Cambodia - Cambogia

Cambodia
Wat Ek in Battambang
Location
Cambodia - Location
Coat of arms and flag
Cambodia - Coat of Arms
Cambodia - Flag
Capital
Government
Currency
Surface
Inhabitants
Tongue
Religion
Electricity
Prefix
TLD
Time zone
Website

Cambodia is a state of the Southeast Asia which borders to the east with the Vietnam, to the north with the Laos and to the north-west with the Thailand. It faces south-east on the Gulf of Thailand.

To know

Cambodia, officially the "Kingdom of Cambodia" (the official name in Khmer language is: រះ រាជាណាចក្រ កម្ពុជា Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) is a small country compared to most of the Asian states, less than 2/3 of Italy. main attraction remains the archaeological site of Angkor and although the Angkor Wat temple commemorates the nation's glorious history, the country has been ravaged by colonialism, Indo-Chinese wars and the Khmer Rouge regime and today is one of the poorest countries in Asia.

A face at the Prasat Bayon temple

After the fall of Angkor in 1431, the powerful Khmer empire it was ransacked by its neighbors. Colonized by the French in the 19th century, it then suffered carpet bombing by the United States of America. After the false start of the birth of independence in 1953, the country has again fallen into the horrors of the civil war by suffering the terror of the government of the Khmer Rouge, then followed by the occupation of the Vietnamese forces. After an election supported by the United Nations in 1993, the slow reconstruction work began again.

After a long and disastrous civil war, Cambodia has opened up to tourism and has a welcoming and relaxed atmosphere built a little on the patterns of neighboring Thailand. The country also has a stretch of coastline with magnificent beaches not yet touched by international tourism.

Much of the population still survives on less than the equivalent of $ 1 a day today, and coverage for essential services still remains poorly distributed. Political intrigues are still complex and very opaque, but security has improved considerably by giving travelers the opportunity to rediscover the country, with its temples and beaches. Siem Reap, the gateway city to Angkor, now boasts luxury hotels and great places to spend the evening, banks, ATMs and an airport for internal flights. Sihanoukville gets better by the day and is becoming the perfect place for a beach getaway. Besides the main places, traveling is still an adventure anyway.

Background

A relief of the battle of Angkor

The elaborate urban culture of Angkor and other historical sites attest that the Khmer empire was once rich and powerful. The peak was reached under Jayavarman VII (1181-1218) when the empire conquered important territories. The Angkorian civilization exploited water heavily for agriculture by channeling it into an elaborate system of canals and dams and the abundance of crops allowed a consequent urban civilization based on Hindu and Buddhist beliefs.

The period following the fall of the Khmer Empire is described as the "Dark Era of Cambodia". Climatic factors also contributed to this fall, and the Khmer Empire never recovered from the looting by its neighbors in Ayutthaya (modern day Thailand). Cambodia then spent the next 400 years defending itself from the threats of the two Siamese and Vietnamese empires. At the dawn of French colonization Cambodia is said to be on the brink of disappearance as an independent kingdom and historian John Tully admits that "there is no doubt that French intervention prevented the political demise of the kingdom."

The French came to dominate Cambodia as a protectorate from 1860, following the most ambitious project of controlling the area of ​​Indochina (Cambodia, Vietnam and Laos). The rulers cared only about their possessions, and the education of the Cambodians was forgotten for all but an established elite. The paradox was that many "Khmer Rouge" emerged from this colonial elite. Japan's position in Southeast Asia during World War II greatly damaged French prestige and as a consequence of the Allied victory, Prince Sihanouk declared independence.

Coronation of Prince Norodom Sihanouk in 1941

Prince Sihanouk showed his creative abilities by producing strange films that he himself wrote, directed and starred as the main actor. Furthermore, his rule was also characterized by a Buddhist revival and an emphasis on education. He successfully created an elite of people who soon became disenchanted with the lack of work and as the Cambodian situation worsened, many young people were attracted to the Indochinese Communist Party, eventually becoming Khmer Rouge.

When the Indochinese war reached the borders with Cambodia, as a vital part of the "Ho Chi Minh trail", there was an interest from the United States of America that bombed the country from 1964 to 1973 with a very intense period between March 1969 and May 1970. During this campaign, whose code name was" Operation Menu ", they were 540,000 tons of bombs dropped. Estimates of civilian deaths range from 150,000 to 500,000. Over the entire period of the bombing, tons of bombs hit Cambodian soil, many more than those dropped by all allies, on the WWII theater of war .

While visiting Moscow and Beijing in March 1970, Sihanouk was overthrown by Lon Nol and other US-backed generals and as a result sided with and supported the Khmer Rouge who in the meantime followed the Vietnamese example by working to enter the favor of the poor rural areas.

After five years of battles, the Communist Khmer Rouge in 1975 conquered Phnom Penh and ordered the evacuation of all towns and villages. Over a million people died in executions and forced hardship. Those who lived in the city (known as the "new" people) suffered the most. The inhabitants of the rural areas, known as the "base" people, fared better even if the cruelty of the Khmer Rouge did not spare anyone. We are trying to understand if the Khmer Rouge have committed "crimes against humanity" with a prolonged "genocide". Many people of the Cham ethnicity were killed, in addition to those of the Vietnamese ethnicity. However, the Khmer also suffered from mass murder.

The skulls of Khmer Rouge victims in the Choeung Ek death camp memorial stupa in Phnom Penh

The Vietnamese invasion of 1978 moved the forces of the Khmer Rouge into the countryside, concluding many years of battles that still continued in the border areas. However, the policies of the Cold War kept the Khmer Rouge in power as a recognized government long after the liberation of the country by the Vietnamese, receiving support and funding from the US. Due to the devastating politics of the Khmer Rouge, there was practically no more infrastructure. Higher education institutions, money, and all forms of industry were destroyed in 1978 and the country had to rebuild itself.

The 1993 elections supported by the United Nations helped restore some aspects of normality, thanks also to the sharp decrease in Khmer Rouge militants. A coalition government formed after the 1998 elections brought political stability and the surrender of the remaining Khmer Rouge.

When to go

ClimategenFebmaraprmagdownJulneedlesetOctnovdec
 
Maximum (° C)313334353433323231303030
Minimum (° C)212223242424242424242321
Precipitation (mm)710357814414715215422625113943

Climate a Phnom Penh - source [1](2017)
The Royal Palace

Cambodia has a tropical climate dominated by monsoons, so there are only two seasons, with rain or not; the best time to visit Cambodia is from December to February when it is windy and cool, after which temperatures gradually rise until they reach home-baked values ​​in April and May. May marks the beginning of the monsoon season which lasts until October. In this period the rains are not very frequent but can be particularly violent causing disastrous floods as happened in the years 2001 and 2002.

Economy

The two pillars of the new Cambodian economy are the textile industry and tourism which has grown rapidly from over 1.7 million visitors in 2006 to over 5 million in 2016. The long-term development of the economy after decades of war , remains a gamble, as the population lacks education and production skills, especially in poor countryside, lacking any infrastructure. More than 60% of the population still survives thanks to agriculture and the government manages these problems thanks to donors. The reconstruction of new roads, new irrigation systems and a new approach to agriculture are underway to try to revive the countryside.

Spoken languages

A good advice for learning the local language

Cambodians mainly speak the Khmer, which unlike the other languages ​​spoken in this part of the world, is not tonal, but has a variety of vowels and consonants. Some people speak some English in major cities. In tourist situations Cambodians will know enough English to complete the necessary transaction even though most shopkeepers type numbers on a calculator and show the screen.

Some well-educated elderly gentlemen speak French, an heirloom from the colonial period when it was the means of instruction in schools. Due to the Khmer Rouge policy of killing anyone who could speak a foreign language, it is rare to find someone who still speaks French outside Phnom Penh. In tourist centers you might hear German or other European languages ​​spoken. Japanese is also a popular language in the tourism industry and Mandarin is also gaining momentum thanks to the increase in Chinese tourist flow.

Chinese, Thai and Vietnamese dialects are also spoken in Phnom Penh. In the north-east provinces there is a prevalence of Thai, while in the south-east provinces the prevalence is Vietnamese.

Suggested readings

  • Ghosts, dispatches from Cambodia by Tiziano Terzani. (ISBN 88-502-3599-2, ISBN 9788850235995)
  • The story of Peuw, a Cambodian girl by Molyda Szymusiak. (ISBN 88-065-9388-9, ISBN 9788806593889)

Suggested movies


Territories and tourist destinations

Map of Cambodia with regions color-coded
      Monti Cardamomi and Dâmrei - The western mountain range, gulf beaches and offshore islands. It includes Battambang, Kampot, Koh Kong, Pailin, Pursat, Sihanoukville, Bokor National Park is Kep.
      Northwestern Cambodia - Angkor, the main reason that drives most travelers to come to Cambodia, plus a huge lake and the northern mountains. It includes the Archaeological Park of Angkor, Anlong Veng, Siem Reap, Sisophon, Koh Ker, Poipet, the lake Tonle Sap is Preah Vihear.
      Central and Mekong plains - The central region is crossed diagonally by the state road n ° 6 which goes from the border with the Thailand to the one with the Vietnam. It includes Phnom Penh, Kampong Cham, Kompong Thom is Krek.
      Eastern Cambodia - Sandwiched between the left bank of the Mekong River, the east of Cambodia is a land of intricate forests interspersed with extensive rice paddies. It is the region most affected by past civil wars and the clearing of the minefields has not yet been completed. Its main attraction is the idyllic Yak Loum which occupies an ancient crater. It includes Banlung, Kratie, Sen Monorom is Stung Treng.

Urban centers

Along the artery of the central region and its branches are the main tourist places of the country listed below:

  • Phnom Penh - Capital of the country.
  • Battambang - Second largest city in Cambodia, Battambang is renowned for its lush landscapes and the ancient Khmer-era temples that crown the top of its hills.
  • Kompong Thom
  • Poipet - Road crossing on the border with Thailand, Poipet is the Cambodian gambling capital. Its casinos are run by Thai entrepreneurs who have thus broken the law that prohibits gambling in their country.
  • Siem Reap - 150 km from Poipet, Siem Reap is a must as it is very close to the archaeological site of Angkor.
  • Sisophon - 50 km from Poipet, Sisophon is famous for its 12th century AD temple ruins, the Banteay Chhmar.

Gulf of Thailand

  • Banlung - In the eastern region is Banlung, the capital of the province of Ratanakiri, wedged between Laos is Vietnam.
  • Kampot - On the banks of a river, a few kilometers from the coast, Kampot offers pleasant excursions to the nearby Dâmrei and Bokor mountains.
  • Koh Kong - Capital of the province of the same name, Koh Kong is the last Cambodian city before the border with Thailand.
  • Koh Tonsay - Renowned for its white sandy shores, Koh Tonsay is the last island in Cambodia before the border line with the Vietnam. It can be reached by boat from the small port of Kep.
  • Kratie - Quiet riverside city northeast of the Mekong and a great place to watch river dolphins, now in danger of extinction.
  • Preah Monivong National Park
  • Sihanoukville
  • Takeo - Located between the coast and the capital, Takeo is a city of around 35,000 inhabitants renowned for its silk factories. In its surroundings are the ruins of ancient Khmer centers.

Other destinations

  • Chhlong Highlands - Located to the east.
  • Rattanakiri plateau - Located to the east.
  • Gulf of Thailand
  • Koh Ker - The ancient capital located to the north.
  • Cardamom Mountains - Located to the west.
  • Dâmrei Mountains (Elephant Mountains) - Located in the southwest.
  • Dângrêk Mountains - Located to the north.
  • Central plains - central.


How to get

Entry requirements

The map shows the nations that need visas to enter Cambodia. Those in blue and light blue do not need a visa; those in gold and yellow stripes get a visa on arrival

Seen

Passport controls that accept e-visas or can issue visas on arrival

All visitors, with the exception of citizens of Indonesia, Malaysia, Singapore, Philippines, Laos, Thailand is Vietnam they need a visa to enter Cambodia. The official price is USD 30 for a tourist visa and USD 35 for an ordinary visa; most foreign citizens can obtain a visa on arrival. Customs staff may try to inflate the price at some crossings (including airports), but insist on the official price.

Visa on arrival is available at both international airports, at the six land borders with Thailand, at some borders with Vietnam and at the main border with Laos. Visas can also be obtained at Cambodian embassies and consulates, although there are no Cambodian diplomatic representations in Italy and the Paris embassy is also responsible for our country. There are two types of visa:

  • The travel visa it is valid for a stay of up to 30 days. The one released early expires after 90 days after release. In Phnom Penh (and elsewhere, through agencies) you can extend your visa only once, adding 30 more days of stay at a cost of 30 USD.
  • The ordinary visa or Type-E it is the best choice for a stay of over two months and / or for multiple entries. It can be extended indefinitely (approximately USD 290 for one year extension) and have the status to be able to enter and exit the country several times. Most Phnom Penh agencies can process the extension. Foreigners from some countries (eg India) need a pre-existing permit from the Department of Immigration or the Ministry of the Interior in order to obtain this visa. These visitors can enter the country on a tourist visa and then apply for the ordinary visa at the Department of Immigration near Phnom Penh airport.

To apply for a visa you need one or two passport photos (35x45 mm), a passport with a residual validity of at least 6 months and at least one blank page and almost new American banknotes to pay the amount. If you pay with the local currency you should expect to pay a lot more. Copies of passports may be required when applying at some embassies and consulates, but not when applying for a visa on arrival. If you don't have a photo upon arrival at Phnom Pehn Airport (and possibly other entrances as well), they will scan your passport for an additional USD 2 fee.

At Phnom Penh airport you have to go to the counter Visa on Arrival, stand in line on the left, hand in the application form, which should have been handed in and filled out on the plane, for control and then go to the right and wait to be called. After that you will receive your passport with visa. Customs staff have obvious pronunciation problems for Western names, so care must be taken when names are called. After obtaining a passport with a visa, you must queue up for passport control.

In Poipet you have to be very careful with officers who ask you to pay 1,200 baht (about 35 USD) for a visa on arrival. In this case we must insist on the official price smiling kindly but firmly, they will hardly insist. The cost of not having a photo is usually only a couple of dollars, but the price is negotiable.

If you are exiting Cambodia to enter Thailand for the purpose of obtaining a visa upon entry from there, Cambodian airport authorities may point out that a minimum of USD 600 in cash is required. This rule seems to be especially applied for Indian tourists and especially for solo travelers.

Electronic visa

Citizens of many countries can apply for an e-Visa e-Visa via the website of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. What you get is a travel visa which however costs 36 USD instead of 35 USD. It is sent via email in PDF format within three working days. The request, to be presented, needs a digital photo in .jpg format. You can also take a passport photo with a personal camera and it is recommended that you do not scan the passport photo as it requires them to be different.

Once the PDF is received by email, two copies must be printed, one for entry and one for exit, also in black and white.

The E-Visa is only valid for entry into the country by air at the three international airports or from the three main border crossings: Bavet (Svay Rieng) on ​​the way Ho Chi Minh City-Phnom Penh; Cham Yeam, (Koh Kong) near Trat in Eastern Thailand; Poipet (on the way Bangkok-Siem Reap); Tropaeng Kreal Border Post (Stung Treng). For the exit, on the other hand, all border crossing points can be used.

Fingerprints

Cambodian immigration authorities take fingerprints on both arrival and departure and are likely to be shared with the Cambodian authorities and agencies concerned. If you do not want to be recognized by this method, you may try leaving a "tip" to the duty officer (1 or 2 USD may be enough, if you are smart enough to do so). Minor border crossings such as Chong Sa-Ngam / Choam are not equipped. You might not be scanned if you are traveling on a direct coach and the driver has "paid" to speed things up (maneuver observed in Bavet towards Phnom Penh).

By plane

Phnom Penh International Airport
The airline Kampuchea Airlines at Phnom Penh airport

Cambodia has two international airports a Phnom Penh (PNH) and a Siem Reap (REP).

Direct flights connect thePhnom Penh International Airport with China (Beijing, Guangzhou), France (Paris), Hong Kong, the Laos (Vientiane), the Malaysia (Kuala Lumpur), Singapore, the South Korea (Incheon), Taiwan (Taipei), Thailand (Bangkok) is Vietnam (Ho Chi Minh).

Other direct flights connect theSiem Reap-Angkor International Airport with the Laos (Pakse, Vientiane), the Malaysia (Kuala Lumpur), Singapore, the South Korea (Incheon, Busan), the Thailand (Bangkok) and the Vietnam (Hanoi, Ho Chi Minh).

Travelers who want to go to the temple of Angkor they might prefer Siem Reap because it is minutes from the main sites. For flights between Bangkok and Siem Reap, Air Asia is cheaper than Bangkok Airways. When looking for flights, one must search Don Mueang (DMK), the second largest airport in Bangkok.

The low-cost company Air Asia offers flights from Kuala Lumpur is Bangkok to Phnom Penh is Kuala Lumpur to Siem Reap, while Jetstar Asia flies by Singapore to Siem Reap is Phnom Penh. The company HK Express flies every Tuesday, Thursday and Sunday from Hong Kong to Siem Reap.

Other companies are:

By car

Beware of rip-offs

It is advisable to beware of scams when entering Cambodia by land. The most frequent rip-off is the inflated price of the visa by border officers, who turn the 30 USD into 1,200 baht (35 USD). To avoid this, the following remedies can be used: In Poipet, which is an area that does not need a visa, Thai baht can be exchanged for US dollars at cigarette vendors or in restaurants. You must insist on paying the visa in dollars. When confronting border officers, smiling while staying steadfast will help a lot in bargaining. If you don't have a passport photo, don't get paid more than 2 USD. You can also obtain a visa before your trip by contacting an embassy, ​​consulate, agency or website.

Other scams that have been reported are those of telling travelers to obtain visas from the consulate with an inflated price before arriving at the border. Fines for failing to submit a vaccination certificate, which is not mandatory, charging 50 baht for a fake SARS medical form. Insisting on having $ 100 exchanged in Cambodian Riels at ridiculous prices.

Thailand

The six border crossings with Thailand are open from 07:00 to 20:00. Each of these offers visa on arrival. All of them have paved roads on both sides.

Thai buses arrive but do not cross borders. Chong Sa-Nam crossing, the latest to gain connections with Thailand, now has a minibus service that transports players to the new Choam casino.

On the Cambodian side, only four of the six crossings are served by coaches: Poipet, Koh Kong, Daun Lem and o'Smach.

The cities near the border from which buses can be taken are: Pailin, Anlong Veng and Samraong (all less than 20 km from the border). To reach which, and vice versa, you can take mototaxis or shared taxis.

Border crossing of Poipet

The most used Cambodian border crossing it is Poipet, which is located on the "Bangkok - Siem Reap" road, in the north east of Cambodia.

There Coastal Cambodia and the south of the country, part of the Cardamom and Dâmrei Mountains, are served by the Koh Kong crossing. The road goes all the way to Sihanoukville. From the Thai city of Trat, minibuses can be taken to the border. On the Cambodian side, minibuses and taxis connect the border with Sihanoukville and Phnom Penh.

The old Khmer Red stronghold of Anlong Veng is close to the Chong Sa-Ngam border crossing.

Road improvements in the northwest are turning Samraong into a new transportation hub. It is located near the Chong Jom border and is very well connected with Siem Reap.

Eastern Thailand is connected to Battambang and Siem Reap via the Ban Pakard border and is a less stressful and more scenic alternative to Poipet.

The closest point geographically to Battambang is Ban Leam. The company Paramount Angkor operates a bus service to Battambang.

Vietnam

Beware of rip-offs

The bus operators serving the route from Ho Chi Minh to Phnom Penh scam foreign tourists by charging $ 5 more on the cost of the visa. If you do not agree to pay, trying to obtain a visa independently, it will only result in being stuck at the border.


Visa for Vietnam must be applied for in advance at an embassy or consulate, easily obtainable in Cambodia. Visa on arrival in Vietnam can only be obtained at airports, not at border crossing points.

The main border crossing is Bai / Bavet on the way from Ho Chi Minh to Phnom Penh. Coaches between the two cities cost around USD 8-12 and take around 6 hours. Passengers must get off the bus at both border controls of the two countries. Only a passport photo is required for the Cambodian visa. Mekong Delta boat trips offer a deeper journey between the two cities and cost USD 25-35 taking 2-3 days.

A pass near the coast is the one between the two cities Xa Xia and Prek Chak and they offer a visa on arrival. Coaches travel between Ha Tien in Vietnam and Sihanoukville or Phnom Penh in Cambodia.

The coastal areas they are served by the Tinh Bien / Phnom Den crossing near Chau Dob in Vietnam.

The Xa Mat / Trapeang Phlong crossing which is located on the Ho Chi Minh - Kampong Cham route is not well served by public transport although it is useful for accessing Kampong Cham and eastern Cambodia.

Banlung in northern eastern Cambodia is served by the Le Tanh / O Yadaw crossing near Plaiku in Vietnam. Here, too, visas are issued upon arrival and a passport photo is required. Change buses at Le Tanh.

Laos

Stung Treng in Cambodia is connected with Pakse and the Four Thousand Island Region of Laos via the Voeung Kam / Dom Kralor crossing. Public transport in Laos is not available regularly. Cambodian and Laotian visas are available but require an unofficial $ 1-2 fee on both sides of the border crossing. Tourist agencies on both sides offer border crossing packages.

On boat

On the Mekong there is a border crossing with Laos, north of Stung Treng traveling for 90 minutes on a speedboat. Border officers have few opportunities for "alternative" earnings and typically try to raise a few dollars by scamming tourists.

There are no ferry services to and from Thailand.

With Vietnam, on the other hand, it is possible to travel between Ho Chi Minh and Phnom Penh by ship or by a combination of ship and car. Fast ships depart daily from Chau Doc on the Vietnamese side of the Mekong Delta taking 5 hours to reach Phnom Penh. Chau Doc is a 4-hour drive from Ho Chi Minh. A popular itinerary is three days stopping in Can Tho and Chau Doc before embarking for Phnom Penh.

Crew members and cruise passengers can obtain a visa upon arrival at the port of Sihanoukville. However, the data of the boat, the data of the crew and the copies of the passport must be communicated to the Captain of the Marina Oceania Port. The tourist visa costs 25 USD.


How to get around

By plane

Fee for domestic departures

From Phnom Penh and Siem Reap, the domestic departure fee is 25 USD which is included in the ticket price.


Cambodian domestic aviation has improved. The operating airports are those of Phnom Penh, Siem Reap, and Sihanoukville.

The main operator is Cambodia Angkor Air which is a company operated by Vietnam Airlines and the government. It organizes flights between Phnom Penh, Siem Reap, Sihanoukville and various airports in Thailand, China and Vietnam.

Another operator is Cambodia Airlines, a company managed by Philippines Airlines and Cambodian private investors.

By helicopter

Sokha Beach a Sihanoukville

Helistar Cambodia, a VIP helicopter charter company operates across the country. You can book flights between Phnom Penh and Siem Reap, both one way and round trip. The hourly rate is USD 1,700 per flight plus 10% VAT and 10% SPT. Modern air-conditioned Eurocopter Ecureuils helicopters fly with seating for up to 6 passengers. They also have foreign pilots. They offer shuttle service to both airports.

By car

Since 2008 the Cambodian government has feverishly improved roads across the country which is great for the nation but makes travel advice obsolete very quickly. Finding an off-the-beaten path today is difficult and you no longer hear horror stories of cars swallowed up by chasms or rainy season surprises. At the moment the tourist roads that may not yet have asphalt coverage are Battambang-Koh Kong (a great adventure through the mountains on an enduro bike, or a long off-piste ride with a coach to Phnom Penh); access to the temples of Banteay Chhmar (a good quality beaten road, at least in the dry season); the road between Sen Monorom is Banlung (if any remote jungle still exists in Cambodia, it can be found here). The border roads, the coast and the cities are connected with excellent roads.

Longer trips to Cambodia can be done on shared coaches, vans or taxis. In many towns, whatever version of this public transport they have can be found in the market square. The larger cities have bus stations and the noteworthy ones are mainly that of Siem Reap. Mekong Express has the best reputation for convenience and speed resulting in cost of the ticket. Sorya is GST they offer a slightly leaner service. Capitol travel between its central offices, a good option for travel between major cities. For the less accessible places the "ramshack" society Paramount Angkor Transport helps, of a much lower class and of dubious comfort and safety.

It is advisable to avoid VR Express is Phnom Penh Sorya Transport. They have a reputation for threatening clients in the past, manipulating them, lying, being rude and not helping at all.

Coach safety in Cambodia is indeed an issue. On Highway 5 between Phnom Penh and Battambang there are dozens of bus accidents involved, some with many fatalities. The drivers are not trained and are very impatient and (according to what the employees of the service stations tell) sometimes even drunk. Many of these incidents go unreported but travelers who frequent this route a lot report about a dozen incidents a month.

The cost to travel by coach is low, with routes from Phnom Penh to Siem Reap or Sihanoukville of the order of 5 USD. SI consiglia di portarsi qualcosa di caldo se non si vuol morire assiderati dall'aria condizionata e di avere dei tappi per le orecchie se non si apprezza il karaoke khmer. Ci sono alcuni servizi notturni, ma la gran parte del traffico parte al mattino e l'ultimo pullman parte nel pomeriggio.

Alcune persone pensano che viaggiare in taxi sia più sicuro per viaggiare all'interno delle città, ma in realtà questi mezzi viaggiano spesso molto veloci e sono coinvolti in molti incidenti fatali. Il sedile anteriore in un taxi da Phnom Penh a Battambang dovrebbe costare sui 25 USD.

Nelle città i moto-taxi sono onnipresenti. Per viaggi veloci attraverso la città, basta prenderli stando a un angolo fra due strade. L'attesa non durerà a lungo e qualcuno ben presto offrirà un passaggio per poco, in genere $1 o meno.

The noleggio moto è disponibile in molte città con l'eccezione di Siem Reap che ha bandito la pratica. Si deve fare attenzione a guidare da soli perché le abitudini al volante sono molto diverse rispetto ai paesi sviluppati. Le "leggi" stradali variano da città a città. È bene ricordarsi che l'inglese (tanto meno l'italiano) è parlato di rado fuori dalle grandi città e i pericoli sono molti, compreso quello di mine. Si consiglia in tal caso di affidarsi a una guida.

Aziende di mototurismo

Ci sono 29 aziende che organizzano gite in moto per ogni tasca con gestione varia. Alcune sono prettamente khmer, alcune sono khmer con collaborazione occidentale altre invece sono totalmente occidentali che si appoggiano a degli operatori locali (in pratica rivendono i pacchetti sfruttando l'economia locale). Di conseguenza la qualità e la sicurezza varia molto. I tour operator autentici e con reputazione espongono la licenza "Cambodian Tourism License" sul loro sito web. Si consiglia di ricercare bene prima di buttarsi in questo tipo di avventure. Gran parte di queste società offre viaggi di uno o più giorni in tutto il paese, ottimo per coloro che vogliono uscire dai percorsi turistici. Alcune di queste compagnie sono:

  • Cambodia Expeditions. Operatore di lunga data in Cambogia. Sono stati i pionieri dell'industria delle avventure in moto nel paese organizzando i primi viaggi sotto il nome "Angkor Dirt Bike Tours" fino a che non aprirono ufficialmente nel 1998 per espandere le offerte e offrire assistenza completa nelle zone remote del paese. Oggi è un azienda totalmente cambogiana che offre vacanze di lusso con un solo dipendente straniero, per offrire agli occidentali un'esperienza totale. Molte delle guide locali hanno lavorato con loro e offrono viaggi da 1 a 21 giorni tutto incluso.
  • Dancing Roads. Impresa anglo-cambogiana che offre vacanze dal 2000.
  • Straydog. Aperto dal 2005 e di proprietà straniera di base a Sihanoukville. Itinerari da 1 a 14 giorni tutto incluso tranne cibo e bevande.
  • https://www.kickstartcambodia.com (Kickstart). Impresa occidentale e cambogiana aperta dal 2008. Di base a Siem Reap, offre itinerari da 1 a 11 giorni.

Patente cambogiana

Non avendo firmato l’accordo di Vienna del 1968, la patente internazionale qui non ha valore. Se si desidera guidare in questo paese si deve quindi richiedere la patente cambogiana. Per richiederla si deve avere con sé:

  • La patente italiana originale e una fotocopia (se non in inglese o in francese, si deve ottenere una traduzione timbrata dall’ambasciata).
  • Il passaporto originale con una fotocopia.
  • Fotocopia del visto, valido, cambogiano.
  • 8 foto passaporto su sfondo bianco.
  • 30.000 Riel.
  • Test della vista (effettuato nell’ufficio patenti per 10.000 Riel).
  • Lettere del Sangkat locale che attesti il luogo di residenza, in Cambogia.

Viste le tempistiche, si consiglia di fare la patente cambogiana soltanto se si pianifichi di rimanere nel paese per un lungo periodo. Gli uffici per le patenti sono soltanto a Phnom Penh. Sembra però che si possa ottenere in ogni noleggio auto o nelle agenzie turistiche, per circa 70 USD e un tempo di attesa di tre settimane.La validità della patente è di 1 anno.

Gli uffici dove ottenere la patente sono:

La legge afferma che per guidare motorini fino a 125cc non sia necessaria una licenza, ma sembra che questa legge escluda gli stranieri, quindi si ha bisogno sempre di una patente.Si ricorda che in caso si guidi senza patente, l’assicurazione di viaggio decade, quindi ci si accolla tutte le spese e le responsabilità civili, penali e di rimpatrio.In caso si venga fermati dalla polizia, la soluzione migliore sembra che sia dare una ”mancia” al poliziotto di turno, che applicherà sempre e comunque la “propria” legge.

On boat

I traghetti operano stagionalmente lungo tutti i maggiori fiumi. Le tratte principali sono da Phnom Penh to Siem Reap e da Siem Reap to Battambang. I tragitti in nave sono più lenti dei percorsi su strada, fanno pagare prezzi più alti per gli stranieri e spesso sono sovraffollati e poco sicuri. In confronto alle strade cambogiane rimangono comunque più sicuri. La nave veloce da Phnom Penh a Siem Reap costa 33 USD e impiega circa 6 ore con partenza 07:30 e offre viste spettacolari della vita rurale lungo il fiume Tonle Sap.

Ci sono anche delle navi di lusso che operano tra Siem Reap, Phnom Penh e Saigon. Con un costo di circa $150 che include il soggiorno, i pasti e le escursioni, è una buona alternativa al regolare servizio traghetti.

Il percorso tra Siem Reap e Battambang impiega molto (specialmente nella stagione asciutta) ed è meno comodo, è più costoso di un posto in un taxi condiviso ma è il mezzo preferito di alcuni viaggiatori per riuscire a portare così vicino alla vita rurale per le viste sui campi coltivati e le migliaia di bambini che salutano lungo la riva. Non è consigliabile prendere la nave durante la fine della stagione asciutta (aprile/maggio) perché il livello delle acque è basso e può succedere che si debbano cambiare imbarcazioni durante il tragitto.

On the train

Ci sono dei treni passeggeri che viaggiano tra Phnom Penh e Sihanoukville passando da Kampot, dal lunedì al venerdì alle 07:00 e dal venerdì al lunedì alle 16:00. Il viaggio dura circa 7 ore ed è più lento del pullman.Le carrozze hanno aria condizionata, connessione internet Wi-Fi gratuita e prese di corrente a ogni posto a sedere. Ci sono anche bagni.Un biglietto di sola andata da Phnom Penh a Kampot costa circa 6 USD. Uno di sola andata da Phnom Penh a Sihanoukville costa 7 USD.Ci sono dei progetti per collegare la rete ferroviaria con quella thailandese e vietnamita che dovrebbero essere attivi dal 2018.Le partenze dei treni in genere non rispettano gli orari dei tabelloni. Per i biglietti ci si deve assicurare di acquistarli alla stazione domandando l'orario d'imbarco, tenendo a mente che i treni che partono da Phnom Penh sono più affollati e quindi è più difficile trovare posto a sedere. La prima parte del percorso verso ovest passa da una serie di campi abbandonati lungo la ferrovia e a una distesa di costruzioni per poi continuare lungo una campagna anonima. Dopo di che il treno si ferma per una sosta ed è un'occasione per comprare del cibo se ci si muove velocemente. La seconda parte del percorso passa invece attraverso delle colline e risaie molto belle in direzione di Kampot dove si potranno trovare altre bancarelle per il cibo.Il viaggio in direzione opposta arriva in città molto tardi ed è difficile trovare taxi o tuk-tuk. Si consiglia di controllare su una mappa come arrivare all'albergo, in quanto la stanchezza del viaggio e la poca conoscenza delle strade da parte dei tassisti renderà la ricerca più complicata. Si consiglia di imparare le parole khmer per "destra", "sinistra" e "stop" per dirigere gli autisti.

Il treno di bambù

Il treno di bambù vicino a Battambang

Nonostante la mancanza di un servizio treni, a Battambang e nelle aree periferiche di Phnom Penh verso Battambang ci sono dei treni di bambù o noris che viaggiano anche su richiesta. Sono costruiti a mano e sono in sostanza un bancale di bambù che poggia su due assi azionato da un piccolo motore. Trasportano di tutto come ad esempio maiali, motociclette, raccolti e ogni altro genere immaginabile. Quando incontrano un altro treno che viaggia sullo stesso binario in direzione opposta, uno dei due viene smontato in circa un minuto e tolto dai binari per poi venirci ricollocato subito dopo. Ottimi anche solo per un giro di piacere, relativamente sicuri e gestiti da simpatici macchinisti. Costano circa 2 USD a testa per un viaggio di corta distanza e circa 6 USD per noleggiarne uno privato con autista. Si deve chiedere in giro dove se ne possano trovare altrimenti si consiglia di cercare alla stazione di Battambang.

By bus

Tra le città più grandi ci sono collegamenti regolari di pullman a buon mercato (Phnom Penh - Sihanoukville costa 6,50 USD, Phnom Penh - Battambang costa 3 USD) e sono comodi. Il pullmann notturno da Siem Reap a Sihanoukville è scomodo paragonato agli standard europei e costa circa 16 USD. Nei percorsi più lunghi vengono effettuate fermate intermedie di ristoro.


Cosa vedere

Una piccola parte del tempio Angkor Wat

L'attrazione turistica principale della Cambogia è molto famosa e grande oltre a essere una delle principali destinazioni di tutta l'Asia. I templi magnifici e stupendi del Parco Archeologico di Angkor attirano enormi folle eterogenee che arrivano per ammirare il profondo simbolismo e la grandezza del posto. Da non perdere assolutamente e vale la pena affrontare il caldo per vederlo. Trovare un posto tranquillo dove ammirare il tramonto sui templi può essere molto difficile ma i colori sono fantastici. Si deve partire presto la mattina per arrivare prima che la calca di persone riempia il misterioso complesso Ta Prohm, reso ultra famoso dal film Tomb Raider e le rovine sovrastate e quasi ingoiate dagli alberi della giungla, lo rendono uno dei posti più atmosferici di Angkor.

Vicino alla capitale Phnom Penh, il memoriale Choeung Ek Memorial, meglio conosciuto come Killing fields (campi di sterminio) lascerà impresso nei ricordi un segno profondo, allo stesso tempo scioccante e triste. Organizzano ottime gite guidate che raccontano in profondità delle atrocità commesse dai Khmer Rossi. Per un ulteriore approfondimento, il museo del genocidio Tuol Sleng Genocide Museum è il posto principale da visitare.


Cosa fare

Tra le attrazioni da non perdere, non mancate una gita sul "Treno di Bambù", un carrello smontabile che corre sui binari della locale ferrovia su cui si trasportano persone, animali e le cose più disparate tra villaggi rurali. Poiché il binario è unico, in caso di incontro con un altro "treno", quello con il maggior carico ha la precedenza: l'altro viene smontato, tolto dai binari per esservi riposizionato dopo l'incrocio.

Currency and purchases

Banconote di grande taglio

I bancomat cambogiani erogano dollari americani ma in genere di grande taglio, $50 e $100 che a volte possono essere un problema da cambiare; comunque gran parte degli alberghi e grosse compagnie, oltre a molti agenti di cambio, le cambieranno. Gli autisti di tuk-tuk e i negozi di strada in genere non hanno abbastanza soldi per dare il resto per banconote più grandi di $20. Inoltre le banconote di grande taglio non perfette vengono guardate con sospetto, a causa dei falsi.


The national currency is the Riel cambogiano (KHR).Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) With Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
With Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) With OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
il simbolo del Riel

The Riel cambogiano ha il simbolo "" (codice ISO: KHR) e il dollaro statunitense (USD) sono entrambe valute correnti. Il Riel in genere è utilizzato per transazioni piccole (ad esempio meno di $1). I dollari in moneta non sono utilizzati e molti bancomat erogano soltanto dollari.

La Banca Centrale Cambogiana mantiene il cambio: 4.100 Riel = 1 dollaro. Nonostante questo durante gli scambi giornalieri è utilizzato il cambio di 4.000 riel per dollaro (1,5 USD = 6.000 Riel, oppure 1 dollaro e 2.000 Riel). Il Riel in banconota si trova in tagli che arrivano anche a 100.000 (25 USD) anche se in genere il taglio più grande che si trova in giro è quello da 10.000 (2,5 USD). Al di fuori della Cambogia l'unico valore che ha il Riel è come souvenir.

Vicino al confine con la Thailandia (ad esempio BattambangKoh Kong, is Poipet), il baht thailandese è in genere accettato con uno scambio sfavorevole di 30 baht per dollaro.

Alcune banche operano anche come trasferimento di denaro Western Union.

Pesce secco nel mercato russo di Phnom Penh

Cambio moneta

Il baht thailandese e altre valute correnti principali (euro, sterlina inglese) possono essere cambiate facilmente nelle città. Per un cambio favorevole, si consiglia di fare un po' di ricerca sul campo per trovare quello migliore.

Le banconote straniere troppo stropicciate o vecchie saranno difficili da cambiare, tranne le banconote da $1 che cambiano mano velocemente. Le banche cambogiane rifiutano le banconote da $2 che non hanno la striscia di sicurezza. Il rifiuto delle banconote non perfette è normale e i commercianti potrebbero approfittare dell'inesperienza del turista per sbarazzarsene. Basta sorridere e renderle indietro.

Carte di credito e bancomat

I bancomat si trovano ormai dappertutto, anche fuori dalle città. In genere sono compatibili con carte Maestro, Cirrus, MasterCard​ e Visa. Le più accettate sono VISA, MasterCard e JCB e lentamente anche American Express.

I bancomat erogano dollari statunitensi in vari tagli. Se si ricevono banconote in cattive condizioni, provate a cambiarle subito alla banca affiliata, perché sono difficili da cambiare in seguito.

Accettano soltanto pin di 4 cifre e in caso quello della carta che si possiede ne abbia di più, è consigliabile occuparsi del prelievo prima della partenza del viaggio.

La commissione applicata in genere è di 5 USD e quelle senza commissione sono quelle di Maybank, ma accettano soltanto Visa.

Traveller cheque

I Traveller Cheque, come le carte di credito, sono accettati in tutti i maggiori esercenti, come grandi alberghi, alcuni ristoranti, agenzie di viaggio e alcuni negozi di souvenir; quelli American Express sono i più accettati. I cambi migliori sono nelle banche delle grandi città e alcune "guest house" possono offrire il servizio ma a costi esorbitanti. La commissione in genere di circa 2% con un minimo di 2 USD.

Il mercato dei fiori a Phnom Penh

Contrattare

Si può contrattare più o meno con tutto in Cambogia: ristoranti, bancarelle di cibo, perfino il costo della guest house. I khmer sono silenziosi all'inverosimile e non ci rimettono la faccia, ma ci rimettono l'umore. Comunque ci sono delle regole guida da seguire:

  • Molti prodotti, specialmente quelli non destinati ai turisti, hanno un prezzo fisso e quindi sono si possono avere a prezzi d'affare, anche se potrebbero applicare uno sconto. Molti mercati hanno i prezzi delle merci pitturati (in khmer) sui muri.
  • In Cambogia andare a cena fuori non è molto in uso tra la gente del posto, quindi i ristoranti sono indirizzati soprattutto agli stranieri e tendono a essere un po' più cari delle nazioni vicine. Comunque "a volte" a Siem Reap, è possibile contrattare su una porzione di un piatto con i venditori di strada, ottenendo un 20-30% di sconto.
  • Il dollaro americano è usato dappertutto ma il non utilizzo di monete ci farà ricevere molti riel come resto. Inoltre se si paga in dollari, il resto in riel è spesso in difetto, quindi si consiglia di controllare sempre l'equivalenza ed essere veloci in matematica.
  • Contrattare in gruppo. Avere un paio d'amici interessati al prodotto, aiuterà i cambogiani a concedere uno sconto.
  • Chiedere di parlare col gestore (in ristoranti e guest-house) perché l'impiegato dirà che il proprietario deve essere presente. È comunque molto semplice contrattare quando si parla col gestore, molto spesso non ha tempo da perdere e accetterà lo sconto voluto.
  • Mai pagare il prezzo pieno vicino ai templi di Angkor. Questo vale anche per libri, souvenir, illustrazioni, acqua e cibo. In bassa stagione i banchetti del cibo hanno un menu separato. Chiedere di quello, sul quale si può addirittura contrattare. È molto più difficile contrattare ai banchetti al tempio Angkor Wat, specialmente al ristorante dall'altra parte della strada rispetto al tempio.
  • Cercate di non contrattare troppo con i mototaxi o i tuk-tuk che stanno vicino al vostro albergo. Gran parte di loro sono onesti e si prenderanno più cura della sicurezza dei buoni clienti. Alcuni potrebbero anche decidere di prendere i soldi che hanno perso dalla contrattazione in un altro modo e potrebbe portare anche a essere derubati. Accordarsi sulla cifra prima di salire, per non trovarsi in situazioni imbarazzanti.
  • Se la contrattazione non è il vostro forte, il miglior modo per ottenere un buon prezzo a un mercato è quello di prendere un oggetto e chiedere quanto costi, fare la faccia delusa e far finta di andarsene. Il prezzo in genere scende subito.

Siem Reap è il posto migliore per contrattare, mentre Phnom Penh è più difficile ma vale sempre la pena provare. Basta essere educati e persistenti.

At the table

Gamberetti cambogiani con pepe di Kampot

Anche se meno riconosciuto in confronto al resto della cucina asiatica, il cibo khmer è delizioso ed economico. In genere la base sono gli spaghetti noodle o il riso e a differenza della Thailandia e del Laos non viene supportato dal piccante; qui preferiscono utilizzare il pepe nero al posto dei peperoncini anche se vengono spesso messi su un lato del piatto. Il pepe di Kampot è reputato il migliore al mondo. Nella cucina khmer si notano le influenze thai e vietnamite anche se qui i sapori sono più aspri. Il pesce proveniente dai fiumi Mekog e Tonle Sap sono un’altra parte importante della dieta. Per mantenere il pesce più a lungo, viene trasformato anche in “Prahok”, che è un impasto fermentato utilizzato come condimento, molto comune nei piatti khmer e potrebbe non essere di gradimento per i palati occidentali.La cucina cambiogiana contiene frutta tropicale, zuppe e spaghetti noodle. Gli ingredienti principali sono la combava, la citronella, l’aglio, la salsa di pesce, la salsa di soia, il curry, il tamarindo, lo zenzero, la salsa d’ostrica, il latte di cocco e il pepe nero. Alune specialità sono il Num Banh chock ( នំបញ្ចុក ), l’Amok ( អាម៉ុក ) e l’Ah Ping ( អាពីង ) anche se ci sono moltissime ricette locali tra i quali anche i ragni fritti.L’influenza francese nella cucina cambiogiana si nota in piatti tipo il curry cambogiano con baguette tostata, nel quale il pane viene inzuppato nel curry prima di essere mangiato. Il curry cambogiano rosso si mangia anche con riso o vermicelli di riso. Il piatto più famoso nei ristoranti è il Kuy Teav che è una zuppa di brodo di maiale con vermicelli di riso con aglio fritto, scarola, che potrebbe contenere varie aggiunte come polpette di manzo, gamberi, fegato di maiale o lattuga. Il pepe di Kampot è reputato il migliore al mondo.I ristoranti indiani e cinesi hanno una forte rappresentanza in Phnom Penh e in altre grandi città. Il cibo occidentale si può trovare in gran parte dei ristoranti delle zone turistiche ed è il più economico di tutta l'Asia del Sud Est, anche se costa comunque il doppio di un pasto Khmer.

Spaghetti noodle fritti, zuppa aspra e un curry in stile Khmer

I piatti tipici Khmer comprendono:

  • Amok - Probabilmente il piatto cambogiano più famoso. È un curry fatto con latte di cocco, meno piccante di quello thailandese. In genere preparato col pollo, pesce o gamberetti con l'aggiunta di alcune verdure, in genere servito all'interno di un mesocarpo di cocco con del riso come accompagnamento.
  • K'tieu (Kuytheav) - Minestra di spaghetti noodle di solito servita per colazione. Preparata con maiale, manzo e pescato. I condimenti sono aggiunti a piacimento del consumatore e potrebbero essere succo di lime, peperoncino in polvere, zucchero e salsa di pesce.
  • Somlah Machou Khmae - Zuppa agrodolce preparata con ananas, pomodori e pesce.
  • Bai Sarch Ch'rouk - Anche questo onnipresente a colazione. Si tratta di riso (bai) con carne di maiale (sarch chrouk) che gran parte delle volte viene grigliata, Servita con dei sottaceti.
  • Saik Ch'rouk Cha Kn'yei - Maiale fritto con zenzero che in genere qui è servito come verdura.
  • Lok lak - Straccetti di manzo cotti velocemente. Probabilmente un superstite dei tempi della colonizzazione. Servito con una salsa fatta di succo di limone e pepe nero, lattuga, cipolla e spesso patatine fritte.
  • Mi/Bai Chaa - Spaghetti noodle fritti o riso. Non particolarmente stimolante ma una buona base per i viaggiatori.
  • Trey Ch'ien Chou 'Ayme - pesce fritto con salsa dolce e verdure. Molto saporito. "Chou 'ayme" significa "agrodolce".
  • K'dam - Granchio. Kampot, nel sud, è famosa per il granchio cotto nel pepe nero di produzione locale. Molto saporito.

Da non dimenticare i dolci Khmer Pong Aime. Disponibili nei banchetti di ogni città, sono eccellenti. Si può scegliere tra una varietà di dolcetti e averli serviti con del ghiaccio, latte condensato e acqua zuccherata. Da provare assolutamente è il Tuk-a-loc, un frullato di frutta, uovo crudo, latte condensato addolcito e ghiaccio. Da menzionare anche i venditori ambulanti di cialde waffle e più ci si allontana dalle zone alberghiere, più la cialda con pastella di cocco diventa buona, e sono incredibili.

Un dolce di frutta in una guest house

C'è anche una grande varietà di frutta fresca disponibile ai mercati. I prezzi variano a seconda di quale sia la frutta di stagione e le 9 varietà di mango (attorno al capodanno Khmer) e i mangostano (maggio/giugno) sono superbi. The frutto del drago (dragonfruit), quello con la buccia rosa e verde, ha una polpa bianca con dei piccoli semi neri, o se si resce a trovare la variante con la polpa rosso fluorescente. Una cosa speciale in agosto è il durian, un frutto spinoso grande come una palla da calcio.Si consiglia di fermarsi ad osservare nei vari banchetti quello che è fresco, il frutto viene e va molto velocemente, e divertitevi a contrattare, in quanto in genere lo vendono a caro prezzo. Il durian è considerato quasi un piatto cerimoniale se si ha un amico cambogiano che vorremmo trattar bene.Il trucco sta nel non aprire il frutto fino al momento in cui si mangia. Appena aperto è fragrante e ambrosiano, se maturo al punto giusto. Dopo poco tempo prende l'odoraccio indimenticabile. I ristoranti non permettono che venga consumato all'interno dei locali per quest'ovvio motivo. There Giaca, or Panfrutto (Jackfruit) è simile al durian ma non puzza e si può trovare a fette. Anche se non è un frutto, la canna da zucchero viene venduta in tutta Phnom Penh nei banchetti che la spremono sul posto, ottima opzione economica per riacquistare un po' di fluidi e riacquistare energie.

Altro cibo Khmer che potrebbe non essere gradevole ai palati stranieri, sono le uova fecondate (uova di anatra con un embrione al suo interno) e una varietà di animaletti orrendi e formicolanti (ragni, grilli, scarafaggi d'acqua) oltre a grigliate di ratto, rana, serpente, pipistrello e uccellini.

Drinks

L'acqua del rubinetto di Phnom Penh ha subito un cambio radicale grazie al governo di Ek Sonn Chan, quindi in città si può bere dal rubinetto senza problemi anche se ha molto cloro e il sapore potrebbe essere cattivo. Inoltre ci sono molte premure riguardo ai venditori di acqua ambulanti.Fuori da Phnom Penh si deve presumere che l'acqua del rubinetto non sia potabile. Le marche di acqua imbottigliata khmer vendute in bottiglie di plastica blu costano sui 1.000 Riel.

Analcolici

I cambogiani bevono molto tè, proveniente dalla provincia Mundulkiri e Kirirom. The Tai Krolap è un tè molto forte ottenuto versando acqua calda e una massa di foglie di tè in un bicchierino sul quale viene appoggiato un piattino (come tappo) per poi girare sottosopra per mescolare il tutto. Una volta raggiunto lo scuro colore desiderato, il tè viene decantato in un'altra tazza aggiungendoci molto zucchero e niente latte. Il tè al limone Tai Kdao Kroich Chhmaa viene ottenuto con polvere rossa cinese e succo di limone; è rinfrescante sia bevuto caldo che freddo e in genere servito con una dose massiccia di zucchero.

Il caffè viene prodotto con chicchi importati dal Laos e Vietnam. Ci sono alcune piccole produzioni provenienti dalle province Ratanakiri e Mondulkiri. Tradizionalmente i chicchi sono arrostiti con burro e zucchero con aggiunta di vari ingredienti che potrebbero essere run o grasso di maiale, che danno alla bevanda uno strano sapore di cioccolato.Il caffé ghiacciato è ovunque in Cambiogia, fatto in stile vietnamita, tostato fresco e mescolato con del latte condensato. Se si passa di fronte ad un ristorante o mangeria, si vedranno sempre dei locali che ne sorseggeranno un po'. Una tazza costa circa 1.500/2.000 Riel. Even the Tè ghiacciato con aggiunta di limone e zucchero è molto rinfrescante e si trova ovunque.

Even the cocco fresco si trova ovunque, fa molto bene e si può bere direttamente dal frutto.

Alcolici

Vita notturna a Siem Reap

I Khmer non si possono proprio definire dei bevitori occasionali. Bevono tanto e mirano ad ubriacarsi pesantemente nel più breve tempo possibile e se si viene invitati ad unirsi alla bevuta, è bene conoscere i propri limiti.

La Cambogia ha varie birrerie industriali, soprattutto nella provincia di Sihanoukville e Phnom Penh con un crescente aumento di birrerie locali.Le due birre cambogiane più diffuse sono Anchor is Angkor che si possono trovare in bottiglie, lattine e alla mescita, in genere per meno di $1. Altre birre possono essere Klang is Cambodia mentre tra gli stranieri sono molto diffuse Beerlao is Tiger. Si trovano anche ABC Stout, Heineken is Carlsberg. Tra le più economiche si ha Crown is Leo, mentre la Kingdom Beer è mirata al mercato più alto.

Il vino di riso è una bevanda molto famosa e la sua qualità varia molto. Spesso è infuso con frutta o erbe medicinali. Quando viene preparato con frutta macerata o spezie viene chiamato Sraa tram (vino impregnato) è più facile da bere rispetto al vino di riso semplice ed è quindi più bevuto dai turisti.Il vino di palma and the vino di riso sono disponibili nei villaggi e possono piacere; costano circa 500-1.000 Riel per bottiglie da 1 litro. A causa della cattiva sanitizzazione si deve fare molta attenzione ai vini locali.

Per un'esperienza veramente Khmer si deve cercare una bella bottiglie di vino Golden Muscle Wine. Reclamizzato su tutti i tuk-tuk, questo miscuglio nero ottenuto da corna di cervo ed erbe varie, ha un tasso alcolemico del 35% e ha un sapore duro se bevuto da solo, ma con l'aggiunta di acqua, acqua tonica o cola, può essere buono. Per £2 per una fiaschetta da 350ml, per la versione originale o $3 per la versione "X.O.", questo è il cicchetto più economico che si possa trovare.

Tourist infrastructure

Pernottamenti

Alloggi in stile occidentale sono disponibili in tutte le maggiori città; anche i posti meno frequentati come Kampong Chhnang offrono sistemazioni economiche. Semplici guest house possono costare anche £5USD a notte, nelle campagne, ma i prezzi nelle città sono in genere sui $5-10USD. In questa fascia di prezzo aspettatevi di dover utilizzare i propri asciugamani. Se si desidera l'aria condizionata, l'acqua calda e la TV via cavo, i prezzi salgono sui $10-20USD. Negli ostelli, i dormitori sono nell'ordine dei $2-5USD.

Ecoturismo

La Cambogia soffre molto di bracconaggio, disboscamento illegale e pesca con dinamite e veleno. Alcune zone stanno lentamente cambiando il loro approccio dando la possibilità ai bracconieri di focalizzare le loro conoscenze sul territorio diventando guide turistiche. In alcuni casi il progetto si è rivelato un successo, come nel villaggio di Chi Phat. Ci sono alcune associazioni che hanno una forte presenza sul territorio, alle quali rivolgersi per viaggi più a contatto con la vita del posto, la fauna e la flora.

Agenzie ONG che organizzano viaggi e spedizioni sono:


Opportunità di studio

La Cambogia ha meno opportunità per studiare la lingua e la cultura per i viaggiatori che intendono passare poco tempo nel paese, ma per coloro che hanno un po' più di tempo ci sono molte scuole di lingua e insegnanti privati. Ci sono anche gruppi di meditazione che si incontrano in alcune pagode buddhiste in Phnom Penh. Ci sono classi di cucina Khmer in Battambang, Sihanoukville, Phnom Penh e Siem Reap.

Opportunità di lavoro

Uno dei modi più interessanti per conoscere una nazione è quello di fare del volontariato, pratica che si sta diffondendo sempre più.

Per coloro che hanno la fortuna di parlare l'inglese come lingua madre, potrebbero trovare lavoro come insegnanti di inglese, anche se hanno altre specializzazioni. Basta stampare un po' di curricula e consegnarli nelle varie scuole.

Molti bar e guesthouse di Siam Reap e Sihanoukville necessitano impiegati occidentali o volontari e in genere provvederanno ai pasti e al posto per dormire, ma pagano molto poco, se pagano.

Se si considera di fare del volontariato in un orfanotrofio, bisogna rendersi conto che molti, se no tutti sono gestiti malamente da sfruttatori. Pochi bambini orfani cambogiani sono veri orfani. I soldi investiti andranno molto probabilmente al proprietario e non ai bambini e pochi sono gli orfanotrofi legali. Ci sono alcuni articoli che denunciano il fenomeno degli orfanotrofi moderni e delle adozioni [2], [3].

Eventi e feste

National holidays

  • Capodanno - 1 Gennaio - Celebra l'inizio dell'anno gregoriano.
  • Giorno della vittoria sul genocidio - 7 gennaio - Giorno che commemora la fine del regime dei Khmer Rossi avvenuta nel 1979.
  • Magha Puja - Tra gennaio e febbraio a seconda del ciclo lunare - Festa nazionale che commemora il raduno dei monaci per ascoltare il Buddha.
  • Festa della donna - 8 marzo -
  • Capodanno Khmer - 14 aprile - Capodanno cambogiano, considerato l'evento più importante nel paese. Dura tre giorni.
  • Vesak - Tra aprile e maggio - Nascita del Buddha.
  • Festa dei lavoratori - 1 maggio -
  • Cerimonia dell'aratura reale - maggio - Festa nazionale che cosrrisponde all'inizio della semina del riso.
  • Compleanno del re - 13 maggio - Compleanno di Sua Maestà il Re Norodom Sihamoni nato il 14 maggio 1953. Dura tre giorni.
  • Giorno del ricordo - 20 maggio - Giornata nazionale dedicata al ricordo dell'inizio del genocidio cominciato il 20 maggio del 1976.
  • Giorno dei bambini - 1 giugno - Giornata alla memoria dei bambini e per ricordare anche di mantenerli in sicurezza.
  • Compleanno della regina madre - 18 giugno - Compleanno della regina madre Norodom Monineath, nata il 18 giugno 1936
  • Giorno della costituzione - 24 settembre - Giornata in memoria della firma della costutizione da parte del re Sihanouk.
  • Pchum Ben - tra settembre ed ottobre - Conosciuta anche come giornata degli antenati. Festività buddhista in ricordo dei familiari deceduti, celebrata cucinando per i monaci e per le "anime" dei parenti estinti. Dura tre giorni.
  • Giornata in commemorazione del Re Padre - 15 ottobre - Giornata in ricordo dell'anima reale di Sua Maesta il Re Preah Bat Samdech Preah Norodom Sihanouk, Preahmahaviraksat, re padre dell' Indipendenza Nazionale Cambogiana, Unità e Integrità Territoriale.
  • Giorno dell'accordo di Pace di Parigi - 23 ottobre - In ricordo degli accordi di pace di Parigi del 1991.
  • Giorno dell'Incoronazione del Re Sihamoni - 29 ottobre
  • Giorno dell'indipendenza - 9 novembre - In ricordo dell'indipendenza dalla Francia avvenuta nel 1953.
  • Festival dell'acqua - tra ottobre e novembre - festa nazionale che celebra l'antica marina militare cambogiana sotto il Re Jayavarman VII durante il Regno Khmer.
  • Giorno dei diritti umani - 10 dicembre - Commemora l'adozione e la proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Altre festività

  • Festival degli aquiloni - tra novembre e dicembre - Esattamente un mese dopo il Festival dell'acqua, nella notte di luna piena del Maksir, il primo mese del calendario lunare Khmer. È un'occasione di festa per pregare per il buon tempo e i buoni raccolti.
  • Festival dei bachi da seta - settembre - Il giorno di luna piena di settembre che celebra la lunga tradizione cambogiana della tessitura della seta.
  • Capodanno cinese - tra gennaio e febbraio -
  • Hei Neak Ta - tra gennaio e febbraio - Conosciuta anche come Parata degli Spiriti, segna la fine delle celebrazioni del capodanno cinese. In altre parti dell'Asia è conosciuta come il Festival delle Lanterne, che si celebra solo il 15mo giorno del calendario lunare, mentre in Cambogia va avanti per tre o 4 giorni.
  • Festival di metà autunno - settembre o ottobre -
  • Festa di Qingming - Aprile - Chiamato "Chheng Meng" dai cambogiani, conosciuta anche come "Giorno della pulizie delle tombe", nel quale i cinesi portano cibo alle tombe degli antenati. In Cambiogia è associato col Phcum Ben ed è un ulteriore possibilità per pregare per felicità, successo e promozioni.
  • Corteo dei Pupazzi di Siem Reap - Celebrato a Siem Reap per elogiare la bravura della creatività artistica dei burattinai della zona. In mostra ci sono pupazzi giganti e spettacoli tradizionali di ombre.


Sicurezza

La Cambogia è un paese sicuro e accogliente, con l'eccezione delle grandi città a notte fonda, in particolar modo Phnom Penh. Si raccomanda inoltre di fare attenzione ai portafogli e le valigie incustodite, gli scippatori in moto e in bicicletta sono in agguato in questa città. Si deve essere molto discreti con quello che si possiede, in special modo soldi e macchine fotografiche. Fare molta attenzione alle zono poco illuminate.

Crimine e corruzione

La legge in Cambogia è applicata senza logica. I crimini in genere hanno bisogno di bustarelle per essere investigati e se i colpevoli sono persone ricche o connesse col governo sono pressoché intoccabili per la polizia e il tribunale. Si deve anche essere coscienti che anche i tribunali sono corrotti. Comunque il crimine violento è piuttosto basso, la polizia è in genere gentile e coloro che faranno uso del buon senso avranno poco di cui aver paura.

Campi minati

Un cartello che segnala la presenza di campi minati

La Cambogia soffre di un eredità pesante, composta di milioni di mine terrestri abbandonate durante gli anni della guerra. Per i turisti questo presenta un rischio minore perché le aree turistiche sono state sminate. HALO Trust, un'organizzazione specializzata nella rimozione delle mine, presente nel paese, afferma che si di deve guidare dentro la giungla per almeno un'ora in direzione nord ripetto a Angkor Wat per incontrare delle mine. La minaccia è per la gente del posto nelle aree rurali che vivono di agricoltura. Comunque per sicurezza si consiglia di non scorrazzare a piacimento e fare molta attenzione. Da tenere presente che le mine si spostano con lo spostamento del terreno causato da piogge e maltempo.

In zone remote come Preah Vihear (vicino al confine) e Pailin, una roccaforte Khmer Rossa, si deve porre molta attenzione. Si consiglia di chiedere consigli dalla gente del posto e prestare attenzione ai cartelli di attenzione, alla vernice rossa e alle corde rosse che indicano la presenza di campi minati anche nel più piccolo dei praticelli in quanto i campi minati non sono stati del tutto bonificati. Il rischio è serio e non va preso sottogamba, in quanto mine inesplose possono trovarsi anche ai bordi delle strade statali. Si consiglia dunque di non avventurarsi fuori dai percorsi conosciuti.

Prostituzione

L'età del consenso qui è di 15 anni. La prostituzione è illegale ma molto diffusa anche se in genere non mirata ai turisti (non esistono go-go bar come in Thailandia). Molti bar e disocteche hanno comunque delle ragazze che lavorano in giro per i locali, specialmente a Phnom Penh. Mentre l'Asia ha visto un abbassamento della diffusione dell'AIDS del 20% dal 2001, la Cambogia ha avuto un declino del 50% tra il 2003 e il 2011. Comunque è sempre meglio adottare precauzioni in ogni caso.

Inoltre il paese ha riscosso una triste notorietà per essere diventato una destinazione per i pedofili e le leggi prevedono sentenze di 30 anni per aver fatto del sesso con dei bambini. Gli autori sono perseguibili anche nelle loro nazioni d'origine, quindi non si pensi di farla franca una volta di ritorno a casa.

Pornografia

Alcuni turisti occidentali sono stati arrestati con accuse di pornografia per aver filmato degli atti sessuali durante delle feste. Se colpevoli, la condanna può essere fino ad un anno.

Droghe

Le droghe, compresa la cannabis, sono illegali in Cambogia e le punizioni possono essere molto severe. Sia Phnom Penh sia Siem Reap sono piene di pizzerie che producono prodotti Happy Herb; l'effetto di questi spuntini illegali arriva molto lentamente e si potrebbe rischiare di mangiarne un po' troppa, quindi si raccomanda di fare molta attenzione.Many of these restaurants that advertise "happy pizza" do not serve junk pizza anyway. Heroin is very potent in Southeast Asia and foreigners looking for cocaine are usually supplied with heroin that could lead to death. There are also drugs sold over the counter that are said to be heroin-like, they are legal and available, but they still led to the deaths of some tourists.

Health situation

Mysterious disease. Although this disease affects children under the age of three, in July 2012 it was described by the media as enterovirus 71 and still appears to cause fatalities. This seems like a taboo subject in the Cambodian media but immigrants and locals talk quietly about how many still die of this respiratory disease. Immigrants often refuse to eat chicken even if distributed by well-known chains, citing the conditions of transport and the way in which the chickens are kept in cages, blaming this animal for the spread of the disease.

This country lacks reliable medical facilities, doctors, clinics, hospitals and medicines, especially in rural areas. Every serious problem it should be solved in Bangkok or Singapore, which offer great services (at least for those who can afford it). Repatriation is also more easily organized by the two cities just mentioned. It is advisable to make sure that medical insurance covers medical evacuations. You can rely on the private hospital Royal Rattanak Hospital of Phnom Penh, very expensive, for emergency care and can cure many diseases typical of the region. The clinic Naga Clinic it has offices in Siem Reap and Phnom Penh, and is clean and safe even for minor conditions.

Local hospitals and clinics they range from mediocre to scary and dirty environments with poor equipment, out-of-date medicines and flour and sugar placebos are to be expected. In these clinics do not have anything injected into the blood, treating dehydration orally instead of with a drip, to avoid the risk of septicemia. The same goes for blood transfusions.

Officially, no health certificates or vaccines are required to enter the country, unless you come directly from Africa. However, it is recommended that you visit a doctor a few weeks before departure for the latest advice and vaccines. Those generally recommended are:

  • Bird flu - There are 7 deaths so far recorded in Cambodia (September 2007). Since the country is in the area of ​​the virus outbreak, it is better to strictly observe the prevention rules.
  • AIDS
  • It is advisable to undergo diphtheria, tetanus, polio vaccination
  • Typhoid fever, viral hepatitis A and B vaccination recommended
  • Vaccination against Japanese Encephalitis recommended especially if you decide to stay in rural areas of the country
  • Outside the capital, health facilities are lacking and vaccines and medicine against snake bites may be lacking.
  • Meningitis.

To consider are also the malaria pills for trips of less than 30 days even if the most touristic places have minimal risks. A mosquito net helps a lot in Siam Reap, and imported repellent sprays are available in stores.

A basic medical kit with panadol, antihistamines, antibiotics, kaolin, oral rehydration solution, calamine lotion, bandages and plasters, scissors and insecticide repellent, can be bought in Siem Reap and Phnom Penh. Alternatively it can be purchased in Bangkok or Saigon prior to arrival.

Phnom Penh is malaria free and most tourist attractions, including Siem Reap, are virtually free from malaria. The biggest concern is the mosquito that carries dengue fever which is not pleasant at all and is called "bone-breaking fever" because of the sensation it gives. It should not pose a risk of death for those who contract it for the first time. However, the possibility of adequate prophylaxis must be considered.

The most common ailment for tourists is the diarrhea which could degenerate into dysentery causing a lot of dehydration and you must help yourself by drinking 2-3 liters of water a day.

Cambodian ice may have been produced in industries that do not follow safety criteria and may have been transported in contaminated bags. Ice cubes are safer than ice broken by larger blocks

Food hygiene rules must be strictly observed. Avoid the consumption of undercooked meats and it is to be absolutely avoided is the untreated water, the ice obtained with it and any fresh fruit and vegetables that may have been washed with it. L'tap water it is generally not drinkable and although in Phnom Penh it is drinkable, many do not trust it, however only those with very compromised immune systems will have problems brushing their teeth with it. Very inexpensive bottles of water are available in all stores in any city and country. It is recommended that you bring water purification tablets or iodine to sterilize the water if you plan to visit rural areas. Boiling water can help sterilize it without generating piles of plastic bottles or compromising its flavor. The water in the jugs of a coffee shop or restaurant should have been boiled, as of course the tea water.

If you get severe diarrhea with severe dehydration, you should take a rehydrating solution and drink plenty of treated water. A lot of blood or mucus in the stool could indicate dysentery which requires a visit to a doctor to take antibiotics.

April is the cruelest month when the temperature exceeds 35 ° C. It is advisable to use sunscreen and a hat to protect yourself from the sun.

HIV

Prostitutes of both sexes could be carriers of many sexually transmitted diseases. The official rate of HIV presence in prostitutes is 34% compared to 0.6% for the entire population.

Other diseases

Before leaving, you must inform yourself about the health situation, as the country is subject to epidemics such as rabies which affects various mammals besides dogs. The specific portal where to find updated information is Viaggiiaresicuri.it.

Respect the customs

Cambodia is a nation that is still going through a change. In most tourist places such as Phnom Penh and Siem Reap they have become accustomed to the behavior of tourists but in others, such as Stung Treng or Banlung, much less. It is advisable to always ask for permission before taking a photo of people as in many remote areas they do not like to be photographed and someone in urban areas will ask for money in return.

The clothing for women here is still very conservative. While shorts and short skirts are accepted in Phnom Phen and Siem Reap, it is still much more respectful to wear trousers and skirts that cover the knees in other areas of the country. Although women dress very modestly during the day to protect their skin from the sun to avoid the tan they don't find attractive, in the evening they dress a little more risqué to go out and have fun like everyone else, so they shouldn't be mistaken for. prostitutes.

There are groups of children everywhere and many travelers feel annoyed by everyone who comes up to ask to buy bracelets and other things. Very often, however, for them it is an opportunity to practice their English and asking them their age and name is a good way to start a conversation where the initial sale can then be forgotten. However, young and old alike like to see photos of our family and the places from which they arrive.

A mass grave in Choeung Ek, one of the Khmer Rouge extermination camps

The subject of Khmer Rouge it's quite delicate and Cambodians don't like to talk about it. However, if approached politely they will probably be able to respond.

When they talk about the Vietnamese they have no scruples and were seen as the liberators when they intervened in 1979 but then they put the nation in check by establishing a brutal regime that however rebuilt all the infrastructures destroyed by the Khmer Rouge, and then led to prosperity over the years' 80 of the last century with sporadic uprisings.

Buddhist monks

As in neighboring Thailand and neighboring Laos, Theravada Buddhism reigns here. This means that the monks are revered and must do their duty seriously. Like in Thailand, they go out in the morning to collect people's offerings. They must avoid contact with women, so if any offerings come from female people, they must be placed inside a fabric so that the monk can take it without physical contact. They are not allowed to accept and handle money, so a monetary offer is disrespectful. Food is always the best deal. However, the monks are not allowed to eat solid food in the afternoon, so they stop collecting offerings at the end of the morning. If you find monks lingering, probably in tourist areas, they are impostors.


How to keep in touch

Telephony

Cambodia uses the GSM system e Cellcard is the main player even if the competition is great. Prepaid SIM cards are available everywhere for around $ 2. You can find street vendors or small shops that sell prepaid cards without needing to show a passport. Larger shops, however, will need to see a passport.

3G data connection is available in most parts of the country, while 4G is found in most cities.

Fixed numbers are coded as follows 855 (0) xy nnn-nnnn where "855" is the international code for Cambodia, the first number (x) will be 2, 3, 4, 5, 6 or 7, the second number (y) will be between 2 and 6. The remainder is the number of the 'subscriber.

Mobile phone numbers begin with 1, 8 or 9 followed by a seven or eight digit number. You always have to enter the whole number of a mobile, for example 855 1 1234 5678.

Internet

The internet cafe they are very popular and cheap ($ 0.50-1 per hour). Even in small towns there will be at least one broadband offer. TO Kampot, Kratie is Sihanoukville costs are on the high end. Wi-Fi internet is widespread with signal available even in unexpected places. The home subscription for this type of connection ranges from $ 29.95 to $ 89.

Fast 3G / 4G Internet (with USB modem) is available in Phnom Penh, Siem Reap, Sihanoukville, Kampot and Kep with poorer reception in other areas. Tourists can add 3G or 4G internet to their SIM cards for an additional cost of approximately $ 3 per month (0.8GB LT3 package maximum) with Metphone, or 1c / MB with Qbmore, or an unlimited package for $ 25 per month with Metphone.

Written Khmer is not very present in the world of electronics. Phones, computers (whatever their use is) tend to be in English.


Other projects

States of Asia
AsiaContour coloured.svg

flag Afghanistan · flag Saudi Arabia · flag Bahrain · flag Bangladesh · flag Bhutan · flag Burma · flag Brunei · flag Cambodia · flag China · flag North Korea · flag South Korea · flag United Arab Emirates · flag Philippines · flag Japan · flag Jordan · flag India · flag Indonesia · flag Iran · flag Iraq · flag Israel · flag Kyrgyzstan · flag Kuwait · flag Laos · flag Lebanon · flag Maldives · flag Malaysia · flag Mongolia · Blank.pngflagBlank.png Nepal · flag Oman · flag Pakistan · flag Qatar · flag Singapore · flag Syria · flag Sri Lanka · flag Tajikistan · flag Thailand · flag East Timor · flag Turkmenistan · flag Uzbekistan · flag Vietnam · flag Yemen

States with limited recognition: flag State of Palestine · flag Taiwan

Only physically Asian states[1]: flag Armenia · flag Azerbaijan[2] · flag Cyprus · flag Georgia[2] · flag Kazakhstan · flag Russia · flag Turkey

States de facto independent: flag Abkhazia[2] · flag Artsakh · flag Northern Cyprus · flag South Ossetia[2]

Addictions Australian: flag Cocos and Keeling Islands · flag Christmas Island

Addictions British: UKUnited Kingdom (flag)Akrotiri and Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgBritish Indian Ocean Territory

Partially Asian states: flag Egypt (Sinai) · flag Greece (North Aegean Islands, Dodecanese) · flag Russia (Asian Russia) flag Turkey (Asian Turkey)

  1. States generally considered to be European from an anthropic point of view
  2. 2,02,12,22,3It was considered physically wholly Asian only by some geographical conventions
  3. Physically Asian state or dependency but generally considered European from an anthropic point of view