.

In the main urban centers there are tramways; Pyongyang is also equipped with a subway network, spread over two lines. The latter is a tourist attraction in itself, as the tunnels are buried at a depth of 100m (world record) in such a way as to serve as a bomb shelter in the event of an attack. Tourists can only travel between certain stations which are indicated by the guides; these stations are monumental: the rooms are made of polychrome marble, with enormous propaganda murals on the walls, high ceilings from which crystal chandeliers hang. A bit paradoxical for a country in perennial energy crisis, where there is even no electricity to make the traffic lights work (very well replaced by austere vigilesse in a blue skirt). The trains running on the subway are second-hand, Chinese-made (former subway of Beijing) or German (former U-Bahn of Berlin).

By bus

In urban centers there are buses and trolley buses (generally old models built in the former Soviet Union or in former satellite countries, or built in North Korea). There are also extra-urban lines. In any case, foreign tourists are allowed to use them only if accompanied by guides.

By taxi

A small number of taxis circulate in urban centers. Until about the beginning of the Third Millennium, tourists were free to take one - limited to certain routes - without having to be accompanied by a guide. Later this possibility was revoked: the guide must always be present. In addition, not all taxi drivers can carry foreign nationals and always tend to refuse to load an unaccompanied one.

What see

The Tower of the Juche ideology
The tomb of King Dongmyeong of Goguryeo

What can or cannot be seen in the country is decided by the guide on duty.

  • Goguryeo Tomb Complex - The first site in the country to be included in the World Heritage Sites listUNESCO.


What to do

Foreign spectators mixed with locals as they watch a North Korean national football match at Kim Il-sung Stadium
A spectacular snapshot of the 2007 Arirang festival. The flag in the background is drawn by thousands of people crowded in the stands, with colored cards.

The main activity for a traveler is mere tourism: touring, looking, photographing, buying. There are few recreational activities in which you can take part, almost all concentrated in Pyongyang: purely by way of example, in the basement of the Yanggakdo Hotel there are a swimming pool (often out of service due to a lack of electricity), a casino and a nightclub. . All hotels offer at least a karaoke room and wellness centers with sauna, massage and Turkish bath. Guy Delisle in Pyongyang says that parties are often held in the neighborhood where the Non-Governmental Organizations are based (accessible on request also to non-members) and Diplomatic club of Juche Tower Street (the former Romanian embassy, ​​converted into a bar-restaurant and karaoke for the benefit of foreign visitors). In Pyongyang there is also a circus, three cinemas (open occasionally and offering almost exclusively North Korean films) and three theaters.

Throughout the country there were three amusement parks, two of which subsequently closed due to lack of electricity; the only survivor is still worth a visit. The state of maintenance of the attractions is not clear: for your own safety, if you doubt the safety of a carousel, it is always better to avoid the experience.

The nightlife of Pyongyang is rather monotonous: the streets are often dark (thanks to the lack of electricity) and barely illuminated by the headlights of the few circulating vehicles and by the lights that illuminate the monuments to the glory of the regime.

Especially on holidays, monumental parades (military or otherwise) and large mass shows are held in the main cities, the best known of which is the Arirang festival. These are very spectacular events and it is worth planning the trip trying to match the dates with at least one of them. Guides are generally very happy to be able to show foreigners these displays of regime power.

Often accessible to tourists are sporting events, such as football matches, volleyball, basketball, martial arts exhibitions. Always ask the guide if it is possible to go and see one or more of them.

Recently (2013) he opened the Masik ski resort, located at 2,000 m a.s.l. It is a luxury resort wanted by Kim Jong Un, currently intended for party officials, but which should sooner or later also be accessible to tourists.

Tourists, by applying in time (preferably before leaving), can also participate in mountaineering expeditions, hunting trips, Korean courses, taekwondo (the typical Korean martial art) or even traditional medicine.

Currency and purchases

The shelf of a shop for foreigners in Pyongyang

The national currency is the North Korean won (KPW) Here are the links to know the current exchange rate with the main world currencies:

(EN) With Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
With Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD

Until 2002 tourists were forbidden to use the local currency: they could only make purchases with special certificates issued by the government. Once this practice is abolished, tourists can easily change their national currency into won: the official exchange rate (subject to fluctuation) is about 95 won for 1 US dollar or 131 for 1 euro (as of August 2011). The black exchange (especially flourishing in the far north, near the Chinese border - and severely punished by the local authorities -) can, however, even exceed the official exchange rate by 20 times.

In practice, foreign visitors are advised to pay with their own currency (euro, Chinese renminbi, US dollars, yen); in addition, many shops openly ask for it. Be careful: the change is not always done with precision and it is always useful to have coins of little value with you. Travelers' checks are not accepted in the country.

There are shops and shops reserved for foreign visitors. To enter "common" shops (where generally there are lower quality goods) you need to ask your guide for permission.

How much money to bring

If you pay in advance for overnight stays (a week in high season in a four-star hotel can range between € 1300 and € 1600, but also drop to € 800 with the right tour operator), transport and meals, the only expenses to be paid on site should consist of bottles of water, souvenirs, snacks, various drinks, extra hotel services (e.g. laundry). I prezzi dei prodotti a beneficio dei turisti sono sempre molto bassi: a puro titolo d'esempio, ad agosto 2007 una bottiglia grande di birra locale costava 2 dollari USA negli spacci degli alberghi di Pyongyang.

In generale, se non si hanno in programma "spese folli" o grosse giocate al casinò (ve n'è uno allo Yanggakdo Hotel), 200 euro dovrebbero bastare per una settimana.

La Corea del Nord non applica tasse aeroportuali ed ha abolito le quote di spesa giornaliere.

Souvenir

Tra i souvenir più interessanti che è possibile acquistare in loco vi sono libri e video di propaganda, cartoline e francobolli. Presso alcuni siti turistici è possibile acquistare dei quadri. Non è consentito contrattare sui prezzi, che sono però molto bassi.

Dalla Corea del Nord è possibile inviare cartoline per posta in tutto il mondo eccetto la Corea del Sud, ove la corrispondenza dal nord viene bloccata.

Fare particolare attenzione se si ha in mente di entrare in Corea del Sud subito dopo aver visitato il Nord: lo stato meridionale applica leggi molto severe, tra cui il National Security Act, contro chi è sorpreso ad importare (anche solo per uso privato) materiale di propaganda nordcoreana, ivi comprese foto dei leader del Nord, francobolli, cartoline e libri stampati nello stato comunista.

At the table

Non esiste una vera e propria cucina tipica che distingua il nord dal sud della Corea. Gli alberghi e i ristoranti aperti al turismo estero propongono spesso menu tipici coreani, che talora sono parte integrante di certi itinerari tematici.

La cucina coreana è ricca di vitamine e povera di calorie: tra gli ingredienti più ricorrenti si annoverano aglio, pepe rosso, porro, salsa di soia, pasta di fagioli fermentati, zenzero e olio di sesamo.Difficilmente si lascia il paese senza aver gustato almeno una volta il kimchi, vero piatto nazionale, composto da cavolo fermentato e molto speziato - consumare con moderazione se si è di stomaco debole!Da assaggiare sono anche il galbi and the bulgogi, due ricchi piatti di carne (di maiale o manzo) tipici dei giorni di festa. Il galbi è un piatto a base di carne trita, mentre il bulgogi è composto da sottili fette di carne marinate in una salsa a base d’aglio. Entrambi i piatti sono poco speziati e vengono cotti su una sorta di barbecue a legna, che in genere sta al centro della tavola.Peculiarità dei pasti coreani è che i piatti vengono serviti tutti insieme.

La tradizione coreana ha codificato una serie di regole sullo stare a tavola: la mensa è ad esempio apparecchiata ben differentemente se il menu prevede pasta (notabilmente spaghetti, molto diffusi in tutte le cucine asiatiche) o carne.

Piatti

Di seguito ecco una lista di piatti che si possono facilmente trovare sulle mense coreane.

  • Jeon - funghi, zucchine, filetti di pesce, ostriche o porri ripieni di carne macinata "impanati" nella farina e nelle uova sbattute e di seguito fritti in padella. C'è anche una variante che ricorda le crêpes: la farina di grano o di patate grattugiate è usata per fare una pasta liscia, in cui si avvolgono cipolla, kimchi o carne: i fagottini così ottenuti vengono fritti.
  • Jjim/Jorim - due piatti simili a base di carni o pesce cotti a fuoco lento nella salsa di soia e altri ingredienti. Il Jjim accompagna bene i piatti cotti al vapore.
  • Gui - il bulgogi (manzo marinato tagliato a fettine sottili) e il galbi (costolette di manzo marinate) appartengono alla famiglia del Gui. Gli ingredienti possono anche essere grigliati.
  • Jjigae e jeongol - meno acquosi e più sostanziosi di una zuppa, questi piatti "dominano" il pasto. Tra di essi spicca il ragù di pasta di soia (jjigae). Vi è poi il Jeongol, un pasticcio composto da pasta, funghi dei pini, polpo, trippa e legumi.
  • Hoe (pesce crudo) - versione locale del popolarissimo pesce crudo. Tonni, ostriche, cetrioli di mare, abalone, ricci di mare, calamari spesso si consumano crudi, con foglie di sesamo o lattuga e conditi con salse di zenzero, senape o peperoncino.
  • Namul (legumi fritti) - i legumi la fanno da padrone nella cucina coreana. Il namul è composto da legumi misti (cultivi o selvatici) fritti e salati, conditi con salsa di soia, olio di sesamo, aglio e cipolla verde.
  • Jeotgal - pesci, uova di pesce e frutti di mare molto salati, da accompagnare con kimchi o riso lesso.
  • Juk - zuppa di pinoli, fagioli rossi, zucca, abalone, ginseng, pollo, verdure, funghi e germogli di soia.
  • Guk e tang - zuppe a base di legumi, carne, pesci, molluschi, crostacei e alghe.
  • Bap - Riso lesso addizionato a orzo, fagioli, castagne, miglio e altri cereali.
  • Kimchi (김치) - è il vero piatto nazionale coreano. L'uso di verdura fermentata trae origine dalla necessità, un tempo diffusa, di doverla conservare a lungo per consumarla d'inverno. In effetti il momento migliore in cui consumarlo è tra la fine di novembre e i primi di dicembre (periodo detto gimjang).
La ricetta prevede il pepe rosso solo dopo che, nel XVII secolo, i giapponesi lo introdussero nella penisola. Oggi esistono più di 160 ricette diverse di kimchi in tutta la penisola. Si consuma da solo o per assemblare altri piatti, come il ragù di kimchi, le crêpes di kimchi, il riso al kimchi fritto. È molto nutriente e fonte di fermenti lattici, sali minerali e antiossidanti.
La varietà principale è quella a base di cavolo, ma possiamo trovare anche kimchi di cetriolo, kimchi di ravanello, kimchi di cipolla, ecc.
  • Bibimpap (비빔밥) - riso e legumi misti.
  • Bulgogi (불고기) - carne di manzo o maiale marinata tagliata a fette sottili.
  • Galbi Gui (갈비구이) - grigliata di costolette di manzo o maiale.
  • Samgyetang (삼계탕) - pollo farcito con ingredienti vari.
  • Mul Naengmyeon (물냉면) - spaghetti cotti nel brodo di manzo, occasionalmente pepati.
  • Haemul Tang (해물탕) - zuppa di frutti di mare pepata. Si consuma fredda: ha un gusto speziato e al contempo rinfrescante.
  • Kimchi Jjigae (김치찌개) - kimchi e carne di maiale bolliti.
  • Dak galbi (닭갈비) - pollo marinato con patate e spezie.
  • Seollongtang (설렁탕) - brodo di manzo con riso ed altri ingredienti.
  • Galbi Tang (갈비탕) - zuppa di manzo con radici e riso.
  • Juk (죽) - zuppa di cereali misti. L'acqua deve essere almeno 6 o 7 volte di più dei cereali.

Procurarsi da mangiare in Corea del Nord

Dopo la parentesi gastronomica di cui sopra, è bene sottolineare che la Corea del Nord soffre ormai da decenni di gravi carestie e penuria alimentare, che hanno mietuto milioni di vittime in tutto il paese. Il paese non è autosufficiente e importa gran parte del suo fabbisogno alimentare, anche e soprattutto tramite gli aiuti alimentari corrisposti dalle ONG.

Tale problema però non riguarda i turisti, che con l'aiuto della guida di turno possono sempre trovare tutto il cibo che desiderano, in primis nei tanti ristoranti, nei bar e negli spacci riservati ai turisti, che di norma solo lì possono mangiare e acquistare generi alimentati: per usufruire di altri locali bisogna accordarsi con la guida.

I turisti mangiano molto meglio del 95% della popolazione nordcoreana, ma il cibo servito non è sempre di alta qualità: il disegnatore canadese Guy Delisle, che ha visitato il paese nel 2001 e ha scritto in merito il fumetto Pyongyang, riporta che gli ambienti non sono sempre propriamente accoglienti: sempre Delisle parla di tovaglie sporche e bagnate e di discrepanze tra i menu à la carte e le vivande effettivamente disponibili.

I vegetariani e coloro che soffrono di allergie e/o non apprezzano certi alimenti (ad esempio alghe o uova) devono comunicare per tempo le loro necessità. Per quanto riguarda i punti di ristorazione frequentati da sola clientela estera, la qualità dei pasti varia a seconda del "rango" dei clienti: una delegazione diplomatica proveniente da uno stato estero, ad esempio, è in genere "foriera" di menu di qualità superiore e di una maggior varietà alimentare a beneficio di tutti i commensali del locale in cui si ritrovano a mangiare.

Nella città di Pyongyang la scelta è più ampia: con l'aiuto della propria guida è possibile trovare locali di ristorazione che servono anche cibo "occidentale". In genere (se non è stata pre-concordata con il proprio tour operator) una tappa presso questi locali comporta il pagamento di un sovrapprezzo, dato che i costi non sono coperti dal contratto stipulato con la Korean Travel Company (l'agenzia viaggi nazionale). Ci sono due ristoranti italiani a Pyongyang: uno in Kwangbok Street, noto per la sua buona pizza, cotta nel forno a legna e preparata con ingredienti di alta qualità, mentre un altro si trova preso la banchina portuale ove è ormeggiata la USS Pueblo; inoltre vi sono due locali di ristorazione rapida (il più facile da raggiungere è ubicato nello Youth Hotel di Chilgol Street). Si tratta sempre di locali poco costosi, che consentono di variare una dieta altrimenti davvero monotona.

Una menzione la merita anche la Vienna coffee house, situata in Kim Jong Il square presso la riva del fiume Taedong; qui è possibile gustare un caffè di qualità almeno paragonabile a quella europea.

Drinks

Analogamente alla cucina, la Corea del Nord non vanta bevande tipiche, fatto salvo un gradevole cocktail noto come insam-ju (vodka coreana mescolata a un infuso di radici di ginseng). Esiste una marca locale di birra, la Taedonggang (realizzata con materie prime e macchinari di importazione britannica), di buona qualità e a prezzi modici: una bottiglia da 650 ml costa 0,50 €. Nei locali dedicati ai turisti si possono trovare in abbondanza anche le più diffuse bibite gassate (Coca-Cola, Sprite, Fanta, il cui consumo è formalmente vietato all'interno del paese), birre d'importazione, vino di riso e superalcolici di ogni tipo a prezzi molto popolari. L'economicità delle bevande alcooliche non deve però essere presa per un incentivo a ubriacarsi: le forze dell'ordine locali sono molto zelanti nel reprimere manifestazioni "indecorose" dovute a libagioni eccessive; ricordarsi inoltre che un cattivo comportamento genera conseguenze serie per sé stessi e soprattutto per la guida che accompagna il "criminale".

Si raccomanda di non bere mai l'acqua del rubinetto: gli impianti di depurazione sono molto carenti e si segnalano alcuni casi di intossicazione causati dall'aver ingerito tale acqua. Meglio avere sempre a portata di mano una congrua scorta di acqua imbottigliata.

Infrastrutture turistiche

L'incompiuto Ryungyong Hotel nell'agosto del 2011

Gli alberghi sono la principale voce di spesa in un viaggio in Corea del Nord. I turisti possono alloggiare solo in alcuni alberghi a loro riservati, i quali vanno pagati in valuta (meglio se straniera). Gli alberghi sono spesso di categoria elevata e quindi piuttosto costosi; prenotando per tempo, è bensì possibile ottenere alloggi a prezzi inferiori. Altri modi per risparmiare sono viaggiare in gruppi numerosi e/o in bassa stagione (da novembre a marzo).

L'Arco della Riunificazione a Pyongyang


Events and parties

In Corea del Nord non è presente alcuna festività religiosa, dato che il regime pratica l'ateismo di stato. A fianco del calendario gregoriano viene utilizzato il calendario Juche, introdotto nel 1997 e basato sulla data di nascita di Kim Il-sung (nato il 15 aprile 1912); il 2012 è stato quindi il 100º anno del calendario Juche.

  • Festival di Arirang — Popolare esibizione dedicata ai giochi, si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre 100 000 partecipanti. I giochi di massa comprendono performance di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi.

Festività nazionali

In Corea del Nord non è presente festività religiosa alcuna.

DataFestivitàNote
1 gennaio Capodanno Festività internazionale (in coreano: 새해 o saehae)
16 febbraio Compleanno del Caro Leader Kim Jong-il Memoriale della nascita del Supremo Leader della Corea del Nord, Kim Jong-il al potere dal 1994 al 2011 (in coreano: 위대한 지도자 김정일의 생일 o widaehan jidoja gimjeong-il ui saeng-il) (1941)
8 marzo Festa della donna Festività internazionale.
15 aprile Compleanno del Presidente Eterno Kim Il-sung Memoriale della nascita del Presidente Eterno Kim Il-sung. (in coreano: 영원한 대통령 김일성의 생일 o yeong-wonhan daetonglyeong gim-ilseong ui saeng-il) (1912)
1 maggio Festa dei lavoratori Festività internazionale (in coreano: 노동절 o nodongjeol)
15 agosto Festa della Liberazione Memoriale della dichiarazione di guerra dell'Unione Sovietica al Giappone e inizio della liberazione dai giapponesi (in coreano: 광복절 o gwangbogjeol) (1945)
9 settembre Festa dell'Indipendenza Memoriale della nascita ufficiale della Corea del Nord (in coreano: 독립 기념일 o doglib ginyeom-il) (1948)
10 ottobre Festa del Partito del Lavoro di Corea Festività per celebrare la nascita del Partito del Lavoro di Corea (in coreano: 한국의 노동자들의 파티 축제 o hangug-ui nodongjadeul-ui pati chugje) (1945)
10 ottobre Giorno della Costituzione Memoriale dell'entrata in vigore della prima costituzione della Corea del Nord (in coreano: 헌법 기념일 o heonbeob ginyeom-il) (1948)


Safety

Prima di intraprendere il viaggio consultare:

La sicurezza interna è da considerarsi molto alta: soprattutto nelle città, le autorità nazionali controllano in maniera ferrea la situazione. Nel paese è in vigore la pena capitale per un enorme numero di reati e le condizioni delle strutture carcerali sono (deliberatamente) pessime: si varia dalle prigioni comuni fino ai campi di concentramento, ove i prigionieri sono tenuti in condizioni disumane, messi ai lavori forzati e torturati, anche fino alla morte.

Il livello di crimini è pressoché nullo, anche se il ministero degli Esteri italiano segnala alcuni casi di furto o smarrimento del passaporto.

È caldamente raccomandato a tutti i visitatori esteri di non dire o fare niente che gli autoctoni (in special modo guide o militari) possano percepire come irrispettoso nei confronti dei leader nazionali Kim Il-sung, Kim Jong-Il, Kim Jong-un, dei loro familiari, dei quadri dirigenti, dell'esercito, dell'ideologia nazionale Juche ("autosufficienza"), della politica del Sŏnhgun ("prima l'esercito"), dell'economia nazionale o del popolo nordcoreano. Semplicemente è bene evitare di entrare in tali argomenti e mantenere un atteggiamento deferente. Evitare anche il facile umorismo: i leader nazionali sono celebrati come "super-uomini" dall'ossessivo culto della personalità vigente nel paese. Ad esempio, di Kim Jong-il si dice che avesse poteri magici e soprannaturali in grado, ad esempio, di cambiare le condizioni meteorologiche, che giocando a golf fosse capace di fare buca con un solo colpo tre volte a partita (nonostante le possibilità di riuscirci in una sola occasione siano circa 1 su 5.000) e che sia nato sul monte Baitou mentre in cielo apparivano un doppio arcobaleno e una stella brillante (il Caro Leader nacque però, secondo gli archivi sovietici, in un campo militare a Chabarovsk, in Russia). Se qualcuno desse conto di tali dettagli, è bene sempre approvare e annuire.

Tenere sempre presente che i servizi segreti sono onnipresenti e ben mimetizzati: ci si può ritrovare a parlare con uno dei loro agenti senza che ce ne si renda minimamente contro. Una risposta giudicata sbagliata può comportare gravi conseguenze per il turista e (soprattutto) per la guida: quest'ultima potrebbe finire in prigione per un lungo periodo ed essere duramente torturata, anche fino alla morte, mentre il turista verrebbe imprigionato, espulso e bandito per sempre dal paese.

Nella prima metà del 2013 la penisola coreana è stata interessata da tensioni internazionali, allorché la Corea del Nord ha minacciato di attacco la Corea del Sud e gli Stati Uniti. Prima di partire per la Corea del Nord è dunque caldamente raccomandato monitorare la situazione politico-diplomatica della zona.

Per i viaggiatori occidentali, in caso di necessità, è possibile contattare una di queste ambasciate (è bene ricordare che ogni cittadino dell'Unione Europea ha diritto di ricevere aiuto in una qualsiasi delle ambasciate degli altri paesi dell'unione):


Per avere assistenza in lingua italiana è possibile altresì contattare:

  • Ufficio di Cooperazione Italiana, Building No 12-5, Munhung dong, Daedonggang District, Pyongyang, 850 23817140, fax: 861 0 65442383.

Anche solo per uscire dall'albergo c'è spesso bisogno del permesso della guida. Naturalmente la situazione può essere diversa (ad esempio lo Yanggakdo Hotel, essendo sito su un'isola in mezzo al fiume Taedong, a Pyongyang, consente una maggiore libertà di movimenti ai suoi ospiti rispetto ad esempio al centralissimo Koryo Hotel).

Argomento importante è anche la fotografia, dato che in Corea del Nord non tutto può essere fotografato: se le guide notano turisti intenti a fare foto "proibite" (per esempio a installazioni militari o a soggetti che possono mettere in cattiva luce il paese) generalmente fanno cancellare le foto incriminate. L'atteggiamento delle guide può variare parecchio: mostrandosi amichevoli e collaborativi, non disobbedendo apertamente alle loro disposizioni, si può riuscire ad instaurare un buon rapporto con loro, sicché lasceranno probabilmente maggiore libertà d'azione ai loro accompagnati. Se si hanno dubbi sulla liceità di un'azione, è sempre meglio domandare. È altresì buona norma consentire alla guida di scattare almeno una foto con la macchina del turista di turno.

Se invece si ha a che fare con una guida sospettosa e rigorosa, la velocità e la furtività nell'esecuzione della fotografia diventano fondamentali.

Il contenuto delle fotocamere digitali viene controllato al momento di lasciare il paese.

I visitatori che abbiano ascendenze coreane farebbero bene a non renderlo noto. I nordcoreani hanno un forte senso di appartenenza etnica e qualificarsi come di origini coreane attira inevitabilmente molte attenzioni su di sé. In aggiunta, se sorgessero problemi con le autorità locali, poco conterebbe avere un passaporto di un altro paese: esse tenderebbero a trattare il soggetto come coreano al 100%.

Rispettando quanto detto sopra, non allontanandosi mai dalle guide e mantenendo un atteggiamento composto e deferente (tenere sempre a mente il detto «Se non potete parlare bene di qualcosa, non parlatene per niente»), si godrà sempre della massima sicurezza.

Situazione sanitaria

Il servizio sanitario nazionale è gratuito ma la criticità della situazione economica ne ha compromesso gravemente il funzionamento. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche sono carenti di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre ad acqua corrente ed elettricità, spesso il personale medico e paramedico non parla nemmeno l'inglese. Diverse malattie infettive come la tubercolosi, la malaria e l'epatite B sono endemiche in tutto il paese. Le zone intorno al 38º parallelo, ivi compresa la zona di frontiera fra le due Coree, sono caratterizzate da eventuali e molto limitate infezioni malariche stanziali; tuttavia, negli ultimi anni il sistema sanitario ha conosciuto un notevole sviluppo.

Previo parere medico, è bene provvedere alle seguenti vaccinazioni e/o profilassi:

  • epatite A e B
  • encefalite letargica (di tipo B o giapponese), se si viaggia nel paese in estate (attenzione: vaccino difficile da reperire)
  • difterite, tetano, poliomielite, colera, peste
  • malaria, se ci si reca nel meridione del paese

Si consiglia sempre - prima della partenza - di stipulare di un'assicurazione sanitaria privata, che copra anche l'eventuale trasferimento del malato in un paese con migliori infrastrutture sanitarie. Se si hanno necessità particolari, portare con sé una buona scorta di medicine.

Per le emergenze sanitarie telefonare al 850 2 382 7688 (numero di Pyongyang).

Rispettare le usanze

Quando si discute con la guida (o in generale con abitanti del posto) ci si deve riferire alla Corea del Nord come la "Repubblica Popolare Democratica di Corea" e alla Corea del Sud come il "territorio occupato" (indipendentemente da ciò che pensiate voi o il resto del mondo).

Per evitare spiacevoli discussioni o inconvenienti è sempre bene chiedere alla guida cosa si può fotografare e cosa no. Non sempre il buon senso potrà essere d'aiuto.

È un segno di gentilezza molto apprezzato portare un regalo alla propria guida (sigarette o liquori per un uomo, cioccolata o crema per la pelle per una donna).

Ai turisti viene generalmente richiesto più volte di omaggiare i monumenti a Kim Il-sung, Kim Jong-il e alla gloria nazionale siti nei luoghi visitati, inchinandosi al loro cospetto ed eventualmente deponendo mazzi di fiori - che vengono preparati allo scopo dalle guide - ai loro piedi. Chi non fosse disposto a farlo è opportuno che riconsideri la propria volontà di entrare nel paese. Si noterà che spesso, nel compiere questa azione, i locali danno in escandescenza, mettendosi a piangere e singhiozzare davanti a tutti. Certo, ai turisti non si chiedono simili saggi di devozione (se però si è bravi a recitare, provarci non è un'idea malvagia), ma semplicemente un minimo di remissività per non offendere le onnipresenti forze di sicurezza.

Si tenga sempre presente che il proprio comportamento avrà un riscontro sulla vita della guida accompagnatrice, che sarà ricompensata se svolge bene la sua mansione, oppure severamente punita qualora uno dei visitatori a lei affidati "faccia di testa propria". Il comportamento dei turisti di oggi influenzerà inoltre la libertà di quelli di domani: un buon atteggiamento "terrà aperte le frontiere" a sempre più visitatori; in difetto, porterà molto probabilmente a limitazioni nell'ingresso degli stranieri.

Ulteriori dettagli in merito sono consultabili al paragrafo "Safety".

How to keep in touch

Telefonia

Nel gennaio del 2013 il governo nordcoreano ha revocato il divieto di introdurre telefoni cellulari nel paese. La carta SIM che si usa di solito, tuttavia, non è utilizzabile: occorre infatti appoggiarsi all'operatore nazionale Koryolink, acquistando una delle sue SIM. Gli unici telefoni cellulari che possono funzionare in Corea del Nord sono quelli di tipo 3G WCDMA, che possono connettersi alla banda di frequenza 3G a 2100 MHz.

Koryolink è attivo dal 2008 e copre con la sua rete mobile i principali centri urbani del paese (42) e le zone limitrofe, anche se ben pochi cittadini autoctoni possono permettersi un telefono cellulare. Gli stranieri possono acquistare una SIM card (ed eventualmente un telefono) presso l'International Communication Center, al numero 2 di Pothonggang-dong, Pyongyang, oppure all'aeroporto di Pyongyang-Sunan e negli alberghi. Dal 25 febbraio 2013 Koryolink offre anche una rete internet 3G ai turisti stranieri, ma le tariffe del servizio non sono note.

Le SIM card locali consentono di chiamare solo numeri esteri o del paese. Le modalità di acquisizione di una SIM sono 3:

  1. Acquisto di SIM prepagata, riutilizzabile anche per soggiorni futuri, con meno di 30 € di credito voce - 50 €.
  2. Noleggio di SIM prepagata per due settimane, con 30 € di credito voce - 50 €.
  3. Noleggio di SIM prepagata per un mese, con 55 € di credito voce - 65 €.

Questi alcuni dei costi di chiamata:

Gli alberghi offrono telefoni fissi da cui è possibile chiamare all'estero, ma le tariffe sono piuttosto alte (2 € al minuto a febbraio 2012).

Le poche cabine telefoniche possono essere usate solo per le chiamate nazionali, che possono anche essere fatte negli alberghi e negli uffici postali.

In ogni caso, fare la massima attenzione a ciò che si dice: tutte le telefonate sono intercettate e schedate dalle autorità e una parola sbagliata potrebbe costare le "attenzioni" dei servizi di sicurezza.

Non è inoltre chiaro se la possibilità di introdurre cellulari nel paese sia una concessione stabile o soggetta a revoche improvvise; data l'estrema volubilità delle autorità nordcoreane, controllare sempre la situazione in merito per non farsi trovare impreparati. Se per caso vigesse il divieto di avere con sé un telefonino, la soluzione è depositarlo in aeroporto e ritirarlo al momento di partire.

Internet

Non esistono gli internet cafè. Data la stringente censura che avvolge tutti i mezzi di comunicazione (l'uso di internet è vietato ai cittadini comuni) sono pochi i locali che consentono l'accesso alla Rete e gli alberghi hanno bisogno di una richiesta preventiva (anche di alcuni giorni) prima di concedere tale possibilità. Come già accennato, è possibile accedere ad internet da cellulare abilitato tramite l'operatore di telefonia 3G Koryolink (le tariffe sono ignote).

In ogni caso va tenuto presente che molti siti sono oscurati e che il traffico web è monitorato, quindi è opportuno prestare la massima attenzione a ciò che si scrive o che si cerca.

Tenersi informati

I mass media nord coreani (televisione, radio, stampa) sono tra quelli più strettamente controllati al mondo. Di conseguenza, l'informazione è sotto il rigido controllo delle autorità di Pyongyang. Vengono diffuse solo le notizie favorevoli al governo e che ne esaltano l'operato (interne o estere che siano), mentre quelle che riguardano problemi economici e politici, oppure critiche al regime, non sono permesse.

Gli apparecchi radiotelevisivi disponibili nel paese sono bloccati sulle stazioni emittenti nazionali; la ricezione di programmi stranieri è vietata e severamente punita. Per i turisti la rigidità è minore: alcuni alberghi dispongono nelle camere di televisori satellitari, che permettono di ricevere anche canali esteri.

Nel paese non è possibile reperire giornali o riviste estere.

Other projects

Stati d'Asia
AsiaContour coloured.svg

flag Afghanistan · flag Arabia Saudita · flag Bahrain · flag Bangladesh · flag Bhutan · flag Burma · flag Brunei · flag Cambogia · flag China · flag Corea del Nord · flag Corea del Sud · flag Emirati Arabi Uniti · flag Philippines · flag Giappone · flag Giordania · flag India · flag Indonesia · flag Iran · flag Iraq · flag Israele · flag Kyrgyzstan · flag Kuwait · flag Laos · flag Libano · flag Maldive · flag Malesia · flag Mongolia · Blank.pngflagBlank.png Nepal · flag Oman · flag Pakistan · flag Qatar · flag Singapore · flag Siria · flag Sri Lanka · flag Tajikistan · flag Thailandia · flag Timor Est · flag Turkmenistan · flag Uzbekistan · flag Vietnam · flag Yemen

Stati con riconoscimento limitato: flag Stato di Palestina · flag Taiwan

Stati solo fisicamente asiatici[1]: flag Armenia · flag Azerbaigian[2] · flag Cipro · flag Georgia[2] · flag Kazakistan · flag Russia · flag Turchia

Stati de facto indipendenti: flag Abcasia[2] · flag Artsakh · flag Cipro del Nord · flag Ossezia del Sud[2]

Dipendenze australiane: flag Isole Cocos e Keeling · flag Isola di Natale

Dipendenze britanniche: Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgTerritorio britannico dell'Oceano Indiano

Stati parzialmente asiatici: flag Egypt (Sinai) · flag Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) · flag Russia (Russia asiatica) · flag Turchia (Turchia asiatica)

  1. Stati generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. 2,02,12,22,3Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico